More stories

  • in

    Lunedi da big match per Pineto: biancoazzurri in trasferta a Brescia

    Quarta giornata e seconda trasferta stagionale per l’ABBA Pineto. Collocazione temporale inusuale per i biancoazzurri che nel week-end saranno spettatori dei sei incontri in calendario e che poi il 10 novembre, lunedì (ore 19:00), saranno ospiti della Gruppo Consoli Sferc Brescia al Pala San Filippo in un match dai tanti spunti d’interesse. In cima alla lista c’è la classifica: se l’ABBA divide con la Virtus Aversa un primato frutto di tre vittorie e tutte da 3-0, i tucani lombardi inseguono a -1 e anche loro sono imbattuti.
    Pineto ha lavorato in settimana a pieno regime, con coach Simone Di Tommaso che ha continuato a predicare concentrazione massima anche dopo la convincente vittoria casalinga sulla Banca Macerata Fisiomed MC: un 3-0 che nasconde un grande equilibrio in tutti i tre set e che, nel contempo, ha evidenziato lucidità e sangue freddo del capitano Paolo Di Silvestre – MVP indiscusso di serata – e dei suoi compagni.
    Così il libero Flavio Morazzini: «In campo non molliamo mai, abbiamo dimostrato di rimanere sempre uniti nei momenti di difficoltà che abbiamo incontrato in questo avvio di campionato. Questo ci ha permesso di rimanere dentro la partita, di andare in fondo a ciascun set ed è stato molto importante. Brescia uno scontro diretto? In parte sì, guardando la classifica, ma è anche vero che siamo solo ad inizio campionato e le valutazioni sui percorsi di ciascuna squadra si potranno fare più avanti. Però, sì, è un big match di questa giornata. Giocare in casa loro sarà molto difficile. Brescia è una squadra molto forte, ma noi cercheremo di metterli in difficoltà con l’obiettivo di allungare la nostra striscia positiva».
    QUI BRESCIA. Confermata la guida tecnica storica rappresentata da Roberto Zambonardi, la Gruppo Consoli Sferc Brescia affronta il campionato di Serie A2 Credem Banca con ambizioni importanti dopo la finale Play-off raggiunta lo scorso anno e persa poi contro Cuneo. I tucani – questa il soprannome del team bresciano – da due stagioni vincono la Coppa Italia di categoria e nel 2024 hanno sollevato al cielo anche la Supercoppa. La bocca da fuoco risponde al nome di Manuele Lucconi, opposto classe ’99 arrivato da Acicastello e con 52 punti all’attivo in campionato, che completa la diagonale con il giovane palleggiatore Filippo Mancini (2004). Il giocatore di maggiore esperienza dell’organico è il libero Salvatore Rossini, 39 anni e una carriera spesa tra Superlega (uno Scudetto, una Coppa CEV, due edizioni della Coppa Italia e tre della Supercoppa con Modena) e Nazionale (migliore libero della World League 2014).
    IN DIRETTA SU DAZN. Il broadcaster DAZN apre quest’anno un’ampia e importante finestra sul campionato di Serie A2 Credem Banca: tutte le gare sono visibili in diretta gratuitamente. Sarà sufficiente effettuare la registrazione sul portale dazn.com. Al Pala San Filippo di Brescia il 10 novembre (lunedì) si comincia alle ore 19:00; arbitrano Mariano Gasparro (di Agropoli) e Barbara Manzoni (di Malgrate).
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Milano. Bosio: “Per me sarà speciale tornare a Cuneo”

    Seconda trasferta della settimana per la Numia Vero Volley Milano che continua a ritmo serrato la sua corsa nel campionato di Serie A1 Tigotà. Sunday match per Egonu e compagne che nel pomeriggio di domenica 9 novembre – ore 17.00 (diretta VBTV) – scenderanno sul campo del Palazzo dello Sport di Cuneo per l’ottava giornata del girone di andata. Ad attendere le meneghine la Honda Cuneo Granda Volley di coach Salvagni, che ben sta figurando in questa prima parte di campionato e che attualmente occupa la sesta posizione in classifica a cinque lunghezze dalla Numia, ferma al terzo posto. Riparte dagli spunti positivi raccolti finora la formazione di coach Lavarini, che cerca un pronto riscatto dopo la sconfitta nel turno infrasettimanale contro Conegliano; per le rosablu sarà fondamentale fare risultato per ritrovare tre punti preziosi in ottica classifica. Unica ex della partita è la regista Francesca Bosio, che farà ritorno nella città piemontese dopo aver militato tra le fila delle Gatte nella stagione 2018/2019.LE AVVERSARIEBuon avvio di stagione per la Honda Cuneo Granda Volley, che si presenta alla sfida di domenica con un bottino di quattro vittorie e tre sconfitte, l’ultima maturata domenica scorsa contro la matricola San Giovanni in Marignano. Uno stop inatteso per Signorile e compagne, anche loro chiamate a rispondere presente dopo una prova sottotono. Spinte dal pubblico di casa, le cuneesi hanno già dimostrato di saper insidiare le big di questa Serie A1 – come attesta il 3-0 su Scandicci – e contro Milano proveranno a ripetere l’impresa. 

    DICHIARAZIONE PRE-PARTITAFrancesca Bosio, palleggiatrice Numia Vero Volley Milano: “Per me sarà bello e speciale tornare a Cuneo, una città dove sono stata bene e di cui ho dei bei ricordi. Quella di domenica sarà una partita complicata, perchè Cuneo, soprattutto in casa, ha dimostrato di poter dare fastidio a chiunque. Dovremo rimanere molto concentrate e determinate per portare a casa l’intera posta in palio, continuando a lavorare su alcuni aspetti che stiamo cercando di migliorare. Sarà importante per noi avere un atteggiamento aggressivo in battuta, oltre ad alzare il nostro livello di side-out”.

    (Fonte: Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via giovedì i Mondiali di Beach Volley. Gottardi e Orsi Toth presentano il torneo

    Prenderà il via giovedì 13 novembre la quindicesima edizione dei Campionati del Mondo, atteso appuntamento in programma fino a domenica 23 novembre ad Adelaide (Australia). Saranno, come noto, due le formazioni azzurre ai nastri di partenza, entrambe nel tabellone femminile. Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, coppia numero nove del seeding, sono state inserite nella Pool I dei Mondiali insieme alle statunitensi Donlin/Denaburg, alle neozelandesi Polley/MacDonald e alle canadesi Monkhouse/Bélanger, mentre Claudia Scampoli e Giada Bianchi se la vedranno invece nella Pool E con le lettoni Graudina/Samoilova, le giapponesi Shiba/Reika e le messicane Torres/Gutierrez.

    La delegazione azzurra è arrivata venerdì in terra australiana con un volo partito da Roma Fiumicino e uno scalo a Dubai. Le formazioni tricolori avranno così modo di ambientarsi e prender confidenza con il “The Drive”, impianto sportivo all’avanguardia, sede della manifestazione.

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth si presentano ai Mondiali in Australia con l’obiettivo di confermare quanto di buono mostrato in questo primo anno di lavoro. Le azzurre provengono infatti da importanti risultati ottenuti nei vari appuntamenti internazionali del Beach Pro Tour, dal quinto posto agli Europei di Düsseldorf e dal titolo di campionesse d’Italia. 

    Queste le parole di Valentina Gottardi: “Stiamo bene, siamo pronte, stiamo limando gli ultimi dettagli e tutto sta procedendo nel migliore dei modi. Prima della nostra partenza ci siamo allenate a Formia con una coppia tedesca, provando e sviluppando anche alcune alternative al nostro gioco. In Australia avremo una settimana per adattarci a orari, clima e condizioni di gioco, che a quanto pare saranno piuttosto fredde e ventose durante i primi giorni”.

    L’azzurra parla delle avversarie della prima fase “È sicuramente una pool tosta, non ci sono squadre cuscinetto. La coppia più difficile da affrontare sarà quella americana (Donlin/Denaburg, ndr), proveniente dal secondo posto all’Elite16 di Newport, ma anche le altre formazioni saranno competitive e molto ostiche da affrontare. Dobbiamo esser pronte a lottare contro chiunque, anche perché nessuno regalerà nulla, soprattutto in un evento così importante.” Sulle favorite per il titolo mondiale, Gottardi ha commentato: “Ci sono una decina di coppie allo stesso livello e noi siamo sicuramente tra queste. La differenza credo la farà chi sarà più motivato e noi lo saremo sicuramente.”

    Valentina Gottardi poi prosegue: “È stato un ottimo primo anno insieme a Reka. Non era scontato confermarsi ai livelli raggiunti con Marta (Menegatti, ndr). Sappiamo tutti cosa Marta ha rappresentato per il beach volley italiano, una top player assoluta e una delle migliori atlete a livello mondiale. Abbiamo ora costruito una nuova coppia, diversa, ma basata sui nostri punti di forza: la mia fisicità e la mia grinta unite alle qualità di Reka. Abbiamo lavorato tanto riuscendo ad ottenere fin da subito ottimi risultati. Non era sicuramente scontato ma a dir la verità me lo aspettavo, perché entrambe diamo sempre il massimo e siamo molto focalizzate sul nostro percorso di crescita. Sono estremamente soddisfatta del lavoro fin qui svolto insieme a Reka e sono consapevole della nostra forza. Andremo in Australia non tanto per partecipare ma con l’obiettivo concreto di ottenere il miglior risultato possibile.”

    La giovane atleta azzurra è ormai una delle migliori a livello mondiale: “Sono molto contenta. Parlano i risultati. Abbiamo disputato sempre i quarti di finale nei più importanti tornei del BPT, vincendo l’Elite16 di Amburgo e laureandoci anche campionesse d’Italia. A livello personale so di essere cresciuta molto, ma so anche di avere ancora ampi margini di miglioramento. Ora che siamo arrivate a questo livello noto che le migliori atlete non sono perfette e che anche loro hanno difetti. Stiamo facendo davvero un ottimo lavoro insieme allo staff. Voglio continuare a lavorare per diventare la versione migliore di me stessa e, se possibile, tra le più forti di tutte.”

    Per Valentina si tratta del terzo Mondiale consecutivo, dopo Roma 2022 e Tlaxcala 2023: “L’obiettivo è dare il meglio e divertirci. Se non ci si diverte, non si riesce ad esprimere al meglio il proprio gioco. Dovremmo stare tranquille. Nei prossimi giorni lavoreremo per sistemare gli ultimi dettagli e lavorare sui nostri punti di forza”. Sul tema della pressione, Gottardi è chiara: “Non parlerei di pressione, ma di aspettative. Abbiamo fatto finora un’ottima stagione ed è dunque giusto che determinate aspettative ci siano. Per crescere ancor di più dobbiamo saper rendere nei momenti importanti.”

    Dal punto di vista tecnico, la coppia sta concentrando gli ultimi allenamenti su un aspetto specifico: “Stiamo lavorando entrambe molto sulla ricezione, che è un fondamentale che sicuramente può fare la differenza. È da lì che parte tutto. Siamo due ottime alzatrici – prosegue l’atleta classe 2002 – e una ricezione pulita ci permette di restare in sistema e non dover sempre recuperare.”

    A tracciare il bilancio sul percorso fin qui affrontato al fianco di Valentina Gottardi è stata anche Reka Orsi Toth. Un primo anno di attività, l’ingresso in pianta stabile nella top 10 nel ranking FIVB e tante belle prestazioni che fanno ben sperare per il futuro: “Io e Valentina non ci accontentiamo mai, quindi per quanto possiamo essere soddisfatte dei risultati ottenuti fino ad ora rimaniamo molto concentrate, umili e focalizzate su questo Mondiale. Sappiamo che ci sono ancora tanti aspetti da sistemare ma siamo consapevoli di essere un team competitivo che battaglia, non molla mai e che può fare sicuramente bene.”

    Reka Orsi Toth spiega quali possono essere i punti di forza del duo federale in vista dei Mondiali australiani: “Nel corso della stagione, affrontando diverse volte coppie molto forti, ci siamo rese conto di potercela giocare con chiunque. Ogni partita e ogni torneo rimangono a sé, però non possiamo negare di aver espresso in varie occasioni un livello di gioco molto alto che è quindi nelle nostre corde e potenzialità. Lo step in più che dobbiamo fare è quello di cercare di tenere questo ritmo durante tutto il corso del torneo, così facendo non avremo paura di affrontare nessuna squadra. L’obbiettivo per questa rassegna iridata – conclude l’azzurra – è quello di uscire dal campo senza avere rimpianti, con la consapevolezza di aver dato tutto dopo ogni match. Non vorrei terminare questo Mondiale non soddisfatta sotto questo punto di vista perché penso che se daremo tutto potremmo essere ripagate nel migliore dei modi.”

    IL CALENDARIO DI VALENTINA GOTTARDI E REKA ORSI TOTH (POOL I)14 NOVEMBREOre 02.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Monkhouse/Belanger (CAN)

    16 NOVEMBREOre 07.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Polley/MacDonald (NZL)

    17 NOVEMBREOre 10: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Donlin/Denaburg (USA)*Orari di gioco italiani.

    LA FORMULA DEL TORNEOLe formazioni partecipanti saranno 48 per genere, divise in 12 pool da 4. Ogni squadra giocherà 3 partite nella sua pool. Le prime due classificate di ogni girone e le migliori quattro terze avanzeranno direttamente ai sedicesimi di finale, mentre le restanti otto terze classificate giocheranno il primo turno ad eliminazione diretta.  Le quarte classificate saranno eliminate dalla manifestazione. Si procederà poi con ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. 

    DIRETTA STREAMING Tutti i match dei Mondiali saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma VBTV e sul canale YouTube Beach Volleyball World.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Cisterna. Marttila: “Partita importante per la nostra fiducia come squadra”

    Una sfida tra due squadre che vogliono rilanciarsi in classifica. Ci sono punti pesanti in palio nella partita tra Vero Volley Monza e Cisterna Volley, anticipo del sesto turno di SuperLega. All’Opiquad Arena di Monza si giocherà domani, sabato 8 novembre, alle ore 18, con diretta su VBTV. L’obiettivo della Vero Volley è quello di voltare pagina dopo il ko per 3-1 subìto nel derby di domenica scorsa contro l’Allianz Milano. Davanti al proprio pubblico, i ragazzi di coach Massimo Eccheli scenderanno in campo determinati a strappare il secondo successo stagionale. Quattro sono i precedenti tra le due squadre che raccontano di due vittorie a testa. Il match sarà diretto dagli arbitri Rocco Brancati e Massimiliano Giardini.

    GLI AVVERSARIDi fronte la Vero Volley si troverà un’avversaria che arriva anch’essa da una sconfitta in quattro set, rimediata sul campo della Cucine Lube Civitanova. Cisterna ha attualmente due punti in classifica, frutto del tie-break vinto con Grottazzolina nella terza giornata di campionato. Fanno parte del roster giocatori come lo schiacciatore Filippo Lanza, a Monza nella stagione 2020-2021, e Fabian Plak, fratello di Celeste, giocatrice della Numia Vero Volley Milano.

    DICHIARAZIONE PRE PARTITALuka Marttila, schiacciatore Vero Volley Monza: “La prossima partita è molto importante per noi, ovviamente per i punti in classifica ma anche per la nostra fiducia come squadra, perché ci aspetta una serie di gare difficili. Cisterna è cambiata molto rispetto alla scorsa stagione, ha diversi giocatori nuovi. La squadra mette in campo una pallavolo intelligente, le azioni possono durare a lungo e dobbiamo essere pazienti contro il suo muro-difesa”.

    (Fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Verona. Soli: “Domenica è un ulteriore innalzamento dell’asticella”

    Prosegue il programma della SuperLega Credem Banca 2025/2026, di scena in questo weekend con la sesta giornata stagionale, anticipata dopo il rinvio della Supercoppa. Rana Verona scenderà in campo al Palasport di Civitanova per la sfida alla Cucine Lube, che Coach Soli ha presentato in conferenza stampa.

    Queste le sue parole“Il match di domenica è un ulteriore innalzamento dell’asticella. Civitanova ha cambiato qualcosa: ha perso un opposto puro come Lagumdzija, ma ha acquisito un equilibrio con tre schiacciatori, poi l’inserimento di D’Heer al posto di Chinenyeze ha dato loro stabilità in termini di continuità. So cosa vuole dire giocare a Civitanova, hanno perso solo due partite l’anno scorso, tante squadre hanno lasciato punti pesanti. Giocare da loro significa giocare in casa di una squadra che ha la battuta come arma letale. Per la nostra crescita è il miglior banco di prova. Ben venga una gara del genere perché ci pone davanti ai nostri limiti. Il bilancio battuta-ricezione è quell’ago verso cui bisogna spingere per fare in modo che penda dalla propria parte. Abbiamo buone qualità sulla battuta e stiamo lavorando su una dinamica di squadra per avere equilibrio, anche se mi piace che i giocatori si sentano abbastanza liberi di interpretare il servizio. La fase break non è al livello dell’attacco al momento. Balaso e Bottolo sono due interpreti puri della ricezione che danno stabilità alla linea. Noi mettiamo un opposto puro per ovviare al fatto che in quel fondamentale c’è ancora ampio margine di crescita”.

    Il Coach di Verona, Soli ha poi aggiunto: “Civitanova ha un meccanismo di squadra che non va dimenticato e ha certamente in Nikolov il proprio terminale d’attacco. Un giocatore cresciuto tanto in estate ed è un punto di riferimento realizzativo. Di lui la cosa più importante è che è uno dei giocatori che fa volume nei momenti importanti della gara, ma Civitanova non ha solo lui. In termini di battuta-ricezione è una squadra pericolosa, con palleggiatore bravo a interpretare gioco primo tempo-pipe. Quando ricevono bene è difficile affrontarli, soprattutto per noi che non stiamo mostrando numeri all’altezza di un top team in muro-difesa. Hanno un gioco rapido, quindi mi aspetto una partita complicata”.

    “L’apporto di ogni singolo è determinante al fine di potersi esprimere a un certo livello. Cortesia e Vitelli stanno offrendo un livello di attenzione e impegno molto buono, sono a disposizione su tutte le cose su cui stavamo lavorando, stanno offrendo buone performance, ma di margine ce n’è ancora: quando stacchiamo palleggiatore avversario da rete non esprimiamo ancora i numeri che penso possiamo avere. Con un reparto a tre centrali non possiamo spingere sul volume di allenamento, abbiamo bisogno di lavorare con la giusta misura per non sovraccaricare eccessivamente i giocatori, quando tornerà Zingel conto di aumentare il volume di lavoro sui centrali. Sarà importante toccare qualche palla in più, difendere e contrattaccare più che avere la pretesa di chiudere muri vincenti”.

    In seguito, ha detto: “Più che pensare all’eventuale bestia nera, faccio una valutazione legata alla società di Civitanova, che nella sua storia ha sempre frequentato i piani altissimi del campionato. Non solo Verona ha fatto fatica, l’anno scorso era un Inferno giocare là in un anno per loro di rinnovamento. Fa parte di una delle tre grandi verso le quali tutte quelle che rincorrono vogliono provare ad avvicinarsi. Per noi andare là deve essere un’ulteriore grande sfida. Ho chiesto di pensare a che sfida abbiamo davanti, nella necessità di stare dentro queste sfide per capire cosa vuole dire giocare questo tipo di partite. Quando c’è in palio qualcosa di grande, queste squadre ci saranno sempre. Sarà una sfida da affrontare con grande gioia senza alcun retropensiero. Il primo posto? Stiamo vivendo tutto con grande umiltà e naturalizza, non è cambiato niente rispetto ai primi giorni e sento che la squadra ha i piedi ben piantati per terra”.

    (Fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, Giuliani: “Padova avversario da non sottovalutare”

    E’ stato presentato questa mattina il rinnovo della partnership tra Modena Volley e Expert.ai, azienda esperta di dati e intelligenza artificiale con trent’anni di storia. Presenti l’Head of Integration e Consulting Marcello Pellacani e coach Alberto Giuliani, che ha fatto il punto della situazione in casa gialloblù e parlato del match di domenica (ore 18) al PalaPanini contro Sonepar Padova.
    “La squadra sta bene – afferma Giuliani -, abbiamo svolto una bella settimana di lavoro e ci sentiamo in buone condizioni. Padova si è rinforzata, è una società che storicamente cresce giovani interessanti e ha inserito in organico giocatori già strutturati. Loro sono un esempio di società virtuosa nella gestione dei giovani, tanti campioni sono partiti da lì, dimostrano che con la pazienza e le giuste condizioni si possono crescere talenti. Il calendario? Non mi piace guardare avanti, l’impegno di domenica non va sottovalutato perché Padova ha già conquistato due vittorie ed è una squadra pericolosa. Stiamo lavorando su tanti aspetti, in primis quello della continuità e della gestione delle energie. L’anniversario di Giuseppe Panini? Negli anni ‘80 prendevo il pulmino insieme agli altri ragazzi di San Severino Marche per venire a vedere Modena grazie a lui, domenica sarà un bel momento”.
    “Abbiamo scelto alcuni anni fa di sposare il progetto di Modena Volley – dichiara Pellacani -, condividiamo i valori dello sport, su tutti il valore del lavoro di squadra, e siamo da sempre grandi tifosi. Come Expert.ai ci occupiamo da trent’anni di software legati al testo e di intelligenza artificiale. La squadra di quest’anno mi affascina, ho seguito anche qualche trasferta e vedo un bel gioco, sono contento di vedere tanti giovani, anche nella nostra azienda puntiamo convintamente su di loro, e condividiamo il progetto del club gialloblù”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conferenza stampa: Coach Soli presenta Lube-Rana Verona

    Prosegue il programma della SuperLega Credem Banca 2025/2026, di scena in questo weekend con la sesta giornata stagionale, anticipata dopo il rinvio della Supercoppa. Rana Verona scenderà in campo al Palasport di Civitanova per la sfida alla Cucine Lube, che Coach Soli ha presentato in conferenza stampa.
    Queste le sue parole: “Il match di domenica è un ulteriore innalzamento dell’asticella. Civitanova ha cambiato qualcosa: ha perso un opposto puro come Lagumdzija, ma ha acquisito un equilibrio con tre schiacciatori, poi l’inserimento di D’Heer al posto di Chinenyeze ha dato loro stabilità in termini di continuità. So cosa vuole dire giocare a Civitanova, hanno perso solo due partite l’anno scorso, tante squadre hanno lasciato punti pesanti. Giocare da loro significa giocare in casa di una squadra che ha la battuta come arma letale. Per la nostra crescita è il miglior banco di prova. Ben venga una gara del genere perché ci pone davanti ai nostri limiti. Il bilancio battuta-ricezione è quell’ago verso cui bisogna spingere per fare in modo che penda dalla propria parte. Abbiamo buone qualità sulla battuta e stiamo lavorando su una dinamica di squadra per avere equilibrio, anche se mi piace che i giocatori si sentano abbastanza liberi di interpretare il servizio. La fase break non è al livello dell’attacco al momento. Balaso e Bottolo sono due interpreti puri della ricezione che danno stabilità alla linea. Noi mettiamo un opposto puro per ovviare al fatto che in quel fondamentale c’è ancora ampio margine di crescita”.
    Poi ha aggiunto: “Civitanova ha un meccanismo di squadra che non va dimenticato e ha certamente in Nikolov il proprio terminale d’attacco. Un giocatore cresciuto tanto in estate ed è un punto di riferimento realizzativo. Di lui la cosa più importante è che è uno dei giocatori che fa volume nei momenti importanti della gara, ma Civitanova non ha solo lui. In termini di battuta-ricezione è una squadra pericolosa, con palleggiatore bravo a interpretare gioco primo tempo-pipe. Quando ricevono bene è difficile affrontarli, soprattutto per noi che non stiamo mostrando numeri all’altezza di un top team in muro-difesa. Hanno un gioco rapido, quindi mi aspetto una partita complicata”.
    L’apporto di ogni singolo è determinante al fine di potersi esprimere a un certo livello. Cortesia e Vitelli stanno offrendo un livello di attenzione e impegno molto buono, sono a disposizione su tutte le cose su cui stavamo lavorando, stanno offrendo buone performance, ma di margine ce n’è ancora: quando stacchiamo palleggiatore avversario da rete non esprimiamo ancora i numeri che penso possiamo avere. Con un reparto a tre centrali non possiamo spingere sul volume di allenamento, abbiamo bisogno di lavorare con la giusta misura per non sovraccaricare eccessivamente i giocatori, quando tornerà Zingel conto di aumentare il volume di lavoro sui centrali. Sarà importante toccare qualche palla in più, difendere e contrattaccare più che avere la pretesa di chiudere muri vincenti”.
    In seguito, ha detto: “Più che pensare all’eventuale bestia nera, faccio una valutazione legata alla società di Civitanova, che nella sua storia ha sempre frequentato i piani altissimi del campionato. Non solo Verona ha fatto fatica, l’anno scorso era un Inferno giocare là in un anno per loro di rinnovamento. Fa parte di una delle tre grandi verso le quali tutte quelle che rincorrono vogliono provare ad avvicinarsi. Per noi andare là deve essere un’ulteriore grande sfida. Ho chiesto di pensare a che sfida abbiamo davanti, nella necessità di stare dentro queste sfide per capire cosa vuole dire giocare questo tipo di partite. Quando c’è in palio qualcosa di grande, queste squadre ci saranno sempre. Sarà una sfida da affrontare con grande gioia senza alcun retropensiero. Il primo posto? Stiamo vivendo tutto con grande umiltà e naturalizza, non è cambiato niente rispetto ai primi giorni e sento che la squadra ha i piedi ben piantati per terra”. LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup Altotevere cerca il bis contro il Cus Cagliari

    Ancora Sardegna sul cammino della ErmGroup Altotevere. Dopo la Sarlux Sarroch, battuta per 3-0, è il turno del Cus Cagliari in un sabato 8 novembre che vede andare in scena ben quattro delle cinque partite nel girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca. Al palasport di San Giustino si gioca alle 20.30 ed è chiaro che l’obiettivo scontato dei biancazzurri sia quello di conquistare ora il primo successo interno stagionale. Gli universitari hanno un solo punto in classifica (risale al 2-3 in casa iniziale contro la Negrini Acqui Terme), poi hanno riposato nella seconda giornata e sabato scorso sono usciti battuti per 1-3 a Reggio Emilia: non possono disporre, al momento, dello schiacciatore Gozzo (ex Fano e Sorrento), però hanno in organico l’opposto Biasotto, i centrali Menicali e Luisetto e in regia Muccione e l’andorrano Folguera Estruga. “Per noi è la partita della conferma – dice Giacomo Cherubini, lo schiacciatore-jolly della ErmGroup che è anche il sangiustinese della squadra – ed è un appuntamento che attendiamo con piacere, proprio per dare continuità a quanto abbiamo fatto a Sarroch. Ci siamo preparati bene, la settimana è stata ottima e anche coloro che hanno problemi fisici stanno pian piano rientrando”. Mentalità e personalità sono state le due “armi” che hanno consentito l’impresa in terra sarda, per cui dovranno diventare i fattori costanti di ogni match. “Sono importanti in un campionato equilibrato – rimarca Cherubini – e quindi il copione che avremo davanti rimane identico: sabato scorso siamo stati bravi nello spingere sempre, anche quando il margine di vantaggio era diventato tranquillizzante. La stessa concentrazione, fino alla fine, servirà adesso contro il Cus Cagliari, avversaria da prendere con le molle: il livello generale del girone è salito verso l’alto e quindi mentalmente non si può allentare con nessuno, né in casa né fuori”. Ha conosciuto la A3 con l’esordio di Belluno, ma Cherubini ha alle spalle un passato in A2 con il Città di Castello, poi tanta Serie B e C e adesso, alla soglia dei 31 anni, la risalita in A3 con ritmi ai quali si sta sempre più riabituando. Da primo atleta del posto a indossare la casacca della ErmGroup, rivolge un appello ai compaesani e non solo: “Mi prendo la responsabilità, per cui al palasport debbono venire tutti i sangiustinesi e gli appassionati della vallata per assistere a uno spettacolo di pallavolo che durerà per una stagione ancora quasi intera. Li aspetto anche nelle prossime gare: ne vale la pena e ce lo meritiamo tutti, non solo la squadra ma anche la società per gli enormi sforzi che sta sostenendo”. La formazione iniziale che affronterà il Cus Cagliari dovrebbe essere quella delle sfide precedenti: Biffi palleggiatore, Marzolla opposto, Quarta e Compagnoni al centro, Alpini e Cappelletti a lato e Pochini e Chiella in alternanza nel ruolo di libero. Dirigeranno l’incontro il primo arbitro Giulio Bolici di Siena e il secondo arbitro Andrea Lobrace di Parma.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO