More stories

  • in

    San Giustino tiene a battesimo il Volley Altotevere

    Presentazione ufficiale e di carattere istituzionale, lunedì 29 settembre, per il Volley Altotevere a San Giustino, sede tuttora della società e delle partite di campionato. La stessa scelta logistica ha rivestito il suo significato: la sala del Museo del Tabacco (gremita di persone) si trova infatti all’interno di un luogo che in passato è stato di occupazione, economia, socialità ed emancipazione e che allo stesso tempo è ubicato davanti al campo parrocchiale nel quale la pallavolo è nata alla fine degli anni ’70. “Una squadra che rappresenta sia il paese che il comprensorio – ha detto il sindaco Stefano Veschi – per cui importanti sono le alleanze a livello sportivo e San Giustino si pone come anello di congiunzione fra parte toscana e parte umbra del territorio. Da parte dell’amministrazione, l’avallo è pieno”. Sui concetti di tenacia e forza ha insistito nel suo saluto la presidente della società biancazzurra, Elena Gragnoli, alla quale ha fatto seguito Agostino Benedetti, presidente del comitato umbro della Federazione Italiana Pallavolo. “E’ un piacere esserci – ha dichiarato Benedetti – perché San Giustino e l’Altotevere più in generale hanno fatto e sono tuttora la storia della pallavolo umbra, in particolare nel settore maschile. L’esempio dato da questa società è chiaro: non è più il periodo dei campanilismi e solo le sinergie diventano la soluzione più efficace per raggiungere obiettivi ambiziosi. Ben vengano, quindi, queste unioni, dalle quali emerge un’altra constatazione: la squadra di A3 può contare su tecnici della zona. Non so quanti altri casi similari vi siano in tutta Italia”. Presenti al tavolo anche l’ex arbitro internazionale Simone Santi, oggi referente della commissione arbitri nazionale e Alessandro Celli, socio del Volley Altotevere e responsabile del progetto Volley Borgo Altotevere, che prevede l’attività giovanile funzionale anche ai campionati regionali di Serie C e Serie D. Le prime passerelle sono state dedicate proprio ai giovani dell’Under 19 e dell’Under 17, che prenderanno parte anche ai campionati sopra ricordati sotto la guida tecnica rispettiva di Elvidio D’Agostino e di Mirco Torelli, con assieme il direttore sportivo del giovanile, Leonardo Benedetti, che ha introdotto i ragazzini dell’Under 13. Chiusa la parentesi del giovanile, il conduttore Gabrio Possenti ha introdotto quella della formazione maggiore, che per il quarto anno consecutivo affronta il campionato di Serie A3 Credem Banca, con inserimento nel girone Bianco. Apripista della situazione, l’amministratore delegato Claudio Bigi, che anche con l’ausilio di slide ha illustrato l’impostazione sempre più professionale data al Volley Altotevere attraverso il potenziamento della struttura e delle sue aree operative, al fine di creare una migliore organizzazione del lavoro. Altri due aspetti di indubbio rilievo sono il raddoppio dei soci da 14 a 28 e l’aumento degli sponsor, con l’ingresso di aziende di prestigio dislocate nell’intera vallata. “Il tour di presentazione in Altotevere approda qui a San Giustino – ha evidenziato Bigi – nel luogo di casa e al centro del paese. Il precampionato ci sta offrendo belle sensazioni: a Terni e a Macerata ho ammirato volontà e piglio da parte dei ragazzi; è il migliore punto di partenza, analizzato positivamente assieme anche al diesse Valdemaro Gustinelli. Crediamo che questo comprensorio meriti un livello importante nel contesto di una pallavolo italiana sul tetto del mondo sia con gli uomini che con le donne: lo facciamo per regalare un degno spettacolo sportivo all’Alta Valle del Tevere e stiamo lavorando, assieme a istituzioni e imprenditori, alla ulteriore riqualificazione del palazzetto dello sport di San Giustino; se il progetto andasse in porto, potremmo offrire un qualcosa di unico. Intanto, abbiamo la nuova palestra e l’area hospitality arredata a dovere”. Capitolo finale con la chiamata dei 14 atleti del roster ErmGroup e poi dello staff tecnico e sanitario, prima dell’apericena offerto agli intervenuti. “Aspettavamo da tempo questo appuntamento, che vedevamo tanto lontano – ha commentato l’allenatore Marco Bartolini – e invece è arrivato. Vuol dire che l’inizio del campionato è vicino e che noi siamo caricati a dovere anche nel presentarci davanti al pubblico di casa. Confidiamo nel suo supporto e speriamo che venga a sostenerci dagli spalti: i ragazzi stanno lavorando con entusiasmo e tanta è la voglia di cominciare. Se i nuovi arrivati portano anche nuove energie, i “vecchi” conservano stimoli molto alti: c’è stato qualche intoppo tipico della fase di preparazione quando i carichi sono elevati, ma si respira una bella aria e si sta lavorando con serenità”.
    Intanto, è già scoccato il momento della terza uscita precampionato per la ErmGroup Altotevere. Dopo Terni e Macerata, viaggio in Toscana nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre: alle 16.45, Biffi e compagni si misureranno al PalaEstra di Siena nell’allenamento congiunto con la Emma Villas Codyeco Lupi, dalla quale proviene lo schiacciatore Matteo Alpini, che diventa quindi l’ex di turno.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondiale a trazione Superlega, Righi: “Ora interroghiamoci sull’allargamento delle squadre”

    Un successo incredibile ed emozionante quello della Nazionale Italiana, che domenica si è laureata Campione del Mondo per la quinta volta nella sua storia, la seconda di fila dopo il trionfo del 2022. Una vittoria che ha testimoniato una volta di più la crescita del movimento pallavolistico italiano, legata a doppio filo con quella della SuperLega Credem Banca.

    Ha seguito da vicino le gesta della selezione azzurra nelle Filippine anche il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, che si è espresso in questo modo sul successo della Nazionale.

    “I miei complimenti vanno in primis al Presidente Manfredi per la visione e la lungimiranza con cui ha programmato gli ultimi anni dell’attività delle Nazionali. Poi allo staff, a De Giorgi e a tutti i giocatori che stanno scrivendo altre pagine epocali della pallavolo italiana”.

    “Siamo orgogliosi dello straordinario numero di atleti di Serie A che ha preso parte alla rassegna iridata: 55 giocheranno in Italia, mentre sui 28 giocatori dei roster delle 2 finaliste, ben 19 militeranno nei nostri campionati. Senza dimenticare che tutti gli azzurri Campioni del Mondo provengono dalla SuperLega. Una dimostrazione della grande qualità della nostra SuperLega e della professionalità di tutti i nostri club”.

    “Ci attende una stagione fantastica, ricca di appuntamenti imperdibili: tra poche settimane partirà la SuperLega Credem Banca, e dopo poche giornate sarà già il momento di andare in Arabia Saudita per la Del Monte® Supercoppa, primo evento di pallavolo disputato all’estero. Arriverà poi l’ora anche degli altri appuntamenti attesi in tutto il mondo, come la Del Monte® Coppa Italia e i Play Off di SuperLega Credem Banca, senza dimenticare tutti i campionati di Serie A2 e Serie A3 e le attività giovanili che chiuderanno la stagione”.

    “Il nostro campionato cresce anno dopo anno, offrendo uno spettacolo tecnico, fisico e organizzativo di assoluto livello, seguito e apprezzato a livello internazionale. Lo abbiamo già accennato in alcune occasioni, ma forse è giunto davvero il momento di interrogarsi se non sia il caso di aumentare il numero delle squadre partecipanti alla SuperLega, per un’espansione ancor più capillare di questo sport in Italia. Sarà un ragionamento che faremo assieme alla Federazione e alla FIVB: servirà la loro collaborazione nella stesura dei planning delle prossime stagioni”. 

    “Voglio infine sottolineare un ultimo aspetto, senza il quale tutti i successi del volley azzurro non sarebbero possibili: i nostri club, consapevoli del contributo fondamentale per mantenere alto il livello della Nazionale e della SuperLega, continueranno a garantire ingenti investimenti nei settori giovanili”.

    (fonte: Lega Volley maschile) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Kukartsev: “Un sogno essere qui. Sento che avremo una stagione incredibile”

    Alla vigilia del primo dei due allenamenti congiunti con la Yuasa Battery Grottazzolina, in programma domani, mercoledì 1° ottobre (ore 18) al PalaSavelli di Porto San Giorgio, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, svela le prime impressioni sulla sua avventura in biancorosso. 

    Gli occhi sgranati, quasi increduli, e un sorriso rassicurante la dicono lunga sul suo stato d’animo. L’atleta è stato il primo tra i nazionali impegnati al Mondiale a raggiungere Civitanova. Nei giorni scorsi Pablo si è messo a disposizione del preparatore Max Merazzi per alcune sedute in solitaria nella sala pesi dell’Eurosuole Forum e ha deciso di accorciare le vacanze dichiarandosi convocabile per il test di sabato poi vinto 3-0 con Modena a San Severino. A sorpresa coach Giampaolo Medei ha subito regalato scampoli di gara a “Kuka”, che ha rotto il ghiaccio con il primo punto da cuciniero.“Per me è un sogno essere qui, indossare questa maglia e allenarmi all’Eurosuole Forum. Posso dire di giocare in una delle migliori realtà italiane, per me è un piacere e un onore far parte di questo fantastico Club. Sono molto felice ed emozionato. L’idea di iniziare la stagione con la Lube mi dà numerose motivazioni e sento che avremo una stagione incredibile!”.

    “Voglio farmi valere nella SuperLega, che è uno dei campionati più belli e più duri al mondo. Qui in Italia ogni stagione è totalmente diversa, mi aspetto una sorpresa dopo l’altra. Non solo il cammino per lo Scudetto sarà lungo e tortuoso, ma la Lube sarà attesa anche dalla Champions League e da altre competizioni. Quindi il tasso di difficoltà salirà alle stelle. Penso sia il massimo dare il proprio contributo in un team come questo, così come conoscere atleti incredibili ed esperti. Insieme possiamo costruire un collettivo forte e pronto a stupire tutti con un gioco efficace e una mentalità solida. Quando sarò chiamato in causa cercherò di aiutare la Lube a salire il più possibile anche per non deludere i tifosi che ci daranno lo sprint. Sarà un privilegio ascoltare i cori dei fan marchigiani e tramutare in punti l’energia e l’amore di tutti i Predators!”.

    Kukartsev è reduce da ottime prove con l’Argentina ai Mondiali: “Un’esperienza speciale, il torneo è stato fantastico. Ho vissuto tutte le partite come finali. Siamo riusciti a vincere sfide importanti e a mostrare il potenziale della nostra nazionale. Almeno fino a quando non abbiamo incontrato i campioni dell’Italia a cui vanno i miei complimenti. Sapevamo che non avremmo avuto vita facile, gli azzurri hanno confermato un livello incredibile e sono rimasti concentrati per tutto il match. Noi non siamo riusciti a fare altrettanto, ma abbiamo dato tutto in campo. Sono felice per ciò che ha fatto la selezione del mio Paese e per le mie prove individuali!”

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Kukartsev: “La Lube potrebbe stupire tutti per gioco e mentalità!”

    Alla vigilia del primo dei due allenamenti congiunti con la Yuasa Battery Grottazzolina, in programma domani, mercoledì 1° ottobre (ore 18) al PalaSavelli di Porto San Giorgio, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, svela le prime impressioni sulla sua avventura in biancorosso.
    Gli occhi sgranati, quasi increduli, e un sorriso rassicurante la dicono lunga sul suo stato d’animo. L’atleta è stato il primo tra i nazionali impegnati al Mondiale a raggiungere Civitanova. Nei giorni scorsi Pablo si è messo a disposizione del preparatore Max Merazzi per alcune sedute in solitaria nella sala pesi dell’Eurosuole Forum e ha deciso di accorciare le vacanze dichiarandosi convocabile per il test di sabato poi vinto 3-0 con Modena a San Severino. A sorpresa coach Giampaolo Medei ha subito regalato scampoli di gara a “Kuka”, che ha rotto il ghiaccio con il primo punto da cuciniero.
    Quali sono le tue emozioni al via dell’avventura con la Lube?
    Kukartsev: “Per me è un sogno essere qui, indossare questa maglia e allenarmi all’Eurosuole Forum. Posso dire di giocare in una delle migliori realtà italiane, per me è un piacere e un onore far parte di questo fantastico Club. Sono molto felice ed emozionato. L’idea di iniziare la stagione con la Lube mi dà numerose motivazioni e sento che avremo una stagione incredibile!”.
    Sei reduce da ottime prove con l’Argentina ai Mondiali, che esperienza è stata?
    “Un’esperienza speciale, il torneo è stato fantastico. Ho vissuto tutte le partite come finali. Siamo riusciti a vincere sfide importanti e a mostrare il potenziale della nostra nazionale. Almeno fino a quando non abbiamo incontrato i campioni dell’Italia a cui vanno i miei complimenti. Sapevamo che non avremmo avuto vita facile, gli azzurri hanno confermato un livello incredibile e sono rimasti concentrati per tutto il match. Noi non siamo riusciti a fare altrettanto, ma abbiamo dato tutto in campo. Sono felice per ciò che ha fatto la selezione del mio Paese e per le mie prove individuali!”
    Guardiamo avanti! Cosa ti aspetti dalla nuova stagione e dai tuoi tifosi?
    “Voglio farmi valere nella SuperLega, che è uno dei campionati più belli e più duri al mondo. Qui in Italia ogni stagione è totalmente diversa, mi aspetto una sorpresa dopo l’altra. Non solo il cammino per lo Scudetto sarà lungo e tortuoso, ma la Lube sarà attesa anche dalla Champions League e da altre competizioni. Quindi il tasso di difficoltà salirà alle stelle. Penso sia il massimo dare il proprio contributo in un team come questo, così come conoscere atleti incredibili ed esperti. Insieme possiamo costruire un collettivo forte e pronto a stupire tutti con un gioco efficace e una mentalità solida. Quando sarò chiamato in causa cercherò di aiutare la Lube a salire il più possibile anche per non deludere i tifosi che ci daranno lo sprint. Sarà un privilegio ascoltare i cori dei fan marchigiani e tramutare in punti l’energia e l’amore di tutti i Predators!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo atto della pre-season: rinoceronti al PalaPrata

    La pallavolo spesso, somiglia a un libro che si sviluppa attraverso una serie di capitoli. Il primo è stato scritto la scorsa settimana, alla VHV Arena: un test in cui i rinoceronti hanno incrociato la strada della Tinet Prata di Pordenone. Avversario nobile, di categoria superiore, che ha fatto valere il proprio rango e si è preso tutti e quattro i set. Ma, al di là del punteggio, restano impresse le trame, gli scambi, gli spunti. Perché, per larghi tratti, il Belluno Volley ha giocato alla pari, mostrando coraggio e qualità.
    FRAMMENTI DI IDENTITÀ – Ma ora è tempo del secondo atto: domani (mercoledì 1 ottobre, ore 18), il palcoscenico si sposta al PalaPrata, in terra pordenonese. Lì, dove il livello si alza di un’ulteriore tacca, i biancoblù cercheranno altre conferme, altre risposte, altri frammenti di identità. A raccontare la vigilia è il centrale Matteo Mozzato, uno dei veterani in maglia biancoblù, nonostante la giovane età: «Quella della VHV Arena è stata una bella sfida contro una formazione molto forte e di una categoria superiore. Siamo riusciti a tenere testa ad avversari quotati e ad esprimere una buona pallavolo».
    SOSTANZA – Il risultato, almeno in questa fase, è meno importante della sostanza: «L’aspetto maggiormente positivo del recente confronto? La volontà di creare una solida affinità di squadra. E, per un collettivo quasi rivoluzionato come il nostro, non è per nulla scontato. Ecco perché ritengo che siamo già a un buon punto». Anche se il lavoro da fare è ancora parecchio, su questo non di discute: «Sì, dobbiamo migliorare in vari aspetti. E, in particolare, è necessario aumentare l’efficienza nella fase di muro e difesa».
    INTESA – Ma, nel frattempo, il cemento della squadra si sta posando. Nel segno della complicità, dentro e fuori dal rettangolo di gioco: «Con il nuovo palleggiatore, Sebastiano Marsili, ho avuto la fortuna di creare fin da subito un buon legame. E non solo in palestra. Dal punto di vista pallavolistico, ci stiamo conoscendo sempre di più e confrontando continuamente per rafforzare la nostra intesa». L’orizzonte resta chiaro: «Coach Marzola chiede a me, come a tutti, un profondo impegno – conclude Mozzato – unito alla voglia di vincere, in modo da soddisfare gli obiettivi fissati dalla società». Un altro test, dunque. Un altro capitolo. Un altro passo lungo la strada che porta al campionato di Serie A3 Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Le foto dell’arrivo a Fiumicino dell’Italia Campione del mondo di pallavolo

    Dalla festa in campo, dalle lacrime di gioia versate a Manila, all’abbraccio di Roma ai ragazzi Campioni del Mondo.Alle 20:05 di questa sera la Nazionale maschile, guidata da Ferdinando De Giorgi, ha toccato il suolo della pista dell’Aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo Da Vinci” e ha ricevuto l’applauso all’interno dell’aeroporto e dei numerosi media presenti al terminal 3.I primi a varcare la porta del gate e a mostrare il trofeo conquistato nelle Filippine sono stati il capitano azzurro Simone Giannelli e il CT De Giorgi; dietro di loro tutti gli altri 13 eroi seguiti dall’intero staff azzurro, dal presidente federale Giuseppe Manfredi, dal vicepresidente Massimo Sala e dal segretario generale Stefano Bellotti. La Nazionale azzurra, che ha conquistato il quinto titolo iridato maschile, il secondo consecutivo, è stata invitata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella al Quirinale per mercoledì 8 ottobre alle ore 16. I ragazzi di De Giorgi si uniscono così alle ragazze di Velasco, già precedentemente invitate dopo la vittoria ai Mondiali in Thailandia, lo scorso 7 settembre. 

    La GALLERY dell’arrivo degli azzurri a Fiumicino. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Non cala il ritmo della Green Volley Galatone

    Nella quarta amichevole il Galatone ha testato sul parquet casalingo il sestetto barese della BCC Castellana, anticipando lo scontro diretto di campionato in calendario nella sesta giornata, il 30 di novembre al PalaGrotte. Gara di buona fattura, sia pure con alcune individualità ancora inespresse nelle file ospiti e con la formazione di casa che ha attua un turn over tenendo in panchina Giuliani per un più che concreto Cremoni. La Tecbus Castellana ha messo in mostra i suoi giovani che senza timori reverenziali hanno tenuto testa nella prima parte di tutti e quattro i set alla matricola galatonese, per poi cedere alla buona vena e alle accelerate finali dei salentini.
    Un sestetto quello mandato in campo da mister Barbone con un’età media al disotto dei ventitrè anni, laddove l’opposto Casaro (classe 94), ancora non al meglio della condizione fisica, ha fatto da chioccia ai giovani palleggiatori Cappadona (2005) e Picchi (2008), prodotti di pregio di casa Materdomini. Ha confermato le sue ottime doti tecniche il mancino bresciano Iervolino, campione europeo under 20 nel 2022 e con alle spalle due campionati (serie A2 e serie A3) sempre con Castellana, che ha messo a segno 20 punti equivalenti ad un 61% di efficacia realizzativa. A ruota con 9 punti il centrale Orlando e l’opposto Casaro hanno tentato di frenare le offensive leccesi. In casa Green Volley Cremoni e Frage si sono divisi la palma di migliori terminali offensivi con 15 e 13 punti rispettivamente, ma con il giovane tedesco dal rendimento in crescendo che gli è valso un ottimo 76% di colpi vincenti. Dei 13 muri messi a segno dal collettivo di mister Licchelli spiccano i 4 realizzati da capitan Musardo che mette a referto un totale di 8 punti mentre Passari, sostituendo Padura Diaz nel 4 set, con 6 punti e 3 muri diventa il terzo miglior realizzatore del Galatone. Una gara tutto sommato priva del fuoco agonistico ma con alcuni spunti di buona tecnica. Sono emerse da un lato la lucidità distributiva di Kindgard e l’accorto posizionamento di un Barone sempre più padrone della sua area, dall’altro un Guadagnini concreto tiene la ricezione con un buon 56% di positività e Cappadona arma il braccio del prolifico Iervolino, facendo anche valere i suoi 195 centimetri in fase di chiusura a muro.
    Il prossimo impegno di allenamento congiunto per Musardo e soci è fissato per mercoledì 01 ottobre, alle ore 18.00, nel Palazzetto di via Montinari a Galatina, contro una formazione quella della JV Gioia del Colle, candidata a dare la scalata alla promozione.
    Tabellino:
    Green Volley Galatone – BCC Tecbus Castellana Grotte 4-0(25-22,25-23, 25-19,25-21)
    Piero de Lorentis LEGGI TUTTO

  • in

    La Romeo conquista il Memorial Raffaella De Simone ad Agnone

    La Romeo Sorrento conquista il XXII Memorial Raffaella De Simone battendo 3-1 gli amici della Rinascita Lagonegro.
    La cornice è il palazzetto dello sport di Agnone, città cara al nostro capitano Stefano Patriarca. Per l’atmosfera in campo e fuori è una serata veramente emozionante.
    Match ben giocato dalla squadra di Mister Nicola Esposito, soprattutto nel fondamentale del muro: 15 (4 nel primo set, 6 nel terzo set) contro i 6 dei lucani.
    Mister Nicola Esposito lascia a riposo Vicente Parraguirre, reduce dal mondiale ed appena arrivato a Sorrento, e schiera la diagonale palleggiatore/opposto Calogero Tulone e Andrea Baldi, centrali Stefano Patriarca e Francesco Fortes, martelli Alberto Pol ed Andrea Malavasi, libero Davide Russo. Per la rinascita Lagonegro i ragazzi scelti da mister Waldo Kantor sono: Sperotto/Cantagalli, Arasomwan/Tognoni, Andonovic/Raffaelli, libero Fortunato.
    Parte bene la squadra del presidente Carlomagno 4-1 ma non tarda ad arrivare la reazione sorrentina che ribalta l’andamento sul 7-4. Il divario tra le due squadre aumenta grazie anche ai 4 muri sorrentini mentre i lucani non riesco a fermare gli attacchi avversari (67% 12/18). Il set si chiude 25-14. Nel secondo set arriva la reazione di Lagonegro, dal 10-10 i ragazzi di Kantor alzano le percentuali in ricezione e chiudo anche con 3 muri la frazione (25-18). Il terzo set è molto combattuto e se lo aggiudica Sorrento sul finale (25-21) risultando decisivi i 6 muri nel parziale. Nel quarto set entrano come titolari Ferrato, Brignach, Gragnaniello e Iurisci. Sorrento si porta avanti 8-4 e mantiene il distacco costante arrivando a conquistare set (25-21) e partita.
    Le dichiarazioni del Presidente Fabrizio Ruggiero: “E’ stata una giornata bellissima ed intensa. Come società siamo stati orgogliosi di aver fatto parte di un momento di comunità per la splendida città di Agnone. Entrambe le squadre hanno ricevuto un’accoglienza eccezionale, anche emotivamente è stata una serata che è andata oltre lo sport. Ci ha fatto piacere far parte anche di una raccolta fondi per un nobile scopo. Per quanto riguarda il match è stato particolarmente bello ed emozionante vedere due giovani 2007 in campo insieme nel quarto set farsi valere al cospetto di giocatori di serie A2. Questo da bene l’idea di quello che stiamo facendo anche con il progetto “insieme si può” e quello che vogliamo fare con il settore giovanile”.

    Romeo Sorrento-Rinascita Lagonegro 3-1 (25-14, 18-25, 25-21, 25-21)

    Romeo Sorrento: Tulone, Russo (L) 1, Iurisci 7, Pol 17, Patriarca (C) 13, Malavasi 3,  Baldi 11, Ferrato 1, Fortes 8, Gargiulo, Brignach 7, Gragnaniello 2. N.E.: Parraguirre, Ponticorvo (L). Allenatore: Nicola Esposito.
    Rinascita Lagonegro: Fortunato (L), Arasomwan 7, Raffaelli 9, Cantagalli 13, Tognoni 8, Sperotto 1, Antonovic 15, Mastracci 2, De Angelis (L), Sanchi. N.E.: Esposito, Scita, Armenante. Allenatore: Waldo Kantor.

    Galleria fotografica sulla pagina facebook Folgore Massa & Friends LEGGI TUTTO