More stories

  • in

    Nazionali: bronzo per Sani alle Universiadi

    Termina con la conquista della medaglia di bronzo il cammino dell’Italia alle Universiadi 2025 di Berlino grazie al successo per 3 a 1 ai danni del Giappone nella finale per il 3°/4° posto.
    Dopo aver superato brillantemente la fase a gironi, con tre vittorie in altrettante partite, e i quarti con la Repubblica Ceca, gli azzurri non riescono a conquistare l’accesso all’atto conclusivo del torneo, cadendo al tie-break per mano del Brasile in semifinale, ma sfoderano una grande prova contro la formazione nipponica, chiudendo così sul terzo gradino del podio. Per Francesco Sani una prestazione di spessore, caratterizzata da 21 punti, con 3 muri vincenti e 2 ace. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei sitting volley: l’Italia femminile pronta all’esordio contro la Croazia

    Prenderanno ufficialmente il via lunedì 28 luglio a Gyor (Ungheria) i Campionati Europei di sitting volley. La manifestazione, alla quale prenderanno parte le migliori formazioni europee femminili e maschili, vedrà protagonista la nazionale femminile di Pasquale D’Aniello, che si presenta alla rassegna continentale da campionessa in carica, dopo la straordinaria vittoria ottenuta nel 2023 a Caorle (VE). 

    Un’intensa settimana con il grande spettacolo del sitting volley europeo è dunque alle porte. La nazionale femminile è stata inserita nella Pool B insieme a Croazia, Francia, Germania e Olanda; Francesca Bosio e compagne faranno il loro esordio lunedì 28 luglio alle ore 12.30 contro la Croazia, per poi affrontare martedì 29 alle 10.30 l’Olanda e chiudere successivamente la fase a gironi mercoledì 30 contro la Francia e la Germania, con i due match in programma rispettivamente alle ore 10.15 e 16.15.

    La rassegna continentale è dunque alle porte; dopo vari ritiri e collegiali sarà grande attesa per le campionesse d’Europa in carica del tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: “Siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo portato avanti durante i vari ritiri. Si tratta dell’inizio di una nuova avventura – spiega il CT –. Dopo la Golden Nations League e il Torneo di Assen siamo pronti per l’inizio della manifestazione. Siamo riusciti a realizzare tutto quello che avevamo programmato di fare. Non ci nascondiamo e sappiamo che ci presentiamo con l’obiettivo di primeggiare e di cercare di arrivare tra le prime posizioni.”

    L’Italia è stata inserita nella Pool B insieme a Croazia, Olanda, Francia e Germania, un girone per le azzurre da non sottovalutare: “Si tratta di una Pool con squadre attrezzate e in continua crescita. La formula del torneo prevede che le prime quattro formazioni proseguiranno la manifestazione. Per noi sarà importante vedere cosa accadrà nell’altro girone per gli eventuali incroci nel proseguo del torneo. Sono tranquillo – ammette il tecnico campano –. L’importante è avere la consapevolezza della propria forza”.

    “Veniamo dalle ottime prestazioni nella Golden Nations League e nel Torneo di Assen e proprio in Olanda abbiamo incrociato Stati Uniti e Canada che sono rispettivamente oro e bronzo nelle ultime Paralimpiadi. Con il Canada abbiamo portato a casa due vittorie che ci hanno dato ancor di più la consapevolezza del nostro potenziale. In questo tipo di manifestazioni – aggiunge D’Aniello – deve venire fuori la voglia di primeggiare e di non farsi spaventare da qualche eventuale difficoltà, ma di questo sono tranquillo perché la nostra è una squadra rodata. Il campo ora ci dovrà dare determinate conferme, ci rimettiamo quindi al giudice supremo. In Ungheria bisognerà buttare il cuore oltre l’ostacolo.”

    Le aspettative dell’Italia di coach D’Aniello: “Abbiamo effettuato qualche modifica durante la GNL, soprattutto dopo la sconfitta contro l’Ucraina, concludendo la manifestazione e cominciando il seguente Torneo di Assen con un nuovo assetto. Mi aspetto di vedere la conferma di quanto fatto – prosegue il tecnico azzurro –. Sono ottimista. Credo che queste idee possano metter ancor di più in evidenza la forza di questo gruppo cercando di poter sfruttare qualche arma in più. Le ragazze hanno risposto molto bene. Sono soddisfatto. Questo Europeo sappiamo essere anche un punto di partenza per il quadriennio paralimpico. Il programma è molto intenso e siamo pronti ad affrontare qualsiasi sfida.”

    L’Italia si presenta alla manifestazione da campionessa in carica: “Un po’ di pressione credo sia normale averla. Le ragazze si presentano da campionesse in carica. Nel 2023 a Caorle la squadra si arrampicava per salire sul tetto d’Europa e ora non vogliamo essere scansati. Faremo di tutto per confermarci.” 

    Una nuova sfida per coach D’Aniello che dopo tanti anni e manifestazioni vissute con l’indoor si appresta a vivere la prima panchina in azzurro in un Campionato Europeo di sitting volley: “Sono carico. Il Presiedente Giuseppe Manfredi quando mi propose questo ruolo mi diede un po’ di tempo per pensarci. Noi sportivi viviamo di sfide e questa l’ho colta con grande entusiasmo, anche se ha rappresentato un po’ un salto nel vuoto. Sono davvero onorato e voglioso di ottenere grandi risultati. Un buon risultato agli Europei potrebbe regalarci un ulteriore ventata di ottimismo in vista del futuro anche perché dentro ognuno di noi – conclude il commissario tecnico – c’è sempre il sogno paralimpico che ogni tanto fa capolinea nei nostri pensieri.”

    LE AZZURRE CONVOCATEGiulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Ancis Villaricca); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Federica Raoni* (Eagles Volley Ceccano); Asia Sarzi Amadè (Energy Volley). 

    LO STAFFPasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico dal 19/07 al 21/07); Mauro Guicciardi (Medico dal 22/07 al 3/08); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Lorenzo Librio (Scoutman); Flavia Guidotti (Preparatrice Atletica); Serena Pavani (Team Manager). 

    LE POOLPOOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.POOL B: Italia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRE28 LUGLIOOre 12:30: Italia-Croazia 

    29 LUGLIOOre 10:30: Italia-Olanda

    30 LUGLIOOre 10:15: Italia-FranciaOre 16:15: Italia-Germania

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA Le squadre femminili qualificate sono nove, divise in due gironi, uno composto da quattro team e uno da cinque. Verrà eliminata solamente la quinta squadra classificata nella Pool B, mentre le restanti otto staccheranno il pass per i quarti di finale e si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi Beach Volley: Iervolino e Mancini sono in semifinale; australiani superati al tie-break

    Proseguono nel migliore dei modi le Universiadi 2025 di beach volley, allo Sportpark di Duisburg (Germania), per gli azzurrini Riccardo Iervolino e Filippo Mancini.

    Dopo il successo ottenuto, negli ottavi di finale, per 2-1 sui brasiliani Denilson/Wesley, il duo azzurro si è ripetuto nel primo pomeriggio della giornata di venerdì 25 luglio battendo, sempre al tie-break, con il punteggio di 2-1 (18-21, 21-15, 15-13) gli australiani Walker/Merritt. 

    Gli azzurrini torneranno in campo per la semifinale alle ore 19.30 (avversario da definire). 

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF maschile: l’Italia si arrende alla Francia in semifinale e giocherà per il bronzo

    L’Italia si giocherà la medaglia di bronzo al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia). Gli azzurrini, guidati in panchina da Giacomo Bozzo, si sono infatti arresi con il punteggio di  3-0 (27-25, 25-23, 25-12) alla Francia che ha dunque staccato il pass per la finale. Top scorer dell’incontro è stato il transalpino Andre-Ginoulhac autore di 22 punti seguito dall’azzurrino Costa con 13.

    L’Italia tornerà in campo sabato, 26 luglio alle ore 10.30, per la finale 3°-4° posto dove affronterà la perdente della sfida tra Polonia e Slovenia in programma nel pomeriggio alle ore 18. 

    ITALIA-FRANCIA 0-3 (25-27, 23-25, 12-25)ITALIA: Bigozzi 8, Valgiovio 2, Crosato 9, Della Ventura 7, Costa 13, Massari 1, Imperato (L). Bonandrini, Bussolari. N.e.: Arcifa, Bevilacqua, Trotta. All. Bozzo. FRANCIA: Puig 3, Logeais 2, Sentenac 7, Louchet 4, Andre-Ginoulhac 22, Mrozek 10, Brunet (L). N.e.: Julien, Cisse, Jeanlys, Kaikilekofe-Tupou. All. Cooper. Durata set: 30’, 26’, 19’.Italia: a 1, bs 18, mv 9, et 28.Francia: a 7, bs 14, mv 5, et 20.

    EYOF MASCHILE 2025Pool A: Belgio, Francia, Macedonia del Nord, Slovenia. Pool B: Italia, Repubblica Ceca, Finlandia, Polonia.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIARepubblica Ceca-Italia 0-3 (20-25, 15-25, 20-25)Polonia-Italia 3-0 (25-21, 25-23, 25-14)Finlandia-Italia 0-3 (12-25, 19-25,)

    SEMIFINALIFrancia-Italia 3-0 (27-25, 25-23, 25-12)Polonia-Slovenia

    FINALI3°-4° posto: 26/07, ore 10.30 Italia – Polonia/Slovenia1°-2° posto: 26/07, ore 15 Francia – Polonia/Slovenia

    Tutte le notizie sulla manifestazione sono disponibili QUI. 

    Il Festival Olimpico della Gioventù Europea si conferma come appuntamento estivo della programmazione dell’ItaliaTeamTV, piattaforma OTT del CONI, che darà ampia copertura alle gare dei giovani azzurri.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF femminile: l’Italia approda in finale; Polonia sconfitta in quattro set in rimonta

    Una bellissima prova delle azzurrine porta l’Italia in finale dell’EYOF (European Youth Olympic Festival), in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia). La vittoria in rimonta per 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20), arrivata in semifinale contro un’avversaria di assoluto livello quale è la Polonia, rappresenta il quarto successo in questa manifestazione giovanile per la nazionale tricolore guidata in panchina da Roberta Maioli. Top scorer del match è stata Stella Carino con 21 punti, seguita da Miranda Zanella con 18. Sabato 26 luglio le azzurrine scenderanno in campo alle ore 12:45 per affrontare la vincente della semifinale tra Ungheria e Turchia.

    Cronaca – Bello ed emozionante l’avvio del primo set, che ha visto subito le due squadre fronteggiarsi a viso aperto. Con il passare delle azioni, la Polonia ha preso il comando del gioco e seppur l’Italia è riuscita a mantenere il contatto con le avversarie (19-21), nel finale è arrivato l’allungo delle avversarie che hanno chiuso (25-21). Diverso l’andamento del secondo set: l’Italia è partita bene e ha accumulato un buon vantaggio +3 (21-18), che le ha permesso poi di chiudere il parziale sul 25-19.

    Nel terzo set l’inerzia è cambiata nettamente, con le azzurrine padrone del campo e del gioco. Il vantaggio accumulato è diventato sempre più consistente fino al definitivo 25-14.Nel quarto e ultimo parziale c’è stato, invece, maggiore equilibrio (8-7), ma al momento giusto l’Italia ha trovato il guizzo decisivo per andare avanti (21-19) e chiudere set e match sul 25-20.

    ITALIA – POLONIA 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20)ITALIA: Monari 12, Guerra 1, Manda 5, Caruso 16, Zanella 12, Gordon 16, Cornelli (L), Di Napoli, Hernandez, Grossi, Massaglia 5, Bovolenta 5. All. MaioliPOLONIA: Biesek 1, Grosicka 13, Sikora 4, Adamczewska 8, Figura 6, Janusz 10, Luszynska, Bieniecka 7, Pawlowska, Pisniak, Minkiewicz 7. N.e. Kedzierska. All. Staniucha – Szczurek J Durata: 27′, 23′, 21′, 26′Italia: a 6, bs 9, mv 21, et 22Polonia: a 8, bs 11, mv 6, et 29

    CALENDARIO e RISULTATI Italia – Macedonia del Nord 3-0 (21-11, 24-14, 25-11)Italia-Turchia 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16)Slovenia-Italia 0-3 (15-25, 24-26, 11-25)

    SEMIFINALI25/07, ore 9.30: Italia-Polonia 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20)25/07, ore 15.30: Ungheria-Turchia

    FINALI26/07, ore 8.1526/07, ore 12.45

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto e Pediatrica s.r.l. annunciano la nuova partnership

    L’accordo nasce dal desiderio di unire forze e visioni per sostenere la crescita sana, consapevole e completa delle nuove generazioni. Uno sport che educa, che ispira e che costruisce: è da qui che prende forma questa collaborazione, fondata su valori comuni come la salute, l’impegno e il rispetto.

    Fondata nel 1999, Pediatrica è oggi una delle aziende di riferimento in Italia nel settore della nutraceutica pediatrica.

    Specializzata nello sviluppo di integratori alimentari e dispositivi medici per bambini e ragazzi, l’azienda si distingue per un approccio che unisce rigore scientifico, innovazione e un ascolto costante dei bisogni delle famiglie. Ogni prodotto nasce con l’obiettivo di accompagnare i più piccoli nel loro percorso di crescita, attraverso soluzioni mirate, efficaci e pensate per il loro benessere quotidiano.

    Accanto alla ricerca, Pediatrica ha sempre coltivato un impegno attivo sul fronte sociale e formativo, promuovendo iniziative che pongano al centro la salute, l’inclusione e lo sviluppo personale.

    La collaborazione con Pediatrica si inserisce proprio in questa visione: lo sport, con i suoi valori e il suo impatto positivo, rappresenta per la Prisma Taranto Volley un alleato fondamentale nello sviluppo armonico di bambini e ragazzi.

    Questa partnership vuole essere il punto d’incontro tra due realtà che guardano al futuro con responsabilità e determinazione: per crescere in salute, nello sport e nella vita.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi, Boninfante: “Giusto podio al termine di un bel cammino!”

    Prosegue con un bronzo alle Universiadi in maglia azzurra l’annata magica di Mattia Boninfante, giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova con il piglio del veterano. Il regista classe 2004, che il prossimo 19 ottobre riceverà il premio Badiali come miglior U23 della passata stagione in Serie A, quest’anno ha messo in bacheca la sua prima Del Monte® Coppa Italia, raggiungendo la Finale Scudetto e l’ultimo atto della Challenge Cup. Giovedì 24 luglio è arriva l’ennesima soddisfazione, questa volta con l’Italia di Vincenzo Fanizza, grazie al successo per 3-1 sul Giappone nella Finalina in terra tedesca dopo un grande cammino interrotto dalla doccia fredda al fotofinish contro il Brasile nella gara di Semifinale.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Si torna a casa con una medaglia meritata! Un lieto fine che ha cancellato il dispiacere per la beffa in Semifinale, legata a pochi palloni nel tie break. La vittoria con il Giappone, poi, ha restituito il sorriso a me e al gruppo azzurro, siamo stati bravi a reagire e a scendere in campo con la giusta determinazione per agguantare il podio. La kermesse è stata molto intensa, con tante partite concentrate in pochi giorni. Il livello si è alzato molto negli ultimi match, ma sono abituato a questi ritmi grazie all’esperienza acquisita nella mia prima annata alla Lube. Rappresentare l’Italia è diverso. Il torneo delle Universiadi, per quanto si possa definire strano e particolare, per me è stato davvero bello e appassionante da vivere con questi ragazzi!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Diavoli Powervolley tra i migliori settori giovanili europei

    Si è chiusa un’altra stagione straordinaria per il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, la prima in cui tutte le squadre del settore giovanile hanno gareggiato sotto la denominazione Allianz Diavoli Powervolley. A partire dal prossimo autunno, il naming coinvolgerà anche le squadre femminili, sempre a livello giovanile, a conferma della volontà di estendere ulteriormente i valori – non solo agonistici – di un modello ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Un’élite nel panorama europeo.
    È però anche il momento di tracciare un bilancio del progetto, guidato da tre figure di riferimento: Fabio Lini, direttore generale di Allianz Milano, Danilo Durand, direttore tecnico di Allianz Diavoli Powervolley, e Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile di Allianz Milano. Tre tecnici, dirigenti sportivi e talent scout che negli ultimi trent’anni hanno contribuito alla crescita di alcuni tra i maggiori campioni del volley italiano, decine di giocatori di Serie A e centinaia di atleti capaci di portare avanti un’etica sportiva e umana in ogni contesto.
    La forza del vivaio Allianz Diavoli Powervolley è evidente anche nel contributo costante alle selezioni territoriali, regionali e nazionali: senza i loro atleti, molte rappresentative farebbero fatica a raggiungere i risultati che ogni anno riescono a ottenere. Da sempre Allianz Diavoli Powervolley alle parole preferisce i fatti. Ecco alcuni numeri dell’ultima stagione.
    Successi stagione 2024/2025
    Campionati territoriali (Milano, Monza e Lecco)Under 12 – 1° postoUnder 13 – 3° postoUnder 15 – 1° postoUnder 17 – 2° e 3° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati regionaliUnder 13 – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 1° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati nazionaliBoy League – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 2° posto
    Convocazioni e rappresentative

    11 convocati nelle selezioni territoriali di Milano, Monza e Lecco (8 nella Selezione A, 3 nella Selezione B)
    7 convocati nella selezione regionale
    5 convocati in Nazionale Under 16
    4 convocati in Nazionale Under 18
    2 convocati in Nazionale Under 20

    Nazionale Under 16: Samuele Filippi, Riccardo Bergognoni, Leonardo Branchesi, Matteo Stefani, Leonardo TragniNazionale Under 18: Nicola Massari, Alessandro Zanchi, Pietro Bevilacqua, Tommaso CortiNazionale Under 20: Federico Argano, Luca Romano
    Le voci dei protagonisti
    Danilo Durand, direttore tecnico:«È stata un’altra stagione esaltante per il nostro settore giovanile, in cui ci siamo confermati una delle migliori realtà di tutta Italia. Abbiamo raggiunto tre finali scudetto su cinque categorie nazionali, oltre ai podi territoriali, regionali e nazionali, che hanno un rilievo importantissimo nella pallavolo giovanile e nella diffusione del nostro marchio.La bontà del nostro vivaio si misura anche nella capacità di produrre talenti, e anche in questo siamo stati protagonisti assoluti, riempiendo le selezioni territoriali di nostri atleti. Abbiamo avuto sette ragazzi a rappresentare la Lombardia al Trofeo delle Regioni, conquistando un meritatissimo primo posto. Inoltre, ben undici giocatori del nostro settore giovanile sono stati coinvolti dalle Nazionali giovanili per preparare i campionati europei e mondiali di categoria. Tutto questo ci riempie d’orgoglio e conferma che il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, sotto l’egida di Allianz, continua a essere un riferimento per tutti».
    Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile Allianz Milano:«La collaborazione tra Allianz e Diavoli Rosa non è solo indirizzata allo sviluppo delle performance sportive, ma soprattutto alla crescita umana e sociale dei nostri atleti. Le nostre foresterie, in questi anni, hanno ospitato più di 70 ragazzi tra i 14 e i 19 anni, che hanno vissuto insieme affrontando esperienze collettive improntate alla massima collaborazione.Il nostro obiettivo, oltre a farne atleti di alto livello, è quello di formare persone capaci di crescere e rendersi indipendenti, in grado di affrontare le difficoltà legate a un’esperienza lontano dalla famiglia. Ogni foresteria ha un tutor responsabile che condivide con loro la quotidianità scolastica e sportiva, aiutandoli – attraverso il coinvolgimento attivo – a sviluppare quel senso di appartenenza necessario per il raggiungimento di qualsiasi risultato».
    Fabio Lini, direttore generale e direttore sportivo di Allianz Milano:«Le squadre Allianz Diavoli Powervolley si muovono all’unisono, con un comune denominatore: la passione sportiva e lo stare bene insieme. È uno dei principi che stanno alla base di tutto il sistema Powervolley, nato a Milano con il nostro presidente Lucio Fusaro.Oltre ai successi di squadra, ci sono splendide individualità: decine di atleti che in questi anni hanno vestito la maglia della Nazionale. Anche nell’ultima stagione, la nostra SuperLega Allianz Milano ha avuto in rosa due giocatori cresciuti nel nostro vivaio, come Matteo Staforini e Tommaso Barotto. Il prossimo campionato, oltre a Staforini, avremo anche Tommaso Ichino e Federico Argano. Diversi altri ragazzi formati in casa nostra giocano oggi in Serie A, portando in giro per l’Italia – e non solo – la nostra idea di sport, fatta di serietà, dedizione e appartenenza.Investire sui giovani e sui settori giovanili è complicato. Ogni anno aumentano i costi degli impianti e dei tesseramenti. Per fortuna abbiamo incontrato sponsor lungimiranti come Allianz, ma a volte ci aspetteremmo un maggiore riconoscimento da parte delle istituzioni, anche sportive, per il lavoro svolto. Il progetto Allianz Diavoli Powervolley rappresenta un modello virtuoso che unisce lavoro tecnico, formazione umana e un’identità forte. E i risultati, anno dopo anno, lo confermano con grande chiarezza». LEGGI TUTTO