More stories

  • in

    Avvio di campionato in salita per la ErmGroup Altotevere

    Inizierà al “PalaLambioi” di Belluno, domenica 19 ottobre, la stagione agonistica 2025/’26 (la quarta consecutiva) della ErmGroup Altotevere nel campionato di Serie A3 Credem Banca e la terza nel girone Bianco. Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio, al centro congressi dell’hotel Centergross di Bentivoglio (Bologna), sono calati i veli durante l’oramai tradizionale evento di chiusura del Volley Mercato, alla presenza del presidente della Lega di Serie A, Massimo Righi. La delegazione societaria, guidata dal direttore sportivo Valdemaro Gustinelli, era piuttosto numerosa per l’occasione e ha seguito i tre giorni di lavori. Dunque, sono i “rinoceronti” veneti, autentica bestia nera dei biancazzurri (usciti sempre sconfitti nei quattro precedenti) la prima avversaria della compagine di Marco Bartolini in un inizio di campionato senza dubbio molto difficile: il Belluno Volley si è ulteriormente rafforzato, apportando diversi cambi nel proprio sestetto base e punta dritto alla A2, poi domenica 26 ottobre l’esordio casalingo al palasport di San Giustino contro un’altra pretendente al salto di categoria, la Conad Reggio Emilia, fresca di retrocessione dalla categoria superiore. Trasferta sarda in quel di Sarroch alla terza giornata e un cammino che, come esattamente lo scorso anno, parte in trasferta e non registra coppiole, ovvero due impegni di fila in casa oppure fuori, anche se c’è la novità costituita dal numero dispari di squadre partecipanti, ovvero 11; ebbene, il turno di riposo della ErmGroup è stato inserito proprio nell’ultima giornata, il 28 dicembre e ciò significa che la squadra concluderà di fatto la stagione regolare il 1° marzo e non il 15. Ci saranno quindi due sfide interne il 21 dicembre e il 3 gennaio inframezzate da una pausa. Fra le nuove conoscenze del Volley Altotevere ci sono il già ricordato Reggio Emilia e i veneti della Sav Trebaseleghe, mentre dopo un intervallo di due annate si torna a incrociare i destini con lo Stadium Mirandola.
    Le parole del diesse Gustinelli – “Commentare i calendari diventa a modo mio di vedere un’impresa fine a sé stessa, nel senso che fino alla fine del girone di andata sarà difficile intuire la reale meritocrazia tecnica del girone. Da oggi, sulla carta siamo tutte squadre forti, equilibrate, composte da atleti seri e motivati, ma la storia del campionato dice che – come tutti gli anni – l’esercizio di valutare le squadre sulla “carta” va collocato cronologicamente sotto l’ombrellone. Certamente, il nostro inizio non è dei più agevoli: Belluno è sicuramente la squadra più attrezzata, se guardiamo il sestetto e Reggio Emilia, nobile decaduta, ha costruito una squadra con molte ambizioni, cosi come le due sarde, che saranno le altre avversarie del primo mese di campionato, sono squadre toste, guidate da allenatori che conoscono bene il livello del campionato e composte da giocatori esperti che sanno cosa e come fare per gestire bene l’inizio stagione. Detto questo, noi siamo estremamente sereni e pronti a giocarci tutte le nostre chance, sappiamo quello che dobbiamo fare e quanto sia importante partire bene, ma allo stesso tempo siamo anche consci del fatto che, come tutti gli anni, ciò che conta è arrivare bene in fondo. Analizzando il calendario, mi piace evidenziare due fattori importanti: il primo è che nei mesi di dicembre e gennaio giocheremo 9 partite che – mi auguro – diventino 10 con gli eventuali quarti di Coppa Italia; di queste, 6 solo nel mese di gennaio: mi sembra allora evidente che la fase cruciale del campionato sarà quella, che perlomeno determinerà il destino di ciascuna squadra; il secondo fattore è la sosta campionato (siamo 11 squadre, a turno ognuna riposerà), che a noi la sorte ha dato in dote nell’ultima del girone di andata e ritorno; questo è buono, ci consentirà di programmare bene tutto e – cosa da non trascurare – consentirà ai ragazzi di passare il Natale con i propri cari e nella fase di ritorno, comunque vada, vi sarà un settimana di recupero importante prima del momento clou della stagione. Chiudo ringraziando personalmente – e a nome di tutta la ErmGroup Volley Altotevere – Giulia Rigucci e Leonardo Benedetti, figure indispensabili per consentire la regolarità di tutti i tesseramenti; solo grazie alla loro disponibilità e competenza siamo riusciti ad ovviare a ogni problema che volta per volta si è verificato. Se la ErmGroup sta diventando a pieno merito una delle eccellenze della pallavolo italiana è anche grazie a certe figure”.
    Il cammino della ErmGroup Altotevere – In attesa di conoscere gli orari di inizio delle partite, ecco il cammino della ErmGroup Altotevere.
    I giornata (A. 19/10/25 – R. 3/1/26)
    BELLUNO VOLLEY – ErmGroup Altotevere
    II giornata (A. 26/10/25 – R. 6/1/26)
    ErmGroup Altotevere – CONAD REGGIO EMILIA
    III giornata (A. 2/11/25 – R. 11/1/26)
    SARLUX SARROCH – ErmGroup Altotevere
    IV giornata (A. 9/11/25 – R. 18/1/26)
    ErmGroup Altotevere – CUS CAGLIARI
    V giornata (A. 16/11/25 – R. 25/1/26)
    STADIUM MIRANDOLA – ErmGroup Altotevere
    VI giornata (A. 23/11/26 – R. 1/2/26)
    ErmGroup Altotevere – NEGRINI CTE ACQUI TERME
    VII giornata (A. 30/11/25 – R. 8/2/26)
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO – ErmGroup Altotevere
    VIII giornata (A. 7/12/25 – R. 15/2/26)
    ErmGroup Altotevere – SAV TREBASELEGHE
    IX giornata (A. 14/12/25 – R. 22/2/26)
    GABBIANO FARMAMED MANTOVA – ErmGroup Altotevere
    X giornata (A. 21/12/25 – R. 1/3/26)
    ErmGroup Altotevere – PERSONAL TIME SAN DONA’ DI PIAVE
    XI giornata (A. 28/12/25 – R. 15/3/26)
    turno di RIPOSO

    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Formule e date della SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi
    All’indomani della chiusura del Volley Mercato vengono pubblicate date e formule della stagione 2025/26 di SuperLega Credem Banca e degli eventi – la Del Monte® Supercoppa SuperLega e la Del Monte® Coppa Italia SuperLega – che animeranno in maniera importante l’81° Campionato.
    Nella stagione 2025/26 una delle novità maggiori è rappresentata dal calendario, quest’anno in forma asimmetrica – girone di andata e di ritorno non combaceranno – mentre è già stata resa nota la sede della prossima Del Monte® Supercoppa SuperLega, con Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Sir Safety Perugia che si sfideranno in una Final Four prevista per l’8 e 9 novembre a Gedda, in Arabia Saudita.
    Per quanto riguarda l’accesso alle coppe europee, la prima classificata al termine della Regular Season accederà di diritto alla CEV Champions League 2026/27. Non si disputerà il Play Off 3° Posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno Lube dopo Ferragosto, staff rodato. Parla Enrico Massaccesi

    Archiviate le trattative di mercato, con un roster blindato ancor prima della tre giorni bolognese allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, la Cucine Lube Civitanova guarda avanti grazie a uno staff tecnico quasi immutato e una equipe sanitaria confermata. In attesa di fissare la data ufficiale del raduno, la certezza è che il gruppo squadra senza nazionali si ritroverà all’Eurosuole Forum poco dopo Ferragosto.
    Come già noto, l’head coach Giampaolo Medei potrà contare sulla new entry Francesco Oleni in veste di secondo allenatore. In prima linea pollice in alto per il preparatore Max Merazzi, alla sua quindicesima stagione da biancorosso. Al gruppo aggiungono valore due assistenti allenatori affiatati come Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi, ma anche lo scoutman Alessandro Zarroli, tra gli statistici con più esperienza in SuperLega.
    Lo staff sanitario, confermato in tutti i suoi elementi, sarà ancora composto dai responsabili Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, insieme al nutrizionista Alessandro Marinelli. Da esterni figurano illustri professionisti che accompagnano il lavoro dello staff come, per esempio, Massimo Balsano, ora presidente nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale.
    Enrico Massaccesi (assistente allenatori): “Abbiamo a disposizione un team affiatato, ma dovremo sempre tener conto della facilità di inserimento o meno dei nuovi innesti. Anche per quanto riguarda lo staff tecnico e quello sanitario c’è il vantaggio di una buona base di partenza, sia dal punto di vista dei rapporti umani sia per il modus operandi. Lavoriamo in una certa maniera, ma siamo pronti ogni anno a riorganizzarci in base al roster disponibile e agli obiettivi prefissati. Auspichiamo di aver immagazzinato una buona fetta di esperienza della passata stagione in termini di attività in palestra. Il calendario di SuperLega ci spiazza un po’ per l’avvio così sfavorevole. Per gran parte della preseason lavoreremo con metà squadra, dato che gli ultimi nazionali si aggregheranno al gruppo quasi all’inizio del campionato. Di conseguenza, non avremo il tempo necessario per curare come vorremmo la struttura di gioco differente rispetto allo scorso anno, ovvero il modulo a tre schiacciatori. In ogni caso abbiamo pure un opposto di ruolo come Kukartsev. C’è la novità del calendario asimmetrico da analizzare, ma adesso a rapire la nostra attenzione è una prima tranche decisamente impegnativa di gare. Al di là dei rivali, c’è e ci sarà sempre lo stimolo di farsi trovare pronti a ogni appuntamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova convocazione in azzurro per Luca Loreti

    Piacenza, 18 luglio 2025 – Nuova convocazione azzurra in Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Dopo aver centrato la settimana scorsa a Cisterna di Latina il pass per i prossimi Campionati Europei Under 22, la nazionale Under 21 di Vincenzo Fanizza da oggi è nuovamente al lavoro a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza.
    Il gruppo dei 14 azzurri resterà nel ritiro calabrese fino a venerdì 25 luglio. Nuovo e intenso periodo di lavoro, dunque per gli azzurrini in vista dei Campionati del Mondo di categoria in programma dal 21 al 31 agosto a Jiangmen, in Cina.
    I convocati: Francesco Barretta (Volley Modica); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli, Marco Valbusa (Verona Volley); Marco Fedrici (Volley Team Club); Diego Frascio, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Prisma Taranto Volley); Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro); Gabriele Mariani (Plus Volleyball); Flavio Morazzini (Volley Pineto); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team Mini).
    Lo staff: Mario Di Pietro (Allenatore); Francesco Ronsini (Allenatore); Sandro Gennari (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Filippo Forte, Mario Loria (Medico). LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Nasari è un nuovo giocatore del Plus Volleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Ancora un nuovo innesto in casa Plus Volleyball Sabaudia: la società laziale ha aggiunto al suo roster anche Andrea Nasari, schiacciatore classe 1996, nato a Chieri, in provincia di Torino. Con i suoi 192 cm di altezza e un’esperienza maturata in diverse piazze italiane, Nasari va a rafforzare il reparto schiacciatori a disposizione di coach Stefano Beltrame per la stagione 2025/2026 di serie A3.Il suo arrivo si inserisce nel mosaico di una squadra ambiziosa e in costruzione: Nasari affiancherà Rocco Panciocco e Marco Soncini, arricchendo un reparto di banda che promette solidità e versatilità.
    Cresciuto nelle giovanili del Chieri, Nasari arriva dal Sarroch, in serie A3, mentre in precedenza aveva giocato a Mirandola, Savigliano, Fano, Portomaggiore e Macerata, sempre in A3, mentre nella stagione 2018/2019 ha giocato in serie A2 con il Menghi Shoes Macerata. Il nuovo acquisto ha le idee chiare, sia sul piano individuale che su quello collettivo. «A livello personale farò il possibile per accrescere le qualità che fanno parte del mio bagaglio tecnico e mentale mentre a livello di squadra so che le aspettative sono alte – chiarisce lo schiacciatore piemontese – la società ha un progetto ambizioso e cercheremo di arrivare ai piani alti della classifica, anche se il livello della Serie A3 si alza ogni anno e non sarà semplice».
    Non solo tecnica e ambizione, ma anche spirito di gruppo e disponibilità al lavoro per Nasari. «Mi reputo un giocatore che vuole aiutare i più giovani a crescere, cercando sempre di trovare soluzioni – conclude – Ho accettato la proposta di Sabaudia perché l’ho trovata stimolante, con una visione chiara e una voglia concreta di fare bene». Con l’innesto di Nasari, il Plus Volleyball Sabaudia prosegue il proprio percorso di crescita, puntando su un mix di esperienza, entusiasmo e voglia di emergere. In cabina di regia confermati i palleggiatori Gabriele Mariani e Lorenzo Fattorini, mentre al centro agiranno Enrico Pilotto e Alessandro Stufano. A guidare l’attacco l’opposto Samuel Onwuelo, mentre in seconda linea ci sarà ancora il libero Andrea Rondoni.
    Intanto ieri, a Bologna, sono stati resi noti i calendari con il Sabaudia che debutterà in casa ospitando il Terni, poi la trasferta a Napoli il 2 novembre prima del ritorno in casa il 9 novembre quando il Sabaudia riceverà il Castellana Grotte.
    Andrea Nasari Schiacciatone – 192 cmChieri, 1/6/1996
    2025/2026 A3 Plus Volleyball Sabaudia2024/2025 A3 Sarlux Sarroch2023/2024 A3 Stadium Mirandola2022/2023 A3 Monge Gerbaudo Savigliano2021/2022 A3 Vigilar Fano2020/2021 A3 SaMa Portomaggiore2019/2020 A3 Menghi Macerata2018/2019 A2 Menghi Shoes Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff al completo di Rana Verona per la stagione 2025/2026

    Dopo la chiusura del roster, Verona Volley ha anche completato la composizione dello staff tecnico e medico che affiancherà gli atleti nel corso della stagione 2025/2026. Tante le novità all’interno del comparto capitanato da Coach Fabio Soli e alcuni nuovi ingressi nell’area sanitaria in vista del prossimo campionato di SuperLega Credem Banca.
    LO STAFF TECNICO
    Come già annunciato, al fianco dell’allenatore Campione d’Italia in carica ci sarà Matteo De Cecco, volto noto nel mondo del volley veronese, con Alessandro Marchesanconfermato nelle vesti di assistente. Lo staff tecnico accoglie poi altre due nuove figure: Gioele Rosellini, scelto per curare la preparazione atletica della prima squadra, e Francesco Guarnieri, che andrà a ricoprire il ruolo di scoutman. Entrambi sono collaboratori di Coach Soli anche in Nazionale slovena. Il primo è reduce da importanti esperienze in Polonia e a Cisterna, mentre il secondo ha lavorato negli ultimi anni con Vibo Valentia, Ravenna, Siena e Bologna.
    Allenatore: Fabio SoliViceallenatore: Matteo De CeccoAssistente allenatore: Alessandro MarchesanPreparatore atletico: Gioele RoselliniScoutman: Francesco Guarnieri
    L’AREA MEDICA E FISIOTERAPICA
    Il reparto fisioterapico, invece, vede un gradito ritorno, ovvero Fabio Rossin, nelle vesti di fisioterapista. Veronese doc, è già stato parte dello staff di Verona Volley tra il 2021 e il 2023, rientrando così in questa stagione dopo aver maturato anche importanti esperienze con le selezioni azzurre. Con lui lavoreranno ancora Claudio Bignotti e Igor Ventresca. Infine, l’area sanitaria con a capo il dottor Roberto Filippini conferma il dottor Simone Baldini e inserisce una nuova risorsa: il dottor Giovanni Pelosi, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Parma e specializzando in Medicina dello sport e dell’esercizio fisico presso l’Università degli studi di Verona.
    Medico sociale: Roberto FilippiniStaff Medico: Simone Baldini, Giovanni PelosiFisioterapisti: Fabio Rossin, Claudio Bignotti, Igor Ventresca LEGGI TUTTO

  • in

    LEONEL MARSHALL NUOVO INNESTO DELLA SVILUPPO SUD CATANIA

    La Sviluppo Sud Catania annuncia l’ingaggio di Leonel Marshall, atleta di caratura internazionale che si unisce al nuovo progetto pallavolistico etneo.
    Un innesto di esperienza e personalità che rappresenta un tassello strategico per il roster in vista del prossimo campionato di Serie A2.
    Marshall, schiacciatore cubano naturalizzato italiano, porta con sé un bagaglio tecnico e umano straordinario. Nato a L’Avana il 25 settembre 1979, è figlio di Leonel Marshall Sr., ex stella della nazionale cubana, bronzo olimpico ai Giochi di Montreal 1976.
    In Italia ha vestito le maglie di club prestigiosi come Piacenza, Perugia, Latina e Ortona, lasciando sempre un segno importante. Il suo palmarès è ricco e variegato: con la Copra Piacenza ha vinto uno scudetto nella stagione 2008/2009, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, oltre a raggiungere due finali di Champions League. A livello europeo ha conquistato anche una Coppa CEV. Successivamente si è trasferito in Turchia, dove ha vinto due campionati nazionali, una Coppa di Turchia, una Supercoppa e una Challenge Cup con il Fenerbahçe e l’Arkas Izmir.
    Con la nazionale cubana, con cui ha collezionato oltre 200 presenze, ha vinto l’oro ai Giochi Panamericani del 1999, la Coppa America nel 2000 e un argento ai Mondiali del 1998, partecipando anche alle Olimpiadi di Sydney 2000.
    Queste le sue prime parole da giocatore rossazzurro: «La scelta di venire a giocare a Catania è stata abbastanza facile», ha dichiarato Marshall.
    «Massimo D’Onofrio è stato il mio direttore a Ortona per tre anni. Abbiamo parlato del progetto e mi ha convinto perché è una società ambiziosa, che vuole andare avanti e non si vuole fermare. Per me è importante giocare in una società che si pone degli obiettivi importanti, quindi non è stato difficile accettare questa nuova avventura».
    «Per me è qualcosa di nuovo», ha aggiunto, «perché non ho mai giocato in una città del Sud, se non in Abruzzo con Ortona. Sono molto curioso di conoscere l’ambiente, la città e quello che succederà in questa stagione».
    Con l’ingaggio di Leonel Marshall, la Sviluppo Sud Catania conferma la propria ambizione di diventare una protagonista del campionato di Serie A2, puntando su un mix di esperienza, qualità e mentalità vincente. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo arrivo all’Avimecc Modica, Pietro Mariano è biancoazzurro

    Si va definendo sempre di più il roster dell’Avimecc Modica edizione 2025/2026.
    La dirigenza biancoazzurra, infatti, ha ufficializzato l’arrivo alla corte di coach Enzo Distefano dell’opposto italo – polacco Pietro Mariano.
    Classe 1999, Mariano è originario di Solofra, è alto 198 centimetri e arriva all’ombra del castello dei conti dalla Callipo Vibo Valentia, dove lo scorso anno è stato impegnato nel campionato di serie B, ma vanta già esperienze in serie A3 con la Wow Green House Aversa e con l’Aurispa Del Car Lecce.
    Ora per l’atleta campano la possibilità di tornare a giocare in Terza Serie per dimostrare tutto il suo valore.
    “Torno in serie A3 – dichiara Pietro Mariano – con grande motivazione e voglia di dimostrare tutto il mio valore. Dopo l’esperienza calabrese di Vibo, dove ho avuto la possibilità di confrontarmi in un contesto comunque importante, sento di essere cresciuto tanto, sia come giocatore,sia come persona. Arrivo a Modica con l’ambizione di dare il massimo, aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi e continuare il mio percorso di crescita. Voglio essere un punto di riferimento in campo e contribuire a creare un gruppo solido e competitivo anche fuori dal rettangolo di gioco. Siamo una squadra giovane, è vero, ma -continua – con tanta qualità e soprattutto con una gran voglia di dimostrare. Questo, può diventare il nostro punto di forza: fame, entusiasmo e coraggio. Il campionato di serie A3 è tosto e ogni anno si alza di livello, motivo per cui non possiamo permetterci cali, ma credo che anche noi possiamo dire la nostra. Se lavoriamo uniti, con intensità e spirito di sacrificio possiamo diventare una squadra “scomoda” da affrontare. Credo non sarà facile per nessuno venirsela a giocare contro di noi. Ai tifosi modicani – sottolinea – prometto che darò tutto ogni singolo giorno e sia in allenamento, sia in partita non mancheranno impegno, grinta e voglia di lottare per questa maglia. So quanto sia importante avere un pubblico che ti sostiene, e io farò di tutto per meritarmi il loro supporto. Voglio trasmettere energia, carattere e passione – conclude Mariano – e combatteremo insieme, punto su punto con il cuore”.
    L’inserimento di Mariano, dunque, aggiunge un ulteriore tassello al roster a disposizione di coach Enzo Distefano, che di ritorno dal Volley mercato di Bologna, non vede l’ora di ricominciare la sua nuova avventura alla guida dei “Galletti”.
    “Pietro Mariano – spiega Enzo Distefano – è un giovane opposto che seguivo da diverso tempo e che volevo portare a Modica. Finalmente ci sono riuscito, per cui sono soddisfatto di averlo nel mio roster per la prossima stagione. Le referenze su di lui sono tutte positive e parlano di un ragazzo validissimo sia a livello tecnico, sia a livello umano. Ha delle doti fisiche importanti e una buona tecnica e ha già fatto esperienze in serie A3 con Aversa e Lecce. A Modica – continua – ritrova Alessandro Cipolloni suo compagno di squadra a Lecce e sono sicuro che anche Pietro darà il suo valido contributo per provare a raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti. Ho già parlato con lui e credo che sia convinto della sua grande utilità nel nostro progetto stagionale, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto fisico e tecnico all’interno del roster. Non vedo l’ora di poterlo finalmente allenare e – conclude il tecnico dell’Avimecc Modica – di dargli la possibilità di esprimersi in un campionato difficile come la serie A3 che è sempre più di altissimo livello, in cui, ne sono certo lui può essere protagonista”. LEGGI TUTTO