More stories

  • in

    VNL 2025, i convocati dell’Italia per la Week 3

    Volleyball Nations League 2025Ufficiale la lista dei convocati dell’Italia per la Week 3 in Slovenia
    In vista della Week 3 di Volleyball Nations League, che vedrà l’Italia impegnata a Lubiana, in Slovenia, dal 16 al 20 luglio, ultima settimana di gare prima delle Finals in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina, il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana ha diramato la lista dei convocati per le sfide contro Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda. L’Italia è momentaneamente al terzo posto nella classifica generale dopo le prime due settimane di incontri, alle spalle solamente di Brasile e Polonia.

    La prima gara della Week 3 vedrà Giannelli e compagni sfidare, mercoledì 16 luglio (ore 16.30) la Serbia, mentre 24 ore dopo sarà il turno del match contro l’Ucraina. Sabato 19 luglio (alle 20.30) è in programma il confronto contro i padroni di casa della Slovenia mentre la terza settimana di gare si concluderà, per gli Azzurri, con la partita contro l’Olanda, domenica 20 luglio alle 16.30.

    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani. A seguire, la lista dei 14 convocati per la Week 3 di VNL.
     
    Week 3 (Lubiana, Slovenia) – Pool 8Mercoledì 16 luglio 2025, ore 16.30Italia – Serbia
    Giovedì 17 luglio 2025, ore 16.30Italia – Cina
    Sabato 19 luglio 2025, ore 20.30Italia – Brasile
    Domenica 20 luglio 2025, ore 16.30Italia – Stati Uniti

    I 14 convocati per la Week 3(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2024/25)
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Anzani (Valsa Group Modena), Edoardo Caneschi (Allianz Milano).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova).Opposti: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Kamil Rychlicki (Itas Trentino).Liberi: Domenico Pace (Cisterna Volley), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Modena piazza un grandissimo colpo: in regia arriva il francese Amir Tizi-Oualou

    Il talentoso francese classe 2005 Amir Tizi-Oualou, 202 cm d’altezza (QUI l’analisi che Andrea Giani aveva fatto per VolleyNews) è il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026.

    Cresciuto nel Montpellier, si è messo soprattutto in mostra con la maglia del Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. Attualmente è aggregato alla nazionale francese per la VNL, trofeo conquistato dai transalpini anche nel 2024. Nella carriera di Tizi-Oualou, spiccano la vittoria dell’Europeo Under 22 (dove ha battuto l’Italia in finale ottenendo il titolo di MVP e di miglior palleggiatore della competizione) oltre ad una Coppa (anche qui MVP) e una Supercoppa di Francia.

    Molto lentamente, dunque, e un po’ in ritardo rispetto a tutte le altre squadre, anche gli ultimi tasselli del nuovo roster gialloblu iniziano a essere svelati.(fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    I 14 Azzurri per la Week-3 di VNL: De Giorgi chiama Bovolenta e Pace

    Dopo i buoni risultati ottenuti nelle prime due settimane di Volleyball Nations League a Quebec City e Chicago (6 vittorie su 8 gare disputate), ripartirà da Lubiana il cammino degli azzurri verso la qualificazione alle Finals di Ningbo (Cina), in programma dal 30 luglio al 3 agosto. Lunedì 14 luglio la Nazionale maschile partirà alle ore 11 da Venezia e raggiungerà in bus la città slovena, sede della terza e ultima week. Giannelli e compagni, dunque, andranno a caccia della qualificazione, a partire dalla sfida d’esordio in programma il 16 luglio alle ore 16:30 contro la Serbia. Successivamente gli azzurri sfideranno il giorno seguente sempre alle ore 16:30 l’Ucraina, per poi giocare dopo un giorno di pausa, il 19 luglio contro i padroni di casa della Slovenia alle ore 20.30.L’Italia chiuderà la week 3 domenica 20 luglio, quando alle ore 16:30 incontrerà l’Olanda.Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, dopo una settimana di lavoro a Cavalese, ha diramato la lista dei 14 atleti convocati che andranno in Slovenia per l’ultima tappa della fase intercontinentale della VNL.

    La lista dei 14 azzurri in partenza per Lubiana 

    Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali: 14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 27. Edoardo CaneschiSchiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca PorroOpposti: 11. Kamil Rychlicki, 23. Alessandro BovolentaLiberi: 7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Marco MeoniPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Marco PenzaFisioterapista: Fabio RossinTeam Manager: Giacomo Giretto

    A Lubiana nello staff di Ferdinando De Giorgi ci sarà anche Marco Meoni. L’ex campione azzurro oro ai Mondiali del 1998, argento ai Giochi di Atlanta 1996 e bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, è dunque pronto a vestire i panni del ruolo di assistente allenatore azzurro.

    Il calendario degli azzurri a Lubiana16 luglio, ore 16.30: Italia-Serbia 17 luglio, ore 16.30: Italia-Ucraina 19 luglio, ore 20.30: Italia-Slovenia 20 luglio, ore 16.30: Italia-Olanda

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Amir Tizi-Oualou è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Amir Tizi-Oualou è il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026. Talento francese classe 2005, uno dei giovani più seguiti del panorama mondiale, arriva in gialloblu. Cresciuto nel Montpellier, si è messo soprattutto in mostra con la maglia del Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. E’ attualmente aggregato alla nazionale francese per la VNL, trofeo conquistato dai transalpini anche nel 2024. Nella carriera di Tizi-Oualou, spiccano la vittoria dell’Europeo Under 22 (dove ha battuto l’Italia in finale ottenendo il titolo di MVP e di miglior palleggiatore della competizione) oltre ad una Coppa (anche qui MVP) e una Supercoppa di Francia.
    La schedaAMIR TIZI-OUALOUnato a Avignone (FRA) il 31 dicembre 2005Palleggiatore di 202 cm di altezza
    2025-2026 Modena Volley2024-2025 Tourcoing Lille Métropole (FRA)2023-2024 Montpellier Volley CFC (FRA)2022-2023 Montpellier Volley (FRA)
    Palmares nei club1 Coppa di Francia1 Supercoppa di Francia
    Palmares in nazionale1 Mondiale U181 Europeo U221 Europeo U19 LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Alessio Matteini sposa il progetto dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Alessio Matteini nuovo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena: “Appena ho parlato con il presidente e i dirigenti è scattata la scintilla: mi ha convinto subito il progetto che hanno in mente e le prospettive che si creeranno attorno a esso quindi non ci ho pensato due volte a dire di sì”.

    Nato a Prato, classe 2005, 200 cm di altezza, è cresciuto nel fertile settore giovanile laniero per poi passare, stagione 2023-24, in forza all’allora Kemas Lamipel Santa Croce, società con cui ha disputato il campionato di A2 ma anche la serie B e l’Under 19 (finali nazionali). Da vero e proprio “jolly”, in grado di interpretare più ruoli, si è specializzato come attaccante di posto quattro: un’evoluzione portata a compimento nel corso dell’annata 2024-25 che si è conclusa con la promozione in A3 della Codyeco Lupi.

    “Riguardo alle mie caratteristiche, sono un giocatore alquanto acerbo per il mio ruolo, ho iniziato a giocare stabilmente in posto quattro da poco più di un anno e ho ancora molto da imparare. La prossima stagione mi consentirà di osservare i compagni più esperti e crescere ancora, sono molto motivato e determinato”.

    Quanto alle prospettive e agli obiettivi, Alessio ha le idee chiare: “Mi aspetto un gran campionato a livello di squadra: sappiamo che il livello della serie A2 si alza sempre di più ogni anno, ma sono sicuro che siamo un gruppo in grado di giocarsela alla pari con tutti. A livello personale, come detto, mi aspetto un’ulteriore crescita, che possa proiettarmi sempre di più nella pallavolo dei professionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    È Carola Colombino il nuovo opposto di Melendugno per la stagione 2025/2026

    Il Volley Melendugno ha annunciato l’ingaggio di Carola Colombino come nuovo opposto per la prossima stagione di Serie A2 femminile. Classe 2005, alta 187 cm, Colombino rappresenta uno dei giovani talenti più promettenti del panorama pallavolistico italiano. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato maturità tecnica e caratteriale in categorie importanti.

    Nell’ultima stagione ha militato tra le fila della Tecnoteam Albese, sempre in Serie A2, dove si è distinta come titolare per buona parte del campionato. Le sue prestazioni – solide in prima linea e incisive in attacco – hanno attirato l’attenzione di molti addetti ai lavori, confermando il suo valore in un contesto competitivo.

    Prima dell’esperienza ad Albese, Colombino ha giocato in Serie B1 con il Volley Parella Torino, segnando tappe importanti nel suo percorso di crescita. A formarla, le fondamenta solide del settore giovanile di Chieri, noto vivaio di eccellenza e fucina di campionesse, da cui Carola ha ereditato professionalità, preparazione e visione del gioco.

    Con il suo arrivo, Melendugno si assicura un’opposto di grande prospettiva, dotato di un’importante fisicità e di una mentalità matura, perfettamente in linea con il progetto tecnico della società, sempre più orientato a valorizzare giovani di talento. “Crediamo fortemente nella costruzione di una squadra ambiziosa e coesa, capace di crescere stagione dopo stagione. L’arrivo di Carola rappresenta un investimento sul futuro e un passo deciso verso i nostri obiettivi”, commenta la dirigenza del club.

    (fonte: Volley Melendugno) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperienza di Luca Presta al servizio della Domotek Volley Reggio Calabria

    Luca Presta completa il reparto dei centrali della Domotek Volley che si presenterà al via della stagione 2025-2026 di Serie A3 Credem Banca. Calabrese, di Belvedere marittimo, classe 1995, Presta assicurerà al sodalizio amaranto esperienza e qualità in un comparto radicalmente mutato.Nella scorsa stagione il giocatore originario di Belvedere Marittimo ha indossato del Pineto in 1, due anni fa la maglia della WOW Green House Aversa. Per lui trascorsi importanti anche con BCC Castellana Grotte (A2) e Tonno Callipo Vibo Valentia, dove, tra Superlega e Serie A2, ha giocato per sei stagioni – a livello seniores – tra 2013 e 2019. Coi calabresi Presta ha trionfato per due volte in Coppa Italia di A2 (2015 e 2016). Ancora tanta seconda serie con Mondovì e Prima Taranto (con la vittoria del campionato nel 2021), club che ha preceduto i passaggi a Castellana – dove aveva già vinto i play-off nel 2017 – e poi, in ultimo, ad Aversa. 

    Presta, attualmente a Pescara dove vive la sua compagna, non nasconde la gioia per l’approdo alla Domotek: “Sono super contento perché torno nella mia terra. Sento una responsabilità maggiore rispetto alle altre esperienze, perché questa è la mia regione e avverto un forte senso di appartenenza”. Per chi non lo conoscesse, il nuovo centrale si descrive così: “Sono un giocatore che cerca sempre di dare il massimo, in ogni situazione. Sono carismatico e affronto le partite con la giusta aggressività, tipica del carattere del Sud”. Oltre al contributo in campo, Presta vuole mettere a disposizione la sua esperienza per i giovani: “Mi piace avere questa responsabilità, cercherò di dare qualcosa in più ai ragazzi più giovani di me”.Presta ha seguito con attenzione la stagione della Domotek, culminata con un incredibile successo di pubblico e risultati. “Ho parlato con l’allenatore, Antonio Polimeni, e ho percepito un grandissimo interesse da parte della società e dell’ambiente. Quello che sta facendo la Domotek è encomiabile, in Calabria c’è bisogno di progetti così”. Il centrale lancia un appello ai tifosi: “Invito tutta la Calabria a sostenerci, soprattutto nei momenti difficili. L’anno scorso, anche in situazioni complicate, la squadra ha reagito grazie al supporto dei tifosi”.Con oltre 4.400 spettatori in alcune partite della scorsa stagione, l’affluenza al Palacalafiore è stata straordinaria. Presta, abituato a giocare in palazzetti pieni (come a Latina, Castellana Grotte e Pineto), spera di ripetere quell’atmosfera: “Amo il pubblico che si fa sentire, è stato uno dei motivi per cui ho scelto la Domotek”.

    (fonte: Domotek Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Parla Alex Nikolov: la Lube con tre schiacciatori, l’infortunio del fratello e… il dna

    Nel giorno di apertura della Campagna Abbonamenti biancorossa 2025/26, in casa Cucine Lube Civitanova arrivano le dichiarazioni cariche di entusiasmo di Alex Nikolov, nazionale bulgaro al centro del progetto cuciniero e in procinto di prendere parte con la Bulgaria alla terza tappa della Volleyball Nations League per rappresentare al meglio il proprio Paese. 

    “Secondo me saremo una squadra bellissima da veder giocare, con tanti atleti interessanti, tra cui delle facce nuove, ma si tratta di elementi già noti nel panorama internazionale, che hanno già mostrato le proprie qualità. Sarà una stagione divertente per noi in campo e per i tifosi sugli spalti. Non vedo l’ora di allenarmi con la squadra, ognuno di noi arriverà più attrezzato ad affrontare le difficoltà!”.

    Pronto per il nuovo assetto a tre schiacciatori?

    “Sono sicuro che con le doti fisiche e tecniche che mi ha dato la mia famiglia e che cerco di sviluppare ogni giorno sarà una bella sfida. Sono convinto di poter dare molto e soddisfare le aspettative dello staff. I miei propositi andranno a buon fine con il tempo, dovrò essere paziente!”.

    Nella VNL hai messo a terra tantissimi palloni, come procede l’estate con la tua Bulgaria? 

    “Stiamo bene e siamo fiduciosi. Ci ha dato tanta carica essere riusciti a centrare con Chicco Blengini un numero maggiore di vittorie rispetto agli ultimi anni. Attendiamo la terza settimana di VNL per giocarci le chance di risalire la classifica e magari centrare un traguardo storico, l’approdo alle Finali”.

    Come sta tuo fratello Simeon dopo l’infortunio contro la Turchia? Sembravi davvero scosso in quei frangenti.

    “Ho vissuto malissimo quei momenti! Non mi era mai capitata una cosa del genere. Vedere un compagno di squadra sofferente mi addolora, figuriamoci se il compagno è mio fratello. Spero di non trovarmi più in queste situazioni, conosco bene il disagio di stare lontano dal campo. All’inizio sembrava una problematica seria e seguivo gli sviluppi con apprensione. Poi, per fortuna, il verdetto degli accertamenti è stato più tenero, nulla di particolarmente grave per Simeon. Ora cammina meglio ed è pronto per un lavoro differenziato”.

    Vieni da una famiglia di pallavolisti, saresti un testimonial ideale per il World Volleyball Day targato FIVB. Ti è piaciuta l’iniziativa?

    “Aver dedicato una giornata mondiale alla pallavolo, ovvero lo scorso 7 luglio, è stato più che giusto, un atto dovuto e molto bello. Tutto ciò che favorisce la crescita del nostro sport, garantendogli una misura sempre più internazionale e coinvolgendo gli sportivi di tutto il mondo, serve anche, nell’immaginario collettivo, a ridurre le distanze di una disciplina magnifica come il volley nei confronti di calcio e basket”. 

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO