More stories

  • in

    Brescia granitica, tre punti nel big match con Porto Viro

    La Consoli Sferc Centrale chiude in poco più di un’ora un match senza storia. Cavuto, top scorer con 13 punti: “Vero che Porto Viro aveva assenze, ma le partite bisogna giocarle e vincerle. Noi bravi ad approcciarla, nonostante avessimo studiato la gara su altri giocatori”
    CONSOLI SFERC BRESCIA – PORTO VIRO 3 – 0
    (25-9; 25-17 25-19)
    Brescia, 15 dicembre 2024 – Porto Viro in assetto rimaneggiato – Morato non ha a disposizione Sperandio, Santambrogio e Pedro– schiera tanti giovani non abituati al ritmo-gara e subisce il gioco della Consoli, brava a non abbassare mai la guardia e a portare a casa una vittoria piena e rapida. Spazio per Cargioli, Bonomi, Bettinzoli e Zambonardi junior (2009) che piazza il primo punto in serie A con un ace e realizza un sogno. Ora testa già all’ultima di andata a Cantù, ospiti degli ex Galliani e Candeli.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Port Viro deve rinunciare a parecchie pedine e schiera l’ex Ghirardi al palleggio con Bellia opposto, Innocenzi e Eccher centrali, Andreopoulos e Magliano schiacciatori, Morgese libero.
    Cronaca
    Il peso delle assenze, oltre che del pochissimo riscaldamento dovuto al fischio di inizio ritardato, è visibile in avvio e Morato deve interrompere due volte per dare la scossa ai suoi, travolti dal gioco di casa (18-6). Prova la carta Chiloiro (2004), ma i nero-fucsia non riescono ad entrare in partita, subendo 5 ace in un parziale a senso unico (25-9).
    Il tecnico veneto inserisce Ballan al centro per Eccher, mentre Arguelles riprende il suo posto in attacco e ridà ossigeno ai suoi (3-7). La Consoli si ricompatta e con ordine riparte dal servizio per la cavalcata che la riporta in vantaggio (11-8). Il muro dei tucani funziona e arriva anche quello di Cargioli, dentro in prima linea, per il 22-15. Spazio per Bettinzoli in posto due e per Bonomi in regia, che offre le ultime due palle ad un ottimo Cominetti (25-17).
    Nonostante gli errori al servizio, la Delta Group aggiusta attacco e muro e sale 3-6, poi il block di Erati su Arguelles e l’ace di Cavuto rimettono il parziale in carreggiata. Brescia tiene le redini dell’incontro senza incappare in cali, dà spazio a varianti tattiche con Tondo in posto due e vede anche l’ingresso di Zambonardi junior che si permette un ace su Morgese (21-15) con un turno al servizio che porta al match ball. Arguelles riduce il gap, ma conclude la gara con un servizio in rete (25-19).
    Dichiarazioni
    Roberto Cominetti: “Era una partita da vincere contro una squadra che si è presentata non in condizione ottimale. Questi sono i match più difficili perché devi sempre dettare tu il ritmo e lo abbiamo fatto bene, sia mentalmente che tatticamente. Tre punti importanti per la classifica che ci portano ad affrontare l’ultima sfida dell’andata contro Cantù ben attrezzati”.
    Simone Tiberti: “Oggi siamo stati di sicuro fortunati per le defezioni e il ritardo di Porto Viro, ma le partite bisogna poi giocarle anche quando sono più facili del previsto. Noi siamo stati un po’ fallosi in avvio di secondo e terzo set, ma sono tre punti che ci serviranno per affrontare la difficile trasferta a Cantù che ci aspetta sabato”.
    Oreste Cavuto: “E’ sempre facile dire che mancavano giocatori a Porto Viro, ma le partite bisogna poi vincerle! Siamo stati bravi ad approcciarla bene e a mantenere il trend, nonostante avessimo studiato la gara su altri giocatori. Tre punti importanti davanti ad un pubblico bellissimo. Ora andiamo a Cantù e vedremo come siamo messi al giro di boa
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 5, Hoffer (L), Cavuto 13, Bonomi, Tiberti, Tondo 11, Cominetti 12, Cargioli 3, Franzoni (L), Bisset 9, Manessi ne, Raffaelli ne, Zambonardi 1, Bettinzoli. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 47%; Attacco: 61%; Muri 7. Ace/errori 8/10.
    DELTA GROUP: Ballan 2, Arguelles 8, Magliano 5, Pedro ne, Sperandio  ne, Innocenzi 4, Bellia, Andreopoulos 8, Morgese (L), Eccher 2, Chiloiro 1, Santambrogio ne, Ghirardi, Carlesso (L)  . Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Ricezione positiva: 55%; Attacco: 30%; Muri 5; Ace/errori 2/12.
    Arbitri: Giuliano Venturi e Stefano Chiriatti
    Durata: 18’, 23’, 27’Tot: 1h 08. Spettatori:  850. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia esce sconfitta dal match contro Palmi per 1-3

    Reggio Emilia esce sconfitta dal match contro Palmi per 1-3 e perde l’occasione di trovare punti importanti per la classifica.
    Primo set che parte con il vantaggio ospite, che non dura molto perché la Conad riesce a recuperare e a portare il set in equilibrio. Trovato il pareggio i padroni di casa si portano in vantaggio grazie a buoni attacchi. Sono molti gli errori degli ospiti, che fanno così allungare nel punteggio Reggio. Palmi non demorde e prova a riportarsi sotto, ma i reggiani sono bravi a mantenere il vantaggio e a chiudere il punto decisivo. Reggio vince il primo set on l’attacco di Gottardo.
    Secondo set che vede Reggio partire in vantaggio di cinque lunghezze, ma i palmesi accorciano subito le distanze e si riportano sotto nel parziale fino a trovare il pareggio. Troppi gli errori della Conad e ottimi gli attacchi e i servizi ospiti, che portano così al vantaggio Omifer. Con l’ace di Sala si chiude il set che va a Palmi.
    Terzo set che inizia con il vantaggio per gli ospiti, che sfruttano bene tutte le occasioni possibili e si portano in vantaggio. Palmi rimane sempre un passo avanti ai padroni di casa per tutta la durata del parziale, Reggio si rifà sotto con buoni servizi ma non può nulla contro gli attacchi degli ospiti. Palmi il terzo set.
    Quarto set che inizia come il precedente, con il vantaggio palmese. La Conad si riporta sotto con due muri consecutivi, ma anche questo tentativo viene rimandato indietro perché gli ospiti con un’organizzazione di gioco migliore trovano punti decisivi. Il divario aumenta e Reggio non riesce a chiudere le azioni più importanti, infatti il parziale e il match viene vinto da Palmi per 1-3.
    Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad: “Sicuramente non è stata la partita che ci aspettavamo da parte nostra. Non abbiamo avuto l’approccio giusto per affrontare la partita e di questo non sono contento, perché prima dell’aspetto tecnico e tattico abbiamo avuto le nostre difficoltà da un punto di vista di approccio al gioco. Nel secondo set abbiamo avuto delle chance, poi purtroppo ci siamo sgretolati appena Palmi ha cominciato a prendere fiducia. Sicuramente va fatto un applauso al nostro avversario che ci ha battuto sul campo, ma non è questo lo spirito con cui bisogna affrontare questo tipo di partite, bisogna che questa cosa sia chiara per non incorrere in errori di atteggiamento come abbiamo fatto questa sera”.
    CRONACA 
    Dodicesima giornata di andata al PalaBigi, con la Conad Reggio Emilia che sfida la OmiFer Palmi che viene da una sconfitta subita in quel di Siena. I padroni di casa, invece, scendono in campo reduci da una vittoria da due punti guadagnati contro Porto Viro; i reggiani dovranno provare a portare a casa altri punti che risulterebbero molto importanti in ottica classifica.
    Reggio parte col sestetto composto da Porro-Stabrawa in diagonale principale, Guerrini-Gottardo di banda, Bonola-Sighinolfi al centro con De Angelis libero. Palmi risponde con Paris al palleggio, Sala opposto, Corrado e Benavidez martelli, Gitto e Maccarone centrali con Donati libero.
    Inizio di primo set che vede Palmi partire in vantaggio, dopo un ottimo muro di Benavidez (3-5). Mani out per Stabrawa che sigla il punto del -1, a cui segue il muro di Guerrini su Sala, Reggio pareggia i conti (7-7). Monster block firmato da Gottardo, la Conad si porta avanti (13-12). Errore in attacco per Corrado che fa allungare i granata di quattro lunghezze (18-14). Corrado da posto due trova la diagonale vincente (20-17). Sighinolfi inchioda un primo tempo vincente (23-20). Ace di Sala, la Omifer accorcia (23-21). Set point guadagnato dai padroni di casa grazie all’errore in attacco di Benavidez (24-22). Il set lo conquista la Conad, grazie all’attacco vincente di Gottardo (25-23).
    Secondo set che vede Reggio partire in vantaggio (5-1). Gli ospiti accorciano le distanze dopo l’errore al servizio della Conad (7-6). Porro serve Bonola in primo tempo che chiude il punto (11-8). Gli ospiti agguantano il pareggio con un mani out (13-13). Monster block di Bonola ai danni di Guastamacchia (17-16). Errore in attacco per i padroni di casa, Palmi avanza di due lunghezze (18-20). Palla out di Sala dopo l’attacco (20-22). Benavidez con muro a zero trova il punto del set point (20-24). Ace di Sala che fa guadagnare il parziale alla Omifer (20-25).
    Il terzo set vede i palmesi partire in vantaggio (3-6). Gottardo scavalca il muro ospite e prova a riportare sotto la Conad (6-8). Muro di Gitto su Bonola (6-11). I granata accorciano dopo l’errore al servizio di Gitto (9-12). Stabrawa da posto due trova il punto in lungolinea (11-15). Errore di Sala da seconda linea (15-18). Sighinolfi servito da Partenio sblocca i reggiani (18-20). Set point conquistato da Palmi (19-24). Ace di Suraci che annulla secondo set point (22-24). Palmi vince il parziale grazie all’attacco di Benavidez (22-25).
    Quarto set che inizia come il precedente, Palmi trova il vantaggio grazie a due ottime battute di Sala (3-6). Monster block di Porro che trova la parità, ma non dura molto perché Gottardo inchioda il secondo muro consecutivo e Reggio si porta avanti (8-7). La Conad non trova le giuste soluzioni e gli ospiti ne approfittano per allungare il divario (11-15). Benavidez spiazza la difesa di casa e trova l’attacco vincente (12-19). Muro di Gasparini (17-22). Corrado con il mani out trova il match point per Palmi (19-24). Doppio muro di Reggio che prova a bloccare gli ospiti (21-24). Palmi vince il parziale e il match con l’attacco vincente del suo opposto (21-25).
    Il prossimo match si giocherà sabato 21 dicembre alle ore 20:30 al PalaEstra di Siena (SI); a sfidare la Conad sarà l’Emma Villas Siena.
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – OmiFer Palmi: 1-3
    25-23(30′), 20-25(27′), 22-25(29’), 21-25(29’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 10, Porro 2, Partenio 1, Guerrini 6, Stabrawa 11, De Angelis (L), Barone n.e, Bonola 9, Gasparini 6, Alberghini n.e, Suraci 3, Sighinolfi 10.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    OMIFER PALMI:
    Mariani -, Iovieno 1, Gitto 3, Donati (L), Maccarone 1, Corrado 15, Paris 1, Prosperi Turri (L), Sala 21, Concolino n.e, Carbone -, Lawrence -, Guastamacchia 9, Benavidez 21.
    Coach: Jorge Cannestracci, Domenico Arlotta.
    Note Reggio Emilia: ace 2, service error 12, ricezione 56%, attacco 40%, muri 14.
    Note Palmi: ace 5, service error 17, ricezione 52%, attacco 52%, muri 10. LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Brescia, troppo poca Porto Viro: 3-0 al San Filippo

    Terza sconfitta consecutiva per la Delta Group Porto Viro, piegata con un nettissimo 3-0 dalla Gruppo Consoli Sferc Brescia nel penultimo turno del girone d’andata di Serie A2 Credem Banca. Mai sintesi fu più efficace: troppa Brescia, troppo poca Porto Viro per dare un minimo di pepe alla partita, indirizzata dalla parte dei lombardi fin dalle primissime battute. Sul versante polesano, va detto, hanno pesato tantissimo le assenze, così come la piccola odissea logistica che staff e giocatori nerofucsia hanno dovuto affrontare per arrivare a Brescia. In classifica la Delta Group resta ferma a 18 punti, in attesa di sfidare in casa Acicastello nell’ultima gara del girone d’andata, in programma sabato 21 dicembre alle ore 20.30.
    LA PARTITA
    Inizio della gara posticipato di 15 minuti a causa di un problema sulla rete autostradale che ha ritardato l’arrivo di Porto Viro al San Filippo. Fuori quattro titolari nella Delta Group, Santambrogio, Arguelles, Sperandio e Pedro. Coach Daniele Morato ridisegna il suo 6+1 con Ghirardi in regia e Bellia opposto, Innocenzi e Eccher centrali, Andreopoulos e Magliano schiacciatori, Morgese libero. Roberto Zambonardi, tecnico della Gruppo Consoli Sferc Brescia, schiera Tiberti-Bisset sulla diagonale principale, Erati-Tondo al centro, Cominetti-Cavuto in posto quattro, Hoffer libero.
    Partenza bruciante di Brescia, 3-0 sul turno in battuta di Cominetti, autore di una pipe vincente e di un ace. Accorcia subito le distanze Andreopoulos, che però poi cicca il pallone del nuovo più tre lombardo (5-2). Erati castiga i suoi ex compagni a filo rete, arrivano anche due ace di Cavuto: 10-4 con un time speso da Morato. Porto Viro fatica a costruire gioco, Cominetti colpisce in contrattacco, quindi errore offensivo di Bellia: 13-5, seconda interruzione richiesta da Morato. Brescia continua a picchiare forte, Cavuto, Tondo e Bisset scavano una voragine sempre più profonda: 18-6, Chiloiro ha rilevato Magliano tra le fila ospiti. Finale in totale disarmo per la Delta Group, la squadra di casa chiude la sua esibizione con Erati: 25-9, 1-0.
    Al cambio campo Ballan e Arguelles sostituiscono Eccher e Bellia nel sestetto nerofucsia. Primo vantaggio del match per Porto Viro, 2-4 dopo il block di Innocenzi su Cavuto. Ancora due passaggi a vuoto di Cavuto, sul secondo gran murata di Ghirardi (3-7). Brescia torna a contatto grazie a un paio di brutte sbavature nerofucsia (6-7), il pari arriva poco dopo su ace di Cavuto, quindi Cominetti mette la freccia, Bisset allunga, di nuovo Cavuto chiude il cerchio in pipe: 11-8, time per Morato. Tucani serratissimi in difesa, la Delta Group scivola a meno cinque sul servizio di Tiberti (15-10), che diventa meno sei dopo un monster block di Erati: 17-11, Morato richiama i suoi in panchina. Bisset firma anche il 19-12, non c’è già più partita, Brescia dà spazio alle riserve, parziale agli archivi con l’ultimo attacco di Cominetti: 25-17, 2-0.
    Terzo set, ace di Innocenzi per lo 0-2 iniziale. Erati sigla il 3-3 in contrattacco, ma Porto Viro torna a caricare con Andreopoulos (muro) e Arguelles: 3-6. Risponde subito Brescia, block di Erati, ace di Cavuto, è 6-6 sul tabellone. Ospiti di nuovo avanti di due con la murata di Innocenzi (7-9), ristabilisce immediatamente le distanze Cavuto. Due errori consecutivi dei nerofucsia in attacco, Brescia passa al comando sull’11-9. La fase muro-difesa dei padroni di casa è impressionante, Cominetti ringrazia e mette giù il 13-10, Morato chiama tempo. Ancora gran lavoro in seconda linea di Brescia, Erati sigla il 15-11. Bomba in battuta di Bisset, la Delta Group sbanda, Cavuto la punisce: 17-12, secondo discrezionale per Morato. Dopo la pausa, Zambonardi inserisce Tondo per alzare il muro, mossa azzeccata: 18-12. Brescia  svuota ancora la panchina e si diverte (ottimi gli ingressi di Bonami in regia e di Zambonardi junior al servizio), Porto Viro riesce soltanto ad annullare quattro palle match rendendo un po’ meno amaro il finale: 25-19, 3-0.
    Le parole di coach Daniele Morato: “Avremmo potuto fare qualcosa di più dal punto di vista dell’atteggiamento, soprattutto nel primo set, pur con tutte le giustificazioni del mondo non è accettabile finire sotto i 10 punti. Detto questo, giocare a Brescia, contro questa Brescia, è difficile, nel secondo e nel terzo set abbiamo fatto anche delle cose buone in battuta e a muro, mentre è mancato l’attacco. Ci sono tante attenuanti ma dobbiamo riflettere su questa prestazione e cercare di ripartire martedì facendo meglio perché quando si è in emergenza ognuno di noi deve dare qualcosa di più”.
    TABELLINO
    Gruppo Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-9, 25-17, 25-19)
    Durata parziali: 18’, 23’, 27’. Totale: 1 ora e 8 minuti.
    Battute punto/errori: Brescia 8/10, Porto Viro 2/12; Ricezione: Brescia 56%, Porto Viro 61%; Attacco: Brescia 60%, Porto Viro 29%; Muri punto: Brescia 8, Porto Viro 4.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia: Ballan 2, Arguelles 8, Magliano 5, Ghirardi, Innocenzi 5, Bellia, Andreopoulos 7, Morgese (L), Eccher, Chiloiro 1; ne Pedro, Lamprecht (L), Sperandio, Santambrogio. Allenatori: Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    Delta Group Porto Viro: Erati 5, Hoffer (L), Cavuto 13, Bonomi, Tiberti, Tondo 12, Cominetti 11, Cargioli 4, Filippo Zambonardi 1, Bettinzoli, Bisset 9; ne Franzoni (L), Manessi, Raffaelli. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Giuliano Venturi di Torino e Stefano Chiriatti di Lecce. LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-9, 25-17, 25-19) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 12, Tondo 11, Bisset Astengo 9, Cavuto 13, Erati 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 3, Zambonardi 1, Bettinzoli 0. N.E. Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi. Delta Group Porto Viro: Ghirardi 1, Magliano 5, Eccher 0, Bellia 0, Andreopoulos 8, Innocenzi 4, Lamprecht (L), Ballan 2, Arguelles Sanchez 8, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ferreira Silva, Sperandio, Santambrogio. All. Morato. ARBITRI: Venturi, Chiriatti. NOTE – durata set: 18′, 23′, 27′; tot: 68′.
    Evolution Green Aversa – Campi Reali Cantù 3-1 (18-25, 25-21, 25-23, 25-23) – Evolution Green Aversa: Garnica 4, Canuto 11, Frumuselu 11, Motzo 18, Frankowski 9, Arasomwan 7, Agouzoul (L), Rossini (L), Ambrose 0, Barbon 0, Minelli 0. N.E. Lyutskanov, Mentasti. All. Tomasello. Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 11, Candeli 5, Novello 17, Bacco 13, Bragatto 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Quagliozzi 0. N.E. Cormio, Galliani, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Gaetano, De Simeis. NOTE – durata set: 23′, 28′, 30′, 38′; tot: 119′.
    Conad Reggio Emilia – OmiFer Palmi 1-3 (25-23, 20-25, 22-25, 21-25) – Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 10, Bonola 9, Stabrawa 11, Guerrini 6, Sighinolfi 10, Zecca (L), Partenio 1, De Angelis (L), Gasparini 6, Suraci 3. N.E. Signorini, Barone, Alberghini. All. Fanuli. OmiFer Palmi: Paris 1, Corrado 15, Maccarone 1, Sala 21, Benavidez 21, Gitto 3, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Iovieno 1, Donati (L), Carbone 0, Lawrence 0, Guastamacchia 9. N.E. Concolino. All. Cannestracci. ARBITRI: Scotti, Armandola. NOTE – durata set: 30′, 27′, 29′, 29′; tot: 115′. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto cade a Milano, che si aggiudica il match per 3-0

    A Milano Taranto cade e perde il match per 3-0 ( 25-21, 25-19, 25-21). Nonostante un buon punto a punto iniziale che ha permesso ai rossoblù di restare in partita per tutta la durata della competizione, Milano ha avuto più cinismo e conquistato i punti finali dei set, trascinata da Reggers, mvp del match con 19 punti totali. Nel corso del match, coach Boninfante ha potuto provare una soluzione con tre schiacciatori dal secondo set, con Hofer in veste di opposto che ben figura e chiude con 8 punti finali, soluzione alternativa al classico modulo con Gironi. Held e Lanza chiudono con 10 e 9 punti finali, rientra anche Rizzo in campo. D’Heer costretto ai box per un risentimento muscolare.

    Le parole di Brodie Hofer al termine del match:

    “È stata una partita difficile per noi. Siamo partiti bene, ma non siamo riusciti a mantenere l’equilibrio nei punti finali”.

    Come ti sei sentito a giocare come opposto nel secondo set?

    “È stato divertente per me. Mi piace variare e ho giocato un po’ come opposto nella mia carriera, quindi sono contento di poter aiutare la squadra”.

    Pensi che questa possa essere una buona soluzione per le prossime partite?

    “Sono pronto a fare qualsiasi cosa la squadra voglia. Spero di continuare ad allenarmi bene per la prossima partita”.

    Cosa ti aspetti dalla prossima partita contro Trento?

    “Penso che avremo una buona settimana di allenamento, saremo molto concentrati e preparati. Trento è una squadra forte, ma credo che i tifosi di Taranto vedranno una versione più competitiva di noi”.

    IL MATCH

    Milano parte con la diagonale Porro-Reggers, al centro Schnitzer-Caneschi, in 4 Kaziyski-Louati, libero Catania

    Taranto parte con la diagonale Zimmermann- Gironi, al centro Alletti-Alonso, in 4 Lanza-Held, libero Luzzi

    L’Inizio è a favore di Taranto che si porta sopra 4-5. Alonso mura Louati per il primo break 6-8. Lanza mantiene con un mani out 7-9, poi fa ace 7-10. Held viene murato da Kaziyski, poi però Reggers batte out 10-12. Kaziyski fa ace e impatta, poi però sbaglia e Taranto mantiene il vantaggio. Lanza firma in diagonale il 13-14. Reggers sorpassa 15-14. Gironi mura Louati 15-15. Held attacca out, e Milano fa break 18-16. Schnitzer fa ace, per il 19-16. Held fa mani out 20-18. Reggers mette a terra il 21-18. Gironi firma il 21-19. Caneschi sbaglia l’attacco 21-20.Porro fa ace e chiude il set 25-21.

    Nel secondo set è punto a punto, con Milano che si porta 6-5 con Reggers. Ancora Reggers trascina 8-5. Lanza viene murato 9-5. Lanza attacca sull’asta per l’11-5. Alonso firma l’11-7. Louati allunga 12-7. Sul 14-9 coach Boninfante fa doppio cambio con Fevereiro e Hofer su ZImmermann e Gironi. Held fa mani out 15-11. Held passa 15-12. Schnitzer fa cambio in primo tempo 16-12. Hofer firma il 16-13 in lungolinea. Taranto si avvicina ancora 16-14. Reggers passa ancora poi però subisce ace Held per il 18-14. Milano allunga con un ace di Porro 23-18. Otsuka chiude 25-19.

    Il terzo set vede Taranto portarsi avanti 6-8, sempre con la soluzione dei tre schiacciatori, ma Reggers mette ancora a terra la palla del pareggio 8-8. SI prosegue punto a punto con Held che spara out 12-11. Reggers però sbaglia e Taranto resta attaccata. Otsuka firma il 13-12. Hofer tiene il cambiopalla 13-13. Held in diagonale 14-14. Milano fa un break, ma Taranto non molla, 18-17. Sul 22-20 Reggers infila un altro ace, chiude un attacco out di Held.

    Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) –

    Allianz Milano: Porro 4, Louati 8, Schnitzer 6, Reggers 19, Kaziyski 7, Caneschi 5, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Otsuka 5. N.E. Larizza, Piano, Gardini. All. Piazza.

    Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Held 10, Alletti 2, Gironi 5, Lanza 9, Alonso 3, Santangelo 0, Luzzi (L), Hofer 8, Rizzo (L), Fevereiro 0. N.E. D’Heer, Balestra, Paglialunga. All. Boninfante.

    ARBITRI: Giardini, Rossi. NOTE – durata set: 28′, 25′, 28′; tot: 81′.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Taranto cade a Milano, che si aggiudica il match per 3-0Gioiella Prisma

    Foto: Alessandro Pizzi LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Cosedil Acicastello-Consar Ravenna 2-3 (25-17, 25-22, 17-25, 26-28, 15-17) 14/12/2024 ore 19:00; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-9, 25-17, 25-19) Ore 16:00; Evolution Green Aversa-Campi Reali Cantù 3-1 (18-25, 25-21, 25-23, 25-23) Ore 16:00; Conad Reggio Emilia-OmiFer Palmi 1-3 (25-23, 20-25, 22-25, 21-25) Ore 16:00; Abba Pineto-MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Non ancora disputata; Banca Macerata Fisiomed MC-Tinet Prata di Pordenone – Non ancora disputata; Smartsystem Essence Hotels Fano-Emma Villas Siena – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGruppo Consoli Sferc Brescia 27 12 9 3 33 19Consar Ravenna 25 12 9 3 30 17Tinet Prata di Pordenone 25 11 8 3 28 15Evolution Green Aversa 22 12 8 4 29 21MA Acqua S.Bernardo Cuneo 20 11 7 4 27 21Cosedil Acicastello 19 12 5 7 26 24Delta Group Porto Viro 18 12 6 6 23 22Emma Villas Siena 16 11 5 6 20 21Smartsystem Essence Hotels Fano 15 11 5 6 19 23Abba Pineto 14 11 4 7 18 23Conad Reggio Emilia 12 12 5 7 19 27Campi Reali Cantù 12 12 4 8 15 26Banca Macerata Fisiomed MC 10 11 3 8 17 26OmiFer Palmi 8 12 3 9 12 31
    Un incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Siena, Smartsystem Essence Hotels Fano, Abba Pineto, Banca Macerata Fisiomed MC.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 22/12/2024 MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Evolution Green Aversa 21/12/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 21/12/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Banca Macerata Fisiomed MC Ore 19:00; Tinet Prata di Pordenone-Smartsystem Essence Hotels Fano Ore 17:30; Delta Group Porto Viro-Cosedil Acicastello 21/12/2024 ore 20:30; Campi Reali Cantù-Gruppo Consoli Sferc Brescia 21/12/2024 ore 20:00; OmiFer Palmi-Abba Pineto
    CLASSIFICA – SINTETICA12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Gruppo Consoli Sferc Brescia 27, Consar Ravenna 25, Tinet Prata di Pordenone 25, Evolution Green Aversa 22, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 20, Cosedil Acicastello 19, Delta Group Porto Viro 18, Emma Villas Siena 16, Smartsystem Essence Hotels Fano 15, Abba Pineto 14, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, Banca Macerata Fisiomed MC 10, OmiFer Palmi 8.
    Note: un incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Siena, Smartsystem Essence Hotels Fano, Abba Pineto, Banca Macerata Fisiomed MC LEGGI TUTTO

  • in

    Milano è atterrata in Cina. Qui saranno in tre a festeggiare il compleanno

    Le ragazze della Numia Vero Volley Milano sono arrivate in Cina, pronte a partecipare al primo storico Mondiale per Club per Vero Volley. Atterrate all’aeroporto di Shanghai poco dopo le 8.30 di ieri mattina, sabato 14 dicembre, hanno poi raggiunto la citta di Hangzhou sede delle partite della competizione.I primi due-tre giorni in estremo oriente serviranno alla squadra di Lavarini a smaltire il jet-lag e a ritrovare la migliore forma fisica dopo il lungo viaggio, in programma infatti alcune sedute di attivazione muscolare e palestra pesi.Il primo appuntamento ufficiale è fissato per la notte (orario italiano) tra lunedì 16 e martedì 17 quando alle 2.00 le rosablu scenderanno sul taraflex dello Huanglong Sports Center per la gara di inaugurazione del torneo contro le brasiliane del Gerdau Minas.Curiosità: ben tre atlete della Numia celebreranno il proprio compleanno in Cina, martedì 17 dicembre spegneranno le candeline Ludovica Guidi (32 anni) e Helena Cazaute (27 anni), mentre il giorno dopo sarà il turno di Paola Egonu che festeggerà i suoi 26 anni. Di seguito il calendario delle gare del girone della Numia Vero Volley Milano (quello indicato è l’orario italiano).Tutte le partite andranno in onda su VBTV.Martedì 17 dicembre, ore 2.00Gerdau Minas vs Numia Vero Volley Milano Mercoledì 18 dicembre, ore 12.30Tianjin Bohai Bank vs Numia Vero Volley MilanoGiovedì 19 dicembre, ore 12.30Numia Vero Volley Milano vs Zamalek Sporting ClubLe prime e le seconde classificate dei due gironi passeranno alla fase ad eliminazione diretta, giocando poi semifinali e finali. Le semifinali sono programmate per sabato 21 dicembre (alle 8.00 la prima, alle 12.30 la seconda) mentre la finalissima è in calendario domenica 22 dicembre alle ore 12.30 (preceduta dalla finale 3°/4° posto delle ore 8.00).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Lube giù dal podio, il Foolad la beffa ancora al tie-break

    Quattro palle match sprecate e il bagaglio a mano di errori che accompagna i biancorossi dall’inizio della kermesse iridata impediscono alla Cucine Lube di centrare per un soffio il terzo posto al Mondiale per Club. Ad aggiudicarsi il bronzo al tie break (23-25, 25-23, 21-25, 26-24, 19-17) è il Foolad Sirjan Iranian in un match molto simile al confronto tra le due squadre nel girone. La squadra campione d’Asia batte per la seconda volta in sei giorni capitan Fabio Balaso e compagni, che ora dovranno fare un reset lampo in vista del ritorno di Challenge Cup con il Karadjordje Topola (giovedì 19 dicembre alle 20.30) all’Eurosuole Forum e del secondo turno di ritorno della Regular Season contro l’Allianz Milano in programma domenica 22 dicembre (ore 18), sempre nella tana dei cucinieri.Come nel primo match della Pool A, Civitanova si lascia ipnotizzare dagli iraniani e sbaglia 30 battute. Eppure i biancorossi danno più volte la sensazione di poter gestire la gara contro un Foolad sornione, che resta a galla grazie alle disattenzioni dei biancorossi per poi affondare il colpo nei momenti clou grazie ai colpi del top scorer Hajipour (22), coadiuvato da Abdolhamidi (14) e Seyed (11). La Lube, rivoluzionata più volte da Medei a caccia di una svolta, macina punti con Dirlic (21), Bottolo (17), Chinenyeze (12) e il subentrato Lagumdzija (12), ma quattro palle match sbagliate, con un bilancio di 8 errori a 2 nel tie break, lasciano tanta amarezza. Starting Players – Lube in campo con Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero in ricezione ad alternarsi con Bisotto in difesa. Iraniani schierati con la diagonale composta Ramezani e Hajipour, Esi e Abdolhamidi in banda, Seyed e Mohammad centrali, Marandi libero.1° set – Nel primo set Dirlic sigla 6 punti con il 55% di positività, Boninfante si fa apprezzare anche per le giocate individuali e funziona l’alternanza tra i liberi. Inizio promettente della Lube, che contiene gli iraniani e vola sul +3 dopo il muro di Boninfante (7-10). Una svista arbitrale ai danni di Civitanova accende gli animi, ma i biancorossi stringono i denti e mantengono un break con Dirlic (16-18). La pressione del Foolad riporta il parziale in parità (19-19), ma la Lube si guadagna un altro break dopo la chiusura di Bottolo (19-21). Sul primo tempo di Gargiulo i cucinieri hanno due palle set (22-24). Boninfante si mette in proprio e chiude in attacco dopo un set ball annullato dal Sirjan (23-25). 2° set – Nel secondo set gli 8 punti di Hajipour e i 10 errori biancorossi riabilitano un Foolad che fa il minimo indispensabile. La Lube sbaglia le prime 4 battute consentendo ai rivali di restare sulla scia e di mettere la testa avanti con una serie di muri (8-6). I marchigiani annullano il break con il lungolinea di Bottolo (11-11), ma sull’ace di Abdolhamidi, favorito dal nastro, il Sirjan è sul +2 (13-11). Il colpo di Dirlic e l’errore di Hajipour valgono il sorpasso (13-14). I campioni d’Asia trovano il controsorpasso (16-15), vanno sul +2 dopo il diagonale di Loeppky fuori di poco (18-16) e allargano la forbice a muro (21-18). Gli avversari difendono bene, ma il nuovo entrato Poriya riaccende le speranze (24-23) con due punti in pochi scambi, prima di un pasticcio dei biancorossi che spegne le speranze (25-23). 3° set – Nel terzo set la Lube cala in ricezione, ma supera gli avversari in tutti gli altri fondamentali e trova dall’inizio un ispirato Poriya (4 punti) al posto di Loeppky. L’iraniano timbra l’ace del +3 contro i suoi ex compagni di squadra (2-5). Civitanova è più sicura e aggressiva, con Dirlic che sigla il punto del +5 (4-9). La potenza di Poriya dà una mano alla Lube (9-14). Ancora una volta, però gli errori dei cucinieri “tengono in vita” il Sirjan (15-17). La Lube reagisce con un parziale di tre a zero (15-20). L’ace del uovo entrato Orduna (16-22) e il muro di Gargiulo (18-24) ipotecano il set. Il Foolad annulla i primi tre tentativi, ma Civitanova passa con Bottolo (21-25) dopo un time out risolutivo.4° set – Nel quarto set la Lube sale in cattedra alla distanza, ma spreca i palloni decisivi e capitola al fotofinish. In avvio si protrae un punto a punto estenuante interrotto dal muro del Sirjan (14-12). Il muro biancorosso e l’attacco out dei campioni d’Asia ristabiliscono l’equilibrio (15-15). In campo Orduna e Lagumdzija, l’opposto firma l’attacco del sorpasso (17-18). Il servizio di Poriya mette in difficoltà gli avversari e Bottolo ne approfitta con il lungolinea del +2 (17-19). Il Foolad trova il pareggio con un mani out nell’azione più lunga del set (21-21). In volata Poriya non trova l’incrocio delle linee per un soffio (24-23), Chinenyeze annulla la palla set (24-24). Civitanova sbaglia il pallone del sorpasso (25-24) e viene punita dall’opposto del Sirjan (26-24). 5° set – Al tie break palleggia Orduna e si lotta su tutti i palloni (6-6). L’ace di Lagumdzija carica Civitanova (6-7), che va al cambio di campo con il muro di Gargiulo (7-8). Medei dà spazio anche a Nikolov. Nella seconda parte torna Poriya che firma un bel mani out (11-12). Lagumdzija sigla il punto del 13-14. Dopo quattro palle match sprecate da Civitanova, il Foolad trova il sorpasso (18-17). I biancorossi sparano fuori la palla del pareggio (19-17).Foolad Sirjan Iranian 3Cucine Lube Civitanova 2(23-25, 25-23, 21-25, 26-24, 19-17)Foolad Sirjan Iranian: Karami ne, Ashkan ne, Seyed 11, Esi 2, Ahmadreza ne, Abdolhamidi 14, A. Ramezani 3, A. Khalili 9, Hajipour 22, Marandi (L), Armin ne, Mohammad 9. All. Ataei NouriCucine Lube Civitanova: Chinenyeze 12, Gargiulo 7, Loeppky 3, Orduna, Bisotto (L) , Balaso (L), Boninfante 5, Poriya 9, Nikolov, Lagumdzija 12, Dirlic 21, Podrascanin ne, Bottolo 17, Tenorio ne. All. Medei. Arbitri: Vera Mechan (PER), Nathan Mahaven (USA)Note: durata set 29’, 29’, 29’, 31’, 25’. Totale 2h 23’. Sirjan: errori al servizio 17, ace 1, muri 8, attacco 5%, ricezione 55% (27%). Civitanova: errori al servizio 30, ace 3, muri 9, attacco 51%, ricezione 64% (40%).(Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO