More stories

  • in

    Milano battuta 3-0, la Coppa Italia Frecciarossa resta fedele all’Imoco Conegliano

    La Coppa Italia Frecciarossa 2025 di Serie A1 va ad arricchire la già ricca bacheca della Prosecco DOC Imoco Conegliano. Fate sei di fila per le Pantere, sette totali per il club, sette per Moki De Gennaro, record assoluto in comproprietà con l’ex compagna De Kruijf. La squadra di Santarelli si impone in tre set, di cui un primo da record, contro la Numia Vero Volley Milano, in una sfida che in finale si ripete da tre stagione con esito uguale.

    Fatto salvo lo Scudetto della stagione 2019/20, non assegnato causa Covid, l’Imoco Conegliano tra Campionato, Coppa Italia e Supercoppa non perde una finale in Italia dal lontano 2019 quando dovette arrendersi proprio in Finale di Coppa Italia contro Novara. Da lì in avanti solo ‘triplete’.

    Il primo set vale da solo il biglietto. Finisce 37-35 per l’Imoco diventando il parziale più lungo nella storia delle finali di Coppa Italia di A1 come punteggio e come durata (39 minuti!). Un set nel quale Egonu ne stampa a terra 14, Haak 10. Decisamente non male come inizio. Se dovessimo assegnare un Mvp del set andrebbe però ad Alessia Orro, abilissima e lucidissima nel leggere ogni situazione giocando a meraviglia con le altre azzurre d’oro Egonu, Danesi e Sylla. Perso in questo modo il primo parziale, però, Milano ne risente dal punto di vista nervoso e adrenalinico e il match finisce a senso unico con un doppio 25-20 nel secondo e terzo set.

    Top scorer della finale è Paola Egonu con 24 punti, Isabelle Haak si ferma a 21 ma oltre a coppa e medaglia si porta a casa anche il premio di MVP.

    Starting Players – Santarelli si affida a Wolosz-Haak, Gabi-Zhu, Fahr e Chirichella al centro, De Gennaro libero. Lavarini parte con le diagonali Orro-Egonu e Sylla-Daalderop, Danesi-Heyrman coppia centrale, Gelin libero.

    1° SET – Prima battuta di questa finale affidata a Gabi, prima palla a terra firmata di Heyrman in fast. La prima schiacciatona di Egonu arriva al termine di un’azione infinita che esalta sin da subito le difese. Orro gioca molto con le sue bande in questo avvio di gara, Wolosz invece arma il braccio di Haak e delle sue centrali. Il primo break della finale lo trova Milano con un ace di Egonu e un muro a due di Heyrman e Orro (5-7). La mancata intesa in primo tempo tra Orro ed Heyrman permette a Conegliano di ristabilire subito la parità e il gioco prosegue così all’insegna del punto a punto (9-9, 11-11). Altro ace con Sylla, altro muro a due (Danesi-Orro) su Zhu, altro tocco felpato di Egonu e la Vero Volley allunga di tre (11-14) costringendo Santarelli a chiamare timeout. La trazione olimpica della Numia funziona a meraviglia anche sull’asse Orro-Danesi, altro muro vincente di Heyrman e Milano va anche sul +4 (12-16). La reazione delle Pantere è però rabbiosa e fulminea e con il vantaggio ridotto a una sola lunghezza ora è Lavarini a fermare il gioco. Conegliano pareggia ai 17, Egonu in mani-out mantiene l’inerzia dalla parte di Milano, ma poco dopo la diagonale larga di Sylla sposta l’ago della bilancia a favore dell’Imoco (19-18). Furbata di seconda di Orro e ai 20 le squadre sono ancora spalla a spalla. Stesso dicasi ai 21 e ai 22, poi bomba di Egonu e inerzia che cambia ancora padrona. Daalderop porta Milano al set-ball, al servizio si presenta Egonu e Santarelli le spezza la routine fermando il gioco. Lavarini nel frattempo mette dentro Smrek per alzare il muro al posto di Orro. Gabi contenuta a muro, ma l’attacco di Smrek finisce col carambolarle addosso e si va così a vantaggi. Egonu spara altri missili (24-25, 25-26) ma prima Daalderop poi Heyrman sbagliano clamorosamente dai nove metri. Altro set-ball conquistato questa volta da Sylla, altro nulla di fatto (punto di Haak). L’opposta svedese dell’Imoco pesca anche l’ace che vale il primo vantaggio per Conegliano in questo finale interminabile di primo set (28-27). Si prosegue senza soluzione di continuità fino ai 35, poi arrivano le zampate vincenti di Zhu e Gabi e il primo set alla fine lo porta a casa Conegliano.

    2° SET – Girato campo Milano ha uno scarico di energie nervose, Conegliano ne approfitta e balza avanti 4-1. Kong (che significa muro a uno) di Danesi su Fahr a suonare la sveglia. Si desta anche Egonu che torna a martellare e Milano si rifà sotto (5-4). Quando Wolosz e compagne sembrano tenere saldamente in mano il pallino del gioco (14-10), arriva il parziale di 0-3 della Numia che porta Santarelli a chiamare timeout. Egonu mette già a segno il suo 20esimo punto personale, ma dall’altra parte i primi tempi veloci di Fahr sono altrettanto letali. Zhu porta riporta le venete sul +3 (18-15), Gabi sul +4, +5 e +6 (22-16). Secondo set in cassaforte per le Pantere. Milano intuisce solo parzialmente la combinazione (23-20) e alla fine si gira campo sul 2-0 per le puri-detentrici del titolo.

    3° SET – Dopo aver lasciato sfogare, per così dire, Egonu e Haak nei primi due set, in avvio del terzo a prendersi la scena è Gabi (4-2). Spalle al muro, Milano è chiamata a tornare sui livelli mostrati nel primo parziale, ma quegli sguardi carichi di adrenalina ora fatichiamo a vederli nella metà campo della Vero Volley. Lavarini sin qui le ha provate un po’ tutte, alternando Daalderop con Cazaute e anche Pietrini, Heyrman con Kurtagic, persino il doppio cambio, ma oggi Conegliano sembra davvero lontanissima parente della brutta copia vista in semifinale contro Novara. Egonu con un ace riporta la sua squadra in scia (8-7), ma dall’altra parte della rete non arrivano regali che possano contribuire a riaprire questa finale (13-9). In campo è comunque battaglia vera e senza esclusione di colpi. Vedere per credere il punto di Fahr del 15-11 e quello successivo di Egonu. Rally point a manetta, rigiocate incredibili, attacchi stellari, ce n’è davvero per tutti i gusti di chi ha il palato buono in fatto di pallavolo. Timeout Vero Volley sul 20-14 per la Prosecco DOC. Il dado ormai sembra tratto. A tirare giù il sipario e azionare la spara coriandoli è Zhu (25-20).

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(37-35, 25-20, 25-20)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Braga Guimaraes 15, Fahr 9, Haak 21, Zhu 11, Chirichella 7, Wolosz 1, De Gennaro (L), Lukasik, Bardaro, Seki. Non entrate: Eckl (L), Lanier, Adigwe, Lubian. All. Santarelli.Numia Vero Volley Milano: Daalderop 7, Heyrman 3, Orro 3, Sylla 8, Danesi 9, Egonu 24, Gelin (L), Pietrini 1, Kurtagic, Cazaute, Konstantinidou, Smrek. Non entrate: Guidi, Fukudome (L). All. Lavarini.Arbitri: Zavater, Brunelli.Note – Spettatori: 9000, Durata set: 39′, 30′, 28′; Tot: 97′.MVP: Haak

    Dal nostro inviato Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Conad Reggio Emilia-Cosedil Acicastello – Non ancora disputata; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Consar Ravenna – Non ancora disputata Ore 17:30; Emma Villas Siena-Tinet Prata di Pordenone 0-1 (23-25, 11-13, 0-0) Ore 16:30; Smartsystem Essence Hotels Fano-Delta Group Porto Viro – Non ancora disputata; Abba Pineto-Campi Reali Cantù 0-3 (15-25, 21-25, 16-25) 08/02/2025 ore 20:30; Banca Macerata Fisiomed MC-Evolution Green Aversa – Non ancora disputata; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-18, 25-15) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 45 20 15 5 51 26Consar Ravenna 44 20 16 4 51 26Gruppo Consoli Sferc Brescia 44 20 15 5 53 28Evolution Green Aversa 38 20 14 6 48 32MA Acqua S.Bernardo Cuneo 36 21 12 9 47 40Cosedil Acicastello 34 20 10 10 44 38Abba Pineto 31 21 10 11 38 41Emma Villas Siena 30 20 10 10 37 38Smartsystem Essence Hotels Fano 24 20 8 12 35 45Campi Reali Cantù 24 21 8 13 31 44Delta Group Porto Viro 23 20 7 13 34 44Banca Macerata Fisiomed MC 21 20 6 14 33 48Conad Reggio Emilia 17 20 6 14 30 50OmiFer Palmi 15 21 5 16 23 55
    Un incontro in più: MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Abba Pineto, Campi Reali Cantù, OmiFer Palmi;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/02/2025 Ore: 18.00Tinet Prata di Pordenone-MA Acqua S.Bernardo Cuneo Ore 16:00; Cosedil Acicastello-Emma Villas Siena 15/02/2025 ore 19:00; Evolution Green Aversa-Gruppo Consoli Sferc Brescia; Banca Macerata Fisiomed MC-Delta Group Porto Viro 15/02/2025 ore 20:30; Campi Reali Cantù-Conad Reggio Emilia Ore 17:00; Consar Ravenna-Abba Pineto; OmiFer Palmi-Smartsystem Essence Hotels Fano Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Tinet Prata di Pordenone 45, Consar Ravenna 44, Gruppo Consoli Sferc Brescia 44, Evolution Green Aversa 38, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 36, Cosedil Acicastello 34, Abba Pineto 31, Emma Villas Siena 30, Smartsystem Essence Hotels Fano 24, Campi Reali Cantù 24, Delta Group Porto Viro 23, Banca Macerata Fisiomed MC 21, Conad Reggio Emilia 17, OmiFer Palmi 15.
    Note: un incontro in più: MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Abba Pineto, Campi Reali Cantù, OmiFer Palmi; LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Polo torna ad allenarsi: “Per me oggi inizia un nuovo percorso di vita”

    Alberto Polo torna ad allenarsi con la Gas Sales Bluenergy Piacenza per ritrovare la condizione entro il termine della squalifica, fissato al primo aprile 2025, in una Piacenza che aspettava l’atleta a braccia aperte.

    Nato a Bassano del Grappa il 7 settembre 1995, Alberto Polo ha iniziato la sua carriera nelle giovanili di Bassano per poi passare nel 2012 alle giovanili della Trentino Volley. Nella stagione 2014-2015 ha giocato a Potenza Picena in A2, nella successiva ha vestito la maglia del Porto Robur Costa di Ravenna in SuperLega quindi la maglia del Molfetta. Nella stagione 2017-2018 ha difeso i colori di Padova dove è rimasto per tre campionati per poi trasferirsi nella stagione 2020-2021 a Piacenza.

    Con la maglia della Nazionale Azzurra Under 23 ha vinto un bronzo nel 2015 mentre il debutto con la Maggiore è avvenuto sempre nel 2015 ai XVIII Giochi del Mediterraneo.

    Nel 2024 Alberto Polo si è laureato nella triennale di Scienze Motorie.

    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Nello sport come nella vita ci sono situazioni che ci mettono alla prova duramente: siamo orgogliosi della motivazione che Alberto ha mantenuto in questi anni, allenando la mente senza mai perdere di vista il suo obiettivo di tornare a giocare. A titolo personale spero che il rientro in squadra possa celebrare il suo percorso di determinazione con una nuova stagione di soddisfazioni personali e della nostra squadra”.

    Alberto Polo (centrale): “Ringrazio la presidentessa Elisabetta Curti e la società per la possibilità che mi stanno dando e per la fiducia che non mi hanno mai fatto mancare in questi anni, per me oggi inizia un nuovo percorso di vita personale e una nuova carriera sportiva.

    Dopo la squalifica ho avuto un periodo molto complicato dovuto alla depressione, voglio ringraziare la mia famiglia, i miei procuratori, il mio avvocato e tutte le persone che mi sono state vicine e che mi hanno aiutato in questi 4 anni, senza di loro sicuramente oggi non sarei qui. Un ringraziamento anche alla società Pallavolo Padova per il supporto in questi anni. Non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con la squadra”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, tutti i risultati LIVE dell’8^ giornata di ritorno

    L’8° turno di ritorno di Superlega Credem Banca si è aperta con la maratona tra Trento e Piacenza, vinta da Michieletto e compagni al tie-break. La giornata prosegue domenica poi con le prime sfide in programma alla 16.00: inciampo Verona-Monza e Grottazzolina-Perugia, entrambe visibili su VBTV e la prima anche su DAZN. Alle 18.00 scenderanno in campo anche Taranto e Cisterna (scontro in chiaro su Rai Sport) e Modena-Civitanova (su DAZN). Il turno si chiuderà con il posticipo che mette di fronte i due fratelli Porro. Il match Milano-Padova, con fischio d’inizio alle 19.00 si potrà vedere su VBTV.

    8ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Giocata sabato 8 febbraio 2025Trento – Piacenza 3-2(19-25, 25-27, 25-17, 25-20, 15-9)

    Domenica 9 febbraio 2025ore 16.00Verona – Monza 3-0(25-18, 25-20, 25-21)Grottazzolina – Perugia 1-3(17-25, 25-23, 16-25, 23-25)ore 18.00Taranto – Cisterna 2-3(25-23, 23-25, 23-25, 25-22, 11-15) Modena – Civitanova 3-1(25-20, 25-21, 22-25, 25-19)ore 19.00Milano – Padova 3-1(27-25, 22-25, 25-22, 27-25)

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 45, Itas Trentino 45, Cucine Lube Civitanova 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Rana Verona 30, Allianz Milano 30, Cisterna Volley 19, Valsa Group Modena 19, Yuasa Battery Grottazzolina 17, Sonepar Padova 15, Mint Vero Volley Monza 13, Gioiella Prisma Taranto 13.

    1 incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova;1 Incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Ortolani batte il marito Mazzanti, la Coppa Italia di A2 la vince la Omag-MT

    Al termine di una finale giocata in modo pazzesco, la Omag-MT San Giovanni in M.no schianta in tre set l’Itas Trentino e conquista la Coppa Italia di Serie A2 femminile. Si tratta della seconda coccarda tricolore di A2 che finisce sulle maglie della Consolini Volley dopo quella conquistata nella stagione 2017/18. Stesso dicasi per l’allenatore molisano Massimo Bellano, che esattamente la stagione precedente (2016/2017) la Coppa Italia di A2 l’aveva conquistata alla guida del Filottrano. Il derby in famiglia lo vince così Serena Ortolani, capitano e opposto della Omag-MT ma anche moglie di Davide Mazzanti, coach dell’Itas.

    1° SET – Prima accelerata di San Giovanni sul 6-3 con Piovesan, le romagnole sono efficaci a muro con Consoli e Parini e mantengono tre punti di vantaggio sul 9-6. Ma Trento risponde, prima con un muro di Marconato poi con Kosareva che punge al servizio. Il testa a testa si fa intenso, nessuna delle due squadre lascia scappare l’altra fino al break firmato Piovesan sul 21-19. Sono le romagnole, sempre beneficiando degli attacchi della loro numero 8, a prendere il largo fino al decisivo 25-20 con un bel muro della stessa schiacciatrice in un parziale da capogiro con 11 punti a referto.

    2° SET – L’equilibrio non si spezza neanche all’inizio della seconda frazione, all’avanzata iniziale di Trento arriva pronta la risposta marignanese per l’8-8, con Nicolini che varia bene il gioco (5 punti a testa per Nardo e Piovesa, 6 per Ortolani). Scambio di ruoli negli scambi successivi, le ragazze di coach Bellano tentano l’allungo ma la risposta della squadra di coach Mazzanti è concreta e si va avanti insieme fino al 16-16. Nessuna delle due squadre accenna ad arrendersi, il primo break è però, ancora, a firma Piovesan, che realizza anche i successivi due punti che portano al 22-20. Le romagnole arrivano sul 24-20 ma Trento non si arrende e fa 24-23, ma un errore al servizio di Weske (6 punti nel set) consegna il doppio vantaggio a San Giovanni.

    3° SET – Trento parte meglio e prova a imporre il proprio gioco nel terzo parziale, ma con ordine in ricezione e in difesa le ragazze di coach Bellano si rifanno sotto ed effettuano il sorpasso sull’8-7, che costringe coach Mazzanti al time out. Come negli altri set le due squadre si fronteggiano a viso aperto senza prendere il largo, ad un allungo di una risponde prontamente l’altra per tutto l’arco del parziale. Lo slancio nel finale lo porta capitan Ortolani, pungendo in attacco e a muro, ma Trento si rifà sotto con Ristori e Pizzolato fino al 22-21. Le gialloblu non lasciano andar via le avversarie, un pallonetto di Nardo consegna il 24-22 ma un attacco di Bassi tiene lì le trentine e poi Kosareva mette a terra il 24-24 in un finale di set mozzafiato. Il punto a punto è tesissimo, Weske fa due punti di fila per il 25-26, poi ancora Ortolani pareggia. Un fallo dà il match point a San Giovanni, poi Piovesan fa esplodere l’entusiasmo con il punto del 28-26.Omag-MT San Giovanni in M.no 3Itas Trentino 0(25-20, 25-23, 28-26)Omag-MT San Giovanni in M.no: Nardo 14, Parini 5, Ortolani 18, Piovesan 20, Consoli 6, Nicolini 1, Valoppi (L), Bagnoli. Non entrate: Sassolini, Ravarini, Monti, Merli, Clemente, Meliffi (L). All. Bellano.Itas Trentino: Kosareva 12, Marconato 9, Weske 17, Giuliani 3, Molinaro 7, Prandi 1, Fiori (L), Pizzolato 1, Bassi 1, Ristori 1, Batte. Non entrate: Zojzi, Iob, Zeni (L). All. Mazzanti.Arbitri: Marconi, Chiriatti.Note – Spettatori: 6500, Durata set: 24′, 30′, 35′; Tot: 89′.Dal nostro inviato Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Polo torna ad allenarsi.

    Piacenza 09.02.2025 – Alberto Polo torna ad allenarsi per ritrovare la condizione entro il termine della squalifica, fissato al primo aprile 2025, in una Piacenza che aspettava l’atleta a braccia aperte.
    Nato a Bassano del Grappa il 7 settembre 1995, Alberto Polo ha iniziato la sua carriera nelle giovanili di Bassano per poi passare nel 2012 alle giovanili della Trentino Volley. Nella stagione 2014-2015 ha giocato a Potenza Picena in A2, nella successiva ha vestito la maglia del Porto Robur Costa di Ravenna in SuperLega quindi la maglia del Molfetta. Nella stagione 2017-2018 ha difeso i colori di Padova dove è rimasto per tre campionati per poi trasferirsi nella stagione 2020-2021 a Piacenza.
    Con la maglia della Nazionale Azzurra Under 23 ha vinto un bronzo nel 2015 mentre il debutto con la Maggiore è avvenuto sempre nel 2015 ai XVIII Giochi del Mediterraneo.
    Nel 2024 Alberto Polo si è laureato nella triennale di Scienze Motorie.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Nello sport come nella vita ci sono situazioni che ci mettono alla prova duramente: siamo orgogliosi della motivazione che Alberto ha mantenuto in questi anni, allenando la mente senza mai perdere di vista il suo obiettivo di tornare a giocare. A titolo personale spero che il rientro in squadra possa celebrare il suo percorso di determinazione con una nuova stagione di soddisfazioni personali e della nostra squadra”.
    Alberto Polo (centrale): “Ringrazio la presidentessa Elisabetta Curti e la società per la possibilità che mi stanno dando e per la fiducia che non mi hanno mai fatto mancare in questi anni, per me oggi inizia un nuovo percorso di vita personale e una nuova carriera sportiva. Dopo la squalifica ho avuto un periodo molto complicato dovuto alla depressione, voglio ringraziare la mia famiglia, i miei procuratori, il mio avvocato e tutte le persone che mi sono state vicine e che mi hanno aiutato in questi 4 anni, senza di loro sicuramente oggi non sarei qui. Un ringraziamento anche alla società Pallavolo Padova per il supporto in questi anni. Non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con la squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch travolta dai Rinoceronti

    Trasferta da dimenticare per i Gialloblu di coach Mattioli che cedono ai padroni di casa del Belluno senza mai riuscire a mettere la propria impronta sul match. Bellunesi quadrati, ordinati ed efficaci come al solito, ma sicuramente agevolati da una Sarlux Sarroch dall’assetto stravolto dopo una settimana particolarmente difficile. Nulla cambia nel cammino di Romoli e compagni, che hanno già nel mirino la settimana che arriva per riprendere a lavorare in vista dei playoff, nonostante la delusione e l’amarezza della trasferta veneta:Così coach Mattioli nel post partita:“Sicuramente è stata una brutta partita, abbiamo avuto una settimana difficile in palestra e non siamo riusciti ad allenarci come avremmo voluto. Siamo arrivati a Belluno senza entrambi i liberi, Scarpi si è fatto trovare pronto giocando una buona partita ma molti equilibri chiaramente sono saltati. Dimitrov aveva fatto solo un allenamento in settimana, altri hanno qualche acciacco fisico non ancora del tutto recuperato. Detto ciò, il gioco espresso, nonostante le attenuanti e le difficoltà oggettive, non è stato sufficiente. Se da tre settimane ci viene detto che stiamo giocando forte, non deve di certo essere questa battuta d’arresto, seppur brutta, ad interrompere il nostro percorso di crescita. Ora recuperiamo e riprendiamo ad allenarci in vista degli obiettivi che ci siamo dati” LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek per Unicef:ecco la Pigotta amaranto

    Domenica 9 febbraio, a partire dalle 17:00, il PalaCalafiore di Reggio Calabria ospiterà un evento speciale che unirà sport e impegno sociale.
    In occasione della partita di pallavolo tra la Domotek Reggio Calabria e la Castellana Grotte,partita valevole per il campionato di Serie A3 Credem, il Comitato UNICEF di Reggio Calabria sarà presente per promuovere la campagna “Adotta una Pigotta”.
    La Domotek, terza in classifica ed al primo anno in A si dimostra, ancora una volta una realtà presente ed attenta al territorio ed al sociale.
    Protagonista della serata sarà una Pigotta speciale, realizzata dal Comitato UNICEF e dedicata alla squadra della Domotek.
    La Pigotta, la “famosa” bambola di pezza simbolo dell’UNICEF, rappresenta un gesto di solidarietà a sostegno dei bambini più vulnerabili nel mondo.
    Come funziona? Ogni Pigotta adottata contribuisce a finanziare kit salvavita per i bambini nei paesi meno fortunati. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza, garantendo vaccini, alimenti terapeutici e cure essenziali.
    L’invito è rivolto a tutti i tifosi e non solo: vi aspettiamo numerosi per sostenere la Domotek Reggio Calabria e, soprattutto, per fare la vostra parte a favore dell’infanzia nel mondo. Una serata all’insegna dello sport, della comunità e della solidarietà. LEGGI TUTTO