More stories

  • in

    8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    RISULTATI
    Domotek Reggio Calabria-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-23, 25-19, 25-15) Ore 17:00; Gaia Energy Napoli-Sieco Service Ortona 0-1 (23-25, 21-19, 0-0) Ore 17:30; Aurispa Links per la vita Lecce-Rinascita Lagonegro 1-0 (25-20, 8-16, 0-0); EnergyTime Campobasso-Romeo Sorrento 0-3 (17-25, 19-25, 19-25) 08/02/2025 ore 18:00; Avimecc Modica-Vidya Viridex Sabaudia – Non ancora disputata Ore 19:00Riposa: JV Gioia Del Colle
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRomeo Sorrento 44 17 14 3 47 12Domotek Reggio Calabria 35 17 11 6 40 24JV Gioia Del Colle 34 17 12 5 40 25Rinascita Lagonegro 29 16 9 7 36 26Sieco Service Ortona 24 16 9 7 30 29Aurispa Links per la vita Lecce 24 16 9 7 29 30Avimecc Modica 24 16 8 8 33 32Vidya Viridex Sabaudia 21 17 7 10 26 35BCC Tecbus Castellana Grotte 16 17 4 13 21 42Gaia Energy Napoli 13 16 5 11 21 37EnergyTime Campobasso 9 17 3 14 14 45
    Un incontro in meno: Rinascita Lagonegro, Sieco Service Ortona, Aurispa Links per la vita Lecce, Avimecc Modica, Gaia Energy Napoli;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/02/2025 Ore: 18.00BCC Tecbus Castellana Grotte-Avimecc Modica Ore 16:00; Romeo Sorrento-Vidya Viridex Sabaudia Ore 19:00; Rinascita Lagonegro-Gaia Energy Napoli Ore 19:00; JV Gioia Del Colle-Domotek Reggio Calabria 15/02/2025 ore 18:00; Sieco Service Ortona-EnergyTime Campobasso Ore 16:00Riposa: Aurispa Links per la vita Lecce
    CLASSIFICA – SINTETICA8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024Romeo Sorrento 44, Domotek Reggio Calabria 35, JV Gioia Del Colle 34, Rinascita Lagonegro 29, Sieco Service Ortona 24, Aurispa Links per la vita Lecce 24, Avimecc Modica 24, Vidya Viridex Sabaudia 21, BCC Tecbus Castellana Grotte 16, Gaia Energy Napoli 13, EnergyTime Campobasso 9.
    Note: un incontro in meno: Rinascita Lagonegro, Sieco Service Ortona, Aurispa Links per la vita Lecce, Avimecc Modica, Gaia Energy Napoli; LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: la gioia di Gabi, il rammarico di Heyrman

    Sesta Coppa Italia consecutiva per la Prosecco DOC Imoco Conegliano per il terzo anno consecutivo si cuce sul petto la coccarda tricolore battendo in finale la Numia Vero Volley Milano. QUI cronaca e tabellino.Gabi (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Sono molto felice, è stata una grandissima vittoria in un match difficile. Specialmente il primo set è stato incredibile. Abbiamo combattuto palla su palla e siamo rimaste lì. Contro Milano è sempre un match molto, molto combattuto. Abbiamo dato il massimo e siamo felici, ora possiamo festeggiare”.Laura Heyrman (Numia Vero Volley Milano): “Credo che nel primo set entrambe le squadre hanno spinto al massimo. Loro hanno continuato ad imprimere la loro intensità anche nel secondo e nel terzo. Sicuramente abbiamo avuto un calo di energia, o almeno è quel che ho percepito. Peccato, perché credo che non ci meritavamo un 3-0 così. La squadra è cresciuta, gioca sicuramente sempre meglio, ma il rammarico resta”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    6ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    CUS Cagliari – Gabbiano FarmaMed Mantova 2-3 (19-25, 14-25, 25-13, 25-18, 10-15) – CUS Cagliari: Zivojinovic 0, Gozzo 18, Menicali 12, Biasotto 10, Marinelli 14, Galdenzi 9, Piludu (L), Ciardo 1, Busch 9, Rascato 0, El Moudden (L). N.E. Bresa, Chialà, Asoni. All. Simeon. Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 3, Parolari 9, Miselli 1, Baldazzi 16, Pinali 17, Ferrari 8, Montarulo (L), Tauletta 2, Scaltriti 4, Marini (L), Zanini 0, Massafeli Iasi Pedroso 2, Catellani 0. N.E. All. Serafini. ARBITRI: D’argenio, Sumeraro. NOTE – durata set: 26′, 24′, 26′, 29′, 20′; tot: 125′.
    Diavoli Rosa Brugherio – The Begin Volley Ancona 0-3 (25-27, 20-25, 21-25) – Diavoli Rosa Brugherio: Prada 2, Argano 5, Viganò 7, Chinello 15, Frage Rubin 9, Aretz 5, Corti (L), Consonni (L), Ferenciac 0, Romano 6, Zara 0. N.E. Doniselli, Giuliani, Piazza. All. Durand. The Begin Volley Ancona: Larizza 4, Ferrini 14, Sacco 6, Kisiel 15, Umek 12, Andriola 8, Giombini (L), Giorgini (L). N.E. Pulita, Albanesi, Gasparroni, Santini. All. Della Lunga. ARBITRI: Pernpruner, Sabia. NOTE – durata set: 31′, 28′, 28′; tot: 87′. LEGGI TUTTO

  • in

    Stop per Monza sul campo di Verona: al Pala Agsm AIM è 3-0

    Rana Verona – MINT Vero Volley Monza 3-0 (25-18; 25-20; 25-21)

    Rana Verona: Zingel 7, Cortesia 10, D’Amico, Abaev 2, Keita 11, Sani 11, Spirito, Možič 13. N.E. Bonisoli (L), Ewert, Chevalier, Jensen, Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev.MINT Vero Volley Monza: Frascio 9, Pertoldi, Marttila 14, Mancini, Beretta 5, Kreling 1, Averill 6, Gaggini (L), Szwarc 11. N.E: Lee, Juantorena, Taiwo, Picchio (L), Di Martino. All. Eccheli.

    NOTEArbitri: Rossella Piana, Giuseppe Curto

    Durata set: 21′, 26′, 29′. Tot 1h 16′

    Spettatori: 3380

    Rana Verona: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 11, errori 13, attacco 53%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 18, muri 5, errori 21, attacco 51%.

    MVP: Rok Možič (Rana Verona)

    Impianto: Pala Agsm AIM – Verona

    VERONA, 9 FEBBRAIO 2025 – Pesante stop per la MINT Vero Volley Monza nell’ottava giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. Al Pala Agsm AIM di Verona, la prima squadra maschile del Consorzio si è dovuta arrendere in 3 set (25-18; 25-20; 25-21) ai padroni di casa della Rana Verona. I brianzoli hanno lottato, in particolare nel secondo e terzo parziale, ma non è bastato per avere la meglio di una Verona che ha disputato complessivamente un’ottima prova di squadra. Assente dal sestetto titolare di Monza lo schiacciatore Erik Rohrs, rimasto a Monza a causa di un attacco febbrile. MVP della sfida lo schiacciatore di Verona Rok Možič, che chiude con 13 punti. In doppia cifra per Monza Marttila (14 punti) e Szwarc (11). Per la MINT arriva ora una settimana piena di allenamento in vista della prossima sfida, in programma sabato 15 febbraio alle ore 20:30, sul campo di casa della Opiquad Arena di Monza contro l’Itas Trentino.

    Per la sfida con Verona, coach Eccheli conferma la diagonale formata da Kreling e Szwarc. Coppia di schiacciatori Marttila e Frascio, Averill e Beretta al centro, con Gaggini nel ruolo di libero.

    Inizio di match equilibrato, con Frascio da una parte e Abaev dall’altra grandi protagonisti. Verona prova l’allungo sul 6-3 grazie al muro di Zingel su Marttila, e poi 11-7 con il muro a tre su Szwarc. Entra in partita Marttila, ma Mozic ricaccia indietro Monza: 13-9. Il muro di Verona funziona, Monza è troppo fallosa e gli scaligeri scappano via sul 19-13. Bel diagonale di Marttila, seguito dal primo tempo di Cortesia: 21-15 Verona. Chiude il parziale Zingel dal centro, 25-18.

    Si apre il secondo parziale con il primo allungo veronese: 4-2, grazie all’ace di Mozic. Keita fa male dai 9 metri, e i padroni di casa salgono 7-4. Reazione monzese guidata da Frascio: è suo il diagonale vincente che vale il -1. Nuovo break veronese, firmato Keita-Mozic: 11-8. Time-out Eccheli. Prova a reagire Monza, ma Zingel dal centro fa male e Mozic non sbaglia più: 21-16. Pipe vincente di Marttila, ma è troppo tardi: Verona vince il secondo set 25-20, con l’errore al servizio di Frascio.

    Il muro di Frascio su Keita inaugura il terzo parziale. Monza trova il primo break con il mani-out di Fernando: 2-4. Marttila sale in cattedra, e Monza mantiene un break di vantaggio. Contro-parziale di Verona, firmato Cortesia: 10-9 per i padroni di casa. Monza però esce bene dal time-out e si riporta in vantaggio grazie a Frascio. Grande equilibrio adesso: Szwarc e Frascio provano a trascinare Monza, ma Cortesia dal centro è una certezza per Verona. Due muri consecutivi dei padroni di casa: 18-16. Time-out Eccheli. Trova la parità Monza grazie all’invasione di Keita, ma Verona allunga di nuovo con lo stesso Keita: 21-18. Marttila dà una possibilità a Monza, ma Sani e Zingel chiudono la contesa: 25-21 Verona.

    LA DICHIARAZIONE POST-GARAThomas Beretta, centrale MINT Vero Volley Monza: “Era una partita dove dovevamo conquistare punti, ma non ci siamo riusciti. Purtroppo siamo perseguitati dalla sfortuna, ma non voglio che questa sia una scusa. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio, probabilmente ci siamo svegliati un po’ tardi a combattere come si doveva, Verona giocava in scioltezza e ha chiuso la partita 3-0”. LEGGI TUTTO

  • in

    La The Begin Volley An non delude

    Se per Brugherio la strada che porta ai play out è ormai tracciata per la The Begin Volley An la partita di oggi contro i Diavoli Rosa rappresentava l’ultima chance per evitarli. Ferrini e & C non deludono e portano a casa i 3 punti in palio: la fiamma è ancora accesa.
    Punteggio: 0–3 ( 25/27-20/25 -21/25 )
    1 SET: i giovani di casa partono molto decisi e grazie a 2 ace consecutivi guadagnano il primo vantaggio e si portano sull’11 a 6, costringendo coach Della Lunga a richiamare i suoi. Dopo il time out i dorici sono meno fallosi e ricuciono in parte lo strappo portandosi dal -6 al -1; Brugherio ferma il gioco sul 18 a 17. Il muro su Ferrini e una disattenzione in campo dorico, riporta i Diavoli avanti. La The Begin recupera di nuovo, il muro di Andriola e un ace di Larizza regalano il primo vantaggio per Ancona. Brugherio recupera in modo spettacolare il pallone del 24 pari, kisiel e Chinello portano le rispettive squadre a 25, un buon attacco di Kisiel e un pallonetto di prima di Larizza chiudono il parziale 27 a 25.
    2 SET: partenza sprint per Ancona che, con 2 muri consecutivi e 2 attacchi a segno, costringe Durand a fermare il gioco sullo 0 a 4. Ancona forza al servizio e mette in difficoltà la ricezione di casa. Larizza sfrutta molto i suoi centrali che ripagano la fiducia; l’allenatore di casa ferma di nuovo il gioco sul 6 a 14. Il set è a senso unico, la The Begin conserva il vantaggio, Umek, Ferrini e Kisiel macinano punti e ipotecano l’esito del parziale che si chiude 25 a 20
    3 SET: l’inizio del terzo set è tutto a favore dei Diavoli Rosa che recuperano entusiasmo e riprendono a giocare con determinazione portandosi in men che non si dica a + 5. I dorici sfruttano il buon turno in battuta di Sacco e si rifanno sotto ma Brugherio non ci sta e grazie alle buone giocate di Romano si riporta avanti. Dore Della Lunga richiama la sua squadra sul punteggio di 7 a 11. Nella fase centrale del set le due squadre si affrontano punto a punto ma sono sempre i ragazzi di casa a mantenere il vantaggio. L’esperienza di Ferrini e la battuta insidiosa di Andriola riportano la parità sul 19. Tommy Larizza mette a segno due ace consecutivi, Umek e Kisiel spingono in attacco e la battuta punto di Matteo Sacco mette il sigillo al set e alla partita
    Diavoli Rosa Brugherio : 2.Corti Tommaso (L), 3. Chinello Alessandro, 5. Consonni Luca, 6. Doniselli Luca,7. Ferenciac Paul, 8.Romano Luca, 9. Argano Federico, 10. Giuliani Mauro, 11. Zara Nicola, 13. Viganò Michele, 16. Frage Rubin Daniel, 20. Prada Simone, 21. Aretz Riccardo – ALL. Durand Danilo Piazza Massimo
    The Begin Volley Ancona: 1, Kisiel David, 2. Giorgini Giacomo ( L ), 3.Larizza Tommaso, 4. Giombini Alessandro ( L ), 5.Pulita Luca, 6. Albanesi Matteo, 7.Gasparroni Samuele, 8.Andriola Francesco, 11.Ferrini Federico, 12.Sacco Matteo, 16.Santini Marco, 17.Umek David – ALL. Dore Della Lunga – Paolo Monti

      LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Yuasa Battery Grottazzolina – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (17-25, 25-23, 16-25, 23-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 10, Comparoni 4, Petkovic 26, Fedrizzi 4, Demyanenko 9, Vecchi (L), Antonov 2, Bardarov 0, Marchiani 0, Cvanciger 1, Marchisio (L). N.E. Cubito, Mattei. All. Ortenzi. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Ishikawa 12, Russo 9, Ben Tara 20, Semeniuk 13, Loser 11, Candellaro (L), Piccinelli 0, Colaci (L), Plotnytskyi 0. N.E. Zoppellari, Cianciotta, Herrera Jaime, Solé. All. Lorenzetti. ARBITRI: Verrascina, Puecher. NOTE – durata set: 24′, 35′, 24′, 31′; tot: 114′.
    Rana Verona – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-18, 25-20, 25-21) – Rana Verona: Abaev 2, Mozic 13, Cortesia 10, Keita 11, Sani 11, Zingel 7, Bonisoli (L), D’Amico (L), Spirito 0. N.E. Ewert, Chevalier, Jensen, Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Marttila 14, Beretta 5, Szwarc 11, Frascio 9, Averill 6, Picchio (L), Pertoldi 0, Mancini 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Juantorena, Di Martino. All. Eccheli. ARBITRI: Piana, Curto. NOTE – durata set: 21′, 26′, 29′; tot: 76′. LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Yuasa Battery Grottazzolina-Sir Susa Vim Perugia 1-3 (17-25, 25-23, 16-25, 23-25) Ore 16:00; Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (19-25, 25-27, 25-17, 25-20, 15-9) 08/02/2025 ore 20:30; Valsa Group Modena-Cucine Lube Civitanova – Non ancora disputata; Rana Verona-Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-18, 25-20, 25-21) Ore 16:00; Gioiella Prisma Taranto-Cisterna Volley – Non ancora disputata; Allianz Milano-Sonepar Padova – Non ancora disputata Ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 48 19 17 2 54 20Itas Trentino 45 18 16 2 50 21Cucine Lube Civitanova 39 17 12 5 43 18Gas Sales Bluenergy Piacenza 36 19 12 7 43 32Rana Verona 33 19 11 8 40 30Allianz Milano 30 18 10 8 35 31Cisterna Volley 19 17 7 10 28 39Valsa Group Modena 19 18 6 12 29 41Yuasa Battery Grottazzolina 17 19 5 14 28 48Sonepar Padova 15 17 4 13 27 43Mint Vero Volley Monza 13 19 5 14 20 50Gioiella Prisma Taranto 13 18 4 14 23 47
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Allianz Milano, Valsa Group Modena, Gioiella Prisma Taranto; due icontri in meno: Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/02/2025 Ore: 18.00Mint Vero Volley Monza-Itas Trentino 15/02/2025 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Allianz Milano; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Rana Verona Ore 16:00; Sonepar Padova-Valsa Group Modena Ore 16:00; Cucine Lube Civitanova-Gioiella Prisma Taranto Ore 20:30; Cisterna Volley-Yuasa Battery Grottazzolina 15/02/2025 ore 20:30
    CLASSIFICA – SINTETICA8ª Giornata Rit. (09/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 48, Itas Trentino 45, Cucine Lube Civitanova 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Rana Verona 33, Allianz Milano 30, Cisterna Volley 19, Valsa Group Modena 19, Yuasa Battery Grottazzolina 17, Sonepar Padova 15, Mint Vero Volley Monza 13, Gioiella Prisma Taranto 13.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Allianz Milano, Valsa Group Modena, Gioiella Prisma Taranto; due incontri in meno: Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova; LEGGI TUTTO

  • in

    Milano battuta 3-0, la Coppa Italia Frecciarossa resta fedele all’Imoco Conegliano

    La Coppa Italia Frecciarossa 2025 di Serie A1 va ad arricchire la già ricca bacheca della Prosecco DOC Imoco Conegliano. Fate sei di fila per le Pantere, sette totali per il club, sette per Moki De Gennaro, record assoluto in comproprietà con l’ex compagna De Kruijf. La squadra di Santarelli si impone in tre set, di cui un primo da record, contro la Numia Vero Volley Milano, in una sfida che in finale si ripete da tre stagione con esito uguale.

    Fatto salvo lo Scudetto della stagione 2019/20, non assegnato causa Covid, l’Imoco Conegliano tra Campionato, Coppa Italia e Supercoppa non perde una finale in Italia dal lontano 2019 quando dovette arrendersi proprio in Finale di Coppa Italia contro Novara. Da lì in avanti solo ‘triplete’.

    Il primo set vale da solo il biglietto. Finisce 37-35 per l’Imoco diventando il parziale più lungo nella storia delle finali di Coppa Italia di A1 come punteggio e come durata (39 minuti!). Un set nel quale Egonu ne stampa a terra 14, Haak 10. Decisamente non male come inizio. Se dovessimo assegnare un Mvp del set andrebbe però ad Alessia Orro, abilissima e lucidissima nel leggere ogni situazione giocando a meraviglia con le altre azzurre d’oro Egonu, Danesi e Sylla. Perso in questo modo il primo parziale, però, Milano ne risente dal punto di vista nervoso e adrenalinico e il match finisce a senso unico con un doppio 25-20 nel secondo e terzo set.

    Top scorer della finale è Paola Egonu con 24 punti, Isabelle Haak si ferma a 21 ma oltre a coppa e medaglia si porta a casa anche il premio di MVP.

    Starting Players – Santarelli si affida a Wolosz-Haak, Gabi-Zhu, Fahr e Chirichella al centro, De Gennaro libero. Lavarini parte con le diagonali Orro-Egonu e Sylla-Daalderop, Danesi-Heyrman coppia centrale, Gelin libero.

    1° SET – Prima battuta di questa finale affidata a Gabi, prima palla a terra firmata di Heyrman in fast. La prima schiacciatona di Egonu arriva al termine di un’azione infinita che esalta sin da subito le difese. Orro gioca molto con le sue bande in questo avvio di gara, Wolosz invece arma il braccio di Haak e delle sue centrali. Il primo break della finale lo trova Milano con un ace di Egonu e un muro a due di Heyrman e Orro (5-7). La mancata intesa in primo tempo tra Orro ed Heyrman permette a Conegliano di ristabilire subito la parità e il gioco prosegue così all’insegna del punto a punto (9-9, 11-11). Altro ace con Sylla, altro muro a due (Danesi-Orro) su Zhu, altro tocco felpato di Egonu e la Vero Volley allunga di tre (11-14) costringendo Santarelli a chiamare timeout. La trazione olimpica della Numia funziona a meraviglia anche sull’asse Orro-Danesi, altro muro vincente di Heyrman e Milano va anche sul +4 (12-16). La reazione delle Pantere è però rabbiosa e fulminea e con il vantaggio ridotto a una sola lunghezza ora è Lavarini a fermare il gioco. Conegliano pareggia ai 17, Egonu in mani-out mantiene l’inerzia dalla parte di Milano, ma poco dopo la diagonale larga di Sylla sposta l’ago della bilancia a favore dell’Imoco (19-18). Furbata di seconda di Orro e ai 20 le squadre sono ancora spalla a spalla. Stesso dicasi ai 21 e ai 22, poi bomba di Egonu e inerzia che cambia ancora padrona. Daalderop porta Milano al set-ball, al servizio si presenta Egonu e Santarelli le spezza la routine fermando il gioco. Lavarini nel frattempo mette dentro Smrek per alzare il muro al posto di Orro. Gabi contenuta a muro, ma l’attacco di Smrek finisce col carambolarle addosso e si va così a vantaggi. Egonu spara altri missili (24-25, 25-26) ma prima Daalderop poi Heyrman sbagliano clamorosamente dai nove metri. Altro set-ball conquistato questa volta da Sylla, altro nulla di fatto (punto di Haak). L’opposta svedese dell’Imoco pesca anche l’ace che vale il primo vantaggio per Conegliano in questo finale interminabile di primo set (28-27). Si prosegue senza soluzione di continuità fino ai 35, poi arrivano le zampate vincenti di Zhu e Gabi e il primo set alla fine lo porta a casa Conegliano.

    2° SET – Girato campo Milano ha uno scarico di energie nervose, Conegliano ne approfitta e balza avanti 4-1. Kong (che significa muro a uno) di Danesi su Fahr a suonare la sveglia. Si desta anche Egonu che torna a martellare e Milano si rifà sotto (5-4). Quando Wolosz e compagne sembrano tenere saldamente in mano il pallino del gioco (14-10), arriva il parziale di 0-3 della Numia che porta Santarelli a chiamare timeout. Egonu mette già a segno il suo 20esimo punto personale, ma dall’altra parte i primi tempi veloci di Fahr sono altrettanto letali. Zhu porta riporta le venete sul +3 (18-15), Gabi sul +4, +5 e +6 (22-16). Secondo set in cassaforte per le Pantere. Milano intuisce solo parzialmente la combinazione (23-20) e alla fine si gira campo sul 2-0 per le puri-detentrici del titolo.

    3° SET – Dopo aver lasciato sfogare, per così dire, Egonu e Haak nei primi due set, in avvio del terzo a prendersi la scena è Gabi (4-2). Spalle al muro, Milano è chiamata a tornare sui livelli mostrati nel primo parziale, ma quegli sguardi carichi di adrenalina ora fatichiamo a vederli nella metà campo della Vero Volley. Lavarini sin qui le ha provate un po’ tutte, alternando Daalderop con Cazaute e anche Pietrini, Heyrman con Kurtagic, persino il doppio cambio, ma oggi Conegliano sembra davvero lontanissima parente della brutta copia vista in semifinale contro Novara. Egonu con un ace riporta la sua squadra in scia (8-7), ma dall’altra parte della rete non arrivano regali che possano contribuire a riaprire questa finale (13-9). In campo è comunque battaglia vera e senza esclusione di colpi. Vedere per credere il punto di Fahr del 15-11 e quello successivo di Egonu. Rally point a manetta, rigiocate incredibili, attacchi stellari, ce n’è davvero per tutti i gusti di chi ha il palato buono in fatto di pallavolo. Timeout Vero Volley sul 20-14 per la Prosecco DOC. Il dado ormai sembra tratto. A tirare giù il sipario e azionare la spara coriandoli è Zhu (25-20).

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(37-35, 25-20, 25-20)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Braga Guimaraes 15, Fahr 9, Haak 21, Zhu 11, Chirichella 7, Wolosz 1, De Gennaro (L), Lukasik, Bardaro, Seki. Non entrate: Eckl (L), Lanier, Adigwe, Lubian. All. Santarelli.Numia Vero Volley Milano: Daalderop 7, Heyrman 3, Orro 3, Sylla 8, Danesi 9, Egonu 24, Gelin (L), Pietrini 1, Kurtagic, Cazaute, Konstantinidou, Smrek. Non entrate: Guidi, Fukudome (L). All. Lavarini.Arbitri: Zavater, Brunelli.Note – Spettatori: 9000, Durata set: 39′, 30′, 28′; Tot: 97′.MVP: Haak

    Dal nostro inviato Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO