More stories

  • in

    Il palazzetto 7°uomo in campo; Cuneo mette in difficoltà Piacenza

    Il palazzetto settimo uomo in campo; Cuneo mette in difficoltà Piacenza
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo mette a bilancio un punto importante.

    Una vera battaglia la 4^ giornata di SuperLega tra la MA Acqua S.Bernardo Cuneo e la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Un palazzetto con 3.050 spettatori e due curve che per oltre due ore di gioco hanno acclamato i propri campioni.
    I piacentini con Porro fuori rosa, si affidano all’esperienza di Travica. Partono subito forte i biancoblù, portandosi in vantaggio di 2 set: il primo punto a punto sul finale e chiuso ai vantaggi, il secondo a senso unico per i cuneesi (25-18). Le squadre cambiano campo, ma l’energia a quanto pare resta nella metà sotto la curva Blu Brothers, perché il terzo set è tutto a discrezione della Gas Sales Bluenergy Piacenza che chiude con un gap di 10 punti. Quarto set combattuto, meno distacco ma sempre con i piacentini avanti. Con un 25-20 per Piacenza il match approda al tie-break. I padroni di casa restano attaccati, sebbene gli ospiti siano con il vento in poppa. Sull’8-13 in battuta Travica, ma Stefanović prende tempo e Cattaneo replica con un lungolinea (10-13). Mandiraci dai nove metri sul 10-14 poi il muro di Galassi chiude 15-10 per Piacenza il 3-2 finale.
    Mvp della serata lo schiacciatore biancorosso Ramazan Efe Mandiraci premiato da Claudio Rovere di GSC Cuneo, sponsor del match day. Per lui 18 punti personali e Top scorer della propria formazione. Miglior realizzatore di serata l’opposto cuneese Nathan Feral con 22 punti.
    Lo starting six di Cuneo: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Stefanović centro, Sedlacek e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Boninfante schiera: Travica palleggio, Bovolenta opposto, Galassi e Simon al centro, Mandiraci e Bergmann schiacciatori; Pace (L).
    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Siamo molto contenti di esser riusciti a strappare un punto a Piacenza, poi chiaro che sul 2-0 in casa ti viene l’acquolina in bocca, però dobbiamo ammettere che da lì in poi loro sono stati molto positivi, hanno sbagliato praticamente nulla, mostrandosi superiori a noi in tutti i fondamentali. Soprattutto  gli avversari sono riusciti a fare un ottimo lavoro muro-difesa contro di noi e ad andare a terra in attacco con continuità».
    Prossimo appuntamento dei cuneesi Sabato 8 novembre alle ore 20.30 in casa contro Itas Trentino valevole per la 6^ giornata di andata del campionato di SuperLega, anticipata per coprire il mancato weekend di Supercoppa.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy Piacenza2-3   (27-25/25-18/15-25/20-25/10-15)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Feral 22, Stefanović 4, Codarin 11, Sedlacek 12, Zaytsev 10; Cavaccini (K) (L1); Bonomi, Oberto, Cattaneo 6, Copelli 1. N.e. Giraudo, Colasanti, Sala (L2).All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 38%; Attacco: 44%; Muri 8; Ace 3.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Travica 1, Bovolenta 5, Galassi 7, Simon 11, Bergmann 1; Pace (L1); Leon 12, Andringa 4, Gutierrez 11. N.e. Comparoni, De Santis, Seddik, Loreti (L2).All.: Dante BoninfanteII All.: Samuele PapiAiuto All.: Antonio MarianoRicezione positiva: 53%; Attacco: 49%; Muri 14; Ace 4.
    Durata set: 29’, 28’, 23’, 29’, 17’.Durata totale: 126’.
    Arbitri: Antonella Verrascina, Dominga Lot, Luca Cecconato. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    2ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2025
    RISULTATI
    Domotek Reggio Calabria-BCC Tecbus Castellana Grotte – Non ancora disputata; Avimecc Modica-Green Volley Galatone – Non ancora disputata; Aurispa DFV Lecce-JV Gioia Del Colle – Non ancora disputata; Gaia Energy Napoli-Viridex Sabaudia – Non ancora disputata; Terni Volley Academy-EnergyTime Campobasso 1-3 (23-25, 29-27, 18-25, 17-25) 01/11/2025 ore 18:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPEnergyTime Campobasso 5 2 2 0 6 3Domotek Reggio Calabria 3 1 1 0 3 0BCC Tecbus Castellana Grotte 3 1 1 0 3 0JV Gioia Del Colle 2 1 1 0 3 2Viridex Sabaudia 2 1 1 0 3 2Gaia Energy Napoli 1 1 0 1 2 3Avimecc Modica 1 1 0 1 2 3Terni Volley Academy 1 2 0 2 3 6Aurispa DFV Lecce 0 1 0 1 0 3Green Volley Galatone 0 1 0 1 0 3
    Un incontro in più: EnergyTime Campobasso, Terni Volley Academy.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/11/2025 Ore: 18.00Domotek Reggio Calabria-BCC Tecbus Castellana Grotte; Avimecc Modica-Green Volley Galatone; Aurispa DFV Lecce-JV Gioia Del Colle; Gaia Energy Napoli-Viridex Sabaudia.
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2025EnergyTime Campobasso 5, Domotek Reggio Calabria 3, BCC Tecbus Castellana Grotte 3, JV Gioia Del Colle 2, Viridex Sabaudia 2, Gaia Energy Napoli 1, Avimecc Modica 1, Terni Volley Academy 1, Aurispa DFV Lecce 0, Green Volley Galatone 0.
    Note: un incontro in più: EnergyTime Campobasso, Terni Volley Academy LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione – TABELLINO ANTICIPO

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (27-25, 25-18, 15-25, 20-25, 10-15) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Zaytsev 10, Codarin 11, Feral 22, Sedlacek 12, Stefanovic 4, Copelli 1, Cavaccini (L), Bonomi 0, Oberto 0, Sala (L), Cattaneo 6. N.E. Giraudo, Colasanti. All. Battocchio. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Travica 1, Mandiraci 18, Galassi 7, Bovolenta 5, Bergmann 1, Simon 11, Loreti (L), Leon 12, Pace (L), Andringa 4, Gutierrez 11. N.E. Comparoni, De Santis, Seddik. All. Boninfante. ARBITRI: Verrascina, Lot. NOTE – durata set: 29′, 28′, 23′, 29′, 17′; tot: 126′. LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Cucine Lube Civitanova-Cisterna Volley – Non ancora disputata; Rana Verona-Itas Trentino – Non ancora disputata Ore 19:00; Allianz Milano-Vero Volley Monza – Non ancora disputata Ore 19:30; Valsa Group Modena-Sir Susa Scai Perugia – Non ancora disputata; Sonepar Padova-Yuasa Battery Grottazzolina – Non ancora disputata Ore 17:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (27-25, 25-18, 15-25, 20-25, 10-15) 01/11/2025 ore 18:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRana Verona 9 3 3 0 9 1Sir Susa Scai Perugia 8 3 3 0 9 3Valsa Group Modena 7 3 2 1 8 4Cucine Lube Civitanova 7 3 2 1 8 5Itas Trentino 6 3 2 1 7 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 5 4 2 2 8 9MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5 4 1 3 8 9Vero Volley Monza 3 3 1 2 4 7Allianz Milano 2 3 1 2 4 8Cisterna Volley 2 3 1 2 3 8Sonepar Padova 2 3 1 2 3 8Yuasa Battery Grottazzolina 1 3 0 3 3 9
    Un incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, MA Acqua S.Bernardo Cuneo.
    PROSSIMO TURNO2/11/2025 Ore: 18.00Cucine Lube Civitanova-Cisterna Volley Diretta VBTV; Rana Verona-Itas Trentino Ore 19:00 Diretta DAZN e VBTV; Allianz Milano-Vero Volley Monza Ore 19:30 Diretta DAZN e VBTV; Valsa Group Modena-Sir Susa Scai Perugia Diretta Rai Sport e VBTV; Sonepar Padova-Yuasa Battery Grottazzolina Ore 17:00 Diretta VBTV; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gas Sales Bluenergy Piacenza 01/11/2025 ore 18:00 Diretta Rai Sport e VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Rana Verona 9, Sir Susa Scai Perugia 8, Valsa Group Modena 7, Cucine Lube Civitanova 7, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Vero Volley Monza 3, Allianz Milano 2, Cisterna Volley 2, Sonepar Padova 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Note: un incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, MA Acqua S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di coach Rigamonti prima di Savigliano

    La Personal Time torna a giocare in casa, domani alle 16 i sandonatesi affronteranno Savigliano; i piemontesi non hanno ancora fatto punti in questo avvio di stagione. San Donà invece deve riscattare la sconfitta della scorsa settimana a Mirandola: “La gara di Mirandola ci ha insegnato molto-le parole di coach Rigamonti-, in settimana abbiamo lavorato su situazioni ad alto tasso emotivo per farci trovare pronti”.
    Ascolta intervista sui nostri canali digitali Spreaker, Amazon Music e Spotify
    La sfida del PalaBarbazza sarà diretta da Beatrice Cuccolini e Andrea De Nardi
    Serie A3 girone Bianco (3a andata): Reggio Emilia-Cus Cagliari, Belluno-Mantova, Sarroch-San Giustino, Stadium Mirandola-Trebaseleghe, riposa Acqui Termi. La cl
    La classifica: Reggio Emilia e Mantova 6; Acqui Terme 5; Belluno 4; Personal Time e Stadium Mirandola 3; Trebaseleghe 2; Cus Cagliari 1; San Giustino, Sarroch e Savigliano 0. (47) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia più forte dei fischi, Lagonegro battuta 0-3 a domicilio

    L’esordio su DAZN è un 3-0 esterno costruito tenendo i nervi saldi e strappando il primo parziale giocato punto a punto dai padroni di casa. Quando il muro-difesa bresciano ingrana, i tucani cambiano marcia e restano in controllo del match, balzando temporaneamente in vetta alla classifica.

    Brescia cerca la sua strada tra i fischi del pubblico potentino e fatica a trovare la misura al servizio in un palazzetto sempre complicato. Il cambio palla dei tucani funziona, ma è la correlazione muro-difesa a fare la differenza da metà del secondo set e a garantire ai tucani il pieno controllo del match. L’ingresso di Armenante vivacizza il terzo parziale, ma la Consoli è inarrestabile in attacco e si gode la vetta della classifica, almeno fino al termine delle gare di Pineto e Aversa.Starting playersPer i lucani, Sperotto in regia incrociato a Cantagalli, Raffaelli e Mastracci in posto quattro, Arasomwan e Tognoni al centro, Fortunato libero. Brescia parte con Mancini in diagonale con Lucconi, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Tondo e Berger al centro con Rossini libero.

    CRONACADoppio block su Cantagalli e 2-5 per i tucani, che provano a forzare il servizio per scavare il solco, ma sono fallosi (8 errori nel set) e subiscono l’ace del sorpasso da Tognoni (10-9). Brescia concretizza le sue free ball, eppure Zambonardi deve interrompere sul 17-16 perché Rinascita resta incollata. Mastracci trova il break del 20-18, Cavuto pennella il pareggio in diagonale e Lucconi riporta sopra i suoi dopo la bella difesa di Cominetti (21-22). Due set ball annullati da Raffaelli e Cantagalli, poi la chiude il capitano (25-27).

    Brescia è attenta nei recuperi e passa bene al centro, ma Sperotto nella sua metà campo è altrettanto bravo a gestire Tognoni e Mastracci (7-9). Lagonegro è tenace e sfrutta gli sprazzi di Cantagalli, la Consoli si affida alla pipe di Cominetti e al muro di Tondo (11-13). Il parziale svolta quando il muro-difesa biancoblù inizia a funzionare come sa (13-17). Block di Cavuto per il +6 e mani-out di Lucconi per il 18-25 finale.

    Kantor inserisce Armenante per Mastracci e rivitalizza i suoi. Lucconi mura e va a segno di potenza, Brescia scioglie il braccio e aggiusta il tiro dai nove metri: Cominetti prima per l’1-4, Mancini poi per il doppio ace del 7-11. Cavuto fa miracoli in difesa e stampa Cantagalli (8-14). Lagonegro prova il tandem Mastracci – Raffaelli, ma i tucani difendono il vantaggio grazie al turno in battuta del palleggiatore ed al block di Berger (15-22). Chiude i giochi capitan Cavuto e Brescia esulta (20-25).DICHIARAZIONISimone Tiberti: “Ci siamo complicati la vita con la battuta che oggi ha portato meno frutti  del solito, ma abbiamo fatto una grande partita in attacco e questo ci ha permesso di vincere il primo set. Il servizio resta una delle nostre armi ed è cresciuto nel secondo e terzo parziale, quando è migliorata anche la nostra fase muro-difesa che ha scardinato il cambio palla lucano. Una vittoria importante, al di là della classifica, che è presto per guardare”.

    Rinascita Lagonegro 0Gruppo Consoli Sferc Brescia 3(25-27, 18-25, 20-25) Rinascita Lagonegro: Fortunato (L), Arasomwan 3, Esposito 0, Raffaelli 6, Cantagalli 13, Tognoni 6, Armenante 2, Sperotto 1, Mastracci 6, De Angelis (L). Non entrati: Pegoraro, Andonovic, SanchiGruppo Consoli Sferc Brescia: Rossini (L), Cech 0, Cavuto 11, Solazzi 0, Tondo 8, Cominetti 8, Mancini 4, Bettinzoli 0, Berger 9, Lucconi 12. Non entrati: Cargioli, Franzoni (L), GhirardiDurata: 31′ 27′ 30′; Tot: 88′

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sulla strada di Ravenna c’è l’arduo ostacolo di Taranto

    La terza giornata del campionato di A2 Credem Banca vede la squadra ravennate affrontare domani al Pala De Andrè, alle 18, la Prisma La Cascina, retrocessa dalla SuperLega e tra le squadre da battere in questo campionato. Gara speciale per Goi e Di Lascio che in Puglia hanno conquistato la promozione in SuperLega
    E’ una sfida difficile quanto stimolante quella che affronterà la Consar domani pomeriggio. Al Pala De Andrè – fischio d’inizio degli arbitri Jacobacci di Pellestrina e Nava di Monza alle 18 – sale la Prisma La Cascina Taranto, retrocessa dalla SuperLega e tra le candidate a tornare nella massima serie dove ha militato nelle ultime quattro stagioni. Dopo due giornate di campionato, le due squadre si trovano appaiate in classifica: Ravenna ha disputato due tie-break, vincendo quello casalingo con Porto Viro e perdendo quello a Macerata, mentre i pugliesi hanno iniziato la loro A2 perdendo a Fano 3-0 e imponendosi in casa con lo stesso punteggio sul Romeo Sorrento.“Taranto è una squadra di altissimo livello – introduce così il match di domani il vice coach della Consar Saverio Di Lascio – con un roster costruito per puntare al salto di categoria. So benissimo, avendo lavorato a Taranto, con quanta tenacia e volontà questa società persegua gli obiettivi. Lo dimostra anche l’ingaggio fatto poche settimane fa dell’opposto Lawani, un giocatore che fa la differenza”. Ma per le norme legate ai tesseramenti sottoscritti a campionato iniziato, Lawani non sarà del match: potrà esordire solo dalla prossima giornata. “Loro cercheranno di far valere gli alti valori tecnici, l’importante esperienza complessiva nel loro roster – evidenzia Di Lascio – e la capacità di gestione del match in tutte le sue fasi. Da parte nostra dobbiamo continuare nel nostro percorso di crescita e imparare anche dall’esperienza di Macerata per migliorare. In settimana abbiamo lavorato molto sugli aspetti che hanno funzionato meno o poco nella gara di domenica scorsa e domani ci giocheremo al meglio questa partita confidando anche sulla spinta e sull’appoggio del nostro pubblico”. La partita di domani è anche la sfida tra ex in panchina e in campo. Gianluca Graziosi, coach della Prisma La Cascina, affronta ancora una volta da avversario Ravenna, che ha guidato nel 2018/19, dopo averla sfidata con Bergamo e Siena. Di Lascio è stato prima lo scoutman e poi il vice coach di Taranto per due annate: nel 2020/21 e nel 2021/22. “Due anni fantastici e importanti per la mia crescita professionale e per il mio percorso, anche personale, vissuti grazie alla società – ricorda Di Lascio – rappresentata soprattutto dal presidente Bongiovanni e dalla vice presidente Zelatore davvero lungimiranti e appassionati, in cui abbiamo ottenuto grandissimi risultati. Nella prima stagione abbiamo vinto il campionato di A2 e l’anno dopo abbiamo raggiunto una salvezza che quasi nessun addetto ai lavori ci accreditava. Sarà una bella emozione ritrovare Taranto da avversario”.La stessa emozione e la stessa gioia della vittoria del campionato le porta con sé Riccardo Goi, che a Taranto ha giocato nell’annata 2020/21, mentre dall’altra parte della rete Elia Bossi potrà ricordare al Pala De Andrè la sua annata romagnola nel 2016/17.“Quello che ho vissuto a Taranto è stato un bellissimo anno, con un gruppo stupendo – sono le parole del capotano della Consar – in una stagione chiusa con una promozione. Un anno che ricordo molto volentieri”. Ma il tempo per l’emozione durerà pochissimo, perché poi ci sarà da pensare a come fronteggiare al meglio quella che a tutti gli effetti appare una corazzata.“Taranto è senza dubbio una delle squadre da battere, fa parte di quel lotto di 4-5 formazioni che per l’organico che hanno costruito, per i giocatori che hanno, sono un gradino sopra tutte le altre. L’affronteremo senza paura ma con rispetto. Sappiamo che siamo in un pieno percorso di crescita e che dobbiamo trovare maggiore continuità dentro la stessa partita. Sia con Porto Viro che con Macerata abbiamo avuto momenti con alti picchi di pallavolo ma anche fasi con giri a vuoto e in cui ci siamo persi su alcune situazioni”.
    La partita in tv In virtù della partnership avviata da Legavolley con DAZN Italia, questa partita, come tutte le altre di A2 per tutte le giornate, sarà visibile sulla piattaforma streaming DAZN in modalità gratuita. Chi non è abbonato al servizio non dovrà fare altro che entrare nella piattaforma, cliccare sul contenuto della partita e registrarsi. Il match di domani sarà poi trasmesso in differita anche sul canale 78 di TeleRomagna martedì 4 novembre alle 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala si impone in tre set a Viadana contro Casalmaggiore

    La Volleyball Casalmaggiore non riesce a sfruttare il fattore casa e al PalaFarina di Viadana cede per 3-0 al Marsala Volley. Le ragazze di coach Cuello vedono svanire la vittoria del primo set ai vantaggi, da li le avversarie hanno preso in mano le redini del gioco. Non bastano i 13 punti di Kavalenka e il 58% e il 50% di ricezione positiva rispettivamente di Vazquez e Costagli per avere il meglio sulle sicule.

    Primo set. La prima parte della prima frazione di gioco è giocata sul sostanziale equilibrio lottando da entrambe le parti su ogni pallone, attorno al 12 Casalmaggiore inizia a schiacciare sull’acceleratore, Vazquez con una palla morbida fa 20-15. Le avversarie iniziano la propria rincorsa e macinando punti e costringendo le rosa a qualche errore in più riescono a portarsi in parità 22-22. Marsala passa in vantaggio con un errore in attacco di Costagli, la capitana rosa esce per Ravarini, 23-22 Marsala. Vighetto ci prova ma il muro di Nwokoye è granitico, 23 pari. Marsala trova la palla del set ma Kavalenka non ci sta e con una gran bomba in parallela fa 24-24 e con una diagonale potente porta Casalmaggiore sul 25-24. Marsala si porta avanti 26-25, Varaldo poi chiude 27-25. Top scorer: Costagli, Vazquez e Kavalenka 4, Vighetto 7

    Secondo set. Vighetto apre con un attacco in diagonale, la battuta out di Caserta fa 1-1. Palla piazzata intelligentemente da Kavalenka che trova il 3-3. L’attacco di Vazquez piega le mani del muro siculo, 4-4. Gran diagonale di Kavalenka che trova il vertice lungo e fa 5-5. Cecchini prova a piazzare il suo primo tempo ma Nwokoye è ben piazzata sulla palla, 6-5. Attacco morbido ma efficace di Stafoggia, 7-9. Bell’attacco di Capitan Costagli, la difesa non contiene, 10-11. Ancora Costagli ed è ancora punto, 11-12. L’errore in attacco delle ospiti pareggia i conti 13-13, time out per coach Giangrossi. Tocco di seconda intelligente di Neri, 14-14, l’ace di Costagli fa 15-14. Il primo tempo di Nwokoye è imperioso, 17-18. Il muro ospite costringe a coach Cuello a chiamare time out, 19-17 Marsala. Kavalenka è attenta sotto rete, 19-20. Cannonata dell’opposta rosa che in diagonale quasi abbatte Cicola, 20-21. Torok trova la palla del set 24-22 con un mani out su Marku, l’errore di Kavalenka chiude 25-22. Top scorer: Kavalenka 5, Kosonen e Torok 6

    Terzo set. Si parte con Neri per Pasquino. L’infrazione fischiata alle ospiti apre la terza frazione, Vighetto pareggia i conti 1-1, Kosonen poi porta in vantaggio le sue 2-1, l’errore ospite fa 2-2. Caserta manda il suo attacco sull’asta, 4-4. Vazquez con un bel mani out trova il 6-5. Marsala si porta sul 9-7, coach Cuello chiama time out. Si torna in campo e il tocco di seconda di Neri è vincente, 8-9. Botta di Ravarini in diagonale, 9-10. Le ospiti siglano l’ace del 14-9, time out per Casalmaggiore. Si torna in campo e l’attacco piazzato di Kavalenka è vincente, 10-14. Missile di Vazquez in diagonale, 11-15, arriva poi il “rigore” di Nwokoye che non perdona, 12-15. Le avversarie viaggiano a grande velocità, attacco di Torok e 23-12, Kavalenka accorcia 13-23. La battuta a rete di Kavalenka fa 24-13, palla del match, ma la battuta a rete di Ferraro annulla, 14-24. Il muro di Cecchini chiude 25-14.

    Betsy Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore): “La partita non è andata come volevamo, si è visto però un miglioramento in battuta e questa è stata un’ottima cosa ma non è bastata, è mancato l’atteggiamento giusto nella gestione dell’errore, ci scoraggiavamo. Questo ci ha portato a perdere la partita. Cercheremo di riscattarci alla prossima con miglioramenti a muro e in attacco”.Chiara Cecchini (Marsala Volley): “Sapevamo di poter giocare una buona partita anche se in trasferta, ed il fatto di essere rimaste concentrate nei momenti clou ha consentito finanche la vittoria contro un’ottima squadra che credo non meriti la posizione in classifica che occupa. Oggi siamo state molto Squadra, siamo state d’aiuto alle compagne nei momenti difficili ed abbiamo puntato su chi in quel momento esprimeva un Volley migliore. Adesso subito testa alla prossima sfida, non c’è tempo per festeggiare”.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0MARSALA VOLLEY 3(25-27, 22-25, 14-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Pasquino 1, Kavalenka 13, Nwokoye 6, Marku 3, Costagli (K) 7, Vazquez 8, Faraone (L), Ravarini 1, Stafoggia 1, Neri 3, Nosella. Non entrate: Mattioli, Morandi (L), Kovalcikova. All. Cuello-BeccariMARSALA VOLLEY: Ferraro 2, Vighetto 17, Cecchini 8, Caserta 5, Torok 15, Kosonen 13, Cicola (L), Pozzoni 1, Varaldo (K) 2, Grippo. Non entrate: Giulì, Tajè. All. Giangrossi-TomasellaDurata set: 34′, 31′, 24′. Tot: 89′Spettatori: 454

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO