More stories

  • in

    Settore giovanile MV, il punto della situazione con Fabio Donadio

    Tutto pronto per l’inizio della nuova stagione del settore giovanile di Modena Volley. Debutto casalingo nei rispettivi campionati per Serie B e Serie C: la B allenata da Nicolò Zanni giocherà sabato al PalaPanini alle ore 17.30 contro Team Volley Cazzago Adro, mentre la C di Tommaso Manelli sfiderà domani, venerdì 10 ottobre, alle ore 21 Paolo Poggi Bologna.
    A fare il punto della situazione il responsabile Fabio Donadio: “La preparazione è andata bene, la voglia di cominciare la nuova stagione è tantissima. Siamo reduci da oltre un mese di lavoro con i ragazzi, sono stati molto bravi e ora non vediamo l’ora di iniziare. L’Under 17, inoltre, ha vinto il Trofeo Nannini, un risultato importante che ci dà ulteriore carica ed entusiasmo in vista dei primi impegni ufficiali. Serie B? L’obiettivo è crescere e disputare una stagione all’altezza della situazione. Iniziamo un nuovo percorso con Nicolò Zanni, è all’esordio in categoria ma è cresciuto a Modena Volley e ciò mi rende molto orgoglioso perché oltre ad atleti cresciamo anche allenatori. Ringrazio Andrea Asta per il lavoro eccezionale svolto negli ultimi tre anni, riportando il nostro settore giovanile ad un livello alto. I giovani aggregati alla prima squadra durante la preparazione estiva? Da responsabile del settore giovanile fa veramente piacere, è un’opportunità importante per la crescita sportiva dei nostri ragazzi. Obiettivi da raggiungere? L’obiettivo primario è sempre quello, far crescere gli atleti e portarli al più alto livello possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano scende in campo per la prevenzione dei tumori

    Sono tornate in campo lunedì per la prima di campionato e, con la stessa determinazione e voglia di vincere, ridiscendono in campo per la promozione della campagna di screening oncologici 2025/2026: sono le campionesse della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, da anni al fianco dell’Ulss 2 in una delle partite più importanti per tutti, la prevenzione dei tumori.

    La promozione degli screening attraverso le testimonial della squadra di pallavolo coneglianese, da anni protagonista indiscussa a livello mondiale, rafforza il messaggio che viene lanciato ai cittadini: l’importanza di aderire alle varie campagne di prevenzione promosse sul territorio.La prima testimonial di quest’anno è la storica capitana, Asia Wolosz, origini polacche ma ormai coneglianese d’adozione considerato che è alla sua decima stagione nelle file delle “Pantere”.

    “Rinnovo il mio più sentito ringraziamento a Imoco Volley Conegliano per il valore di una collaborazione importante come questa che supporta gli screening contro il cancro rivolti alla popolazione – sottolinea il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi –. È un ringraziamento che viene dal cuore, il mio. Quando è partita la nostra partnership l’Imoco non era la realtà di livello mondiale che è oggi e per questo al Presidente Garbellotto, così come alla società tutta, va la mia infinita riconoscenza per aver mantenuto fede a una collaborazione che è di fondamentale importanza per aiutarci a veicolare il messaggio, con l’aiuto di una società e di una squadra sempre in prima linea e sempre vincente, dell’importanza della prevenzione per battere il cancro. Nella prevenzione, infatti, come in campo, è importante giocare d’anticipo. Conegliano è una società, oltre che vincente, particolarmente attenta e coinvolta sul fronte delle tematiche legate alla salute”.“Le pallavoliste in questo momento storico, e le nostre Pantere in particolare, sono dei veri e propri modelli per il mondo femminile e non solo, siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione l’immagine delle nostre campionesse come facciamo da più di due lustri al servizio di Ulss2 per iniziative di sensibilizzazione così importanti. L’abbiamo sempre fatto con entusiasmo e contiamo grazie all’impatto e ai valori che trasmettono che queste donne speciali contribuiscano a divulgare al massimo un messaggio tanto importante per il nostro territorio e per la nostra gente, la prevenzione è fondamentale”, le parole di Piero Garbellotto, presidente del club gialloblù.

    GLI SCREENING.In Ulss 2, come in tutto il Veneto, sono attivi gli screening per il tumore della mammella, con invito delle donne nella fascia d’età compresa tra i 50 e i 74 anni (dal 2025 è in corso l’estensione progressiva dell’invito alla fascia 45-49 anni), lo screening per il tumore della cervice uterina, con invito alle donne tra i 25 e i 64anni e lo screening per il tumore del colon-retto con convocazione degli assistiti dai 50 ai 74 anni. Per lo screening mammografico e quello della cervice uterina, una volta ricevuto l’invito, è possibile modificare l’appuntamento direttamente sul Fascicolo Sanitario Elettronico o in alternativa telefonando al nuovo numero del call center screening 0422 050111.

    I DATINel 2024 sono state complessivamente 53.279 le donne che hanno eseguito la mammografia come test primario di screening e, a fronte dei 1.198 approfondimenti effettuati, sono stati individuati precocemente 389 tumori. Allo screening colorettale hanno aderito 79794 persone: sono stati eseguiti 2790 approfondimenti che hanno permesso di individuare precocemente e trattare 1224 lesioni precancerose e 64 tumori. Per lo screening cervicale sono state complessivamente 39.672 le donne che lo scorso anno si sono sottoposte al Pap test (25-29 anni) o all’HPV-DNA test (30-64 anni). Sono stati effettuati 5.000 approfondimenti e sono state individuate e trattate 218 lesioni precancerose. I tre screening prevedono una presa in carico completa e gratuita in caso di esito positivo ai test di primo livello, garantendo un percorso diagnostico e terapeutico organizzato, conforme alle migliori evidenze scientifiche disponibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Mondiale a Grottazzolina: il ritorno di Georgi Tatarov

    “Finché ci sarete voi, daremo sempre il massimo.”
    C’è qualcosa di speciale negli occhi di Georgi Tatarov quando ripensa alla sua estate. Un mix di orgoglio, fatica, emozione e quella fiamma che solo chi ha vissuto grandi partite può portare con sé. Per lui, l’estate 2025 è stata un capitolo indimenticabile: la Bulgaria ha conquistato un argento mondiale storico, cadendo soltanto in finale contro l’Italia dopo un cammino incredibile e un’emozione destinata a rimanere nel cuore di tutti.«È stata un’estate molto importante per la nostra nazionale» racconta Georgi. «Abbiamo avuto alti e bassi, ma sono felice di come abbiamo finito. Il momento che non dimenticherò mai è la partita contro gli Stati Uniti. Eravamo sotto 2-0, ma siamo riusciti a ribaltarla e vincere 3-2. È stata pura adrenalina! E poi… il ritorno a casa, con così tante persone ad accoglierci a Sofia, è stato qualcosa di magico.»
    Un’estate da protagonista, dunque. Eppure, appena terminata l’avventura mondiale, Tatarov ha guardato di nuovo verso Grottazzolina, la sua seconda casa. «Abbiamo avuto qualche giorno di pausa tra nazionale e club, giusto il tempo per riposare un po’» racconta. «Il ritorno qui è stato naturale: conoscevo già la maggior parte dei ragazzi e ho subito legato con i nuovi. Sono davvero felice di essere tornato.»
    Felice, sì. Perché Grottazzolina, per Georgi, non è solo una tappa della carriera: è una famiglia. «Mi è mancato tutto! Tornare per la seconda stagione significa tanto, perché ormai mi sento parte di questo mondo. Mi mancava giocare davanti ai nostri tifosi, l’atmosfera, l’energia… è qualcosa di unico.»
    Nel suo sguardo c’è la determinazione di chi ha imparato tanto dall’esperienza in nazionale e vuole portare tutto questo dentro la stagione di SuperLega. «Quello che ho capito quest’estate è che ogni giorno conta. Ogni allenamento, ogni dettaglio. Dobbiamo lavorare sodo per poter competere con le migliori squadre della Superlega e dimostrare che anche noi siamo una grande squadra.»
    Parole semplici ma piene di convinzione, pronunciate da un ragazzo che ha già vissuto la tensione di un Mondiale e ora torna con la stessa fame e lo stesso sorriso. E il suo messaggio per i tifosi Yuasa arriva diretto, sincero, pieno di cuore: «Posso promettere che, finché ci sosterrete e verrete alle partite, daremo sempre il massimo per portarvi gioia.»
    Una promessa che profuma di casa, di passione condivisa, di quel legame che unisce giocatori e tifosi in un’unica grande famiglia. Perché Georgi Tatarov non è solo tornato: è tornato più maturo, più forte e più Yuasa che mai. LEGGI TUTTO

  • in

    Sport e scuola: approvato un Disegno di Legge sull’utilizzo degli impianti per le società

    Ieri è stata una giornata molto importante per la pallavolo e più in generale per tutto lo sport italiano: al mattino, infatti, prima che le nazionali azzurre fossero ricevute dal Presidente della Repubblica Mattarella e, poi, dalla Premier Meloni, è stato approvato all’unanimità in prima lettura alla Camera dei Deputati il disegno di legge che modifica la normativa sull’utilizzo degli impianti sportivi scolastici da parte di associazioni o società sportive.

    Primo firmatario della proposta parlamentare è stato l’onorevole Mauro Berruto, ex commissario tecnico della Nazionale maschile medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012.

    Il testo ha incontrato il convinto sostegno del Governo e dei principali gruppi di maggioranza. Sono state recepite le osservazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito, principalmente rivolte a salvaguardare l’autonomia scolastica e le prerogative dei dirigenti scolastici. Il testo definitivo è stato realizzato anche tramite una forte sinergia tra il Ministro Giuseppe Valditara e il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.

    Il provvedimento punta a semplificare le procedure per la concessione a favore delle società e associazioni sportive degli impianti sportivi scolastici da parte degli Enti locali, proprietari degli impianti stessi, garantendo un contemperamento equilibrato di interessi rispetto alle prioritarie esigenze delle istituzioni scolastiche.

    Il disegno di legge supera il principio dell’assenso preventivo delle scuole per l’utilizzo dei propri impianti sportivi da parte di società e associazioni sportive. Viene prevista un’inversione del processo autorizzativo: è affidato agli istituti l’onere di comunicazione all’ente proprietario delle eventuali ragioni ostative, legate allo svolgimento di attività curricolari o extracurricolari delle scuole previste dai documenti di programmazione triennale.

    In questo modo, è ribadita la principale ed essenziale funzione delle palestre scolastiche, finalizzata allo svolgimento delle attività inserite nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) di ogni scuola. Al contempo, se ne riafferma il valore sociale e di bene comune, agevolandone l’utilizzo da parte delle associazioni sportive ogni qual volta che non siano svolte al loro interno attività inerenti all’offerta formativa dei singoli istituti.

    Questo il commento del presidente della Federaazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi: “L’approvazione alla Camera del disegno di legge che semplifica l’utilizzo degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni e società sportive è una notizia di grandissima importanza per tutto il mondo dello sport italiano, e in particolare per la pallavolo, che da sempre trova nella scuola un luogo privilegiato di crescita e diffusione. Da anni, come Federazione Italiana Pallavolo, ci battiamo affinché le palestre scolastiche possano diventare spazi realmente aperti alla comunità sportiva, in grado di favorire la pratica, l’inclusione e la socialità, soprattutto per i più giovani. Questo provvedimento rappresenta un passo decisivo in quella direzione, frutto di una visione moderna e condivisa del ruolo educativo dello sport. Desidero ringraziare il Governo, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara per la sensibilità e la determinazione dimostrate, così come l’onorevole Mauro Berruto, primo firmatario del disegno di legge, per l’impegno e la passione con cui ha sostenuto una battaglia che sentiamo profondamente nostra. La pallavolo, con la sua diffusione capillare e la forte presenza nei territori, potrà trarre grande beneficio da questa riforma, che riconosce il valore educativo, sociale e culturale dello sport come parte integrante della formazione dei nostri ragazzi. È un risultato che premia anni di lavoro, di confronto e di collaborazione, e che rafforza il legame indissolubile tra scuola e sport, al centro della nostra visione federale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto in trasferta per serie C e serie D

    Piacenza, 9 ottobre 2025 – Debutto in campionato per le formazioni di serie C e serie D di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    La formazione di serie C, guidata in panchina dal primo allenatore Matteo Antonuccio, è l’unica compagine piacentina ad essere al via nel campionato. Il primo impegno stagionale sarà sabato 11 ottobre alla palestra Bombonera di San Martino in Rio: con inizio alle 18.30 affronterà la formazione reggiana dell’AMA VBSM.
    La formazione di serie D, invece, per la prima giornata di campionato debutterà domani, venerdì 10 ottobre alla palestra comunale di Baganzola dove con inizio alle 21.00 affronterà la formazione parmense della Polisportiva Baganzola. LEGGI TUTTO

  • in

    “Dieci, cento, Millenium”: Brescia ha il suo inno firmato dalla band Rock Legacy

    Urla “Dieci, cento, Millenium. Grida con noi forza Millenium!”. Con lo stesso entusiasmo del ritornello, Volley Millenium Brescia è felice di annunciare il nuovo inno “Forza Leonesse!”, scritto da Sandro Nardon, prodotto da Luca Bonomi e cantato da Matteo Metelli, della band bresciana “Rock Legacy”.

    E’ una novità assoluta per la società bresciana che festeggia proprio quest’anno la sua decima stagione in Serie A: “L’idea di scrivere questa canzone è nata un po’ per scherzo – racconta Sandro Nardon, grande tifoso delle Leonesse che, in alcune occasioni, si è anche destreggiato nei panni di speaker al PalaGeorge –. Quando Emanuele Catania ha scoperto la mia passione per la musica e l’appartenenza alla mia band, mi ha chiesto di scrivere l’inno per la squadra. Non sapevo se sarei stato in grado di farlo, ma l’idea mi piaceva molto. Ho subito immaginato qualcosa dal ritmo massiccio, cadenzato, che potesse far battere le mani. Un po’ come quando parte ‘We Will Rock You’ dei Queen. Così, una sera di marzo, ho cercato un ritmo di batteria che potesse soddisfarmi e ho suonato una sequenza di accordi che ne seguisse il ritmo. Ho avuto subito l’impressione che potesse funzionare. A quel punto mancava solo il testo”.

    Per la stesura, Nardon si è servito anche del fondamentale aiuto degli instancabili “Amici delle Leonesse”: “Volevo scrivere qualcosa che unisse società, squadra e tifosi – continua –. Come se a cantare fosse, a turno, ogni realtà all’interno del palazzetto: un po’ di Leonesse che sanno di essere forti, un po’ dei suoi tifosi che le sostengono e un po’ della società che è orgogliosa della sua storia. Cercando di rispettare questa idea, ho scritto una bozza e ho chiesto a Simone Ragionieri, Stefano ‘Franz’ Franzoni, Cristian ‘Duriz’ Durizzi, Simone Peli e Stefano Morandi degli ‘Amici delle Leonesse’ di registrare una prima versione presso ‘L’Angolo della Musica’ di Mazzano. Mancava un ritornello che poi, con un cambio di accordi, è diventato ‘Urla dieci, cento, Millenium!’. A quel punto è stato tutto in discesa: Matteo Metelli ha registrato la voce e Luca Bonomi ha suonato la batteria. Così l’inno ha preso finalmente vita!”.

    Tra i versi di “Forza Leonesse!”, Sandro Nardon confessa di essere affezionato alla frase “Brescia combatte, non molla mai, giallo e nero nel cuore tu hai”, vista “la storia della Leonessa d’Italia, ma anche l’amore, la grinta e l’entusiasmo che ho visto e vedo nella società e nei suoi tifosi” afferma ancora.

    Esattamente come l’amore che lui stesso prova nei confronti dei colori gialloneri: “Una domenica di novembre di qualche anno fa sono capitato al PalaGeorge per caso e ho percepito un’atmosfera bellissima, un’energia positiva e pulita. Quel giorno ero in gradinata, successivamente sono passato in parterre. Pian piano sono entrato in contatto con società e tifosi. L’amore è sbocciato proprio nella stagione 2022/2023: è stata una stagione speciale, avremmo meritato la promozione in A1, ci è mancata solo la finale. Che spettacolo di pubblico al PalaGeorge quel giorno!”.

    Pensando alla stagione in corso, la decima in Serie A: “Sono scaramantico, quindi non dirò nulla. Spero di vedere il palazzetto sempre pieno. Il volley è splendido e merita presenza costante di pubblico. Che squadra! E… ‘Canta con noi Forza Millenium!’”.

    “Forza Leonesse!” è stato presentato ufficialmente lunedì sera, al PalaGeorge, in occasione della prima gara di campionato contro Fasano: “Sentire l’inno al PalaGeorge è stato bellissimo, un grande orgoglio – conclude Sandro Nardon –. Essere parte della storia della società è un grande onore per me e per la band”.

    L’inno è disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale (clicca QUI per ascoltarlo su YouTube o Spotify). LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Assicurazioni e Consolini insieme per lo sport

    Sara Assicurazioni sarà Silver Sponsor della Polisportiva Consolini Volley, storica squadra di pallavolo femminile che si è recentemente aggiudicata per la seconda volta la Coppa Italia di A2 ed è stata promossa in serie A1.

    Il logo della compagnia sarà esposto sulle divise ufficiali della squadra, sul terreno di gioco, sui mezzi della società, sui led bordocampo, sui canali di comunicazione ufficiali della società, garantendo la visibilità del marchio a livello nazionale. A questo si aggiungeranno durante l’anno diverse attività tra cui campagne di comunicazione social e il sostegno a iniziative di Corporate Social Responsibility.

    Questo accordo rafforza ulteriormente l’impegno di Sara nel mondo dello sport e nella valorizzazione delle realtà che esprimono i valori di eccellenza, passione e spirito di squadra. La collaborazione inoltre si inserisce in una strategia più ampia che vede la compagnia affiancare grandi eventi e squadre di rilevanza nazionale, come il Giro d’Italia e l’AC Milan, di cui Sara Assicurazioni è Official Insurance Partner.

    “Siamo contenti di sostenere la Polisportiva Consolini Volley, una squadra che incarna i nostri stessi valori di impegno, eccellenza e radicamento sul territorio,” ha dichiarato Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Experience di Sara Assicurazioni. Con un settore giovanile di oltre 400 iscritti, la società svolge un ruolo sociale ed educativo fondamentale per la comunità locale. Con questa sponsorship, vogliamo celebrare i successi sportivi e contribuire alla crescita di un movimento che in Italia sta vivendo un momento d’oro anche grazie alle vittorie della nazionali femminile e maschile”.

    Il presidente di Polisportiva Consolini Volley 1907, Stefano Manconi ha così commentato: “Siamo molto onorati che una società importante come Sara Assicurazioni abbia scelto proprio il nostro club per entrare nel panorama della pallavolo italiana, vale a dire dello sport più praticato in Italia a livello femminile ed ormai, grazie anche ai successi della squadra nazionale, uno dei più seguiti dagli sportivi italiani. Era da tempo che cercavamo una partnership con un grande brand, conosciuto a livello nazionale, e con Sara Assicurazioni la abbiamo sicuramente trovata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto, il Plus Sabaudia mostra progressi e carattere

    SABAUDIA – Continua il percorso di preparazione del Plus Volleyball Sabaudia in vista dell’inizio del campionato di Serie A3, ormai sempre più vicino. Mercoledì scorso al PalaVitaletti di Sabaudia la formazione pontina ha ospitato lo Spike Devils Campobasso, formazione che partecipa al campionato di serie A3, nello stesso girone del Sabaudia, per un nuovo allenamento congiunto, utile per testare la condizione e la crescita complessiva della squadra di coach Stefano Beltrame.
    «In questo allenamento abbiamo dimostrato qualcosa in più rispetto alle ultime uscite, stiamo cominciando a trovare la giusta quadra e la giusta condizione atletica – chiarisce coach Stefano Beltrame – Sono contento della prestazione: probabilmente in queste uscite ci è mancata una vittoria netta a livello di risultato numerico, ma non a livello prestazionale questo lo dico perché ho visto i ragazzi esprimere una buona pallavolo, con una bella fase di cambio palla e grande impegno nonostante le varie defaillance del momento. Tolto il risultato numerico, il risultato di gioco sta arrivando, e questo è l’aspetto più importante».
    Per la cronaca la partitella giocata al termine dell’allenamento congiunto, sulla distanza dei cinque set, s’è chiusa 2-3 a favore della formazione molisana, ma per il Sabaudia sono arrivate risposte positive sia dal punto di vista tecnico che fisico. Il gruppo sta entrando nella fase in cui la brillantezza comincia a emergere dopo settimane di intenso lavoro in palestra e in sala pesi, in vista del debutto casalingo contro il Terni.
    «Faccio i complimenti a questo gruppo che si sta dedicando con serietà e rispetto verso la società e verso il lavoro quotidiano, impegnandosi per farsi trovare pronto alla prima di campionato – ha aggiunto il coach – Ieri si è cominciato a vedere concretamente quello che stiamo costruendo: finalmente si è vista una buona pallavolo, soprattutto in cambio palla e in battuta, nonostante le difficoltà. È un ottimo segnale e deve rappresentare soltanto un punto di partenza per affrontare al meglio l’esordio e tutto il campionato».
    Plus Sabaudia – Spike Devils Campobasso 2 – 3Plus Sabaudia: Fattorini, Stufano 8, Mariani 4, Panciocco 14, Pilotto 9, Nasari, Onwuelo 20, Soncini 8, Rondoni (lib.), Serangeli 1, De Vito 4, All. Stefano BeltrameSpike Devils Campobasso: Valchinov 29, Consonni (lib.), Ciampa, Melato 14, Del Fra, Morelli 25, Graziani 12, Rescignano, Arienti 7, Bartolini 2, Aretz 1, De Nigris (lib.), Cometti, All. Giuseppe BuaParziali: 25-21 (23’), 25-19 (21’), 23-25 (31’), 19-25 (23’), 9-15 (11’)Statistiche: Spike Devils Campobasso aces 15, err.batt. 12, ricezione Pos% 54%, Prf% 28%, muri pt. 8; Plus Sabaudia aces 14, err.batt. 7, ricezione Pos% 46%, Prf% 16%, muri pt. 7 LEGGI TUTTO