More stories

  • in

    VNL maschile, classifica Week 2: Brasile solo in vetta; Italia terza e Serbia ultima

    Prosegue bene la VNL per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi che, dalla tappa statunitense di Chicago, rientrano a casa con tre vittorie su quattro incontri disputati, proprio come in occasione della week 1. I campioni del mondo in carica si trovano ora stabilmente nelle prime otto posizioni della classifica, che permetterebbero loro di qualificarsi alla fase a eliminazione diretta. Prima di allora, gli azzurri dovranno però affrontare la terza settimana di gare, in programma dal 16 al 20 luglio a Lubiana, in Slovenia.

    Seconda settimana di torneo quasi perfetta per il Brasile, con quattro vittorie su altrettanti match disputati, che valgono il primo posto in classifica. L’unico punto perso è stato per mano degli azzurri che nella terza hanno costretto Cachopa e compagnia a giocarsi la vittoria al tie-break. Tra la squadra carioca e quella italiana troviamo in classifica i polacchi di Grbic, la cui unica sconfitta nella seconda settimana è arrivata per mano di Giannelli e compagni al quinto set.

    Continua il sogno dell’Ucraina, che con altri tre successi, si piazza al sesto posto e mantiene vive le speranze per un posto nelle Finals. Scalano la classifica anche Iran e Cuba; mentre la Serbia esce dalla week 2 con solo sconfitte per 3-1, nessun punto guadagnato, rimanendo ancora l’ultima della classe.

    Classifica dopo la week 2 di VNLBrasile 20 (7 vinte – 1 persa)Polonia 18 (6-2)Italia 17 (6-2)Giappone 15 (5-3)Francia 15 (5-3)Ucraina 15 (5-3)Argentina 13 (5-3)Germania 15 (4-4)Cuba 13 (4-4)Iran 12 (4-4)Bulgaria 11 (4-4)Slovenia 11 (4-4)Stati Uniti 10 (4-4)Canada 11 (3-5)Cina 7 (2-6)Turchia 6 (2-6)Paesi Bassi 4 (1-7)Serbia 3 (1-7)

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro innesto di peso al centro: ecco il tedesco Simon Torwie

    Trento, 30 giugno 2025
    Il mese di giugno riserva un’altra importante operazione per il mercato in entrata dell’Itas Trentino maschile Campione d’Italia, che prosegue il suo rinnovamento al centro della rete. Dopo la recente ufficializzazione del giovane Sandu, il reparto di posto 3 si arricchisce infatti di un ulteriore talento fisico, già di altissimo livello, che risponde al nome del tedesco Simon Valentin Torwie.Classe 2001, 208 centimetri d’altezza, ventiquattro anni a novembre, rappresenta uno dei prospetti più interessanti a livello mondiale nel suo ruolo, come sta dimostrando in queste ultime settimane con prestazioni sempre più convincenti con la maglia della Germania in VNL 2025. Agli ordini dell’allenatore Michal Winiarski, nel corso delle prime otto partite del torneo ha già realizzato 60 punti, di cui 22 a muro, 7 in battuta e col 51% in attacco.Nonostante la giovane età, Simon Torwie vanta un’esperienza internazionale già piuttosto articolata. Nato a Palma di Maiorca (Spagna), dove i genitori lavoravano in quel periodo e dove è anche pallavolisticamente cresciuto, si è trasferito in Germania all’età di sedici anni, rimanendo a Francoforte sino al 2020 prima di volare negli Usa, frequentare l’Università di Long Beach State, che in passato ha lanciato giocatori come Ctvirtlik, Lee e Defalco, e disputare per quattro anni il campionato NCAA. Nel 2024 è tornato in Europa, vestendo la maglia dell’SVG Lüneburg, allenato da un altro ex gialloblù come Stefan Hübner, con cui ha disputato l’ultima edizione Champions League e messo a terra 93 palloni, con il 56% in primo tempo, 28 block e 13 battute vincenti in dieci presenze. Proprio durante una partita del massimo torneo continentale contro lo Jastrzebski è stato notato da Marcelo Mendez, futuro coach di Trentino Volley, che ha consigliato il suo ingaggio.“Sono felicissimo di poter finalmente giocare nella SuperLega italiana e poterlo fare con il Club Campione in carica – ha ammesso Simon Torwie – . Da lontano ho sempre seguito con attenzione questo campionato, che considero il più bello e difficile al mondo, e sono entusiasta di viverlo finalmente da protagonista. Trentino Volley è una delle migliori Società di pallavolo e considero l’approdo in questa realtà il momento più importante della mia carriera. Durante l’ultima stagione a Lüneburg, ho parlato di Trento con Stefan Hübner; mi ha chiaramente fatto capire che arriverò in una realtà fantastica e in un club molto organizzato, che fa sempre il massimo per i propri giocatori e poi mi ha parlato benissimo della città e di tutto l’ambiente”.“Torwie è un giocatore dal grande potenziale fisico e tecnico – ha specificato il nuovo allenatore Marcelo Mendez – ; pur essendo ancora molto giovane, ha maturato tanta esperienza internazionale, giocando in Spagna, in Champions League, nei campionati universitari degli Stati Uniti e ultimamente anche in VNL con la Germania. Ha già spiccate qualità a muro e sono convinto che qui a Trento potrà diventare ancora più completo e un grande interprete a tutto tondo del suo ruolo”.Torwie ha firmato un contratto biennale, indosserà la maglia numero 33, mai utilizzata prima da nessuno, e sarà il quinto tedesco della storia gialloblù dopo lo stesso Hübner, Walter, Backmann e Zenger.
    La schedaSIMON VALENTIN TORWIEnato a Palma di Maiorca (Spagna), l’1 novembre 2001208 cm, ruolo centrale2015/16 Artà CV – Spagna2016/17 Artà CV – Spagna2017/18 TuS Kriftel – Germania2018/19 TuS Kriftel – Germania2019/20 Volleyball-Internat Frankfurt – Germania2020/21 Long Beach State University – Usa2021/22 Long Beach State University – Usa2022/23 Long Beach State University – Usa2023/24 Long Beach State University – Usa2024/25 SVG Lüneburg – Germania2025/27 Itas Trentino SuperLega
    In nazionale42 presenze con la GermaniaMedaglia d’Oro Europeo Under 18 2018

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Sir alla Toscana: Alessandro Piccinelli all’Emma Villas Codyeco

    Il pallavolista: “Sono molto felice, mi hanno fatto sentire al centro del progetto”
     
    Da Perugia alla Toscana. Percorrerà non troppi chilometri il libero Alessandro Piccinelli, che è un nuovo giocatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Si tratta di un nuovo importante colpo di mercato per il team toscano che si appresta a disputare il prossimo campionato di serie A2.
    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha annunciato le conferme dell’opposto Gabriele Nelli, dello schiacciatore Luigi Randazzo, del centrale Victorio Ceban e l’acquisto del centrale Marco Bragatto, che arriva da Cantù. Piccinelli è quindi il quinto giocatore nel roster che sarà guidato dal coach Francesco Petrella.
    Piccinelli, classe 1997, è reduce da otto stagioni in Superlega, tra le quali ben sei disputate a Perugia, una a Cisterna e una a Milano. Con la Sir il libero, che vanta anche presenze in Nazionale italiana, ha vinto tutto quello che c’era da vincere: scudetto, Champions League, Mondiale per club.
    Ora Piccinelli ha accettato di vivere una nuova esperienza, quella con la maglia dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. “Si tratta di una grande opportunità – sono le sue parole. – Ho incontrato la società toscana, mi è stato presentato il progetto e mi sono convinto. Mi hanno fatto sentire al centro del progetto e questo è stato un aspetto decisamente importante per me. Sono molto felice e mi metto a totale disposizione, con la mia esperienza e con il mio entusiasmo, con una grande voglia di mettermi in gioco con l’intento di raggiungere traguardi importanti”.
    Piccinelli arriva da tante stagioni vissute ai massimi livelli sia in Superlega che nelle competizioni continentali e internazionali. “Il livello della serie A2 – dichiara – si sta alzando anno dopo anno. Ci sono tanti giocatori che militavano in Superlega e che adesso disputano questo torneo. Sarà un campionato lungo e impegnativo, ma noi vi parteciperemo con l’intento di fare bene e di centrare buonissimi obiettivi. La nostra squadra sarà ampiamente rinnovata, ci saranno molti nuovi giocatori rispetto al roster della passata stagione: sarà quindi importante conoscersi bene sin dall’inizio, fare una buona preparazione e iniziare in maniera positiva l’annata”.
    Piccinelli arriva dalla Superlega, torneo nel quale fino a non molto tempo fa militavano anche Gabriele Nelli e Luigi Randazzo: “Li conosco – dice il libero, – siamo stati insieme anche in qualche collegiale della Nazionale. Sono dei pallavolisti con grandi qualità e ovviamente sono dei punti di forza della nostra squadra. Già nella passata stagione hanno fornito un grande contributo al club e sono risultati tra i migliori realizzatori di tutta la serie A2”.
    Il libero ha già incontrato coach Petrella: “Ci siamo visti e abbiamo parlato – racconta. – Ho avuto un’ottima impressione da lui. Ci conoscevamo perché ci eravamo incontrati sul campo da avversari, ma non avevamo mai lavorato insieme. Avendo comunque lavorato con coach Lorenzetti per me è una sorta di continuazione dato che Petrella è stato a lungo nel suo staff tecnico”.
    “Credo che potremo essere una squadra assolutamente competitiva – conclude Alessandro Piccinelli – e attrezzata per raggiungere grandi obiettivi. Con la battuta potremo fare buone cose e il cambio palla potrà essere la nostra benzina. Ogni giorno dovremo aggiungere un mattoncino nel nostro gioco per poter arrivare all’obiettivo e al traguardo finale”.

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A1
    Sir Susa Vim Perugia
    1
    ITA

    2023/2024
    A1
    Cisterna Volley
    10
    ITA

    2022/2023
    A1
    Sir Safety Susa Perugia
    10
    ITA

    2021/2022
    A1
    Sir Safety Conad Perugia
    10
    ITA

    2020/2021
    A1
    Sir Safety Conad Perugia
    1
    ITA

    2019/2020
    A1
    Sir Safety Conad Perugia
    1
    ITA

    2018/2019
    A1
    Sir Safety Conad Perugia
    1
    ITA

    2017/2018
    A1
    Revivre Milano
    2
    ITA

    2016/2017
    A2
    Club Italia Crai Roma
    2
    ITA

    2015/2016
    A2
    Club Italia Roma
    2
    ITA

    2013/2015
    B1
    Volley Segrate (MI) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 29 giugno: l’Ucraina sale 5 vittorie, crollo verticale della Slovenia

    Si chiude una settimana da dimenticare per la Slovenia di Fabio Soli che crolla in classifica in virtù di tre sconfitte di fila incassate con Bulgaria, Francia e Giappone dopo il 3-0 rifilato alla Cina. Situazione opposta invece per l’Iran di Roberto Piazza che, dopo Serbia e Argentina, batte nell’ultima giornata anche l’Olanda. Unico stop quello rimediato contro la Germania.

    Chiude in bellezza anche l’Ucraina che approfitta di una Bulgaria senza il regista titolare Simeon Nikolov, infortunatosi a una caviglia nel match precedente contro la Turchia, e sale addirittura a quota 5 successi. Davvero niente male! Finalmente una gioia, invece, per il Canada che chiude la sua week con una vittoria netta, ma tirata, sulla Cina.

    Dopo la battaglia al tie-break vinta contro l’Italia, il Brasile segna un 4 su 4 nella seconda settimana, superando in quattro set anche la Polonia. Torna il sorriso, invece, in casa azzurri, con Michieletto e compagni che chiudono la week 2 del torneo con un successo tondo sugli Stati Uniti.

    VNL MaschileRisultati 29 giugnoSlovenia-Giappone 0-3(25-27, 15-25, 16-25)Iran-Olanda 3-2(25-19, 22-25, 21-25, 25-19, 15-9)Turchia-Francia 0-3(20-25, 18-25, 19-25)Cuba-Argentina 2-3(25-23, 23-25, 21-25, 25-21, 11-15)Bulgaria-Ucraina 1-3(25-20, 19-25, 24-26, 22-25)Cina-Canada 0-3(23-25, 20-25, 23-25)Germania-Serbia 3-1(25-20, 25-21, 23-25, Brasile-Polonia 3-1(25-21, 25-21, 21-25, 28-26)ITALIA-Usa 0-3(21-25, 22-25, 18-25)

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, un “canterano” per la prima squadra

    Dalle conferme ai volti nuovi. È tempo di iniziare a fare sul serio per il Monge-Gerbaudo Savigliano, che è lieto di annunciare il primo innesto in vista della prossima stagione di Serie A3 Credem Banca.
    Si tratta di Giacomo Guiotto, schiacciatore classe 2007. Più che di una novità, nel caso di Giacomo, però, sarebbe più opportuno parlare di un gradito ritorno o, meglio, di una “promozione”. Guiotto, saviglianese doc, è, infatti, un prodotto del vivaio biancoblu: “Il mio primo contatto con la pallavolo è arrivato quasi per caso, quando alle scuole elementari vinsi un buono durante un torneo scolastico e iniziai con l’allora Mini-volley. Da lì, ho iniziato il mio percorso nel settore giovanile, fino a diventare giocatore e capitano dell’Under 17 nel 2023/24”.
    Da lì, il “salto” tra i grandi. Dopo una prima convocazione con la prima squadra, all’epoca allenata da Lorenzo Simeon (febbraio 2024), Giacomo, infatti, nell’ultima stagione ha fatto esperienza in Serie C, con la maglia dell’Rs Volley Racconigi. Ora, il ritorno a casa, per iscriversi all’ormai ricco elenco di prodotti della “cantera” saviglianese approdati in prima squadra.
    “Quando mi hanno comunicato che avrei giocato in prima squadra, ero molto felice ed entusiasta perché era un mio sogno giocare ad alti livelli. Poi, pensandoci bene, avevo anche un po’ di paura per il livello degli altri giocatori, che sarà sicuramente molto superiore a quello a cui sono abituato. Ho capito, però, che questa era da cogliere come un’occasione per migliorare tanto e quindi cercherò di godermela al meglio – spiega Giacomo. Che cosa mi aspetto? Sicuramente, come già detto, un alto livello in allenamento e comunque una pressione diversa rispetto al passato, visto che giocherò in palazzetti grandi e pieni di tifosi. Mi aspetto, però, anche una grande stagione in cui spero di migliorare. Cercherò di prendere esempio dai miei compagni molto più esperti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nations League Volley, Italia-Usa 3-0: azzurri di De Giorgi al momento terzi

    Gli azzurri hanno battuto a Chicago i padroni di casa degli Stati Uniti in tre set: si tratta della sesta vittoria in questa edizione di Nations per i ragazzi di Ferdinando De Giorgi che chiudono con un successo la Week 2 e momentaneamente sono al terzo posto nella classifica generale. Dal 16 al 20 luglio a Lubiana, contro Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda, l’Italvolley si giocherà la qualificazione per le Finals di Ningbo (Cina)
    VOLLEY FEMMINILE, ANCHE NOVARA NELLA CHAMPIONS LEAGUE 2026

    ascolta articolo

    Una fantastica Italia si regala la sesta vittoria nella Nations League di volley e conquista il momentaneo terzo posto nella classifica generale. Gli azzurri, infatti, nella notte italiana alla Now Arena di Chicago, hanno battuto i padroni di casa degli Stati Uniti al termine di un match spettacolare, conclusosi 3-0 (25-21, 25-22, 25-18). L’Italia, guidata dal Ct Ferdinando De Giorgi, ha subito trasformato in energia positiva la sconfitta al tie-break subita ieri contro il Brasile. Si tratta della 51esima vittoria dell’Italia su 92 incontri ufficiali disputati nella storia con gli Stati Uniti. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Italvolley ora terza: prossima tappa Lubiana
    Giannelli e compagni, soddisfatti per il risultato odierno, hanno chiuso nel migliore dei modi la Week 2 di Chicago con una classifica che ora li vede al terzo posto con 6 vittorie, 2 sconfitte e 17 punti. L’Italia conquista così un’ulteriore e preziosa vittoria in ottica qualificazione alle Finals di Ningbo (in Cina, dal 30 luglio al 3 agosto), da conquistare nell’ultima settimana di Nations League, in programma a Lubiana dal 16 al 20 luglio. In Slovenia gli azzurri affronteranno nell’ordine Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda. La delegazione azzurra farà rientro in Italia domani, primo luglio. 

    De Giorgi: “Gironi impegnativi, vittoria fondamentale”
    “Abbiamo chiuso bene questa pool a Chicago. Sono tutti gironi molto impegnativi: avevamo diverse partite importanti con un gruppo che ha avuto pochi giorni per allenarsi e iniziare a giocare insieme -le parole di De Giorgi- Certamente abbiamo bisogno di lavorare ancora in palestra ma partite come queste sono fondamentali per noi. Giocarle in maniera così continuativa ci permette di trovare i giusti adattamenti dopo ogni gara e devo dire che la Nations League permette proprio questo. Per quanto riguarda la partita di questa sera contro gli Stati Uniti, devo dire che tutti quelli che sono scesi in campo hanno portato grande energia. Penso a Kamil, Porro e Laurenzano che hanno disputato una bella gara e intensa come avevamo chiesto loro. Contro gli Stati Uniti devi sempre tenere alta l’attenzione, perché sono una squadra con una carica agonistica fortissima. Abbiamo visto che rispondendo colpo su colpo riusciamo a far emergere la nostra qualità tecnica. Abbiamo quindi avuto il controllo della partita”

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Al cuore non si comanda, Nicola Fortunato resta a Lagonegro

    Nicola Fortunato, il capitano della promozione in A2 della Rinascita Volley Lagonegro, indosserà la casacca biancorossa anche nella stagione 2025/2026.
    Punto di riferimento dentro e fuori dal campo, simbolo di attaccamento alla maglia e voce autorevole nello spogliatoio, Fortunato continuerà a guidare i compagni di squadra con lo spirito e la determinazione che lo contraddistinguono da sempre. La sua esperienza e il suo carisma saranno valori aggiunti fondamentali per affrontare al meglio il prossimo campionato di serie A2 Credem Banca.
    Il rinnovo della fiducia da parte del Club è il riconoscimento del ruolo prezioso che riveste non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto umano. E inoltre, un chiaro segnale di continuità e solidità nel percorso del sodalizio biancorosso, che punta a crescere stagione dopo stagione con uomini e atleti che ne condividono i valori.
    Lagonegrese doc, 30 anni compiuti a febbraio, Nicola Fortunato è un libero solido ed esperto oltre che una vera colonna portante della squadra. Cresciuto nelle stesse giovanili della Rinascita (dal 2007), nel corso degli anni ne ha indossato la maglia nella scalata dalla B2 alla A2 (2014-2019) e nel passaggio biennale in A3 (al netto delle esperienze a Sabaudia, Palmi e Aversa tra il 2019 e il 2023), diventandone uno dei simboli più autentici. 238 presenze complessive in serie A, di cui 89 in A2 e 146 in A3, 126 vittorie: nel tempo ha conquistato la stima dei vari compagni passati per Lagonegro, di staff e tifosi, grazie al suo atteggiamento positivo, alla grande professionalità e alla costante voglia di migliorarsi.
    Sempre presente e deciso a metterci la faccia, anche nei momenti difficili, Fortunato è il primo a dare l’esempio, il primo ad alzare la voce per spronare, e il primo a festeggiare per ogni punto difeso con l’anima.
    La fascia da capitano che ha indossato con umiltà e senso di responsabilità nell’ultima stagione, quella della promozione in A2, gli calza a pennello. Non per caso, ma per merito. Perché Nicola è uno che si fa voler bene con i fatti, con la fatica quotidiana in allenamento, con quella grinta che ci mette anche quando il pallone sembra perso.
    “Essere ancora un giocatore della Rinascita è un orgoglio che sento nel profondo – ha dichiarato Fortunato – Questa maglia è parte della mia storia. Qui sono cresciuto, qui ho trovato una famiglia. E come ogni famiglia vera, ci si sostiene, si lotta insieme, si sogna insieme. Ringrazio la società e lo staff per la rinnovata fiducia. Non vedo l’ora di iniziare insieme ai compagni e ai tifosi questa nuova stagione”.
    Anche il direttore sportivo Nicola Tortorella ha voluto sottolineare l’importanza della sua riconferma: “Nicola è uno di quei giocatori che ogni società vorrebbe avere. Non solo per le sue qualità tecniche, ma per l’attitudine che dimostra ogni giorno. È l’anima del gruppo, un esempio costante. Conosce bene l’ambiente, ha la fiducia del gruppo e incarna alla perfezione i valori del nostro Club. Siamo contenti di continuare insieme questo percorso: la sua permanenza è una scelta naturale, dettata dal rispetto e dalla fiducia che si è costruito con il lavoro e la serietà”.
    Nicola Fortunato sarà ancora con noi. E non potremmo esserne più felici. Ancora una stagione insieme, capitano. Ancora una stagione da Rinascita.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Italia-Usa 3-0 come da pronostico. Per gli Azzurri sesta vittoria e terzo posto

    Una fantastica Italia si regala la sesta vittoria nella VNL e conquista il terzo posto nella classifica generale. Gli azzurri, infatti, questa sera alla Now Arena di Chicago, gremita in ogni ordine di posto, hanno battuto i padroni di casa degli Stati Uniti al termine di un match spettacolare, conclusosi  3-0 (25-21, 25-22, 25-18).

    L’Italia, guidata da Ferdinando De Giorgi, ha subito trasformato in energia positiva la sconfitta al tie-break subita ieri contro il Brasile, facendo registrare un’altra ottima prestazione. Gli Azzurri hanno saputo superare le difficoltà di una sfida molto insidiosa contro gli Stati Uniti di Kiraly, dando vita a un confronto sempre affascinante tra due delle nazionali più vincenti nella storia di questo sport.51emisa vittoria dell’Italia su 92 incontri ufficiali disputati nella storia con gli Stati Uniti. Giannelli e compagni, soddisfatti per il risultato odierno, hanno chiuso nel migliore dei modi la Week 2 di Chicago con una classifica che ora li vede al terzo posto con 6 vittorie e 17 punti.L’Italia conquista così un’ulteriore e preziosa vittoria in ottica qualificazione alle Finals di Ningbo, da conquistare nell’ultima settimana di Volleyball Nations League, in programma a Lubiana dal 16 al 20 luglio. In Slovenia gli azzurri affronteranno nell’ordine Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda. La delegazione tricolore farà rientro in Italia con un volo in partenza da Chicago alle ore 17 locali del 30 giugno (mezzanotte in Italia), con arrivo previsto all’aeroporto di Roma Fiumicino nella mattinata di martedì 1° luglio.

    Starting Players – Per l’ultima sfida della Pool 5 De Giorgi ha schiarato il sestetto con Sbertoli in palleggio, Rychlicki opposto, Galassi e Gargiulo al centro, Michieletto e Porro schiacciatori, libero Laurenzano. Dall’altra parte il CT statunitense Kiraly ha messo in campo Ma’a palleggiatore, Garcia opposto, Jendryk e McHenry centrali, Pasteur e Robinson schiacciatori, e Shoji libero. 1° set – Nel primo set i ragazzi di De Giorgi hanno iniziato nel modo giusto l’approccio alla gara e l’ace di Rychlicki ha condotto l’Italia sul +5 (7-2) e costretto Kiraly a spendere il primo time out. Il servizio e l’attacco azzurro sono stati particolarmente efficaci e messo in difficoltà la difesa americana (10-5). A questo punto della gara gli Stati Uniti però hanno provato a reagire con i colpi di Garcia e Jendryk (16-14) fino a trovare poco dopo il pareggio (16-16). A questo punto De Giorgi ha chiamato il time out per dare indicazioni ai suoi. Al rientro in campo le due squadre hanno innescato una lotta punto a punto fino al doppio vantaggio (20-18) trovato da Rychlicki (6 punti per lui in questo parziale con il 67% in attacco); da questo momento in poi l’Italia con rinnovata fiducia ha chiuso il set in proprio favore (25-21) con un ace firmato da Porro. 2° set – Il secondo parziale è cominciato con lo stesso sestetto azzurro. Dopo una prima fase di studio (3-3) gli Stati Uniti sono stati bravi a trovare il + 3 (9-6) e De Giorgi ha richiamato i suoi con un time-out. Alla ripresa del gioco gli azzurri sono tornati a giocare una buona pallavolo e un muro vincente di Galassi ha portato alla parità (11-11) e al successivo sorpasso firmato sempre dal centrale azzurro (12-11). Da questo momento in poi la nazionale tricolore, dopo aver trovato un nuovo allungo, ha imposto il proprio ritmo (17-11). Un muro di Gargiulo ha portato il punteggio sul 20-16. Vantaggio poi gestito dagli azzurri fino al 25-22 arrivato dopo un errore al servizio dell’americano Robinson che è valso il 2-0. 3° set – Nel terzo set il copione non è sembrato cambiare con gli azzurri padroni del gioco e del campo (6-3).  L’Italia brava in tutti i fondamentali non ha trovato troppa resistenza da parte degli Stati Uniti e il punteggio è arrivato sul (19-16). Nel finale, ancora una volta una buona gestione generale ha permesso all’Italia di vincere set e match (25-18). 3-0 tra Italia e Stati Uniti. 

    ITALIA – USA 3-0(25-21, 25-22, 25-18)ITALIA: Michieletto 12, Gargiulo 5, Rychlicki 19, Porro 10, Galassi 7, Sbertoli, Laurenzano (L), Giannelli, Romanò. N.e. Balaso, Bottolo, Cortesia, Lavia, Sanguinetti. All. De GiorgiUSA: Mchenry 5, Garcia 10, Pasteur 5, Jendryk 7, Ma’a Micah 2, Robinson 11, Shoji (L), Champlin 3, Ewert. N.e. Ensing, Isaacson, Dagostino, Hobus, Knigge. All. Kiraly Arbitri: Guillet Olivier (FRA) e Markelj Blaž (SLO)Durata: 27’, 27’, 28′.Italia: a 8, bs 15, mv 6, et 18Usa: a 1, bs 17, mv 2, et 22

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO