More stories

  • in

    A Campobasso passa anche Modica, e con il massimo scarto

    Quinta sconfitta stagionale per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso, che cedono – sul parquet amico del PalaVazzieri – per 3-0 al Modica che si allontana ulteriormente e si porta a cinque punti dai rossoblù, che restano in fondo alla graduatoria.

    Eppure, dopo una settimana non semplice per problematiche di carattere stagionale, i campobassani approcciano meglio la gara e sono avanti di un paio di punti costantemente nel primo set (8-6, 16-14 e poi 21-19), smarrendosi sul finale e consegnando il set a 22.

    Il contraccolpo patito si fa sentire con forza nel secondo set ceduto a 19 dopo un avvio in linea (8-7), ma pagando dazio tra fase centrale (14-16) e finale (17-21).

    In casa rossoblù si prova a cambiare qualcosa nel terzo set, ma sono sempre gli isolani a condurre le danze (7-8, poi 15-16, quindi 17-21) e ad imporsi nuovamente a 22 portando a casa la contesa.

    “Peccato – l’analisi a fine gara del tecnico Mariano Maniscalco – perché c’è stato il giusto approccio, un piglio di rilievo, giocando bene e facendo anche le cose giuste. Purtroppo, però, sul finale di set un paio di incertezze ci hanno condizionato e sono rimaste nella mente durante il secondo set in cui abbiamo subito l’onda lunga, pagando il momento difficile, la situazione e le diverse problematiche con cui dobbiamo convivere anche in settimana”.

    Ora – per i rossoblù – ci sarà la difficile trasferta di Salerno. “Che non arriva certo nel nostro momento ideale, ma il calendario dice che dobbiamo affrontare loro e quindi dovremo provare a fare del nostro meglio”.

    EnergyTime Campobasso 0Avimecc Modica 3(22-25, 19-25, 22-25)EnergyTime Campobasso: Giani 2, Urbanowicz 9, Orazi 3, Diaferia 17, Margutti 10, Fabi 9, Del Fra 3, D’Amico 0, Tuccelli 0, Calitri (L), Rescignano 1. N.E. Diana. All. Maniscalco. Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 8, Raso 6, Padura Diaz 8, Capelli 21, Buzzi 8, Pappalardo (L), Barretta 3, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Matani 0. N.E. Italia. All. Di Stefano. Arbitri: Morgillo, Vecchione.Note – durata set: 29′, 34′, 34′; tot: 97′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo cede in casa con Prata di Pordenone

    Cuneo cede in casa con Prata di Pordenone
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo esce sconfitta dallo scontro diretto contro i friulani.
     
    Dopo un primo set dominato (25-14), i padroni di casa conducono anche il secondo fino al 21-19, poi il recupero dei passerotti e il sorpasso sul 23-24. Il parziale prosegue ai vantaggi, superando il record precedente tra le squadre che vedeva un set chiuso dai cuneesi 30-28, questa volta sono i friulani ad aggiudicarselo 33-31. Nella terza frazione Cuneo sempre dietro, anche qui si risolve al 34° minuti con un 27-29. Più combattuto l’ultimo set, con i padroni di casa che mantengono un lieve vantaggio fino al 16-13, poi Prata sale e chiude 25-23. I numeri non mostrano grande divario tra le squadre, un peccato non esser riusciti a chiudere per primi nei momenti importanti. Mvp di serata lo schiacciatore friulano Jernej Terpin, mentre Top scorer con 28 punti, l’ex di giornata, l’opposto Kristian Gamba. Prossima giornata sarà trasferta a Ravenna per i biancoblù, mentre in casa si tornerà l’8 dicembre contro Macerata.
    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Pinali opposto, Codarin e Volpato centro, Sette e Allik schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Di Pietro schiera: Alberini palleggio, Gamba opposto, Katalan e Scopelliti al centro, Terpin e Ernastowicz schiacciatori; Benedicenti (L).
    Mvp di serata Jernej Terpin, premiato da Claudio Rovere di GSC Cuneo, sponsor del match day, mentre è stato consegnato a Kristian Gamba il premio Top Scorer by Santero con 28 punti all’attivo.
    A fine match queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio « Abbiamo giocato contro una signora squadra. Nel primo set siamo riusciti a mettere in difficoltà con continuità, mentre nel secondo forse abbiamo avuto delle opportunità che non abbiamo sfruttato e un paio di situazioni che non sono girate bene. Loro sono una squadra che ha battuto forte, facendo solo 14 errori, quindi bravi. Noi dovremo lavorare per arrivare al loro livello».
    Prossimo appuntamento, domenica 1° dicembre alle ore 18.00 in trasferta a Ravenna. Diretta gratuita su VBTV e proiezione su maxischermo dal “Circolo la Fenice” a Vignolo. I biancoblù torneranno a giocare in casa domenica 8 dicembre alle ore 18.00 contro Macerata.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone1-3   (25-14/31-33/27-29/23-25)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile (K) 4, Pinali 11, Volpato 16, Codarin 11, Sette 11, Allik 20; Cavaccini (L1); Brignach 1, Mastrangelo, Malavasi. N.e. Oberto, Agapitòs, Compagnoni, Chiaramello (L2).All.: Matteo BattocchioII All.: Matteo MorandoRicezione positiva: 59%; Attacco: 48%; Muri 12; Ace 4.
    Tinet Prata di Pordenone: Gamba 28, Alberini 3, Katalan (K) 7, Scopelliti 2, Terpin 16, Enrastowicz 14; Benedicenti (L1); Meneghel, Agrusti 1, Truocchio. N.e. Sist, Meneghel, Guerriero, Bomben, Aiello(L2).All.: Mario Di Pietro.II All.: Luca Vallortigara.Ricezione positiva: 54%; Attacco: 47%; Muri 11; Ace 4.
    Durata set: 22’, 40’, 34’, 31’.Durata totale: 127’.
    Arbitri: Roberto Boris, Michele Marconi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sardegna terra di conquista per Belluno, battuta da tre punti anche Sarroch

    Per il Belluno Volley, la Sardegna è “l’isola del tesoro”. Dopo aver strappato tre punti al Cus Cagliari, meno di un mese fa, i rinoceronti conquistano il bottino pieno anche contro la Sarlux, a Sarroch. E il terzo successo nel campionato di Serie A3 Credem Banca arriva grazie a una prestazione da record a muro: alla fine, saranno ben 22 i palloni rispediti al mittente e inchiodati nella metà campo avversaria. Non poteva essere più felice, quindi, il debutto sulla panchina di coach Marco Marzola. Il quale può esultare nell’immediato e guardare con fiducia al futuro. Perché la squadra è parsa tonica, concentrata e determinata, specialmente in una seconda metà di gara di chiara matrice bellunese.

    1° set – La sfida si apre con 3 muri confezionati nei 4 punti iniziali. E con l’ace di Zappoli per l’8-6, mentre Mian da seconda linea firma il +3 e Zappoli allunga ulteriormente: 16-12 biancoblù. I padroni di casa, però, si rifanno sotto con Meschiari (18-19) e impattano a quota 20. Ma Ferrato, sotto rete, ristabilisce le distanze grazie a un “Monster Block” e a un preciso tocco (22-20). I sardi annulleranno poi due set-ball: non il terzo. A chiudere i conti pensa Riccardo Mian.

    2° set – Nel secondo parziale, però, è la Sarlux a dettare i ritmi. E a tenere sempre la testa avanti. Anche perché calano le percentuali d’attacco e aumentano le imprecisioni fra i rinoceronti, che si ritrovano sotto 18-14 (diagonale di Meschiari). E nonostante un Mozzato granitico a muro (19-17), il set è dei sardi. Anche a causa di tre errori dei dolomitici nel momento chiave: compresa l’invasione di Luisetto per il definitivo 25-22.

    3° set – Il Belluno Volley sembra accusare il colpo in un terzo round aggredito, pallavolisticamente, da Dimitrov. Tuttavia, il 5-2 di partenza viene ben presto rintuzzato. O meglio, ribaltato. Mian si prende il proscenio con uno splendido contrattacco e un muro (11-7 ospite), mentre il servizio vincente di Zappoli vale il +5. E il “poster” di Mozzato, il +6. Nasari, entrato dalla panchina, prova a ispirare la rimonta, ma sul 15-17 prende forma un tonante break di 9-1, confezionato da Ferrato e compagni, a chiudere ogni discorso.

    4° set – L’occasione per tornare fra le Dolomiti con l’intera posta in palio è davvero ghiotta. E il Belluno Volley non se la lascia sfuggire. Anche perché i muri arrivano sempre a grappoli: nel fondamentale, Mozzato e Loglisci pongono la loro impronta per l’11-7 e Sarroch, un po’ in sfiducia, cede in maniera progressiva: il punto della staffa è di Luisetto, con un ace. E i rinoceronti si rimettono in marcia.

    “Sono molto contento – è il commento di coach Marco Marzola – anche perché il fatto di essere rientrato dopo un po’ di tempo mi ha regalato una bella emozione. I ragazzi mi sono piaciuti parecchio, soprattutto in termini di atteggiamento. Ovviamente dobbiamo ancora lavorare su alcuni aspetti, ma il primo match è stato positivo. La realtà di Belluno? È super organizzata e mi ha accolto nel migliore dei modi. Sono felice di questa scelta”.

    Sarlux Sarroch 1Belluno Volley 3(23-25, 25-22, 18-25, 14-25)Sarlux Sarroch: Curridori 3, Chiapello 9, Pilotto 11, Dimitrov 15, Meschiari 3, Leccis 9, Giaffreda (L), Lusetti 0, Mocci (L), Nasari 4, Romoli 0, Rossi 1, Pisu 0, Scarpi 0. N.E. All. Camperi.Belluno Volley: Ferrato 7, Guarienti Zappoli 9, Luisetto 10, Mian 17, Loglisci 16, Mozzato 12, Bassanello (L), Martinez (L), Guizzardi 0. N.E. Schiro, Cengia, Bisi, Saibene. All. Marzola.Arbitri: Adamo, Galteri.Note – durata set: 30′, 34′, 28′, 27′; tot: 119′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cisterna Volley 1-3 (25-21, 23-25, 19-25, 17-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 9, Mattei 0, Petkovic 20, Antonov 16, Demyanenko 8, Cubito (L), Vecchi 0, Comparoni 12, Fedrizzi 0, Marchiani 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Schalk. All. Ortenzi. Cisterna Volley: Baranowicz 4, Bayram 11, Nedeljkovic 6, Faure 19, Ramon 22, Diamantini 12, Fanizza 0, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Finauri, Tosti, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Puecher, Saltalippi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′, 26′; tot: 111′. LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza – Non ancora disputata Ore 17:00; Allianz Milano-Sir Susa Vim Perugia – Non ancora disputata; Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza – Non ancora disputata Ore 19:00; Valsa Group Modena-Sonepar Padova – Non ancora disputata; Gioiella Prisma Taranto-Cucine Lube Civitanova – Non ancora disputata; Yuasa Battery Grottazzolina-Cisterna Volley 1-3 (25-21, 23-25, 19-25, 17-25) 23/11/2024 ore 20:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 22 8 8 0 24 6Itas Trentino 21 8 7 1 22 9Gas Sales Bluenergy Piacenza 17 8 6 2 19 11Cucine Lube Civitanova 16 8 5 3 18 10Allianz Milano 15 9 5 4 17 15Rana Verona 12 8 4 4 16 16Cisterna Volley 12 10 4 6 18 22Sonepar Padova 10 8 3 5 15 18Valsa Group Modena 9 8 3 5 13 17Mint Vero Volley Monza 7 8 3 5 10 20Gioiella Prisma Taranto 7 8 2 6 10 19Yuasa Battery Grottazzolina 2 9 0 9 8 27
    Un incontro in più: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina; 2 Incontri in più: Cisterna Volley;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 01/12/2024Gas Sales Bluenergy Piacenza-Yuasa Battery Grottazzolina 30/11/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino; Mint Vero Volley Monza-Sir Susa Vim Perugia Ore 16:00; Allianz Milano-Cisterna Volley 07/11/2024 ore 20:00; Sonepar Padova-Rana Verona Ore 20:30; Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 22, Itas Trentino 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Allianz Milano 15, Rana Verona 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Valsa Group Modena 9, Mint Vero Volley Monza 7, Gioiella Prisma Taranto 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    Note: un incontro in più: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina; 2 Incontri in più: Cisterna Volley; LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, serata nerissima contro Modica

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    AVIMECC VOLLEY MODICA 3
    (22/25, 19/25, 22/25)
    CAMPOBASSO: Margutti 10, Fabi 9, Giani 2, Urbanowicz 9, Orazi 3, Diaferia 17, Calitri (L); Rescignano 1, Tuccelli, Del Fra 3, D’Amico. Ne: Diana e De Nigris (L2). All.: Maniscalco.
    MODICA: Chillemi 8, Raso 6, Padura Diaz 8, Cappelli 21, Buzzi 8, Putini 3, Nastasi (L); Barretta 3, Cipolloni, Matani. Ne: Italiano e Pappalardo (L2). All.: Di Stefano.
    ARBITRI: Morgillo (Napoli) e Vecchione (Salerno).
    NOTE: partita iniziata con quattordici minuti di ritardo per differito arrivo dell’ambulanza di servizio. Durata set: 29’, 34’, 34’. Campobasso: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 9. Modica: bv 4, bs 4, m 8.
    Quinta sconfitta stagionale per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso, che cedono – sul parquet amico del PalaVazzieri – per 3-0 al Modica che si allontana ulteriormente e si porta a cinque punti dai rossoblù, che restano in fondo alla graduatoria.
    Eppure, dopo una settimana non semplice per problematiche di carattere stagionale, i campobassani approcciano meglio la gara e sono avanti di un paio di punti costantemente nel primo set (8-6, 16-14 e poi 21-19), smarrendosi sul finale e consegnando il set a 22.
    Il contraccolpo patito si fa sentire con forza nel secondo set ceduto a 19 dopo un avvio in linea (8-7), ma pagando dazio tra fase centrale (14-16) e finale (17-21).
    In casa rossoblù si prova a cambiare qualcosa nel terzo set, ma sono sempre gli isolani a condurre le danze (7-8, poi 15-16, quindi 17-21) e ad imporsi nuovamente a 22 portando a casa la contesa.
    «Peccato – l’analisi a fine gara del tecnico Mariano Maniscalco – perché c’è stato il giusto approccio, un piglio di rilievo, giocando bene e facendo anche le cose giuste. Purtroppo, però, sul finale di set un paio di incertezze ci hanno condizionato e sono rimaste nella mente durante il secondo set in cui abbiamo subito l’onda lunga, pagando il momento difficile, la situazione e le diverse problematiche con cui dobbiamo convivere anche in settimana».
    Ora – per i rossoblù – ci sarà la difficile trasferta di Salerno. «Che non arriva certo nel nostro momento ideale, ma il calendario dice che dobbiamo affrontare loro e quindi dovremo provare a fare del nostro meglio».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Tinet Prata di Pordenone 1-3 (25-14, 31-33, 27-29, 23-25) 23/11/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Cosedil Acicastello – Non ancora disputata Ore 17:30; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Evolution Green Aversa – Non ancora disputata Ore 19:00; Delta Group Porto Viro-Banca Macerata Fisiomed MC – Non ancora disputata; Conad Reggio Emilia-Campi Reali Cantù 3-0 (25-23, 25-22, 26-24) 22/11/2024 ore 20:00; Abba Pineto-Consar Ravenna – Non ancora disputata; Smartsystem Essence Hotels Fano-OmiFer Palmi – Non ancora disputata Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 20 9 6 3 22 12Gruppo Consoli Sferc Brescia 18 8 6 2 22 13Consar Ravenna 17 8 6 2 21 11MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17 9 6 3 23 17Cosedil Acicastello 17 8 5 3 21 12Evolution Green Aversa 15 8 5 3 19 13Delta Group Porto Viro 14 8 5 3 17 12Conad Reggio Emilia 10 9 4 5 14 19Emma Villas Siena 10 8 3 5 14 18Banca Macerata Fisiomed MC 9 8 3 5 13 17Campi Reali Cantù 9 9 3 6 11 20Smartsystem Essence Hotels Fano 8 8 3 5 11 19Abba Pineto 8 8 2 6 11 19OmiFer Palmi 2 8 1 7 6 23
    Un incontro in più: Tinet Prata di Pordenone, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Conad Reggio Emilia, Campi Reali Cantù;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 01/12/2024 Ore: 18.00Cosedil Acicastello-Tinet Prata di Pordenone 30/11/2024 ore 19:00; Consar Ravenna-MA Acqua S.Bernardo Cuneo; Campi Reali Cantù-Emma Villas Siena Ore 17:00; Evolution Green Aversa-Smartsystem Essence Hotels Fano 02/12/2024 ore 20:30; Abba Pineto-Conad Reggio Emilia; Banca Macerata Fisiomed MC-Gruppo Consoli Sferc Brescia Ore 16:00; OmiFer Palmi-Delta Group Porto Viro Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Tinet Prata di Pordenone 20, Gruppo Consoli Sferc Brescia 18, Consar Ravenna 17, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17, Cosedil Acicastello 17, Evolution Green Aversa 15, Delta Group Porto Viro 14, Conad Reggio Emilia 10, Emma Villas Siena 10, Banca Macerata Fisiomed MC 9, Campi Reali Cantù 9, Smartsystem Essence Hotels Fano 8, Abba Pineto 8, OmiFer Palmi 2.
    Note: Un incontro in più: Tinet Prata di Pordenone, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Conad Reggio Emilia, Campi Reali Cantù; LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Bernardi: “Pensavo che Talmassons potesse metterci in difficoltà, ma non così tanto”

    Novara batte Talmassons al tiebreak e a fine gara Lorenzo Bernardi non usa troppi giri di parole per commentare la prestazione della sua squadra: “Pensavo che potessero metterci in difficoltà, perché in questo momento non stiamo giocando bene, ma sicuramente non pensavo in questo modo qua”.

    “L’unica cosa che mi dà un po’ di conforto è che dipende da noi, insomma, siamo noi il termometro dell’esito finale. La riflessione che dobbiamo fare – prosegue Bernardi – è sulle cose che non ci stanno più riuscendo come qualche settimana fa”.

    “Chiaramente nella posizione dell’opposto siamo carenti in questo momento. C’è Tatiana (Tolok, ndr) che sta rientrando da un problema fisico che ha avuto e oggi era parzialmente a disposizione. L’ho fatta giocare per quattro set, però sicuramente non era nelle migliori condizioni e penso che si sia visto. Quello è un ruolo importante che dobbiamo cercare di recuperare nel più breve tempo possibile”.

    “Dobbiamo abituarci a soffrire, a giocare partite come questa e a vincerle anche come abbiamo fatto oggi che eravamo sotto 1-5 e 3-7 al tie-break. Poi sono sicuro che con il tempo recupereremo il nostro gioco e recupereremo a pieno tutte le giocatrici”.

    Dal nostro inviato Alessandro Garotta LEGGI TUTTO