More stories

  • in

    Serie A3 maschile: tutti i risultati del weekend, classifiche e prossimo turno

    Nell’8ª giornata del Girone Bianco: Belluno fa sua la sfida in casa di Mantova, vittorie esterne per San Donà, Acqui Terme e Sarroch. Il turno si chiude martedì con il match tra Cagliari e Brugherio.Nella 9ª giornata del Girone Blu: tris di successi in trasferta per Ortona, Sorrento e Lagonegro, Modica supera Castellana Grotte al tie-break.Risultati Serie A38ª giornata Girone BiancoSavigliano – San Donà di Piave 1-3(25-22, 20-25, 24-26, 19-25)Ancona – Sarroch 1-3 (22-25, 22-25, 25-19, 22-25)Mantova – Belluno 0-3 (17-25, 17-25, 16-25)San Giustino – Acqui Terme 1-3 (23-25, 25-20, 22-25, 23-25)Cagliari – Brugherio da disputare martedì 10/12/2024Risultati Serie A39ª giornata Girone BiancoSabaudia – Sorrento 0-3 (23-25, 23-25, 23-25)Campobasso – Ortona 0-3 (21-25, 20-25, 15-25)Napoli – Lagonegro 1-3 (21-25, 18-25, 25-19, 21-25)Modica – Castellana Grotte 3-2 (19-25, 25-23, 17-25, 25-19, 15-12)Reggio Calabria – Gioia Del Colle 2-3 (29-31, 25-20, 25-22, 20-25, 13-15)Riposa: Aurispa Links per la vita LecceClassifica Serie A3 – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 17, Gabbiano FarmaMed Mantova 17, Belluno Volley 16, Negrini CTE Acqui Terme 16, Sarlux Sarroch 12, Monge Gerbaudo Savigliano 10, The Begin Volley Ancona 10, CUS Cagliari 9, ErmGroup Altotevere San Giustino 8, Diavoli Rosa Brugherio 2.Note: un incontro in meno CUS Cagliari e Diavoli Rosa Brugherio.Classifica Serie A3 – Girone BluRomeo Sorrento 24, Sieco Service Ortona 22, Domotek Reggio Calabria 16, JV Gioia Del Colle 14, Avimecc Modica 12, Vidya Viridex Sabaudia 12, Rinascita Lagonegro 11, Aurispa Links per la vita Lecce 9, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Gaia Energy Napoli 4, EnergyTime Campobasso 2.Note: un incontro in più Sieco Service Ortona e Vidya Viridex Sabaudia.Prossimo turno9ª giornata – Girone BiancoSabato 14 dicembre 2024, Sarroch – Mantova (ore 17.15)San Donà di Piave – Cagliari (ore 20.30)Acqui Terme – Ancona (ore 20.30)Domenica 15 dicembre 2024Brugherio – San Giustino (ore 16.00)Belluno – Savigliano (ore 19.00)Prossimo turno10ª giornata – Girone BluSabato 14 dicembre 2024Campobasso – Sabaudia (ore 18.00)Domenica 15 dicembre 2024Romeo Sorrento – Avimecc Modica (ore 17.00)Reggio Calabria – Lecce (ore 18.00)Castellana Grotte – Lagonegro (ore 18.00)Gioia Del Colle – Napoli (ore 19.00)Riposa: Sieco Service Ortona(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci si aggiudica al tie-break lo scontro diretto con Milano per il secondo posto

    La Savino Del Bene Volley Scandicci vince lo scontro diretto per il secondo posto contro la Numia Vero Volley Milano davanti al sold out di Palazzo Wanny e supera le meneghine in classifica.  Una gara lunga, una vera e propria battaglia conclusa dopo due ore e quindici di gioco in favore di Herbots e compagne, in grado di rimontare coraggiosamente per ben due volte lo svantaggio in termine di parziali.A livello statistico Scandicci ha realizzato un numero di minore di muri vincenti (10-14), mentre ha battuto con maggiore efficacia (6-2). Anche la percentuale di ricezione è stata superiore per le toscane (54% – 45%), mentre l’attacco ha registrato percentuali peggiori (39% – 44%).  La top scorer del match è stata Ekaterina Antropova con 34 punti ma da menzionare è anche la prova dell’eterna Maja Ognjenovic, ancora una volta protagonista ed MVP. Per la Numia Vero Volley Milano sono invece ben quattro le atlete in doppia cifra: Egonu (21), Daalderop (17), Sylla (17) e Danesi (10). Una splendida prestazione per le ragazze di coach Marco Gaspari davanti ad un pubblico degno delle più grandi occasioni. Il prossimo impegno per la Savino Del Bene Volley sarà invece in ambito europeo con il ritorno della Champions League a Firenze: mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00 andrà infatti in scena il quarto turno della Pool E contro le tedesche dell’Allianz MTV Stuttgart.SESTETTI – La squadra di coach Gaspari scende in campo con Ognjenovic in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Mingardi e Herbots sono le due schiacciatrici con al centro il duo Carol-Nwakalor. Il libero è Castillo. La Numia Vero Volley Milano, che deve anche stasera far fronte all’indisponibilità di Alessia Orro, schiera Konstantinidou in regia ed Egonu nel ruolo di opposta. Le due attaccanti di banda sono Sylla e Daalderop e come centrali Danesi e Kurtagic. Il ruolo di libero è affidato a Fukudome.  1° SET – La diagonale stretta di Antropova apre il match in favore delle padrone di casa ma i primi scambi sono all’insegna dell’equilibrio. Due muri della Numia Vero Volley Milano e il primo tempo di Kurtagic permettono la fuga alle milanesi e primo time-out per Gaspari (3-7). Prova a rientrare la Savino Del Bene Volley con lo “slash” capitalizzato da Herbots (7-9), ma sono sempre le meneghine a condurre con Sylla e nuova interruzione del gioco per le toscane sul 8-14.Rientro in campo più deciso per Herbots e compagne che, complice il buon turno al servizio di Maja e alcune ricostruzioni ben finalizzate, si riportano a –2 (13-15). Il mani-out di Egonu, seguito dal muro della stessa opposta, ristabilisce le distanze tra le formazioni (13-19). Fase finale di parziale mai in discussione per la Numia Vero Volley Milano, che con un’ispirata Daalderop in fase offensiva, si porta a casa il set per 20-25.  2° SET – Due ace consecutivi di Antropova valgono il triplo vantaggio per la Savino Del Bene Volley (5-2) e primo time-out per coach Lavarini. Impattano e mettono la freccia immediatamente le meneghine dopo il block di Kurtagic e l’ennesimo mani-out di Egonu (6-7). Squadre sempre appaiate nel punteggio nella prima metà di set fino al muro di Antropova su Sylla per il doppio vantaggio scandiccese (14-12).Rimane sempre sul filo dell’equilibrio il parziale, caratterizzato da sorpassi e controsorpassi tra due formazioni molto attive nella fase di difesa e ricostruzione. La pipe di Bajema, in campo stabilmente al posto di Herbots, porta avanti la Savino Del Bene Volley (21-20), che raddoppia sull’ace di Antropova (23-21). Il mani-out di Mingardi regala il set-point alle padrone di casa, che capitalizzano sull’ennesimo ace della propria opposta (25-21).  3° SET – Parte molto forte la Numia Vero Volley Milano sul turno al servizio della propria regista e primo time-out per coach Gaspari (0-4). Vantaggio costante delle meneghine nella prima parte di set, con Egonu molto attiva in prima linea (4-8). Il muro di Sylla porta le sue a +6 (5-11) e nuova interruzione di gioco per la Savino Del Bene Volley.Prova a rimanere in scia la squadra toscana dopo l’errore in attacco di Kurtagic (10-14), senza riuscire mai però a rifarsi veramente sotto. Il muro della stessa centrale serba su Bajema fa volare la Numia Vero Volley Milano sull’11-17, sempre in controllo con Egonu (16-22). L’errore al servizio di Mingardi consegna sei set point alla squadra del Consorzio (18-24), che inchioda il parziale sempre con Egonu per il 22-25.  4° SET – Sebbene uno scambio infinito chiuso da Antropova sancisca l’1-0 per le padrone di casa, il copione sembra quello del parziale precedente con la Numia Vero Volley Milano subito in fuga (2-5). Corre ai ripari coach Gaspari inserendo Graziani ed Herbots: il muro proprio della centrale toscana vale la parità a quota 5. L’errore da seconda linea di Egonu per il break scandiccese (8-6), riassorbito immediatamente dalle meneghine capaci di spingersi a loro volta sul doppio vantaggio con un parziale di 4-0 (8-10).Equilibrio nella fase centrale del set, con le due opposte particolarmente coinvolte in fase offensiva ma con nessuna delle formazioni in grado di prendere realmente il largo (18-18). Due muri consecutivi di Nwakalor spingono a +3 la Savino Del Bene Volley (22-19), a set point dopo l’errore in attacco di Danesi (24-20): il muro di Graziani su Sylla chiude il set e porta il match al tie-break (25-20). 5° SET – Coach Gaspari conferma Graziani ed Herbots in campo per Mingardi e Carol. Il mani-out di Sylla apre il quinto set, ma le squadre giocano sempre sulle ali dell’equilibrio (4-4). L’errore in attacco di Nwakalor vale il cambio campo in favore della Numia Vero Volley Milano (7-8), ma il muro di Antropova su Sylla riporta avanti le toscane (8-9).L’ace dell’opposta toscana segna il break per la Savino Del Bene Volley (11-9), a +3 dopo il mani-out di Herbots per il 13-10. L’errore al servizio di Egonu per il match point: il servizio in rete di Cazaute fa esplodere Palazzo Wanny (15-12). SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 2(20-25, 25-21, 22-25, 25-20, 15-12)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Ognjenovic 4, Herbots 5, Nwakalor 10, Antropova 34, Mingardi 5, Da Silva 5, Castillo (L), Bajema 6, Graziani 4, Kotikova, Gennari. Non entrate: Baijens, Ruddins, Magnani (L). All. Gaspari. NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Kurtagic 8, Konstantinidou 1, Sylla 17, Danesi 10, Egonu 21, Daalderop 17, Fukudome (L), Cazaute, Pietrini, Gelin (L). Non entrate: Marinova, Da Pos, Guidi, Heyrman. All. Lavarini.ARBITRI: Curto, Cappello. NOTE – Spettatori: 3500, Durata set: 26′, 24′, 27′, 25′, 21′; Tot: 123′. MVP: Ognjenovic.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sulla ruota di Ravenna torna il 3-0: piegata Cantù

    Con il 3-0 rifilato alla Campi Reali, la squadra di Valentini ottiene l’ottavo successo stagionale e si mantiene in scia di Prata e Brescia, guadagnando due lunghezze sulla quarta in classifica. Guzzo chiude con il premio da Mvp con 17 punti
    Nello spartito del campionato di A2, la Consar suona l’ottava. Con il successo ottenuto al Pala De Andrè contro Campi Reali Cantù, sale a 8 il numero di vittorie stagionali della formazione ravennate che, con questo risultato, consolida il terzo posto, aumentando il vantaggio sulla quarta, e tiene immutate le distanze dalle prime due piazze, quando alla fine del girone d’andata mancano due partite. Guzzo si prende il premio come Mvp grazie ai 17 punti messi a segno in un match in cui attacca col 59%, Feri si conferma in un bel momento, chiudendo con 10 punti, con un ace e un muro, e un ragguardevole 73% in attacco ma tutta la squadra fornisce importanti conferme, anche sul piano dell’approccio alla gara e della mentalità. Cantù accusa l’assenza di Galliani, si appoggia molto sul duo Novello-Tiozzo (26 punti in due), con quest’ultimo sceso in campo a mezzo servizio, ma pur lottando continua a non ingranare fuori casa: quella di oggi è la sesta sconfitta in altrettante trasferte.
    I sestetti Coach Valentini conferma la formazione che ha battuto Cuneo, con Feri in coppia con Tallone in attacco, e poi Russo in regia, Guzzo opposto, Copelli e Canella al centro e Goi libero. In casa canturina un infortunio tiene fuori dal sestetto Galliani. Al suo posto in attacco accanto a Tiozzo c’è Bacco. Completano la formazione la diagonale Martinelli-Novello e i centrali Candeli e Bragatto, con Butti libero.
    La cronaca della partita Ottima partenza della Consar che sfrutta l’errore iniziale al servizio di Cantù e poi si porta sul 3-0 con due punti di Tallone e poi sul 6-1 ancora con il contributo di Tallone e Guzzo. Campi Reali continua a sbagliare dai 9 metri e in attacco e la Consar dilata il suo vantaggio (12-6). Tiozzo prova a suonare la riscossa e la formazione brianzola si prende un break che la riavvicina (12-9). Basta un’accelerata a Goi e compagni per ripristinare l’ampio margine (20-13) e condurre in porto il set, sfruttando anche gli errori avversari (6 battute sbagliate e 5 errori punto).Parte bene la Consar anche nel secondo set, sfruttando le ampie soluzioni di gioco (6-3) anche se Campi Reali ha il merito di non far scappare gli avversari. Guzzo schiaccia a terra il pallone del +4 (13-9) e Feri, fin qui ottimo con un 7 su 7, sigla il +5 (15-10), ma la reazione ospite, orchestrata da Candeli, è decisa ed efficace e produce un break di tre punti che costringe Valentini al time out (16-14). Candeli segna anche il -1 (16-15). Guzzo domina in attacco ed è un fattore in questo set (10 i punti) ma Butti e compagni si tengono in linea di galleggiamento. Quagliozzi trova anche il mani fuori per la parità a quota 23 e Tiozzo l’ace del primo vantaggio canturino del match. In un finale tirato, Ravenna sbaglia due battute di fila e tiene in vita Cantù, che però si arrende al quinto set ball romagnolo, propiziato da un gran muro della ditta Copelli-Tallone.La travolgente partenza della Consar nel terzo set (9-2) con Guzzo che continua a martellare e con Russo che continua a chiamare in causa tutti alla conclusione, sembra far pensare ad una conclusione veloce di partita. Invece, a poco a poco, la compagine di Mattiroli sale di tono, comincia a rosicchiare punti e a mettere pressione a Ravenna. Ne viene fuori un controbreak di 6 punti (2-8) con cui Cantù rimescola le carte del mazzo e sale a -2 (12-10). Feri, Guzzo con un ace, e Canella rilanciano la Consar (15-11) che poi gestisce il vantaggio e chiude le porte a ogni tentativo di rimonta ospite. Finisce 3-0 per la Consar, sempre più sul podio del campionato di A2.
    Il commento di coach Valentini “Abbiamo fatto una buona partita in generale. Mi è piaciuto soprattutto l’approccio convinto e la qualità delle azioni in fase di cambio palla. Ho visto poi mettere in pratica alcune situazioni che stiamo provando in allenamento in queste settimane. Sono soddisfatto, ma ci sono ancora diverse fasi del gioco in cui dobbiamo migliorare, soprattutto nel cambio palla. Ci lavoreremo sopra”.
    Il tabellinoRavenna-Cantù 3-0 (25-20, 30-28, 25-21)
    CONSAR RAVENNA: Russo 3, Guzzo 17, Copelli 7, Canella 8, Tallone 10, Feri 10, Goi (lib.), Bertoncello, Grottoli. Ne: Selleri, Ekstrand, Zlatanov. All.: Valentini.CAMPI REALI CANTU’: Martinelli 2, Novello 15, Candeli 9, Bragatto 4, Bacco 8, Tiozzo 11, Butti (lib.), Cottarelli, Cormio, Quagliozzi, Marzorati. Ne: Caletti (lib.), Galliani. All.: Mattiroli.ARBITRI: Russo di Genova e Marotta di Prato.NOTE: Durata set: 27’, 35’, 27’, tot. 89’. Ravenna (4 bv, 16 bs, 4 muri, 4 errori, 58% attacco, 52% ricezione), Cantù (5 bv, 18 bs, 3 muri, 7 errori, 51% attacco, 56% ricezione). Spettatori: 627. Mvp: Guzzo. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, va in archivio il girone di andata

    SuperLega Credem BancaIn archivio il girone di andata: a Piacenza non riesce il colpo in casa di Perugia, i biancorossi chiudono quinti. Cisterna batte Monza e sorpassa Modena in classifica, sconfitta in casa da Milano
     
    Risultati 11a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-19, 25-23, 22-25, 17-25, 15-9)Valsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (20-25, 18-25, 25-21, 20-25)Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-20, 21-25, 25-21, 30-28)
    Giocata venerdìRana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-22, 25-15)
    Mercoledì 27 novembre 2024Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1 (25-19, 23-25, 25-23, 25-19)Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 18-25, 21-25)

    Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-19, 25-23, 22-25, 17-25, 15-9) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Plotnytskyi 16, Loser 8, Ben Tara 13, Semeniuk 13, Solé 5, Piccinelli (L), Candellaro 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 2, Colaci (L), Ishikawa 12. N.E. Zoppellari. All. Lorenzetti. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Kovacevic 5, Simon 7, Romanò 5, Maar 16, Galassi 7, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 18. N.E. Salsi, Ricci, Mandiraci, Gueye. All. Anastasi. ARBITRI: Cesare, Verrascina, Salvati. NOTE – durata set: 27′, 34′, 30′, 27′, 15′; tot: 133′.
    La Sir Susa Vim Perugia, che si era già laureata Campione d’inverno con una giornata d’anticipo prima del giro di boa del campionato, batte anche Gas Sales Bluenergy Piacenza, nell’ultima gara di andata di Regular Season di SuperLega davanti ai 4.244 spettatori del PalaEvangelisti. Un match particolarmente ostico contro i ragazzi di coach Anastasi che, costretti a vincere per scavalcare in classifica Verona in vista della griglia di Del Monte® Coppa Italia, sono partiti particolarmente incisivi in battuta e in ricezione. Un set vinto con ampio margine dai Block Devils chiamati a combattere poi punto a punto nel secondo, vinto 25-23. Piacenza rimonta e si decide tutto al tie-break. Alla fine, è Perugia a portare a casa il risultato, spinta dal proprio pubblico e dai colpi di Ishikawa e Plotnytskyi, particolarmente scatenati nelle ultime battute. Sono 11 gli ace a referto al termine del match per i padroni di casa che chiudono con 49% di efficacia in attacco e 14 muri. Mvp anche questa sera Oleh Plotnytskyi che chiude con 16 punti, 4 ace, un 46% in attacco e un muro.
    MVP: Oleh Plotnytskyi (Perugia)SPETTATORI: 4.244
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Siamo stati molto bravi nei primi due set a resistere e a portarli a casa, c’è un po’ di rammarico da parte mia: penso che nel terzo set loro siano rientrati in partita grazie a un qualcosa fatto un po’ male da noi, poi con dei giocatori così esperti in campo, appena concedi qualcosina, loro “partono”. Lì potevamo essere un po’ più efficienti tutti quanti in tutti i nostri ruoli e chiuderla bene, oppure alzare il livello, e invece li abbiamo un po’ aiutati, anche all’inizio del quarto set: poi quando il divario diventa di dieci punti, con loro è difficile giocare. Detto questo, poi al tie-break siamo rientrati in campo e lo abbiamo vinto e c’è di buono anche questo. Ci portiamo a casa una bella vittoria e una bella festa che c’è stata qua al PalaEvangelisti dove i nostri tifosi, anche sotto di dieci punti, hanno continuato a cantare costantemente e questo è incredibile: grazie a loro!”Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Una partita complicata per entrambe le formazioni, Perugia è stata impeccabile nei primi due set noi direi negli altri due, peccato per un tie-break in cui la differenza l’ha fatta un giocatore che mi ha fatto vincere un mondiale e una Supercoppa e risponde al nome di Oleh Plotnytskyi, uno dei migliori battitori del mondo. Sono comunque contento per come i ragazzi hanno tenuto il campo, un po’ di rammarico c’è per alcune occasioni che non abbiamo chiuso al meglio, dobbiamo essere più cattivi in determinate situazioni. Adesso lavoreremo già da martedì per farci trovare pronti all’appuntamento di Verona dove ci giochiamo l’accesso alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia”.
    Valsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (20-25, 18-25, 25-21, 20-25) – Valsa Group Modena: De Cecco 2, Davyskiba 3, Anzani 5, Buchegger 18, Gutierrez 5, Sanguinetti 8, Gollini (L), Massari 6, Meijs 0, Ikhbayri 1, Federici (L), Rinaldi 13. N.E. Mati, Stankovic. All. Giuliani. Allianz Milano: Porro 3, Louati 14, Schnitzer 8, Reggers 18, Kaziyski 16, Caneschi 5, Staforini (L), Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 0, Otsuka 1. N.E. Piano. All. Piazza. ARBITRI: Zanussi, Lot. NOTE – durata set: 24′, 30′, 28′, 30′; tot: 112′.
    Vittoria pesante per Allianz Milano in casa di Valsa Group Modena, con gli uomini di Piazza che si impongono per 3-1 al PalaPanini. Avvio di match equilibrato, Buchegger a segno e 6-5 dopo i primi scambi. La formazione ospite però alza la voce e si porta avanti, 14-17 con l’attacco vincente di Kaziyski e timeout Giuliani. Milano mantiene il vantaggio fino alla fine, ancora Kaziyski e 20-25 con primo set a favore della squadra di Piazza. La compagine lombarda inizia forte anche nel secondo parziale, Caneschi è scatenato in battuta: 6-10 con timeout Modena. I gialloblù faticano e Milano continua a spingere, 11-16 e altro timeout dei padroni di casa. Modena prova a tornare in partita con Buchegger al servizio, ma gli ospiti mantengono alto il livello di attenzione e concentrazione: ace di Louati, 18-25 e 0-2. Milano comincia meglio pure il terzo set, ace di Schnitzer e 3-6. La formazione di Giuliani non molla e prova a reagire, Massari non sbaglia e 15-15. Si gioca punto a punto, è Modena a passare in vantaggio con il muro di Rinaldi su Reggers: 22-20 e timeout Piazza. Rinaldi è scatenato e con sei punti consecutivi di cui due ace permette ai gialloblù di portare a casa il terzo parziale, 25-21 e 1-2. Prevale l’equilibrio in avvio di quarto set, 8-9 con ace di Rinaldi e timeout Milano. Modena passa avanti: 16-14 con attacco di Buchegger e timeout Piazza. I lombardi rispondono colpo su colpo e con Kaziyski in battuta conquistano l’intera posta in palio, 20-25 con Schnitzer a segno e 1-3. Modena conclude dunque il girone d’andata all’ottavo posto e nei Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia, in programma lunedì 30 dicembre alle ore 20.30, sfiderà la capolista Perugia in trasferta. Domenica 15 dicembre, ore 20.30 al PalaPanini contro Piacenza, prenderà invece il via il girone di ritorno di campionato. Milano, invece, affronterà Taranto in SuperLega e Civitanova in Coppa Italia.
    MVP: Ferre Reggers (Allianz Milano)SPETTATORI: 3.403
    Luciano De Cecco (Valsa Group Modena): “Oggi siamo stati assenti per due set, Milano ha messo pressione fin da subito con la battuta e abbiamo sofferto, sono stati bravi anche con muro e difesa. Nel terzo parziale abbiamo avuto una buona reazione, poi nel finale del quarto loro hanno fatto la differenza col servizio di Reggers e Kaziyski e non siamo riusciti a tenere la ricezione”.Ferre Reggers (Allianz Milano): “Siamo molto soddisfatti di questa vittoria. Ora siamo sesti dopo una grande partita. Siamo stati molto bravi a vincere oggi. Era importante un successo anche per la Coppa Italia e non prendere subito Trento. Qui a Modena davanti a questo bel pubblico è davvero importante. Io sono davvero, felice a Milano, la squadra, il coach e la società mi danno tanta responsabilità, ma anche tranquillità e confidenza è un momento davvero felice per me”.
    Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-20, 21-25, 25-21, 30-28) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 16, Nedeljkovic 9, Faure 17, Ramon 20, Diamantini 8, Finauri (L), Fanizza 0, Pace (L), Czerwinski 2, Rivas 0. N.E. Tarumi, Tosti, Mazzone. All. Falasca. Mint Vero Volley Monza: Kreling 5, Zaytsev 12, Averill 8, Szwarc 13, Marttila 12, Beretta 2, Rohrs (L), Lawani 3, Di Martino 5, Gaggini (L). N.E. Lee, Mancini, Picchio. All. Eccheli. ARBITRI: Cerra, Zavater, Sumeraro. NOTE – durata set: 24′, 32′, 33′, 39′; tot: 128′.
    Il Cisterna Volley prosegue il momento positivo in campionato, dando battaglia contro la Mint Vero Volley Monza. Con la prima storica qualificazione alla Del Monte® Coppa Italia del club, la squadra di coach Falasca accende gli oltre 1.600 spettatori presenti al Palasport di Viale delle Provincie, guidata dai colpi di uno straordinario Theo Faure – nominato MVP dell’incontro – vince 3-1, chiudendo al meglio il girone di andata a quota 15 punti. Il primo set è di dominio pontino, mentre i brianzoli si rifanno sotto nel secondo parziale, pareggiando il conto dei set. Nel terzo parziale sono Baranowicz e compagni a rimettersi avanti, completando così l’opera nel quarto parziale, finito ai vantaggi con Cisterna che ha saputo vincere 30-28.
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1.626
    Theo Faure (Cisterna Volley): “Oggi è stata una vittoria importante, volevamo vincere per chiudere al meglio il nostro girone di andata e contro avevamo un avversario ostico. Sono molto felice di questa atmosfera, dove riusciamo a giocarcela con tutti fino alla fine. Dobbiamo continuare così, la Del Monte® Coppa Italia sarà un ulteriore stimolo per noi”.Massimo Eccheli (Mint Vero Volley Monza): “Oggi ci è mancata la possibilità di schierare tutti i nostri giocatori, cosa che ha accomunato quasi tutte le partite in questo girone di andata. Nonostante ciò i ragazzi hanno interpretato bene la gara, dimostrando un carattere combattivo dopo un approccio poco brillante; ora dobbiamo essere bravi a resettare la mente e non pensare alle sconfitte subite, continuiamo a lavorare su tutti i fronti sperando di recuperare presto qualche giocatore”.
    Giocata venerdìRana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-22, 25-15) – Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 6, Zingel 7, Keita 17, Mozic 9, Cortesia 9, Bonisoli (L), D’Amico (L), Spirito 0, Zanotti 0. N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli. All. Stoytchev. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 0, Hofer 14, Alonso 8, Gironi 5, Lanza 15, D’Heer 1, Rizzo (L), Santangelo 0, Luzzi (L), Held 0, Balestra 0, Fevereiro 0, Paglialunga 0. N.E. Alletti. All. Boninfante. ARBITRI: Carcione, Santoro. NOTE – durata set: 28′, 28′, 24′; tot: 80′. MVP: Cortesia.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 30, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 21, Allianz Milano 18, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 14, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2
    1ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta Rai Play e VBTV
    Domenica 15 dicembre 2024, ore 16.00Allianz Milano – Gioiella Prisma TarantoDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 15 dicembre 2024, ore 18.00Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 15 dicembre 2024, ore 20.30Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Itas Trentino – Cisterna VolleySonepar Padova – Cucine Lube CivitanovaDate e orari da definire LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica vince in rimonta anche contro Castellana Grotte

    Avimecc Modica 3
    BCC Tecbus Castellana Grotte 2
    Parziali: 19/25, 25/23, 16/25, 25/19, 15/12
    Avimecc Modica: Barretta 11, Raso 7, Capelli 14, Putini 3, Chillemi 10, Cipolloni Save, Buzzi 9, Matani, Padura Diaz 20, Nastasi (L1), n.e: Pappalardo (L2), Tomasi, Italia. All. Enzo Distefano; Ass: Manuel Benassi
    BCC Tecbus Castellana Grotte: Marra 11, Meschiari 16, Ciccolella 15, Carta 13, Cappadona 3, Renzo, Casaro 18, Guadagnini (L1), n.e: Mondello, Russo, Bux, Didonato, Guglielmi (L2), Iervolino. All. Giuseppe Barbone; Ass: Francesco Valente.
    Arbitri: Luca Cecconato di Treviso e Sergio Pecoraro di Palermo
    Modica – Poker di successi per l’Avimecc Modica che al “PalaRizza” impiega 2 ore e 14minuti per domare la BCC Tecbus Castellana Grotte che per due volte in vantaggio è stata prima ripresa dai “Galletti” di Enzo Distefano e poi superata nella dura lotta al tie break.
    Il sestetto pugliese anche nella città della Contea ha dimostrato di essere una grande squadra che non merita l’attuale classifica e questo accresce l’importanza della vittoria biancoazzurra.
    Sfida tiratissima fin dalle prime battute con la formazione di Barbone che tiene sempre il muso avanti nel punteggio (6/8) e piazza il break che indirizza il parziale di apertura a metà frazione (10/16). Modica cerca di resistere ma Casaro mette a terra punti importanti che tengono a distanza di sicurezza la formazione modicana che si arrende dopo 25′ con il punteggio di 19/25.
    Al cambio di campo, coach Distefano schiarisce le idee alla sua squadra e la riorganizza chiedendo a tutti di non mollare. I biancoazzurri ritornano in campo con la giusta motivazione e iniziano a carburare. Castellana, tuttavia, non molla e si tiene sempre in scia di Chillemi e compagni (8/6). La sfida va avanti punto a punto per tutta la durata del parziale con Modica che mantiene il + 2 fino a metà frazione (16/14). Poi Castellana mette la freccia, ma Modica reagisce da grande squadra e con un parziale di 5 – 2 torna avanti nel punteggio e dopo 37′ di lotta porta a casa il parziale con al fotofinish (25/23) e pareggia i conti.
    La terza frazione di gioco resta in equilibrio nelle fasi iniziali (7/8), con i pugliesi che sono più concreti e provano la fuga (11/16). Modica fa fatica a tenere il ritmo e permette a Castellana di mantenere un vantaggio rassicurante (16/21) che permette di gestire agevolmente il set che i pugliesi chiudono a loro favore in 26′ di gioco con il punteggio di 16/25 che vale il primo punto in palio per gli ospiti.
    Ma Modica non è squadra che ora si arrende facilmente. Padura Diaz cerca di spronare i suoi e li invita a non mollare. I biancoazzurri si ricompattato e al cambio di campo.
    I biancoazzurri restano attaccati alla partita e provano subito a scavare il solco nel punteggio per puntare al tie break (8/6). Castellana tiene duro fino a metà frazione (16/14), ma il sestetto della Contea vuole giocarsi il tutto per tutto al quinto set e alzano i ritmi. Castellano fa fatica a resistere e alla fine dopo 27′ di gioco la “Distefano band” chiude a proprio frazione con il punteggio di 25/19 che rimanda ogni decisione al quinto set.
    Al rientro in campo Modica piazza subito il break che destabilizza Castellana (5/2). I pugliesi vanno in difficoltà e al cambio di campo sono sotto di 5 punti (8/3). Modica ottiene il massimo vantaggio sul 10/4, ma poi un piccolo calo di concentrazione permette al sestetto ospite di avvicinarsi minacciosamente fino al 14/12 che costringe Distefano a chiamare il discrezionale per riordinare le idee ai suoi ragazzi. Al rientro in campo dopo il discrezionale ci pensa Barretta dopo 19′ di lotta a mettere a terra l’ultimo pallone che certifica il 15/12 finale e la quarta vittoria consecutiva che fa esplodere di gioia il “PalaRizza”.
    “Per noi – dichiara a fine partita Riccardo Capelli – era una partita molto importante, perchè venivamo da tre vittorie consecutive a da due trasferte e volevamo vincere davanti al nostro pubblico e ci siamo riusciti con qualche difficoltà, ma Castellana è una buona squadra ed è venuta a Modica per fare punti. Li abbiamo sofferti in alcuni fondamentali -continua – però con l’aiuto di tutti quanti siamo riusciti a portare a casa la vittoria giocando una buona pallavolo riuscendo ad abbassare il livello di Castellana e alzando il nostro. È stata una grande vittoria – conclude Capelli – che ci portano in classifica due punti importanti che ci fanno guardare al futuro con grande serenità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia, ufficiali abbinamenti e orari dei Quarti

    Del Monte® Coppa Italia 2025Ufficializzati gli abbinamenti nei Quarti di Finale, in programma il 29 e 30 dicembre. Resa nota anche la programmazione per la 4a di ritorno di SuperLega Credem Banca
    La vittoria per 3-1 di Rana Verona contro Gioiella Prisma Taranto permette ai veneti di chiudere il girone di andata in quarta posizione, guadagnando così il diritto di giocare in casa i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia. Dall’altra parte della rete ci sarà Gas Sales Bluenergy Piacenza che, in virtù della sconfitta al tie-break contro Sir Susa Vim Perugia, non è riuscita nel contro-sorpasso ai danni di Verona, con i biancorossi che chiudono così in quinta posizione. Il match tra Verona e Piacenza è in programma per domenica 29 dicembre alle ore 18.30, con diretta Rai. Erano già sicure di giocare in casa Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, che chiudono rispettivamente in prima, seconda e terza posizione. I Block Devils sfideranno ai Quarti di Finale Valsa Group Modena (lunedì 30 dicembre, ore 20.30 con diretta Rai) che, sconfitta 3-1 in casa contro Allianz Milano, è scivolata fino in ottava posizione, venendo sorpassata da Cisterna Volley, vittoriosa tra le mura amiche per 3-1 contro Mint Vero Volley Monza. I pontini viaggeranno in direzione Trento per il primo atto della Del Monte® Coppa Italia, con il match che si giocherà domenica 29 dicembre alle ore 16.00. Completa il tabellone la sfida tra Civitanova e proprio Milano, che chiude il girone di andata in sesta posizione e sfiderà i cucinieri in Coppa Italia: appuntamento per domenica 29 dicembre alle ore 18.00.
    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Lunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV

    Classifica – SuperLega Credem Banca1 Sir Susa Vim Perugia 30 (11G 11V 0P)2 Itas Trentino 27 (11G 9V 2P)3 Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P)4 Rana Verona 21 (11G 7V 4P)5 Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 (11G 7V 4P)6 Allianz Milano 18 (11G 6V 5P)7 Cisterna Volley 15 (11G 5V 6P)8 Valsa Group Modena 14 (11G 5V 6P)
    9 Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P)10 Gioiella Prisma Taranto 10 (11G 3V 8P)11 Mint Vero Volley Monza 7 (11G 3V 8P)12 Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P)

    Con l’occasione, si rendono noti anche gli orari ufficiali di gioco per la 4a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, che si giocherà tra domenica 5 e lunedì 6 gennaio. Partenza “col botto”: ad inaugurare il nuovo anno solare sarà la sfida, in programma alle ore 15.20 di domenica 5 gennaio in diretta su Rai 2, tra Cucine Lube Civitanova e Rana Verona. A seguire il match delle 15.30 tra Gioiella Prisma Taranto e Gas Sales Bluenergy Piacenza, mentre la partita tra Sonepar Padova e Yuasa Battery Grottazzolina prenderà il via alle 17.00. Chiuderà la domenica di gioco il confronto, in diretta su DAZN, tra Cisterna Volley e Sir Susa Vim Perugia, in programma alle 18.30. Due invece i match che caratterizzeranno la giornata dell’Epifania: alle 17.00, con diretta DAZN, si incroceranno Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza per il derby lombardo, mentre chiude il ricco turno di partite la sfida, in diretta su Rai Sport, tra Valsa Group Modena e Itas Trentino, in programma alle 18.30. Tutte le partite saranno visibili su VBTV.
    4ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.20Cucine Lube Civitanova – Rana VeronaDiretta Rai 2 e VBTV
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 18.30Cisterna Volley – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 17.00Allianz Milano – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 18.30Valsa Group Modena – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde con Milano e chiude ottava il girone d’andata

    Valsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (20-25, 18-25, 25-21, 20-25)
    Valsa Group Modena: De Cecco 2, Buchegger 18, Davyskiba 3, Gutierrez 5, Anzani 5, Sanguinetti 8, Federici (L), Ikhbayri 1, Meijs, Rinaldi 13, Massari 6. N.E.: Stankovic, Mati, Gollini (L). All. Giuliani.
    Allianz Milano: Porro 3, Reggers 18, Kaziyski 16, Louati 14, Schnitzer 8, Caneschi 5, Catania (L), Zonta, Barotto, Gardini, Larizza, Otsuka 1. N.E.: Piano. All. Piazza. 
    ARBITRI: Zanussi, Lot. NOTE – durata set: 24’, 30’, 28’, 30’; tot: 112’.Spettatori: 3403. MVP: Reggers (Allianz Milano)
    Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro con Federici libero. Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Kaziyski-Louati martelli, Schnitzer-Caneschi centrali con Catania libero. Avvio di match equilibrato, Buchegger a segno e 6-5 dopo i primi scambi. La formazione ospite però alza la voce e si porta avanti, 14-17 con l’attacco vincente di Kaziyski e timeout Giuliani. Milano mantiene il vantaggio fino alla fine, ancora Kaziyski e 20-25 con primo set a favore della squadra di Piazza. La compagine lombarda inizia forte anche nel secondo parziale, Caneschi è scatenato in battuta: 6-10 con timeout Modena. I gialloblù faticano e Milano continua a spingere, 11-16 e altro timeout dei padroni di casa. Modena prova a tornare in partita con Buchegger al servizio, ma gli ospiti mantengono alto il livello di attenzione e concentrazione: ace di Louati, 18-25 e 0-2. Milano comincia meglio pure il terzo set, ace di Schnitzer e 3-6. La formazione di Giuliani non molla e prova a reagire, Massari non sbaglia e 15-15. Si gioca punto a punto, è Modena a passare in vantaggio con il muro di Rinaldi su Reggers: 22-20 e timeout Piazza. Rinaldi è scatenato e con sei punti consecutivi di cui due ace permette ai gialloblù di portare a casa il terzo parziale, 25-21 e 1-2. Prevale l’equilibrio in avvio di quarto set, 8-9 con ace di Rinaldi e timeout Milano. Modena passa avanti: 16-14 con attacco di Buchegger e timeout Piazza. I lombardi rispondono colpo su colpo e con Kaziyski in battuta conquistano l’intera posta in palio, 20-25 con Schnitzer a segno e 1-3. Modena conclude dunque il girone d’andata all’ottavo posto e nei quarti di Coppa Italia, in programma lunedì 30 dicembre alle ore 20.30, sfiderà la capolista Perugia in trasferta. Domenica 15 dicembre, ore 20.30 al PalaPanini contro Piacenza, prenderà invece il via il girone di ritorno di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube resta terza al giro di boa e trova Milano in Coppa Italia

    Sorriso intercontinentale per la Cucine Lube Civitanova, terza al giro di boa in SuperLega Credem Banca con 23 punti. Seppur in modalità Mondiale per Club e intenti a svolgere la prima seduta in sala pesi in Brasile, nel centro sportivo del Praia Club a Uberlandia, i giganti biancorossi hanno appreso di aver chiuso il girone di andata sul terzo gradino del podio della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Sconfitta 3-2 a Perugia con la Sir Susa Vim, la Gas Sales Bluenergy Piacenza non è riuscita a scavalcare capitan Fabio Balaso e compagni, ma si è vista agganciare a 21 punti dalla Rana Verona e persino superare al quarto posto in classifica dagli scaligeri per via del quoziente set.
    Nel primo turno di Del Monte® Coppa Italia SuperLega, la Lube giocherà in casa domenica 29 dicembre (ore 18) contro l’Allianz Milano, 6ª forza della classifica dopo il successo corsaro in quattro set con la Valsa Group Modena. L’undicesima giornata di andata della stagione regolare ha infatti fornito tutti gli elementi per il tabellone dei Quarti di finale del trofeo nazionale. Le sfide di Coppa da dentro o fuori saranno disputate in gara unica e divise nelle giornate di domenica 29 e lunedì 30 dicembre 2024. La Lube sogna il ritorno in Final Four del 25 e 26 gennaio 2025  dopo tre anni di assenza forzata.
    TABELLONE QUARTI DI DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA:
    Sir Susa Vim Perugia (1a) – Valsa Group Modena (8a)
    Rana Verona (4a) – Gas Sales Bluenergy Piacenza (5a)
    Itas Trentino (2a) – Cisterna Volley (7a)
    Cucine Lube Civitanova (3a) – Allianz Milano (6a) LEGGI TUTTO