More stories

  • in

    Play Off A2 Credem Banca: Brescia e Cuneo accedono alla Finale

    Mercoledì 16 aprile 2025Play Off A2 Credem Banca: Brescia e Cuneo accedono alla serie di Finale
    Play Off A2 Credem BancaGara 3 Semifinali: Brescia piega Siena 3-1, Cuneo espugna Prata con il massimo scarto. Prossimo step la serie per il salto in SuperLega
    I Play Off A2 Credem Banca procedono spediti verso il rettilineo conclusivo che porterà alla promozione in SuperLega della squadra più forte nella categoria. A giocarsi la Finale al meglio delle tre sfide saranno Gruppo Consoli Sferc Brescia e MA Acqua S.Bernardo Cuneo , vittoriose questa sera in Gara 3 di Semifinale. I Tucani hanno chiuso i conti tra le mura amiche contro l’Emma Villas Siena in quattro set, mentre i giganti piemontesi hanno espugnato con il massimo scarto il palazzetto della Tinet Prata di Pordenone eliminando i friulani. In virtù del migliore ranking la formazione lombarda giocherà in casa Gara 1, Gara 3 e l’eventuale Gara 5.
    Risultati Gara 3 Semifinali Play Off A2 Credem Banca: Gruppo Consoli Sferc Brescia-Emma Villas Siena 3-1 (26-24, 19-25, 25-23, 25-22)
    Tinet Prata di Pordenone-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (25-27, 17-25, 15-25)
    Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (25-27, 17-25, 15-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 9, Scopelliti 5, Gamba 11, Ernastowicz 3, Katalan 8, Aiello (L), Benedicenti (L), Agrusti 0, Truocchio 0. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 18, Codarin 9, Pinali 13, Sette 7, Volpato 8, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Malavasi, Oberto, Mastrangelo, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. ARBITRI: Gaetano, Sessolo. NOTE – durata set: 34′, 27′, 27′; tot: 88′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 3-1 (26-24, 19-25, 25-23, 25-22) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 8, Tondo 11, Bisset Astengo 18, Cavuto 22, Erati 6, Hoffer (L), Cargioli 0, Franzoni (L), Bettinzoli 0, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Zambonardi. All. Zambonardi. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 13, Trillini 11, Nelli 21, Randazzo 11, Ceban 4, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 2, Pellegrini 0. N.E. Alpini, Santilli. All. Graziosi. ARBITRI: Chiriatti, Nava. NOTE – durata set: 36′, 30′, 32′, 32′; tot: 130′.
    La situazione dopo Gara 3Cuneo ha chiuso la serie 2-1 contro PrataBrescia ha chiuso la serie 2-1 contro Siena
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2024&IdCampionato=970
    Prossimo turnoGara 1 Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Domenica 20 aprile 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Gara 2 Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Giovedì 24 aprile, MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULA Le prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali , mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale . Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide . Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date: Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 2-3 (23-25, 25-20, 28-30, 25-22, 14-16) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 13, Solé 11, Ben Tara 18, Semeniuk 15, Loser 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 4, Bottolo 11, Gargiulo 10, Lagumdzija 11, Nikolov 8, Chinenyeze 8, Loeppky 12, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 3, Dirlic 2, Podrascanin 0. N.E. Tenorio, Dolcini. All. Medei. ARBITRI: Puecher, Piana, Salvati. NOTE – durata set: 34′, 32′, 39′, 34′, 24′; tot: 163′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza – Non ancora disputata 17/04/2025 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Cucine Lube Civitanova 2-3 (23-25, 25-20, 28-30, 25-22, 14-16)
    PROSSIMO TURNOProssimo turno Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 17/04/2025 ore 20:30 LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    Domotek Reggio Calabria – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (19-25, 25-23, 27-29, 25-22, 8-15) – Domotek Reggio Calabria: Pugliatti 2, Lazzaretto 24, Stufano 3, Laganà 17, Soncini 13, Picardo 9, Lopetrone (L), De Santis (L), Lamp 1, Murabito 0. N.E. Giuliani, Galipò, Guarienti Zappoli, Georgiev. All. Polimeni. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 2, Botto 18, Esposito 10, Cester 22, Petras 28, Mazza 7, Trombin (L), Garrone 0, Garra 0, Brunetti (L). N.E. Biasotto, Pievani. All. Totire. ARBITRI: Gasparro, Pecoraro. NOTE – durata set: 26′, 32′, 39′, 28′, 21′; tot: 146′.
    Romeo Sorrento – ErmGroup Altotevere San Giustino 3-1 (24-26, 25-11, 25-22, 25-20) – Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 16, Fortes 12, Baldi 17, Wawrzynczyk 13, Patriarca 16, Pontecorvo (L), Farcasiu 0, Ciampa 1, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Cremoni, Filippelli. All. Esposito. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 3, Cappelletti 11, Galiano 3, Marzolla 19, Maiocchi 7, Quarta 8, Cioffi (L), Troiani 0, Cipriani 0, Battaglia 0, Stoppelli 0, Pochini (L), Carpita 3. N.E. All. Bartolini. ARBITRI: Ciaccio, Mannarino. NOTE – durata set: 34′, 24′, 36′, 30′; tot: 124′.
    Belluno Volley – JV Gioia Del Colle 3-2 (25-19, 20-25, 18-25, 25-21, 15-12) – Belluno Volley: Ferrato 3, Loglisci 15, Basso 6, Mian 15, Berger 21, Mozzato 6, Bassanello (L), Schiro 2, Cengia 0, Bisi 0, Martinez (L), Guizzardi 0. N.E. Luisetto, Saibene. All. Marzola. JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 10, Garofolo 7, Vaskelis 19, Mariano 14, Persoglia 11, Cester (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Starace 0. N.E. Attolico, Rinaldi, Alberga. All. Passaro. ARBITRI: Manzoni, Kronaj. NOTE – durata set: 26′, 25′, 31′, 31′, 20′; tot: 133′. LEGGI TUTTO

  • in

    Svanisce il sogno Superlega per la Tinet. In gara 3 passa Cuneo

    Finisce il sogno Superlega per la Tinet Prata che finisce sotto i colpi di una MA Acqua San Bernardo Cuneo e in particolare di un indemoniato Karli Allik. La delusione, comprensibile, però, non deve cambaire la valutazione di una stagione strepitosa, la migliore di tutti i tempi per Prata. La Tinet lotta e con una bella rimonta ha anche la possibilità di chiudere il primo set. La sliding doors è una battuta al fulmicotone di Gamba che la ricezione cuneese verticalizza e viene graziata dalle travi del PalaPrata. Bravi poi i piemontesi a chiudere set e a esprimere una gran pallavolo nei successivi due parziali.Le squadre iniziano la partita decisiva alla grandissima timbrando con regolarità il cambio palla senza errori. Primo vantaggio di Prata su bomba di Gamba: 7-6. Allunga Cuneo con un break di 4-0 sul servizio di Volpato: 7-10. Si rifà sotto la Tinet: 9-10. Gran battuta di Sette che rompe l’equilibrio: 14-17. Ace di Codarin: 18-22 e Coach Di Pietro corre ai ripari chiamando tempo. Entra Truocchio in battuta che favorisce il muro dei compagni: 20-22. Katalan mura Sette e la Tinet è lì: 21-22. Tempo e al rientro Volpato piazza il primo tempo. Cuneo va a set point con Sette: 22-24. Ernastowicz  annulla. Katalan si esalta a muro e blocca Pinali: 24-24. Errore in attacco di Allik e la situazione si ribalta. Errore in battuta del polacco che aveva favorito il break di 3-0. Ace di Volpato e girandola di emozioni. La chiude Allik dopo difesa da gatto di Sette: 25-27.
    Parte rabbiosa la Tinet e sul turno di servizio di Alberini sprinta 4-1. Fragoroso muro di Allik e nuova parità a quota 8. L’estone è inarrestabile in tutti i settori e la sua battuta manda avanti la MA: 10-12. Il parziale di Cuneo si dilata: 10-15. Allik è inarrestabile e Di Pietro chiama in sequenza i due tempi cercando di far uscire dal servizio l’attaccante di Cuneo. Ma si rientra e piazza il terzo ace del parziale. Entra Truocchio per Terpin. Alla fine il tremendo praziale finisce per un errore in battuta: 11-17. Terpin reagisce di rabbia dai 9 metri e Scopelliti blocca Pinali: 13-17. Cuneo gioca con la leggerezza di chi è in vantaggio e vola: 15-22. L’errore in battuta di Katalan decreta il 17-24 e un carretto di set point. Fallo di seconda linea di Gamba in attacco e il set si chiude 17-25.Di Pietro prova  avariare le rotazioni di partenza e Gamba firma il primo punto. Quanto meno l’equilibrio sembra ritornato e anzi la Tinet guadagna un punticino di vantaggio. Lo spauracchio Allik va al servizio e capovolge la situazione: 7-10. E’ sempre il servizio piemontese a fare danni, l’ace di Pinali marca il 9-13. Ci si mette anche Sette e il divario si fa importante: 10-15. Allik blocca Gamba a muro: 11-19. Entrano Truocchio e Agrusti, ma la montagna da scalare è un Everest. Cuneo è solida e la porta a casa chiudendo con una pipe di Allik, autentico dominatore di questa gara. Per Prata il mirino è spostato su un’altra possibile occasione per gioire. I gialloblù infatti inizieranno il percorso di Coppa Italia il 1 Maggio al PalaPrata contro Siena. E l’encomiabile pubblico del PalaPrata che questa sera ha chiamato sotto la curva i propri beniamini è pronto a sostenerli in nuove avventure
    TINET PRATA – MA ACQUA S. BERNARDO 0-3
    TINET: Katalan 8, Alberini 1, Benedicenti (L), Sist, Covre, Scopelliti 5, Ernastowicz 3, Aiello (L), Meneghel, Terpin 9, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben, Gamba 11. All: Di Pietro
    CUNEO: Pinali 13, Codarin 9, Cavaccini (L), Agapitos, Sottile, Malavasi, Sette 7, Oberto (L), Mastrangelo, Brignach, De Souza, Compagnoni, Chiaramello, Allik 18, Volpato 8 . All: Battocchio
    Arbitri: Gaetano di Lamezia Terme e Sessolo di Fontanelle
    Parziali: 25-27 / 17-25 / 15-25 LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (25-27, 17-25, 15-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 9, Scopelliti 5, Gamba 11, Ernastowicz 3, Katalan 8, Aiello (L), Benedicenti (L), Agrusti 0, Truocchio 0. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 18, Codarin 9, Pinali 13, Sette 7, Volpato 8, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Malavasi, Oberto, Mastrangelo, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. ARBITRI: Gaetano, Sessolo. NOTE – durata set: 34′, 27′, 27′; tot: 88′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 3-1 (26-24, 19-25, 25-23, 25-22) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 8, Tondo 11, Bisset Astengo 18, Cavuto 22, Erati 6, Hoffer (L), Cargioli 0, Franzoni (L), Bettinzoli 0, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Zambonardi. All. Zambonardi. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 13, Trillini 11, Nelli 21, Randazzo 11, Ceban 4, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 2, Pellegrini 0. N.E. Alpini, Santilli. All. Graziosi. ARBITRI: Chiriatti, Nava. NOTE – durata set: 36′, 30′, 32′, 32′; tot: 130′. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Gara 1: Conegliano fa subito Conegliano, Milano battuta 3-1. Haak MVP

    Al Palaverde è tripudio gialloblu, Gara 1 della Finale Scudetto 20245-2025 va alla Prosecco DOC Imoco Conegliano che batte la Numia Vero Volley Milano in quattro set con i parziali di 25-18, 25-27, 25-21, 25-13. MVP Isabelle Haak, grande trascinatrice soprattutto degli ultimi due set e autrice alla fine di 27 punti (con 4 ace). In doppia cifra per le Pantere anche le due schiacciatrici Zhu Ting (17) e Gabi (12). Per Milano 33 di Egonu e poco altro, con Daalderop che chiude a 9, Sylla a 7, Danesi a 8. 48% di efficienza in attacco di squadra per l’Imoco contro il 35% della Vero Volley; 44% a 33% il dato relativo alla ricezione, 6 a 4 il computo degli ace, 3 a 5 quello dei muri vincenti.

    Milano esce meglio dai blocchi di partenza trovando anche quattro lunghezze di vantaggio, poi però perde la bussola in ricezione e di conseguenza anche l’efficienza in attacco (21%). Il tutto si traduce in una distribuzione dei palloni a senso unico (9 punti di Egonu, 7 del resto della squadra, nessuno dalle centrali), ben differente da quella di Conegliano (5 punti di Fahr, 4 di Haak e Zhu, 3 di Gabi) che recupera lo svantaggio, passa a condurre e non si volta più indietro (7-7, 15-10, 25-18).Nel secondo set Milano riesce a restare in scia toccando tanti palloni a muro (la percentuale in attacco dell’Imoco cala dal 51% al 39%) che le fruttano tante rigiocate (l’attacco passa dal 21% al 50%). Egonu resta il terminale offensivo più cercato da Orro, ma questa volta l’opposto della Numia ne mette a referto 12, alla causa contribuiscono anche le bande Sylla e Daalderop con 4 punti a testa, più 3 di Danesi, e tanto basta alle lombarde per riaprire il match restando lucide in difesa quando il set va ai vantaggi (25-27). Nel terzo parziale Conegliano si ricompatta, Milano tiene botta per due terzi del set poi nel finale si prende la scena Haak che chiude i conti con quattro punti in fila e dieci totali. Egonu risponde con altri 9, ma la distribuzione di Orro resta limitata. Percentuali quasi identiche in ricezione (30% contro 25% di perfetta), ma maggiore efficienza in attacco delle padrone di casa (54% contro 45%).Sotto due set a uno Milano non trova le giuste contromisure per allungare questa prima sfida scudetto al tie-break, Conegliano domina il quarto parziale (25-13) e si proietta già al secondo atto della serie che andrà in scena al cospetto dei 12mila e oltre del Forum di Assago sabato 19 alle ore 16.00.

    Starting Players – Santarelli parte con le diagonali Wolosz-Haak e Gabi-Zhu Ting, al centro Fahr e Chirichella, De Gennaro libero. Lavarini risponde con Orro-Egonu e Sylla-Daalderop, Danesi e Kurtagic al centro, Fukudome libero.

    1° set – Il primo punto della Finale Scudetto 2024-2025 lo mette a terra Paola Egonu, che poi mura anche Zhu Ting. Difese subito protagoniste nel tirare su tante palle sporche, poi Orro e Daalderop (ace) firmano anche il primo mini-break del match (2-4). Una difesa slash di Gabi sulla float di Kurtagic permette a Orro di appoggiare anche il +3 per Milano, che diventa +4 con Sylla (3-7). Immediata la reazione dell’Imoco che pareggia con un mani-out di Gabi. Il contro sorpasso arriva ancora al termine di una “mischia” a rete risolta da un tocco a muro di Fahr su Sylla (9-8). Milano ora soffre più del dovuto in ricezione, con Santarelli che sotto la giacca da indicazioni su dove battere a tutte le sue giocatrici, e Conegliano prende il largo (15-10 e timeout Lavarini). Cambio Sylla-Cazaute per la Numia, Egonu prova a dare la scossa ma ormai il set sembra aver preso una precisa direzione (ace di Fahr per il 18-11). Nel finale il gap continua ad aumentare e alla fine le Pantere tagliano il primo traguardo della serata con un perentorio 25-18.

    foto Rubin/LVF

    2° set – Girato campo, le squadre si rispondono colpo su colpo (8-8), dando anche spettacolo con azioni lunghissime come quella che poi fissa il punteggio sul 16-14 per le Pantere. L’ace di Egonu vale la nuova parità ai 17, poco dopo Sylla permette alla Vero Volley di mettere anche il naso avanti (19-20), ma una delle mani più calde del set è anche quella di Gabi, che quando attacca rullando il braccio come solo lei sa fare è assolutamente ingiocabile. Le squadre imboccano così l’ultimo rettilineo trovandosi ancora spalla a spalla (23-23), poi Egonu pesca e trova il set-point ma spara fuori il colpo successivo. Altra set-ball conquistata da Daalderop e questa volta Egonu la chiude con una parallela che De Gennaro non trattiene: palla che se ne va in curva e uno a uno nel computo sei set.

    foto Rubin/LVF

    3° set – Fiammata di Bella Haak in avvio del terzo parziale e Conegliano torna a condurre con un break di vantaggio (7-5), ma la Vero Volley non si lascia travolgere, anzi: l’ace di Orro rimette il punteggio in bolla sul 9-9, quello di Danesi vale anche il vantaggio (12-13). Come nel set precedente, l’equilibrio regna sovrano (parità ai 15, ai 19). Zhu Ting firma il +2 Imoco (21-19) che costringe Lavarini a fermare il gioco, poi Haak sale in cattedra e Conegliano allarga la forbice (23-19). Lavarini getta nella mischia anche Pietrini per Daalderop, ma l’opposto svedese ne schiaccia a terra altri due e le Pantere chiudono 25-21.

    foto Rubin/LVF

    4° set – Nel set successivo la squadra di Santarelli sembra determinata a chiudere il match e scappa subito avanti sull’8-4. Lavarini si gioca la carta dell’esperienza di Heyrman al centro al posto di una Kurtagic che anche stasera dimostra di soffrire non poco la distribuzione veloce di Wolosz. Fuori anche Fukudome per Gelin in seconda linea, ma le Pantere ora dilagano (15-8). Nella metà campo delle venete non cade più un pallone, il Palaverde diventa una bolgia e Gara 1 di Finale Scudetto non va oltre i quattro set. A scrivere i titoli di coda è il punto esclamativo finale firmato ancora da Bella Haak con un ace.

    foto Rubin/LVF

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 1(25-18, 25-27, 25-21, 25-13)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 2, Braga Guimaraes 12, Fahr 9, Haak 27, Zhu 17, Chirichella 9, De Gennaro (L), Lukasik, Bardaro. Non entrate: Eckl, Lanier (L), Seki, Adigwe, Lubian. All. Santarelli. Numia Vero Volley Milano: Sylla 7, Danesi 8, Egonu 33, Daalderop 9, Kurtagic 3, Orro 4, Gelin (L), Cazaute 3, Fukudome (L), Smrek, Konstantinidou, Pietrini, Heyrman. Non entrate: Guidi. All. Lavarini.Arbitri: Cappello, Cesare.Note – Spettatori: 5344, Durata set: 23′, 28′, 26′, 23′; Tot: 100′.MVP: Haak.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI

    Gara 3 Sem. (16/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (25-27, 17-25, 15-25) Ore 20:00; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Emma Villas Siena 3-1 (26-24, 19-25, 25-23, 25-22) Ore 20:00
    PROSSIMO TURNO20/04/2025 Gruppo Consoli Sferc Brescia-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 20/04/2025 17:30 LEGGI TUTTO