More stories

  • in

    Pinerolo non lascia scampo a Roma, le giallorosse restano fanalino di coda

    Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Così la Wash4Green Pinerolo supera l’ostacolo Smi Roma Volley imponendosi 3-0 nell’ultima giornata di andata. La compagine di Marchiaro dimentica in fretta la sconfitta nel derby con Chieri mettendo in campo una prestazione eccellente di fronte al proprio pubblico. I tre punti conquistati sono oro per la squadra capitanata da Yasmina Akrari che chiude quindi la prima fase di Regular Season a quota 15 punti. Sorokaite è la Mvp del match, una prestazione super per la schiacciatrice di Pinerolo (16 punti), bene anche Smarzek che nonostante qualche linea di febbre scende in campo determinata chiudendo da top scorer con 18 punti. Tra le capitoline la migliore è Adelusi, entrata dalla panchina a metà del primo set ha chiuso la gara con 15 punti.1 SET – Bene Pinerolo subito avanti 4-0 con Smarzek in attacco. Ciarrocchi firma il primo punto della formazione ospite. Due attacchi di Sylves tengono le padrone di casa con la testa avanti (7-3) poi è Perinelli al servizio a mettere a segno il break del +6 (11-5). Cuccarini chiama il primo time out. Roma accorcia con Rotar e Salas in attacco (13-11) ma Sorokaite dai nove metri rimette le distanze (18-11). La Wash4Green ingrana la quinta e senza difficoltà chiude 25-15.2 SET – Avvio equilibrato, ace di Sorokaite poi muro di Costantini su Smarzek per il 3 pari. Akrari e compagne spezzano l’equilibrio grazie all’ottimo turno di Perinelli dai nove metri poi alcuni errori delle capitoline regalano il +8 (14-6). Roma si rimette in corsa, Salas in pipe e Schoelzel in fast accorciano (16-13) ma Sorokaite riporta palla nella propria metà campo e Smarzek ferma Melli per il 18-13. Il pallonetto di Salas tiene Roma in scia, Ciarrocchi approfitta di una palla a filo rete per siglare il -2 (21-19). Marchiaro ferma il gioco. La Wash4Green si difende con le unghie e con i denti, è Sorokaite a mettere a terra il pallone del set point. Chiude Smarzek con una pipe imprendibile (25-23).3 SET – Testa a testa nella prima parte del terzo parziale (4-4). La Wash4Green mette la testa avanti con una grande Sorokaite in attacco ben supportata da Akrari e Smarzek (10-6). Anche al servizio la banda biancoblu detta legge facilitando il lavoro in prima linea. Pinerolo raggiunge il massimo vantaggio sul 17-7. Le capitoline non mollano, infilano un break di sette punti rimettendosi in corsa (17-14). Il muro di Sylves su Salas difende il vantaggio poi è Sorokaite a chiudere i conti 25-18.Indre Sorokaite Mvp (Wash4Green Pinerolo): “Oggi c’è da sorridere e godersela perché sono tre punti d’oro che servono alla classifica. La squadra a tratti ha espresso un gioco davvero di alto livello. Abbiamo lavorato davvero tanto, siamo in crescita e oggi ci godiamo questa partita quasi perfetta”.Veronica Costantini (Smi Roma Volley): “Sicuramente Pinerolo ha giocato una partita valida. Noi siamo consapevoli dei nostri mezzi e si è visto nelle reazioni del secondo e terzo set. Dobbiamo trovare più continuità e limitare il più possibile gli errori”.Wash4Green Pinerolo 3Smi Roma Volley 0(25-15, 25-23, 25-18)Wash4Green Pinerolo: Sylves 10, Cambi 2, Sorokaite 16, Akrari 6, Smarzek 18, Perinelli 10, Moro (L), Bracchi 1, Avenia, Moreno Reyes. Non entrate: Olinga Andela, Cosi, D’odorico, Di Mario (L). All. Marchiaro.Smi Roma Volley: Salas 11, Ciarrocchi 3, Mirkovic, Rotar 5, Costantini 1, Orvosova 1, Zannoni (L), Adelusi 15, Schoelzel 7, Melli 1, Provaroni, Rucli. Non entrate: Cicola (L), Muzi. All. Cuccarini. Arbitri: Papadopol, Simbari.Note – Spettatori: 985, Durata set: 22′, 34′, 25′; Tot: 81′.MVP: Sorokaite.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    10ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    JV Gioia Del Colle – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-18, 25-16, 25-16) – JV Gioia Del Colle: Longo 2, Milan 12, Persoglia 8, Vaskelis 9, Mariano 5, Cester 12, Martinelli 0, Attolico 0, Rinaldi (L), Pierri (L), Starace 0. N.E. Disabato, Garofolo, Alberga. All. Passaro. Gaia Energy Napoli: Leone 1, Darmois 4, Martino 3, Lugli 5, Starace 10, Lanciani 1, Saccone 1, Sportelli 2, Gianotti 1, Ardito (L), Dotti 0, Volpe (L). N.E. Piscopo. All. Calabrese. ARBITRI: Guarneri, De Sensi. NOTE – durata set: 30′, 21′, 26′; tot: 77′. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sada Cruzeiro è Campione del mondo: Trento superata in quattro set

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    12ª Giornata And. (15/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Cosedil Acicastello – Consar Ravenna 2-3 (25-17, 25-22, 17-25, 26-28, 15-17) – Cosedil Acicastello: Saitta 1, Rottman 15, Bossi 11, Lucconi 21, Manavinezhad 9, Bartolucci 16, Bartolini (L), Basic 1, Argenta 3, Volpe 0, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Lombardo. All. Placì. Consar Ravenna: Russo 2, Tallone 20, Copelli 16, Guzzo 20, Feri 9, Canella 9, Pascucci (L), Ekstrand 1, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 1, Grottoli 0. N.E. Selleri, Mirabella. All. Valentini. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 27′, 29′, 26′, 36′, 27′; tot: 145′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-9, 25-17, 25-19) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 12, Tondo 11, Bisset Astengo 9, Cavuto 13, Erati 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 3, Zambonardi 1, Bettinzoli 0. N.E. Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi. Delta Group Porto Viro: Ghirardi 1, Magliano 5, Eccher 0, Bellia 0, Andreopoulos 8, Innocenzi 4, Lamprecht (L), Ballan 2, Arguelles Sanchez 8, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ferreira Silva, Sperandio, Santambrogio. All. Morato. ARBITRI: Venturi, Chiriatti. NOTE – durata set: 18′, 23′, 27′; tot: 68′.
    Evolution Green Aversa – Campi Reali Cantù 3-1 (18-25, 25-21, 25-23, 25-23) – Evolution Green Aversa: Garnica 4, Canuto 11, Frumuselu 11, Motzo 18, Frankowski 9, Arasomwan 7, Agouzoul (L), Rossini (L), Ambrose 0, Barbon 0, Minelli 0. N.E. Lyutskanov, Mentasti. All. Tomasello. Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 11, Candeli 5, Novello 17, Bacco 13, Bragatto 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Quagliozzi 0. N.E. Cormio, Galliani, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Gaetano, De Simeis. NOTE – durata set: 23′, 28′, 30′, 38′; tot: 119′.
    Conad Reggio Emilia – OmiFer Palmi 1-3 (25-23, 20-25, 22-25, 21-25) – Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 10, Bonola 9, Stabrawa 11, Guerrini 6, Sighinolfi 10, Zecca (L), Partenio 1, De Angelis (L), Gasparini 6, Suraci 3. N.E. Signorini, Barone, Alberghini. All. Fanuli. OmiFer Palmi: Paris 1, Corrado 15, Maccarone 1, Sala 21, Benavidez 21, Gitto 3, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Iovieno 1, Donati (L), Carbone 0, Lawrence 0, Guastamacchia 9. N.E. Concolino. All. Cannestracci. ARBITRI: Scotti, Armandola. NOTE – durata set: 30′, 27′, 29′, 29′; tot: 115′.
    Abba Pineto – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-18, 25-18, 23-25, 23-25, 16-14) – Abba Pineto: Catone 0, Baesso 14, Molinari 4, Kaislasalo 27, Di Silvestre 16, Zamagni 11, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Presta 1, Bulfon 0. N.E. Favaro, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 17, Codarin 12, Pinali 10, Sette 5, Volpato 12, Oberto (L), Cavaccini (L), Malavasi 5, Brignach 3, Compagnoni 0. N.E. Agapitos, Mastrangelo, Chiaramello. All. Battocchio. ARBITRI: Colucci, Autuori. NOTE – durata set: 24′, 26′, 36′, 30′, 25′; tot: 141′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (26-24, 25-27, 26-24, 25-21) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 4, Valchinov 20, Fall 10, Klapwijk 20, Ottaviani 9, Berger 9, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 2, Cavasin 0, Sanfilippo 3, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 12, Scopelliti 4, Gamba 37, Ernastowicz 0, Katalan 8, Benedicenti (L), Aiello (L), Meneghel 0, Agrusti 0, Truocchio 9. N.E. Sist, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Clemente, Mesiano. NOTE – durata set: 30′, 34′, 32′, 32′; tot: 128′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Emma Villas Siena 3-0 (30-28, 26-24, 25-23) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 3, Roberti 14, Acuti 7, Marks 17, Merlo 16, Mengozzi 6, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 1, Compagnoni 0. N.E. Klobucar, Magnanelli, Tonkonoh. All. Mastrangelo. Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 12, Trillini 5, Nelli 13, Randazzo 12, Rossi 5, Bonami (L), Melato 1, Coser (L), Araujo 1, Alpini 0, Ceban 1. N.E. Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Sessolo, Giglio. NOTE – durata set: 38′, 33′, 29′; tot: 100′. LEGGI TUTTO

  • in

    Questa Banca Macerata Fisiomed fa paura: 3-1 sulla capolista Prata

    Doveva arrivare una risposta e questa è prontamente arrivata. Dopo oltre due ore di battaglia, la Banca Macerata Fisiomed sconfigge la Tinet Prata di Pordenone per 3-1 e si prende tre punti d’oro per la sua classifica. Non si vede molto la differenza di classifica fra le due compagini e non è un demerito di Prata che gioca a un livello sempre molto elevato. Macerata è attenta, coraggiosa e spietata nei punti decisivi con un lavoro corale in tutti i fondamentali che ancora una volta obbliga I biancorossi a credere nell’obiettivo salvezza. Macerata con questi tre punti inverte il trend negativo dell’ultimo periodo e scavalca in classifica in un colpo solo Cantù e Reggio Emilia. Il titolo di MVP se lo meriterebbero in tanti (Gamba compreso, 37 punti per lui) ma quello di questa fantastica serata è il bulgaro Valchinov, autore di una prova memorabile in tutti i fondamentali.
    La cronaca:La Banca Macerata Fisiomed prova il blitz alla capolista con la sua formazione standard: il 6+1 titolare è composto da Marsili e Klapwijk, Ottaviani e Valchinov come schiacciatori, Berger e Fall a centro rete, Gabbanelli in seconda linea.
    La Tinet Prata risponde con la diagonale micidiale Alberini-Gamba, gli schiacciatori-ricevitori sono Terpin e Ernastowicz, in posto tre Katalan e Scopelliti, il libero è Benedicenti.
    Primo set. Il muro di Fall chiude lo spazio in diagonale a Terpin, Macerata parte aggressiva a inizio gara: 7-5. La Banca Macerata spinge anche in battuta e con l’importante contrattacco di Klapwijk si porta 10-7. La reazione di Prata non si fa attendere, Gamba dai nove metri fissa la parità a quota 11. Il nuovo allungo maceratese è opera corale: 15-12 al primo time-out discrezionale dell’incontro. Le squadre continuano il set sul + 3, ma la battuta di Terpin permette a Prata di rimontare fino al 18-19: è Fall a interrompere l’emorragia. Le due squadre arrivano appaiate al fotofinish: l’ace di Ottaviani è preziosissimo, Macerata spreca un set point ma chiude Valchinov dopo due attacchi consecutivi (75% in attacco per lui nel set, 26-24).
    Secondo set. Il parziale si apre in parità, il passerotto Ernastowicz si siede in panchina (per Truocchio) dopo due attacchi sbagliati consecutivamente. Macerata risponde decisa a ogni buona giocata di Prata, l’ispirazione di Marsili permette alla sua squadra di mantenersi in partita, 12-10 con il primo tempo di Berger. I padroni di casa spingono molto coi centrali, Gamba risponde ottimamente da inizio partita, ma un suo errore vale un 18-16 molto importante. Sul venti ci si arriva in parità, Castellano blocca il gioco prima della battuta del temibile opposto friulano: si prospetta un finale che si deciderà su qualche dettaglio. Molti errori in battuta al fine di cercare il punto diretto, il Banca Macerata Forum si alza in piedi su un monstre block di Fall che porta il match ai vantaggi nuovamente. Prata pareggia i conti con Truocchio, 25-27.
    Terzo set. La Banca Macerata Fisiomed non risente del set perso e continua a battagliare su ogni punto, 7-5 ora dopo il primo tempo di Berger. Prata fa fatica al servizio ma ha una mentalità da grande squadra, Macerata risponde presente e aggiunge al mix anche un po’ di fortuna: 15-13 e time-out ospite. L’unico a fare danni dai nove metri è Terpin, Macerata gestisce molto male un contrattacco successivo: 16-19 in un battibaleno. Ferri per Ottaviani, ma è Klapwijk che non perdona: ennesimo finale punto a punto in questa partita. Truocchio per Prata è un ottimo amico, ma i maceratesi al centro sono imprendibili (22-22). Ace prima ed errore poi di Ottaviani appena rientrato sul terreno di gioco, ancora vantaggi. Doppia difesa pazzesca di Benedicenti, ma Marsili sbarra la strada a Terpin: Macerata si merita il primo punto di questa partita (26-24).
    Quarto set. Il quarto parziale permette a Gamba di continuare come aveva finito: è più che mai il principale terminale d’attacco per la Tinet, 3-5 con Castellano che ferma il gioco. Prata non molla, il muro a tre composto su Valchinov vale il primo +3 di giornata sul 6-9. Marsili è molto ispirato, il suo palleggio a una mano associato a un errore ospite riporta subito tutto in parità. Ottima battuta di Klapwijk ma pasticcio successivo in primo di tocco di Berger: il punto va alla Tinet e il centrale lascia il posto subito dopo a Sanfilippo. Quello del centrale biancorosso non è l’unico pasticcio del set, gli arbitri impiegano troppo tempo per distinguere due diversi modelli di scarpe fra i giocatori: si ricomincia sul 14 pari. Il centrale siciliano si sblocca sul 16-16, si prospetta un finale incandescente. Squadre punto a punto fino all’errore sull’ennesimo attacco di Gamba da posto 1, +2 Macerata (22-20). Sanfilippo si fa trovare prontissimo, come tutta la sua squadra: Valchinov chiude una partita spettacolare con una diagonale degna di nota, 25-21.
    Bara Fall, centrale: “ È stata una buona partita, devo dire – secondo me – non la migliore nostra perchè penso che possiamo ancora fare di più, possiamo dimostrare ancora di più. Oggi abbiamo fatto bene la fase break e side out, abbiamo messo in difficoltà i loro attaccanti migliori: questo ha fatto la differenza quest’oggi. Adesso cercheremo di lavorare come ogni settimana, stiamo lavorando tanto per fare più punti possibili fino alla fine del campionato.”
    Banca Macerata Fisiomed – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (26-24, 25-27, 26-24, 25-21)
    Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 4, Ichino, Ferri 2, Valchinov 20, Ottaviani 9, Cavasin, Fall 10, Sanfilippo 3, Klapwijk 20, Berger, 9 Gabbanelli (L1). NE: Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico.
    Tinet Prata di Pordenone: Katalan 8, Alberini 2, Scopelliti 4, Ernastowicz, Meneghel, Terpin 12, Agrusti, Truocchio 9, Gamba 37, Benedicenti (L1). NE: Sist, Guerriero, Bomben, Aiello (L2). All. Di Pietro Mario, Ass. Vallortigara Luca.
    Arbitri: Clemente Andrea e Mesiano MartaMVP: ValchinovNote: Durata set: 30’, 34’, 32’, 32’ per due ore e otto minuti.Battute punto Macerata 6 con 17 errori, Prata 5 con 12 errori. Muri punto Macerata 8, Prata 7. Attacco punto Macerata 54%, Prata 49%. Ricezione positiva Macerata 47% (34% perfetta), Prata 44% (21%).
      LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (19-25, 25-23, 20-25, 25-22, 7-15) – Rana Verona: Abaev 2, Dzavoronok 1, Zingel 8, Keita 19, Mozic 26, Cortesia 6, Bonisoli (L), D’Amico (L), Chevalier 0, Sani 8, Jensen 3, Spirito 0. N.E. Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 27, Solé 8, Ben Tara 17, Semeniuk 10, Loser 7, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 4. N.E. Candellaro, Zoppellari, Russo. All. Lorenzetti. ARBITRI: Pozzato, Cerra, Nava. NOTE – durata set: 29′, 35′, 30′, 32′, 15′; tot: 141′.
    Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) – Allianz Milano: Porro 4, Louati 8, Schnitzer 6, Reggers 19, Kaziyski 7, Caneschi 5, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Otsuka 5. N.E. Larizza, Piano, Gardini. All. Piazza. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Held 10, Alletti 2, Gironi 5, Lanza 9, Alonso 3, Santangelo 0, Luzzi (L), Hofer 8, Rizzo (L), Fevereiro 0. N.E. D’Heer, Balestra, Paglialunga. All. Boninfante. ARBITRI: Giardini, Rossi. NOTE – durata set: 28′, 25′, 28′; tot: 81′.
    Mint Vero Volley Monza – Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25) – Mint Vero Volley Monza: Zaytsev 9, Averill 4, Szwarc 4, Marttila 11, Beretta 9, Kreling 0, Picchio (L), Rohrs 7, Di Martino 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Frascio, Lawani, Mancini. All. Eccheli. Yuasa Battery Grottazzolina: Tatarov 11, Comparoni 6, Petkovic 18, Fedrizzi 11, Demyanenko 8, Zhukouski 4, Cubito (L), Vecchi 0, Marchisio (L). N.E. Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. ARBITRI: Cappello, Zanussi, Pernpruner. NOTE – durata set: 27′, 30′, 26′; tot: 83′. LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata si conferma stregata per la Tinet

    Macerata si conferma un campo stregato per la Tinet. I marchigiani che in casa avevano battuto Catania, Siena e portato al tie break Brescia, si sono imposti contro una Tinet alla quale non sono bastati i 37 punti di Gamba e che adesso scala al secondo posto in classifica.I primi scambi sono interlocutori con le due compagini che timbrano con regolarità il proprio cambio palla. A provare a sparigliare le carte ci prova il servizio di Valchinov: 10-7. Prata prova a rifarsi sotto con Gamba, ma i marchigiani mantengono un break di vantaggio. L’ace corto dell’opposto gialloblù manda tutti in parità a quota 11. Un paio di errori in attacco consigliano Di Pietro a chiamare il primo tempo tecnico quando sul tabellone ci si trova 15-12. Si rientra ed Ottaviani marca pure un ace. Prova a suonare la carica al servizio Terpin e Alberini si affida a Gamba in contrattacco. La Tinet si rifà sotto e dal -4 arriva a -2: 18-16. L’isontino indovina un ottimo turno e la Tinet impatta e poi Gamba mette la freccia del sorpasso. L’opposto si fa vedere anche a muro. Quello su Ottaviani vale il 21-20. Si gioca punto a punto nell’infuocato finale. L’ace di Ottaviani manda i suoi a set point: 24-22. Poi sbaglia il servizio e Di Pietro si gioca il doppio cambio atipico con Agrusti a muro e Meneghel in battuta. Il contrattacco di Terpin manda tutto ai vantaggi. La chiude Valchinov 26-24. Non basta un Gamba da 10 punti col 73% in attacco.Si rientra in campo e dopo due errori consecutivi in attacco di Ernastowicz Di Pietro decide di sostituire il polacco ed affidarsi in posto 4 a Truocchio. La Tinet fatica a mettere la palla a terra con qualcuno che non sia Gamba e Macerata resta avanti. Alberini prova a suonare la carica dalla linea del servizio e marca il 7-7 con un ace. E’ poi il numero 32 che a muro manda avanti i Passerotti per la prima volta. Macerata sorpassa nuovamente sfruttando bene il centro rete. Macerata ha un vantaggio massimo di 3-4 punti. Poi Prata lavora un po’ meglio a muro e ritorna in parità sul 14-14. L’equilibrio si mantiene fino al finale di set. Katalan segna un rigore e i gialloblù avanzano 20-21. Entra Meneghel che fa un paio di cose buone, una battuta e una difesa e Gamba mette a terra il pallone del 22-24. Valchinov annulla il primo set point in attacco e poi il secondo con un muro su Gamba: 24-24. Si va ancora ai vantaggi e stavolta a chiuderla è Truocchio: 25-27.L’inizio del terzo parziale rispecchia quelli precedenti con  Macerata che trova subito un break di vantaggio e la Tinet che si trova costretta a rincorrere. Alberini prova ad innescare con successo due volte consecutive Scopelliti e poi Truocchio e si va in parità sul 9-9. Terpin si esalta in difesa e il lungolinea di Truocchio manda avanti la Tinet. A metà set però Macerata scatta: 15-13. Muro di Gamba su Valchinov ed è di nuovo parità. Sgasa JJ in battuta e difesa e l’errore in attacco di Klapwjik certifica il 18-16 per Prata. Terpin è in fiducia e marca l’ace del 19-16. I marchigiani non demordono e Klapwijk impatta sul 22-22. Ace di Ottaviani e set point per i padroni di casa: 24-23. Poi sbaglia la battuta e si va ai vantaggi. La chiude Fall con un muro su Terpin: 26-24.La Tinet non vuole assolutamente mollare ed infatti il quarto parziale inizia con un break di 3-5. I gialloblù si mangiano il tesoretto e Macerata pareggia. Gamba suona la carica e rimanda avanti i suoi. Si gioca ad elastico e Di Pietro chiama tempo sul 15-14 per i padroni di casa. Terpin manda tutto in parità: 16-16. Si gioca punto a punto ma uno dei rarissimi errori del Gamba di oggi porta avanti i padroni di casa 22-20. Sanfilippo manda i suoi a match point sul 24-21. La chiude subito Valchinov con un bel mani fuori. La Tinet cercherà di chiudere al meglio un comunque bellissimo girone d’andata domenica prossima al PalaPrata ospitando Fano.
    BANCA MACERATA FISIOMED – TINET PRATA 3-1
    MACERATA: Pozzebon, Marsili 4, Ichino, Ferri 2, Valchinov 20, Ottaviani 9, Cavasin, Fall 10, Sanfilippo 3, Klapwijk 20, Gabbanelli (L), Berger 9, Palombarini, Andric. All: Castellano
    TINET: Katalan 8, Alberini 2, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 4, Ernastowicz, Aiello (L), Meneghel, Terpin 12, Guerriero, Agrusti, Truocchio 9, Bomben, Gamba 37. All: Di Pietro
    Arbitri: Clemente di Parma e Mesiano di Bologna
    Parziali: 26-24 / 25-27 / 26-24 / 25-21 LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia 2-3 (19-25, 25-23, 20-25, 25-22, 7-15); Valsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza – Non ancora disputata Ore 20:30; Sonepar Padova-Cucine Lube Civitanova – Non ancora disputata; Itas Trentino-Cisterna Volley – Non ancora disputata; Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) Ore 16:00; Mint Vero Volley Monza-Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25) 13/12/2024 ore 20:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 32 12 12 0 36 12Itas Trentino 27 11 9 2 29 13Cucine Lube Civitanova 23 11 7 4 26 14Rana Verona 22 12 7 5 27 19Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 11 7 4 24 17Allianz Milano 21 12 7 5 24 19Cisterna Volley 15 11 5 6 21 23Valsa Group Modena 14 11 5 6 20 23Sonepar Padova 10 11 3 8 17 27Gioiella Prisma Taranto 10 12 3 9 15 30Mint Vero Volley Monza 7 12 3 9 12 32Yuasa Battery Grottazzolina 5 12 1 11 11 33
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cisterna Volley, Valsa Group Modena, Sonepar Padova;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 22/12/2024 Ore: 18.00Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino Ore 17:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 21/12/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano; Cisterna Volley-Rana Verona 21/12/2024 ore 20:30; Yuasa Battery Grottazzolina-Valsa Group Modena Ore 19:00; Sir Susa Vim Perugia-Sonepar Padova
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 32, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 22, Gas Sales Bluenergy Piacenza 21, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 14, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cisterna Volley, Valsa Group Modena, Sonepar Padova LEGGI TUTTO