More stories

  • in

    Challenge Cup, la Lube batte Ankara 3-0 nella Semifinale di andata

    Fattore campo rispettato nella Semifinale di andata di Challenge Cup tra i giganti biancorossi e l’insidiosa formazione turca. All’Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova supera la SK Ankara con il massimo scarto (25-21, 25-17, 25-21) confermando l’imbattibilità stagionale interna (14 su 14) e il cammino perfetto nella rassegna europea (7 su 7). Nel match di ritorno, in programma alle 14 italiane di martedì 25 febbraio sul campo dei rivali, ai cucinieri basterebbe vincere due set per passare il turno e giocarsi il trofeo nella doppia sfida con la vincente del faccia a faccia tra lo Sporting Lisboa e il Bogdanka Luk Lublin (3 a 0 corsaro per i polacchi nella gara di andata).
    Dopo un avvio segnato da qualche imprecisione su entrambi i fronti, è la Lube a prendere le redini del gioco tenendo un livello di attacco più elevato, piazzando anche ace e muri in fasi cruciali. La palma di MVP va a Loeppky, top scorer con 17 punti come Edgar l’opposto rivale, unico in doppia cifra per Ankara. Tra i cucinieri portano punti importanti Lagumdzija (13) e Bottolo (10) compensando una serata meno brillante in copertura della squadra.
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Kaya in cabina di regia per l’opposto Edgar, laterali Hidalgo e Gokgoz, al centro Cenzig e Koc, libero Hatipoglu.
    Nel primo set la Lube sfrutta un Lagumdzija ispirato (6 punti e il 71% con un block). Squadre entrambe fallose, sono i muri a fare la differenza in avvio e nei momenti topici. A iniziare da quelli di Podrascanin e Chinenyeze in pochi scambi per il break (6-4). Il bolide di Lagumdzija scava il solco (10-7). Gli ospiti aumentano l’intensità risalendo più volte a -1, ma Civitanova resta avanti con la qualità dell’attacco e torna sul +3 dopo il block del Potke per poi allungare con un mani out (19-15). Ankara non ci sta e dimezza il divario con Hidalgo (20-18). Sul 22-19 targato Lagumdzija, i biancorossi perdono il killer instinct e lo Spor Toto ne approfitta (22-20). Un errore al servizio degli ospiti e il muro di Lagumdzija fanno il vuoto (24-20). Chinenyeze chiude per il 25-21.
    Nel secondo set, nonostante una ricezione un po’ in affanno, la Lube ha la meglio negli altri fondamentali, continuando a stoppare gli attaccanti turchi nei momenti che contano e vanificando gli 8 punti di Edgar. Civitanova riparte con una fiammata (5-1), ma i turchi rientrano subito in gara (6-6). Si procede punto a punto, ma ancora una volta è il muro di Podrascanin a timbrare il break (11-9). Ennesimo block cruciale della Lube, questa volta targato Bottolo, per il +3 (15-12). I cucinieri si fanno più aggressivi (17-13) e coach Ozbey chiama time out, ma al rientro gli ospiti vengono accolti dall’ace di Boninfante (18-13). Le prodezze di Lagumdzija in attacco e a muro, seguite dall’ace del nuovo entrato Poriya mettono alle corde Ankara (23-15). Loeppky chiude il set con un gioco di prestigio che mette in luce la sua tecnica raffinata (25-17).
    La prima vera reazione di Ankara arriva con + del terzo atto (4-7). Il pari biancorosso è firmato da Bottolo su ace e approvato dalla chiamata Challenge (10-10). Nel parziale più equilibrato si procede punto a punto, ma è la Lube a rincorrere fino al sorpasso dettato da Boninfante e scritto da Loeppky (19-18), che poi si ripete dai nove metri (21-19). Il +3 lo sigla Bottolo, imbeccato da Orduna (22-19), entrato da poco. Un’infrazione dello Spor Toto manda la Lube sul 24-21, il mani out di Bottolo chiude la pratica (25-21) in tre set.
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Queste partite vanno vinte e ci siamo riusciti. Lo abbiamo fatto da tre punti ed era fondamentale. Bisogna essere contenti del risultato perché sono gare quasi da dentro e fuori e il vantaggio in vista del ritorno ad Ankara è davvero importante. Sul suo campo lo Spor Toto sarà ancora più aggressivo, si profila una sfida tosta. Noi potevamo fare meglio sui secondi tocchi e sulle coperture, dove siamo stati meno precisi del solito. Abbiamo spunti su cui lavorare perché abbiamo dimostrato di essere in grado di fare molto bene e dobbiamo riuscirci sempre. Troveremo un clima rovente in Turchia, conosco bene quel campionato avendo allenato lì. Ci faremo trovare pronti alla battaglia sportiva!”
    MARKO PODRASCANIN: “Abbiamo centrato una vittoria fondamentale in una delle partite più importanti dell’anno. Vogliamo la Finale, quindi sono molto soddisfatto della nostra prova. Non siamo stati perfetti, soprattutto in battuta, però è una bella vittoria con un team che conoscevamo poco, senza avere molti punti di riferimento sul loro gioco degli avversari. Hanno uno stile atipico e sono molto veloci, ma siamo stati sul pezzo nei momenti clou e abbiamo portato a casa tre punti. Siamo stati presenti anche a muro e in difesa. Non è finita perché sicuramente loro, conoscendo le squadre turche, giocano molto meglio nel loro campo; perciò non dovremo sottovalutare l’avversario nella gara di ritorno”.
    ERIC LOEPPKY: “Abbiamo capitalizzato il fattore campo, al ritorno verrà la parte più dura in Turchia. Sarà dura ad Ankara, credo che dovremo essere un po’ più preparati mentalmente per il prossimo match e questo mi dà tanta carica. Sono contento di aver dato il mio contributo importante. La squadra ha risposto presente e nelle fasi critiche abbiamo fatto valere anche il nostro muro!”
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – SK Ankara 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 10, Chinenyeze 5, Dirlic, Gargiulo, Hossein Khanzadeh 1, Lagumdzija 13, Loeppky 17, Nikolov, Orduna, Podrascanin 8. Non entrati Bisotto, Tenorio. All. Medei Giampaolo. SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 2, Demir (L), Edgar 17, Gokgoz 8, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz 2, Hidalgo Oliva 8, Dur 2, Kaya, Muagututia. Non entrati Karakoc, Bulbul. All. Ozbey.
    Arbitri: Hayaux Du Tilly (FRA), Mokry (SVK).
    Note: durata set 30’, 26’, 30’. Totale 86’. Civitanova: errori al servizio 17, ace 7, muri 8, attacco 54%, ricezione 56% ( 28%). Ankara: errori al servizio 17, ace 2, muri 5, attacco 43%, ricezione 39% (16%). Spettatori: 1.610. MVP: Loeppky. LEGGI TUTTO

  • in

    Andata Semifinali (12/02/2025) – Volleyball Challeng Cup, Stagione 2024 – TABELLINO

    Andata Semifinali (12/02/2025) – Volleyball Challeng Cup, Stagione 2024
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – SK ANKARA (TUR) 3-0 (25-21, 25-17, 25-21) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 10, Chinenyeze 5, Dirlic, Gargiulo, Hossein Khanzadeh 1, Lagumdzija 13, Loeppky 17, Nikolov, Orduna, Podrascanin 8. Non entrati Bisotto, Tenorio. All. Medei Giampaolo. SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 2, Demir (L), Edgar 17, Gokgoz 8, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz 2, Hidalgo Oliva 8, Dur 2, Kaya, Muagututia.. Non entrati Karakoc, Bulbul. All. Ozbey. ARBITRI: Hayaux Du Tilly, Mokry. NOTE – durata set: 30′, 26′, 30′; tot: 86′. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 17, Vincenti 7. SK Ankara (TUR): Battute sbagliate 17, Vincenti 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo in cerca di continuità contro Vallefoglia, Marchiaro: “Dobbiamo aggiungere punti importanti alla classifica”

    Domenica la Wash4Green Pinerolo torna al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte per il match della decima giornata di ritorno contro la Megabox Ond. Savio Vallefoglia. La squadra di coach Marchiaro è reduce da un ottimo turno infrasettimanale che l’ha vista superare 3-1 la formazione di Bergamo. Non solo tre punti messi in tasca ma una bella iniezione di fiducia e positività.

    Il 16 febbraio (fischio d’inizio ore 17) Akrari e compagne saranno chiamate ad un’altra impegnativa sfida. La Megabox, martedì sera, è stata protagonista di un’emozionante gara con Chieri in cui è riuscita a strappare un punto alla formazione piemontese. Sarà importante, come sempre, sfruttare al massimo il fattore campo.

    Michele Marchiaro (coach Wash4Green Pinerolo): “I nostri prossimi avversari hanno trovato un sistema di gioco collaudato e una struttura solida dopo un inizio sfortunato. Ma noi dobbiamo aggiungere punti importanti alla classifica, sfruttare il sostegno del nostro pubblico e cavalcare al massimo questo momento di lavoro molto positivo. Dovremo mostrare lo stesso dinamismo difensivo visto a Bergamo”.

    (fonte: Wash4Green Pinerolo) LEGGI TUTTO

  • in

    A Macerata è un dentro o fuori. Eccher: “Lucidi nei momenti decisivi”

    A meno di una settimana dalla trasferta di Fano, la Delta Group Porto Viro torna nelle Marche per un altro scontro diretto. Domani, sabato 15 febbraio, alle ore 20.30 i nerofucsia saranno ospiti della Banca Macerata Fisiomed per l’anticipo della ventiduesima giornata di Serie A2 Credem Banca, nona del girone di ritorno. Con le due contendenti appaiate al terzultimo posto della graduatoria, a più quatto sulla zona retrocessione, è una gara da dentro o fuori: chi vince si allontana dalle paludi del fondo classifica (Reggio Emilia permettendo), chi perde finisce dritto nel calderone della bagarre salvezza.
    Reduce da otto sconfitte consecutive, Porto Viro ha sicuramente il compito più arduo, se non altro perché fuori casa non va a punti dal 31 ottobre scorso (successo 2-3 a Ravenna). Più che limiti tecnici, nella debacle di Fano la squadra di Daniele Morato ha evidenziato, ancora una volta, problemi di tenuta mentale, specie nei momenti caldi della partita. Al Banca Macerata Forum, Sperandio e compagni dovranno fare “click”, cancellando il recente passato per ritrovare morale e sicurezze.
    Macerata, dal canto suo, è ormai abituata alle battaglie, avendo disputato quattro tie-break nelle ultime cinque uscite. Domenica scorsa, la formazione guidata da Maurizio Castellano ha compiuto una vera e propria impresa davanti al proprio pubblico, ribaltando Aversa dopo essere stata sotto di due set. Uomo chiave della “remuntada” il secondo opposto Ferri, subentrato a gara in corso e capace di mettere a referto 18 punti con un mirabolante 71% in attacco.
    Sul piano statistico, Macerata è seconda in A2 per numero di ricezioni perfette (483) e terza per muri vincenti (212). A livello realizzativo, spiccano lo schiacciatore bulgaro Valchinov (303 punti in stagione) e il posto due olandese Klapwijk (300), entrambi nella top 20 del campionato, mentre il martello Ottaviani si piazza sul podio degli acemen con 37 battute a segno. I centrali Fall (47 block) e Berger (44) figurano tra i migliori specialisti di muro della categoria insieme al già citato Valchinov (38), che è anche terzo assoluto per ricezioni perfette (158), seguito a ruota dal libero Gabbanelli (149) e da Ottaviani (147). Menzione doverosa, infine, per il regista dei marchigiani, capitan Marsili, ormai da un decennio protagonista sui palcoscenici della Serie A.
    Nel match d’andata, Porto Viro ebbe la meglio, non senza faticare, per 3-1. Macerata proverà a restituire il favore in questo delicatissimo secondo confronto stagionale, ma dall’altra parte della rete troverà una Delta Group più concentrata e motivata che mai. Parola di Mattia Eccher: “Condividiamo tutti lo stesso obiettivo e non abbiamo mai smesso di lavorare per raggiungerlo – spiega il centrale classe 2003 – Ritrovare il giusto equilibrio fisico e mentale, che tanto ci ha aiutato nella prima parte della campionato, si sta rivelando un processo lungo e molto complicato, ma ognuno di noi, in squadra e in società, sta dando il massimo. Personalmente, non nascondo un po’ di rabbia per come vanno le cose in questo momento: non è semplice da usare e dosare, ma potrebbe essere una fonte di energia in più”.
    “Ci aspetta una partita difficile da ogni punto di vista – prosegue Eccher – Macerata è una squadra bilanciata in ogni ruolo, sta giocando ad alti livelli e dimostrando di avere carattere. Anche per loro ci sono in palio punti importantissimi per la classifica. Confido che la chiave per noi sia iniziare bene nei fondamentali per poi sviluppare un gioco più articolato. È nelle nostre potenzialità, ma dobbiamo essere determinati e convinti di poter tornare a esprimerci come all’inizio della stagione. Per non ripetere gli errori commessi a Fano, bisogna rimanere lucidi nelle fasi clou dei set. Tante volte siamo stati precipitosi quando era il momento di essere pazienti, tante altre, invece, siamo stati troppo timidi in situazioni decisive, in cui avremmo potuto sfruttare l’occasione di colpire”.
    Tre i precedenti in Serie A tra Porto Viro e Macerata, polesani avanti per due successi a uno. A dirigere l’anticipo del Banca Macerata Forum saranno Dario Grossi di Roma e Michele Marotta di Prato. La gara verrà trasmessa in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a Cisterna ci si gioca tanto

    Sabato 15 Febbraio alle ore 20:30 grottesi di scena in terra pontina. In palio punti pesanti, nutrito il gruppo dei tifosi al seguito.
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Ultima trasferta interregionale di regular season per la Yuasa Battery, di scena sabato 15 febbraio alle ore 20:30 in quel di Cisterna di Latina. Piacenza tra le mura amiche e il derby a Civitanova gli ultimi due step ulteriori che scriveranno il destino del team allenato da coach Ortenzi. Sono diversi gli avversari e gli organi di stampa che considerano la Yuasa ormai fuori dalla lotta salvezza, ma dalle parti di Grottazzolina nessuno ha intenzione di cadere nel tranello di sentirsi al sicuro, tanto più quando è la matematica stessa a sconfessare un simil pensiero. Certo, se alla vigilia della stagione 2024-25 di Superlega Credem Banca qualcuno avesse dichiarato che forse non sarebbero bastati 17 punti a salvarsi, probabilmente lo avrebbero preso per pazzo. A maggior ragione, a guardare le ultime stagioni: nel 2023-24 Catania si è infatti fermata a quota 9; l’anno prima, il più simile a quello attuale, fu Siena a lasciare la categoria con 15 punti, appena uno più di Taranto e Padova. Escludendo l’annata 2021-22, a tredici squadre, l’ultima stagione recente con dodici sfidanti al via fu il 2020-21, in cui fu Cisterna a chiudere con sole 7 lunghezze in un torneo, però, senza retrocessioni, trattandosi della stagione post Covid. Con nove punti ancora in palio (Cisterna e Padova devono anche recuperare una partita ulteriore, per quanto complessa), dunque, tutto è ancora da scrivere in questa bellissima quanto pazza stagione.
    L’avversario di turnoCisterna Volley è uno dei club che ha dato maggiore continuità all’organico rispetto alla stagione precedente, confermandone la stragrande maggioranza degli interpreti principali, a partire dal coach, lo spagnolo Guillermo Falasca. Solo cinque i nuovi innesti, molti dei quali peraltro nemmeno pensati per la titolarità: Fanizza, talentuoso ventenne pescato in A2 a Castellana Grotte, come vice Baranowicz; il venezuelano Rivas, che ha già lavorato con Falasca a Narbonne nella stagione 2022/23, e Tarumi, sorpresa giapponese al primo anno in Italia, le novità in posto 4. Volto nuovo anche nel ruolo di libero, con il giovane Pace sceso da Trento, mentre da Civitanova è arrivato il centrale Diamantini. Le restanti nove pedine dell’organico pontino sono invece conferme rispetto alla stagione precedente, e tra esse spiccano senz’altro l’opposto francese Faure, capocannoniere della scorsa Superlega, le bande Ramon e Bayram ed il centrale serbo Nedeljkovic. La continuità degli interpreti ha giovato molto al team laziale, che ripartendo da un gioco ormai ampiamente collaudato ha dovuto fare i conti con un calendario terribile nella prima parte del girone, per poi guadagnarsi un posto nei playoff, l’ultimo attualmente disponibile.
    La situazione in casa Yuasa BatteryCon ancora negli occhi e nel cuore l’emozione del primo sold out in massima serie di domenica scorsa, Grottazzolina si trova in questo momento “tra color che son sospesi”, con 17 preziosissimi punti nel carniere che la relegano perfettamente a metà strada tra l’ultimo posto, attualmente occupato da Monza (e che vale la retrocessione diretta in A2), e l’ottava posizione (soglia di accesso ai playoff), occupata proprio da Cisterna con i suoi 21 punti. L’obiettivo del club è comunque quello di mantenere la categoria, circostanza sempre estremamente complicata per una neopromossa, come del resto è la storia stessa delle più recenti retrocessioni ad insegnare. Niente voli pindarici dunque, almeno ad oggi. Il che non significa mancare di ambizione, perché raggiungere la permanenza in massima serie dopo aver chiuso il girone di andata con soli due punti sarebbe già sufficientemente ambizioso di suo. Da valutare le condizioni di Zhukouski, uscito anzitempo dal campo nel match contro i campioni di Perugia; pronto in ogni caso Marchiani, fin qui più che degno sostituto del pariruolo croato. Nutrito il numero di tifosi in partenza dalle Marche per seguire i propri beniamini, raffica di adesioni alla trasferta organizzata dal gruppo Skapigliati.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchL’unico precedente tra le due formazioni è legato al match di andata, finito in favore di Cisterna; unico ex di turno è Andrea Mattei, sebbene abbia disputato le sue stagioni in terra pontina con una società diversa da quella attuale. Match affidato al fischietto veneto Dominga Lot, prima volta stagionale sul seggiolone principale nel dirigere la Yuasa ma già assistente contro Padova e a Piacenza; ad affiancarla la psicologa emiliana Rossella Piana, al primo incrocio stagionale con Grottazzolina.
    Come seguire la garaLive streaming su VBTV (Volleyball TV, servizio in abbonamento).Aggiornamenti sui profili social ufficiali Yuasa Battery Grottazzolina e Cisterna Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Lopetrone:”Questa Domotek entusiasma tutti”

    Massimiliano Lopetrone: “Una festa grande, un pubblico straordinario è emerso tutto il nostro valore”.
    Una serata indimenticabile per la Domotek Volley, che ha regalato al suo pubblico una prestazione di altissimo livello, coronata da una meritata vittoria contro Castellana Grotte, proiettandosi alla grande sfida con vista post-season in casa del Gioia Del Colle.
    Massimiliano Lopetrone, ha commentato con entusiasmo la partita del Palacalafiore, sottolineando l’importanza del supporto dei tifosi e la determinazione della squadra nel superare un avversario temibile.
    “È stata una festa grande, un pubblico forse il più bello dell’anno”, ha esordito Lopetrone, visibilmente emozionato. “E poi c’è la nostra conferma, perché abbiamo dimostrato di essere pronti e di saper reagire ad ogni punto. Il pubblico ci ha dato una grandissima mano, stasera il palazzetto era pieno e l’energia si sentiva in campo”.
    La partita, combattutissima nei primi due set, ha visto la Domotek Volley lottare punto a punto contro un avversario di altissimo livello. “Sapevamo della grandezza del nostro avversario, una squadra completa e molto forte”, ha spiegato Lopetrone. “Ma siamo stati bravi a reagire ad ogni situazione e a essere più decisivi nel finale. Era proprio quello che ci mancava nelle ultime partite”.
    Dall’altra parte del teraflex, c’era una vecchia conoscenza del volley a Reggio, Emanuele Renzo, ex compagno di squadra e grande amico della Domotek Volley. “Peccato per Lele, perché si merita sicuramente più spazio in questa categoria ma ritrovare un grande amico e bravo pallavolista fa sempre estremo piacere, con lui, abbiamo condiviso un grande anno qui alla Domotek”, ha commentato Lopetrone. “È stata una gara combattutissima, ma alla fine siamo stati noi a fare la differenza nel finale. Credo che nel terzo set abbiano mollato dopo un paio di nostre azioni importanti”.
    Lopetrone, che aveva già anticipato in un’intervista la sua determinazione a essere pronto per gli appuntamenti più importanti, ha confermato di essere in ottima forma. “Lavoro per farmi trovare pronto, e quando arriva l’appuntamento, devo esserci”, ha dichiarato. “Non sono venuto qui per guardare, ma per dare il massimo per la squadra, per i miei compagni, per Reggio e per il pubblico che c’era stasera”.
    La serata è stata anche l’occasione per celebrare il primo punto in A3 del giovanissimo Galipò, il più giovane del gruppo, che ha chiuso la partita segnando il punto decisivo. “C’è stata la festa per Galipò, che è volato in aria”, ha raccontato Lopetrone. “Sono scene belle, che servono a fare gruppo. Gli mancava solo questo: ha fatto l’esordio in coppa a Ortona, in campionato, e mancava solo il punto. Chiudere la partita penso sia un’emozione grandissima per lui, siamo tutti entusiasti per lui e la sua crescita”..Una vittoria che non è solo un risultato sportivo, ma anche un momento di crescita e di unione per la squadra. “Queste sono le serate che contano”, ha concluso Lopetrone. “Ci fanno capire che siamo sulla strada giusta e che possiamo ambire a grandi obiettivi. Grazie al pubblico, ai miei compagni e a tutto lo staff per questa serata indimenticabile”.La Domotek Volley continua così il suo cammino, con la consapevolezza di poter lottare contro chiunque e con la voglia di regalare altre serate come questa ai suoi tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastian Carotti: «I ragazzi stanno lavorando bene e con qualità»

    Perugia , 13 febbraio 2025

    Si avvicina il match con l’Allianz Milano, in programma al Pala Barton Energy domenica alle 18, e lo staff tecnico bianconero continua a lavorare ottimizzando al massimo questo periodo privo di impegni infrasettimanali e alternando l’allenamento tecnico tattico sul taraflex a sedute in palestra.
    Questa mattina i Block Devils hanno sostenuto una sessione in sala pesi, sotto la guida di Sebastian Carotti: «Nell’area fisica – spiega il preparatore atletico della squadra – stiamo ottimizzando il lavoro, approfittando della possibilità di avere delle “settimane tipo” (settimane che non vengono interrotte da una gara/ trasferta a metà settimana). Questo ci permette continuare a lavorare sulla forza in tutte le sue manifestazioni alternando anche sedute preventive e di lavoro tecnico sul taraflex».
    Il lavoro in sala pesi procede di pari passo con il lavoro tattico sul rettangolo di gioco, che si evolve in intensità ora che siamo ormai arrivati al rush finale di regular season. «Ovviamente sempre in sincronizzazione con quello che si fa in campo, coordinato con lo staff tecnico, continuiamo con il nostro percorso di andare alla ricerca della massima performance, con l’obbiettivo di arrivare nelle migliori condizioni al momento clou della stagione. I ragazzi stanno lavorando bene e con QUALITÀ. L’impegno dei ragazzi è fuori discussione (come spesso ha manifestato il nostro coach) aggiungendo grande consapevolezza di quello che stiamo facendo sia in sala pesi che in campo.
    È un momento molto importante per noi, che ci dà la possibilità di ricaricare le energie e mettere la benzina giusta, per far sì che la squadra possa allenarsi ed affrontare le partite nelle migliori condizioni. Lavoriamo con la consapevolezza che dobbiamo affrontare ancora tre partite della regular season e che l’obbiettivo principale è crescere sia individualmente che come squadra, sia nell’aspetto fisico che in quello tecnico/ tattico».
    Da domani in vendita i biglietti per il match con MonzaScatta domani, venerdì 14 febbraio alle ore 12 la vendita dei biglietti per l’ultimo match casalingo della regular season: SIR SUSA VIM PERUGIA – MINT VERO VOLLEY MONZA in programma al Pala Barton Energy domenica 23 febbraio 2025.E’ possibile acquistare i tagliandi on line, sul circuito vivaticket e in tutti i punti vendita abilitati.
    Domani, venerdì 14 febbraio, conferenza pre-gara con Alessandro PiccinelliIn vista del match con l’Allianz Milano, la conferenza pre-gara è in programma domani, venerdì 14 febbraio alle ⁠ore 14:45 presso la sala conferenze del PalaBarton Energy (1º piano). Sarà a disposizione della stampa Alessandro Piccinelli, che ha giocato a Milano nella stagione 2017-2018.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    “Match più giocati”: nuova voce tra le curiosità statistiche

    Lega Pallavolo Serie ADa oggi disponibile una nuova voce nelle curiosità statistiche: i “Match più giocati” di sempre tra squadre di Serie A
    Nuova funzionalità disponibile sul sito legavolley.it, a disposizione di appassionati, addetti ai lavori e tifosi. Da oggi, infatti, nella ricchissima e sempre aggiornata sezione “Curiosità Statistiche”, sarà possibile visionare i “Match più giocati” di sempre nella storia della Serie A Credem Banca. Una vera e propria classifica delle squadre che si sono sfidate più volte nella storia del volley italiano, con possibilità di distinguere tra SuperLega, Serie A2 e Serie A3 e anche di includere tutte le volte in cui la pallavolo tricolore è stata protagonista in ambito internazionale.
    Considerando la classifica delle gare più giocate in assoluto tra squadre di Serie A, comprese anche quelle internazionali, la società più presente è certamente Modena, data la sua lunga tradizione pallavolistica e la lunga storia della società. Il team emiliano occupa 6 delle prime 7 posizioni, tra cui le prime 4: sono Modena – Lube e Modena – Padova le società ad essersi affrontate più volte, rispettivamente 111 e 110 volte. Un fresco primato, quello dello scontro tra emiliani e marchigiani, recentemente aggiornato con la sfida n. 111 di pochi giorni fa (domenica 9 febbraio 2025) ma che, ironia della sorte, sarà “raggiunto” a quota 111 proprio questo weekend con la sfida in programma tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova.
    Continuando a scorrere la classifica, il primo incrocio che non coinvolge Modena, è al quinto posto, ed è ormai una super sfida del volley moderno: Trento e Lube si sono affrontate infatti ben 102 volte. In 25 anni i due club hanno infatti dato vita a innumerevoli turni di Play Off, Finali Scudetto (ultima quella 2022/23), V-Day (2012), e incroci in Coppa Italia (ultimo in Semifinale nell’edizione più recente), senza dimenticare anche i 2 match in ambito intercontinentale, ovvero la Semifinale del Mondiale per Club di pochi mesi fa in Brasile e alla Finale nel 2018 in Polonia e a ben 10 precedenti in Europa.
    Cambiando la voce selezionata nel filtro “Serie” è possibile invece osservare le sfide giocate nei singoli campionati. In SuperLega (e Serie A1) la classifica resta pressoché invariata, con Modena – Lube e Modena – Padova sempre in testa ma con Trento – Lube al terzo posto. Analizzando invece la Serie A2, per ben 27 volte Reggio Emilia e Santa Croce si sono incrociate, mentre le sfide tra Brescia e 3 squadre (Siena, Reggio Emilia e Cantù) sono quelle più giocate tra squadre ancora nella categoria, 23 volte. Considerando la giovane Serie A3, alla sua sesta stagione di attività, condividono il gradino più alto del podio le sfide tra Alessano (Lecce) e Tuscania, tra Alessano (Lecce) e Modica e tra Brugherio e San Donà di Piave, tutte con 12 precedenti.

    Cliccando sulla riga relativa a ciascuna gara, si verrà inoltre reindirizzati sulla pagina “Confronti” con la lista completa dei precedenti, e l’elenco degli ex e dei giocatori che hanno vestito entrambe le maglie.
    La sezione “Statistiche” su legavolley.itI “Match più giocati” sono solo l’ultima delle numerose curiosità disponibili sul sito della Lega Pallavolo Serie A. Grazie all’enorme archivio di dati raccolti negli anni, è possibile esplorare innumerevoli combinazioni di statistiche e numeri, costantemente aggiornati e consultabili in qualsiasi momento. Media e appassionati possono approfondire ogni tipo di curiosità, sia sulla storia del campionato che sulla stagione in corso, analizzando dati relativi a gare, atleti e squadre, filtrando ogni voce per serie o per anno. A queste informazioni si aggiungono le “Classifiche di Rendimento”, e la già citata sezione “Confronti”, che include statistiche sui precedenti e sugli ex giocatori, recentemente aggiornata con l’elenco degli atleti che hanno militato in entrambe le squadre. LEGGI TUTTO