More stories

  • in

    Nyck De Vries, rookie ma non troppo!

    Nyck De Vries, AlphaTauri F1 TeamQuest’anno ha il suo posto in griglia di partenza un altro campione del mondo. No, non parliamo di Max Verstappen, Lewis Hamilton o Fernando Alonso, ma del rookie Nyck De Vries. L’olandese e quasi ventottenne che quest’anno correrà per la Scuderia AlphaTauri, vanta già un curriculum di tutto rispetto.
    Parte dai Kart, passando la maggior parte della sua infanzia in Italia accompagnato e sostenuto dalla sua famiglia e soprattutto dal padre che ha coltivato la propria passione attraverso le potenzialità e la carriera del figlio. Non avrà di certo problemi in un team italiano che ha base a Faenza in quanto mastica la lingua del posto. Dopo alti e bassi nel corso della sua carriera, vince il campionato di Formula 2 nel 2019 e si laurea campione del mondo di Formula E nell’anno 2020/2021.

    Rookie sì, ma con un assaggino di F1 già alle spalle: Monza 2022. Ha guidato per la Williams e si è addirittura ritrovato di fianco a Max alle posizioni di partenza. In quell’occasione è anche riuscito a conquistare 2 punti per il team. Connazionale dell’ultimo campione del Mondo, vede in Max una figura fraterna da cui imparare e da imitare, magari conquistando il suo stesso titolo.

    Sarà compagno di Yuki Tsunoda, che ha già avuto modo di conoscere e con il quale è rimasto in contatto. Il team che rappresentano non sempre è competitivo e ha chiuso la scorsa stagione al penultimo posto nella classifica costruttori. È vero che Nyck è il rookie del team, ma Yuki non ha convinto molto con i suoi frequenti errori e se vuole puntare al rinnovo deve guardarsi le spalle dal suo compagno, che farà di tutto per dimostrare di avere quel qualcosa in più durante il weekend. Che possa diventare lui il riferimento dell’AlphaTauri? Dipende tutto da Nyck che deve essere capace di sfruttare i weekend in cui la macchina è più competitiva per dimostrare tutta la sua stoffa e le potenzialità della vettura. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, UFFICIALE: La FORD torna in Formula 1

    Il colosso automobilistico americano FORD ha confermato l’intenzione di voler tornare in Formula 1 quando verranno introdotti i nuovi regolamenti sui motori nel 2026, aggiungendo così un altro capitolo alla ricca storia del brand americano nel Circus della Formula 1.
    La FORD sarà dunque un fornitore di “motori”.
    Stefano Domenicali, Presidente e CEO della F1, ha dichiarato: “La notizia di oggi che Ford entrerà in Formula 1 a partire dal 2026 è grandiosa per questo sport e siamo entusiasti di vederla unirsi agli incredibili partner automobilistici già presenti in Formula 1”.
    Bill Ford, presidente esecutivo di Ford Motor Company, ha commentato: “Questo è l’inizio di un nuovo emozionante capitolo della storia motoristica di Ford, iniziata quando il mio bisnonno Henry Ford vinse una gara che contribuì a lanciare la nostra azienda. Ford sta tornando all’apice di questo sport, portando la sua lunga tradizione di innovazione, sostenibilità ed elettrificazione su uno dei palcoscenici più importanti del mondo”.
    La Ford ha vinto molti titoli di F1, l’ultimo dei quali nel 1994 con Michael Schumacher e la Benetton.
    Ford tornerà in Formula 1 nel 2026 e lo farà come partner di Red Bull. Le power unit saranno realizzate con Red Bull Powertrains e la fornitura coinvolgerà anche la Scuderia AlphaTauri. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023 in streaming: dove guardare tutte le gare del mondiale

    Come e dove guardare tutte le gare del mondiale F1 2023 in streaming (NOW e SKYGO) e in TV (SKY e TV8).

    Ad un mese esatto dalla partenza del Campionato Mondiale 2023 di Formula 1, diamo un’occhiata al calendario ufficiale della nuova stagione.
    I Gran Premi saranno 23: la gara del Bahrain, in programma da venerdì 3 a domenica 5 marzo, aprirà la stagione mentre il mondiale si concluderà ad Abu Dhabi il 26 novembre.
    Tra le principali novità in calendario troviamo Miami il 7 maggio, il Qatar a inizio ottobre e l’attesissima tappa di Las Vegas il 18 novembre.
    CALENDARIO F1 2023
    05 Marzo Bahrain, Sakhir
    19 Marzo Arabia Saudita, Jeddah
    02 Aprile Australia, Melbourne
    30 Aprile Azerbaijan, Baku
    07 Maggio USA, Miami
    21 Maggio Italia, Imola
    28 Maggio Monaco, Monte Carlo
    04 Giugno Spagna, Barcellona
    18 Giugno Canada, Montreal
    02 Luglio Austria, Spielberg
    09 Luglio Gran Bretagna, Silverstone
    23 Luglio Ungheria, Budapest
    30 Luglio Belgio, Spa
    27 Agosto Olanda, Zandvoort
    03 Settembre Italia, Monza
    17 Settembre Singapore, Singapore
    24 Settembre Giappone, Suzuka
    08 Ottobre Qatar, Doha
    22 Ottobre USA, Austin
    29 Ottobre Messico, Città del Messico
    05 Novembre Brasile, San Paolo
    18 Novembre USA, Las Vegas*
    26 Novembre Abu Dhabi, Yas Marina
    Qui sotto un’utile guida su come e dove seguire l’intero mondiale F1 2023 in streaming e in TV.
    MONDIALE F1 2023 IN TV
    Tutti i Gran Premi del mondiale F1 2023, comprese le sessioni di prove libere, qualifiche e gare sprint, potranno essere seguiti su Sky Sport F1 (canale 207). Come lo scorso anno poi, si saranno almeno 5 eventi (Imola, Monza confermati) che saranno trasmessi in TV in diretta e in chiaro su TV8 (qualifiche e gara). Gli altri 18 appuntamenti, sempre su TV8, potranno essere seguiti in differita. Per tutti gli orari aggiornati, vi rimandiamo a questa nostra pagina, sempre aggiornata.Info e costi: Sky.it

    MONDIALE F1 2023 IN STREAMING
    Per quanto riguarda invece la visione in streaming dell’intero campionato 2023 di Formula 1 si potrà scegliere tra due modalità. La prima prevede l’utilizzo dell’applicazione SkyGo, da istallare su Smartphone, Tablet o PC. E’ un servizio incluso nell’abbonamento Sky, grazie al quale è possibile poi fruire di tutta la programmazione compresa nel proprio abbonamento.Info e costi: SkyGo
    La seconda modalità è quella di avere una abbonamento a NOW, l’applicazione che permette di vedere i palinsesti di Sky in streaming su Smart TV, PC e tutti i dispositivi mobili, siano essi Tablet o Smartphone.Info e costi: nowtv.it. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari 2023: un primo particolare del nuovo cofano motore [ FOTO ]

    Un primo scatto con il particolare del nuovo cofano motore ci svela le prime differenze della Ferrari F1 2023 con la F1-75 del 2022.Ferrari F1 2023 vs 2022

    Quando mancano due settimane alla presentazione ufficiale della nuova Ferrari F1 2023 (nome del progetto: 675), la Scuderia di Maranello ha comunicato la data e il luogo del lancio della nuova monoposto [ leggi questo articolo dedicato ].
    Sempre nella giornata odierna, sui profili social della Ferrari è stata pubblicata una foto che riprende le mani di un “meccanico” che si appresta ad attaccare uno sticker con il numero 16 sul cofano motore della nuova vettura 2023.
    Qui sotto potete trovare il post su instagram con la foto mentre nella nostra immagine in apertura abbiamo messo a confronto questo particolare con il cofano motore della Ferrari F1-75 che ha corso la passata stagione.
    Quello che si può evincere è una colorazione diversa e anche un andamento diverso della “pinna” posta sopra il cofano motore stesso. In particolare la versione 2023 sembra presentare una variazione di pendenza, in prossimità della freccia gialla, mentre la versione utilizzata nel 2022 presentava una conformazione più lineare. LEGGI TUTTO

  • in

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    Saranno 150.000 i tagliandi messi a disposizione per le due gare italiane, 60 mila quelli per il GP d’Italia a Monza e 90 mila quelli per Imola.

    Oggi, lunedì 30 gennaio, l’Automobile Club d’Italia ha avviato la seconda fase di vendita dei biglietti per le due tappe italiane di Formula 1 della stagione 2023: il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna – sesto round della serie iridata, giunto alla 4^ edizione, in programma dal 19 al 21 maggio presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola – e il Gran Premio d’Italia, giunto alla 94^ edizione, che si svolgerà dall’1 al 3 settembre all’Autodromo Nazionale Monza, come quindicesimo round.
    Dopo la prevendita natalizia, l’ACI rende ora disponibile un nuovo stock di 150.000 biglietti suddivisi nei tre giorni dell’evento: 60 mila per il GP d’Italia a Monza, 90 mila per il GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna ad Imola.
    I biglietti potranno essere acquistati sui siti web monzanet.it e autodromoimola.it, nonché sul sito TicketOne.it. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    Red Bull – foto da twitter

    Poco dopo le ore 12:00 di oggi, sul profilo twitter ufficiale del Team Red Bull Racing F1 è stata pubblicata la foto qui sotto che mostra una monoposto di Formula 1 completamente bianca.

    2023 👉 A blank canvas 🎨 pic.twitter.com/u8miBUSCwu
    — Oracle Red Bull Racing (@redbullracing) January 27, 2023

    Tra una settimana esatta, il team campione del mondo in carica, presenterà la livrea della monoposto che disputerà il Campionato Mondiale 2023 di Formula 1.
    Il bianco potrebbe essere il nuovo colore “di base” della Red Bull RB19? E’ un’ipotesi che ancora non ha trovato conferme. Ricordiamo che il team austriaco ha quasi sempre corso con livrea blu, tranne in alcuni Gran Premi dove la livrea era proprio bianca in onore al motorista Honda (foto qui sotto: Gp Turchia F1 2021).

    ISTANBUL, TURKEY – OCTOBER 09: Sergio Perez of Mexico driving the (11) Red Bull Racing RB16B Honda during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Turkey at Intercity Istanbul Park on October 09, 2021 in Istanbul, Turkey. (Photo by Bryn Lennon/Getty Images) // Getty Images
    La foto in apertura a questo articolo è invece una bella rivisitazione della Red Bull RB18 che ha corso lo scorso anno colorata di bianco. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    La Ferrari ha confermato che, il 14 febbraio dopo la presentazione della nuova vettura 2023, la monoposto stessa scenderà subito in pista, per un primo shakedown “camuffato” da filming day.

    La conferma è arrivata anche da Fred Vasseur che, durante la sua prima intervista da Team Principal della Scuderia di Maranello, ha anche anticipato che presto saranno fornite anche ulteriori informazioni in merito al filming day.
    In attesa di ulteriori dettagli, da quanto abbiamo raccolto in queste ore, la nuova Ferrari F1 2023 dovrebbe percorrere i suoi primi chilometri in pista sul circuito di Fiorano nel primo pomeriggio di martedì 14 febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    Il nuovo team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, ha affermato che la squadra ha tutte le carte in regola per vincere il campionato del mondo, già nel 2023.

    Nella giornata di ieri, dopo una tre giorni di test in pista a Fiorano, Fred Vasseur ha parlato per la prima volta da Team Principal della Scuderia Ferrari. Lo ha fatto con un numero molto limitato di media, tra cui RaceFans, da cui abbiamo ripreso alcune delle sue dichiarazioni.
    Uno degli aspetti che ha voluto sottolineare Vasseur è come siano già stati indirizzati i problemi che hanno compromesso la stagione 2022 e messe in campo delle azioni per risolverli.
    Da quanto si può cogliere dalle sue parole, il nuovo Team Principal avrebbe già avviato una revisione dell’organigramma, in particolare per le persone in pista durante i fine settimana di gara, per ottimizzare il rendimento di squadra e piloti.
    La Ferrari dello scorso anno, dopo un inizio di mondiale molto promettente con due vittorie nelle prime tre gare, ha purtroppo visto scemare le sue chance di vittoria finale per diversi motivi: (1) scarsa affidabilità, (2) un cronico rallentamento dello sviluppo della monoposto, (3) errori di strategia in qualifica e gara, (4) qualche errore operativo anche dei piloti.
    “Sono entrato in Ferrari poco più di due settimane fa – ha detto Vasseur a RaceFans – e, come potete immaginare, il processo è molto lungo. Parlo soprattutto del motore. Penso e spero che oggi sia sotto controllo, che abbiano fatto un buon lavoro negli ultimi due mesi”.

    Vasseur ha anche dichiarato di non voler criticare le decisioni strategiche prese prima del suo arrivo: “Lo sviluppo è spesso una scelta strategica, con il tetto dei costi, per decidere se concentrarsi maggiormente sulla nuova vettura, quella dell’anno successivo, o su quella attuale”, ha precisato il nuovo Team Principal che poi però ha anche aggiunto: “Ma io non c’ero e non voglio dare giudizi su ciò che è successo in passato. Vedremo durante la stagione”.
    In particolare, parlando di strategia ed errori nelle operazioni in pista dello scorso anno, Vasseur ha voluto precisare come i miglioramenti possano essere ottenuti modificando il funzionamento della squadra esistente piuttosto che sostituendo i singoli: “Quando si parla di strategia o di aerodinamica o di un altro argomento, bisogna evitare di concentrarsi solo sul vertice della piramide. Molto spesso, quando si parla di strategia, si tratta di una questione organizzativa che non riguarda solo l’uomo che sta al muretto dei box. Sto cercando di capire esattamente cosa è successo in ogni singolo errore dell’anno scorso e di capire se è una questione di decisione, se è una questione di organizzazione, di comunicazione”.
    “Molto spesso – ha aggiunto Vasseur – al muretto dei box il problema più grande è la comunicazione e il numero di persone coinvolte piuttosto che i singoli individui. Se ci sono troppe persone che discutono delle stesse cose, quando si ha l’esito delle discussioni la macchina parte il giro successivo. Bisogna solo avere una discussione chiara e un flusso di comunicazione chiaro tra le persone giuste al posto giusto. Ma è un lavoro in corso”.
    Vasseur ha assistito ai test della squadra a Fiorano questa settimana e durante l’intervista si è dichiarato fiducioso e convinto che la squadra sarà in grado di lottare per il campionato durante il suo primo anno da Team Principal: “Innanzitutto, sono davvero convinto che oggi alla Ferrari abbiamo tutto per vincere. Dobbiamo mettere tutto insieme per fare un buon lavoro, ma abbiamo tutto per poter vincere”.
    “Nulla è fissato nella pietra”. E poi ha concluso dicendo: “Credo che quando si è un top team non si possa avere altro obiettivo che la vittoria, alla fine della giornata. Non si può iniziare la stagione dicendo di accontentarsi della seconda posizione. Sarebbe una mancanza di ambizione. Penso che abbiamo tutte le carte in regola per fare un buon lavoro. L’obiettivo è vincere il campionato. E se lo si vuole vincere, bisogna prima di tutto battere la Red Bull”. LEGGI TUTTO