More stories

  • in

    Porto Viro con l’infermeria piena non può nulla contro Brescia

    Terza sconfitta consecutiva per la Delta Group Porto Viro, piegata con un nettissimo 3-0 dalla Gruppo Consoli Sferc Brescia nel penultimo turno del girone d’andata di Serie A2 Credem Banca. Mai sintesi fu più efficace: troppa Brescia, troppo poca Porto Viro per dare un minimo di pepe alla partita, indirizzata dalla parte dei lombardi fin dalle primissime battute. Sul versante polesano, va detto, hanno pesato tantissimo le assenze, così come la piccola odissea logistica che staff e giocatori nerofucsia hanno dovuto affrontare per arrivare a Brescia.Porto Viro in assetto rimaneggiato – Morato non ha a disposizione Sperandio, Santambrogio e Pedro – schiera tanti giovani non abituati al ritmo-gara e subisce il gioco della Consoli, brava a non abbassare mai la guardia e a portare a casa una vittoria piena e rapida. Spazio per Cargioli, Bonomi, Bettinzoli e Zambonardi junior (2009) che piazza il primo punto in serie A con un ace e realizza un sogno.SESTETTI – Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero. Porto Viro deve rinunciare a parecchie pedine e schiera l’ex Ghirardi al palleggio con Bellia opposto, Innocenzi e Eccher centrali, Andreopoulos e Magliano schiacciatori, Morgese libero.1° SET – Il peso delle assenze, oltre che del pochissimo riscaldamento dovuto al fischio di inizio ritardato, è visibile in avvio e Morato deve interrompere due volte per dare la scossa ai suoi, travolti dal gioco di casa (18-6). Prova la carta Chiloiro (2004), ma i nero-fucsia non riescono ad entrare in partita, subendo 5 ace in un parziale a senso unico (25-9).2° SET – Il tecnico veneto inserisce Ballan al centro per Eccher, mentre Arguelles riprende il suo posto in attacco e ridà ossigeno ai suoi (3-7). La Consoli si ricompatta e con ordine riparte dal servizio per la cavalcata che la riporta in vantaggio (11-8). Il muro dei tucani funziona e arriva anche quello di Cargioli, dentro in prima linea, per il 22-15. Spazio per Bettinzoli in posto due e per Bonomi in regia, che offre le ultime due palle ad un ottimo Cominetti (25-17).3° SET – Nonostante gli errori al servizio, la Delta Group aggiusta attacco e muro e sale 3-6, poi il block di Erati su Arguelles e l’ace di Cavuto rimettono il parziale in carreggiata. Brescia tiene le redini dell’incontro senza incappare in cali, dà spazio a varianti tattiche con Tondo in posto due e vede anche l’ingresso di Zambonardi junior che si permette un ace su Morgese (21-15) con un turno al servizio che porta al match ball. Arguelles riduce il gap, ma conclude la gara con un servizio in rete (25-19).Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Era una partita da vincere contro una squadra che si è presentata non in condizione ottimale. Questi sono i match più difficili perché devi sempre dettare tu il ritmo e lo abbiamo fatto bene, sia mentalmente che tatticamente. Tre punti importanti per la classifica che ci portano ad affrontare l’ultima sfida dell’andata contro Cantù ben attrezzati”.Simone Tiberti (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Oggi siamo stati di sicuro fortunati per le defezioni e il ritardo di Porto Viro, ma le partite bisogna poi giocarle anche quando sono più facili del previsto. Noi siamo stati un po’ fallosi in avvio di secondo e terzo set, ma sono tre punti che ci serviranno per affrontare la difficile trasferta a Cantù che ci aspetta sabato”.Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “E’ sempre facile dire che mancavano giocatori a Porto Viro, ma le partite bisogna poi vincerle! Siamo stati bravi ad approcciarla bene e a mantenere il trend, nonostante avessimo studiato la gara su altri giocatori. Tre punti importanti davanti ad un pubblico bellissimo. Ora andiamo a Cantù e vedremo come siamo messi al giro di boa”.Daniele Morato (coach Delta Group Porto Viro): “Avremmo potuto fare qualcosa di più dal punto di vista dell’atteggiamento, soprattutto nel primo set, pur con tutte le giustificazioni del mondo non è accettabile finire sotto i 10 punti. Detto questo, giocare a Brescia, contro questa Brescia, è difficile, nel secondo e nel terzo set abbiamo fatto anche delle cose buone in battuta e a muro, mentre è mancato l’attacco. Ci sono tante attenuanti ma dobbiamo riflettere su questa prestazione e cercare di ripartire martedì facendo meglio perché quando si è in emergenza ognuno di noi deve dare qualcosa di più”.Gruppo Consoli Sferc Brescia 3Delta Group Porto Viro 0(25-9, 25-17, 25-19)Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 12, Tondo 11, Bisset Astengo 9, Cavuto 13, Erati 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 3, Zambonardi 1, Bettinzoli 0. N.E. Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi. Delta Group Porto Viro: Ghirardi 1, Magliano 5, Eccher 0, Bellia 0, Andreopoulos 8, Innocenzi 4, Lamprecht (L), Ballan 2, Arguelles Sanchez 8, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ferreira Silva, Sperandio, Santambrogio. All. Morato.ARBITRI: Venturi, Chiriatti. NOTE – durata set: 18′, 23′, 27′; tot: 68′.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, 12^ giornata: risultati, classifica, prossimo turno

    Vittoria esterna per Palmi contro Reggio Emilia nella 12^ giornata di Serie A2 maschile, Brescia supera Porto Viro in casa e diventa capolista, Aversa vince con Cantù. Successo al tie-break per Ravenna e per Pineto, gioiscono anche Macerata e Fano.Risultati Serie A2 Credem BancaAcicastello-Ravenna 2-3(25-17, 25-22, 17-25, 26-28, 15-17)Brescia-Porto Viro 3-0(25-9, 25-17, 25-19)Aversa-Cantù 3-1(18-25, 25-21, 25-23, 25-23)Reggio Emilia-Palmi 1-3(25-23, 20-25, 22-25, 21-25)Pineto-Cuneo 3-2(25-18, 25-18, 23-25, 23-25, 16-14)Macerata-Prata di Pordenone 3-1(26-24, 25-27, 26-24, 25-21)Fano-Siena 3-0(30-28, 26-24, 25-23)Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 27, Consar Ravenna 25, Tinet Prata di Pordenone 25, Evolution Green Aversa 22, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 21, Cosedil Acicastello 19, Delta Group Porto Viro 18, Smartsystem Essence Hotels Fano 18, Abba Pineto 16, Emma Villas Siena 16, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8Prossimo turno – 13ª Giornata di AndataSabato 21 dicembre 2024, ore 20.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green AversaCampi Reali Cantù – Gruppo Consoli Sferc BresciaSabato 21 dicembre 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Conad Reggio EmiliaDelta Group Porto Viro – Cosedil AcicastelloDomenica 22 dicembre 2024, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Smartsystem Essence Hotels FanoDomenica 22 dicembre 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Abba PinetoDomenica 22 dicembre 2024, ore 19.00Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, Piacenza fa suo il derby contro Modena

    SuperLega Credem BancaIl 1° turno del girone di ritorno si chiude con la vittoria al tie-break di Piacenza sul campo di Modena: l’Mvp del derby emiliano è Alessandro Bovolenta
    Risultati 1a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca:Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia 2-3 (19-25, 25-23, 20-25, 25-22, 7-15)Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-19, 25-21)Valsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (21-25, 25-16, 25-20, 20-25, 6-15)
    Giocata venerdìMint Vero Volley Monza-Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25)
    Date e orari da definire per partecipazione a Mondiale per ClubSonepar Padova-Cucine Lube CivitanovaItas Trentino-Cisterna Volley
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (21-25, 25-16, 25-20, 20-25, 6-15) – Valsa Group Modena: De Cecco 2, Rinaldi 6, Anzani 1, Buchegger 22, Gutierrez 12, Sanguinetti 8, Gollini (L), Massari 0, Meijs 1, Stankovic 4, Davyskiba 14, Ikhbayri 0, Federici (L). N.E. Mati. All. Giuliani. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 11, Simon 9, Romanò 5, Maar 14, Galassi 15, Basso (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 16. N.E. Salsi, Ricci, Mandiraci, Gueye. All. Anastasi. ARBITRI: Vagni, Curto. NOTE – durata set: 26′, 24′, 26′, 29′, 12′; tot: 117′.
    La prima giornata del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca si chiude con la vittoria al tie-break di Gas Sales Bluenergy Piacenza sul campo di Valsa Group Modena, con i biancorossi che fanno loro il derby emiliano. Modena inizia col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro con Federici libero. Piacenza risponde con Brizard al palleggio, Romanò opposto, Kovacevic-Maar martelli, Simon-Galassi centrali con Scanferla libero. Avvio di match equilibrato, attacco vincente di Buchegger e 12-13 dopo i primi scambi. Piacenza alza i ritmi e piazza il primo allungo, Maar a segno e 16-20 con time-out Giuliani. Modena prova a riavvicinarsi, muro di Meijs su Romanò e 21-23 con time-out Anastasi. La reazione non basta, è il muro di Simon su Rinaldi a regalare il primo set alla formazione ospite: 21-25. Modena parte subito forte nel secondo parziale, muro di Sanguinetti su Galassi e 5-1 con time-out Anastasi. I gialloblù si mantengono avanti sfruttando il turno di De Cecco in battuta, 11-6 e altro time-out Piacenza. I padroni di casa continuano a spingere, anche con la spinta del PalaPanini: Buchegger non sbaglia, 22-15. È poi lo stesso opposto canarino a chiudere il secondo set a favore di Modena, 25-16. Buchegger è protagonista anche all’inizio del terzo parziale, con due ace consecutivi e il punteggio che recita 11-9. Modena non molla di un centimetro, muro di Stankovic su Maar e 17-13. La squadra di Giuliani lotta e mantiene alta la concentrazione fino alla fine, Stankovic è scatenato e i gialloblù conquistano anche il terzo set: 25-20 e 2-1. Piacenza reagisce in avvio di quarto parziale, due ace di fila di Bovolenta per il 6-8 e time-out Giuliani. La compagine biancorossa cerca l’allungo decisivo, Galassi a segno e 13-16 con altro time-out Modena. L’ace di Gutierrez riavvicina i gialloblù, 17-18 e time-out Anastasi. Piacenza risponde però presente, conquista il set 20-25 e porta la gara al tie-break. Nel quinto set è la compagine biancorossa a portare a casa il successo, netto 6-15 e 2-3. Modena Volley tornerà in campo domenica 22 dicembre (ore 19.00) in trasferta contro la Yuasa Battery Grottazzolina, mentre Piacenza sarà di scena sabato sera (ore 18.00), in casa, contro Mint Vero Volley Monza.
    MVP: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 3.032
    Dragan Stankovic (Valsa Group Modena): “Nel finale del tie-break ci siamo spenti, dobbiamo analizzare quello che è successo e fare in modo che non ricapiti. Fino al 2-1 abbiamo giocato bene, poi siamo calati sprecando alcuni contrattacchi nel quarto set. Abbiamo preso un punto, non siamo contenti perché potevamo fare di più, ora andiamo avanti”.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Partita tosta, Modena ha giocato un’ottima pallavolo nei primi tre set, poi abbiamo aumentato il livello del gioco e abbiamo messo in campo una più che buona pallavolo aiutati anche da Bovolenta che è entrato in campo e ha fatto grandi cose. Adesso piano piano stiamo recuperando un po’ tutti e anche negli allenamenti il livello è tornato buono, sono fiducioso perché vedo tanta concentrazione e voglia di fare bene in ogni allenamento e partita”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 32, Itas Trentino 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 23, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 22, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova
     
    Il prossimo turno2ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 20.30Cisterna Volley – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Sonepar PadovaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: “Una bella vittoria, un grande Bovolenta”.

    Modena 15.12.2024 – Quasi due ore di gioco e Gas Sales Bluenergy Piacenza espugna il PalaPanini al tie break in rimonta. Dopo aver vinto il primo parziale i biancorossi hanno perso il secondo e terzo per poi ritrovarsi nel quarto e annichilendo nel quinto i canarini. Grande spinta dalla panchina con Bovolenta che chiude con un 76% in attacco e dal centro con Galassi che segna un 81% là davanti. E Simon? Esce nel momento più delicato con tre ace che di fatto chiudono il tie break e due block in pesantissimi.
    Il girone di ritorno inizia per i biancorossi come nell’andata, con una vittoria nel derby della Via Emilia. È terzo posto in classifica alla pari della Lube che però ha giocato una gara in meno.
    La partita – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Galassi al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. In panchina si rivede Mandiraci mentre Loreti è a bordo campo dopo una settimana di febbre, al suo posto Basso. Valsa Group Modena risponde con De Cecco e Buchegger in diagonale, Anzani e Sanguinetti al centro, Gutierrez e Rinaldi alla banda, Federici è il libero.
    Il primo allungo è targato Gas Sales Bluenergy Piacenza (3-5), due muri consecutivi valgono il vantaggio per i canarini (6-5), in campo si vedono lunghi scambi, nuovo allungo biancorosso (14-18) con Kovacevic e quindi Romanò, Modena gioca bene a muro e proprio un block in porta a meno due i padroni di casa (21-23) con Anastasi a chiamare il suo primo time out della serata. E al rientro in campo è Kovacevic a portare in dote tre set point (21-24), arriva il primo muro biancorosso della serata, è di Simon e si va al cambio campo.
    Due muri, un ace e un grazie per la battuta lunga di Simon: Modena parte forte (5-1) con Anastasi a chiamare subito time out. Due muri consecutivi di Brizard e Galassi riportano ad una lunghezza i biancorossi (6-5), in casa Modena dentro Davyskiba per Rinaldi, l’ace di De Cecco vale il 9-6, Modena allunga ancora (11-6) ed Anastasi chiama il secondo time out. Cinque lunghezze che Modena mantiene con l’ace di Gutierrez (17-12) per poi allungare ulteriormente ringraziando il muro scomposto di Piacenza (21-13), due punti consecutivi dei biancorossi (21-15) consigliano Giuliani a chiamare time out, alla ripresa del gioco punto di Buchegger per il 22-15, lo stesso opposto porta in dote ai suoi otto set point (24-16) e poi chiude il set.
    L’equilibrio è spezzato da due ace consecutivi di Buchegger (11-9), Piacenza tiene nel mirino i padroni di casa, l’ace di De Cecco dice 15-12 con Anastasi che chiama tempo per parlare ai suoi e alla ripresa del gioco punto di Galassi per il 15-13. Il block in secco sull’attacco di Maar vale il più quattro per Modena (17-13), Bovolenta da un paio di scambi è in campo al posto di Romanò, suo il punto del 18-15 ma dall’altra parte della rete c’è un Buchegger scatenato che mette a segno il 20-16 e il 21-17. È una lotta tra opposti, Bovolenta per 20-17 e 21-18, Stankovic consegna ai suoi quattro set point (24-20) e poi chiude a muro sull’attacco di Galassi.
    Bovolenta resta in campo, due suoi ace consecutivi valgono il più due per Gas Sales Bluenergy Piacenza (6-8) con Giuliani a chiamare tempo. Si gioca punto a punto, le danze le guida sempre Piacenza ma Modena la tiene nel mirino, Maar e Quindi Galassi e sono tre le lunghezze di vantaggio (13-16) con Giuliani che chiama il secondo time out. L’ace di Gutierrez con l’aiuto del nastro vale il meno uno (17-18), è Anastasi ora a chiamare tempo e al rientro in campo battuta in rete dello stesso cubano (17-19). Scatenato Bovolenta (80% in attacco a fine set), suo il muro del 17-20, suo il mani fuori del 17-22, Galassi consegna ai suoi quattro set point (20-24), l’attacco out di Buchegger porta al tie break.
    Parte forte Piacenza con Galassi e Maar (0-2), a quota 5 è parità, al cambio campo sono i biancorossi avanti di due (6-8), il muro di Maar (6-9) costringe Giuliani a chiamare time out. E alla ripresa ace di Simon (6-10), e subito dopo diagonale di Bovolenta (6-11) con Modena che chiama il secondo time out. Gas Sales Bluenergy Piacenza in rampa di lancio sul turno in battuta di Simon, due colpi di Galassi (6-13), ace di Simon e sono otto i match ball (6-14) e lo stesso Simon chiude con un altro ace.
    Andrea Anastasi: “Partita tosta, Modena ha giocato un’ottima pallavolo nei primi tre set, poi abbiamo aumentato il livello del gioco e abbiamo messo in campo una più che buona pallavolo aiutati anche da Bovolenta che è entrato in campo e ha fatto grandi cose. Adesso piano piano stiamo recuperando un po’ tutti e anche negli allenamenti il livello è tornato buono, sono fiducioso perché vedo tanta concentrazione e voglia di fare in ogni allenamento e partita”.
    Il tabellino
    VALSA GROUP MODENA – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 2-3
    (21-25, 25-16, 25-20, 20-25, 6-15)                 
    VALSA GROUP MODENA: Rinaldi 6, Anzani 1, Buchegger 22, Gutierrez 12, Sanguinetti 8, De Cecco 2, Federici (L), Massari, Meijs 1, Davyskiba 14, Stankovic 4 Abulubaba. Ne: Mati, Gollini (L). All. Giuliani.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Kovacevic 11, Simon 9, Romanò 5, Maar 14, Galassi 15, Brizard 1, Scanferla (L), Andringa, Bovolenta 16. Ne: Salsi, Ricci, Mandiraci, Gueye, Basso (L). All. Anastasi.
    ARBITRI: Vagni di Perugia, Curto di Trieste.
    NOTE: durata set 26’, 24’, 26’, 29’ e 12’ per un totale di 117’. MVP: Alessandro Bovolenta. Spettatori 3032. Valsa Group Modena: battute sbagliate 22, ace 9, muri punto 10, errori in attacco 5, ricezione 42% (28% perfetta), attacco 55%. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 21, ace 6, muri punto 7, errori in attacco 4, ricezione 37% (30% perfetta), attacco 58%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley vince ancora e accede ai quarti di Coppa Italia

    GIOIA DEL COLLE – Il bis è servito. Dopo l’importante successo ottenuto domenica scorsa al PalaCalafiore di Reggio Calabria, la Joy Volley si ripete al PalaCapurso, dove supera la Gaia Energy Napoli in tre set (25-18, 25-16, 25-16). Sontuosa a muro (15 punti totalizzati nel fondamentale), la squadra di coach Sandro Passaro conquista l’intera posta in palio in un’ora e diciassette minuti di gioco e, al termine di un match mai in discussione, stacca il pass per i quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A3. Degne di nota le prestazioni dei due centrali Enrico Cester e Sandi Persoglia, quest’ultimo eletto MVP dell’incontro.Quarta in classifica con 17 punti all’attivo, la compagine biancorossa chiuderà il girone di andata al PalaRizza di Modica, dove domenica 22 dicembre andrà in scena la sfida contro l’Avimecc.
    FORMAZIONICoach Passaro schiera Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan di banda, Cester e Persoglia al centro e Rinaldi alla guida delle operazioni difensive.Mister Vaccaro opta per la diagonale palleggiatore-opposto formata da Leone e Lugli, gli schiacciatori Darmois e Starace S., i centrali Lanciani e Martino e per Ardito nel ruolo di libero.
    LA GARABuona la partenza degli uomini di coach Sandro Passaro che, reattivi in difesa e cinici in attacco con Milan e Cester, piazzano subito il primo break importante del match (7-3).Capitan Mariano e compagni sono bravi ad amministrare il vantaggio acquisito e, dopo una serie di errori in battuta dei campani, sul 15-11 si danno alla fuga con due aces consecutivi di Cester, due punti di Persoglia e un altro sigillo in battuta di Longo (20-12). Il mani out di Vaškelis (23-16) avvicina la Joy Volley alla conquista del primo set, che si concretizza sul definitivo 25-18 firmato da Milan.La Joy Volley resta in pieno controllo del gioco anche nel secondo atto della gara: dopo l’iniziale 4-0 (Persoglia protagonista a muro), i pugliesi incrementano il loro vantaggio sugli avversari con i colpi vincenti messi a segno da Milan e Mariano (17-11). Il nuovo ace di Cester (22-14) manda in onda i titoli di coda della seconda frazione di gioco, che si chiude con l’errore in attacco di Saccone (25-16).Al ritorno in campo non cambia l’andamento della contesa: le chiusure di Persoglia e Milan su Darmois fissano il punteggio sul momentaneo 8-4. Ancora impressionante a muro con Cester (12-7 e 17-8), la Joy Volley prende il largo, affidandosi in fase offensiva ancora a Milan e Vaškelis (20-12). Il sipario sul match cala sul definitivo 25-16, realizzato dal solito Milan.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-0 GAIA ENERGY NAPOLI(25-18, 25-16, 25-16)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 2, Vaškelis 9, Mariano 5, Milan 12, Cester 12, Persoglia 8, Rinaldi (L1) pos 29%, Martinelli, Alberga, Garofolo, Disabato, Attolico, Pierri (L2) pos 62%, Starace M.. All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    GAIA ENERGY NAPOLI: Leone 1, Lugli 5, Darmois 4, Starace S. 10, Martino 3, Lanciani 1, Ardito (L1) pos 25%, Sportelli 2, Saccone 1, Volpe (L2), Gianotti 1, Dotti. All. Eugenio Vaccaro.
    Arbitri: Roberto Guarneri e Danilo De Sensi.
    Note | Gioia del Colle: aces 7, errori al servizio 17, muri vincenti 15, ricezione pos 43% – prf 37%, attacco pt 44%.Napoli: aces 1, errori al servizio 17, muri vincenti 5, ricezione pos 52% – prf 29%, attacco pt 30%.Durata set: 30’, 21’, 26′. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Vim Perugia “on fire” a Verona!Plotnytskyi mvp con 27 punti

    PERUGIA, 15 Dicembre 2024

    La Si Susa Vim Perugia conferma la continuità e apre il girone di ritorno con una vittoria al tie-break in trasferta a Verona. Match lunghissimo, che ha regalato due ore e mezza di spettacolo nella cornice di pubblico di cinquemila spettatori!Al Pala Agsm i Block Devils partono in scioltezza, conquistando il primo set, per poi incastrarsi in qualche errore di troppo che ha complicato i set successivi. Verona resiste, spinge in battuta, ha spesso la meglio sugli scambi lunghi e trascina il match al tiebreak. Nella quinta frazione Perugia prende il volo, spinta da Oleh Plotnytskyi che anche questa sera si laurea mvp con 27 punti, 6 ace, il 49% in attacco e 4 muri. La squadra chiude con un 50% di efficacia in attacco, 10 ace e 11 muri
    Il matchIl maniout di Giannelli apre il match e subito si intuisce come sarà la gara, ad altissima intensità e con scambi lunghi. Altro maniout e la Sir è avanti 2-0. Keita accorcia e Plotnytskyi risponde piazzando una parallela vincente. Muro bianconero su Keita e diagonale di Ben Tara (4-7). Semeniuk risolve lo scambio lungo del 5-9. Keita in maniout e Zingel riportano Verona a -2 (8-10).  Solè va a segno dai nove metri con un servizio corto, Semeniuk mura Keita e i Block Devils prendono di nuovo il largo (12-16). Ace anche per Wassim Ben Tara (14-18). Pipe di Rok Mozic, ma la Sir Susa Vim allunga verso il finale con l’attacco e il maniuot di Plotnytskyi (16-22). Fiammata di Be Tara in diagonale, ancora un maniout di Plotnytsckyi e la Sir è al setpoint. Il primo è annullato da Mozic; chiude Plotnytskyi conquistando il maniout del 19-25.
    L’attacco di Loser apre il secondo set. Abaev e Zingel sprecano al servizio, ma l’avvio della frazione è equilibrato, Dzavoronok conquista la parità con un maniuout, ma ricade male dall’attacco ed è costretto a lasciare il campo (9-9). La squadra di casa si compatta e centra il break con il servizio vincente di Francesco Sani (12-10). Muro di Perugia su attacco di Keita e muro di Verona sull’attacco di Plotnytskyi, che nello scambio successivo trova il varco, seguito da Ben Tara che riporta i Block Devils a contatto. In questa fase sono i padroni di casa ad avere la meglio sugli scambi lunghi. Coach Lorenzetti chiama il time out, ma al rientro in campo la Rana Verona trova l’allungo (18-14). Mozic in pipe firma il +4, ma la Sir Susa Vim Perugia riprende la corsa con Plotnytskyi. Herrera dai nove metri spara out e sani trova la rete (20-17). Perugia alza il muro e il block vincente di Ben Tara rimette i bianconeri in partita; l’ace di Plotnytskyi riporta Perugia a contatto (21-20). Finale incandescente con Keita che rimedia un cartellino giallo, poi va a segno, ma dai nove metri spreca (22-22). Pipe di Loser, ma è Verona a conquistare il set point, complice l’errore al servizio di Ben Tara (24-23). L’attacco out di Semeniuk chiude 25-23.
    Quattro punti a testa in avvio del terzo set e sono i padroni di casa a conquistare il primo break, ma al servizio sprecano. Block vincente di Perugia, Verona risponde con l’attacco di Zingel e l’ace di Abaev. ma è la Sir Susa Vim a trovare le giuste contromisure e passare avanti con gli attacchi di Ben Tara e Loser (11-13). Mozic pareggia i conti e Keita sorpassa con un ace. Doppio servizio vincente di Oleh Plotnytskyi (14-16), Giannelli serve Ben Tara che va a segno in paralella, seguito da Semeniuk che conquista in maniout il +3 (15-18). Lo schiacciatore polacco di casa Sir tiene le distanze e nel suo turno al servizio allunga verso il finale (17-22). Servizio out di Sani ed ace di Loser: Perugia è al set point (19-24): chiude Solè.
    Il muro di Perugia apre il quarto set. Lo scambio lunghissimo del 2-2, chiuso con un maniout di Ben Tara, fa esplodere gli appalusi di tutto il Pala Agsm. Plotnytskyi spreca in attacco e i padroni di casa sono avanti nelle prime battute, variando i colpi offensivi: Mozic piazza due diagonali con una grande elevazione e porta i suoi a +4 (10-6). A segno in diagonale anche Keita, seguito da Mozic, che con un tocco allunga. La Sir recupera con il primo tempo di Solè e la paralella di Ben tara, ma il muro scaligero sull’attacco di Plotnytskyi vale il +5 per i padroni di casa che, spinti dal pubblico del PalaAgsm arrivano fino a sei lunghezze di distacco. Iskikawa frena con due attacchi consecutivi l’allungo di Verona verso il finale. Sani manda la diagonale fuori, ma il servizio out di Giannelli regala a Verona ben 6 set point. Perugia ne annulla 4 con l’ace di Plotnytskyi che vale 24-22. Chiude Keita.
    Il tiebreak su apre con due ace consecutivi di Plotnyskyi che costringono coach Stoytchev a chiamare subito il timeout. Due attacchi di Ishikawa tengono avanti Perugia e la diagonale out di Keita incrementa il gap (2-5). Sani accorcia, ma dai nove metri manda in rete. Plotnytskyi piega la mani del muro e si va al cambio campi sul 3-8 per i Block Devils. Mozic va a segno in diagonale, Solè chiude lo scambio del 4-10 e Plotnyskyi con un muro scava il solco; altro muro per Perugia ed è capitan Giannelli a conquistare il match point (4-14). Ace di Jensen. La chiude Plotnytskyi.
    IL TABELLINORANA VERONA – SIR SUSA VIM PERUGIA 2-3Parziali: 19-25, 25-23, 20-25, 25-22, 7-15
    ARBITRI: Andrea Pozzato, Alessandro Cerra
    LE CIFRE:RANA VERONA:   23 b.s.,  6 ace, 41% ric. pos., 27% ric. prf., 45% att., 9 muri.PERUGIA:  18 b.s., 10 ace, 36% ric. pos., 23% ric. prf., 50% att., 11 muri.
    RANA VERONA: Abaev 2, Keita 19, Dzavoronok 1, Mozic 26, Cortesia 6, Zingel 8, D’Amico (L), Sani 8, Spirito, Bonisoli (lib), Jensen 3,  Chevalier. NE Zanotti, Bonisoli, Vitelli. All. Stoytchev, vice Simoni
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 17, Solè 8, Loser 7, Semeniuk 10, Plotnytskyi 27,  Colaci (lib). Herrera, Cianciotta, Ishikawa 4,  Piccinelli (libero). N.E Candellaro, Zoppellari, Russo. All. Lorenzetti, vice Giaccardi.
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club 2024 al Sada Cruzeiro. Gialloblù medaglia d’argento

    Uberlandia (Brasile), 15 dicembre 2024
    Il sogno di portare a Trento, per la sesta volta, il titolo iridato per Club della pallavolo maschile si interrompe a pochi passi dal traguardo per la Trentino Itas. Il Mondiale per Club 2024 è del Sada Cruzeiro; i brasiliani si sono imposti per 3-1 nella Finale giocata questa sera all’Arena Sabiazinho di Uberlandia, raggiungendo a quota cinque vittorie nell’albo d’oro proprio Trentino Volley.La sfida fra Campioni d’Europa e Campioni del Sudamerica, ma anche fra le Società che hanno vinto più volte il torneo, è stata quindi ad appannaggio dei verdeoro che, supportati dagli oltre seimila spettatori presenti, hanno avuto un approccio migliore degli avversari alla partita, dando sempre l’impressione di poter controllare il match, anche quando una volitiva formazione gialloblù ha provato a replicare e ad invertire la tendenza. È successo nel primo set, quando Trento ha messo la freccia sul 16-15 dopo essere sempre stata costretta ad inseguire, ma è accaduto anche dopo la reazione di personalità dei gialloblù nel secondo parziale. Sull’1-1 il Sada ha saputo voltare pagina nuovamente, contenendo più volte il tentativo italiano di rientrare in partita e portandosi a casa terza e quarta frazione trascinato da uno superbo Wallace (23 punti col 57%).La comprensibile amarezza per aver solo sfiorato un traguardo di straordinaria portata non toglie però nulla al grande valore della medaglia d’argento che questa sera la squadra di Soli si è messa al collo. Dopo aver eliminato sabato sera la Lube, Sbertoli e compagni hanno infatti reso la vita difficilissima ai padroni di casa, lottando in ogni situazione con le armi a disposizione. La medaglia d’argento iridata (la seconda della storia gialloblù) tiene sul podio per la decima volta (in undici partecipazioni al torneo) la Società trentina e porta in calce la firma di Michieletto (21 punti anche questa sera, col 50% in attacco, 4 ace e un muro), Flavio (10 col 67% in primo tempo) e di Lavia (10 punti con diversi spunti importanti), stasera gli ultimi ad arrendersi. Alessandro e Pellacani, i due giocatori cresciuti nel settore giovanile gialloblù, hanno reso meno amara la giornata trovando posto nel sestetto ideale del torneo.
    Di seguito il tabellino della Finale del Mondiale per Club 2024, giocata stasera all’Arena Sabiazinho di Uberlandia.
    Sada Cruzeiro-Trentino Itas 3-1(25-22, 20-25, 25-16, 25-22)SADA CRUZEIRO: Vaccari 12, Saatkamp 5, Matheus 4, Rodriguinho 5, Otavio 7, Wallace 23, Alexandre (L); Oppenkoski, Batista, Rodrigo. N.e. Felipe, Velasco, Douglas, Martos. All. Filipe Ferraz.TRENTINO ITAS: Sbertoli 1, Lavia 10, Flavio 10, Rychlicki 6, Michieletto 21, Pellacani 5, Laurenzano (L); Gabi Garcia 9, Bristot 1, Acquarone, Bartha 4, Magalini. N.e. Pesaresi. All. Fabio Soli.ARBITRI: Ortiz (Portorico) e Casado (Argentina).DURATA SET: 30’, 29’, 25’, 36’; tot. 2h.NOTE: 6.000 spettatori circa. Sada Cruzeiro: 6 muri, 5 ace, 15 errori in battuta, 9 errori azione, 51% in attacco, 49% (12%) in ricezione. Trentino Itas: 9 muri, 7 ace, 19 errori in battuta, 5 errori azione, 48% in attacco, 44% (19%) in ricezione. Mvp Wallace.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (21-25, 25-16, 25-20, 20-25, 6-15) – Valsa Group Modena: De Cecco 2, Rinaldi 6, Anzani 1, Buchegger 22, Gutierrez 12, Sanguinetti 8, Gollini (L), Massari 0, Meijs 1, Stankovic 4, Davyskiba 14, Ikhbayri 0, Federici (L). N.E. Mati. All. Giuliani. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 11, Simon 9, Romanò 5, Maar 14, Galassi 15, Basso (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 16. N.E. Salsi, Ricci, Mandiraci, Gueye. All. Anastasi. ARBITRI: Vagni, Curto. NOTE – durata set: 26′, 24′, 26′, 29′, 12′; tot: 117′. LEGGI TUTTO