More stories

  • in

    Vittoria piena di Conegliano contro Pinerolo davanti ai 5000 tifosi del Palaverde

    La Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano torna al Palaverde dopo il viaggio in Bulgaria per la Champions e mantiene sia lo scettro nella classifica di A1 sia l’imbattibilità stagionale nel match con la Wash4green Pinerolo di fronte a 5000 caldissimi tifosi che confermano tutta la passione per le Pantere gialloblù.

    SESTETTI – In campo dall’inizio per coach Santarelli la capitana Asia Wolosz al palleggio, Isabelle Haak opposta, schiacciatrici Gabi e Lanier, al centro Fahr e Lubian, libero Moki De Gennaro. Pinerolo si schiera con Cambi in diagonale con la polacca Smarzek, Perinelli e la giovane promessa Bracchi schiacciatrici, centrali Sylves e Akrari, libero Di Mario.

    1° SET – L’inizio partita vede il primo allungo delle campionesse d’Italia sul 10-7 con un gran turno di servizio di Bella Haak (6 punti nel set), poi il solco si allarga grazie alle difese di Moki De Gennaro e alle belle conclusioni di Gabi e Lubian. Pinerolo reagisce con grande aggressività, Cambi tiene alto il ritmo e il set è equilibrato fino ad un’alra spallata gialloblù con Haak nelle vesti di terminale (16-10).

    Perinelli dà linfa all’attacco piemontese (17-14), poi per la Prosecco DOC Imoco entra il doppio cambio Seki-Adiwge e come spesso accade sono subito buone notizie per coach Santarelli: 19-14 e time out per coach Marchiaro. La premiata ditta giapponese-italiana continua a fare faville, Adiwge sfrutta le imbeccate della regista del Sol Levante e continua a violare la difesa ospite (22-16), pubblico in visibilio per i 6 punti (con il 75%!) della baby pantera. Il set si chiude con il 25-21 per la Prosecco DOC Imoco nonostante il buon arrembaggio finale di Pinerolo.

    2° SET – Nel secondo set prova subito a scappare la squadra di casa grazie alle sue centrali, prima Lubian (anche in battuta), poi Fahr (7-3). Smarzek prova a rispondere per la Wash4green, ma Sarah Fahr spinge dal centro ben assistita da Wolosz che sforna servizi al bacio per le sue compagne. Khalia Lanier bersagliata tiene bene in ricezione, Haak va a segno (13-10). Un bel turno di battuta di Bracchi riduce il gap per le piemontesi (14-13), ma Marina Lubian con due “blocks” e un attacco vincente riporta avanti le Pantere gialloblù: 18-13. Anche capitan Wolosz si fa sentire a muro e Pinerolo inserisce l’ex Sorokaite per potenziare l’attacco.

    E’ il set di Marina Lubian (7 punti, 3 aces nel set), la piemontese sente aria di derby e si scatena con altri due missili in battuta che fanno impazzire i 5000 del Palaverde e mettono in ghiaccio anche il secondo set (22-14). Il finale è un monologo della Prosecco DOC Imoco che chiude con due blitz di Gabi (6 punti nel set con 5/5 in attacco) che fa vedere la sua classe in attacco e a muro: 25-15.

    3° SET – C’è equilibrio all’inizio del terzo set, è la Wash4green a partire forte (5-7), ma Isabelle Haak pareggia a quota 8 dopo una difesa-monstre di Lanier. Anche Moki De Gennaro puntella la seconda linea con i suoi tuffi spettacolari, ne beneficia ancora Haak ben servita da una brillante Wolosz e la Prosecco DOC Imoco torna avanti: 13-10 e time out di Pinerolo che mostra i primi segnali di cedimento di fronte al ritmo difficilmente sostenibile di Gabi e compagne.

    Gabi e De Gennaro fanno impazzire il pubblico con difese ai limiti del reale, Lanier chiude a muro ed è pandemonio al Palaverde (17-12), lo spettacolo con Conegliano è assicurato. La chiusura del match è una passerella, Lubian (MVP del match) e compagne non smettono di spingere e il match si chiude con tutte le Pantere che offrono il loro meglio a un pubblico caldissimo che si gode la 9° vittoria in altrettanti incontri delle spumeggianti ragazze della Prosecco DOC Imoco.

    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3WASH4GREEN PINEROLO 0(25-21, 25-15, 25-14)

    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Lanier 6, Lubian 12, Wolosz 1, Braga Guimaraes 15, Fahr 7, Haak 16, De Gennaro (L), Adigwe 7, Seki. Non entrate: Bardaro (L), Eckl, Chirichella, Lukasik, Zhu. All. Santarelli. WASH4GREEN PINEROLO: Perinelli 3, Sylves 5, Cambi 1, Bracchi 7, Akrari 7, Smarzek 7, Di Mario (L), D’odorico 3, Avenia, Moreno Reyes, Sorokaite. Non entrate: Bussoli (L), Cosi, Olinga Andela. All. Marchiaro.

    ARBITRI: Nava, Cerra. NOTE – Spettatori: 5030, Durata set: 27′, 23′, 25′; Tot: 75′. MVP: Lubian.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (17/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    5ª Giornata And. (17/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    Gabbiano FarmaMed Mantova – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-21, 25-19, 19-25, 25-22) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 4, Pinali 14, Tauletta 9, Baldazzi 13, Parolari 17, Ferrari 11, Montarulo (L), Scaltriti 0, Marini (L), Gola 0, Catellani 0. N.E. Miselli, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 1, Botto 16, Esposito 9, Cester 11, Petras 17, Mazza 4, Biasotto 0, Carrera 0, Garrone 0, Garra 0, Brunetti (L), Trombin (L), Pievani 2. N.E. All. Totire. ARBITRI: Mazzarà, Peccia. NOTE – durata set: 26′, 27′, 27′, 32′; tot: 112′. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Tinet splendida batte l’Emma Villas e resta seconda

    Grandissima Tinet che conquista tre punti bellissimi al cospetto di una delle grandi del campionato, quella Emma Villas Siena che, tra gli altri può contare su due ex azzurri come Nelli e Randazzo. Prata che dimostra di avere grandi doti morali perché riesce a portare a casa la gara dopo non aver concretizzato 7 set point nel terzo ed essersi trovata sotto 4-8 nel quarto. Gigantesca la prova di Terpin con 25 punti e il 70% in attacco.
    Equilibrio è la parola chiave dell’inizio gara. Katalan, chiamato spesso in attacco nelle fasi iniziali, mette il muro che blocca Nelli e poi Ernastowicz marca il mani fuori del + 2: 8-6. Siena con Randazzo ritrova la parità. Murone di Gamba su Cattaneo seguito da un ottimo contrattacco di Terpin e la Tinet mette la freccia: 15-12. Prata pasticcia in attacco e Siena ringrazia: 18-18. Il muro ad una mano di Nevot stoppa Terpin e certifica il nuov sirpasso: 19-20. Il match è incertissimo fino all’ultima palla. Siena va a set point con Cattaneo, ma Gamba la manda ai vantaggi. Dopo 4 set point annullati la Tinet cambia l’inerzia con lo scambio più bello del set concluso con un palleggio in salto di Ernastowicz che favorisce il mani fuori di Terpin. Incredibile ace di Alberini che centra l’angolino e vince il parziale 29-27.
    Tanti primi tempi ad inizio secondo set. Alle 7 di Rossi rispondono con successo Katalan e Scopelliti. Accelera in battuta Cattaneo e propizia il primo allungo senese: 6-8. Muro di Katalan su Trillini e la Tinet riagguanta il pareggio e poi passa nuovamente avanti con due ace di Ernastowicz: 11-9. Sempre la battuta da i break. L’ace di Randazzo manda avanti l’Emma Villas 12-13. Gamba show: quattro punti di fila dello scatenato opposto di casa e la Tinet vola 17-14. Nevot rende pan per focaccia e si ritorna punto a punto 18-16, Gran ace di Scopelliti che ristabilisce il + 3 19-16. Nella sfida tra opposti si scalda anche Nelli che prima mette a terra un contrattacco importante e poi l’ace del 21-20.  Gamba manda Prata a set point sul 24-21. Il primo è annullato dal brasiliano Alan. Errore in attacco di Gamba e Siena si fa sotto. La chiude Scopelliti: 25-23.
    Nel terzo set è Nelli a suonare la carica e a favorire il primo parziale per Siena che va a +2, ma poi è la difesa di casa a fare la differenza e a garantire l’aggancio. Il peso dell’attacco in questi scambi è sulle spalle di un Terpin in condizioni scintillanti. Azione meravigliosa quella del 15-13 con Terpin e Alberini super in difesa ed Ernastowicz che blocca a muro Alan. Entra Meneghel in battuta che batte su Randazzo. Il catanese si incarica anche di attaccare, ma viene stoppato da un chirurgico Scopelliti a muro: 19-16. Randazzo suona la carica e mette l’ace del 20-18. Terpin risponde alla grande. Gamba procura il match point e Di Pietro alza il muro inserendo Agrusti per Alberini. Tre errori di fila di Gamba vanificano altrettanti match point e si va ai vantaggi. Alla quarta l’opposto la mette in campo e Prata ottiene un quarto match point annullato da Randazzo. La Tinet ha sette match point ma poi la chiude Randazzo 32-34.
    Pare aver subito il contraccolpo Prata che parte sotto 1-4. Suona la carica il solito Terpin. Con pazienza Prata si dimostra ancora viva e si rifà sotto . Il muro di Alberini su Cattaneo firma la parità a quota 13. Si arriva così anche nei punti cruciali. Il solito Terpin rimanda avanti i suoi: 22-21. Murone di Scopelliti: 23-21. Errore in battuta di Cattaneo ed ennesimo match point Tinet: 24-22. Mani fuori di Terpin, non poteva che essere lui e finalmente il PalaPrata può esplodere di gioia: 25-22 e tre punti di platino. La Tinet è seconda ad un punto dalla capolista Brescia in compagnia di Cuneo, Aci Castello, le prossime due avversarie e Ravenna.
    TINET  PRATA – EMMA VILLAS SIENA 3-1
    TINET: Katalan 11, Alberini 2, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 8, Ernastowicz 13, Aiello (L), Meneghel, Terpin 25, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben, Gamba 26. All: Di Pietro
    SIENA: Trillini 7, Nevot 3, Bonami (L), Melato, Coser, Araujo 4, Alpini, Nelli 23, Rossi 7, Pellegrini, Randazzo 21, Ceban, Cattaneo 10. All: Graziosi
    Arbitri: Scotti di Cremona e Serafin di Padova
    Parziali: 29-27 / 25-23 / 32-34/ 25-22 LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (17/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    5ª Giornata And. (17/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gabbiano FarmaMed Mantova-Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-21, 25-19, 19-25, 25-22) Ore 19:00; Belluno Volley-The Begin Volley Ancona 1-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-27); Monge Gerbaudo Savigliano-Diavoli Rosa Brugherio 3-2 (20-25, 25-20, 25-17, 21-25, 15-12) 16/11/2024 ore 18:30; Personal Time San Donà di Piave-Sarlux Sarroch 3-1 (19-25, 25-22, 25-15, 27-25) 16/11/2024 ore 20:00; CUS Cagliari-ErmGroup Altotevere San Giustino 3-1 (25-17, 21-25, 25-21, 25-21) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPPersonal Time San Donà di Piave 14 5 5 0 15 3Gabbiano FarmaMed Mantova 11 5 4 1 13 6Negrini CTE Acqui Terme 9 5 3 2 10 7The Begin Volley Ancona 8 5 3 2 9 10Monge Gerbaudo Savigliano 7 5 3 2 9 11Belluno Volley 7 5 2 3 9 9CUS Cagliari 7 5 2 3 9 10Sarlux Sarroch 6 5 2 3 8 9ErmGroup Altotevere San Giustino 5 5 1 4 8 13Diavoli Rosa Brugherio 1 5 0 5 3 15
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 24/11/2024 Ore: 18.00Gabbiano FarmaMed Mantova-CUS Cagliari Ore 17:30; Negrini CTE Acqui Terme-Personal Time San Donà di Piave; ErmGroup Altotevere San Giustino-Monge Gerbaudo Savigliano Ore 19:00; Sarlux Sarroch-Belluno Volley 23/11/2024 ore 18:00; The Begin Volley Ancona-Diavoli Rosa Brugherio Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA5ª Giornata And. (17/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024Personal Time San Donà di Piave 14, Gabbiano FarmaMed Mantova 11, Negrini CTE Acqui Terme 9, The Begin Volley Ancona 8, Monge Gerbaudo Savigliano 7, Belluno Volley 7, CUS Cagliari 7, Sarlux Sarroch 6, ErmGroup Altotevere San Giustino 5, Diavoli Rosa Brugherio 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Evolution Green Aversa super al PalaJacazzi: 3-0 alla Banca Macerata

    Una super Evolution Green Aversa gioca una pallavolo eccezionale, vince 3-0 contro Macerata e risale ancora di più la classifica al termine di una sfida che ha detto – ancora una volta – che la squadra di coach Tomasello sarà protagonista assoluta di questo campionato di Serie A2. Prossimo ostacolo da superare domenica prossima in trasferta: c’è Brescia, altra pretendente per la zona play off.

    PRIMO SET. Testa a testa nei primi scambi del match, poi Lyutskanov chiude uno scambio lunghissimo e stampa il +3 (10-7). Sul 13-9 di Frumuselu arriva il time-out richiesto dall’allenatore di Macerata. I normanni non si fermano (16-10) e poi Canuto in parallela stampa un ottimo punto per il 23-20. Si gira campo 25-22 dopo un clamoroso recupero di capitan Rossini.

    SECONDO SET. Parte meglio Aversa ma poi Macerata passa avanti (8-9) e coach Tomasello chiama subito time-out. Al rientro in campo la Evolution Green preme il piede sull’acceleratore, ace di Garnica e tabellone che dice 12-10. I punti di vantaggio diventano 3 quando Motzo trova il servizio vincente aiutato anche dal nastro (17-14). La squadra di coach Tomasello tiene le distanze (21-17), fino al doppio muro degli ospiti e allo stop richiesto da Tomasello (21-19). L’ace di Minelli regala 3 set point (24-21). Ne basta uno: perché Minelli sigla il secondo servizio vincente di fila ed è 25-21.

    TERZO SET. Stesso leit motiv delle ultime gare interne: sopra di 2 set, la Evolution Green entra in campo non col giusto atteggiamento e Macerata ne approfitta (1-6). Banca Macerata Fisiomed prova ad allungare ma viene frenata dai 2 servizi vincenti di Lyutskanov (9-13). Ace anche di Ambrose (12-14) e il PalaJacazzi diventa incandescente. Motzo fissa il pareggio e poi si va punto a punto. Motzo con un tocco morbidissimo passa tra muro e asta in parallela e sigla il 22-20. Il tocco di seconda di Garnica regala 2 match point. Il numeroso pubblico accompagna la squadra, chiude Motzo (25-23). LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (17/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – TABELLINI

    5ª Giornata And. (17/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    Belluno Volley – The Begin Volley Ancona 1-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-27) – Belluno Volley: Guizzardi 0, Saibene 1, Luisetto 10, Mian 24, Loglisci 16, Mozzato 11, Ferrato 0, Bassanello (L), Guarienti Zappoli 6, Martinez (L). N.E. Schiro, Cengia, Basso, Bisi. All. De Cecco. The Begin Volley Ancona: Larizza 0, Ferrini 15, Sacco 3, Kisiel 7, Umek 17, Andriola 12, Giorgini (L), Pulita 0, Santini 14. N.E. Giombini, Albanesi. All. Della Lunga. ARBITRI: Galletti, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 27′, 26′, 31′, 32′; tot: 116′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Diavoli Rosa Brugherio 3-2 (20-25, 25-20, 25-17, 21-25, 15-12) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Sacripanti 17, Orlando Boscardini 13, Gatto 21, Galaverna 12, Dutto 8, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Brugiafreddo, Quaranta, Rainero. All. Bulleri. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 3, Romano 17, Viganò 14, Juric 0, Frage Rubin 15, Aretz 4, Piazza (L), Chinello 9, Consonni (L), Argano 11, Corti 0. N.E. Giuliani, Zara. All. Durand. ARBITRI: Lambertini, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 25′, 23′, 29′, 17′; tot: 119′.
    Personal Time San Donà di Piave – Sarlux Sarroch 3-1 (19-25, 25-22, 25-15, 27-25) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 5, Baciocco 20, Mellano 6, Giannotti 18, Brucini 8, Fusaro 13, Zanatta (L), Rocca 1, Lazzarini 0, Cunial 2, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Bellese. All. Moretti. Sarlux Sarroch: Curridori 3, Chiapello 8, Pilotto 6, Dimitrov 23, Meschiari 8, Leccis 6, Giaffreda (L), Lusetti 0, Mocci (L), Nasari 3, Romoli 1, Pisu 0, Scarpi 0. N.E. Rossi. All. Camperi. ARBITRI: Pasquali, Marotta. NOTE – durata set: 0′, 0′, 0′; tot: 0′.
    CUS Cagliari – ErmGroup Altotevere San Giustino 3-1 (25-17, 21-25, 25-21, 25-21) – CUS Cagliari: Ciardo 4, Gozzo 16, Menicali 7, Biasotto 31, Marinelli 9, Galdenzi 10, Piludu (L), Rascato 0, Chialà 0, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Bristot, Deiana, Bresa. All. Simeon. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 3, Carpita 2, Galiano 1, Marzolla 24, Cappelletti 17, Quarta 5, Troiani 1, Cipriani 8, Cioffi (L), Stoppelli 1, Pochini (L). N.E. Battaglia. All. Bartolini. ARBITRI: Manzoni, Kronaj. NOTE – durata set: 24′, 31′, 32′, 34′; tot: 121′. LEGGI TUTTO

  • in

    Ruggito della MINT Vero Volley Monza: è vittoria contro Verona 

    MINT Vero Volley Monza – Rana Verona 3-1 (27-25; 25-22; 18-25; 25-22)MINT Vero Volley Monza: Rohrs 14, Marttila 1, Lawani 2, Beretta 10, Kreling 5, Averill 13, Gaggini (L), Zaytsev 17, Szwarc 16. N.E: Lee, Mancini, Di Martino, Picchio (L). All. Eccheli.Rana Verona: Zingel 3, Cortesia 6, Dzavoronok 11, D’Amico (L), Abaev 1, Keita 29, Sani 5, Jensen 6, Spirito 2, Vitelli 1, Mozic 6. N.E. Chevalier, Bonisoli (L), Zanotti. All. Stoytchev.
    NOTEArbitri: Antonella Verrascina, Ilaria Vagni
    Durata set: 32′, 30′, 28′, 33′. Tot: 2h03′
    Spettatori: 2196
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 9, battute sbagliate 15, muri 20, errori 24, attacco 45%.Rana Verona: battute vincenti 7, battute sbagliate 14, muri 9, errori 17, attacco 51%.
    MVP: Thomas Beretta (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 17 NOVEMBRE 2024 – Non fa sconti la MINT Vero Volley Monza alla Rana Verona; dopo la vittoria al tie-break nell’esordio in Champions League, Beretta e compagni si concedono il bis in una sola settimana e tornano così al successo – il secondo in casa – anche in SuperLega Credem Banca. All’Opiquad Arena i brianzoli si sono imposti in quattro set (27-25; 25-22; 18-25; 25-22) sugli scaligeri, mettendo in campo una bella prestazione, solida a muro (20 totali). Un avvio di partita che ha visto Verona al comando fino al 13-17 quando Monza grazie ai vincenti di Averill e Beretta è riuscita a cambiare passo e aggiudicarsi il parziale. Anche nella seconda frazione i brianzoli sono stati abili a rimanere subito attaccati agli avversari e con grande efficacia a muro e al servizio portarsi sul 2-0. La risposta di Verona non si è fatta attendere e gli ospiti hanno controllato con facilità il terzo parziale chiudendolo 18-25. Nel quarto set Monza non ha davvero fatto sconti agli avversari, portandosi a +10; solo sul finale Verona ha provato a rientrare costringendo i brianzoli alla massima attenzione, salvo poi aggiudicarsi set (25-22) e incontro (3-1). MVP della partita il capitano di Monza, Thomas Beretta. In doppia cifra anche Zaytsev (17), Szwarc (16), Rohrs (14) e Averill (13). Per la MINT è ora di nuovo tempo di Coppa europea: mercoledì 20 novembre i ragazzi di coach Eccheli saranno di scena nella casa del Fenerbahçe Istanbul per la seconda giornata di andata della Pool B. Al loro rientro li attenderà il campionato e l’importante sfida in trasferta contro l’Itas Trentino, fissata per domenica 24 novembre alle 17:00.
    Per questa sfida contro Verona, coach Eccheli conferma la scelta fatta per l’esordio in Champions schierando Kreling-Szwarc nella diagonale, Zaytsev e Rohrs come schiacciatori, Averill-Beretta coppia di centrali e Gaggini nel ruolo di libero.
    Dopo un avvio di match in equilibrio tra le due formazioni (5-5), è Verona a staccarsi per prima e sul 6-8 coach Eccheli spende il time-out. Alla rientro in campo Monza prova a tenersi in contatto, ma gli ospiti scappano sul 9-13 e altra interruzione per i brianzoli. L’ace di Beretta riavvicina i suoi (11-13), ma l’ex della partita, Dzavoronok, e Keita rispondono subito rimettendo margine. Averill prima con il monster block blocca l’attacco degli scaligeri per il 13-17, e poi si ripete nel punto successivo, costringendo questa volta la panchina avversaria alla sospensione. Al rientro in campo è sempre l’americano protagonista con il servizio vincente che vale il -1 Monza (17-18). Capitan Beretta va ancora a segno per un nuovo -1 (20-21), mentre ci pensa Averill a completare la rimonta: 21-21. Primo set point per i brianzoli (24-23), annullato da Keita. Rohrs però ne procura un altro ai suoi, ma nulla da fare. Il tedesco va anche per il 26-25 e questa volta con il muro di Beretta, Monza si aggiudica il primo parziale.
    Nonostante la partenza flash di Verona (subito avanti 0-4), Monza non si lascia intimorire e sul 5-5 ristabilisce la parità. Gli scaligeri ritrovano poco dopo il comando del set (6-9). Fase di stallo tra le due formazioni, complice qualche errore di troppo per parte, con però il solito Keita a far respirare i suoi sul 10-13. Il servizio di Szwarc vale il -1 (12-13) e anche il time-out per coach Stoytchev. L’opposto canadese, al rientro in campo, realizza l’ace della nuova parità e Monza riapre i giochi. I brianzoli, solidi al servizio, con l’ace di Kreling si prendono il break sul 18-16. I tre muri, di Szwarc, Averill e Rohrs, registrano il 23-19 per Monza, anche se Verona non ha intenzione di arrendersi e sul 23-21, la panchina brianzola sospende il gioco. I padroni di casa hanno a disposizione due set point: 24-22, ma ne basta uno solo e la MINT si porta 2-0.
    Anche in avvio di terza frazione, è Verona la prima a partire con decisone e sull’1-4 arrivano i 30″. Gli ospiti continuano a spingere, ma sul 3-7 arriva il muro di Beretta a scuotere i suoi. I gialloblu sembrano aver cambiato passo rispetto ai set precedenti con Monza che non riesce ad avvicinarsi (5-10). Il vincente di Lawani, entrato per Szwarc, suona la carica per i brianzoli che recuperano fino al -3 (9-12) e alla sospensione per Verona. Alla ripresa, continua la progressione della Rana Verona interrotta dai vincenti di Beretta e Zaytsev (12-17). Il rientro in campo di Szwarc si fa sentire che mette a segno il 15-21. I brianzoli cercano di rimanere aggrappati al parziale (17-23), ma Verona trova il set point. Lo annulla Rohrs, ma comunque gli ospiti chiudono 18-25.
    Si scuote subito la MINT che nella quarta frazione inanella otto punti consecutivi e un parziale di 8-0 costringe coach Stoytchev a richiamare i suoi. Al rientro in campo arriva anche il secondo ace di giornata per Kreling. Continua con decisione la progressione di Monza che con Zaytsev e Beretta accendono il loro pubblico e fanno girare il punteggio sul 14-4. Il capitano è on fire: ace del 17-5. Verona si riporta sotto e sul 18-10 coach Eccheli sceglie di chiamare il time-out. Gli ospiti si avvicinano ancora e 19-14 altra sospensione Monza. Con Averill la MINT tocca quota 20-16, ma ora i monzesi devono difendersi dagli attacchi veneti. Quattro match point per Monza che non chiude alla prima occasione, ma deve attendere il 25-22 per chiudere la sfida.
    DICHIARAZIONI POST GARAIvan Zaytsev, schiacciatore MINT Vero Volley Monza: “Sono molto soddisfatto della prestazione che abbiamo messo in campo oggi. Siamo riusciti a sbloccarci nell’arco di questa settimana sia nello stile di gioco che aggressività, trovando qualche punto di riferimento che ci ha permesso di ottenere due belle vittorie, all’esordio in Champions League, e finalmente anche in campionato. Una bella soddisfazione conquistare questi tre importantissimi punti, soprattutto perché contro Verona una squadra molto forte. Questo non può che essere un bel sintomo per il prosieguo”. LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata And. (17/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    8ª Giornata And. (17/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Cosedil Acicastello – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-17, 25-20, 25-20) – Cosedil Acicastello: Saitta 2, Manavinezhad 16, Bossi 6, Argenta 14, Basic 13, Bartolucci 8, Lombardo (L), Orto 0, Pierri (L). N.E. Rottman, Volpe, Sabbi, Bartolini, Bernardis. All. Placì. Conad Reggio Emilia: Porro 0, Gottardo 8, Barone 1, Gasparini 1, Suraci 2, Sighinolfi 6, Zecca (L), Guerrini 9, Stabrawa 11, De Angelis (L), Bonola 3. N.E. Signorini, Partenio, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro. NOTE – durata set: 26′, 27′, 29′; tot: 82′.
    Consar Ravenna – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 10-25, 25-21, 28-30) – Consar Ravenna: Russo 1, Tallone 10, Canella 5, Guzzo 22, Zlatanov 3, Copelli 7, Asoli (L), Selleri 0, Ekstrand 9, Goi (L), Bertoncello 0, Feri 1. N.E. Grottoli. All. Valentini. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 17, Tondo 12, Bisset Astengo 20, Cavuto 14, Erati 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi. ARBITRI: Jacobacci, Giglio. NOTE – durata set: 28′, 22′, 25′, 40′; tot: 115′.
    Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Siena 3-1 (29-27, 25-23, 32-34, 25-22) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 25, Scopelliti 8, Gamba 26, Ernastowicz 13, Katalan 11, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 10, Trillini 7, Nelli 23, Randazzo 21, Rossi 7, Bonami (L), Melato 0, Coser (L), Araujo 4, Ceban 0. N.E. Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Scotti, Serafin. NOTE – durata set: 37′, 30′, 42′, 30′; tot: 139′.
    Delta Group Porto Viro – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-23, 25-21, 25-19) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 0, Andreopoulos 20, Eccher 3, Arguelles Sanchez 11, Ferreira Silva 18, Sperandio 2, Lamprecht (L), Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Magliano, Ghirardi, Innocenzi, Bellia. All. Morato. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 2, Roberti 15, Acuti 2, Marks 12, Merlo 3, Mengozzi 8, Rizzi (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 5, Compagnoni 1. N.E. Vergoni, Magnanelli, Tonkonoh. All. Mastrangelo. ARBITRI: Mesiano, Venturi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 28′; tot: 87′.
    Campi Reali Cantù – Abba Pineto 3-0 (25-23, 25-14, 25-18) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 10, Candeli 13, Novello 10, Galliani 14, Bragatto 6, Ballabio (L), Butti (L), Cormio 0, Caletti 0. N.E. Cottarelli, Quagliozzi, Marzorati, Bacco. All. Mattiroli. Abba Pineto: Catone 0, Baesso 5, Presta 5, Kaislasalo 11, Di Silvestre 6, Zamagni 4, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Molinari 0, Favaro 0, Bulfon 1, Rampazzo 0. N.E. Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Sessolo, Bassan. NOTE – durata set: 29′, 22′, 27′; tot: 78′.
    Evolution Green Aversa – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-22, 25-21, 25-23) – Evolution Green Aversa: Garnica 4, Lyutskanov 11, Frumuselu 6, Motzo 24, Canuto 7, Arasomwan 4, Mentasti (L), Frankowski 1, Rossini (L), Ambrose 2, Minelli 2. N.E. Barbon, Agouzoul. All. Tomasello. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Ottaviani 2, Berger 4, Klapwijk 13, Valchinov 17, Fall 5, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 2, Ferri 0, Sanfilippo 1, Gabbanelli (L). N.E. Cavasin. All. Castellano. ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 29′, 30′, 31′; tot: 90′.
    OmiFer Palmi – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (20-25, 19-25, 20-25) – OmiFer Palmi: Mariani 1, Corrado 8, Maccarone 4, Sala 14, Benavidez 7, Gitto 5, Donati (L), Prosperi Turri (L), Carbone 3, Lawrence 2, Guastamacchia 0. N.E. Iovieno, Paris, Concolino. All. Cannestracci. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Allik 17, Codarin 16, Brignach 4, Sette 12, Compagnoni 3, Oberto (L), Pinali 3, Cavaccini (L), Malavasi 1, Mastrangelo 1, Chiaramello 0. N.E. Agapitos. All. Battocchio. ARBITRI: Lentini, Gaetano. NOTE – durata set: 27′, 25′, 28′; tot: 80′. LEGGI TUTTO