More stories

  • in

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    Leclerc e Vasseur, Test F1 Fiorano | foto: Ferrari via twitterTemperature rigide ma anche, finalmente, un sole splendente hanno caratterizzato l’ultima giornata del test di “risveglio” organizzato dalla Scuderia di Maranello a Fiorano con la Ferrari SF21.
    A calarsi in abitacolo questa mattina è stato Charles Leclerc che è arrivato accompagnato dal fratello Arthur, pilota della Ferrari Driver Academy, che ha seguito l’intera tre giorni dal box.
    Il pilota monegasco è uscito dai box alle ore 10:00 in punto per un giro di installazione con gomme da bagnato ma ha poi proseguito il lavoro con pneumatici Pirelli da asciutto.

    It’s good to be back 😁🙌 pic.twitter.com/8RYup1iH38
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 26, 2023

    Complici le condizioni di pista molto migliorate, Leclerc fino alla pausa pranzo ha percorso 56 giri, completando il programma previsto. Ad osservarlo in garage sono passati anche il Team Principal, Frederic Vasseur e il compagno Carlos Sainz.

    Nel pomeriggio il monegasco ha continuato a girare con gomme slick portando il totale di giornata a 123 passaggi, pari a 366 chilometri. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, La data di presentazione della livrea della nuova Haas VF-23

    Dopo Aston Martin, Ferrari, AlphaTauri* Alpine, McLaren, Williams*, Mercedes, Red Bull* e Alfa Romeo, anche il Team Haas F1 ha comunicato la data di presentazione della livrea della nuova monoposto per il Campionato Mondiale 2023 di Formula 1.

    Kevin Magnussen e Nico Hulkenberg toglieranno i veli alla loro nuova monoposto martedì 31 gennaio (ore 15:00). La Haas VF-23 che disputerà il Campionato del Mondo 2023 di Formula 1 sarà chiamata a confermare il buon ottavo posto conquistato lo scorso anno nel mondiale costruttori, davanti ad AlphaTauri e Williams.
    Qui sotto il tweet con il quale il Team Haas ha comunicato la data di presentazione della nuova vettura 2023.

    (*) AlphaTauri, Williams, Haas e molto probabilmente anche la Red Bull anticiperanno la presentazione della sola livrea

    Per tutte le date aggiornate delle presentazioni delle nuove monoposto F1 2023, leggi questo nostro articolo [ F1 2023, Le date di presentazione delle nuove monoposto di Formula 1 ]. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Robert Shwartzman apre i Test Ferrari in pista a Fiorano

    Questa mattina, poco dopo le ore 10, Robert Shwartzman è uscito dal box della pista di Fiorano al volante della SF21 di due stagioni fa, dando così il via alle attività di pista della Scuderia Ferrari nel nuovo anno.
    Il test di “risveglio” di fine gennaio è ormai un classico della squadra delle ultime stagioni ed è utile a far riprendere confidenza a piloti, meccanici e ingegneri con le procedure e l’atmosfera di pista.
    Il development and reserve driver – che in questa stagione si alternerà in presenza alle gare con Antonio Giovinazzi – al mattino ha percorso un numero limitato di giri dal momento che la pista era in condizioni tutt’altro che ottimali a causa del bagnato e delle temperature rigide. Allo stop per la pausa pranzo Shwartzman aveva all’attivo 35 giri con gomme da bagnato.
    Nel pomeriggio uno scroscio d’acqua ha ulteriormente rallentato il programma ma Robert è comunque riuscito a completare altri 52 giri montando anche gomme da asciutto nel run conclusivo, percorrendo in totale 77 passaggi pari a 259 chilometri.

    In garage per buona parte della giornata sono stati presenti anche tre allievi della Ferrari Driver Academy – Arthur Leclerc e soprattutto le due ragazze, Maya Weug e la matricola Aurelia Nobels – che hanno colto l’occasione per vedere da vicino come opera una la squadra corse. Gli altri allievi, al netto di Oliver Bearman, erano in viaggio verso il Kuwait dove saranno impegnati nel secondo appuntamento dei campionati di Formula 4 UAE e di Formula Regional Middle East.

    We’ve missed this ❤️ pic.twitter.com/yW8U8gdWma
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 24, 2023

    Il test della Scuderia Ferrari prosegue domani, quando in programma al volante della SF21 ci sarà il primo dei due titolari, lo spagnolo Carlos Sainz. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, La data di presentazione della nuova Alfa Romeo C43

    Dopo Aston Martin, Ferrari, AlphaTauri* Alpine, McLaren, Williams*, Mercedes e Red Bull*, anche il Team Alfa Romeo F1 ha comunicato la data di presentazione della nuova monoposto per il Campionato Mondiale 2023 di Formula 1.

    Valtteri Bottas e Guanyu Zhou toglieranno i veli alla loro nuova monoposto martedì 7 febbraio. L’Alfa Romeo C43 che disputerà il Campionato del Mondo 2023 di Formula 1 sarà chiamata a confermare l’ottimo sesto posto conquistato lo scorso anno nel mondiale costruttori, dietro ai tre Top Team e ad Alpine e McLaren.
    Line-up confermata con l’esperto pilota finlandese e il giovane cinese per il secondo anno insieme nel team che ha visto l’uscita di Fred Vasseur, passato in Ferrari.
    Qui sotto il tweet con il quale il Team Alfa Romeo ha comunicato la data di presentazione della nuova vettura 2023.

    (*) AlphaTauri, Williams e molto probabilmente anche la Red Bull anticiperanno la presentazione della sola livrea

    Per tutte le date aggiornate delle presentazioni delle nuove monoposto F1 2023, leggi questo nostro articolo [ F1 2023, Le date di presentazione delle nuove monoposto di Formula 1 ]. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Le principali novità del regolamento tecnico 2023

    Quali sono le principali novità del regolamento tecnico che caratterizzeranno le monoposto 2023 di Formula 1? Aerodinamica, sicurezza e peso minimo.MEXICO CITY, MEXICO – OCTOBER 28: Pierre Gasly of France driving the (10) Scuderia AlphaTauri AT03 on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Mexico at Autodromo Hermanos Rodriguez on October 28, 2022 in Mexico City, Mexico. (Photo by Mark Thompson/Getty Images ) // Getty ImagesNovità regolamento F1 2023: Aerodinamica
    A una rapida occhiata le auto del 2023 potrebbero sembrare sostanzialmente uguali. Questo perché gran parte delle modifiche regolamentari coinvolgono il fondo della vettura, al fine di eliminare totalmente il fastidioso fenomeno del porpoising. Le nuove monoposto risultano leggermente più alte, poiché il regolamento prevede un aumento dell’altezza minima del plank – la parte centrale del fondo – di 10 mm, mentre i bordi laterali si alzeranno di ulteriori 15mm. Cosa altrettanto importante, questi ultimi non potranno flettere per più di 5 mm. Giro di vite anche su qualche altro dettaglio aerodinamico all’avantreno: all’ala anteriore sono stati imposti nuovi vincoli alla zona di raccordo tra i quattro profili dell’ala anteriore e le bandelle verticali esterne degli endplate, mentre crescono di un terzo le dimensioni degli specchietti retrovisori.
    Novità regolamento F1 2023: Sicurezza
    Tra i punti salienti del nuovo regolamento c’è quello relativo al nuovo roll-bar che diventa più grande e resistente: passa in altezza da 900 a 950 mm (rispetto al piano di riferimento) e ha adesso un raggio di curvatura di almeno 20 mm. Per rendere le monoposto ancora più sicure, questa parte della vettura dovrà essere in grado di resistere a test di carico decisamente maggiori rispetto allo scorso anno, così da scongiurare cedimenti in caso di incidente.

    Novità regolamento F1 2023: Peso minimo
    Rispetto alla scorsa stagione, il peso minimo delle vetture scende da 798 a 796 Kg. Un’inversione di tendenza, seppur piccola, rispetto all’aumento costante che abbiamo visto dal 2014 al 2022, periodo nel quale si era registrato un aumento totale di ben 107 Kg.
    source: Scuderia Alphatauri LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Power Unit Ferrari: la più potente del lotto ma non ancora del tutto affidabile

    La Power Unit Ferrari 2023 sarà la più potente del lotto ma l’affidabilità creerà ancora qualche problema alla Scuderia di Maranello e ai team Haas e Alfa Romeo.

    “La Power Unit Ferrari sarà una bomba”. Erano state queste le parole di Gunther Steiner, ad inizio dicembre, in occasione della premiazione del Trofeo Bandini.
    Il Team Principal della Haas aveva avuto la “soffiata” da Mattia Binotto che, di lì a poco, avrebbe poi lasciato la Scuderia Ferrari. Dopo poco più di un mese da quella dichiarazione, siamo riusciti a raccogliere diverse altre informazioni che ci portano a poter dire che la Power Unit realizzata a Maranello per la stagione 2023 sarà la più potente del lotto.
    La nuova unità sarà un’evoluzione di quella utilizzata lo scorso anno: sarà montata sulla nuova Ferrari ma anche sulle nuove monoposto del Team Alfa Romeo e Haas. A Maranello hanno lavorato sull’affidabilità, vero tallone d’Achille del 2022, e lo hanno fatto sia durante la scorsa stagione che durante l’inverno.
    Il lavoro per migliorare questo aspetto ha permesso agli ingegneri di Maranello di poter spingere anche sul fronte della potenza della Power Unit, liberando quella cavalleria che nel 2022 era stata sacrificata per non compromettere ancora di più il risultato in pista per via delle rotture.

    Da quanto abbiamo però appreso, la prima versione di Power Unit 2023 deliberata per l’inizio della stagione non avrebbe dato ancora la garanzia di poter percorrere il quantitativo di chilometri tale da poter permette ai tecnici Ferrari di pianificare una stagione con solo tre motori endotermici e le quantità minimi delle altre componenti, così come imposto dal regolamento.
    Ricordiamo che lo scorso anno, sia Charles Leclerc che Carlos Sainz arrivarono ad utilizzare anche il doppio di alcune componenti della Power Unit, rispetto alle tre che indica il regolamento.
    Al momento in cui vi scriviamo, il piano 2023 prevede che siano almeno quattro le Power Unit e relative componenti pianificate per poter affrontare con una certa sicurezza la stagione F1 2023. Nel corso dei prossimi mesi la Ferrari potrebbe comunque giocare ancora la carta “affidabilità”, per poter mettere mano nuovamente ad alcuni particolari della sua unità e migliorare ulteriormente il già ottimo lavoro che il team di ingegneri di Maranello hanno svolto fin ad ora.
    Di questo fatto sono già al corrente sia Haas che Alfa Romeo, in modo che possano anche loro pianificare al meglio l’utilizzo di tutte le componenti della Power Unit, durante l’arco della stagione che, da calendario, prevede ben 23 gare in programma. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Le prime immagini della Mercedes W14 in assemblaggio

    La Mercedes ha mostrato oggi le prime immagini della sua nuova monoposto di Formula 1 che parteciperà al mondiale F1 2023.

    Sui profili social del team di Toto Wolff, sono apparse alcuni scatti che mostrano la fase di costruzione della nuova W14, nella sua fabbrica inglese della squadra tedesca.
    La nuova Mercedes F1 W14 sarà presentata ufficialmente il 15 febbraio, con un evento online, prima di vederla poi in pista in Bahrain per i test pre-stagionali.

    New week, same work ethic. 💪 Countdown to F1 2023 continues… pic.twitter.com/KcHSfLj1wb
    — Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team (@MercedesAMGF1) January 16, 2023

    Il nuovo progetto dovrebbe mantenere il design “zero sidepod” che ha caratterizzato anche la W13. Profondi cambiamenti invece sono attesi per fondo, pavimento ed elementi della carrozzeria, per ovviare ai cronici problemi della monoposto 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La preparazione dei piloti in vista della nuova stagione

    Come si stanno preparando i piloti di Formula 1 in vista della nuova stagione 2023? Andiamo a scoprirlo, attraverso alcuni post sui loro profili social.

    Dopo la pausa invernale, molti piloti sono tornati ad allenarsi in vista di quella che sarà la stagione più lunga della storia della Formula 1.
    Alcuni piloti sono già anche tornati in fabbrica, presso la sede dei loro team, mentre altri hanno optato per forme di preparazione anche un po’ estreme. In particolare Charles Leclerc si è recato sulle Alpi e più precisamente a Selva di Val Gardena dove, insieme al suo allenatore Andrea Ferrari, ha praticato una serie di sport estremi, tra cui arrampicata su roccia e sci di fondo, come mostrano le immagini sul suo profilo instagram.
    L’altro ferrarista, Carlos Sainz, dopo essere stato in Arabia Saudita ad assistere al via della Dakar di papà Carlos, ha postato qualche foto mentre si allenava su una pista di atletica in compagnia di Marc Marquez per poi trasferirsi a Franciacorta per una sessione sui Kart e infine fare un “salto” sulle Alpi prima di fare ritorno a Maranello. Anche lo spagnolo ha documentato tutto, sul suo profilo instagram.

    Anche Lewis Hamilton non è stato da meno. Il pilota inglese della Mercedes si è recato addirittura in Antartide per allenarsi sulla neve e, all’inizio della settimana, si è imbattuto anche in alcuni pinguini.

    Ha scelto la Finlandia Lando Norris. Il pilota inglese della McLaren ha scelto la motoslitta per esplorare i nordici paesaggi del nord Europa.

    Snow for miles! ❄️ @LandoNorris is winter-weather training in Finland! 🇫🇮 pic.twitter.com/IOfpHvnezU
    — McLaren (@McLarenF1) January 14, 2023

    Bici, calcetto e kart per Fernando Alonso che, tra un’allenamento e l’altro ha già fatto visita alla sede della suo nuova squadra, l’Aston Martin, per ritirare anche una fiammante DBX 707, spinta da un potentissimo V8 biturbo da oltre 700CV.
    Tanto allenamento in bicicletta anche per Valtteri Bottas, sia in esterno che in “laboratorio”. Il pilota finlandese del Team Alfa Romeo è stato però anche immortalato con birra e patatine fritte!
    Relax totale per Nico Hulkenberg, immortalato in una tinozza d’acqua, dopo una sessione in bicicletta.

    Tanta palestra per due ex compagni di squadra: Pierre Gasly, passato dall’AlphaTauri alla Alpine, ha postato una foto mentre si allenava in palestra a Dubai, con Yuki Tsunoda.

    pic.twitter.com/HfToG2Ojxa
    — PIERRE GASLY 🇫🇷 (@PierreGASLY) January 11, 2023

    Molto allenamento anche per i giovani piloti che faranno il loro debutto quest’anno in Formula 1. Footing e tanta palestra per Nyck De Vries, neo acquisto del Team AlphaTauri e per Logan Sargeant che si è allenato in Portogallo per prepararsi al meglio per il suo debutto con la Williams.

    Someone has been preparing for a big season with a trip to Portugal 😮‍💨🇵🇹
    More from @LoganSargeant’s camp coming soon 🙌#WeAreWilliams pic.twitter.com/Y9X5SX5FYF
    — Williams Racing (@WilliamsRacing) January 15, 2023 LEGGI TUTTO