More stories

  • in

    Challenge di Baden: Ranghieri-Alfieri accedono agli ottavi; 17° posto per Cottafava-Dal Corso e Rossi-Viscovich

    Conclusa la seconda giornata di gare per le tre coppie azzurre impegnate a Baden (Austria) nel quinto Challenge del Beach Pro Tour 2025. Prosegue il percorso di Alex Ranghieri e Manuel Alfieri, mentre si ferma invece al primo turno a eliminazione diretta il cammino di Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso e di Enrico Rossi e Marco Viscovich.

    Ranghieri/Alfieri dopo i due successi ottenuti nelle qualifiche contro Germania e Inghilterra, e dopo la vittoria contro i tedeschi Prfetzschner/Winter nella prima uscita della Pool G, si sono confermati; gli azzurri hanno infatti superato con il risultato di 2-0 (21-17, 21-15) l’altra coppia tedesca composta da Maximilian Just e Philipp Huster, centrando così il quarto successo consecutivo e il conseguente accesso agli ottavi di finale, match in programma sabato 9 agosto alle ore 11, contro gli Stati Uniti di Miles Evans e Chase Budinger. 

    17° posto finale per Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso ed Enrico Rossi e Marco Viscovich. Non particolarmente fortunata la manifestazione per le due coppie federali. Dopo aver staccato il pass per il main draw grazie alle vittorie contro le due coppie padrone di casa, Klemen/Sponer e Grossig/Seiser, e dopo la sconfitta di ieri nel primo match della Pool H contro gli Israeliani Elazar/Cuzmiciov, Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso hanno prima superato 2-0 (21-11, 21-19) i norvegesi Markus e Adrian Mol, per poi uscire sconfitti 22-20, 21-17 nel primo turno e eliminazione diretta contro i fratelli inglesi Javier e Joaquin Bello, formazione numero due del torneo proveniente dal nono posto agli Europei di Dusseldorf (Germania); risultato che ha dunque estromesso la coppia azzurra dal proseguo del torneo.

    A Baden primo turno a eliminazione diretta fatale anche per Enrico Rossi e Marco Viscovich, unica coppia azzurra a iniziare il torneo direttamente dal main draw. Archiviata la sconfitta di ieri contro il Brasile nella prima sfida del Girone A, gli azzurri in giornata hanno superato 2-0 (21-19, 21-10) i danesi Mollgaard/Houmann, per poi perdere 2-0 (21-14, 21-17) il decisivo match valevole l’accesso agli ottavi di finale contro gli svizzeri Yves Haussener e Julian Friedli.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono disponibili in diretta streaming su VBTV (QUI). Tutti le informazioni sul torneo sono invece disponibili QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A e Volleyball World: partnership decennale

    La Lega Pallavolo Serie A e Volleyball World hanno annunciato il rinnovo della partnership con la SuperLega Credem Banca, siglando un accordo decennale di portata storica, valido per l’Italia e per i mercati internazionali, che resterà in vigore fino alla stagione 2034_35. 
    L’accordo, valido per l’Italia e per i mercati internazionali, rappresenta una tappa strategica per la crescita e la valorizzazione del massimo campionato maschile di volley. L’obiettivo condiviso è ampliare il pubblico globale, rafforzare il legame con i tifosi e offrire un prodotto sportivo sempre più coinvolgente, accessibile e contemporaneo.  
    Cuore dell’accordo, oltre alla gestione dei diritti media e betting, è una strategia di branding e marketing congiunta volta a posizionare un prodotto premium. Saranno sviluppati contenuti originali e interattivi per raggiungere un numero sempre maggiore di appassionati, mettendo in risalto lo spettacolo offerto dalle squadre, dai club e dai protagonisti in campo. 
    Tutte le partite continueranno a essere trasmesse in diretta e on-demand su VBTV, piattaforma OTT ufficiale di Volleyball World, che manterrà la copertura completa della stagione e delle principali competizioni internazionali. 
    La collaborazione tra Lega e Volleyball World ha già contribuito in modo decisivo alla crescita della visibilità internazionale della SuperLega, oggi riconosciuta come uno dei tornei più spettacolari e seguiti al mondo. Un traguardo che, in un momento di straordinaria popolarità per la pallavolo italiana, garantisce una prospettiva solida di sviluppo e pianificazione a lungo termine. 
    Il Direttore Generale di Pallavolo Padova e membro del CDA della Lega Pallavolo Serie A, Stefano Santuz, ha commentato: “Questo accordo rappresenta una notizia estremamente positiva per tutto il movimento, che potrà beneficiare di una visibilità senza precedenti in Italia e all’estero. Si tratta di un passo che rafforza una visione di sviluppo condivisa con chi oggi promuove la pallavolo e la SuperLega a livello globale. È un progetto che non solo consolida il prestigio della SuperLega, ma che offrirà nuove occasioni per coinvolgere il pubblico, rafforzando il legame con i tifosi e stimolando un interesse sempre più diffuso e duraturo per il nostro sport”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cosa mangiano gli atleti della Yuasa?

    Lo staff di supporto medico-sanitario agli atleti di Grottazzolina potrà ancora contare sull’apporto professionale della nutrizionista Valentina Innocenzi, dell’osteopata Luca Salvatori, con Massimo Gaspari dirigente preposto al recupero infortuni
    Grottazzolina – Dopo aver vissuto diverse stagioni a Civitanova su sponda Lube, top team e formazione veterana della Superlega, nella passata stagione Valentina Innocenzi ha deciso di rimettersi in gioco, sposando la causa della neopromossa Yuasa Battery. Nutrizionista con un’importante esperienza in ambito sportivo e pallavolistico, nonostante la giovane età, è entrata in punta di piedi nel piccolo grande mondo di M&G Scuola Pallavolo, trovando subito terreno fertile: “Ho trovato un ambiente molto familiare e affiatato, dove tutti erano pronti a darmi una mano se necessario. Mi sono sentita accolta a braccia aperte e valorizzata dal punto di vista professionale, cosa non scontata.” Sorriso sempre pronto, ma grande professionalità quando il discorso si sposta sull’ambito lavorativo: “Cerco di ascoltare i ragazzi e capire come poterli supportare a livello nutrizionale, per fargli avere una solida base su cui costruire un lavoro fisico, e quindi metterli nelle migliori condizioni per affrontare poi il lavoro tecnico e in generale la stagione. Per fare ciò mi avvalgo dell’utilizzo della bioimpedenza, un macchinario con cui è possibile vedere l’infiammazione dell’atleta, bilancia e pliche effettuate con la metodologia ISAK. In seguito mi occupo di stilare diete personalizzate e mi occupo dell’integrazione.” Viene dunque spontaneo chiedere cosa differenzia un campione del volley dagli altri sportivi dal punto di vista nutrizionale, e la risposta è meno banale di quanto si immagini: “Di base procediamo con un’integrazione di base, che può essere antinfiammatoria in alcuni periodi della stagione, o di supporto adattogeno in altri. Per quanto riguarda la dieta del pallavolista in generale deve essere un’alimentazione equilibrata atta ad assicurare l’energia necessaria per l’attività da svolgere e con le ricariche giuste per supportare il recupero post allenamento o partita.” Una figura sempre più al centro degli staff di alto livello, ma che spesso vede una certa ritrosia da parte degli atleti stessi: “Fortunatamente non è questo il caso” prosegue la dott.ssa Innocenzi “ho trovato dei ragazzi che avevano una gran voglia di dare il massimo e di migliorarsi quindi dopo un primo approccio un minimo titubante da parte di qualcuno, poi si sono rivelati tutti molto collaborativi e curiosi e si sono totalmente affidati”.
    Sulla stessa lunghezza d’onda l’osteopata Luca Salvatori, altro volto straconosciuto a Grottazzolina vista la lunghissima militanza da giocatore in gioventù: “L’esperienza in Superlega è tutta insita nel nome stesso, è un’esperienza “super” in tutti i sensi. Per quanto mi riguarda sono contentissimo di continuare a collaborare con la società, visto che ormai posso dire che fa parte della mia famiglia. Da quando facevo le giovanili come giocatore non ci siamo mai lasciati, anche negli anni successivi ho continuato sempre a trattare i giocatori quando ce n’era bisogno, e continuerò ad offrire la mia professionalità fino a che mi verrà chiesto. Da sempre lavoro con molti sportivi di alto livello delle varie discipline, dall’atletica alla ginnastica artistica. Lavorare nel mondo della pallavolo, che è un po’ il mio mondo, mi piace molto e mi gratifica, continuare a stare al fianco dei campioni della Superlega è veramente gratificante, lo faccio con piacere e spero che questa collaborazione duri in eterno.”
    Massimo Gaspari tra il dirigente Bonini e Fabio Vullo
    A chiudere il cerchio è Massimo Gaspari, altro ex atleta di Grottazzolina e attuale dirigente preposto al recupero infortuni: “Per me stare qui è come stare in una grande famiglia, è dal 2000 che sto in questo ambiente. Abbiamo vissuto un’annata indimenticabile conquistando una salvezza che a un certo punto sembrava quasi impossibile, ma che con la determinazione e il lavoro di staff e giocatori è arrivata addirittura con due giornate di anticipo. Il lavoro è stato ripagato dall’entusiasmo della gente che tutt’oggi ne parla in maniera radiosa. Quest’anno con questo incarico cercherò di portare la mia esperienza facendo da anello di congiunzione tra il reparto tecnico e i giocatori che presenteranno problemi fisici, avvalendomi di collaboratori e professionisti di alto livello e soprattutto sperando che ce ne sia bisogno il meno possibile.” LEGGI TUTTO

  • in

    LOVB 2026: ufficializzati i roster; ecco dove giocheranno Sorokaite, Folie, Loda e Negretti

    Sono stati annunciati i roster delle squadre per la stagione 2026, nonché seconda edizione della League One Volleyball (LOVB). Nella stagione inaugurale è stata Austin, che tra le sue fila aveva l’italiana Alessia Gennari, a conquistare il titolo, e ora la squadra del Texas cercherà di ripetersi, dovendo fare i conti con delle avversarie sempre più pronte e forti.

    Oltre all’attuale MVP della League One Volleyball Kelsey Cook e alle giocatrici migliori della scorsa edizione come la schiacciatrice McKenzie Adams (Atlanta), l’opposta Jordan Thompson (Houston), la palleggiatrice Lauren Carlini (Madison) e il libero Manami Kojima (Salt Lake), la seconda stagione presenterà alcuni nuovi volti altrettanto talentuosi, tra le altre Alexa Gray (Salt Lake) e Ana Carolina da Silva e Anne Buijs (Nebraska).

    A rappresentare un po’ di azzurro oltreoceano ci penseranno Beatrice Negretti, Raphaela Folie, Sara Loda e Indrė Sorokaitė. Se per le prime tre si tratta di una riconferma nelle rispettive squadre, ovvero Atlanta per il libero e Houston per la centrale e la schiacciatrice, l’opposta in uscita da Pinerolo affronterà la sua prima stagione nel campionato americano con la maglia di Madison.

    Ecco i roster completi della LOVB 2026

    LOVB AtlantaLiberi: Beatrice Negretti, Piyanut PannoyCentrali: Magdalena Jehlarova, Tia Jimerson, Onye Ofoegbu, Jess RobinsonSchiacciatrici: McKenzie Adams, Kelsey Cook, Miroslava Paskova, Julia SangiacomoOpposte: Carly Dehoog, Tessa Grubbs, Ivonee MontanoPalleggi: Rachel Fairbanks, Ella May PowellAll. Paulo Coco

    LOVB AustinLiberi: Kotoe Inoue, Zoe JarvisPalleggi: Carli Lloyd, Brie O’ReillySchiacciatrici: Madi Banks, Logan Eggleston, Leah HardemanOpposte: Khat Bell, Juliann Faucette, Madisen SkinnerCentrali: Bella Bergmark, Magdalena Jurczyk, Molly McCage, Asjia O’NealAll. (non indicato) – Vice All. Stacy Sykora

    LOVB HoustonLiberi: Lauren Briseño, Justine Wong-OrantesCentrali: Anita Anwusi, Raphaela Folie, Amber Igiede, Jazmine White,Schiacciatrici: Julia Brown, Madi Kingdon Rishel, Sara Loda, Jess Mruzik, Karin PalgutovaOpposte: Grace Frohling, Jordan ThompsonPalleggi: Kaisa Alanko, Micha HancockAll. Sanja Tomašević – Vice All. Paula Jo Weishoff

    LOVB MadisonLiberi: Milica Medved, Anna PoganyCentrali: Ana Beatriz Correa, Anna Hall, Annayka Legros, Callie SchwarzenbachSchiacciatrici: Claire Chaussee, Anna Haak, Mariena Hayden, Andrea Mitrovic, Indrė SorokaitėOpposte: Gong Xiangyu, Temi Thomas-AilaraPalleggi: Lauren Carlini, Argentina UngAll. Matt Fuerbringer 

    LOVB Salt LakeLiberi: Manami Kojima, Mary LakeCentrali: Tori Dixon, Sophie Fischer, Serena Gray, Haleigh WashingtonSchiacciatrici: Dani Drews, Alexa Gray, Maddie Haynes, Claire Hoffman, Roni Jones-Perry Opposte: Heidy Casanova, Skylar FieldsPalleggi: Madi Bugg, Jordyn PoulterAll. Tama Miyashiro

    LOVB Nebraska Liberi: Annie Cesar, Lexi RodriguezCentrali: Ana Carolina da Silva, Candelaria Herrera, Emily Thater, Iga WasilewskaSchiacciatrici: Anne Buijs, Alexis Hart, Jordan Larson, Vicky Savard, Jaali WintersOpposte: Kimberly Drewniok, Audriana FitzmorrisPalleggi: Gabby Blossom, Laura DijkemaAll. Suzie Fritz

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Kappa sarà ancora sponsor tecnico della Prisma Taranto Volley

    Prosegue la collaborazione tra Kappa e Prisma Taranto Volley per la prossima stagione sportiva. Il celebre marchio degli Omini, leader in Italia nell’abbigliamento sportivo, continuerà a vestire la formazione rossoblù con forniture tecniche di alta qualità, confermandosi partner d’eccellenza del club tarantino.

    Grazie al nuovo accordo, gli atleti disporranno di maglie gara Home e Away, kit di allenamento, polo, borsoni e giacche ufficiali firmati Kappa, da indossare in palestra e sui taraflex più prestigiosi del campionato di Serie A2 Credem Banca e delle competizioni nazionali. I nuovi completi verranno svelati all’inizio della stagione 2025/26.

    Il presidente Bongiovanni ha commentato: “Siamo felici di proseguire il nostro cammino insieme a un brand iconico come Kappa. Questa partnership è sinonimo di qualità, stile e ambizione, valori che rappresentano anche la nostra squadra. Siamo certi che insieme continueremo a crescere e a regalare emozioni al nostro pubblico, dentro e fuori dal campo”.

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Codyeco Lupi Siena presenta il nuovo logo e il CdA

    Comincia a prendere forma la nuova realtà sportiva progettata da Emma Villas Siena e Lupi Pallavolo Santa Croce. I passaggi da gestire sono tanti: sistemata e presentata la squadra, organizzati al meglio lo staff tecnico e altri aspetti come la logistica, l’attenzione si è giustamente spostata, in questi giorni, sulla presentazione del nuovo logo e del cda con relative cariche.

    Il Consiglio di amministrazione al completo si è riunito in questi giorni, per la prima volta, al Pala Parenti di Santa Croce sull’Arno. Al tavolo, il presidente Gianmarco Bisogno, il vicepresidente Alberto Lami, i consiglieri Fabio Mechini, Simone Coltelli, Domenico D’Elia, Stefano Gailli, Sergio Rosati, Paolo Sebastianelli, Fausto Zingoni.

    L’organigramma è rappresentativo di entrambe le realtà coinvolte e lavorerà sia per il presente, i campionati di A2 Credem Banca e serie B nazionale, sia per il futuro, dato che Emma Villas Codyeco Lupi Siena non ha la progettualità legata a una sola stagione sportiva ma punta a diventare leader regionale nel panorama del volley nazionale maschile e si pone obiettivi ambiziosi, sia a livello di risultati sportivi che di coinvolgimento crescente di tifosi e appassionati.

    Il nuovo logo di Emma Villas Codyeco Lupi Siena racconta visivamente l’incontro tra due storie sportive, senza rinunciare all’identità di ciascuna. Il leone e il lupo, stilizzati in modo speculare e distintivo, diventano due metà che si completano in un unico cerchio: uno spazio condiviso che accoglie differenze e le trasforma in forza comune. Anche la scelta cromatica, blu e rosso su fondo bianco, rispecchia questa logica di continuità e rilancio, sintetizzando le rispettive tradizioni visive in un linguaggio moderno ed efficace.

    Pensato per essere riconoscibile e adattabile a ogni contesto, il logo è stato progettato per funzionare bene sia sui materiali istituzionali che sulle piattaforme digitali e social. La sua struttura pulita ne facilita l’uso su ogni formato, dai contenuti online all’abbigliamento sportivo. Più che un simbolo, rappresenta un codice visivo per una nuova identità condivisa, solida e aperta al futuro.

    Si apre una nuova era per la pallavolo toscana maschile. Sono previsti a breve ulteriori e doverosi annunci relativi ai tanti partner che hanno deciso fin da subito di legare il proprio brand a questa ambiziosa iniziativa.

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Salerno ospiterà la seconda edizione del torneo under 16 ‘Pink Gen’

    Giovani talenti, inclusione, passione per lo sport e territorio: saranno questi gli ingredienti della seconda edizione del torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0 promosso dalla Provincia di Salerno, finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) e organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con la società US Poseidon 1958.

    Dopo l’ultima edizione della Girl League nel 2019 e la prima edizione del torneo Pink Gen in occasione della Coppa Italia 2023, il torneo giovanile dedicato alla categoria Under 16 vivrà un nuovo appuntamento nel suggestivo comprensorio di Capaccio-Paestum-Agropoli, in provincia di Salerno, dal 20 al 21 settembre 2025.

    L’evento coinvolgerà rappresentative giovanili di Club di Serie A e squadre del territorio, in un fine settimana di gare e appuntamenti dentro e fuori dal campo.

    “Lo sport – afferma Antonio Fiore, Consigliere Provinciale di Salerno con Delega allo Sport – è un fondamentale motore di crescita personale e collettiva: educa al rispetto delle regole, promuove la salute, rafforza la disciplina e lo spirito di squadra, offrendo a tutti l’opportunità di esprimersi, superare i propri limiti e costruire legami autentici. Un potente strumento di inclusione sociale, capace di abbattere barriere creando comunità più coese e solidali”.

    “Siamo felici di riprendere la tradizione della Pink Gen – le parole di Enzo Barbaro, Direttore Generale della Lega Volley Femminile – un torneo che negli anni ha visto passare decine di giocatrici diventate poi campionesse affermate sui campi della Serie A e di tutto il mondo. Sarà bello portare questo appuntamento, che di fatto sarà il primo della nuova stagione, in un contesto come quello di Salerno e per un progetto che unisce i valori dello sport a quelli sociali, da sempre fondamentali per il nostro movimento, come Sportability 2.0. Un progetto che, grazie al contributo della Lega Volley Femminile e degli altri partner, ha vinto il bando organizzato dall’UPI classificandosi al primo posto tra le venti province ammesse al finanziamento”.

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Bonifacio è il nuovo capitano di Novara e Leonardi la sua vice

    Nuova stagione e nuovo capitano per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi: la fascia sarà infatti affidata alla “bandiera” Sara Bonifacio, alla sua decima stagione in maglia azzurra. A farle da vice, la più esperta del gruppo: il libero classe 1987 Giulia Leonardi.

    Sara Bonifacio (capitano Igor Gorgonzola Novara): “Sono grata al club per la fiducia che ha deciso di accordarmi, il ruolo di capitano presuppone responsabilità ma io non vedo l’ora di assumermele anche alla luce di tutto quello che Novara e la Igor Volley rappresentano per me dopo tutti questi anni. Non vedo l’ora di dare il mio contributo non solo a livello sportivo ma anche e soprattutto sul piano umano. L’augurio è che possa essere l’inizio di qualcosa di bellissimo e vincente“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO