More stories

  • in

    Macerata si conferma stregata per la Tinet

    Macerata si conferma un campo stregato per la Tinet. I marchigiani che in casa avevano battuto Catania, Siena e portato al tie break Brescia, si sono imposti contro una Tinet alla quale non sono bastati i 37 punti di Gamba e che adesso scala al secondo posto in classifica.I primi scambi sono interlocutori con le due compagini che timbrano con regolarità il proprio cambio palla. A provare a sparigliare le carte ci prova il servizio di Valchinov: 10-7. Prata prova a rifarsi sotto con Gamba, ma i marchigiani mantengono un break di vantaggio. L’ace corto dell’opposto gialloblù manda tutti in parità a quota 11. Un paio di errori in attacco consigliano Di Pietro a chiamare il primo tempo tecnico quando sul tabellone ci si trova 15-12. Si rientra ed Ottaviani marca pure un ace. Prova a suonare la carica al servizio Terpin e Alberini si affida a Gamba in contrattacco. La Tinet si rifà sotto e dal -4 arriva a -2: 18-16. L’isontino indovina un ottimo turno e la Tinet impatta e poi Gamba mette la freccia del sorpasso. L’opposto si fa vedere anche a muro. Quello su Ottaviani vale il 21-20. Si gioca punto a punto nell’infuocato finale. L’ace di Ottaviani manda i suoi a set point: 24-22. Poi sbaglia il servizio e Di Pietro si gioca il doppio cambio atipico con Agrusti a muro e Meneghel in battuta. Il contrattacco di Terpin manda tutto ai vantaggi. La chiude Valchinov 26-24. Non basta un Gamba da 10 punti col 73% in attacco.Si rientra in campo e dopo due errori consecutivi in attacco di Ernastowicz Di Pietro decide di sostituire il polacco ed affidarsi in posto 4 a Truocchio. La Tinet fatica a mettere la palla a terra con qualcuno che non sia Gamba e Macerata resta avanti. Alberini prova a suonare la carica dalla linea del servizio e marca il 7-7 con un ace. E’ poi il numero 32 che a muro manda avanti i Passerotti per la prima volta. Macerata sorpassa nuovamente sfruttando bene il centro rete. Macerata ha un vantaggio massimo di 3-4 punti. Poi Prata lavora un po’ meglio a muro e ritorna in parità sul 14-14. L’equilibrio si mantiene fino al finale di set. Katalan segna un rigore e i gialloblù avanzano 20-21. Entra Meneghel che fa un paio di cose buone, una battuta e una difesa e Gamba mette a terra il pallone del 22-24. Valchinov annulla il primo set point in attacco e poi il secondo con un muro su Gamba: 24-24. Si va ancora ai vantaggi e stavolta a chiuderla è Truocchio: 25-27.L’inizio del terzo parziale rispecchia quelli precedenti con  Macerata che trova subito un break di vantaggio e la Tinet che si trova costretta a rincorrere. Alberini prova ad innescare con successo due volte consecutive Scopelliti e poi Truocchio e si va in parità sul 9-9. Terpin si esalta in difesa e il lungolinea di Truocchio manda avanti la Tinet. A metà set però Macerata scatta: 15-13. Muro di Gamba su Valchinov ed è di nuovo parità. Sgasa JJ in battuta e difesa e l’errore in attacco di Klapwjik certifica il 18-16 per Prata. Terpin è in fiducia e marca l’ace del 19-16. I marchigiani non demordono e Klapwijk impatta sul 22-22. Ace di Ottaviani e set point per i padroni di casa: 24-23. Poi sbaglia la battuta e si va ai vantaggi. La chiude Fall con un muro su Terpin: 26-24.La Tinet non vuole assolutamente mollare ed infatti il quarto parziale inizia con un break di 3-5. I gialloblù si mangiano il tesoretto e Macerata pareggia. Gamba suona la carica e rimanda avanti i suoi. Si gioca ad elastico e Di Pietro chiama tempo sul 15-14 per i padroni di casa. Terpin manda tutto in parità: 16-16. Si gioca punto a punto ma uno dei rarissimi errori del Gamba di oggi porta avanti i padroni di casa 22-20. Sanfilippo manda i suoi a match point sul 24-21. La chiude subito Valchinov con un bel mani fuori. La Tinet cercherà di chiudere al meglio un comunque bellissimo girone d’andata domenica prossima al PalaPrata ospitando Fano.
    BANCA MACERATA FISIOMED – TINET PRATA 3-1
    MACERATA: Pozzebon, Marsili 4, Ichino, Ferri 2, Valchinov 20, Ottaviani 9, Cavasin, Fall 10, Sanfilippo 3, Klapwijk 20, Gabbanelli (L), Berger 9, Palombarini, Andric. All: Castellano
    TINET: Katalan 8, Alberini 2, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 4, Ernastowicz, Aiello (L), Meneghel, Terpin 12, Guerriero, Agrusti, Truocchio 9, Bomben, Gamba 37. All: Di Pietro
    Arbitri: Clemente di Parma e Mesiano di Bologna
    Parziali: 26-24 / 25-27 / 26-24 / 25-21 LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia 2-3 (19-25, 25-23, 20-25, 25-22, 7-15); Valsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza – Non ancora disputata Ore 20:30; Sonepar Padova-Cucine Lube Civitanova – Non ancora disputata; Itas Trentino-Cisterna Volley – Non ancora disputata; Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) Ore 16:00; Mint Vero Volley Monza-Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25) 13/12/2024 ore 20:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 32 12 12 0 36 12Itas Trentino 27 11 9 2 29 13Cucine Lube Civitanova 23 11 7 4 26 14Rana Verona 22 12 7 5 27 19Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 11 7 4 24 17Allianz Milano 21 12 7 5 24 19Cisterna Volley 15 11 5 6 21 23Valsa Group Modena 14 11 5 6 20 23Sonepar Padova 10 11 3 8 17 27Gioiella Prisma Taranto 10 12 3 9 15 30Mint Vero Volley Monza 7 12 3 9 12 32Yuasa Battery Grottazzolina 5 12 1 11 11 33
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cisterna Volley, Valsa Group Modena, Sonepar Padova;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 22/12/2024 Ore: 18.00Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino Ore 17:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 21/12/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano; Cisterna Volley-Rana Verona 21/12/2024 ore 20:30; Yuasa Battery Grottazzolina-Valsa Group Modena Ore 19:00; Sir Susa Vim Perugia-Sonepar Padova
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 32, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 22, Gas Sales Bluenergy Piacenza 21, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 14, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cisterna Volley, Valsa Group Modena, Sonepar Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Fano superlativa contro Siena

    Smartsystem Essence Hotels Fano 3Emma Villas Siena 0(30-28, 26-24, 25-23)
    Fano: Coscione 3, Rizzi, Merlo 16, Roberti 14, Raffa (L), Mandoloni 1, Klobucar, Magnanelli, Sorcinelli, Acuti 7, Marks 17, Compagnoni, Mengozzi 6, Tonkonoh. All. Mastrangelo
    Siena: Trillini 5, Nevot 1, Bonami (L), Melato 1, Coser, Araujo 1, Alpini, Nelli 13, Rossi 5, Pellegrini, Randazzo 12, Ceban 1, Cattaneo 12. All. Graziosi
    arbitri: Sessolo Maurina e Giglio Anthony
    Fano: bv 4, bs 16, muri 8; Siena: bv 4, bs 11, muri 3
    Fano – Strepitosa Virtus! Contro la corazzata Siena, Fano tira fuori una prestazione memorabile e supera i toscani per 3 a 0.E’ subito battaglia al Palas Allende con un primo set in cui regna l’equilibrio. Randazzo da una parte e Merlo (il migliore in campo insieme a Coscione) dall’altra trascinano le rispettive squadre ma è il giocatore veneto ad essere l’uomo in più dei locali che vanno avanti 18 a 15. Randazzo risponde e permette ai suoi di impattare ma al settimo set point per Fano lo stesso giocatore senese “spara” out la palla decisiva. Apoteosi al Palas Allende.Nel secondo parziale Marks è incisivo in battuta con la Smartsystem Essence Hotels Fano che si porta 19-16 e difende di tutto (recupero spettacolare di piede dello stesso Marks). Sul 24 a 21 si inceppa però la macchina marchigiana con l’Emma Villas che recupera ed impatta, ma prima Merlo in attacco e Mengozzi a muro su Nelli regalano il 2 a 0 ai virtussini.C’è equilibrio anche nella terza frazione fino al 20 a 20, Marks attacca per il doppio vantaggio e sull’ultima azione Pietro Merlo sferra l’attacco decisivo.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Per la ErmGroup Altotevere un ottimo 3-0 a Brugherio

    DIAVOLI ROSA BRUGHERIO – ERMGROUP ALTOTEVERE 0-3 (23-25, 13-25, 21-25)
    DIAVOLI ROSA BRUGHERIO: Chinello 8, Consonni (L1) ricez. 88%, Romano 13, Argano 5, Giuliani, Viganò 4, Juric, Frage Rubin 12, Corti, Prada 2, Aretz 4, Volpara. Non entrati: Zara e Piazza (L2). All. Danilo Durand e Massimo Piazza.
    ERMGROUP ALTOTEVERE: Laurenzi, Biffi 1, Maiocchi 7, Marzolla 10, Galiano 11, Cioffi (L2), Pochini (L1) ricez. 50%, Cappelletti 11, Carpita, Quarta 6. Non entrati: Cipriani, Battaglia, Stoppelli. All. Marco Bartolini e Mirko. Monaldi.
    Arbitri: Massimo Ancona di Bologna e Gianmarco Lentini di Catania.
    BRUGHERIO: battute sbagliate 14, ace 9, muri 6, ricezione 54% (perfetta 33%), attacco 35%, errori 32.
    ALTOTEVERE: battute sbagliate 5, ace 5, muri 8, ricezione 48% (perfetta 20%), attacco 48%, errori 18.
    Durata set: 31’, 22’ e 32’, per un totale di un’ora e 25’.
    Nella domenica in cui non avrebbe dovuto sbagliare, la ErmGroup Altotevere fornisce la tanto attesa risposta al palasport “Paolo VI” di Brugherio: 3-0 sui Diavoli Rosa (sempre più in coda) nell’ultima giornata di andata, che significano prima vittoria esterna della stagione, ma che soprattutto portano nella classifica del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca i tre punti dei quali i biancazzurri – di nuovo in casacca bianco-oro – avevano assolutamente bisogno. Un primo set finalmente vinto, dopo essere stato rimesso in discussione dall’alto livello di battuta dei locali; un secondo nettamente dominato e un terzo che, iniziato malamente, è stato ben riaggiustato al cospetto dei giovani di coach Durand, dalle qualità senza dubbio interessanti anche se incapaci di concretizzare nei momenti chiave. Insomma, una ErmGroup che ha dimostrato di aver imboccato la giusta strada in una circostanza nella quale il risultato sarebbe passato sopra ogni altra ragione, anche sul livello generale della sfida. Il 48% in attacco, rispetto al 35% del Brugherio e il 43% sui contrattacchi, contro il 32%, hanno compensato una ricezione più deficitaria, con Galiano e Cappelletti autori di 11 punti ciascuno (per il giovane centrale ci sono anche 3 muri vincenti), mentre Romano e Frage Rubin – con 13 e 12 sullo score personale – hanno trascinato a tratti la compagine lombarda, ancora a secco di punti fra le mura amiche.
    Danilo Durand, tecnico dei Diavoli Rosa, parte con la diagonale Prada-Chinello (quest’ultimo preferito a Juric), con la coppia centrale Viganò-Aretz, con Romano e Frage Rubin alla banda e con Consonni libero. Marco Bartolini gli oppone l’ex Biffi in regia, Marzolla in posto 2, Quarta e Galiano al centro, Cappelletti e l’altro ex, Maiocchi, a lato e la coppia Cioffi-Pochini alternata nel ruolo di libero. L’inizio è di marca locale (3-0), con due ace di fila firmati da Romano, che prende per obiettivo Maiocchi; gli errori di Viganò e Chinello ristabiliscono subito la parità (4-4), il tocco di Maiocchi e un’invasione portano la ErmGroup avanti 6-4, con l’ace di Chinello che riequilibra la situazione sul 6 pari. Sono allora Quarta e Marzolla a dare il primo strappo, più l’ace di Cappelletti che vale il 12-9 per la compagine di San Giustino e con il capitano che dai nove metri piazza anche il punto del 14-9. Cambio in regia per Brugherio, con Giuliani al posto di Prada; intanto, Galiano è insuperabile sulle veloci e il muro di Quarta su Chinello sancisce il massimo vantaggio di +6 (16-10), che sembra aver indirizzato il set nelle mani degli ospiti. Invece, il vivace Frage Rubin suona la riscossa con un diagonale, due ace consecutivi e la pipe che produconio l’aggancio sul 18-18; non solo: l’azione prolungata conclusa da Chinello e il successivo contrattacco di Romano ribaltano la situazione sul 22-20 per Brugherio. Messa alle corde, la ErmGroup si affida a Galiano e trova il pari su un attacco out di Chinello; Maiocchi è autore del 23-23 e un altro errore in attacco di Frage Rubin riporta in vantaggio Cappelletti e compagni, che chiudono sul 25-23 con un assist di Giuliani a una mano che non supera la rete e un inutile tentativo di Chinello. Sfatato quindi il tabu del set iniziale per l’Altotevere.
    La seconda frazione prende il via con gli stessi 6+1 di quella precedente. Sono due errori in attacco di Frage Rubin e Aretz  favorire l’allungo della ErmGroup sul 5-2, bloccato dal muro a due su Cappelletti che riavvicina i Diavoli Rosa sul 4-5, ma da questo momento in poi la squadra di Bartolini e Monaldi prende il sopravvento, colpendo sia in attacco che a muro, con Galiano, sul turno in battuta di Quarta, abile nel far traballare la ricezione avversaria. Soltanto sull’11-4, con Cappelletti che comincia a pungere, i monzesi interrompono la striscia negativa grazie ad Argano, spedito sul taraflex in luogo di un Frage Rubin non più incisivo. Anche Chianella vive una parentesi di appannamento, ragion per cui Durand opta per Juric, che subisce il muro di Quarta e stenta nell’entrare in partita. La battuta, inoltre, non entra come prima. Giuliani rileva di nuovo Prada quando oramai la ErmGroup è in piena fuga: il mani fuori di Marzolla e l’errore di Juric allargano il divario a 11 lunghezze (20-9) in favore dell’Altotevere, che nel finale lascia spazio al terzo ex, Carpita e in battuta al giovanissimo Riccardo Laurenzi, palleggiatore convocato in extremis al posto del febbricitante Troiani, che ha esordito in A3 a soli 15 anni e 276 giorni, essendo nato il 14 marzo 2009. Nella classifica assoluta dei più giovani in campo, è nono assoluto per la categoria. La schiacciata in diagonale di Marzolla e il primo tempo di Galiano accompagnano al 2-0 con il parziale di 25-13.
    Giuliani-Argano la diagonale di partenza del Brugherio nel terzo set, che per i locali comincia come meglio non potrebbe: 4-0 d’acchito con Romano in palla; suo anche l’ace del 6-1, poi il muro a tre vincente su Maiocchi sigla il massimo vantaggio di +6 (8-2) e in questo frangente la ErmGroup ha il merito di non disunirsi: Maiocchi si riscatta al servizio, un’azione prolungata vede Romano spedire fuori campo la palla e di lì a poco i contrattacchi a segno di Cappelletti e Galiano neutralizzano tutto il gap accusato. E c’è di più: il muro su Argano consente alla ErmGroup di passare a condurre per 10-9, per quanto l’ace di Frage Rubin porti al controsorpasso, ma adesso il piatto forte dei biancazzurri è il muro, in attesa che Romano torni a sbagliare dalla prima linea e che Galiano realizzi il break (15-13) direttamente al servizio, con Maiocchi che appone il sigillo del 16-13. Entra Corti per i Diavoli Rosa, anche se i pericoli giungono dalla battuta di Viganò (suo l’ace del 16-17), che riaccende per un attimo le speranze dei suoi, poiché l’errore di Chinello, l’ace di un Quarta ancora preciso in battuta e il contrattacco di Marzolla scavano il fosso decisivo sul 22-17. Il Brugherio mette in canna le ultime cartucce con il rientro di Romano e l’ace di Frage Rubin (20-22), che però sbaglia il servizio seguente. Un errore pesante, del quale approfitta Cappelletti per il diagonale del 24-21 da posto 2 e il suggello alla vittoria per 25-21 è opera del muro, che ferma Romano. Il colpaccio in terra lombarda permette alla ErmGroup di scavalcare Monge Gerbaudo Savigliano e The Begin Ancona, prossima avversaria domenica 22 dicembre al palasport di San Giustino: un altro scontro diretto da vincere per iniziare veramente a respirare e per dare la svolta all’annata.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere
      LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    9ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    RISULTATI
    Belluno Volley-Monge Gerbaudo Savigliano 3-0 (26-24, 25-22, 25-18) Ore 19:00; Negrini CTE Acqui Terme-The Begin Volley Ancona 3-0 (25-17, 29-27, 25-20) 14/12/2024 ore 20:30; Sarlux Sarroch-Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-19, 25-23, 20-25, 25-18) 14/12/2024 ore 17:15; Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 3-1 (25-20, 18-25, 25-21, 25-12) 14/12/2024 ore 20:30; Diavoli Rosa Brugherio-ErmGroup Altotevere San Giustino 0-3 (23-25, 13-25, 21-25) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPPersonal Time San Donà di Piave 20 9 7 2 23 11Belluno Volley 19 9 6 3 21 10Negrini CTE Acqui Terme 19 9 6 3 21 12Gabbiano FarmaMed Mantova 17 9 6 3 20 14Sarlux Sarroch 15 9 5 4 18 14CUS Cagliari 12 9 4 5 17 18ErmGroup Altotevere San Giustino 11 9 3 6 15 20Monge Gerbaudo Savigliano 10 9 4 5 14 20The Begin Volley Ancona 10 9 4 5 13 21Diavoli Rosa Brugherio 2 9 0 9 5 27
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 22/12/2024 Ore: 18.00Diavoli Rosa Brugherio-Gabbiano FarmaMed Mantova; Personal Time San Donà di Piave-Belluno Volley Ore 16:00; Monge Gerbaudo Savigliano-Negrini CTE Acqui Terme 21/12/2024 ore 18:30; CUS Cagliari-Sarlux Sarroch; ErmGroup Altotevere San Giustino-The Begin Volley AnconaRiposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA9ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024Personal Time San Donà di Piave 20, Belluno Volley 19, Negrini CTE Acqui Terme 19, Gabbiano FarmaMed Mantova 17, Sarlux Sarroch 15, CUS Cagliari 12, ErmGroup Altotevere San Giustino 11, Monge Gerbaudo Savigliano 10, The Begin Volley Ancona 10, Diavoli Rosa Brugherio 2. LEGGI TUTTO

  • in

    DOMOTEK DA SOGNO, CONQUISTATE LE FINALI DI COPPA ITALIA

    Domotek da favola.Vittoria voluta fortemente.I sogni diventano realtà.Quattro cifre di un pubblico sempre più passionale e competente.Un 3-0 che vale la qualificazione matematica alle Finals di Coppa Italia.Un successo straordinario, sulle ali di un gruppo forte e competitivo che rafforza il terzo posto non classifica e vola sulle ali del coraggioso  Capitano Domenico Laganà,La forza, però, è il gruppo.Dal bravo Lazzaretto ad Esposito, da De Santis a Stufano, da Picardo agli inserimenti di Soncini e Murabito passando per la new entry Zappoli e non solo.
    La cronaca.
    Si parte con un ace di Laganà.Lecce, con idee chiare e voglia di far bene, inizia in modo combattuto (4-6).La svolta arriva con Lorenzo Esposito al servizio: Laganà, Zappoli e Lazzaretto mettono a segno una serie di punti importanti (9-6), costringendo gli ospiti al primo time out.Una schiacciata dirompente di Laganà (12-7) e un doppio ace di Zappoli (14-7) allungano ulteriormente il vantaggio. Lazzaretto ed Esposito continuano a giocare bene insieme, dominando il set.Zappoli mette a segno il punto del set point. Un errore di Penna, per gli ospiti, chiude i conti del primo set che termina 25-13.
    Penna realizza il primo punto del secondo set. È lui l’uomo della riscossa, Legge (4-7). Il pari arriva dall’ace di Zappoli. Il muro di Lazzaretto riporta in vantaggio Reggio Calabria, ma Lecce, con Deserio, effettua il controsorpasso (8-11).All’uscita dal time-out, Stufano risponde con grinta. La seconda frazione è combattutissima, con tanti errori da entrambe le parti che portano al 15 pari.Il vantaggio passa dalle mani di Zappoli, dopo un grande recupero di De Santis (16-15). Penna firma il pari dopo il time-out richiesto da Mister Cavalera.I punti di Stufano prima e Lazzaretto poi, per due volte, portano il punteggio sul 19-17. Il ventesimo punto è firmato da Antonio Picardo.Fabbroni e soci non mollano: sua è la schiacciata del 22-21. Si va sul 22-22 e Mister Polimeni chiama il timeout.Penna firma il nuovo vantaggio (22-23), ma il successivo errore di Fabbroni riporta il punteggio in parità (23-23).Mister Polimeni azzecca il cambio con Marco Soncini, che si rivela utile alla causa. Laganà segna il punto del 24-23. Il sigillo finale lo mette Stufano: 2-0.
    Laganà e Lazzaretto colpiscono bene dalla seconda linea.4-6).Risposte concrete, invece, per l’Aurispa con Penna in evidenza.Il 4 a 8 costringe lo staff tecnico amaranto ad un nuovo Time Out.Una palla d’oro di Esposito per Laganà firma il 5 .8.C’è tempo per un ace di Maletto per Lecce.Set molto duro per gli amaranto, sotto più volte di 4 segnature.(15-19).Doppia giocata di Domenico Laganà e la gara cambia ancora una volta trama.Pallone vissuto e combattuto quello del 19 pari: realizza Lazzaretto, grande apporto di De Santis.Murabito, mossa tattica del Mister Polimeni funziona per il 20-19.Il 22 a 21 a segno con Laganà e pari immediato con Maletto(22-22).Il punto del match point lo realizza Stufano(ottima la sua prova).Lecce rimonta e firma ili 24 pari con Mazzone.Tanto equilibrio e paura di vincere il set sul finale.Una doppia giocata di Laganà con tanto di ace spettacolare finale chiude la serata sul 28 a 26.
    Domotek Volley-Aurispa Links Per la Vita Lecce 3-0(25-13, 25-23,28-26)De Santis,Giuliani,Stufano 7,Galipò,Zappoli 7,Picardo 4,Lopetrone,Esposito,Lamp,Murabito 1,Pugliatti,Laganà 20,Soncini,Lazzaretto 12.All Polimeni Ass Dal PozzoDomotek Volley: Mazzone 10,Fabroni 1,Cimmino,Blee,Maletto 2,Deserio 5,Iannacone,Coppa,Omaggi,Penna 21,Colaci,D’Alba,Ferrini 2.All  Cavaleri Ass  Bramato.Arbitrano i signori David Kronaj e Pierpaolo Di Bari. LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINI

    10ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Rinascita Lagonegro 0-3 (23-25, 20-25, 19-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 1, Meschiari 8, Ciccolella 9, Casaro 15, Carta 12, Marra 5, Mondello 1, Guadagnini (L), Russo 2, Didonato 1, Renzo 1, Guglielmi (L). N.E. Bux, Iervolino. All. Barbone. Rinascita Lagonegro: Sperotto 4, Panciocco 16, Tognoni 6, Cantagalli 15, Armenante 5, Pegoraro 5, Vindice (L), Fortunato (L), Bonacchi 0. N.E. Ricco, Franza, Fioretti, Focosi, Parrini. All. Kantor. ARBITRI: Candeloro, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 28′, 30′; tot: 88′.
    Romeo Sorrento – Avimecc Modica 3-1 (25-23, 25-17, 19-25, 25-22) – Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 17, Fortes 6, Baldi 20, Wawrzynczyk 14, Patriarca 10, Pontecorvo (L), Ciampa 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Strummiello, Cremoni, Filippelli. All. Esposito. Avimecc Modica: Putini 0, Barretta 7, Matani 9, Padura Diaz 24, Capelli 18, Buzzi 6, Pappalardo (L), Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Italia 0. N.E. Raso, Chillemi, Bartoli. All. Di Stefano. ARBITRI: Pasquali, Marani. NOTE – durata set: 28′, 26′, 30′, 30′; tot: 114′.
    Domotek Reggio Calabria – Aurispa Links per la vita Lecce 3-0 (25-13, 25-23, 28-26) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Guarienti Zappoli 7, Stufano 7, Laganà 23, Lazzaretto 12, Picardo 4, Lopetrone (L), De Santis (L), Murabito 1, Pugliatti 0, Soncini 0. N.E. Giuliani, Galipò, Lamp. All. Polimeni. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 1, Mazzone 10, Deserio 5, Penna 21, Ferrini 2, Maletto 2, Bleve (L), Cappio (L), Colaci 0, Iannaccone 0. N.E. D’Alba, Omaggi, Coppa, Cimmino. All. Cavalera. ARBITRI: Kronaj, Di Bari. NOTE – durata set: 22′, 30′, 34′; tot: 86′.
    EnergyTime Campobasso – Vidya Viridex Sabaudia 3-1 (19-25, 25-22, 25-17, 25-23) – EnergyTime Campobasso: Margutti 12, Orazi 4, Gatto 21, Urbanowicz 21, Fabi 6, Giani 0, De Nigris (L), Del Fra 2, D’Amico 0, Calitri (L), Diaferia 2. N.E. Santucci, Diana, Rescignano. All. Bua. Vidya Viridex Sabaudia: Onwuelo 18, Ruiz 13, Menichini 5, Mazzon N. 2, Mazzon R. 12, Tomassini 9, Stamegna 0, Abagnale 0, Rondoni (L), De Vito 0, Catinelli Guglielminetti 3. N.E. Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Dell’orso, Galteri. NOTE – durata set: 28′, 30′, 26′, 34′; tot: 118′. LEGGI TUTTO

  • in

    Battuta d’arresto per Aurispa Links per la Vita, la Domotek vince 3-0

    Aurispa Links per la Vita sfida in trasferta la Domotek Reggio Calabria, gara valida per la 10a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca.
    Il sestetto di coach Cavalera è composto dagli schiacciatori Mazzone e Ferrini, dal palleggiatore Fabroni, l’opposto Penna, i centrali Deserio e Maletto, e il libero Cappio.
    Inizio forte per i salentini, che guadagnano un piccolo vantaggio ma si fanno subito rimontare, soffrendo un po’ in ricezione (6-6). Lazzaretto e Zappoli regalano il primo mini-break a Reggio Calabria e convincono coach Cavalera a chiamare il timeout (9-6). La reazione c’è ma i padroni di casa non si fanno sorprendere e fermano tutti gli attacchi avversari, costringendo coach Cavalera al secondo timeout nel giro di poco tempo (7-13). Zappoli in battuta è incontenibile e conquista due ace di fila, la Domotek dilaga e Penna cerca di bloccare l’emorragia di punti con un mani-out (16-8). Reggio Calabria non regala nulla, Lazzaretto sfoggia i suoi colpi migliori e i suoi compagni fanno lo stesso (22-13). Penna e Mazzone rendono meno ampio lo svantaggio, ma il primo set viene nettamente dominato dai calabresi, chiuso dalla diagonale di Zappoli e da un errore di Aurispa Links per la Vita (25-13).
    Il secondo set inizia con la veemente reazione di Aurispa Links per la Vita che affonda il colpo grazie ai punti di Penna e Mazzone, ben imbeccati dal solito Fabroni (4-6). Il pallonetto di capitan Mazzone regala un vantaggio illusorio, perché la Domotek reagisce con l’ace di Zappoli e con il lungo turno di battuta di quest’ultimo, che consente di agganciare gli avversari (8-8). Due monster block e il mani-out di Mazzone portano Aurispa Links per la Vita sul +3 e coach Polimeni al timeout (8-11). L’ottimo turno di battuta di Fabroni viene interrotto, ma i salentini insistono con un bel primo tempo di Deserio e una diagonale vincente di Ferrini. Reggio Calabria non fa una piega e sfrutta un momento di appannamento di Aurispa Links per la Vita per ribaltare il parziale, con i soliti attacchi di Lazzaretto e Zappoli Guarienti (16-15). Il timeout di coach Cavalera è inevitabile: Penna torna a referto ma i padroni di casa non si fanno avvicinare, con Picardo che trova l’incrocio delle righe e il 20° punto per i suoi (20-18). Laganà è indifendibile e coach Cavalera si gioca l’ultimo timeout (22-19). Finale avvincente: Fabroni attacca una freeball, Penna conquista punto con un bel lungolinea e Aurispa Links per la Vita si porta avanti (23-22). Il timoeut di coach Polimeni, però, cambia il trend e la Domotek ribalta il risultato conquistando anche il secondo set (25-23).
    Tre punti di Penna caratterizzano l’inizio del terzo set, poi un ace di Mazzone e l’infrazione a rete avversaria spingono i salentini sul +3 (2-5). Mazzone e Penna mettono a terra due palloni ben serviti da Fabroni e mantengono la squadra sul +3, nonostante nel mezzo sia arrivato il timeout di coach Polimeni che sembrava aver scosso Reggio Calabria (9-12). Aurispa Links per la Vita aumenta il ritmo e cristallizza le distanze con la pipe di Mazzone e la diagonale di Penna (12-15). Due gravi errori in battuta regalano alla Domotek i punti che le consentono di rimanere a galla, ma il muro Mazzone e un mani-out di Penna ridanno animo ai salentini (17-19). La rimonta di Laganà e compagni continua e soltanto un fallo a rete dei calabresi interrompe il turno di battuta dei padroni di casa (20-20). Il primo tempo di Maletto pareggia i conti, la Domotek conquista due match point ma Mazzone trova il pareggio e si va ai vantaggi. Finale amarissimo per Aurispa Links per la Vita che, nonostante abbia condotto per tutto il set, vede sfumare la possibilità di riaprire il match, venendo colpita e affondata dal solito Laganà che regala il successo a Reggio Calabria (28-26).
    Domotek Reggio Calabria – Aurispa Links per la vita 3-0 (25-13; 25-23; 28-26).
    Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Laganà 23, Lazzaretto 12, Zappoli Guarienti 7, Stufano 7, Picardo 4, De Santis (L1), Giuliani, Lopetrone (L2), Galipò, Lamp, Pugliatti, Soncini, Murabito 1. All. Antonio Polimeni, vice all. Vandir Sergio Dal Pozzo.
    Aurispa Links per la vita: Tiziano Mazzone 10, Marco Fabroni 1, Alessio Ferrini 2, Paolo Cappio, Enrico D’Alba, Raffaele Colaci, Gaetano Penna 21, Alessio Omaggi, Dario Iannaccone, Michele Deserio 5, Gabriele Maletto 2, Andrea Bleve, Jacopo Cimmino. All. Tonino Cavalera
    Uff. Stampa Aurispa Links per la vita LEGGI TUTTO