More stories

  • in

    Italvolley, Velasco e De Giorgi fino al 2028: ufficiali i rinnovi dei due ct

    Ufficiali i rinnovi di Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi, che hanno firmato i contratti durante la conferenza stampa in occasione degli “Stati Generali” della Pallavolo di Milano: resteranno ct (rispettivamente dell’Italvolley femminile e maschile) fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028
    LE FESTE SU SKY SPORT: IL PROGRAMMA

    ascolta articolo

    Ferdinando De Giorgi e Julio Velasco saranno ct rispettivamente dell’Italia maschile e femminile di pallavolo almeno fino al 2028, quando sono in programma le Olimpiadi di Los Angeles. Il rinnovo dei contratti è arrivato direttamente sul palco durante la conferenza stampa in occasione degli “Stati generali della Pallavolo” a Milano. Presente, ovviamente, anche il presidente Fipav Giuseppe Manfredi, che ha firmato entrambi i contratti prima che venissero controfirmati dai due tecnici.

    Velasco: “Non ci sia obbligo di vincere”

    Queste le parole di Velasco, che ha guidato le azzurre all’oro olimpico a Parigi 2024. “Non dobbiamo fermarci a dirci quanto siamo bravi e belli, ma bisogna cercare sempre di migliorare – le parole del ct -. La prima cosa che dobbiamo pensare è che abbiamo perso e cosa avessimo fatto se avessimo perso. È difficile ma ci dobbiamo provare. Anche dentro la Federazione non si deve creare, come è già stato fatto in passato, quell’ambiente con l’obbligo di vincere, né per la nazionale maschile né per la femminile. Non c’è niente di più difficile per una squadra che gestire questo obbligo”.

    da sky insider
    Quella giornata insieme a Julio Velasco

    De Giorgi: “Parigi ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca”

    Così invece De Giorgi. “Questa squadra nella mia gestione è stata sempre la più giovane in tutti i tornei, ma è stata una squadra molto competitiva, abbiamo fatto due Europei, un Mondiale e l’ultima Olimpiade a Parigi, che un po’ di amaro in bocca ha lasciato. Ma dovevamo portare un po’ di umiltà in federazione, dovevamo riportare i piedi per terra (ride, ndr)”. Poi ancora: “Bisogna guardare al percorso, che è un percorso di eccellenza che non significa vincere sempre, ma essere sempre competitivi. Questa squadra ha fatto il suo percorso ed è una squadra che profuma di futuro. Ha possibilità di crescere ed essere sempre più competitiva – ha concluso -. Questa sconfitta per noi, di non aver preso la medaglia olimpica, è un punto importante per trovare stimoli verso il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita verso Castellana, ultima trasferta del girone di andata

    Dopo la vittoria conquistata sul taraflex di Napoli, la Rinascita Volley Lagonegro si appresta ad affrontare il rush finale del girone d’andata iniziando dalla sfida di domani pomeriggio, ancora in trasferta, contro la BCC Tecbus Castellana Grotte – valevole per la decima giornata di serie A3 Credem Banca – e poi concludere, domenica 22 dicembre a Villa d’Agri, contro la capolista Romeo Sorrento.
    La squadra guidata da Waldo Kantor ha tutte le intenzioni di proseguire la sua striscia positiva cominciata con la vittoria sul Lecce e raccogliere altri punti preziosi in classifica.
    In settimana capitan Fortunato e compagni hanno lavorato con serenità e consapevolezza, seguendo a menadito le direttive del coach argentino: “I ragazzi hanno giustamente messo nel cassetto la vittoria di Napoli, l’unico pensiero è Castellana Grotte: a loro ripeto ogni giorno che solo la partita successiva è quella che dà la possibilità di confermare quanto di buono fatto in precedenza e continuare a migliorare. Questa settimana abbiamo svolto sedute di allenamento molto intense, ci siamo concentrati sul cambio palla, i ragazzi hanno lavorato davvero con tanta voglia e concentrazione”.
    L’avversario di turno, la BCC Tecbus allenata da coach Giuseppe Barbone, non sta attraversando un momento di forma particolarmente brillante: è reduce, infatti, da quattro ko consecutivi (contro Modica, Reggio Calabria, Napoli e Ortona) e l’ultimo successo è datato 10 novembre, allorquando ha sconfitto 3-0 la Vydia Viridex Sabaudia nel catino del PalaGrotte. Il roster si presenta con un’età media molto bassa, la società pugliese ha puntato su una linea verde affamata e vogliosa di mettersi in mostra sui prestigiosi palcoscenici della terza categoria. Barbone punta sulle doti offensive di Nicolò Casaro, opposto ex Macerata autore finora di 110 punti. Out per infortunio Luciano Zornetta, altra punta di diamante del mercato estivo, il club barese ha rimediato con l’ingaggio di Matteo Meschiari, schiacciatore classe 2002. L’ex di turno è Alberto Marra, centrale nato nel 1998 che ha indossato la casacca biancorossa della Rinascita nella stagione 2018/19 in A2. Altri elementi interessanti sono il giovanissimo centrale Nicolò Ciccolella (2004), il regista Stefano Cappadona (2005) e l’altro schiacciatore Leonardo Carta, uno dei protagonisti della splendida cavalcata della Tonno Callipo Vibo Valentia nella stagione 2022/23.
    Una storia senza tempo, quella fra Castellana e Lagonegro: 14 occasioni di incrocio nel passato, tra serie B e A2, una sfida divenuta ormai una classica della pallavolo del Sud: “Due società che hanno fatto innamorare del volley tantissime persone – afferma con fierezza Kantor – grazie al loro movimento, molti bambini e adolescenti si sono avvicinati con entusiasmo a questo sport, e questa è una cosa di cui andare fieri. Saremo avversari sul campo, ma sarà davvero un piacere affrontare un club che ha la nostra stessa storia e filosofia”.
    In ultima analisi, la classifica e l’estremo tentativo di raggiungere la qualificazione in Coppa Italia sono argomenti, al momento, lontani dai pensieri del tecnico biancorosso: “In questa fase voglio consolidare uno stile di gioco, l’approccio alle partite e agli allenamenti: solo questi aspetti permettono di giocare bene la domenica e raccogliere punti. I conti si fanno alla fine, adesso mi interessa costruire e solidificare la mentalità di squadra”.
    Fischio di inizio alle ore 18.00, gli arbitri saranno i sigg. Eleonora Candeloro e Christian Palumbo, prevista la consueta diretta streaming sul canale ufficiale YouTube della Legavolley di serie A.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley a Villa Egidio per la cena di Natale

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley celebra lo spirito natalizio e guarda con entusiasmo agli impegni di fine anno. Venerdì sera, nella suggestiva cornice di Villa Egidio, il club si è riunito per la tradizionale cena di Natale. Una serata di convivialità che ha coinvolto società, staff tecnico, giocatori e le loro famiglie, in un’atmosfera di festa e condivisione.
    L’evento ha visto la partecipazione speciale del Questore di Latina, Fausto Vinci, a testimonianza del forte legame tra la squadra e il territorio. La cena, organizzata con la consueta cura e attenzione dalla famiglia Boldreghini di Villa Egidio, già dallo scorso anno al fianco del club, è stata un’occasione per scambiarsi gli auguri di buone feste, rafforzando lo spirito di gruppo che contraddistingue la grande famiglia del Cisterna Volley.
    “Sono onorato di poter condividere questi momenti con la famiglia del Cisterna Volley – le parole di Riccardo Boldreghini, proprietario di Villa Egidio, da sempre con la sua famiglia vicino al collettivo pontino – Ringrazio la società per aver scelto di stare con noi, è un onore per Villa Egidio avere ospiti i campioni del Cisterna Volley”.
    La serata ha visto la partecipazione dei soci del Cisterna Volley: Cristina Cruciani, Luigi Iazzetta, Massimiliano Marini, Marco Sciscione e Paolo Cruciani, insieme a tutti i membri del club, per condividere un momento di festa al termine di un 2024 fin qui ricco di soddisfazioni.
    “La realtà del Cisterna volley è straordinaria – ha commentato il questore Fausto Vinci – Il club rappresenta un’elite del territorio e anche a livello nazionale. Sono davvero contento di essere qui, in mezzo ai giovani di questa realtà bellissima, che credo debba essere presa d’esempio da tutte le realtà sportive della provincia di Latina. Auguro a questa squadra tanti successi”.
    Il direttore sportivo Candido Grande ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra oltre il campo da gioco: “Siamo una squadra in ogni aspetto, e questo vale anche per tutti coloro che collaborano con noi. Posso solo che ringraziare la famiglia Boldreghini per il loro affetto, il nostro è un rapporto di amicizia che va avanti da anni. I risultati che stiamo ottenendo sono il frutto di un impegno collettivo. Il nostro percorso è stato impegnativo, ma abbiamo saputo affrontare le difficoltà iniziali che ci ha posto il calendario, trovando la forza di rialzarci. Ora i risultati stanno arrivando, e sono certo che la squadra potrà continuare a divertirsi per tutto il resto della stagione. Siamo contenti, conoscevamo il valore di questo gruppo, e per questo ringrazio la nostra società, che rende tutto questo possibile”.
    Sul fronte sportivo, la squadra di coach Falasca si prepara a vivere un finale d’anno entusiasmante e ricco di sfide. Dopo il prossimo match casalingo contro Rana Verona il 21 dicembre, la squadra affronterà una trasferta impegnativa contro Gas Sales Bluenergy Piacenza, per poi vivere un momento storico: la prima partecipazione alla Del Monte Coppa Italia, che vedrà il Cisterna Volley sfidare l’Itas Trentino nella casa dei Campioni d’Europa in carica. LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, cercasi impresa a Belluno

    Si chiuderà con la lunga trasferta di Belluno il girone d’andata del Monge-Gerbaudo Savigliano, atteso dalla nona giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca in terra veneta.
    L’avversario. Un rinoceronte volante. Si può riassumere così il momento del Belluno Volley, reduce da tre successi consecutivi e, soprattutto, dal roboante 3-0 inflitto al PalaSguaitzer alla capolista Mantova, che ha consegnato in un sol colpo il secondo posto e la qualificazione aritmetica alla Coppa Italia ai veneti. Grande protagonista dell’ultimo mese della squadra griffata “Da Rold” è stato senza dubbio coach Marco Marzola, arrivato sulla panchina bellunese lo scorso 19 novembre e capace di centrare tre successi in altrettante partite. Difficile individuare, invece, un unico nome che risalta tra i tanti di livello presenti nel roster di un club che non ha mai fatto mister di voler ambire alle posizioni di vertice nella categoria. Uno su tutti? Il centrale Matteo Mozzato, 83% di attacchi vincenti contro Mantova e primo nella classifica individuale dell’intera Serie A3 per muri vincenti: 27 totali, 3,38 di media a partita.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Dopo aver incassato contro San Donà di Piave il primo ko casalingo stagionale, capitan Dutto e compagni sperano ora di vivere un’altra prima volta, in questo caso positiva, sbloccandosi in trasferta. Coach Michele Bulleri riconosce la forza dell’avversario ma pensa soprattutto al suo gruppo: “Belluno è una delle squadre più forti del campionato, se non la più forte. Con il cambio di allenatore hanno cambiato marcia e ora sono lanciati nelle posizioni di classifica che competono loro e che hanno cercato sin dall’inizio con un mercato importante. Quasi tutti i giocatori del roster hanno già giocato nella categoria superiore, quindi toccherà a noi metterli in difficoltà. Avremo il “vantaggio” di giocare senza nulla da perdere contro un avversario di alto livello, anche se in questo momento dobbiamo pensare soprattutto a noi stessi. Abbiamo dei dettagli da risolvere e che sono certo che, una volta risolti, ci faranno fare un importante salto di qualità”.
    I precedenti. Nei sei precedenti tra le due squadre, in 4 occasioni a vincere furono i veneti, che s’imposero in entrambi i match della passata stagione: 2-3 al PalaSanGiorgio all’andata, 3-1 secco al ritorno. Per ritrovare un successo del Monge-Gerbaudo occorre ritornare alla gara d’andata del 2022/23, quando i piemontesi s’imposero 3-1 in trasferta. Non ci saranno ex in campo, ma a Savigliano in molti si ricordano di Marzola. C’era lui, infatti, lo scorso anno sulla panchina di Motta di Livenza, che eliminò i biancoblu agli ottavi di finale dei playoff.
    Dove vederla. Come tutte le gare della Serie A3 Credem Banca 2024/25, la partita tra Belluno Volley e Monge-Gerbaudo Savigliano sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley. L’appuntamento è per le ore 19.00 di domenica 15 dicembre alla Spes Arena di Belluno. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, Semifinale tra Civitanova e Trento alle ore 21.00

    Club World Championship 2025Civitanova supera l’Ah-Ahly e guadagna la Semifinale tutta italiana contro Trento. Appuntamento alle ore 21.00 italiane di oggi, diretta su DAZN e VBTV
    Cucine Lube Civitanova – Al Ahly SC 3-1 (25-21, 24-26, 25-16, 25-17) – CIVITANOVA: Chinenyeze 7, Gargiulo 2, Loeppky, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 2, Poriya, Nikolov 20, Lagumdzija 17, Dirlic , Podrascanin 6, Bottolo 12, Tenorio 1. All. Medei. AL AHLY: Abdalla 1, Halim 5, Salah 10, Hamada 4, Ramadan, (L), Elhossiny 8, Asran 12, Islam 1, Garcia (L), Hossam, Khaled, Seif Abed 2, Seoudy, Osama ne. All. Munoz Benitez. Arbitri: Casado (ARG), Carbajal Mozzo (URU). Note: durata set 30’, 32’, 23’, 23’. Totale 1h 48’. Civitanova: errori al servizio 28, ace 2, muri 13, attacco 47% ricezione 55% (23%). Al Ahly: errori al servizio 19, ace 1, muri 6, attacco 39%, ricezione 44% (19%).
    Sarà una Semifinale tutta italiana quella che animerà il Mondiale per Club, con in palio un posto per la Finale di domenica. Nella notte italiana, infatti, la Cucine Lube Civitanova ha superato per 3-1 la formazione egiziana dell’Al-Ahly, guadagnandosi così il pass per il turno successivo. Turno successivo che vedrà i cucinieri affrontare, alle ore 21.00 di oggi (diretta su DAZN), l’Itas Trentino. Sarà quindi la sfida diretta tra i due club di SuperLega Credem Banca a definire una delle due finaliste di questa edizione della rassegna continentale. Nella vittoria dei cucinieri contro la squadra egiziana il trascinatore della formazione di Medei è stato Alex Nikolov, top scorer dell’incontro con 20 punti realizzati. In doppia cifra anche Lagumdzija (17 punti) e Bottolo (12 punti). Due i precedenti tra le due squadre nella rassegna continentale: la Finale del 2018 vinta da Trento in Polonia e la Semifinale del 2021 che vide vincere i cucinieri in Brasile. L’altra formazione finalista uscirà dall’incontro tra Foolad Sirjan e Sada Cruzeiro. 
    Tutti i match sono inoltre visibili in diretta su VBTV.

    Di seguito il calendario completo delle due formazioni italiane, con Semifinali e Finale fissate per sabato 14 e domenica 15 dicembre.

    Il calendario – World Club Championship 2024Martedì 10 dicembre 2024Trentino Itas – Shahdab Yazd 3-0 (25-12, 25-22, 25-21)Foolad Sirjan Iranian – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-21, 14-25, 24-26, 25-23, 16-14)Praia Clube – Al Ahly SC 1-3 (23-25, 25-23, 21-25, 25-27)
    Mercoledì 11 dicembre 2024Sada Cruzeiro – Ciudad Voley 3-1 (27-29, 25-21, 25-17, 25-22)Foolad Sirjan Iranian – Al Ahly SC 3-1 (19-25, 25-15, 25-21, 25-19)Trentino Itas – Ciudad Voley 3-0 (25-22, 25-23, 25-16)Praia Clube – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 19-25, 26-28)Sada Cruzeiro – Shahdab Yazd 1-3 (18-25, 25-20, 24-26, 25-27)Giovedì 12 dicembre 2024Praia Clube – Foolad Sirjan Iranian 0-3 (16-25, 13-25, 21-25)
    Venerdì 13 dicembre 2024Trentino Itas – Sada Cruzeiro 2-3 (25-19, 21-25, 25-18, 16-25, 12-15)Ciudad Voley – Shahdab Yazd 3-1 (25-23, 25-23, 17-25, 25-18)
    Sabato 14 dicembre 2024Cucine Lube Civitanova – Al Ahly SC 3-1 (25-21, 24-26, 25-16, 25-17)Semifinale 2Ore 17.30, Foolad Sirjan Iranian – Sada CruzeiroSemifinale 1Ore 21.00, Trentino Itas – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZNTelecronaca di Orazio AccomandoDiretta VBTV
    Domenica 15 dicembre 2024Ore 15.00, Finale 3°/4° postoOre 18.30, Finale 1°/2° posto
    I GIRONI
    Pool APraia Clube (BRA)Foolad Sirjan Iranian (IRI)Cucine Lube CivitanovaAl Ahly SC (EGY)
    Pool BTrentino ItasSada Cruzeiro (BRA)Ciudad Voley (ARG)Shahdab Yazd (IRI)
    La formulaLe otto squadre partecipanti sono divise nella prima fase in due gironi (Pool A e Pool B) da quattro team ciascuno, che si affronteranno fra loro dal 10 al 13 dicembre in un girone all’italiana di sola andata (Round Robin) per un totale di 12 partite. Accederanno alle Semifinali le prime due classificate di ogni girone della prima fase. In caso di stesso numero di successi di due squadre nella classifica finale del girone, si terranno in considerazione quindi nell’ordine: numero di punti, quoziente set, quoziente punti, scontro diretto.
    Mondiale per Club – Albo d’oro1989 Maxicono Parma1990 Mediolanum Milano1991 Il Messaggero Ravenna1992 Misura Mediolanum Milano2009 Trentino BetClic2010 Trentino BetClic2011 Trentino Diatec2012 Trentino Diatec2013 Sada Cruzeiro (BRA)2014 Belogorie Belgorod (RUS)2015 Sada Cruzeiro Volei (BRA)2016 Sada Cruzeiro (BRA)2017 Zenit Kazan (RUS)2018 Trentino Volley2019 Cucine Lube Civitanova2020 non disputato2021 Sada Cruzeiro (BRA)2022 Sir Safety Susa Perugia2023 Sir Sicoma Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, la seconda semifinale parla italiano: Trento sfida Civitanova come nel 2021

    Si giocano sabato 14 dicembre all’Arena Sabiazinho di Uberlandia (Brasile) le semifinali del Mondiale per Club 2024. La sfida tra Foolad Sirjan e Sada Cruzeiro è in programma alle 13.30 brasiliane (17.30 in Italia), mentre il derby italiano tra Trento e Civitanova è fissato per le ore 17 brasiliane sullo stesso campo (ore 21 in Italia). Diretta su DAZN e VBTV.Chiusa la prima fase ancora all’alba di venerdì con i cinque set giocati contro il Sada, la compagine gialloblù trova i marchigiani fra sé ed un’altra possibile finale internazionale, come accaduto nell’ultima edizione di Champions League e ancora prima nel Mondiale per Club 2021. Il remake della finale iridata 2018 e della semifinale 2021 in questo caso parte senza favoriti della vigilia, anche tenendo conto della vittoria per 3-1 di Civitanova appena due settimane prima all’Eurosuole Forum nell’incontro valevole per il decimo turno di SuperLega.Incrocio numero 101 per i due top team italiani. Sono 100 i precedenti, la Lube ne ha vinti 55 ed è uscita sconfitta in 45 occasioni. Gli ex nei roster: Marko Podrascanin a Trento dal 2020/21 al 2023/24; Gabi Garcia Fernandez a Civitanova nel biennio 2021/22-2022/23, Nicola Pesaresi a Civitanova nel 2016/17; Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.“Mi aspetto una bella semifinale, fra due squadre che sono in salute in questo momento specifico della stagione – ha affermato l’allenatore Fabio Soli – . In particolare, Civitanova ha dimostrato di essere in grande crescita ed è piena di energia e talento; l’esperienza della recente partita di SuperLega giocata contro questa squadra ci fa già intuire quello che ci aspetterà sin dalla prima azione. Dovremo essere presenti e bravi a contenere il servizio e la fisicità degli avversari; come ci siamo ripromessi di fare prima di partire per il Brasile, cercheremo di esprimere la miglior versione di noi stessi per poter avere legittime possibilità di conquistare l’accesso alla Finale”.Classifiche e calendarioPool A – La classifica finaleFoolad Sirjan Iranian (IRI) 8 puntiCucine Lube Civitanova 7 puntiAl Ahly SC (EGY) 3 puntiPraia Clube (BRA) 0 puntiPool B – La classifica finale Trentino Itas 7 puntiSada Cruzeiro (BRA) 5 puntiShahdab Yazd (IRI) 3 puntiCiudad Voley (ARG) 3 puntiProgramma Fasi Finali – Arena SabiazinhoPrima SemifinaleSabato 14 dicembre, ore 13.30 in Brasile (ore 17.30 in Italia)Foolad Sirjan Iranian (IRI) – Sada Cruzeiro (BRA)Seconda SemifinaleSabato 14 dicembre, ore 17 in Brasile (ore 21 in Italia)Trentino Itas – Cucine Lube CivitanovaFinale per il 3° postoDomenica 15 dicembre, ore 11 in Brasile (ore 15 in Italia)Perdente prima Semifinale – Perdente seconda SemifinaleFinalissimaDomenica 15 dicembre, ore 14.30 in Brasile (ore 18.30 in Italia)Vincente prima Semifinale – Vincente seconda Semifinale(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, l’ultima gara casalinga del 2024 è contro Savigliano

    Il Belluno Volley si prepara a salutare al meglio il pubblico della VHV Arena. Almeno per quanto riguarda il 2024, Sì, perché domani (domenica 15 dicembre) andrà in scena l’ultima gara casalinga dell’anno solare. E ultima anche del girone d’andata, legato al campionato di Serie A3 Credem Banca: nell’inedito orario delle 19, i rinoceronti riceveranno il Monge Gerbaudo Savigliano, attualmente settimo in graduatoria con un ruolino di quattro vittorie e altrettante sconfitte. L’ultima delle quali maturata lo scorso weekend, contro San Donà di Piave. 
    SPINTA IN PIÙ – Ma è meglio non fidarsi dei piemontesi. E coach Marzo Marzola lo sa perfettamente: «È una squadra “esperta” per questo campionato. E, avendo molti giocatori che sono a Savigliano da anni, la conosciamo bene». Al roster, inoltre, si è da poco aggiunta una bocca da fuoco come Marco Spagnol: «Può dare una spinta in più, ma sarebbe sbagliato pensare solo a lui perché in posto 4 ci sono due attaccanti di tutto rispetto per la categoria». E il riferimento è ad Andrea Galaverna e a Mauro Sacripanti. Insomma, massima attenzione: «Mi aspetto una partita complicata. Se, da un lato, vincere a Belluno non è mai facile per le nostre avversarie, dall’altro dovremo essere bravi a mantenere gli standard sui quali ci siamo espressi di recente: è vietato commettere l’errore di rilassarci, dopo aver vinto a Mantova». 
    QUADRO – Il turno del weekend definirà pure il quadro dei quarti di finale di Coppa Italia: per avere il vantaggio del fattore campo, il Belluno Volley, attualmente terzo, deve superare il Monge Gerbaudo e, in parallelo, sperare in un inciampo di almeno una tra San Donà (in casa contro il Cus Cagliari) e Gabbiano FarmaMed Mantova (a Sarroch con la Sarlux): «Avremo la fortuna di scendere sotto rete quando tutte le squadre in lizza per i piazzamenti di coppa avranno già giocato. Di conseguenza, sapremo già a grandi linee come potrebbe essere la situazione. A prescindere da questo aspetto, comunque, è necessario ottenere punti per la classifica finale, più che per l’immediato». 
    PROGRESSI – Da quando è arrivato fra le Dolomiti, Marzola ha raccolto 9 punti in tre gare, con un solo set al passivo: «Sono molto contento dell’approccio sfoderato dai ragazzi durante le partite. Sto vedendo continui progressi, specialmente dal punto di vista tattico e, da allenatore, non c’è cosa migliore». Ma la strada è lunghissima. E ci sarà da lottare: «Ritengo che il girone bianco di A3 sia più equilibrato rispetto a quanto emerga ora dalla classifica. In poche partite può cambiare tutto, quindi bisognerà essere bravi a mantenere alta la nostra qualità di gioco fino alla fine». 
    ARBITRI – Ad arbitrare la sfida della VHV Arena saranno Nicola Traversa di Abano Terme ed Emilio Sabia di Potenza. Nel frattempo, due biancoblù s stanno avvicinando ad ampie falcate a quota 100 punti in stagione: si tratta di Gianluca Loglisci (a -16) e Matteo Mozzato (-25).  LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: “Riprendiamo un percorso interrotto dagli infortuni”.

    Piacenza 14.12.2024 – La Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca ha girato la boa, via al girone di ritorno e per Gas Sales Bluenergy Piacenza inizia domenica 15 dicembre al PalaPanini alle ore 20.30 (diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) con Valsa Group Modena.
    All’andata, al debutto in campionato, il derby della Via Emilia ha sorriso a Gas Sales Bluenergy Piacenza che davanti al pubblico amico si è imposta per 3-1 (25-18, 21-25, 25-23, 25-23).
    Dopo aver chiuso al quinto posto il girone di andata, Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo la trasferta a Modena è attesa da due sfide casalinghe consecutive prima della trasferta in terra veronese per i Quarti di Finale di Coppa Italia.
    Andrea Anastasi (Allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Stiamo riprendendo un percorso che ci aveva dato parecchie soddisfazioni ma è stato poi rallentato dall’assenza di alcuni giocatori per infortunio. I ragazzi in palestra stanno lavorando molto bene, a Modena ci aspetta una partita complicata vuoi per la caratura degli avversari vuoi perché entrambi arriviamo da una sconfitta ma sono fiducioso perché piano piano stiamo tornando al completo e vedo nel gruppo tanta voglia di fare. Mi aspetto anche a Modena la stessa caparbietà vista a Perugia”.
    L’avversario: Valsa Group Modena
    Modena ha chiuso il girone di andata all’ottavo posto con 14 punti frutto di cinque vittorie e sedi sconfitte ultima in ordine di tempo con Milano. Alla guida della squadra c’è Alberto Giuliani mentre il nuovo capitano è Luciano De Cecco, punto di riferimento in palleggio, affiancato nel ruolo dal giovane Silvester Meijs. Il reparto degli opposti è composto da Paul Buchegger e da Ahmed Ikhbayri, tra i martelli ci sono Josè Miguel Gutierrez, Tommaso Rinaldi, Vlad Davyskiba e Jacopo Massari. Al centro ecco Dragan Stanković e Giovanni Sanguinetti, oltre al giovane Pardo Mati e a Simone Anzani. I liberi sono gli stessi della scorsa stagione, Filippo Federici e Riccardo Gollini.
    Paul Buchegger (schiacciatore Valsa Group Modena): “Dobbiamo subito cambiare passo e spingere al massimo nelle prossime partite. Piacenza? Mi aspetto un match combattuto, dobbiamo ripartire subito e dimostrare che siamo forti e che possiamo giocarcela contro chiunque”.
    PRECEDENTI: 20 (10 successi Gas sales Bluenergy Piacenza, 10 successi Valsa Group Modena)
    EX: Uros Kovacevic a Modena dal 2012 al 2015; Nicola Salsi a Modena nelle stagioni 2016-2017, 2019-2020, 2021-2023; Dragan Stankovic a Piacenza nella stagione 2019-2020.
    A CACCIA DI RECORD:
    In Regular Season nella stagione 2024-2025: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 100; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 16 punti ai 100; Gianluca Galassi (Gas sales Bluenergy Piacenza)  – 18 punti ai 100; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 2 attacchi vincenti ai 100; Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena) – 39 punti ai 200; Paul Buchegger (Valsa Group Modena) – 7 punti ai 200 e 28 attacchi vincenti ai 200; Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena) – 9 punti ai 100; Josè Miguel Gutierrez (Valsa Group Modena) – 9 punti ai 100 e 25 attacchi vincenti ai 100.
    In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 battute vincenti ai 100; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 muri vincenti ai 200; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 34 punti ai 2000; Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena) – 5 battute vincenti ai 100.
    In carriera tutte le competizioni: Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 2700; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 16 punti ai 100; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 18 attacchi vincenti ai 1100; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 18 attacchi vincenti ai 2500;Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 8 punti ai 3000 e 1 attacchi vincenti ai 2500; Pardo Mati (Valsa Group Modena)  – 12 attacchi vincenti ai 300; Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena) – 22 punti ai 1200 e 29 attacchi vincenti ai 1000; Jacopo Massari (Valsa Group Modena) – 3 muri vincenti ai 100; Paul Buchegger (Valsa Group Modena) – 30 punti ai 2500; Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena) – 6 attacchi vincenti ai 400 e 5 muri vincenti ai 100; Dragan Stankovic (Valsa Group Modena) – 9 punti ai 3000.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    1ª giornata di ritorno
    Venerdì 13 dicembre, ore 20.00
    Mint Vero Volley Monza – Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25)
    Domenica 15 dicembre, ore 16.00
    Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 15 dicembre, ore 18.00
    Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia
    Domenica 15 dicembre, ore 20.30
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Itas Trentino – Cisterna Volley e Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova si giocheranno in data da definire.
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 30; Itas Trentino p. 27; Cucine Lube Civitanova 23; Rana Verona e Gas Sales Bluenergy Piacenza 21; Allianz Milano 18; Cisterna Volley 15; Valsa Group Modena 14; Sonepar Padova e Gioiella Prisma Taranto 10; Mint Vero Volley Monza 7; Yuasa Battery Grottazzolina 5. LEGGI TUTTO