More stories

  • in

    Cambia la formula del Campionato Italiano Assoluto 2025 di Beach Volley: ecco le novità

    Nella giornata di lunedì 28 agosto a Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della stagione nazionale e internazionale 2025 dedicata al beach volley. Tanti sono stati gli argomenti trattati, dalla calendarizzazione degli eventi che animeranno le spiagge italiane alla grande novità della stagione riguardante la nuova formula del Campionato Italiano Assoluto, completamente rinnovata rispetto al passato.

    Anche per adeguarsi a quella che è l’attività internazionale, la Federazione Italiana Pallavolo ha, infatti, stabilito che tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe ad eccezione delle Finali avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Le Finali invece prevedono tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw. 

    Altra grande novità delle Finali, che ha l’obiettivo di valorizzare il Campionato Italiano, sarà il criterio di assegnazione delle prime 8 posizioni del main draw: ad aggiudicarseli saranno le prime 8 formazioni della classifica generale del Campionato Italiano Assoluto 2025; la classifica sarà stilata in base ai risultati degli otto precedenti appuntamenti stagionali, mentre i restanti 8 posti, come detto, saranno assegnati tramite il tabellone delle qualifiche con piazzamento nel main draw in base agli entry points. 

    Come noto, il Campionato Italiano Assoluto sarà caratterizzato anche da tappe “Gold”; a differenza delle ultime recenti edizioni, quest’anno gli appuntamenti Gold saranno quattro invece che tre.

    Le tappe Gold sono in programma a Caorle (VE, 13-15 giugno), Montesilvano (PE, 11-13 luglio), evento che metterà in palio la Coppa Italia 2025, Marina di Modica (RG, 1-3 agosto) e a Bellaria Igea Marina (RN, 5-7 settembre), location che per il terzo anno consecutivo ospiterà dunque le Finali.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, cittadinanza onoraria agli artefici della promozione in Superlega e premio salvezza per quest’anno

    A Modena si è chiusa ufficialmente la stagione sportiva della Yuasa Battery Grottazzolina alla prima stagione della sua storia in Superlega. Un decimo posto finale sudato e conquistato con merito che celebra un cammino esaltante. Proprio da quella gara parte coach Massimiliano Ortenzi nel ricostruire i momenti salienti e le emozioni della stagione. “Siamo rimasti attaccati nei primi due set anche se abbiamo osato poco al servizio. Far giocare De Cecco con palla in mano non è una buona idea e abbiamo faticato in quelle situazioni. Nel terzo, due o tre buoni turni di battuta di Modena hanno scavato il solco: avevano motivazioni più forti per portarla a casa; questo fa la differenza in certe situazioni e in certi momenti anche se ci abbiamo provato”.

    L’analisi poi passa all’intera stagione che è stata un crescendo incredibile di emozioni, sensazioni e anche risultati sopra le righe per una realtà come Grottazzolina che si affacciava in Superlega per la prima volta nella sua storia. “L’ho detto tanto tempo fa. Si rischia a volte di dimenticare e cancellare certi momenti. Ma questi ragazzi hanno fatto qualcosa di importante e straordinario. Sono rimasti squadra quando non era facile esserlo, tirandosi fuori da una situazione brutta e quando nessuno intorno ci credeva. Questo è il valore più grande e credo sia stato ancor più difficile di vincere il campionato lo scorso anno: fare questo vuol dire avere dei valori, essere pronti a trovare soluzioni alle situazioni negative. Questo ce lo dobbiamo portare dietro perché sennò corriamo sempre il rischio di correre dietro a situazioni che non ci appartengono. Rimaniamo lì con umiltà, con voglia di stupire e di regalare emozioni a chi ci segue ma con la voglia di non sottovalutare mai cosa stiamo facendo”.

    Chiaramente ora l’attenzione si sposta alla prossima stagione e alle prospettive per impostarla nel migliore dei modi. “Dobbiamo avere lo stesso spirito con cui abbiamo fatto questa stagione, quello di voler combattere e difendere la Superlega. Per restarci serve spingere sempre al massimo, lo abbiamo capito e dobbiamo metterlo in pratica. Consapevoli del bel percorso del girone di ritorno ma anche che questo deve essere condiviso da tutti, squadra, società, ambiente e tifosi. In Superlega arriva Cuneo con una squadra che punterà da subito ad essere protagonista e noi dovremo essere bravi con la nostra umiltà a guadagnarci gara dopo gara la possibilità di esserci nuovamente”.

    Intanto mercoledì 30 aprile si svolgerà in Piazza Marconi, a Grottazzolina, la Cerimonia di conferimento della Cittadinanza onoraria agli artefici della storica promozione in Superlega 2023-2024 ed inoltre la premiazione della Yuasa Battery Grottazzolina per la salvezza in Superlega conseguita quest’anno. Appuntamento alle ore 19 per la cerimonia ufficiale in presenza del Sindaco Alberto Antognozzi e del Consiglio comunale mentre alle ore 20 momento conviviale a base di prodotti tipici, con ingresso libero per tutti.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Coppa Italia: la prima sfidante è Aci Castello

    Giovedì 1 maggio il San Filippo sarà di nuovo teatro di un quarto di Finale, quello di Coppa Italia stavolta, che propone il match tra i tucani detentori del Trofeo, e la Cosedil Aci Castello. Simone Tiberti: “Ripartire con l’ambizione e la fame giusta per difendere il titolo davanti al nostro pubblico”
    Brescia, 29 aprile 2025 – Guardare avanti è la sola opzione, anche quando il rammarico per l’ultima battaglia del campionato è ancora lì a focalizzare i pensieri. Per la Consoli Sferc Centrale del Latte è un’annata d’oro, segnata dalla Finale promozione e da un susseguirsi di prestazioni che l’hanno sempre mantenuta in vetta alla classifica di A2. Non è andata come sperato, non è arrivata la promozione in Superlega, ma la stagione offre ancora un’occasione per brillare, la Coppa Italia di cui i bresciani sono detentori.
    Le pretendenti in gara sono otto: Brescia affronta Aci Castello, Cuneo riceve Fano, Prata attende Siena, mentre Macerata fa visita ad Aversa. Tutte giocano in contemporanea il primo maggio, con le Semifinali previste per domenica 4 tra le vincenti delle prime, e delle seconde due coppie di sfide. La Finale sarà invece sabato 10 maggio, con il favore del match in casa concesso alla squadra meglio piazzata in Regular Season.
    Andando con ordine, dunque, giovedì 1 maggio la Consoli ospita di nuovo la Cosedil, come nel quarto di finale di andata dei Play-off, ma stavolta la gara è secca. Chi vince prosegue la corsa, chi perde termina la stagione.
    Gli avversari sono guidati da Paolo Montagnani, che nei match degli Ottavi contro Cantù ha proposto una formazione affidata alla regia dal giovane Bernardis opposto ad Argenta, con Bartolini e Volpe al centro, Rottman e Basic sulla diagonale di banda, Orto e Lombardo alternati in difesa e ricezione. L’artiglieria pesante è composta anche da Lucconi, esplosivo posto due, e Saitta, esperto palleggiatore di respiro internazionale e argento all’europeo 2013.
    Gli ospiti sono fermi dal 13 aprile, mentre i tucani stanno smaltendo le tossine della gara in Piemonte e sono chiamati a canalizzare le ultime energie – e forse pure un po’ di rabbia per il sogno sfumato – in una Coppa Italia da difendere. Perché lo scorso anno, quando la corsa si fermò prima, Brescia fu protagonista di una cavalcata finale che la portò alla conquista di quel Trofeo e poi pure della Supercoppa. Ripetersi non sarebbe male. Farlo davanti al proprio pubblico sarebbe un gran bel premio per gli oltre 2.400 tifosi del San Filippo che ci si augura gremiranno gli spalti il primo maggio.
    Capitan Simone Tiberti: “L’obiettivo non può che essere ripartire dopo l’amarezza per la finale persa… Almeno abbiamo subito un’opportunità per riscattarci e buttare la testa in un’altra competizione sfidante e ad eliminazione diretta. Contro Aci Castello dovremo prima di tutto riuscire ad essere lucidi, lasciarci alle spalle quanto successo, perché ci ha portato via tante energie nervose e fisiche. Vedo però nella mia squadra l’ambizione e la fame giusta per provare a difendere la Coppa Italia davanti ai nostri bellissimi tifosi.”.
    Il fischio di inizio è alle 17.30, ma la società ricorda di presentarsi con anticipo per non rischiare di restare senza biglietto.
    Gli abbonamenti sono validi e le prevendite sono attive sul circuito VivaTicket e in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 29 aprile. La cassa al palazzetto apre alle 16.00.
    Per chi non riuscisse ad esserci di persona, la diretta streaming è su VBTV.
    Arbitri: Michele Marotta, Roberto Russo.
    Ex: Alessandro Tondo nel 2023/24
    Record
    In carriera Coppa Italia:
    Alex Erati – 7 punti ai 100
    In carriera tutte le competizioni:
    Alex Erati – 2 punti ai 1800, 9 attacchi vincenti ai 1100, 1 muri vincenti ai 600
    Antonio Cargioli – 6 punti ai 1900. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, annunciato il sold out dell’Eurosuole Forum per Gara 2 di Finale Scudetto

    A.S. Volley Lube informa che sono terminati i ticket per il match di giovedì 1° maggio 2025 (ore 18.15) all’Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, incontro valido per il secondo round della Finale Scudetto.

    Il Palas è sold out. Non sono rimasti posti disponibili in nessuno dei settori, A.S. Volley Lube chiede a chi non è già munito di biglietto di non recarsi al botteghino per evitare file inutili. 

    (fonte: Volley Lube) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurosuole Forum sold out per il secondo round di Finale Scudetto

    A.S. Volley Lube informa che sono terminati i ticket per il match di giovedì 1° maggio 2025 (ore 18.15) all’Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, incontro valido per il secondo round della Finale Scudetto.
    Il Palas è sold out! Non sono rimasti posti disponibili in nessuno dei settori! A.S. Volley Lube chiede a chi non è già munito di biglietto di non recarsi al botteghino per evitare file inutili. LEGGI TUTTO

  • in

    La MC Restauri School Volley Perugia conquista il Titolo Regionale Under 18 Femminile

    Il PalaPellini di Perugia saluta la vittoria del Titolo Regionale Under 18 Femminile della MC Restauri School Volley Perugia contro il San Gemini Volley, un 3-0 di autorità che però non deve trarre in inganno visto il margine con cui si sono conclusi i singoli parziali.1° set – Il primo set vede subito le perugine correre in avanti sul 4-2, poi però le ternane entrano in gara e sul 5-5 è di nuovo parità. Il match prosegue punto a punto, le due formazioni mantengono tra di loro uno scarto minimo che prosegue fino al 17-17, poi la School Volley si mette in fuga e raggiunge il massimo vantaggio sul 21-17.

    Le ternane però non si danno per vinte, comincia la rimonta e l’ace di Ciuchi porta ancora una volta il risultato in parità (22-22). Il finale è concitato, sul 24-22 San Gemini spende l’ultimo time-out, così come Perugia quando nello scambio successivo il punto di Falchetti vale il 24-23, al rientro però Tabacchioni mette l’attacco decisivo che conclude il set sul 25-23.2° set – Nel secondo set l’avvio è da subito equilibrato, le due formazioni si alternano sul tabellone facendo crescere il totale alternandosi con le marcature fino al 5-5 poi San Gemini ha un guizzo grazie alle giocate di Pannacci ed a l’ace di Falchetti che vale il 6-9, Perugia reagisce ed agguanta il pareggio ma trova le forze per l’allungo con il turno al servizio di Pecetti (2 ace per lei) che esalta Ferretti la quale non vuole essere da meno della compagna, al termine del break il tabellone indica 14-11.

    La School Volley Perugia cerca di amministrare il margine conquistato che però pian piano si erode fino al 21-21, questo lascia intendere un finale ricco di tensione, Ciabilli e Tabacchioni marcano i due punti che portano il risultato sul 23-21 ed allora coach Scaccia spende il suo ultimo time-out, al rientro però Ferretti dice che può bastare così per questo set mettendo a segno il punto del 24-21 e quello del 25-22 che vale il 2-0.3° set – L’ultimo set ancora una volta mostra una fase di avvio all’insegna dell’equilibrio, con il punto a punto che si protrae fino al 6-6, anche in questo caso è San Gemini a provare lo scatto, con le giocate di Falchetti e Prece le ternane si ottengono il massimo vantaggio del 7-12, Perugia rientra in partita con le giocate di Mussini, Ciabilli e Tabacchioni (MVP del match) e sul 15-15 è di nuovo parità.

    Coach Rubini decide di mandare al servizio Santoni che firma un altro turno di battuta decisivo che termina con l’ace che induce coach Scaccia al time-out sul 19-15. Al rientro il punto di Sgrigna prova ad invertire la tendenza ma oramai il margine sembra incolmabile, Prece sul finale da il tutto per tutto con i punti del 24-21 e 24-22 ma la situazione oramai è troppo delicata e l’errore al servizio di Maggiolini determina il 25-22 e libera l’urlo di gioia della squadra perugina.MC Restauri School Volley Perugia 3San Gemini Volley 0(25-23, 25-22, 25-22)MC Restauri School Volley Perugia: Ferretti, Martorel, Mussini, Pecetti, Tabacchioni, Santoni, Vitali, Moscioni, Ciabilli, Mosci, Tosti (K), Bistocchi, Lipparoni, Mora. All.: Simone Rubini, Eleonora BartocciniSan Gemini Volley: Pannacci, Maggiolini, Ciuchi, Liberati (K), Falchetti, Sgrigna, Moretti, Storti, Malerba, Camiciola, Prece, Pressinotto. All.: Roberto Scaccia, Giovanni PiergiovanniArbitri: Filippo Angeloni, Antonio Tardioli. Referto elettronico: Paolo Tardioli.MVP: Irene Tabacchioni

    (fonte: FIPAV CR Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Comune di Macerata festeggia la promozione della CBF Balducci HR in Serie A1

    Dopo il bagno di folla per la festa in Piazza della Libertà a Macerata, nell’iniziativa organizzata dal Club arancionero per celebrare insieme alla Città la storica seconda promozione in Serie A1 per la CBF Balducci HR, è stato il momento del primo appuntamento istituzionale presso il Comune di Macerata.

    L’Amministrazione comunale ha ricevuto infatti in Sala consiliare la squadra, la dirigenza e tutto lo staff, alla presenza del vice sindaco Francesca D’Alessandro, del presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, dell’assessore allo Sport Riccardo Sacchi e degli assessori Andrea Marchiori e Paolo Renna.

    Alla Helvia Recina Volley Macerata, al presidente Pietro Paolella, al commendator Franco Balducci e famiglia per l’impegno e la passione, al capitano Alessia Fiesoli e a coach Valerio Lionetti , sono stati consegnati i premi Macerata Più. Si tratta del riconoscimento simbolico che l’Amministrazione comunale ha istituto per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica. Un premio che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione comunale che ha rivolto le più sentite congratulazioni al sodalizio maceratese. Le ragazze arancionere hanno donato all’Amministrazione comunale un pallone firmato e la sciarpa del Club, a ricordo della splendida promozione in Serie A1.

    “Ci avete emozionato e siete state bravissime non solo sotto l’aspetto sportivo ma anche perché siete donne impegnate nello sport e, con questo, trasmettete messaggi importanti anche sul fronte sociale e verso tutti quei giovani che nello sport vedono uno strumento di crescita sana e di benessere – le parole dell’Amministrazione comunale -. Sin dal nostro insediamento abbiamo voluto investire nello sport e nelle strutture sportive cittadine per permettere ai vari sodalizi di avere luoghi moderni, sicuri e sostenibili e, sicuramente, la pallavolo, a Macerata, è uno dei più vitali come voi avete dimostrato raggiungendo questo significativo traguardo che ci riempie di orgoglio”.

    (fonte: Helvia Recina Volley Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione Melendugno: salutano Tanase, Malik, Biesso, Badalamenti, D’Onofrio, Passaro, Andrich, Fioretti e Ferrario

    Con profonda gratitudine, la Narconon Volley Melendugno saluta e ringrazia Alice Tanase, Polina Malik, Chiara Biesso, Gaia Badalamenti, Aurora D’Onofrio, Viola Passaro, Erica Andrich, Monica Fioretti e Federica Ferrario che, dalla prossima stagione, non faranno più parte della nostra squadra.

    Sui profili social della società si legge: “Il vostro impegno, la vostra professionalità e il vostro straordinario supporto sono stati fondamentali per il raggiungimento dei grandi traguardi che abbiamo conquistato insieme. Porteremo sempre con noi il ricordo delle vostre gesta in campo, del vostro spirito di squadra e della passione che avete dimostrato ogni giorno”.

    (fonte: Narconon Volley Melendugno) LEGGI TUTTO