More stories

  • in

    La Romeo Sorrento soffre ma espugna il fortino di Sabaudia

    Suda, lotta e vince. Ancora una volta. Ancora soffrendo, ancora senza perdere set. Finisce 0-3 nella tana della Vidya Viridex Sabaudia ma il risultato non dice tutto su quanto è stato equilibrato il march. Sempre con il minimo distacco gli uomini di mister Nicola Esposito hanno portato a casa i set dopo essere stati a tratti in svantaggio e costretti a rincorrere. La formazione di partenza è la solita, nonostante una settimana travagliata da infortuni e acciacchi. In cabina di regia Tulone in diagonale con Baldi, in banda Wawrzynczyk e Pol, al centro capitan Patriarca e Fortes e come libero Davide Russo.
    PRIMO SET
    Pronti via ed è subito spettacolo in campo. I due opposti Onwelo e Baldi se le danno subito di santa ragione. Renga l’equilibrio. La Romeo fa fatica nella fase di cambio palla con i suoi terminali di posto 4 ma la buona pressione messa al servizio da Tulone e compagni consente di mantenere il equilibrio il parziale. Sabaudia sul 22-21 tenta l’allungo ma la Folgore non molla un centimetro e sul 23-23 ci pensa prima Mazzon con un errore al servizio a regalare il set point che la capolista non si fa sfuggire e mette a segno con il solito Baldi da seconda linea
    SECONDO SET
    Mister Nicola Esposito si affida al solito sestetto in partenza e prova ad ingabbiare uno scatenato Onwelo ma stavolta l’opposto avversario dimostra di stare davvero in palla e grazie ad un ottimo Ruiz martella forte in attacco ed al servizio e porta ancora Sabaudia avanti di due lunghezzesul 19-17. Gli ospiti hanno ancora una volta il merito di non mollare la presa e sfruttano un buon break con il servizio di Cremoni che consente di impattare. Si va ancora una volta sul 23 pari al finale di set ma stavolta non basta il solo Baldi a mettere il sigillo sul set perché dopo il 24-23 si chiude con un ace con il servizio float di Calogero Tulone. Esultano i cinquanta tifosi provenienti dalla costiera e si va al terzo set.
    TERZO SET
    Parte fortissimo Sabaudia grazie ad un turno esplosivo al servizio di Ruiz. Pronti via ed i ciociari sono 4-1 avanti ma dall’altra parte della rete mister Mosca non trova la ricetta per arginare un Andrea Baldi in formato extra-terrestre. L’opposto biancoverde porta letteralmente per mano i compagni di squadra alla rimonta in una giornata dove altri terminali offensivi non girano come nelle sette giornate precedenti. Fa fatica in ricezione la Romeo Sorrento e la palla si allontana molto da rete, il rifugio sicuro di Tulone diventa sempre lui: Baldi. Sabaudia è viva e fa paura, soprattutto quando sul 23-21 si porta a soli due punti dal set. Ma la capolista caccia gli artigli e impatta, manco a dirlo con Baldi che va al servizio ed in modo davvero devastante regala i due ace tche chiudono il match. “La capolista se ne va”, inneggiano i tifosi ma i padroni di casa hanno fatto davvero spavento alla capolista. Per la prima volta in questa stagione la Folgore porta in doppia cifra un solo atleta ma solo fa con ben 22 punti che valgono il titolo di MVP per Andrea Baldi. Otto vittorie su otto partite e ventiquattro set di fila vinti proprio quanti sono i punti in classifica. Un ruolino di marcia devastante rispetto al quale mantiene il passo la sola Ortona a due lunghezze ma con una partita in più. Domenica alle ore 17 al Palasport di Sorrento arriva Modica. Si gioca per laurearsi Campioni di Inverno. Ci si aspetta il pubblico delle grandi occasioni.
    Vidya Viridex Sabaudia – Romeo Sorrento 0-3 (23-25, 23-25, 23-25)
    Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 2, Mazzon R. 9, Tomassini 9, Onwuelo 16, Ruiz 13, Menichini 6, Abagnale (L), Stamegna 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Serangeli, De Vito. All. Mosca.
    Romeo Sorrento: Tulone 4, Pol 6, Fortes 8, Baldi 22, Wawrzynczyk 5, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ruggiero, Ciampa, Filippelli. All. Esposito.
    ARBITRI: Ciaccio, Proietti. NOTE – durata set: 31′, 32′, 32′; tot: 95′. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: Scandicci e Milano impegnate in Champions; in campo anche Novara, Chieri, Roma

    Riprende dopo una settimana di sosta il cammino della Savino Del Bene Scandicci in CEV Champions League. Le ragazze di coach Gaspari, ancora galvanizzate dal successo casalingo in campionato contro Milano, dovranno cercare di difendere il primato nella Pool E della massima competizione europea per club. Al momento Herbots e compagne sono infatti a punteggio pieno dopo le prime tre gare disputate, con un bottino di 9 punti e addirittura 0 set persi. La sfida che andrà in scena a Palazzo Wanny vedrà le toscane contrapposte all’Allianz MTV Stuttgart, compagine già sconfitta nella sfida di andata giocata lo scorso 13 novembre.Le tedesche di coach Kostantin Bitter si trovano al terzo posto della pool con 3 punti, a pari merito sia con le rumene del C.S.O. Voluntari 2005 che con le polacche del BKS Bostik Zgo Bielsko-Biala. Si tratta infatti di una situazione ancora estremamente aperta quella alle spalle delle scandiccesi, con le tre formazioni sopracitate ancora in piena lotta per strappare un pass per la fase successiva del torneo. Il fischio d’inizio per la sfida del quarto turno del girone è fissato per mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00 a Palazzo Wanny, l’incontro sarà trasmesso in diretta Sky Sport 258, NOW e DAZN. Clicca qui per le parole di coach Gaspari.Superato il giro di boa della Pool C della CEV Champions League, è già tempo di ripartire con le sfide del girone di ritorno. La Numia Vero Volley Milano si prepara ad accogliere le slovene del Calcit Kamnik mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00, sul campo dell’Opiquad Arena di Monza. Una partita cruciale per le ragazze di coach Lavarini, determinate a conquistare 3 punti fondamentali dopo lo stop subito in Turchia contro il VakifBank Istanbul lo scorso 28 novembre. Il girone vede infatti la squadra di Guidetti in testa a punteggio pieno, seguita dalle milanesi a 6 punti e dall’FC Porto a 3, mentre chiude la Pool proprio il Calcit Kamnik a quota 0.Nel match di andata allo Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana, Milano ha agilmente superato le slovene per 3-0 grazie a una super prestazione di Hena Kurtagic, MVP con 13 punti a referto. Le due formazioni si erano già affrontate in passato, ma mai in Champions League. Il primo incontro risale, infatti, ai quarti di finale della CEV Challenge Cup 2018-19, edizione vinta poi proprio dalla prima squadra femminile di Vero Volley. In quell’occasione le ragazze si imposero 3-0 all’andata e 1-3 al ritorno, conquistando così il pass per le semifinali della competizione. Per leggere le parole di coach Lavarini e Laura Heyrman clicca qui.Vigilia europea per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che alle 20 di mercoledì 11 dicembre sarà di scena al Pala Igor per la sfida di ritorno degli ottavi di finale della CEV Cup contro le polacche di LKS Commercecon Lodz. Dopo lo 0-3 ottenuto all’andata in trasferta, per il passaggio del turno a capitan Bosio e compagne sarà sufficiente la vittoria con qualsiasi risultato o la sconfitta al quinto set. In caso di vittoria di Lodz per 1-3 o 0-3, invece, si disputerebbe un golden set di spareggio con la formula del tie-break.Tra le azzurre, ancora assente Maja Aleksic (che non andrà a referto, così come la lungodegente Vita Akimova), mentre rientra a disposizione dopo l’attacco febbrile dello scorso fine settimana la tedesca Hanna Orthmann. La vincente del confronto troverà ai quarti di finale una tra Kuzeyboru Aksaray e Volley Mulhouse, con le turche vincenti in casa all’andata per 3-1. Clicca qui per le parole di Tolok.La trasferta più lunga nella storia del club (oltre 2 mila kilometri in linea d’aria) porta la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella Finlandia sudoccidentale, a Kangasala, cittadina di circa 33 mila abitanti nella regione di Pirkanmaa. L’impegno che attende le biancoblù è il ritorno degli ottavi di finale della CEV Challenge Cup. Si gioca domani, mercoledì 11 dicembre, con fischio d’inizio alle ore 18.30 locali (ore 17.30 sul fuso orario italiano). La doppia sfida con l’LP Kangasala riparte dal 3-0 della gara d’andata, risultato che dà un indubbio vantaggio per il passaggio del turno, ma Chieri è consapevole di essere soltanto a metà dell’opera.Per accedere ai quarti dovrà aggiudicarsi almeno due set o alla peggio vincere il golden set di spareggio in caso di sconfitta per 3-0 o 3-1. Per chiudere la pratica le ragazze di Bregoli dovranno avere la meglio di una squadra che già nell’andata al PalaFenera ha dimostrato di essere ordinata e tenace, da affrontare con la dovuta attenzione e determinazione. Chi fra Chieri e Kangasala passerà il turno affronterà nei quarti a gennaio l’SL Benfica o l’ASP Thetis, serie che vede le portoghesi in netto vantaggio avendo vinto 0-3 l’andata in Grecia.Il Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano si prepara a vivere un’altra notte europea. Mercoledì 11 dicembre, alle ore 20, la Smi Roma Volley riceverà il Levski Sofia nella gara di ritorno degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup. Nel primo atto in Bulgaria ad avere la meglio sono state le capitoline per 3-1 (19-25, 25-23, 23-25, 20-25) al termine di quasi due ore di battaglia in un campo caldo anche per il tifo del pubblico locale. La squadra ospite cercherà di sfruttare le qualità di un gruppo che gioca insieme da molto tempo e nel quale spiccano le qualità dell’opposta Stoyanova (29 punti all’andata).Le balcaniche hanno già vinto la Supercoppa bulgara quest’anno e, con 28 scudetti all’attivo, sono la compagine più titolata della nazione. In casa giallorossa, dopo la sconfitta casalinga con Busto di domenica scorsa, la concentrazione della squadra è totalmente su questa importante sfida che potrebbe riportare la Capitale a giocare un quarto di finale di una competizione continentale per club. Chi passerà il turno incontrerà le belghe del Charleroi o le spagnole dell’Esquimo, con le prime che si sono aggiudicate per 3-0 la gara d’andata tra le mura di casa. Clicca qui per le parole di Mirkovic.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli: «bilancio positivo, sempre con la voglia di migliorarci»

    Perugia, 10 Dicembre 2024

    Dopo il giro di boa del campionato inizia domenica prossima, 15 dicembre, il girone di ritorno.Settimana intera di lavoro per i Block Devils, che dopo la vittoria casalinga su Piacenza, si stanno preparando per la trasferta di domenica sul campo della Rana Verona.
    Lavoro in sala pesi e con la palla nella mattinata di oggi mentre, nel pomeriggio, allenamento sul taraflex per i ragazzi di Angelo Lorenzetti che puntano a sfruttare al massimo questa settimana piena, per continuare nel percorso di crescita e miglioramento.
    A tracciare il bilancio di questa prima parte della stagione è il capitano, Simone Giannelli: «Noi sappiamo che possiamo far meglio, vogliamo far meglio e lo faremo. Il bilancio sicuramente è positivo, c’è da dire che quando arrivi alla fine del girone di andata senza aver mai perso una partita, si dicono solo cose positive. In realtà in tutte le vittorie ci sono sempre anche aspetti da migliorare e noi ne abbiamo tanti: siamo dei lavoratori, lo abbiamo sempre fatto tutte le settimane. Al di là delle vittorie, siamo sempre tornati in palestra con la voglia di migliorarci e secondo me questo aspetto dobbiamo portarcelo avanti anche nelle prossime settimane, imparando anche a giocare quando siamo un po’ sotto senza mai perdere il sorriso: questo è il mio augurio per le prossime partite».
    Domenica prossima si gioca alle 18 al PalaAgsm di Verona: una trasferta che apre un nuovo ciclo di impegni ravvicinati per i Block Devils che giovedì 19, alle 20, scenderanno in campo tra le mura amiche del PalaEvangelisti per il quarto turno della fase a gironi di Champions con i francesi del Saint Nazaire.
    Da giovedì 12 dicembre al via la prevendita per 4 match casalinghiUn poker imperdibile di partite in casa! Da giovedì prossimo, 12 dicembre alle ore 12, scatterà la prevendita per i 4 match casalinghi:

    Giovedì 19 dicembre ore 20: Sir Sicoma Monini Perugia-Saint Nazaire (4° giornata della fase a gironi di Champions)
    Domenica 22 dicembre ore 18: Sir Susa Vim Perugia – Sonepar Padova (2° giornata del girone di ritorno Superlega)
    Giovedì 26 dicembre: Sir Susa Vim Perugia – Valsa group Modena (3° giornata di ritorno Superlega)
    Lunedì 30 dicembre: Sir Susa Vim Perugia – Valsa group Modena (quarti di finale Coppa Italia)

    Da giovedì 12 dicembre sarà possibile acquistare i biglietti per tutte le gare, presso i punti vendita abilitati e on line, sul circuito vivatiket. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Tolok: “Con Lodz è da dentro-fuori, dobbiamo mettere in campo il nostro meglio”

    Vigilia europea per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che alle 20 di mercoledì 11 dicembre sarà di scena al Pala Igor per la sfida di ritorno degli ottavi di finale della CEV Cup contro le polacche di LKS Commercecon Lodz.Dopo lo 0-3 ottenuto all’andata in trasferta, per il passaggio del turno a capitan Bosio e compagne sarà sufficiente la vittoria con qualsiasi risultato o la sconfitta al quinto set. In caso di vittoria di Lodz per 1-3 o 0-3, invece, si disputerebbe un golden set di spareggio con la formula del tie-break.Tra le azzurre, ancora assente Maja Aleksic (che non andrà a referto, così come la lungodegente Vita Akimova), mentre rientra a disposizione dopo l’attacco febbrile dello scorso fine settimana la tedesca Hanna Orthmann.Tatiana Tolok (opposto Igor Gorgonzola Novara): “La partita con Lodz è dentro-fuori, dunque è in questo momento la nostra priorità assoluta, anche in considerazione del fatto che dopo la nostra vittoria dell’andata le nostre avversarie scenderanno in campo più determinate e aggressive per ribaltare il risultato. Abbiamo la fortuna di giocare davanti al nostro pubblico, ai nostri tifosi, e l’obiettivo è quello di mettere in campo il nostro meglio, giocando una buona pallavolo, per ottenere il passaggio del turno. E’ un momento in cui ogni partita che giochiamo è di fatto decisiva, dobbiamo sfruttare ogni momento per recuperare le energie e mettere in campo tutto il nostro spirito battagliero, tanto per la partita con Lodz quanto poi a quella che verrà domenica con Scandicci. Una sfida alla volta, vogliamo raggiungere i nostri obiettivi“.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Recchia: “Adesso un po’ di riposo poi dobbiamo riprendere con lo stesso spirito”

    Un po’ di riposo per le ragazze della Bartoccini MC Restauri Perugia prima della ripresa dei lavori. Coach Giovi, dopo il pieno successo in casa di Talmassons, visto anche un fine settimana senza impegni di campionato, ha concesso alle Black Angels tre giorni di riposo. Black Angels che torneranno quindi ad allenarsi nella mattinata di giovedì 12 dicembre. Intanto, a fare un po’ il punto della situazione in casa Perugia a due giorni dall’importantissima vittoria nello scontro diretto con le friulane, è il libero Stefania Recchia. La classe 2005, già chiamata in causa in più occasioni dal suo tecnico, analizza così il successo di domenica 8:“È stata una grande partita, abbiamo dato tutto e ci siamo riscattate dopo il k.o. di Busto e la battuta a vuoto con Roma – afferma Recchia ai microfoni della società –. Siamo state concentrate e determinate dall’inizio alla fine. Anche dai momenti di difficoltà ne siamo uscite bene, come per esempio nel secondo set quando eravamo avanti di parecchi punti e abbiamo subito il ritorno delle nostre avversarie. Siamo state ciniche quando c’era da esserlo, cosa che magari in altre occasioni ci è mancata. Sono veramente contenta di come abbiamo interpretato questa partita”. Recchia ci tiene poi a raccontare le sensazioni dell’intera squadra: “Era una gara molto sentita da parte nostra. Le sensazioni e le emozioni di chi era in panchina erano assolutamente le stesse di chi stava giocando, come se fossimo legate da qualcosa. Questo testimonia la grande unità del nostro gruppo”. Il libero della Bartoccini MC Restauri si proietta poi nell’immediato futuro: “Adesso un po’ di riposo poi dobbiamo riprendere con lo stesso spirito. Per me non ci sono partite più facili o più difficili perché, se giochiamo al massimo delle nostre possibilità, possiamo davvero far punti con chiunque e cominceremo il girone di ritorno con questo pensiero. A partire dalla trasferta di Bergamo”.Abbiamo parlato della squadra, ma non di questa prima parte di stagione di Stefania Recchia che, all’età di 19 anni, ricordiamo essere all’esordio in massima serie: “Sono molto contenta del mio rendimento personale. Giovi mi coinvolge e mi chiama in causa molto frequentemente. Sento tanto la sua fiducia e questo è molto importante. Ogni volta che entro in campo per è come se fosse la prima. L’ansia c’è sempre, ma una volta che coach Giovi mi dice di entrare svanisce”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Soli: “Volevamo iniziare nel modo giusto questo torneo e lo abbiamo fatto”

    Il Mondiale per Club di Trento non poteva iniziare in modo migliore se non con una vittoria netta. A Sbertoli e compagni è bastata un’ora e undici minuti per superare la squadra dello Shahdab Yazd.Con il successo per 3-0 (12-25, 22-25, 21-25) nel primo turno, la squadra allenata da coach Fabio Soli si è portata subito in testa alla Pool B della competizione. Ma l’Itas Trentino ha poco da festeggiare perchè fra meno di 24 ore tornerà di nuovo sul campo della Sabiazinho Arena per la sfida conto la Ciudad Volley.“Volevamo iniziare nel modo giusto questo torneo e lo abbiamo fatto giocando subito una pallavolo molto decisa ed incisiva, come ci eravamo ripromessi alla vigilia – ha commentato l’allenatore della Trentino Itas Fabio Soli al termine della partita – . La partita, quindi, è scivolata via senza particolari criticità e difficoltà e senza che dovessimo spingere particolarmente in qualche fondamentale. Sappiamo che dobbiamo crescere molto per offrire un livello più alto di pallavolo che ci servirà nel corso delle prossime partite, ma intanto ci teniamo stretto il risultato netto, che ci ha permesso anche di risparmiare energie in vista della partita successiva”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, buona la prima: perentorio 3-0 sullo Shahdab

    Uberlandia (Brasile), 10 dicembre 2024
    Il Mondiale per Club 2024 inizia con una convincente vittoria per la Trentino Itas. Nella mattinata brasiliana i Campioni d’Europa hanno iniziato col piede giusto il cammino nell’annuale edizione della rassegna iridata, regolando in appena tre set gli iraniani dello Shahdab Yazd per il match inaugurale della manifestazione e della Pool B nella prima fase. Un risultato che proietta i gialloblù immediatamente in testa alla classifica del girone e che porta potenzialmente la squadra italiana ad un successo di distanza dalla qualificazione alle Semifinali del torneo di sabato, da cercare in unO dei prossimi due impegni in rapida sequenza (mercoledì sera contro gli argentini del Ciudad, nella notte fra giovedì e venerdì contro i locali del Sada Cruzeiro).L’avvio dell’undicesima avventura iridata per il Club di  via del Brennero è stato contraddistinto da una prestazione superlativa in attacco (64% di squadra) e da un approccio molto aggressivo all’incontro, che ha messo subito spalle al muro gli avversari. Lo Shahdab ha perso nettamente il primo set, travolto dalla fase break gialloblù e dall’ottimo start di Lavia (cinque dei suoi dodici punti personali sono stati proprio realizzati nel parziale d’apertura), ha provato a rialzare la testa fra secondo e terzo periodo, senza però dare mai l’impressione di poter reggere il confronto ad armi pari con la Trentino Itas, che ha affondato il colpo con Michieletto (10 punti) e al centro della rete con Flavio, profeta in patria (9 punti, con il 78% in attacco e due muri vincenti).
    Di seguito il tabellino dell’incontro del primo turno della Pool B della prima fase del Mondiale per Club 2024, giocato all’Arena Sabiazinho di Uberlandia.
    Shahdab Yazd-Trentino Itas 0-3(12-25, 22-25, 21-25)SHAHDAB: Usman 3, Concepcion 9, Ghafour 8, Salim 3, Masoud 7, Ilshab, Moazzen (L); Mohsen, Ahmadreza, Younes. N.e. Shayan, Ali Asghar, Mehdi, Seyed. All. Rahman Mohammadirad.TRENTINO ITAS: Pellacani 4, Sbertoli 1, Lavia 12, Flavio 9, Rychlicki 9, Michieletto 10, Laurenzano (L); Gabi Garcia 4, Bartha, Magalini 2, Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi. All. Fabio Soli.ARBITRI: Grass (Brasile) e Carbajal Mozzo (Uruguay). DURATA SET: 22’, 24’, 25’; tot. 1h e 11’.NOTE: 300 spettatori circa. Shahdab: 1 muro, 3 ace, 13 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 53% (36%) in ricezione. Trentino Itas: 6 muri, 4 ace, 17 errori in battuta, 6 errori azione, 64% in attacco, 52% (21%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per Trento, Shahdab Yazd superato in poco più di un’ora

    Il Mondiale per Club 2024 inizia con una convincente vittoria per la Trento. Nella mattinata brasiliana i Campioni d’Europa hanno iniziato col piede giusto il cammino nell’annuale edizione della rassegna iridata, regolando in appena tre set gli iraniani dello Shahdab Yazd per il match inaugurale della manifestazione e della Pool B nella prima fase.Un risultato che proietta i gialloblù immediatamente in testa alla classifica del girone e che porta potenzialmente la squadra italiana ad un successo di distanza dalla qualificazione alle Semifinali del torneo di sabato, da cercare in uno dei prossimi due impegni in rapida sequenza (mercoledì sera contro gli argentini del Ciudad, nella notte fra giovedì e venerdì contro i locali del Sada Cruzeiro).L’avvio dell’undicesima avventura iridata per il Club di  via del Brennero è stato contraddistinto da una prestazione superlativa in attacco (64% di squadra) e da un approccio molto aggressivo all’incontro, che ha messo subito spalle al muro gli avversari.Lo Shahdab ha perso nettamente il primo set, travolto dalla fase break gialloblù e dall’ottimo start di Lavia (cinque dei suoi dodici punti personali sono stati proprio realizzati nel parziale d’apertura), ha provato a rialzare la testa fra secondo e terzo periodo, senza però dare mai l’impressione di poter reggere il confronto ad armi pari con la Trentino Itas, che ha affondato il colpo con Michieletto (10 punti) e al centro della rete con Flavio, profeta in patria (9 punti, con il 78% in attacco e due muri vincenti).SESTETTI – Per l’esordio nella manifestazione Fabio Soli si affida alla miglior formazione possibile, mandando in campo Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Lavia e Michieletto schiacciatori, Flavio e Pellacani al centro e Laurenzano libero. Lo starting six dello Shahdab Yazd presenta Ilshan al palleggio, Ghafour opposto, Usman e Salim in posto 4, Masoud e Concepcion centrali, Moazzen libero.1° SET – L’avvio dei gialloblù è bruciante; dopo pochi scambi è già +3 (4-1) con Flavio protagonista (attacco e muro su Usman), che poi diventa +5 (8-3) anche grazie ad un paio di errori in posto 4 degli avversari. Lo Shahdab si rifugia in un time out, ma alla ripresa è ancora Trento a dettare il ritmo (11-4); il primo arbitro Grass fischia sovente falli di posizione, facendo innervosire Ghafour, che rimedia anche un cartellino rosso per proteste.La squadra italiana resta concentrata su quello che deve fare e concede anche in seguito poco agli avversari (14-5, 17-9, 20-11), che faticano ad andare a segno anche in fase di cambiopalla. Il muro di Lavia e l’ace di Michieletto chiudo anticipatamente i conti (23-11); l’1-0 arriva sul 25-12 col quinto punto personale di Lavia nella frazione d’apertura.2° SET – Nel secondo set la Trentino Itas mette subito in chiaro le cose (5-2), ma in questo caso lo Shahdab mette più energia e agonismo in campo, accorcia le distanze con un muro di Concepcion su Flavio (9-8) e pareggia a quota dieci con un tocco di Masoud. Ghafour e Usman propiziano l’allungo degli iraniani (12-14), ma i gialloblù ricuciono subito lo strappo anche grazie ad un errore a rete dello stesso Concepcion (15-15) e poi mettono di nuovo la freccia con Flavio (18-17, time out iraniano).Un’invasione a rete di Salim e un errore in attacco di Ghafour portano Trento al +3 (20-17); non è lo spunto decisivo perché un ace dello stesso Ghafour e una schiacciata out in lungolinea di Rychlicki valgono la nuova parità (21-21). L’equilibrio dura pochissimo, perché la Trentino Itas accelera di nuovo (24-21, altro errore di Masoud) e vola sul 2-0 alla seconda occasione, con un mani fuori di Michieletto.3° SET – Il terzo set regala meno sussulti; i gialloblù partono a razzo (6-3) con Rychlicki sugli scudi (anche un ace); anche Michieletto va a segno in battuta (8-5). In campo ora ci sono anche Bartha (al posto di Pellacani) e Gabi Garcia (per Rychlicki) e proprio due attacchi dell’opposto di origine portoricana conducono Trento al +4 (13-9). Il vantaggio è promettente, la Trentino Itas lo gestisce bene (17-13, 19-15 e 21-17) e viaggia veloce verso il successo per 3-0 con Lavia e Magalini (appena entrato per Michieletto) sugli scudi (25-21).Shahdab Yazd 0Trentino Itas 3(12-25, 22-25, 21-25)SHAHDAB: Usman 3, Concepcion 9, Ghafour 8, Salim 3, Masoud 7, Ilshab, Moazzen (L); Mohsen, Ahmadreza, Younes. N.e. Shayan, Ali Asghar, Mehdi, Seyed. All. Rahman Mohammadirad.TRENTINO ITAS: Pellacani 4, Sbertoli 1, Lavia 12, Flavio 9, Rychlicki 9, Michieletto 10, Laurenzano (L); Gabi Garcia 4, Bartha, Magalini 2, Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi. All. Fabio Soli.ARBITRI: Grass (Brasile) e Carbajal Mozzo (Uruguay). DURATA SET: 22’, 24’, 25’; tot. 1h e 11’. NOTE – 300 spettatori circa. Shahdab: 1 muro, 3 ace, 13 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 53% (36%) in ricezione. Trentino Itas: 6 muri, 4 ace, 17 errori in battuta, 6 errori azione, 64% in attacco, 52% (21%) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO