More stories

  • in

    NEGRINI CTE, buone indicazioni dal test casalingo contro Savigliano

    Dopo quasi un mese di preparazione, la Negrini CTE Acqui Terme continua man mano prendendo confidenza con il campo in vista della stagione 2025/26. A Mombarone i termali si sono allenati con la Monge Gerbaudo Savigliano, formazione di Serie A3 prossima avversaria imponendosi con un netto 4-0 e mostrando segnali incoraggianti sul piano del gioco e della concentrazione.
    I ragazzi di coach Michele Totire hanno fatto valere il lavoro svolto nelle ultime settimane in palestra, conducendo l’incontro con continuità e determinazione. Tutti e quattro i set sono stati portati a casa da capitan Botto e compagni, con i parziali di 25-22, 25-21, 25-20 e 25-20.
    A fine gara, il tecnico acquese Michele Totire ha tracciato un primo bilancio: «Oggi, dopo qualche test, le mie impressioni sono molto positive. Abbiamo giocato bene, concentrati, abbiamo sfruttato tutto il lavoro che abbiamo fatto in palestra, questa settimana soprattutto. Stiamo facendo un lavoro davvero particolare su tutti, e devo dire la verità che dalle ultime due uscite con Mantova e Mirandola non sono tornato ad Acqui molto contento. Noi facciamo dei patti. Questa settimana abbiamo lavorato bene, oggi l’abbiamo dimostrato.»

    Intervista completa sul canale YouTube della Pallavolo La Bollente

    La Negrini CTE proseguirà ora con il programma di preparazione in vista dell’inizio del campionato, fissato per ottobre, con altri test fuori casa utili a consolidare ritmo e automatismi. LEGGI TUTTO

  • in

    Quanta Lube protagonista ai Mondiali, la presidente Sileoni: “Un grande orgoglio per Civitanova”

    Si scrive Finale dei Campionati del Mondo, si legge festa della Cucine Lube Civitanova. Nelle Filippine l’Italvolley dei biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo porta a buon fine la difesa del titolo e assicura al Belpaese il quinto alloro iridato, mentre lo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov mette al collo l’argento con la Bulgaria e chiude la rassegna iridata da top scorer assoluto. A vincere il derby degli ex allenatori della Lube è invece Fefè De Giorgi, grazie al suo carisma e al 3-1 azzurro sulla nazionale dei Balcani, ma resta l’impresa di Chicco Blengini, capace di risvegliare un intero movimento e di spingere i propri giocatori al massimo stravolgendo i pronostici precedenti al Mondiale.

    Nel day after arrivano le considerazioni di Simona Sileoni, presidente di A.S. Volley Lube. La sua gioia per il trionfo azzurro fa pendant con le emozioni di un Campionato del Mondo a chiare tinte biancorosse.

    Simona Sileoni (presidente A.S. Volley Lube): “A Manila c’era tanta Lube! Nei Campionati Mondiali di volley, terminati ieri nelle Filippine con la vittoria dell’Italia, abbiamo apprezzato uomini biancorossi del passato, del presente e, perché no, del futuro…“

    “È stato un orgoglio poter vedere impegnate tante figure, tra giocatori e staff delle varie nazionali, che hanno fatto parte della nostra storia o che ora la stanno scrivendo insieme a noi. Nel tempo la nostra Lube Volley ha fatto un buon lavoro ed è cresciuta acquisendo esperienza nel massimo campionato italiano, grazie anche alla quotidiana collaborazione di tanti “interpreti” di spessore che sono sbocciati insieme a noi”.

    “Abbiamo perciò guardato questo Mondiale con occhi diversi e particolarmente interessati. La pallavolo non prevede mai il pareggio, un torneo deve sempre vedere un collettivo campione, il migliore tra i migliori!”

    “Non possiamo che essere orgogliosi della vittoria dell’Italia e dei nostri “moschettieri” di ieri e di oggi. Ricordiamoci poi che la Lube vanta anche un fresco medagliato d’argento con titolo di top scorer della manifestazione. Siamo fieri di quanto fatto sul taraflex dai sette convocati dell’attuale rosa e li attendiamo a braccia aperte. Prima un po’ di meritato riposo, poi una nuova stagione che non vediamo l’ora di iniziare!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley S3 riparte da Parma. Appuntamento venerdì 3 ottobre nei giardini di ParcoDucale

    Il Volley S3 riparte da Parma. Dopo la pausa estiva, venerdì 3 ottobre, sul giardino pubblico di ParcoDucale, il Tour della Schiacciata regalerà sorrisi ed emozioni ai giovanissimi studenti e ai piccoli atleti delle società di pallavolo del territorio.

    Dopo Mantova e Campobasso, la nuova tappa è in programma nel Parco Ducale che, per la città, rappresenta un autentico scrigno di interessanti monumenti: il Palazzo del Giardino, progettato dal Vignola in stile rinascimentale cinquecentesco, ma anche la Palazzina Eucherio Sanvitale, la Fontana del Trianon e le Serre Comunali in stile liberty.

    Protagonisti della giornata saranno i ragazzi, che potranno giocare con le reti abbassate appositamente, supportati da Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del progetto, e Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e testimonial del progetto, affiancati dagli smart coach del comitato FIPAV Parma.

    Per tutti sarà un’intera giornata di sport e divertimento. Nel segno del gioco di squadra, del divertimento e dell’inclusione, visto che da quest’edizione il Volley S3 introduce una novità importante: il Sitting Volley S3 che arricchisce i giochi propedeutici alla schiacciata, accanto a Spikeball e Sitting Spikeball. Un’opportunità in più per tutti di vivere la pallavolo dalla stessa prospettiva, giocando, divertendosi e schiacciando insieme.

    Dopo Mantova, Campobasso e Parma, il Tour della Schiacciata toccherà poi la Reggia di Caserta, il 10 ottobre, con la tappa speciale in collaborazione con Komen Italia per la Race for the cure, per poi concludersi il 16 ottobre a Reggio Calabria, sul Lungomare Falcomatà.

    Il Circuito 2025 può contare su importanti partner: ESA con il Progetto IRIDE, EBRI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan G. Komen Italia, Decathlon e Rai Kids.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergmann: “Felice di potere giocare con la maglia di Piacenza”.

    Piacenza, 29 settembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina, con una seduta di lavoro in sala pesi, ha dato ufficialmente il via alla sesta settimana di preparazione in vista del campionato 2025-2026.
    Una settimana che si chiuderà con la partecipazione sabato e domenica al Primo Memorial Andrea Parenti che si giocherà al PalaPanini di Modena: in campo oltre ai biancorossi, Verona, Modena e Cuneo.
    Al gruppo già presente in palestra in queste settimane da stamattina si è aggiunto lo schiacciatore Lukas Felipe Bergmann. L’arrivo dei campioni del mondo Gianluca Galassi e Domenico Pace è fissato a fine settimana e così pure quello di Efe Mandiraci. Aggregati al gruppo ancora alcuni giocatori del settore giovanile.
    Lukas Felipe Bergmann: “Sono davvero molto contento di potere giocare nel campionato italiano con la maglia di Piacenza. È un’esperienza che credo proprio mi arricchirà sotto ogni punto di vista, sia tecnico che umano e sono felice di essere approdato in una società di cui in tanti mi hanno parlato molto bene, Lucarelli il primo. Non vedo l’ora di potere lavorare con il resto della squadra e sono certo che ci toglieremo parecchie soddisfazioni nella stagione che sta per iniziare”.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: pesi; riposo
    Martedì: riposo; palla
    Mercoledì: pesi e palla; riposo
    Giovedì: riposo; palla
    Venerdì: pesi e palla; palla
    Sabato: Torneo a Modena
    Domenica: Torneo a Modena LEGGI TUTTO

  • in

    MINT Vero Volley Monza, domani il test match contro Milano

    Per la MINT Vero Volley Monza inizia una settimana intensa, la sesta dall’inizio della preparazione in vista della prima giornata di SuperLega fissata per martedì 21 ottobre all’Opiquad Arena contro la Sir Susa Scai Perugia. Domani pomeriggio, proprio all’Opiquad Arena, i ragazzi di coach Eccheli saranno impegnati in un nuovo test match. Avversaria di turno sarà l’Allianz Milano in un allenamento congiunto con appuntamento fissato alle ore 15. Sabato, poi, sarà la volta della Sonepar Padova, che farà visita a Beretta e compagni dopo la prova di sabato scorso alla Kioene Arena. In questo caso l’inizio del riscaldamento è previsto alle ore 16. Il resto del programma per la formazione brianzola sarà suddiviso come sempre tra allenamenti in palestra e sedute in sala pesi. E dai primi giorni di questa settimana lo staff tecnico potrà contare anche su Jan Zimmermann, Erik Röhrs e Luka Marttila, di ritorno dai Campionati Mondiali, in attesa di Martin Atanasov fresco vincitore della medaglia d’argento con la sua Bulgaria nel torneo internazionale.
    Di seguito il programma settimanale degli allenamenti della MINT Vero Volley Monza.
    Lunedì 29 settembreOre 14.15 – 16:45: TecnicoMartedì 30 settembreOre 9.00 – 11.30: Pesi + tecnicoOre 15 (inizio riscaldamento): test match contro MilanoMercoledì 1° ottobreOre 15 – 17.30: TecnicoGiovedì 2 ottobreOre 10 – 12.30: Pesi + tecnicoOre 16.30 – 19: TecnicoVenerdì 3 ottobreOre 11 – 12.30: TecnicoOre 17.30 – 20: TecnicoSabato 4 ottobreOre 16 (inizio riscaldamento): test match contro Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Simona Sileoni: “Quanta Lube a Manila! Fieri dei nostri biancorossi!”

    Dopo un fine settimana da sogno l’Italia si è svegliata con il quinto titolo iridato della sua storia. Nel day after arrivano le considerazioni di Simona Sileoni, presidente di A.S. Volley Lube. La sua gioia per il trionfo azzurro fa pendant con le emozioni di un Campionato del Mondo a chiare tinte biancorosse.
    Simona Sileoni (presidente A.S. Volley Lube):
    “A Manila c’era tanta Lube! Nei Campionati Mondiali di volley, terminati ieri nelle Filippine con la vittoria dell’Italia, abbiamo apprezzato uomini biancorossi del passato, del presente e, perché no, del futuro…
    È stato un orgoglio poter vedere impegnate tante figure, tra giocatori e staff delle varie nazionali, che hanno fatto parte della nostra storia o che ora la stanno scrivendo insieme a noi. Nel tempo la nostra Lube Volley ha fatto un buon lavoro ed è cresciuta acquisendo esperienza nel massimo campionato italiano, grazie anche alla quotidiana collaborazione di tanti “interpreti” di spessore che sono sbocciati insieme a noi.
    Abbiamo perciò guardato questo Mondiale con occhi diversi e particolarmente interessati. La pallavolo non prevede mai il pareggio, un torneo deve sempre vedere un collettivo campione, il migliore tra i migliori!
    Non possiamo che essere orgogliosi della vittoria dell’Italia e dei nostri “moschettieri” di ieri e di oggi. Ricordiamoci poi che la Lube vanta anche un fresco medagliato d’argento con titolo di top scorer della manifestazione. Siamo fieri di quanto fatto sul taraflex dai sette convocati dell’attuale rosa e li attendiamo a braccia aperte. Prima un po’ di meritato riposo, poi una nuova stagione che non vediamo l’ora di iniziare!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ad Alessandro Bovolenta la medaglia di bronzo al valore atletico del CONI

    Il Coni dell’Emilia-Romagna ha consegnato nei giorni scorsi a Ravenna le medaglie al valore atletico per l’anno 2023 a 255 atleti e atlete che hanno ottenuto risultati particolarmente rilevanti tra campionati nazionali, europei e mondiali.

    Tra i premiati il biancorosso Alessandro Bovolenta che sul palco del Teatro Alighieri di Ravenna, davanti ad oltre quattrocento persone, ha ricevuto la medaglia di bronzo al valore atletico del Coni per il secondo posto conquistato con la Nazionale azzurra di pallavolo nel 2023 al Campionato Europeo vinto dalla Polonia.

    E proprio nel 2023 Alessandro Bovolenta ha ottenuto le prime convocazioni nella nazionale maggiore dopo essere stato protagonista nelle nazionali giovanili. Il suo esordio ufficiale è stato contro il Belgio proprio durante il campionato europeo, suo il punto conclusivo della partita che ha sancito la vittoria dell’Italia per 3-0.

    Alessandro Bovolenta: “Ricevere un riconoscimento nella città in cui ho iniziato a giocare ai massimi livelli e dove ho vissuto per tanti anni è solo una grande soddisfazione. Ringrazio il Coni per questo riconoscimento”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Il trofeo ‘Città di Biella’ va a Chieri: vittoria 3-1 sull’Olympiakos

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si aggiudica la prima edizione del trofeo “Città di Biella“. Nella splendida cornice del Biella Forum le ragazze di coach Negro si impongono 3-1 nell’amichevole di lusso contro l’Olympiakos, squadra campione di Grecia che a ottobre disputerà i preliminari della Champions’ League e che di lì a breve Chieri potrebbe ritrovare da avversaria nel primo turno di Cev Cup.Le biancoblù chiudono i conti in un’ora e 37 minuti di gioco vincendo primo, secondo e quarto set con parziali a 22, 13 e 20, mentre alle elleniche va la terza frazione 21-25. I set più equilibrati sono il primo e il terzo che si decidono a favore dell’una e dell’altra squadra soltanto nei finali. Senza storia il secondo e il quarto set che vedono Chieri sempre in controllo.Fra le chieresi una delle principali protagoniste è Nervini che gioca da titolare i primi tre set risultando la miglior realizzatrice biancoblù con 19 punti (53% in attacco), seguita da Nemeth (17) e Kunzler (14). Il resto del sestetto iniziale è composto da Van Aalen, Alberti, Cekulaev e Spirito. Nella seconda parte di gara viene dato spazio a Gray e Bah, entrano in campo per qualche scambio anche Antunovic, Dambrin e Bonafede. Nell’Olympiakos in grande evidenza l’opposto Kubura che mette a segno 26 punti.

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Olympiakos 3-1(25-22; 25-13; 21-25; 25-20)REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 2, Nemeth 17, Cekulaev 7, Alberti 3, Nervini 19, Kunzler 14; Spirito (L); Antunovic, Ferrarini, Bah 8, Dambrink 2, Bonafede, Gray 3. All. Negro.OLYMPIAKOS: Iliopoulou, Kubura 26. Emmanouilidou 4, Stevanovic 5, Abderrahim 5, Coneo 6; Artakianou (L); Vanjak, Fakopoulidou 10, Oikonomidou, Dimitrou, Sampati (2L). N. e. Di Iulio, Karagianni, Terzoglou. All. Kovacevic.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO