More stories

  • in

    Trofeo Astori, Modena-Padova 3-2: rimonta gialloblù

    Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-2 (20-25, 21-25, 25-23, 25-16, 15-9)
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 3, Ikhbayri 6, Bento 6, Porro 12, Anzani 7, Mati 11, Perry (L), Buchegger 18, Giraudo, Davyskiba 9. N.E.: Tauletta, Massari, Sanguinetti, Federici (L). All. Giuliani.
    Sonepar Padova: Todorovic 1, Masulovic 17, Orioli 15, Gardini 11, Polo 4, Truocchio 6, Diez (L), Zoppellari, Stefani 2, Toscani (L), Held 4, Nachev 2. N.E.: McRaven, Bergamasco. All. Cuttini.
    ARBITRI: Kronaj, Manzoni. NOTE – durata set: 27’, 29’, 29’, 23’, 16’; tot: 124’.
    Quarta edizione del Trofeo Ferramenta Astori e Modena Volley in campo per la prima semifinale del sabato contro Padova in un test importante e utile a mettere benzina nelle gambe a nove giorni dall’inizio della Superlega. La formazione di Alberti Giuliani parte con il sestetto composto da Tizi-Oualou-Ikhbayri in diagonale principale, Bento-Porro di banda, Anzani-Mati al centro con Perry libero. La compagine allenata da Jacopo Cuttini risponde con Todorovic al palleggio, Masulovic opposto, Orioli-Gardini martelli, Polo-Truocchio centrali con Diez libero. Sono i veneti ad iniziare meglio il match, Ikhbayri murato e 3-6 con timeout Modena. Padova insiste e continua a spingere nonostante i tentativi gialloblù, Gardini a segno e 15-18. L’ace di Porro riavvicina Modena sul 19-20, ma non basta: Padova chiude il set, 20-25 e 1-0. Modena prova a reagire subito all’inizio del secondo parziale, pipe vincente di Bento e 6-4 dopo i primi scambi. Padova risponde colpo su colpo, ace di Gardini per il 12-15 e timeout Giuliani. Si gioca punto a punto, ace di Davyskiba e parità sul 21-21 con timeout Cuttini. E’ nuovamente Padova ad avere la meglio, battuta vincente di Masulovic per il 21-25 e 2-0. Avvio di terzo set positivo per Modena, ace di Davyskiba per il 10-8 e timeout Padova. Il match prosegue sul filo dell’equilibrio, Porro non sbaglia e 18-18. I gialloblù mantengono alto il livello di attenzione e portano a casa il parziale sfruttando anche l’errore al servizio di Masulovic, 25-23 e 2-1. Modena parte subito forte nel quarto set, mani-out di Porro e 5-2 dopo qualche scambio di gioco. La squadra di Giuliani continua a spingere, ace di Buchegger e 13-10. Modena resta avanti, primo tempo di Anzani per il 20-14 e timeout Cuttini. Il parziale si chiude con un netto 25-16 (ultimi due punti di Buchegger, prima in attacco e poi in battuta), 2-2 e tiebreak. Modena completa la rimonta conquistando anche il quinto set (15-9) e tornerà in campo domani alle ore 18 per sfidare la vincente dell’altra semifinale tra Itas Trentino e Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, biancorossi in finale

    Jesi, 11 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è finalista alla terza edizione della Jesi Volley Cup. Domani alle 18.00 affronterà la vincente tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano.
    In semifinale i biancorossi hanno superato la Yuasa Battery Grottazzolina per 3-1 al termine di una buona gara. Vinto il primo e secondo set abbastanza agevolmente, nel terzo parziale sotto anche di sei lunghezze ha portato gli avversari ai vantaggi dopo avergli annullato due set point grazie anche all’ingresso in campo di Leon e Travica.
    Cinque biancorossi in doppia cifra: Simon e Gutierrez con 17 punti, Bergmann con 15, Bovolenta con 12 e Galassi con 11. Ottima la prova di Porro capace di tenere in partita tutti i suoi attaccanti e mandare in orbita i centrali, bene a muro con Galassi autore di cinque block in.
    La partita
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Coach Ortenzi nell’altra parte del campo ha risposto con Falaschi e Petkov in diagonale, schiacciatori Magalini e Tatarov, centrali Stankovic e Petkov, Marchisio libero.
    Dopo un avvio equilibrato è Gas Sales Bluenergy Volley a trovare l’allungo con Simon (8-11) e poco dopo due punti consecutivi di Gutierrez portano a cinque le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (9-14). Bergmann di potenza e quindi muro di Simon, sono ora sei i punti di vantaggio (12-18), Grottazzolina si avvicina capitalizzando un paio di incertezze biancorosse (17-19) con coach Boninfante a chiamare time out. E al rientro in campo è Porro a mettere pallone a terra (17-20) che si ripete poco dopo a muro con la collaborazione di Gutierrez (17-21). Grottazzolina torna a meno due (19-21), il punto di Magalini vale il meno uno (20-21), il primo ace della partita è di Gutierrez e porta a Piacenza tre set point (21-24), chiude Galassi a muro.
    Piacenza guida ma non riesce a staccare Grottazzolina che risponde colpo su colpo. A quota 10 allungo biancorosso (10-12) con due bombe di Bovolenta, Gutierrez dalla linea dei nove metri piazza l’ace del più tre (12-15) con Ortenzi a chiamare tempo. L’ace di Bergmann vale cinque lunghezze di vantaggio per Piacenza (15-20) e Grottazzolina chiama il secondo time out del parziale. Alla ripresa del gioco muro di Piacenza (15-21), Grottazzolina fatica a trovare il bandolo della matassa, il muro di Galassi porta ai suoi otto set point (16-24), chiude Porro.
    In casa Grottazzolina in campo c’è Fedrizzi per Tatarov. Un errore in battuta, un attacco out e una disattenzione in difesa, Grottazzolina ringrazia e vola a più tre (9-6) con Boninfante che chiama tempo e parla ai suoi. Alla ripresa del gioco è Bergmann, d’astuzia, a piazzare un pallonetto in zona 5 per il 9-7 ma sono i marchigiani ad allungare sull’errore in attacco di Simon (11-7) e poi portarsi sul più sei (19-13). Doppio cambio in casa biancorossa, dentro Travica e Leon, ace di Bergmann e quindi Gutierrez (19-16), muro di Gutierrez e punto di Travica per il meno uno (21-20). Sono due i set point di Grottazzolina (24-22), il primo è annullato da Simon, il secondo da Gutierrez, si va ai vantaggi. Terzo set point per i marchigiani (25-24), che poi chiudono con Fedrizzi.
    Azioni lunghe, il pubblico applaude, parziale in equilibrio, si gioca punto a punto e a quota 11 punto di Simon ed è ancora parità. Muro del capitano biancorosso e lo scambio dopo Gutierrez rompe il muro avversario (11-13), allunga Piacenza e vola sul più quattro (12-16) con Bovolenta che chiude dopo un paio di belle difese dei compagni. Muro di Galassi, muro di Bovolenta (14-20), viaggia veloce Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, l’attacco di Fedrizzi consegna ai biancorossi nove match ball (15-24) che chiudono alla seconda occasione con Simon.
    Dante Boninfante: “I ragazzi sono stati bravi a tenere il campo, ci siamo allenati poco in settimana e questa è stata una partita che ci è servita tanto. Qualche momento di difficoltà c’è stato ma i ragazzi lo hanno superato bene. Sono contento per quanto hanno fatto vedere in campo Leon e Travica, il lor ingresso è stato importante”.
    Il tabellino
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 1-3
    (22-25, 16-25, 26-24, 16-25)      
    Yuasa Battery Grottazzolina: Stankovic 5, Falaschi, Tatarov 6, Petkov 8, Petkovic 11, Magalini 13, Marchisio (L), Koprivica, Fedrizzi 7, Vecchi, Marchiani, Pellacani. Ne: Cubito. All. Ortenzi.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Bovolenta 12, Bergmann 15, Simon 17, Porro 3, Gutierrez 17, Galassi 11, Pace (L), Andringa, Leon, Travica 2. Ne: Comparoni, Loreti (L), Seddik. All. Boninfante.
    Arbitri: Polenta di Ancona, Catena di Falconara.  
    Note: durata set 29’, 23’, 28’ e 24’ per un totale di 104’. Yuasa Battery Grottazzolina: battute sbagliate 15, ace 1, muri punti 4, errori in attacco 7, ricezione 44% (14% perfette), attacco 43%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 21, ace 5, muri punto 12, errori in attacco 9, ricezione 56% (21% perfette), attacco 52%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad saluta la preseason con una vittoria: 3-1 su Mirandola

    Ultimo test match convincente: Reggio vince 3-1
    Primo set dominato dalla Conad, che dopo un avvio equilibrato prende il largo e mantiene sempre il controllo del punteggio. I granata si mostrano solidi in tutti i fondamentali, chiudendo il parziale con un attacco vincente.
    Secondo set sempre sotto controllo per la Conad, che parte avanti e consolida progressivamente il vantaggio grazie a muro e servizio. I reggiani restano concentrati fino alla fine e chiudono il parziale 25-18, portandosi sul 2-0 nel conto dei set.
    Terzo set più equilibrato, con Mirandola che parte forte e mantiene il vantaggio per tutto il parziale. La Conad prova a reagire ma non riesce a colmare il divario, e gli ospiti chiudono 25-18 accorciando le distanze nel match.
    Quarto set combattuto punto a punto, con la Conad che riesce a prendere un piccolo margine nella parte centrale grazie a una buona fase difensiva. I granata restano lucidi nei momenti decisivi e chiudono il parziale con un attacco, conquistando così la vittoria del match.
    CRONACA
    Ultimo appuntamento prima del via ufficiale alla stagione: la Conad Reggio Emilia si prepara al settimo test match del precampionato, che chiuderà il percorso di preparazione prima dell’esordio in Serie A3 Credem Banca. Dopo il pareggio casalingo con Mantova, i granata tornano in campo per affrontare ancora Mirandola, avversaria già incontrata nel primo test dell’anno. Un’occasione importante per consolidare automatismi, affinare l’intesa di squadra e presentarsi al campionato con le giuste sensazioni e fiducia.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Mian in diagonale principale, Chevalier-Mazzon di banda, Barone-Sighinolfi al centro con Marini libero. Mirandola risponde con Sitti al palleggio, Spagnol opposto, Galliani e Maletti martelli, Grue e Antonaci centrali con Catellani libero.
    Inizio di primo set che vede le formazioni partire in parità (4-4). Mian da seconda linea trova l’attacco vincente (10-6). Errore al servizio per Mirandola, i reggiani amministrano il vantaggio (15-9). Santambrogio smarca bene Sighinolfi, che dal centro trova il punto (18-10). Galliani sbaglia il servizio (21-13). Set point granata dopo il primo tempo di Sighinolfi (24-15). Il primo parziale si chiude in favore della Conad, grazie all’attacco da posto due di Chevalier (25-15).
    Secondo set che vede i reggiani partire in vantaggio (5-3). Muro punto di Sighinolfi (12-7). Chevalier attacca forte e trova al diagonale vincente (15-10). Ace di Barone (18-11). Errore di Galliani al servizio (21-13). Scaltriti gioca sulle mani del muro ospite e trova il punto (22-15). Set point per i reggiani dopo il pallonetto al centro di Barone (24-18). Il fallo in attacco dei mirandolesi fa guadagnare il parziale alla Conad (25-18).
    Il terzo set inizia con Mirandola in vantaggio (2-4). Con l’attacco punto di Mian, Reggio ritrova il pareggio (5-5). Attacca bene Mirandola, che allunga sul +4 (5-9). Battuta sbagliata dagli ospiti (7-11). Pallonetto vincente di Chevalier (10-15). Ace dei granata (12-16). I reggiani provano a riportarsi sotto grazie al pallonetto vincente di Signorini (17-21). Set point per gli ospiti (17-24). Chiude il terzo parziale Mirandola con (18-25).
    Quarto set che vede le formazioni partire in parità (4-4). Muro punto per gli ospiti (7-7). Buona battuta di Sighinolfi che mette in difficoltà la ricezione avversaria (14-11). Mian gioca bene sulle mani del muro (16-14). I granata lavorano bene in difesa e trovano il punto vincente (19-17). Errore al servizio di Spagnol (21-19). Errore in attacco per Mirandola, set point Reggio (24-22). Chiude il match l’attacco di Scaltriti (25-23).
    Il prossimo match, ovvero la prima giornata di regular season, si giocherà sabato 18 ottobre alle 20:30 al Pala Bigi di Reggio Emilia (RE); a sfidare la Conad sarà la Monge Gerbaudo Savigliano.
    TABELLINO
    Conad Reggio Emilia – Stadium Mirandola: 3-1
    25-15(22′), 25-18(23′), 18-25(25’), 25-23(23′).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Signorini 4, Chevalier 15, Marini (L), Scaltriti 6, Barone 3, Mian 15, Alberghini 3, Catellani -, Sighinolfi 8, Zecca (L), Mazzon 9, Santambrogio 1.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    STADIUM MIRANDOLA:
    Catellani (L), Antonaci 8, Schincagia 3, Sitti 1, Flemma 1, Rustichelli (L), Galliani 6, Maletti 14, Spagnol 19, Egwaoje n.e, Scaglioni 3, Montaggioli n.e, Grue -, Storchi -.
    Coach: Roberto Bicego, Andrea Pinca.
    Note Reggio Emilia: ace 7, service error 14, ricezione 49%, attacco 45%, muri 4.
    Note Mirandola: ace 3, service error 16, ricezione 32%, attacco 43%, muri 10. LEGGI TUTTO

  • in

    Enzo Barbaro (LVF): “Lavoreremo per rafforzare la nostra identità, valorizzare società e atlete”

    Venerdì 10 ottobre, nel corso dell’Assemblea Ordinaria del Consorzio delle società di serie A che si è tenuta a Milano, è stata ufficializzata la nomina di Enzo Barbaro ad Amministratore Delegato della Lega Volley Femminile.

    Già Direttore Generale del Consorzio dal settembre 2022, Barbaro ha svolto gran parte della sua carriera sportiva nel volley lombardo, prima di approdare nel 2004 a Treviso, squadra con la quale, nel ruolo di regista, ha conquistato per due anni consecutivi il campionato italiano.

    Raggiunto l’obiettivo della laurea in Giurisprudenza e conclusa la carriera da atleta, ha intrapreso un solido percorso professionale nel mondo dirigenziale sportivo, sempre all’interno della società di Busto Arsizio. La sua crescita lo ha portato a ricoprire la carica di Direttore Generale del club bustocco, contribuendo in maniera determinante al raggiungimento di importanti successi sportivi, sia a livello nazionale che europeo.

    Lo stesso ruolo ha poi rivestito all’interno della Lega Volley Femminile negli ultimi tre anni, periodo in cui il Consorzio ha conosciuto una crescita senza precedenti in termini di visibilità, successi e sviluppo digitale.

    Il commento di Enzo Barbaro sul nuovo incarico: “È per me un onore e una grande responsabilità ricevere questo incarico, e voglio prima di tutto ringraziare il Presidente Fabris, il Consiglio di Amministrazione e tutti i club per la fiducia. La nostra Lega è un’eccellenza riconosciuta nel panorama sportivo nazionale e internazionale. Viviamo un momento di grande popolarità: il nostro sport cresce, entusiasma, unisce e, particolare non da poco, vince. Voglio che questa crescita continui e si traduca in un modello sempre più moderno, sostenibile e inclusivo. Lavoreremo per rafforzare la nostra identità, valorizzare le società e le atlete, ampliare la visibilità, il pubblico e le opportunità per tutti coloro che fanno parte della grande famiglia del volley femminile. Sono convinto che, insieme, potremo scrivere una nuova e importante pagina della nostra storia, con lo stesso entusiasmo, la stessa passione e la stessa ambizione che da sempre contraddistinguono la Lega Volley Femminile”.Le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Ieri, l’Assemblea delle società della Serie A femminile, su mia proposta, ha nominato Enzo Barbaro nuovo Amministratore Delegato della Lega Volley Femminile. La sua esperienza, maturata a livello di club, la sua visione strategica e la profonda conoscenza delle nuove sfide che attendono la Serie A Femminile, salita da anni sul tetto del mondo del volley, sono le ragioni che motivano la nostra decisione. Con Enzo Barbaro, nei suoi tre anni da Direttore Generale, la Lega ha proseguito il percorso di crescita e consolidamento intrapreso negli ultimi anni, rafforzando ulteriormente la propria struttura organizzativa e manageriale. Lo sviluppo delle attività di Spike Media, la società da noi fortemente voluta e recentemente costituita con il Fondo NJF, per gestire in maniera innovativa i diritti della Lega, rappresenta il prossimo, ambizioso traguardo che il neo AD di LVF dovrà affrontare come Lega, per alzare e migliorare ancora non solo i record sportivi, ma anche la visibilità e l’espansione a livello internazionale raggiunta negli ultimi anni. Veniamo da successi non casuali, tutte le Coppe Europee, titoli Mondiali anche per Club, oro olimpico, di cui ha beneficiato anche la nostra nazionale, grazie agli investimenti e ai progetti realizzati dalle nostre Società, che sostengono l’intero movimento. A Enzo rivolgo il mio più sincero augurio di buon lavoro, certo che saprà interpretare al meglio i valori e le ambizioni della Lega Volley Femminile, al servizio dei club, delle atlete e di tutto il movimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Altotevere sconfitta (1-3) a Ravenna ma tonica per il campionato

    La Consar Ravenna impone la propria superiorità di categoria e la ErmGroup Altotevere esce dall’allenamento congiunto al palazzetto “Angelo Costa” con il quarto set vinto dopo aver perso i primi tre, ma si sa che in precampionato contano più le indicazioni che il risultato. A una settimana dall’esordio nel campionato di Serie A3 Credem Banca in quel di Belluno, i biancazzurri si sono resi protagonisti di una buona prestazione, con Marzolla di nuovo in campo nei primi due set (le condizioni fisiche dell’opposto veneto sono peraltro rassicuranti), mentre perdura un’assenza dello schiacciatore Favaro che a questo punto diventa certa anche per il primo impegno che conta. I romagnoli, privi ancora di Dimitrov, hanno avuto nel “figlio d’arte” Manuel Zlatanov il mattatore di turno: 22 punti, 4 ace e ben 73% di prolificità in attacco, ma anche il bulgaro Valchinov (15) si è fatto rispettare. L’inizio della ErmGroup era stato tutt’altro che negativo: grazie a un positivo Compagnoni (11 punti, 3 dei quali a muro e 80% di realizzazione), aveva inferto lo strappo nel primo set, portando la squadra di Bartolini sul 17-14, anche se poi la Consar ha risposto con il 7-1 che ha ribaltato le sorti (25-21 il parziale conclusivo), per poi stare sempre davanti nella seconda frazione e gestire al meglio i cambi palla, fino a chiudere sul 25-20. Nel terzo set, musica similare: Ravenna che comanda il gioco, Altotevere meno brillante in attacco, con il divario che tocca le 7 lunghezze (21-14 per i locali) e che resta a 6 sul 25-19 finale. Nella quarta frazione, concordata fra le due squadre, la Consar dà spazio a qualche seconda linea, mentre Bartolini avvicenda al centro Quarta con Procelli. Il passo della ErmGroup è spedito, con un massimo vantaggio che tocca i 7 punti (21-14), anche se il turno in battuta di Zlatanov riapre i giochi con un break di 6-0, ma Biffi e compagni tengono duro e si prendono il set sul 25-22. “Se do una chiave di lettura positiva al test di Ravenna – ha dichiarato il diesse della ErmGroup, Valdemaro Gustinelli – è perché ho notato come la mentalità sia quella giusta. I singoli si sono comportati abbastanza bene: nel ruolo di libero l’alternanza fra Pochini e Chiella potrebbe essere realtà già domenica prossima e la battuta comincia lentamente a funzionare. Un bentornato a Marzolla, intanto: purtroppo, però, sul conto di Favaro dovremo ancora metterci l’anima in pace. L’infortunio alla caviglia necessiterà di un ulteriore tempo di recupero e questo dispiace, dal momento che avevamo fatto conto di averlo in qualche modo disponibile per Belluno”. Fine del precampionato: Terni a parte, la ErmGroup si è sempre confrontata con avversarie di A2 (Macerata, Siena e ora Ravenna) per temprarsi a un torneo che si preannuncia alquanto tosto. Fra una settimana, la prima risposta sul campo.
    CONSAR RAVENNA – ERMGROUP ALTOTEVERE 3-1 (25-21, 25-20, 25-19, 22-25)
    CONSAR RAVENNA: Gottardo 7, Iurlaro, Ciccolella 4, Canella 6, Bartolucci 6, Giacomini 5, Goi (L1) ricez. 50%, Russo 2, Zlatanov 22, Bertoncello 9, Asoli (L2), Valchinov 15. Non entrato: Gabellini. All. Antonio Valentini e Saverio Di Lascio.
    ERMGROUP ALTOTEVERE: Tesone, Cipriani 8, Biffi 4, Cherubini, Marzolla 6, Chiella (L2) ricez. 56%, Procelli, Alpini 13, Compagnoni 11, Pochini (L1) ricez. 50%, Cappelletti 9, Quarta 7. Non entrato: Masala.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata a Villa Filiani la stagione 2025/26 dell’ABBA Pineto

    Il nastro è tagliato, ora la mente va al campo. Si è svolta questa mattina (sabato) a Villa Filiani, a Pineto, la presentazione dell’ABBA Pineto Volley che il 19 ottobre prossimo si presenterà al via, per la terza stagione consecutiva, del campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca.
    Nel corso della presentazione sono intervenuti il Sindaco del Comune di Pineto Alberto Dell’Orletta, il Presidente dell’ABBA Pineto Guido Abbondanza, l’Assessore comunale allo Sport Camilla Scianitti e il Presidente del Comitato FIPAV Abruzzo Mattia Di Gregorio. Presentata la squadra che, per il secondo anno sotto la guida del tecnico Simone Di Tommaso, giungerà al via del campionato cadetto con debutto la prossima domenica 19 ottobre (ore 18:00), davanti al pubblico del Pala Santa Maria, contro l’Emma Villas Siena.
    Il Sindaco Alberto Dell’Orletta ha rimarcato in particolare il legame tra l’ABBA Pineto e il territorio pinetese, in una comunità che conferma la propria vocazione sportiva: «Ringrazio la società dell’ABBA Pineto per il ruolo e l’operato che svolge, rappresentando in tutta Italia la nostra città e la nostra gente […] Siate ambasciatori postivi di questa città e, soprattutto, date il massimo di voi stessi per essere ambasciatori vincenti di questa città».
    Il Presidente Guido Abbondanza: «Giungiamo al 15esimo anno in cui questa società iscrive una squadra ai campionati di pallavolo, che siano territoriali o nazionali. Questo testimonia la longevità del nostro operato e come dietro a questo movimento ci sia qualcosa di importante. Giungiamo a questo terzo campionato consecutivo di Serie A2 e lo facciamo, a mio parere, dopo avere costruito la squadra in maniera oculata, attenta, chirurgica grazie al lavoro di tutto lo staff. Ringrazio le Istituzioni, in particolare l’Amministrazione comunale, sempre vicina alle nostre richieste e alla nostra realtà; grazie agli sponsor, senza i quali non sarebbe possibile dare continuità al nostro movimento sportivo; e ringrazio tutta la famiglia dell’ABBA Pineto, il nostro staff, per lo straordinario lavoro che svolge dietro le quinte ogni giorno».
    PRE SEASON. Domani (domenica) alle 18:00 la squadra affronterà l’ultimo allenamento congiunto della pre season sul campo della Essence Hotels Fano. Poi sarà campionato: esordio in Serie A2 Credem Banca il 19 ottobre, alle 18:00, al Pala Santa Maria contro Siena.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova collaborazione, Kikokà al fianco del Cisterna Volley

    Kikokà Europe, il nuovo e ambizioso Consorzio specializzato nella commercializzazione dei kiwi gialli dolci, entra a far parte della grande famiglia del Cisterna Volley. Un brand che racchiude in sé diverse varietà con le stesse caratteristiche, con obiettivi e prospettive globali. Con sede operativa a Bologna, KiKoKà investe a Cisterna: da qui arriva oltre il 50 percento dei prodotti. “Il progetto Kikokà – ha sottolineato l’amministratore delegato del Consorzio, Fabio Zanesco – garantisce una stagione più lunga della produzione locale europea del kiwi giallo, consentendo ai consumatori di continuare a gustare questi fantastici frutti anche durante la primavera”.
    Si tratta di una piccola multinazionale con solide radici in Italia, che ha scelto Cisterna non solo per il kiwi. Il Consorzio ha deciso di collaborare, adesso, anche col Cisterna Volley. “Noi cerchiamo di supportare i produttori locali, e contemporaneamente le società del territorio, come il Cisterna Volley – ha aggiunto l’Ad Fabio Zanesco – Il club e la squadra rappresentano un motivo d’orgoglio per la città, una vera e propria eccellenza. Come noi siamo un’eccellenza del kiwi: insomma, un matrimonio tra eccellenze. Per giunta il volley è da sempre il mio sport preferito, io sono di Treviso, e lì c’era la Sisley. Giocavo nelle squadre giovanili, vedevo gli allenamenti di Bernardi e Cantagalli, ero poco più giovane di Cisolla. Insomma sognavo con loro. Ora sono un grande appassionato di questo splendido sport. E da oggi tifoso del Cisterna”. LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Lavori in corso’: sono giornate di manutenzione straordinaria per Volley News

    In questi giorni l’aggiornamento del sito Volley News potrebbe non essere puntuale come da nostre buone abitudini: a causa dei noti problemi tecnici che hanno condizionato l’utilizzo del portale nell’ultimo periodo e hanno penalizzato l’accesso e la navigabilità del sito, sono state programmate delle importanti attività di manutenzione straordinaria dei nostri sistemi nel weekend e per l’inizio della prossima settimana.

    Ci scusiamo per il disagio, in attesa di tornare più… “puntuali” che mai! LEGGI TUTTO