More stories

  • in

    Conad Reggio Emilia: ufficiale il roster 2025/26 e i numeri di maglia

    Conad Reggio Emilia: ufficiale il roster 2025/26 e i numeri di maglia
    A pochi giorni dalla presentazione ufficiale del calendario di Serie A3 Credem Banca, il club reggiano conferma il roster completo e ufficializza i numeri di maglia scelti dai giocatori di Conad Reggio Emilia per la stagione 2025-2026, che prenderà il via ufficialmente domenica 19 ottobre con il primo turno di Regular Season Serie A3 Credem Banca che vedrà i granata affrontare Savigliano tra le mura amiche.
    Tra conferme importanti, nuovi innesti e giovani promesse, prende forma un gruppo coeso, costruito per affrontare le sfide del campionato con identità e determinazione. Un mix di esperienza, energia e fame di vittorie, sotto la guida di uno staff tecnico motivato e preparato. Il primo appuntamento al PalaBigi sarà l’occasione perfetta per accendere l’entusiasmo del pubblico granata. Un primo atto tutto da vivere, con l’obiettivo di iniziare la stagione nel migliore dei modi.
    Roster di Conad Reggio Emilia:
    Palleggiatori: Filippo Santambrogio, Mattia Catellani
    Schiacciatori: Martin Chevalier, Riccardo Mazzon, Riccardo Scaltriti, Davide Signorini
    Centrali: Rocco Barone, Nicholas Sighinolfi, Riccardo Alberghini, Martino Bigozzi
    Opposti: Riccardo Mian, Andrea Sanguanini
    Liberi: Andrea Marini, Alessandro Zecca
    I numeri di maglia per la stagione 2025-2026
    2 Signorini Davide
    3 Bigozzi Martino
    4 Chevalier Martin
    5 Marini Andrea
    7 Scaltriti Riccardo
    9 Barone Rocco
    11 Mian Riccardo
    14 Alberghini Riccardo
    16 Catellani Mattia
    18 Sighinolfi Nicholas
    21 Sanguanini Andrea
    23 Zecca Alessandro
    24 Mazzon Riccardo
    44 Santambrogio Filippo LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: ufficializzati i calendari provvisori e le formule di gioco

    Sono stati ufficializzati dal Settore Campionati della Federazione Italiana Pallavolo i calendari provvisori e le formule di gioco dei Campionati di Serie B 2025/2026. La partecipazione, come noto, sarà altissima con oltre 300 squadre che saranno protagoniste nei campionati di Serie B maschile e femminile, a testimonianza dell’ottimo stato di salute della pallavolo italiana.

    Il via ufficiale alla nuova Stagione è fissato per il weekend dell’11-12 ottobre 2025, quando prenderanno il via le prime giornate dei vari campionati, rassegne nazionali che termineranno sabato 9 e domenica 10 maggio 2026. Dal 3 al 4 aprile 2026 si giocheranno invece le Final Four di Coppa Italia. 

    I DETTAGLIB Maschile: 6 promozioni in A3. Le prime e seconde classificate di ogni girone accederanno ai playoff promozione. B1 Femminile: 12 promozioni in A3. Le prime tre di ogni girone saranno promosse direttamente in A3. B2 Femminile: 20 promozioni in B1. Le prime di ogni girone saranno promosse direttamente in B1, le seconde e le terze di ogni girone si contenderanno le 10 promozioni rimaste.

    Le Società potranno visualizzare i Calendari provvisori nel proprio spazio societario su TessOnLine.

    Clicca qui per le seconde Fasi Serie B1 Femminile 2025-26Clicca qui per le seconde Fasi Serie B2 Femminile 2025-26Clicca qui per le seconde Fasi Serie B Maschile 2025-26

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei sitting volley: gli azzurri chiudono il girone con altre due sconfitte

    Due sconfitte in altrettante gare giocate mercoledì, 30 luglio, a Gyor (Ungheria) per la nazionale maschile, che dunque chiude la fase a gironi degli Europei di Sitting Volley all’ultimo posto. Gli azzurri di Marcello Marchesi hanno prima ceduto alla Germania con un netto 3-0 (25-14, 25-13, 25-19), per poi arrendersi anche all’Olanda con lo stesso risultato (25-20, 25-17, 25-13). La squadra italiana tornerà in campo giovedì 31 luglio alle 14:30 per giocarsi i piazzamenti dal 9° al 12° posto, con l’obiettivo di chiudere il torneo nel miglior modo possibile. L’avversaria di turno sarà la Francia, che ha chiuso al sesto posto la fase a gironi nella pool A. 

    GERMANIA – ITALIA La terza giornata a Gyor è iniziata con un’amara sconfitta per la nazionale maschile, che ha dovuto cedere 3-0 (25-14, 25-13, 25-19) alla Germania nella sfida andata in scena questa mattina. Un match complicato per gli azzurri, che hanno faticato fin dai primi scambi a contenere la fisicità e la precisione degli avversari, tra le squadre più accreditate del torneo. Nel primo set, la Germania ha imposto fin da subito il proprio ritmo, allungando rapidamente e lasciando pochi spazi all’Italia, chiudendo il parziale 25-14. Stesso copione nel secondo parziale con i tedeschi cinici e capaci di prendere il largo già nelle fasi iniziali. Più equilibrato il terzo set, con l’Italia che ha provato a reagire e a tenere testa agli avversari, restando a contatto per buona parte del parziale, ma senza riuscire a invertire l’inerzia del match (25-19).

    La gallery di Germania – Italia è disponibile QUI.

    GERMANIA – ITALIA 3-0(25-14, 25-13, 25-19)GERMANIA: Alberecht 3, Wiesenthal 9, Hahnlein 3, Schiffler 8, Schiewe 1, Tigler 4. Singer 5, Vogel 3, Schiwy 5, Fischer 2, Wannemacher 4, Kinke. N.e.: Vollmer, Kruber. All. Herzog. ITALIA: Di Ielsi, Issi 6, Cordioli 5, Nadai 6, Ripani 1, Ignoto 5, Mangiacapra (L). Dalpane, Crocetti. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi, Dalmasso. All. Marchesi.Durata: 19’, 18’, 20’.Germania: a 6, bs 9, mv 7, et 23.Italia: a 3, bs 6, mv 4, et 28.

    OLANDA – ITALIA Si conclude con un’altra sconfitta la fase a gironi della nazionale maschile di Marcello Marchesi, superata questo pomeriggio, nella seconda partita di giornata, 3-0 (25-20, 25-17, 25-13) dall’Olanda. Nessuna vittoria per gli azzurri che chiudono dunque il girone all’ultimo posto e che domani scenderanno in campo per i piazzamenti dal 9° al 12° posto. Dopo il ko contro la Germania, anche contro l’Olanda l’Italia ha faticato a trovare ritmo e solidità, restando in partita solo a tratti nel primo set. Nei parziali successivi, gli olandesi hanno preso il largo approfittando delle difficoltà degli azzurri sia in ricezione che in fase offensiva. Una chiusura amara della prima fase, con l’obiettivo ora di chiudere il torneo provando a risalire la classifica nelle ultime gare.

    La gallery di Olanda – Italia è disponibile QUI. 

    Le parole di Mattia Cordioli al termine di Olanda – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “La fase a gironi non è andata come volevamo. Ora giocheremo il tutto per tutto nelle ultime due gare”. 

    OLANDA – ITALIA 3-0(25-20, 25-17, 25-13)OLANDA: Goethals 1, Nasari 14, Breunesse 9, Van Den Broek 8, Loek 9, Hulzebosch 2, Van Damme (L). De Haas, Willwm, Villgran 3. N.e.: Delic, Van Den End, Van Zevenbergen, Marseille. All. Oonk.ITALIA: Di lelsi 2, Issi 5, Cordioli 1, Nadai 7, Ripani 6, Ignoto 3, Mangiacapra (L). Crocetti, Dalpane 1, Dalmasso. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi. All. Marchesi.  Durata: 22’, 21’, 21’.Olanda: a 5, bs 3, mv 4, et 25. Italia: a 4, bs 8, mv 1, et 29. 

    LE POOLPOOL A: Croazia, Francia, Ungheria, Polonia, Turchia, Ucraina.POOL B: Bosnia ed Herzegovina, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Serbia.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:00: Bosnia ed Herzegovina-Italia 3-0 (25-7, 25-18, 25-16)Ore 20:15: Serbia-Italia 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)

    29 LUGLIOOre 14:30: Lettonia-Italia 3-2 (21-25, 25-15, 24-26, 25-22, 15-6)

    30 LUGLIOOre 10:00: Germania-Italia 3-0 (25-14, 25-13, 25-19)Ore 17:00: Olanda-Italia 3-0 (25-20, 25-17, 25-13)

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA Le compagini maschili partecipanti sono invece dodici, divise in due gironi da sei. Le ultime due classificate di ogni pool saluteranno anzitempo la manifestazione mentre le restanti otto saranno qualificate ai quarti di finale dove si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3. 

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei sitting volley: le azzurre volano ai quarti, girone chiuso da prime e imbattute

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale femminile di Pasquale D’Aniello impegnata a Gyor (Ungheria) nei Campionati Europei di sitting volley. Una giornata da incorniciare per Francesca Bosio e compagne che mercoledì, 30 luglio, hanno conquistato due vittorie nette in poche ore ed hanno staccato con autorità il pass per i quarti di finale.

    Le azzurre hanno prima travolto la Francia 3-0 (25-5, 25-13, 25-10), per poi imporsi con lo stesso risultato anche sulla Germania (25-14, 25-9, 27-25), chiudendo la fase a gironi da prime e da imbattute e confermandosi tra le protagoniste del torneo. Due successi che hanno premiato il buon gioco e l’intesa del gruppo, ora pronto ad affrontare la seconda fase. Domani, le azzurre torneranno in campo alle 12:30 per affrontare l’Ungheria, che ha chiuso la fase a gironi al quarto posto nella pool A. 

    ITALIA – FRANCIANel primo dei due impegni odierni, con una prestazione impeccabile, questa mattina la nazionale femminile ha conquistato una brillante vittoria superando la Francia con un netto 3-0 (25-5, 25-13, 25-10). Un successo che ha confermato la solidità del gruppo e il livello tecnico delle azzurre, protagoniste di una partita a senso unico fin dalle prime battute. Subito una partenza sprint per le azzurre di Pasquale D’Aniello, che hanno chiuso il primo parziale con un perentorio 25-5. Nel secondo set, la Francia ha provato a reagire, ma l’Italia ha mantenuto sempre il controllo, gestendo con lucidità e chiudendo sul 25-13. Il terzo parziale ha seguito lo stesso copione: le azzurre hanno continuato a spingere, mostrando grande concentrazione e organizzazione, fino al definitivo 25-10.

    La gallery di Italia – Francia è disponibile QUI.

    ITALIA – FRANCIA 3-0(25-5, 25-13, 25-10) ITALIA: Bellandi 1, Bosio 13, Pedrelli, Battaglia 4, Sarzi Amadé 14, Barigelli 4, Biasi (L). Desini 6, Ceccon 5, Moggio 3. N.e.: Ceccatelli, Cirelli. All. D’Aniello.FRANCIA: Faimali-Meger 2, Rigal, Garcia, Agbodjan Prince 4, Galant 2, Baillot 4. Addou 1, Hikutini 1. All. Escala.Durata: 15′, 21’, 15’.Italia: a 18, bs 6, mv 5, et 14.Francia: a 3, bs 5, mv 2, et 25.

    ITALIA – GERMANIA Doppietta vincente per la nazionale femminile che, dopo il successo netto contro la Francia, nel pomeriggio ha superato anche la Germania con un altro 3-0 (25-14, 25-9, 27-25), centrando così la quarta vittoria consecutiva agli Europei e staccando il pass per i quarti di finale, in programma domani, giovedì 31 luglio. Le azzurre hanno approcciato alla sfida contro le tedesche con la stessa determinazione mostrata nel match del mattino, imponendo fin da subito il proprio ritmo. Nel primo set, l’Italia ha gestito con autorità, chiudendo 25-14 senza mai permettere alla Germania di entrare in partita. Il secondo parziale è stato ancora più dominato, con le azzurre che hanno lasciato appena 9 punti alle avversarie, grazie ad un gioco preciso in tutti i fondamentali. Più combattuto, invece, il terzo set, con la Germania che ha reagito e tenuto testa fino ai vantaggi, ma l’Italia ha dimostrato carattere e sangue freddo nei momenti decisivi, chiudendo 27-25 e portando a casa un successo prezioso. 

    La gallery di Italia – Germania è disponibile QUI.

    Le parole di Sara Cirelli al termine di Italia – Germania (l’intervista integrale è disponibile QUI): “Sono molto contenta. Abbiamo chiuso il girone da prime ed era il nostro obiettivo. Ora pensiamo alle prossime sfide, non vediamo l’ora di metterci alla prova e di mettere in campo il duro lavoro di questi mesi”. 

    ITALIA – GERMANIA 3-0(25-14, 25-9, 27-25)ITALIA: Bosio 14, Pedrelli 18, Battaglia 6, Cirelli 19, Ceccatelli 4, Bellandi 10, Biasi (L). Barigelli, Ceccon. N.e.: Desini, Sarzi Amadé, Moggio. All. D’Aniello. GERMANIA: Talabudzinow, Kiewik 7, Schmolders 7, Cierpka 8, Cavier 4, Scholten 2. Dreblow 2, Wilkens 1, Seifert 1. N.e.: Tietze, Kohn. Durata: 19’, 19’, 28’.Italia: a 10, bs 6, mv 12, et 16. Germania: a 6, bs 5, mv 4, et 25.

    LE POOLPOOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.POOL B: Italia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:30: Italia-Croazia 3-0 (25-13, 25-4, 25-10)

    29 LUGLIOOre 10:30: Italia-Olanda 3-0 (25-13, 25-16, 25-14)

    30 LUGLIOOre 10:15: Italia-Francia 3-0 (25-5, 25-13, 25-10) Ore 16:15: Italia-Germania 3-0 (25-14, 25-9, 27-25)

    31 LUGLIOOre 12: Slovenia – Francia Ore 12:15: Ucraina – Germania Ore 12:30: Italia – Ungheria  Ore 14:15: Polonia – Olanda 

    1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA Le squadre femminili qualificate sono nove, divise in due gironi, uno composto da quattro team e uno da cinque. Verrà eliminata solamente la quinta squadra classificata nella Pool B, mentre le restanti otto staccheranno il pass per i quarti di finale e si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: quinto successo per l’Italia, Turchia sconfitta al tie-break

    La nazionale under 16 maschile conquista una vittoria fondamentale ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Yerevan (Armenia). Alla Russian-Armenian University, i ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno infatti battuto al tie-break 3-2 (28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11) un avversario molto temibile come la Turchia. E’ il quinto successo nel torneo per l’Italia; l’unica sconfitta in questo cammino resta, per ora, quella rimediata il 25 luglio contro la Francia al tie-break. Top scorer dell’incontro l’azzurrino Michele Mangini con 21 punti a referto. 

    L’Italia tornerà in campo giovedì 31 luglio alle ore 13, per l’ultima delicatissima sfida del girone contro la Bulgaria; match decisivo per capire se gli azzurrini riusciranno a chiudere la pool II nei primi due posti (unici che consentono l’accesso alle semifinali del torneo). 

    1° set – Nel primo parziale l’Italia comanda il gioco sin dalle prime battute (8-4, 11-5, 14-9) e continua a farlo fino al raggiungimento di tre palle set (16-12, 20-16, 24-21). La Turchia però non si dà per vinta, agguanta la parità sul 24-24 e chiude al quinto set point utile sul 28-30.

    2° set – Gli azzurrini aggrediscono la seconda frazione con la stessa grinta di quella precedente (5-1, 8-4, 15-9). I ragazzi di Fanizza riescono poi a mantenere il vantaggio sugli avversari e, nel momento decisivo sul 24-20, è un attacco lungolinea di Filippi a chiudere il set (25-20). 

    3° set – I turchi sono un avversario ostico e lo dimostrano nel terzo parziale. Gli azzurrini non riescono a trovare le misure e vanno subito sotto (2-5, 7-10, 10-14), non riuscendo nemmeno in seguito ad accorciare le distanze (13-19, 14-21). Un primo tempo di Doruk Ekiz Batu chiude poi i conti sul punteggio di 21-25. 

    4° set – L’Italia resta mentalmente in partita e prende subito le redini del quarto set (9-6, 10-8, 15-11). Il break decisivo è quello del +4 che porta gli azzurrini sul 19-15 e sul 21-17. Un muro finale di Talevi porta, infine, il match al tie-break (25-19).

    5° set – I ragazzi di coach Fanizza giocano un tie-break con cuore e grinta e, dopo la brevissima parità iniziale (2-2), riescono a tenere sempre la testa avanti (5-3, 9-5, 13-10). Il muro finale di Storini permette all’Italia di archiviare la pratica turca (15-11).

    ITALIA-TURCHIA 3-2(28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11)ITALIA: Talevi 4, Filippi 17, Storini 14, Guiotto 9, Bergognoni 10, Mangini 21, Monti (L). Di Matteo, Rizzo 8, Chirulli 1. N.e.: Ferreo, Tamagnini, Dieci, Fantoni. All. Fanizza.TURCHIA: Ramazanoglu 4, Kose Atilla 20, Goksu 1, Akar Umut 13, Kaymaz 13, Ekiz Batu 11, Urun (L). Uzunkol, Tirpanci, Demir 2, Basara, Aras 6. N.e.: Sozen, Muhammed. All. Isguzar.Arbitri: Narek SHIRINYAN (ARM), Nikolaos ANGELIDIS (GRE)Durata set: 32’, 26’, 26’, 27’, 16’.Italia: a 7, bs 14, mv 8, et 35.Turchia: a 4, bs 11, mv 7, et 30.

    La Fotogallery di Italia-Turchia è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)Italia-Repubblica Ceca 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)Italia-Serbia 3-0 (25-18 , 25-13 , 25-18)Italia-Turchia 3-2 (28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11)31/07, ore 13: Italia-Bulgaria

    *Orari di gioco italiani

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il precampionato dei biancorossi, tutte le date

    Piacenza, 31 luglio 2025 – Alla data dell’inizio della preparazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza manca poco meno di un mese ma, nel frattempo, staff dirigenziale e tecnico della Società biancorossa sono già al lavoro per programmare nel dettaglio la preparazione precampionato.
    Sono quattro gli allenamenti congiunti al momento in calendario, mentre è prevista la partecipazione della formazione biancorossa a due quadrangolari.
    La prima uscita è fissata al PalabancaSport sabato 13 settembre (orario da definire) e dall’altra parte della rete ci sarà Modena, quindi sabato 20 settembre, secondo allenamento congiunto della stagione con visita alla formazione modenese. Terza uscita stagionale fissata per venerdì 26 settembre quando al PalabancaSport arriverà Brescia (orario da definire) che parteciperà al campionato di A2 mentre mercoledì 8 ottobre i biancorossi scenderanno in campo a Prata di Pordenone, altra formazione di A2.
    Oltre ai quattro allenamenti congiunti il precampionato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza prevede la partecipazione al Torneo di Modena in programma sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre che vede la partecipazione di Modena, Verona e Cuneo oltre a quella di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Nel week end prima dell’inizio del campionato, sabato 11 e domenica 12 ottobre, infine, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista alla Terza edizione della “Jesi Volley Cup”, un quadrangolare che vedrà in campo anche Milano, Civitanova e Grottazzolina. LEGGI TUTTO

  • in

    Finals di Vnl: Italia e Brasile in semifinale, Anzani protagonista

    Sono iniziate oggi, a Ningbo in Cina, le Finals di Vnl con la disputa dei primi due quarti di finale, Italia-Cuba e Brasile-Cina.
    Vittoria sofferta, ma meritata e molto importante per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi, che hanno battuto 3-1 Cuba con i parziali di 25-18, 25-18, 20-25 e 25-21. Tra i protagonisti il centrale di Modena Volley Simone Anzani, autore di quattro punti in un match combattuto dall’inizio alla fine. Non hanno invece trovato spazio l’altro centrale canarino Giovanni Sanguinetti e lo schiacciatore Luca Porro.
    Anzani ha così parlato ai microfoni della Federvolley al termine della sfida odierna: “Era un banco di prova contro un avversario forte, siamo stati bravi ad interpretare la partita sin dall’inizio e a non mollare nei momenti non semplici. Siamo molto contenti di aver conquistato la semifinale perché ci conferma tra le prime quattro squadre nel mondo, ci faremo trovare pronti per la prossima sfida e al di là di chi troveremo, dovremo concentrarci solo su noi stessi”.
    Successo anche per il Brasile, che ha sconfitto 3-1 in rimonta la Cina con i parziali di 29-31, 25-19, 25-16 e 25-21: il nuovo schiacciatore gialloblù Arthur Bento non è sceso in campo. Domani, invece, sono in programma Francia-Slovenia (ore 9) e Giappone-Polonia (ore 13): in palio le due semifinali (previste sabato 2 agosto, alle 9 e alle 13) con la vincente della prima partita che affronterà l’Italia, mentre la vincente della seconda gara sfiderà il Brasile. LEGGI TUTTO

  • in

    Terni, Javier Martinez: “L’obiettivo? Lasciare il segno e un ricordo importante in questo sport”

    Javier Martinez è pronto per tornare nel volley che conta e dimostrare il suo valore di atleta. L’opposto della Terni Volley Academy, dopo l’esperienza al Grande Fratello, torna alla sua passione più grande, la pallavolo, per dimostrare che l’atleta vale tanto quanto il personaggio televisivo e mediatico. “Sono tornato non certo con l’intenzione di sedermi in panchina – queste le prime parole ufficiali di Martinez da rossoverde ai microfoni della società – fisicamente sto benissimo e non vedo l’ora di scendere in campo. All’interno della casa del Grande Fratello la pallavolo mi è mancata tantissimo e non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza”.

    “Voglio dimostrare ciò che valgo, perché non voglio che il personaggio superi l’atleta. Sono super gasato per questa nuova possibilità e ribadisco che sono le condizioni peggiori a rendere i momenti straordinari. Sono venuto a Terni perché c’è una squadra giovane di prospettiva e, soprattutto, con un obiettivo chiaro. Dobbiamo prima di tutto pensare alla salvezza. Sotto questo aspetto la chimica di gruppo è fondamentale e non vedo l’ora di conoscere e giocare con i miei compagni”.

    Javier Martinez ha dedicato passione, impegno e sacrificio per la pallavolo e tutti gli riconoscono grande professionalità e serietà come sportivo, a iniziare da coach Leondino Giombini che su di lui ha già speso parole di ammirazione per l’impegno con il quale affronta allenamenti e partite. “Le parole di Giombini, che conosco da tempo, mi rendono orgoglioso. Sono sempre stato molto serio e mi sono sempre impegnato al massimo, perché la pallavolo è lo sport che mi ha tolto da una condizione non felicissima in Argentina: per questo do e pretendo sempre la massima serietà. I ragazzi di oggi che possono giocare a pallavolo spesso non si rendono conto della fortuna che hanno nel poter essere facilmente in un club: per questo dovrebbero onorare ogni impegno con il massimo che possono dare”.

    Molto presto Javier Martinez ed Helena Prestes, una delle coppie amate a livello mediatico, andranno ad abitare a Terni, dove troveranno una città e una marea di tifosi da tutte le parti, pronti ad accoglierli a braccia aperte e supportare i Dragons. “Con Helena verremo presto a Terni e non vediamo l’ora di conoscere la città, la gente, i tifosi e il Pala Terni. Vorrei vedere il palazzetto sempre pieno, deve essere una bolgia, perché il pubblico può fare a differenza. Vorrei avere tifosi che vengono per tifare e non necessariamente veder vincere, perché coi ragazzi daremo sempre il massimo per i nostri colori”.

    Per Javier questa è una stagione importante, forse addirittura l’ultima nel mondo del volley come giocatore: “Il mio obiettivo è quello di lasciare il segno e un ricordo importante in questo sport. È evidente che non ho più molto tempo per la pallavolo e questa potrebbe essere una delle mie ultime stagioni, se non l’ultima. Coi ragazzi dobbiamo prima di tutto salvarci e, qualora ci fossero le condizioni ambire a qualcosa di più. Alla fine della stagione voglio che si dica, a prescindere da come andrà, ‘Bravo Javier’”.

    (fonte: Terni Volley Academy) LEGGI TUTTO