More stories

  • in

    Taranto cade a Milano, che si aggiudica il match per 3-0

    A Milano Taranto cade e perde il match per 3-0 ( 25-21, 25-19, 25-21). Nonostante un buon punto a punto iniziale che ha permesso ai rossoblù di restare in partita per tutta la durata della competizione, Milano ha avuto più cinismo e conquistato i punti finali dei set, trascinata da Reggers, mvp del match con 19 punti totali. Nel corso del match, coach Boninfante ha potuto provare una soluzione con tre schiacciatori dal secondo set, con Hofer in veste di opposto che ben figura e chiude con 8 punti finali, soluzione alternativa al classico modulo con Gironi. Held e Lanza chiudono con 10 e 9 punti finali, rientra anche Rizzo in campo. D’Heer costretto ai box per un risentimento muscolare.

    Le parole di Brodie Hofer al termine del match:

    “È stata una partita difficile per noi. Siamo partiti bene, ma non siamo riusciti a mantenere l’equilibrio nei punti finali”.

    Come ti sei sentito a giocare come opposto nel secondo set?

    “È stato divertente per me. Mi piace variare e ho giocato un po’ come opposto nella mia carriera, quindi sono contento di poter aiutare la squadra”.

    Pensi che questa possa essere una buona soluzione per le prossime partite?

    “Sono pronto a fare qualsiasi cosa la squadra voglia. Spero di continuare ad allenarmi bene per la prossima partita”.

    Cosa ti aspetti dalla prossima partita contro Trento?

    “Penso che avremo una buona settimana di allenamento, saremo molto concentrati e preparati. Trento è una squadra forte, ma credo che i tifosi di Taranto vedranno una versione più competitiva di noi”.

    IL MATCH

    Milano parte con la diagonale Porro-Reggers, al centro Schnitzer-Caneschi, in 4 Kaziyski-Louati, libero Catania

    Taranto parte con la diagonale Zimmermann- Gironi, al centro Alletti-Alonso, in 4 Lanza-Held, libero Luzzi

    L’Inizio è a favore di Taranto che si porta sopra 4-5. Alonso mura Louati per il primo break 6-8. Lanza mantiene con un mani out 7-9, poi fa ace 7-10. Held viene murato da Kaziyski, poi però Reggers batte out 10-12. Kaziyski fa ace e impatta, poi però sbaglia e Taranto mantiene il vantaggio. Lanza firma in diagonale il 13-14. Reggers sorpassa 15-14. Gironi mura Louati 15-15. Held attacca out, e Milano fa break 18-16. Schnitzer fa ace, per il 19-16. Held fa mani out 20-18. Reggers mette a terra il 21-18. Gironi firma il 21-19. Caneschi sbaglia l’attacco 21-20.Porro fa ace e chiude il set 25-21.

    Nel secondo set è punto a punto, con Milano che si porta 6-5 con Reggers. Ancora Reggers trascina 8-5. Lanza viene murato 9-5. Lanza attacca sull’asta per l’11-5. Alonso firma l’11-7. Louati allunga 12-7. Sul 14-9 coach Boninfante fa doppio cambio con Fevereiro e Hofer su ZImmermann e Gironi. Held fa mani out 15-11. Held passa 15-12. Schnitzer fa cambio in primo tempo 16-12. Hofer firma il 16-13 in lungolinea. Taranto si avvicina ancora 16-14. Reggers passa ancora poi però subisce ace Held per il 18-14. Milano allunga con un ace di Porro 23-18. Otsuka chiude 25-19.

    Il terzo set vede Taranto portarsi avanti 6-8, sempre con la soluzione dei tre schiacciatori, ma Reggers mette ancora a terra la palla del pareggio 8-8. SI prosegue punto a punto con Held che spara out 12-11. Reggers però sbaglia e Taranto resta attaccata. Otsuka firma il 13-12. Hofer tiene il cambiopalla 13-13. Held in diagonale 14-14. Milano fa un break, ma Taranto non molla, 18-17. Sul 22-20 Reggers infila un altro ace, chiude un attacco out di Held.

    Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) –

    Allianz Milano: Porro 4, Louati 8, Schnitzer 6, Reggers 19, Kaziyski 7, Caneschi 5, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Otsuka 5. N.E. Larizza, Piano, Gardini. All. Piazza.

    Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Held 10, Alletti 2, Gironi 5, Lanza 9, Alonso 3, Santangelo 0, Luzzi (L), Hofer 8, Rizzo (L), Fevereiro 0. N.E. D’Heer, Balestra, Paglialunga. All. Boninfante.

    ARBITRI: Giardini, Rossi. NOTE – durata set: 28′, 25′, 28′; tot: 81′.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Taranto cade a Milano, che si aggiudica il match per 3-0Gioiella Prisma

    Foto: Alessandro Pizzi LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Cosedil Acicastello-Consar Ravenna 2-3 (25-17, 25-22, 17-25, 26-28, 15-17) 14/12/2024 ore 19:00; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-9, 25-17, 25-19) Ore 16:00; Evolution Green Aversa-Campi Reali Cantù 3-1 (18-25, 25-21, 25-23, 25-23) Ore 16:00; Conad Reggio Emilia-OmiFer Palmi 1-3 (25-23, 20-25, 22-25, 21-25) Ore 16:00; Abba Pineto-MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Non ancora disputata; Banca Macerata Fisiomed MC-Tinet Prata di Pordenone – Non ancora disputata; Smartsystem Essence Hotels Fano-Emma Villas Siena – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGruppo Consoli Sferc Brescia 27 12 9 3 33 19Consar Ravenna 25 12 9 3 30 17Tinet Prata di Pordenone 25 11 8 3 28 15Evolution Green Aversa 22 12 8 4 29 21MA Acqua S.Bernardo Cuneo 20 11 7 4 27 21Cosedil Acicastello 19 12 5 7 26 24Delta Group Porto Viro 18 12 6 6 23 22Emma Villas Siena 16 11 5 6 20 21Smartsystem Essence Hotels Fano 15 11 5 6 19 23Abba Pineto 14 11 4 7 18 23Conad Reggio Emilia 12 12 5 7 19 27Campi Reali Cantù 12 12 4 8 15 26Banca Macerata Fisiomed MC 10 11 3 8 17 26OmiFer Palmi 8 12 3 9 12 31
    Un incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Siena, Smartsystem Essence Hotels Fano, Abba Pineto, Banca Macerata Fisiomed MC.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 22/12/2024 MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Evolution Green Aversa 21/12/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 21/12/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Banca Macerata Fisiomed MC Ore 19:00; Tinet Prata di Pordenone-Smartsystem Essence Hotels Fano Ore 17:30; Delta Group Porto Viro-Cosedil Acicastello 21/12/2024 ore 20:30; Campi Reali Cantù-Gruppo Consoli Sferc Brescia 21/12/2024 ore 20:00; OmiFer Palmi-Abba Pineto
    CLASSIFICA – SINTETICA12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Gruppo Consoli Sferc Brescia 27, Consar Ravenna 25, Tinet Prata di Pordenone 25, Evolution Green Aversa 22, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 20, Cosedil Acicastello 19, Delta Group Porto Viro 18, Emma Villas Siena 16, Smartsystem Essence Hotels Fano 15, Abba Pineto 14, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, Banca Macerata Fisiomed MC 10, OmiFer Palmi 8.
    Note: un incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Siena, Smartsystem Essence Hotels Fano, Abba Pineto, Banca Macerata Fisiomed MC LEGGI TUTTO

  • in

    Milano è atterrata in Cina. Qui saranno in tre a festeggiare il compleanno

    Le ragazze della Numia Vero Volley Milano sono arrivate in Cina, pronte a partecipare al primo storico Mondiale per Club per Vero Volley. Atterrate all’aeroporto di Shanghai poco dopo le 8.30 di ieri mattina, sabato 14 dicembre, hanno poi raggiunto la citta di Hangzhou sede delle partite della competizione.I primi due-tre giorni in estremo oriente serviranno alla squadra di Lavarini a smaltire il jet-lag e a ritrovare la migliore forma fisica dopo il lungo viaggio, in programma infatti alcune sedute di attivazione muscolare e palestra pesi.Il primo appuntamento ufficiale è fissato per la notte (orario italiano) tra lunedì 16 e martedì 17 quando alle 2.00 le rosablu scenderanno sul taraflex dello Huanglong Sports Center per la gara di inaugurazione del torneo contro le brasiliane del Gerdau Minas.Curiosità: ben tre atlete della Numia celebreranno il proprio compleanno in Cina, martedì 17 dicembre spegneranno le candeline Ludovica Guidi (32 anni) e Helena Cazaute (27 anni), mentre il giorno dopo sarà il turno di Paola Egonu che festeggerà i suoi 26 anni. Di seguito il calendario delle gare del girone della Numia Vero Volley Milano (quello indicato è l’orario italiano).Tutte le partite andranno in onda su VBTV.Martedì 17 dicembre, ore 2.00Gerdau Minas vs Numia Vero Volley Milano Mercoledì 18 dicembre, ore 12.30Tianjin Bohai Bank vs Numia Vero Volley MilanoGiovedì 19 dicembre, ore 12.30Numia Vero Volley Milano vs Zamalek Sporting ClubLe prime e le seconde classificate dei due gironi passeranno alla fase ad eliminazione diretta, giocando poi semifinali e finali. Le semifinali sono programmate per sabato 21 dicembre (alle 8.00 la prima, alle 12.30 la seconda) mentre la finalissima è in calendario domenica 22 dicembre alle ore 12.30 (preceduta dalla finale 3°/4° posto delle ore 8.00).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Lube giù dal podio, il Foolad la beffa ancora al tie-break

    Quattro palle match sprecate e il bagaglio a mano di errori che accompagna i biancorossi dall’inizio della kermesse iridata impediscono alla Cucine Lube di centrare per un soffio il terzo posto al Mondiale per Club. Ad aggiudicarsi il bronzo al tie break (23-25, 25-23, 21-25, 26-24, 19-17) è il Foolad Sirjan Iranian in un match molto simile al confronto tra le due squadre nel girone. La squadra campione d’Asia batte per la seconda volta in sei giorni capitan Fabio Balaso e compagni, che ora dovranno fare un reset lampo in vista del ritorno di Challenge Cup con il Karadjordje Topola (giovedì 19 dicembre alle 20.30) all’Eurosuole Forum e del secondo turno di ritorno della Regular Season contro l’Allianz Milano in programma domenica 22 dicembre (ore 18), sempre nella tana dei cucinieri.Come nel primo match della Pool A, Civitanova si lascia ipnotizzare dagli iraniani e sbaglia 30 battute. Eppure i biancorossi danno più volte la sensazione di poter gestire la gara contro un Foolad sornione, che resta a galla grazie alle disattenzioni dei biancorossi per poi affondare il colpo nei momenti clou grazie ai colpi del top scorer Hajipour (22), coadiuvato da Abdolhamidi (14) e Seyed (11). La Lube, rivoluzionata più volte da Medei a caccia di una svolta, macina punti con Dirlic (21), Bottolo (17), Chinenyeze (12) e il subentrato Lagumdzija (12), ma quattro palle match sbagliate, con un bilancio di 8 errori a 2 nel tie break, lasciano tanta amarezza. Starting Players – Lube in campo con Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero in ricezione ad alternarsi con Bisotto in difesa. Iraniani schierati con la diagonale composta Ramezani e Hajipour, Esi e Abdolhamidi in banda, Seyed e Mohammad centrali, Marandi libero.1° set – Nel primo set Dirlic sigla 6 punti con il 55% di positività, Boninfante si fa apprezzare anche per le giocate individuali e funziona l’alternanza tra i liberi. Inizio promettente della Lube, che contiene gli iraniani e vola sul +3 dopo il muro di Boninfante (7-10). Una svista arbitrale ai danni di Civitanova accende gli animi, ma i biancorossi stringono i denti e mantengono un break con Dirlic (16-18). La pressione del Foolad riporta il parziale in parità (19-19), ma la Lube si guadagna un altro break dopo la chiusura di Bottolo (19-21). Sul primo tempo di Gargiulo i cucinieri hanno due palle set (22-24). Boninfante si mette in proprio e chiude in attacco dopo un set ball annullato dal Sirjan (23-25). 2° set – Nel secondo set gli 8 punti di Hajipour e i 10 errori biancorossi riabilitano un Foolad che fa il minimo indispensabile. La Lube sbaglia le prime 4 battute consentendo ai rivali di restare sulla scia e di mettere la testa avanti con una serie di muri (8-6). I marchigiani annullano il break con il lungolinea di Bottolo (11-11), ma sull’ace di Abdolhamidi, favorito dal nastro, il Sirjan è sul +2 (13-11). Il colpo di Dirlic e l’errore di Hajipour valgono il sorpasso (13-14). I campioni d’Asia trovano il controsorpasso (16-15), vanno sul +2 dopo il diagonale di Loeppky fuori di poco (18-16) e allargano la forbice a muro (21-18). Gli avversari difendono bene, ma il nuovo entrato Poriya riaccende le speranze (24-23) con due punti in pochi scambi, prima di un pasticcio dei biancorossi che spegne le speranze (25-23). 3° set – Nel terzo set la Lube cala in ricezione, ma supera gli avversari in tutti gli altri fondamentali e trova dall’inizio un ispirato Poriya (4 punti) al posto di Loeppky. L’iraniano timbra l’ace del +3 contro i suoi ex compagni di squadra (2-5). Civitanova è più sicura e aggressiva, con Dirlic che sigla il punto del +5 (4-9). La potenza di Poriya dà una mano alla Lube (9-14). Ancora una volta, però gli errori dei cucinieri “tengono in vita” il Sirjan (15-17). La Lube reagisce con un parziale di tre a zero (15-20). L’ace del uovo entrato Orduna (16-22) e il muro di Gargiulo (18-24) ipotecano il set. Il Foolad annulla i primi tre tentativi, ma Civitanova passa con Bottolo (21-25) dopo un time out risolutivo.4° set – Nel quarto set la Lube sale in cattedra alla distanza, ma spreca i palloni decisivi e capitola al fotofinish. In avvio si protrae un punto a punto estenuante interrotto dal muro del Sirjan (14-12). Il muro biancorosso e l’attacco out dei campioni d’Asia ristabiliscono l’equilibrio (15-15). In campo Orduna e Lagumdzija, l’opposto firma l’attacco del sorpasso (17-18). Il servizio di Poriya mette in difficoltà gli avversari e Bottolo ne approfitta con il lungolinea del +2 (17-19). Il Foolad trova il pareggio con un mani out nell’azione più lunga del set (21-21). In volata Poriya non trova l’incrocio delle linee per un soffio (24-23), Chinenyeze annulla la palla set (24-24). Civitanova sbaglia il pallone del sorpasso (25-24) e viene punita dall’opposto del Sirjan (26-24). 5° set – Al tie break palleggia Orduna e si lotta su tutti i palloni (6-6). L’ace di Lagumdzija carica Civitanova (6-7), che va al cambio di campo con il muro di Gargiulo (7-8). Medei dà spazio anche a Nikolov. Nella seconda parte torna Poriya che firma un bel mani out (11-12). Lagumdzija sigla il punto del 13-14. Dopo quattro palle match sprecate da Civitanova, il Foolad trova il sorpasso (18-17). I biancorossi sparano fuori la palla del pareggio (19-17).Foolad Sirjan Iranian 3Cucine Lube Civitanova 2(23-25, 25-23, 21-25, 26-24, 19-17)Foolad Sirjan Iranian: Karami ne, Ashkan ne, Seyed 11, Esi 2, Ahmadreza ne, Abdolhamidi 14, A. Ramezani 3, A. Khalili 9, Hajipour 22, Marandi (L), Armin ne, Mohammad 9. All. Ataei NouriCucine Lube Civitanova: Chinenyeze 12, Gargiulo 7, Loeppky 3, Orduna, Bisotto (L) , Balaso (L), Boninfante 5, Poriya 9, Nikolov, Lagumdzija 12, Dirlic 21, Podrascanin ne, Bottolo 17, Tenorio ne. All. Medei. Arbitri: Vera Mechan (PER), Nathan Mahaven (USA)Note: durata set 29’, 29’, 29’, 31’, 25’. Totale 2h 23’. Sirjan: errori al servizio 17, ace 1, muri 8, attacco 5%, ricezione 55% (27%). Civitanova: errori al servizio 30, ace 3, muri 9, attacco 51%, ricezione 64% (40%).(Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia – Non ancora disputata; Valsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza – Non ancora disputata Ore 20:30; Sonepar Padova-Cucine Lube Civitanova – Non ancora disputata; Itas Trentino-Cisterna Volley – Non ancora disputata; Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) Ore 16:00; Mint Vero Volley Monza-Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25) 13/12/2024 ore 20:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 30 11 11 0 33 10Itas Trentino 27 11 9 2 29 13Cucine Lube Civitanova 23 11 7 4 26 14Rana Verona 21 11 7 4 25 16Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 11 7 4 24 17Allianz Milano 21 12 7 5 24 19Cisterna Volley 15 11 5 6 21 23Valsa Group Modena 14 11 5 6 20 23Sonepar Padova 10 11 3 8 17 27Gioiella Prisma Taranto 10 12 3 9 15 30Mint Vero Volley Monza 7 12 3 9 12 32Yuasa Battery Grottazzolina 5 12 1 11 11 33
    Un incontro in più: Allianz Milano, Gioiella Prisma Taranto, Mint Vero Volley Monza, Yuasa Battery Grottazzolina;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 15/12/2024 Ore: 18.00Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia; Valsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza Ore 20:30; Sonepar Padova-Cucine Lube Civitanova; Itas Trentino-Cisterna Volley; Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto Ore 16:00; Mint Vero Volley Monza-Yuasa Battery Grottazzolina 13/12/2024 ore 20:00
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 30, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 21, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 14, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.
    Note: Un incontro in più: Allianz Milano, Gioiella Prisma Taranto, Mint Vero Volley Monza, Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Festival “SportivaMente”: doppio appuntamento con Luca Vettori!

    Dicembre si rivela un mese denso per il festival “SportivaMente. Il senso dello sport per uno sport di senso”, che amplia la rete delle proprie relazioni e vedrà, dopo lo splendido incontro dell’11 dicembre, al cospetto dell’Ic Cestoni di Montegiorgio, altre due iniziative il prossimo 16 dicembre.
    Al mattino, dalle ore 9:00, inaugurando una collaborazione con il curriculum sportivo dell’ITET Carducci – Galilei di Fermo, si terrà, nell’aula magna dello stesso Istituto, un incontro con due ospiti di assoluto livello, che coinvolgerà proprio studentesse e studenti di tutte le classi del curriculum, dal primo all’ultimo anno. Saranno infatti ospiti Luca Vettori e Giulia Riva, che dialogheranno con i partecipanti sul tema “Al limite. Lo sport alla prova della vita”.Luca Vettori è stato un pallavolista, che ha militato per molti anni in Superlega, tra Piacenza, Modena e Trento (durante i quali ha vinto scudetti, coppe nazionali e internazionali, tra cui la Coppa del Mondo per club), con esperienze anche in campionati esteri e una militanza in nazionale, con la quale ha vinto la medaglia d’argento alla Coppa del Mondo e l’argento ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio; attualmente è ideatore e conduttore del podcast “Le parole dello sport” per RaiRadioTre. Giulia Riva è atleta paralimpica, nuotatrice, che inizia la sua avventura da atleta sulla soglia dei trent’anni, mettendosi alla prova con ottimi risultati in ambito nazionale; è giornalista e insieme a Lorenzo Roata ha raccontato gli straordinari risultati degli atleti italiani alle Paralimpiadi di Parigi. Giulia e Luca hanno una particolare sensibilità rispetto alla relazione tra sport e vita, tra biografie personali e storie di sport e cercheranno di portare la propria testimonianza e riflessione proprio a partire da questo intreccio.“L’iniziativa è per noi motivo di grande soddisfazione perché riconosce all’ITET un’attenzione particolare al mondo dello sport. La proposta, offerta al nostro corso AFM – progetto sportivo, incontra la vocazione per lo sport dei nostri giovani alunni, favorendo sia lo sviluppo di competenze personali e capacità relazionali che l’adattamento all’ambiente e all’integrazione sociale”. Sono le parole della Dirigente dell’Itet “Carducci”, Francesca Iormetti.
    Nel pomeriggio, alle ore 18.30, presso il Relais Villa Serita, a Penna San Giovanni, Luca Vettori incontrerà gli atleti e le atlete del settore giovanile, staff e coach del mondo M&G Scuola Pallavolo, dialogando con loro sul tema del limite e dello scarto, aiutandoli a riflettere sullo spazio, il ruolo e il valore che possono riconoscere allo sport nelle loro vite e nel loro processo di crescita. “Sul limite. Il confine tra vita e sport” è il titolo di un momento che coinvolgerà oltre 150 ragazze e ragazzi delle varie giovanili, da Under20 fino a Under 14, durante il quale si potrà ascoltare storia e pensiero, esperienza e riflessione di un giovane che ha alle spalle una carriera di assoluto livello e di fronte a sé una fase di progettazione della propria vita fuori dal campo ma non lontano dallo sport.
    Vettori sarà poi ospite della Cena di Natale della M&G Scuola Pallavolo, che si terrà proprio lunedì sera, sempre presso il relais Villa Serita. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Sarlux Sarroch da urlo!

    Partita sontuosa dei Gialloblu della Sarlux Sarroch che, opposti alla ex capolista Gabbiano Mantova, indossano l’abito delle migliori occasioni e danno spettacolo davanti a un pubblico caldissimo e sempre accanto alla squadra. Prestazione matura e concreta, sempre maggiore consapevolezza nei propri mezzi per questo Sarroch che continua a prendere forma e dimostra di aver fatto un ulteriore step di crescita in un secondo set che l’ha costretta ad inseguire, recuperare e poi andare a vincere. Davanti un avversario organizzato e di altissima qualità che, seppur orfano del palleggiatore titolare De Palma, non molla mai e dimostra tutto il proprio valore.
    Così coach Camperi nel post gara:
    “Abbiamo concluso il girone di andata nel miglior modo possibile, siamo riusciti a regalare al nostro pubblico una partita bella e coinvolgente e allo stesso tempo abbiamo ottenuto tre punti importantissimi per la classifica. Vincere oggi con Mantova, messa in campo benissimo, è stato molto complicato, grazie alla loro organizzazione muro-difesa ci hanno costretti a dover rifare alcuni punti anche per tre o quattro volte. Due cose su tutte mi sono piaciute della squadra, una è stata la capacità di alzare il livello nelle fasi finali di primo e quarto set, l’altra quella di andare a riprendere il secondo set inseguendo per tutto il parziale senza perdere di lucidità. Menzione particolare per chi entra da fuori anche solo per pochi punti, tutti si sono fatti trovare pronti, sono orgoglioso di questa squadra” LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Cuttini: “Mentalità e lavoro costante, ecco la nostra forza”

    Con all’attivo 44 set disputati, di cui 16 vinti, i bianconeri di Sonepar Padova concludono il girone di andata con un bilancio che parla di lavoro di squadra in palazzetto, crescita costante e capacità di affrontare ogni sfida senza timori reverenziali, dimostrando, partita dopo partita, di poter competere a testa alta anche contro le squadre più blasonate del Campionato. 
    Questa prima parte della stagione ha visto la squadra più giovane della SuperLega impegnarsi duramente nel percorso verso il raggiungimento degli obiettivi stagionali. Tra gare al tie-break e progressi costanti, il team padovano guarda ora al girone di ritorno con il “coltello tra i denti” e la determinazione di crescere ancora. Coach Jacopo Cuttini e il suo vice, Alberto Salmaso, hanno tracciato un bilancio di questa prima fase del Campionato, analizzando i momenti chiave e delineando le prossime sfide. 
    Jacopo Cuttini: “Obiettivo crescita continua in Campionato di altissimo livello”. 
    Come valuti la prestazione della squadra in questo girone? Ci sono stati momenti chiave che hanno segnato il percorso? 
    “Il momento chiave, come ogni anno, è sicuramente l’approccio iniziale. Per una squadra come la nostra, è fondamentale partire subito nel migliore dei modi, diversamente da team con obiettivi più ambiziosi. L’obiettivo all’inizio della stagione era di essere subito performanti. Ci siamo riusciti, forse meglio di altre squadre, grazie anche alla continuità: sei dei nostri quattordici giocatori erano già con noi l’anno scorso. Questo ci ha permesso di iniziare con buoni risultati, anche contro squadre più blasonate. In particolare, abbiamo vinto due battaglie importanti contro Taranto e Grottazzolina, che ci hanno permesso di mettere in saccoccia punti preziosi. Di fronte ad un Campionato altamente competitivo, la nostra costante è quella di crescere come squadra, passo dopo passo, sempre di più. Nonostante le difficoltà, per noi è fondamentale affrontare ogni settimana con il giusto spirito”. 
    Come tracceresti il bilancio del girone d’andata?
    “Il livello della SuperLega è altissimo, forse ancor di più dell’anno scorso, ma questa sfida è anche la parte più stimolante del nostro lavoro quotidiano. Rispetto alla passata stagione, la nostra è una  squadra per metà nuova e per metà confermata. Credo che il team abbia almeno lo stesso talento dello scorso anno, se non qualcosa in più a livello di prospettiva. È una buona squadra. Ci sono giovani con margini di crescita importanti, ma si deve lavorare quotidianamente in palazzetto in un’ottica di miglioramento continuo, perché la SuperLega non aspetta: ogni settimana è una sfida”. 
    Ci sono stati giocatori che ti hanno sorpreso positivamente o che hanno fatto un salto di qualità? 
    “I giocatori confermati, come ad esempio Porro, Plak o Crosato, hanno mantenuto un buon trend di crescita, sia tecnico che mentale, che per me è l’aspetto più importante. Tra i nuovi, mi ha colpito molto Masulovic. È arrivato come schiacciatore-ricevitore con poca esperienza e l’idea era che ruotasse per dare una mano. Poi, l’infortunio di Stefani, avvenuto poco prima dell’inizio della stagione, ci ha costretto a trovare soluzioni interne. Masulovic si è adattato in fretta, ha mostrato una crescita rapidissima e si è rivelato fondamentale. Ora che Tommaso sta rientrando in forma, abbiamo due opzioni valide per il nostro livello”.  
    Quali sono i punti di forza della squadra e su cosa bisogna lavorare nel girone di ritorno? 
    “Il nostro punto di forza è senza dubbio la mentalità. Siamo consapevoli di avere meno mezzi rispetto ad altre squadre, ma vogliamo comunque competere, stupire e dare battaglia anche ai team più in vetta del Campionato, senza timori reverenziali. Questo richiede un grande sacrificio mentale, oltre che caratteriale, da parte dei ragazzi. Anche quando non riusciamo a portare a casa una vittoria in una certa partita, non lasciamo spazio alla negatività. Si riparte subito, recuperando e lavorando ancora più duramente. A livello tecnico, dobbiamo crescere in cambio palla, soprattutto nella ricezione del servizio avversario, e migliorare in battuta. Quando il nostro servizio funziona senza troppi errori, sappiamo essere pericolosi”.  
    Essere la squadra più giovane della SuperLega è un vantaggio? 
    “Per me sì, è un punto di forza. Lavoriamo in palestra per costruire le nostre performance e non ci affidiamo ai campioni per risolvere le partite. Coinvolgiamo i ragazzi in un processo di crescita continuo e questo approccio si sposa bene con una squadra giovane come la nostra. Certo, soffriamo e ogni anno raggiungere l’obiettivo è difficile, ma il fuoco dentro per farcela con le nostre forze ci spinge a migliorare ogni giorno”.  
    Prima di ogni gara dici di affrontare la partita a prescindere dall’avversario. I ragazzi rispondo positivamente?
    “Assolutamente sì. All’inizio del Campionato siamo riusciti a sorprendere squadre come Perugia e Piacenza, ma dobbiamo sempre ricordare che il livello della SuperLega non ti permette di abbassare la guardia. Ogni settimana è una battaglia, come contro Grottazzolina, dove abbiamo vinto al tie-break per la differenza che hanno fatto alcuni dettagli. Ai ragazzi ricordo sempre che il nostro obiettivo è ridurre il gap lavorando più degli altri, senza timore reverenziale, ma con il coltello tra i denti”.  
    Alberto Salmaso: “Un gruppo compatto, pronto a migliorare”. 
    Coach Salmaso, come descriveresti questo girone di andata? 
    “Direi che è stato positivo. Siamo in una posizione di classifica che ci aspettavamo di avere a questo punto della stagione. È chiaro che in alcune partite avremmo potuto raccogliere qualcosa di più, ma questo può diventare uno stimolo per il girone di ritorno, per fare quello scatto in avanti e ottenere qualche punto in più”. 
    Quali aspetti di gioco avete curato maggiormente durante gli allenamenti di questi mesi? 
    “Abbiamo lavorato molto sulla fase di cambio palla, che è quella che ci ha dato i risultati migliori. È stata la nostra forza, ci ha tenuti sempre in gara, e in molte partite vinte o dove abbiamo raccolto punti è stata proprio questa fase a trainarci. Parliamo di ricezione e attacco sulla prima palla, subito dopo la battuta avversaria. Ora, per crescere ulteriormente, dobbiamo continuare a mantenere alto il livello qui e migliorare nella fase break”.  
    Le ultime settimane sono state particolari, soprattutto con tre gare in una settimana. Come avete gestito il carico fisico e mentale? 
    “In periodi con tante partite ravvicinate, la cosa più importante è saper resettare rapidamente. Sia dopo una vittoria che una sconfitta, bisogna concentrarsi subito sulla partita successiva, senza troppo tempo per rilassarsi o scoraggiarsi. È fondamentale ripartire ogni volta: sfruttando l’energia di una vittoria o trovando nuovi stimoli dopo una sconfitta. È una questione di mentalità”. 
    Sonepar Padova guarda ora al girone di ritorno con l’obiettivo di progredire ulteriormente. La squadra punta a migliorare tecnicamente e a mantenere la sua identità combattiva. Il sostegno del pubblico, sempre numeroso, sarà fondamentale per affrontare le nuove sfide che attendono i bianconeri di Sonepar Padova nella seconda metà della stagione. LEGGI TUTTO