More stories

  • in

    L’Italia è Campione del Mondo! Bulgaria battuta in Finale 3-1

    Men’s World Championship 2025Italia, sei d’oro: Bulgaria superata 3 a 1 in Finale, gli Azzurri bissano il successo del 2022. Michieletto MVP della competizione

    L’Italia è sul tetto del mondo per la quinta volta della sua storia, la seconda consecutiva. La Finale dei Campionati del Mondo andati in scena a Manila, nelle Filippine, premiano l’Italia di Ferdinando De Giorgi, capace di imporsi per 3 a 1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) contro un’intraprendente Bulgaria e bissando così il successo del 2022, in Polonia.
    Un percorso non semplice ma emozionante quello condotto da Giannelli e compagni che, dopo la sconfitta ai Gironi contro il Belgio sono stati capaci di riprendersi durante la fase ad eliminazione diretta, superando Argentina, Belgio, Polonia (in Semifinale) e quest’oggi la Bulgaria allenata da Gianlorenzo Blengini.
    Un successo finale arrivato grazie agli ace di Romanò nel secondo set e quelli di Bottolo nel quarto, quello decisivo, chiuso dall’attacco di Anzani, autore del punto che ha fatto partire la festa azzurra.
    Prima dei festeggiamenti è stato premiato il “Dream Team” di questa edizione dei Mondiali, con ben 4 Azzurri presenti: Fabio Balaso come miglior libero, Yuri Romanò come miglior opposto, Simone Giannelli come miglior palleggiatore e Alessandro Michieletto come miglior schiacciatore ed MVP della competizione.
    Si tratta del secondo successo per Michieletto, Giannelli, Balaso, Sbertoli, Bottolo, Galassi, Romanò, Anzani e Russo, primo successo assoluto ai Mondiali per Sani, Rychlicki, Gargiulo, Pace e Porro.
    La partita
    Approccia bene alla partita l’Italia, che nel primo set prende subito le distanze, venendo raggiunta dalla Bulgaria sul 10-10 prima del momentaneo sorpasso firmato dall’attacco di Atanasov che vale il 14-12 bulgaro. L’ace di Bottolo, l’attacco di Romanò e il muro di vincente di Giannelli danno fiducia al gruppo azzurro, che con l’ace di Michieletto si trovano sul 21-17. L’attacco che vale il set è di Bottolo, per il 25 a 17.
    La Bulgaria prova a forzare a inizio secondo parziale, ma gli Azzurri trovano subito la chiave giusta: Michieletto firma il 9 a 5, il decimo punto è invece firmato da Giannelli. Anzani sbaglia un facile appoggio per il 17 a 16 che sembrerebbe dare fiducia alla Bulgaria, ma il turno al servizio di Romanò (5 ace consecutivi) tolgono certezze alla ricezione della formazione di Blengini, mentre il servizio vincente di Bottolo regala all’Italia il 2 a 0 nel conteggio dei set.
    Il terzo set è quello che segna la rimonta della Bulgaria, guidata da un Aleksandar Nikolov in ottima forma: l’ace di Atanasov porta i suoi sul +5 (15-10), con De Giorgi che inserisce Porro al posto di Bottolo per cercare alternative. La Bulgaria, però, forte del vantaggio accumulato non rischia mai di essere rimontata ed è Asparuhov a mettere il punto esclamativo sul set.
    Paure scacciate via tutte nel quarto set, che è quello che regala la gioia più grande all’Italia, il set che fa partire la festa azzurra: la formazione di De Giorgi mette subito le cose in chiaro portandosi sul 9 a 3 e conducendo abilmente fino alla fine. I quattro ace di Mattia Bottolo ipotecano la vittoria finale, l’attacco di Anzani è quello che mette la parola fine ad un percorso emozionante che ha portato gli Azzurri a conquistare il suo quinto Mondiale, il secondo consecutivo. È festa Azzurra a Manila.

    Il tabellinoItalia-Bulgaria 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10)
    Italia: Anzani 9, Giannelli 4, Michieletto 11, Russo 4, Romanò 22, Bottolo 19, Balaso (L). Sani, Porro, Sbertoli. N.e: Rychlicki, Gargiulo, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi.Bulgaria: Petkov 4, Asparuhov 5, A. Nikolov 23, Grozdanov 4, S. Nikolov, Atanasov 11, Kolev (L). Tatarov, Antov 4, Dobrev (L), Petkov P. N.e: Nachev, Zhelev, Palev. All. BlenginiArbitri: Simonovic (SUI) e Mokry (SVK).Durata set: 29′, 25′, 22′, 20′.Spettatori: 16429.Italia: 13 a, bs, 10 mv, 22 etBulgaria: 4 a, bs, 4 mv, 23 et

    “Dream Team” Campionati del Mondo 2025
    Miglior schiacciatore: Alessandro Michieletto (Italia)Miglior schiacciatore: Aleksandăr Nikolov (Bulgaria)Miglior centrale: Aleks Grozdanov (Bulgaria)Miglior Centrale: Jakub Kochanowski (Polonia)Miglior Libero: Fabio Balaso (Italia)Miglior Palleggiatore: Simone Giannelli (Italia)Miglior Opposto: Yuri Romanò (Italia)MVP: Alessandro Michieletto (Italia)

    Di seguito i nomi dei 14 Campioni del Mondo con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il percorso degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreItalia – Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)
    SemifinaliSabato 27 settembreItalia – Polonia 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)
    FinaleDomenica 28 settembreItalia – Bulgaria 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) LEGGI TUTTO

  • in

    Italvolley maschile da Sergio Mattarella al Quirinale l’8 ottobre

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato la nazionale maschile di volley al Quirinale mercoledì 8 ottobre alle ore 16, dopo la vittoria del Mondiale 2025 degli azzurri (3-1 in finale contro la Bulgaria). Con i ragazzi di De Giorgi ci saranno anche le azzurre di Velasco, che erano già stata invitate precedentemente dal presidente Mattarella dopo la vittoria ai Mondiali in Thailandia. “Complimenti e felicitazioni per la meritata vittoria. Dopo aver visto la semifinale con la Polonia ero ottimista sul successo finale. Vi aspetto al Quirinale per ringraziarvi”, il messaggio del Presidente della Repubblica. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia campione del mondo: Anzani protagonista con 9 punti!

    L’Italia batte 3-1 la Bulgaria con i parziali di 25-21, 25-17, 17-25 e 25-10 ed è campione del Mondo per la quinta volta nella sua storia. L’ennesima prestazione importante e incredibile della squadra di Ferdinando De Giorgi, capace di confermare il titolo già conquistato nel 2022. Tra i protagonisti della finale anche il centrale di Modena Volley Simone Anzani, autore di ben nove punti (sette in attacco e due a muro) tra cui l’ultimo del match che ha sigillato il meritato e straordinario successo dell’Italia. Subentrato a gara in corso lo schiacciatore Luca Porro, il giocatore più giovane della rosa azzurra. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Mondiale: Balaso, Bottolo e Gargiulo d’oro, Nikolov top scorer

    Si scrive Finale dei Campionati del Mondo, si legge festa della Cucine Lube Civitanova. Nelle Filippine l’Italvolley dei biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo porta a buon fine la difesa del titolo e assicura al Belpaese il quinto alloro iridato, mentre lo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov mette al collo l’argento con la Bulgaria e chiude la rassegna iridata da top scorer assoluto. A vincere il derby degli ex allenatori della Lube è invece Fefè De Giorgi, grazie al suo carisma e al 3-1 azzurro sulla nazionale dei Balcani, ma resta l’impresa di Chicco Blengini, capace di risvegliare un intero movimento e di spingere i propri giocatori al massimo stravolgendo i pronostici precedenti al Mondiale.
    PREMI
    Fabio Balaso (ITALIA) e Alex Nikolov (BULGARIA) inseriti nella formazione ideale della rassegna iridata.
    Dichiarazioni   
    Mattia Bottolo: “Ha del miracoloso quello che abbiamo fatto, dobbiamo metabolizzarlo ancora. Si è chiusa un’estate incredibile e piena di sacrifici, ma impagabile. Siamo stati ampiamente ricompensati confermandoci campioni!”.
    Giovanni Gargiulo: “Ora possiamo smettere di essere scaramantici, abbiamo vinto e dedichiamo il successo a Daniele Lavia! Devo ancora capacitarmi di quello che abbiamo realizzato con la Nazionale, un gruppo che mi ha accolto benissimo!”.
    L’albo d’oro dei Campionati del Mondo Maschili
    Nelle precedenti venti edizioni l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978).
    1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia
    1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria n.p.
    1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia
    1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania n.p.
    1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia
    1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia
    1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia
    1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia
    1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba
    1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia
    1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia
    1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S.
    1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A.
    1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba
    2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia
    2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia
    2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia
    2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia
    2018 Torino 1.Polonia 2.Brasile 3. USA 5.Italia
    2022 Katowice 1.Italia 2.Polonia 3. Brasile
    2025 Manila 1.Italia. 2. Bulgaria 3.Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Bulgaria, il risultato della finale dei Mondiali di volley in diretta live

    Obiettivo conferma per l’Italia. Tre anni fa, nel Mondiale disputato in Slovenia e in Polonia, gli azzurri hanno infatti vinto il 4° titolo della loro storia, il primo dopo 24 anni, battendo a Katowice i padroni di casa della Polonia 3-1. Di quella squadra i reduci sono 9: Giannelli, Sbertoli, Balaso, Michieletto, Romanò, Anzani, Galassi, Russo e Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Buone indicazioni dal primo test contro l’Aurispa DFV Lecce

    Primo test positivo per la Joy Volley, che sabato pomeriggio ha affrontato l’Aurispa DFV Lecce in un allenamento congiunto utile a mettere minuti nelle gambe e verificare il lavoro svolto in queste settimane di preparazione.
    Dopo un avvio in salita, con il primo set conquistato dai padroni di casa, capitan Mariano e compagni hanno reagito con determinazione, ribaltando il punteggio e imponendosi nei successivi tre parziali. Tre set si sono disputati regolarmente, mentre il quarto è stato giocato a 15 punti, offrendo ulteriori spunti per ritmo e concentrazione.
    Al termine della prova coach Passaro ha commentato con soddisfazione la prestazione della squadra: «Questo è stato il primo di una lunga serie di test e l’atteggiamento è quello giusto. I ragazzi in queste settimane hanno spinto tanto con la preparazione e il fatto che sia riuscito a schierare tutta la rosa vuol dire che sta andando tutto per il meglio. Dobbiamo continuare a lavorare con attenzione e dedizione per migliorare tutti gli aspetti».La Joy Volley tornerà in campo mercoledì, sempre in terra salentina, per un nuovo allenamento congiunto contro il Green Volley Galatone. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica: dall’allenamento con Bronte arrivano buone sensazioni

    Primo test stagionale per l’Avimecc Modica, che ieri pomeriggio al “PalaRizza” ha svolto un allenamento congiunto con il Ciclope Bronte, formazione ai nastri di partenza nel campionato di serie B.
    Un buon test, che è servito a Enzo Distefano e Maurizio Lopis per certificare le condizioni fisiche e tecniche delle loro squadre in vista dell’inizio dei rispettivi campionati.
    L’allenamento congiunto si è chiuso con una partita che ha visto prevalere i modicani per 4 – 0 (25/20, 28/26, 27/25, 25/19), ma è chiaro che in questo momento della preparazione quello che contava di meno era sicuramente il risultato.
    “Tra le cose positive di questa prima uscita stagionale – spiega coach Enzo Distefano – c’è stato sicuramente l’approccio alla partita e l’atteggiamento sempre attento e sempre sul pezzo di tutta la squadra. Sapevamo di essere ancora molto pesanti sulle gambe per via dei carichi di lavoro della lunga preparazione, ma sono arrivati ugualmente buoni spunti da poter sviluppare in settimana. Sappiamo che sono ancora tanti gli aspetti da migliorare in vista di un campionato di serie A3 che si prospetta molto complicato, soprattutto dal punto di vista tecnico. Ho avuto conferma che questo che alleno è già diventato gruppo – continua – i ragazzi appena sono arrivati a Modica si sono subito trovati sia dal punto di vista di squadra , sia nello spogliatoio. Hanno subito legato, perchè le loro ambizioni e le loro aspettative coincidono. Li vedo lavorare bene e in sintonia con lo staff tecnico e questo è un punto fondamentale per la stagione che verrà. Per arrivare nelle migliori condizioni possibili alla prima gara ufficiale del 25 ottobre a Campobasso – conclude il tecnico dell’Avimecc Modica – dobbiamo lavorare a tutto tondo e continueremo a farlo sotto l’aspetto fisico perchè abbiamo ancora quasi un mese a disposizione, ma cureremo anche l’aspetto tecnico perchè i ragazzi hanno ancora qualche “spigolo” da limare su alcune situazioni. Cureremo anche molto l’aspetto tattico perchè gli avversari che incontreremo sono veramente preparati e quindi dovremo preparare al meglio ogni partita”.
    Soddisfatto di come è andata la prima uscita stagionale anche il palleggiatore biancoazzuro Pedro Putini.
    “Mi è piaciuto molto l’atteggiamento della squadra – dichiara l’atleta brasiliano – anche se dobbiamo ancora migliorare tanto nei fondamentali, ma non essendo giustamente al massimo , l’atteggiamento visto in campo credo sia stato quello giusto considerando che manca ancora un mese all’inizio del campionato di serie A3. Siamo un bel gruppo che può ancora migliorare tanto e visto che manca ancora tanto all’inizio ufficiale della stagione lavoreremo tutti con impegno per arrivare alla partita di Campobasso nelle migliori condizioni possibili. Personalmente – continua – non sono ancora nelle migliori condizioni fisiche, ma spero di essere al 100% già a Campobasso. Ai nostri tifosi – conclude Putini – chiedo di venire al “PalaRizza” a seguire la squadra perchè abbiamo bisogno del loro supporto per raggiungere i nostri obiettivi”.
    Avimecc Modica – Ciclope Bronte 4 – 0
    Avimecc Modica: Barretta 13, Raso 2, Bertozzi 13, Lugli 12, Putini 4, Chillemi 6, Cipolloni Save 2, Tomasi 2, Buzzi 6, Italia 2, Garofolo 7, Mariano 7, Nastasi (L1), Pappalardo (L2). all. Enzo Distefano; Ass; Manuel Benassi.
    Ciclope Bronte: Pugliatti, Mirabella 3, Saraceno 12, Garofalo 12, Fisichella, Norecaj 7, Calabrese 8, Cavalli, Vinti, Di Bella 9, Di Grazia (L1), De Costa (L2). All. Maurizio Lopis; Ass: Dario Messina. LEGGI TUTTO

  • in

    Zhelev vicino all’oro mondiale per una finale tutta tricolore

    Arrivano grandi news dalle Filippine per la ventunesima edizione dei Campionati Mondiali di pallavolo maschile che domani terrà il suo atto conclusivo. Sono state due settimane davvero intense con tutte le principali corazzate a emozionare il pubblico asiatico e non solo. Non sono mancati i colpi di scena – basti pensare a Giappone, Brasile e Francia eliminate incredibilmente nella fase a gironi -, con l’Italia che, dopo una partenza “in sordina”, ha paurosamente ingranato con vittorie molto convincenti contro Argentina, Belgio e soprattutto Polonia nella fase eliminatoria.
    Se Giannelli e compagni partono da favoriti alla ricerca di un bis storico, la vera sorpresa di questo mondiale è la Bulgaria, che grazie al lavoro del coach Blengini ha raggiunto per la prima volta nella sua storia la finale iridata. Un traguardo che migliora il miglior risultato ottenuto fino a oggi, un argento ai Mondiali casalinghi del 1970.
    La Bulgaria ha esordito con grande determinazione, battendo Germania, Slovenia e Cile, ma il capolavoro è arrivato ai quarti, con la rimonta sugli USA, e in semifinale contro un’altra rivelazione, la Repubblica Ceca. Ora si spalancano le porte della finale, con Rusi Zhelev, schiacciatore e nuovo acquisto della Banca Macerata Fisiomed, che sarà anche lui parte della contesa.
    Per la Pallavolo Macerata è un momento storico: mai prima d’ora un proprio giocatore ha lottato per palcoscenici così importanti. Le aspettative crescono, così come la soddisfazione per un atleta che merita di essere dov’è. Oltre a Rusi, la Bulgaria può contare su stelle come Nikolov e Asparuhov, pronte a guidare la squadra verso un oro che sarebbe davvero miracoloso.
    L’Italia resta la favorita, ma in pallavolo è sempre il campo a decidere il risultato finale. Una cosa è certa: la società biancorossa rimarrà comunque con il sorriso, pronta a festeggiare sia in caso di vittoria azzurra, sia in caso di trionfo storico per il suo nuovo schiacciatore.
    Qualunque sia l’esito, sarà una finale da ricordare. Forza Rusi, Macerata ti aspetta! LEGGI TUTTO