More stories

  • in

    Settore giovanile: risultati importanti per le squadre U19 e U17

    Oltre ai prestigiosi successi del Cisterna Volley in Superlega Credem Banca, prosegue con entusiasmo e determinazione il percorso di crescita del nostro settore giovanile, sviluppato in collaborazione con la Marino Pallavolo.
    Le nostre formazioni under, impegnate nei campionati di Eccellenza, stanno mostrando tutto esprimendo appieno il loro potenziale. La squadra Under 19 sta vivendo un avvio di campionato brillante: dopo quattro giornate si trova in vetta alla classifica, con un punteggio pieno di 14 punti, dopo l’ultimo successo con Roma 7 Volley. Risultati altrettanto entusiasmanti arrivano dall’Under 17, che ha conquistato 5 vittorie su 5 incontri, confermandosi un gruppo solido e competitivo in testa alla classifica di Eccellenza.
    Questa sinergia si conferma proficua per la valorizzazione dei talenti espressione del nostro territorio, avendo già contribuito alla valorizzazione di atleti come Alessandro Finauri e Jacopo Tosti, oggi protagonisti nella massima serie. Tuttavia, il cammino nei campionati seniores rappresenta ancora una sfida da affrontare con pazienza e impegno. In Serie B, la squadra guidata da coach Ronsini si trova attualmente al quattordicesimo posto, mentre in Serie C i ragazzi di coach Vazzana occupano l’undicesima posizione nella classifica regionale.
    “Ieri abbiamo disputato altre tre gare importanti – racconta il responsabile del settore giovanile Francesco Ronsini – Sia con l’Under 17 che con l’Under 19, affrontando anche uno scontro diretto decisivo. L’Under 19 ha giocato contro Roma 7, attualmente al primo posto, e ha vinto 3-2 in trasferta. L’Under 17, invece, ha affrontato KK Eur, vincendo 3-1 in casa loro. Entrambe le partite sono state vinte da noi, e questo conferma il buon momento che stiamo vivendo. In questo periodo ci stiamo consolidando al comando di entrambi i campionati, e questo non solo ci dà forza, ma ci motiva ulteriormente a continuare a lavorare sempre meglio. I nostri obiettivi sono importanti, non solo a livello regionale, ma soprattutto nazionale. Per questo, il nostro impegno quotidiano è focalizzato sul miglioramento e sulla crescita dei nostri atleti, sia dal punto di vista tecnico che globale, per tutte le categorie. Stiamo lavorando bene e vogliamo fare ancora meglio, anche nei campionati di Serie C e Serie B. L’Under 17 partecipa alla Serie C e l’Under 19 alla Serie B: vogliamo migliorare sia nei risultati che nella qualità del gioco. Stiamo già vedendo progressi concreti, e l’obiettivo è raccogliere sempre più soddisfazioni ed esperienza. Questo sarà fondamentale per il nostro percorso di crescita nel settore giovanile, per costruire un futuro sempre più solido e competitivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, Giuseppe Bua nuovo allenatore

    Da ex centrale vuol murare – per quanto possibile graniticamente – l’attuale momento poco felice del team rossoblù, che deve fare i conti con lo scomodo ruolo di fanalino di coda del Girone Blu della Serie A3 Credem Banca e con la prospettiva della sfida sul campo della leader Sorrento dell’agnonese Stefano Patriarca (a proposito di posti tre).
    Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso hanno sciolto le riserve sul trainer chiamato a proseguire la stagione. Sarà Giuseppe Bua, infatti, il nuovo allenatore dei campobassani. In mattinata c’è stata la firma dell’intesa col club per l’allenatore che, nella sua carriera sul rettangolo di gioco, ha avuto fermate, tra gli altri club, a Catania, Lamezia Terme e Gioia del Colle, mentre nel suo percorso in panchina è stato a Modica, Galatina e Lecce ma anche in Superlega ad interim sulla panchina del Catania, di cui è stato pure assistente allenatore.
    «Lo spirito con cui mi approccio all’avventura di Campobasso è quello che mi ha sempre accompagnato in carriera. Fare del mio meglio e lavorare sodo cioè. L’intento è quello di condurre questo team alla salvezza. Non sarà un percorso semplice, lo sappiamo, ma questo non vuol dire che sia impossibile. Per riuscirci occorrerà lavorare sodo per invertire la rotta, soprattutto a livello psicologico-motivazionale, perché, in questi casi, è il morale il primo a difettare».
    Bua non guarda, al momento, a quello che sarà il calendario. «Più che alle avversarie, sarà determinante trovare una nostra identità, cercando di migliorare qualità e determinazione. In primis, va effettuato un percorso di carattere mentale. Poi, a livello tecnico, cercheremo – per quelle che sono le qualità dei nostri centrali – di dare ancora più sostanza nel gioco a centro, andando a verificare le singole situazioni. Anche perché avere un attacco dal centro credibile può anche influire sulle opzioni del muro avversario. Importante sarà anche implementare in pieno la parte centrale del campo da seconda linea (le cosiddette pipe, ndr). Ulteriore situazione di verifica sarà quella degli aspetti gestionali dei finali di set per capire il perché di qualche approccio altalenante, che, in un momento come questo, può anche essere legato alla classifica, perché commettere un errore finisce per diventare un macigno e la sua onda lunga essere portata negli scambi successivi. Sostanzialmente c’è da fare un lavoro a 360 gradi, ma la priorità, inizialmente, è far risaltare i nostri punti di forza, inserendo poi pian piano le mie idee».
    La filosofia sotto rete del nuovo allenatore campobassano è eclettica, andando al di là delle singole scuole di pensiero. «In campo – spiega – occorre essere il più costanti possibile per sfruttare al meglio le proprie possibilità. Il gioco deve essere produttivo, occorre far risaltare le qualità e sfruttare tutte le possibili opzioni per essere il meno leggibili in assoluto. Tutto dipende dal materiale umano a disposizione, per questo il gioco veloce o una palla ‘con più pancia’ devono essere legate a quelle che sono le uscite per il palleggiatore. Con certezza non mi piacciono gli errori in serie e penso che sia anche tutta una questione di lucidità ed intelligenza».

    «Il mio compito ora – aggiunge Bua – è quello di liberare la squadra dall’assillo di guardare alla classifica. Con la mente libera nelle partite che ci attenderanno dovremo dare in campo il massimo in ogni frangente e poi vedremo quello che sarà il risultato. Solo così potremo essere con la coscienza in ordine. Tutti dovremo dare il massimo senza lasciare il passo ad alibi o discussioni, consapevoli che i problemi ci sono e ci saranno, ma da oggi sino al 29 marzo dovremo fare un campionato che ci porti ad uno step da permanenza in categoria, prima di tutto a livello emotivo-motivazionale. Se avremo dato tutto, saremo senza rimpianti con noi stessi. Quanto fatto sinora non dico che non sia stato buono, ma probabilmente non è bastato. Dovremo ora cercare di fare di tutto per andare oltre. In questa fase serve quello switch necessario ad avere tutt’altro atteggiamento».
    Qualcosa, per forza di cose, dovrà anche arrivare dal mercato. «La società vuol fare bene – aggiunge – ma sappiamo anche che ora siamo in dodici e con un solo opposto, ossia Diaferia. Anche per il sei contro sei in allenamento è necessario almeno un altro elemento e, con certezza, verificheremo se apportare dei correttivi».
    Infine, un piccolo grande appello arriva anche ai tifosi: «Devono continuare a sostenere la squadra come fatto sinora ed essere i primi a crederci perché insieme loro, squadra e noi staff siamo chiamati a dare il massimo. Da parte mia, a livello personale, cercherò di portare l’esperienza di chi da 36 anni vive appieno questo universo».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Mercatino di Natale di Porta Aperta e Arca Lavoro al PalaPanini

    Il 4 dicembre 2024, dalle 16.30 alle 20.30, nell’atrio del PalaPanini a Modena, l’associazione Porta Aperta di Modena e la sua impresa sociale Arca Lavoro saranno presenti con uno speciale Mercatino di Natale con originali proposte natalizie, con i prodotti di Dinuovo Charity Shop (abiti, accessori e chicche vintage), e con originali complementi d’arredo rimessi a nuovo dai volontari di Rigenera, attraverso il colore e piccoli e sapienti interventi di falegnameria e tappezzeria, all’insegna del riuso e della creatività.
    L’evento si inserisce nei mercoledì di Time Out di Modena Volley, durante i quali la squadra si ritrova per un aperitivo con i tifosi, dopo l’allenamento aperto a tutti.
    Porta Aperta sarà inoltre presente al PalaPanini anche l’8 e il 15 dicembre, in occasione delle partite, con le sue speciali proposte natalizie, regali solidali che raccontano alcune storie di Porta Aperta e che possono essere un bel pensiero per amici, familiari, colleghi… “Scegliendo i nostri regali di Natale, è possibile sostenere la nostra mensa dove, ogni giorno, chi vive in strada e chi sta passando un momento difficile trova la porta aperta e un tavolo al quale sedersi per mangiare e trovare ristoro – dicono da Porta Aperta – Vi aspettiamo con i nostri Chicchi generosi e i nostri auguri di sogni e bellezza per un Natale davvero originale e speciale”. Per maggiori informazioni: www.portaapertamodena.it/regala-il-natale-di-porta-aperta LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova finalmente corsara, Medei: “Passo in avanti dal punto di vista caratteriale”

    Nell’anticipo dell’11° turno, al PalaSavelli, la Cucine Lube Civitanova si aggiudica il derby esterno contro la Yuasa Battery Grottazzolina in tre set e centra la sua prima vittoria “lontano” dall’Eurosuole Forum in un ambiente caldissimo.

    Giampaolo Medei: “Vittoria ottenuta in un campo ostico e a conclusione di una partita difficile, perché molte squadre hanno sofferto qui sul campo di Grottazzolina. I ragazzi hanno fatto quello che gli avevo chiesto, questa partita rappresenta sicuramente un passo in avanti dal punto di vista caratteriale, ma dobbiamo crescere ancora da quello tecnico, perché pure stasera nel finale la squadra ha accusato un calo. Si tratta della nostra prima vittoria in trasferta, arrivata con una bella reazione nei momenti difficili, dunque bisogna godersela. Ci sono delle cose da limare, ma finora siamo sempre stati protagonisti e vogliamo continuare a esserlo”.

    Adis Lagumdzija: “Siamo molto contenti per questa vittoria, perché in un sol colpo ci consente di rialzarci dopo la deludente sconfitta di Taranto e di conquistare il primo sorriso in trasferta di questo campionato. Anche stasera abbiamo incontrato qualche difficoltà nel terzo set, quando eravamo in vantaggio 2-0, ma contrariamente alla precedente partita siamo riusciti a rimanere tutti concentrati, riuscendo a chiudere la sfida a nostro favore. Per noi è sicuramente un passo avanti dal punto di vista mentale. Ora la testa è già alla sfida di domenica prossima con Trento”.

    Giovanni Gargiulo: “Dopo la battuta d’arresto di Taranto era importante vincere questa partita, conquistare la prima vittoria in trasferta e tornarcene a Civitanova con i tre punti. Sono quindi contento del risultato e di come la squadra sia riuscita a reggere lo stress in campo. Grottazzolina gioca molto bene, a dispetto di quella che è la sua classifica. In questo campionato non si deve mai sottovalutare nessuno. Adesso dobbiamo restare concentrati sulla prossima sfida con Trento, che è determinante per avere la migliore posizione possibile nella griglia della Final 8 di Coppa Italia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli e Rychlicki dopo Trento-Padova 3-1: “Sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata”

    Nell’anticipo dell’undicesimo turno (originariamente previsto per l’8 dicembre ma giocato prima perché nella data prevista i gialloblù saranno già in Brasile per disputare il Mondiale per Club) i Campioni d’Europa dell’Itas Trentino regolano in quattro set la Sonepar Padova scavalcando momentaneamente Perugia in testa alla classifica, avendo disputato una partita in più.

    Fabio Soli (Itas Trentino): “Padova è una squadra che storicamente si dimostra molto combattiva e lo ha fatto vedere anche questa sera, ma noi abbiamo messo in campo buone cose per meritare il risultato finale che è sicuramente uno degli aspetti migliori. Sapevamo che avremmo potuto soffrire in alcune situazioni di gioco, come sulla loro battuta flottante e, più in generale, nella fase di cambiopalla dove dobbiamo crescere ancora. Per il resto, trovo che siamo stati molto abili a tenere distante l’avversario, soprattutto nell’ultimo set, dopo due parziali estremamente combattuti. Ho trovato molto positiva anche la capacità della squadra di sapere stare nelle difficoltà, in un momento in cui stiamo recuperando un giocatore come Bartha e un altro è sotto i ferri. A Kozamernik va il nostro più grande abbraccio per un rapido rientro in gruppo. Questa squadra ha la capacità e il pregio di sapersi unire per superare i problemi e di farlo sempre con grande serenità, come abbiamo fatto oggi e nella partita di domenica scorsa contro Monza”.

    Kamil Rychlicki (Itas Trentino): “Sapevamo che questa non poteva essere una partita semplice e Padova ha confermato di avere un ottimo spirito combattivo. Siamo riusciti a ottenere i tre punti grazie a una prestazione concentrata e molto decisa anche al servizio. Il premio di MVP? Lo avrei dato a Michieletto, ma me lo tengo volentieri”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, Ognjenovic: “Bielsko-Biała buona squadra, ma non al nostro livello”

    In CEV Champions League tutto facile per le toscane della Savino Del Bene Volley Scandicci che blindano il primo posto nella Pool E battendo nettamente a domicilio le polacche del BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała.

    Maja Ognjenovic post partita: “Anzitutto sono molto contenta, perché abbiamo portato a casa tre punti importanti. Per noi l’obiettivo era molto chiaro, ma ad inizio della sfida non siamo partite molto bene sinceramente. Dopo aver rimontato dal 20-15 del primo set però abbiamo preso un po’ di fiducia. Alla fine si tratta di una vittoria molto importante, anche se Bielsko-Biała, lo sappiamo, è una squadra buona, ma non ancora al nostro livello. Da domani iniziamo a pensare alla partita contro Chieri e alle nostre prossime gare. Nelle prossime due settimane abbiamo quattro partite molto importanti per il nostro cammino nel campionato italiano.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Ciarrocchi: “Brave a non farci condizionare da arbitraggio e pubblico”

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas piega Padova in quattro set, 21 punti a testa per Michieletto e Rychlicki

    L’Itas Trentino maschile si congeda per un mese dal suo pubblico (lo riabbraccerà solo il 26 dicembre, nel boxing day con Milano) nel miglior modo possibile. La terza vittoria interna nel nel giro di settimana, ottenuta contro Padova nell’anticipo dell’11° turno di regular season, ha infatti permesso ai Campioni d’Europa di balzare momentaneamente in vetta alla classifica di SuperLega Credem Banca.La capolista Perugia è stata scavalcata di due punti, approfittando della possibilità di giocare dieci giorni prima degli avversari questo impegno; in attesa che gli umbri disputino la loro partita l’8 dicembre (quando i gialloblù saranno già in Brasile per iniziare di lì a poco il Mondiale per Club 2024) la squadra di Fabio Soli ha fatto pienamente la sua parte anche questa sera, imponendo la propria legge su una Sonepar che ha comunque opposto una buona resistenza in un 3-1 finale combattuto e divertente. Il dodicesimo successo stagionale in quattordici partite è arrivato per mezzo di due ottime frazioni, la prima e l’ultima vinta con identico punteggio di 25-19, e della lotta punto a punto messa in atto con gli avversari fra secondo e terzo parziale. Per avere ragione di Padova sono quindi serviti determinazione e sangue freddo (come accaduto nel terzo periodo), contenere sempre meglio la coppia Masulovic-Porro (35 punti in due) e poi sfruttare al massimo l’ennesima ottima serata del trio Michieletto (21 realizzazioni), Lavia (16) e Rychlicki (21), tutti a segno con percentuali superiori al 50% in attacco. L’opposto ha ottenuto il premio di mvp perché ha aggiunto anche quattro muri personali (tanti quanti quelli messi a terra da Flavio) e un ace diretto, in una serata non sempre felice per il servizio gialloblù.La cronaca della partita.

    Starting players – L’Itas Trentino deve fare a meno di Kozamernik (che per almeno un mese non sarà più fra i disponibili a causa di un’ernia cervicale); nello starting six quindi c’è ancora posto per il giovane Pellacani, che agisce al centro in diagonale a Flavio, assieme a Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori e Laurenzano libero. La Sonepar proposta in campo da coach Cuttini prevede Falaschi in regia, Masulovic opposto, Porro e Sedlacek schiacciatori, Crosato e Plak centrali e Diez libero.

    1° set – L’avvio dei gialloblù è un po’ contratto: due attacchi out (Flavio e Michieletto) consentono a Padova di prendere subito in mano le redini del gioco (5-7), ma Lavia (in palla immediatamente a rete) pareggia in fretta i conti a quota 8. La Sonepar restituisce in seguito il favore, spedendo fuori in rapida sequenza le schiacciate di Masulovic, Porro e Sedlacek per il 12-9, che consiglia il tecnico ospite di interrompere il gioco, anche se alla ripresa sono sempre i gialloblù a fare la voce grossa (15-11 con Rychlicki e 17-12 con Michieletto). Dopo il secondo time out patavino, i locali viaggiano sicuri verso la vittoria del primo set (20-14 e 23-16) grazie anche ad una consistenza difensiva davvero notevole. L’1-0 arriva sul 25-19, senza che i padroni di casa debbano mai soffrire troppo.2° set – Padova rialza la testa nel secondo set, trovando buona continuità in fase di cambiopalla (5-5 e 8-8) ed, in seguito, anche le armi giuste per provare nuovamente a scappare via (9-11, a segno Masulovic e Sedlacek). Soli chiama time out, ma dopo pochi minuti è costretto a spenderne anche un secondo perché nel frattempo il trio di palla alta veneto è andato a segno ancora in fase di break point (11-15). Rychlicki (attacco ed ace) si mette sulle tracce degli avversari (17-18), ma è con Lavia (altra battuta punto) che l’Itas Trentino trova la parità a quota 21. Si va allo sprint (23-23) e a decidere è un altro ace, stavolta di Masulovic su Laurenzano, che concretizza la prima occasione ospite (23-25).3° set – I padroni di casa provano a ripartire dopo il cambio di campo (5-3 con la firma di Rychlicki), ma Padova dopo il time out di Cuttini piazza un parziale di 0-3 frutto del muro (5-6) e torna subito in partita. Ci pensa allora Michieletto (ace e pipe vincente) ad apportare un nuovo strappo (10-8) che la Sonepar anche in questo caso ricuce in fretta grazie all’ottimo lavoro a rete di Masulovic (12-12). Si gioca a lungo sul punto a punto (16-16 e 18-18), poi un ace di Pellacani e un muro di Flavio sullo stesso opposto mancino producono un nuovo +2 interno (21-19), che Trento stavolta conserva sino al 25-23 (attacco di Michieletto).4° set – Nel quarto set ci pensa ancora Michieletto a regalare ben presto un minimo vantaggio (7-5); subito dopo Soli fa saggiare il campo a Bartha (dentro al posto di Pellacani) e Trento aumenta i giri del motore (12-8) anche grazie ad un grande muro di Flavio. Padova si disunisce e presta il fianco ai gialloblù, che non si fanno pregare per incamerare break point su break point (18-13) e chiudere il conto sul 3-1 con il definitivo 25-19 (ace di Michieletto).Domenica l’Itas Trentino concluderà il suo girone d’andata della regular season SuperLega Credem Banca 2024/25 facendo visita alla Cucine Lube Civitanova nel big match del decimo turno. I Campioni d’Europa inizieranno a preparare l’appuntamento a partire da venerdì mattina, dopo aver goduto di un giorno di riposo.

    Itas Trentino 3Sonepar Padova 1(25-19, 23-25, 25-23, 25-19)Itas Trentino: Sbertoli 0, Lavia 16, Resende Gualberto 9, Rychlicki 21, Michieletto 21, Pellacani 5, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 0. N.E. Bristot, Magalini, Sandu. All. Soli.Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 18, Plak 12, Masulovic 18, Sedlacek 3, Crosato 6, Toscani (L), Stefani 1, Diez (L), Pedron 0, Orioli 5. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Arbitri: Goitre, Piana.Note – durata set: 27′, 29′, 30′, 30′; tot: 116′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO