More stories

  • in

    Le parole di Coach Stoytchev verso il derby con Padova di domenica

    Il campionato di SuperLega 2024/2025 si prepara ad accogliere il penultimo appuntamento della Regular Season, con Rana Verona che ospita domenica sera la Sonepar Padova in un nuovo atto del derby del Veneto. In avvicinamento all’impegno in programma al Pala AGSM AIM, è intervenuto in conferenza stampa Coach Stoytchev, che ha presentato la partita.
    Queste le sue parole: “A questo punto della stagione per tutte le squadre o quasi i punti e i risultati delle partite diventano pesanti, come anche per noi. Il match contro Padova è il più importante di tutto il girone di ritorno per noi. Incontriamo una squadra che ha superato tutte le difficoltà che aveva a metà stagione e sembra in gran forma, perché ha vinto contro due avversari molto forti. Hanno tre, quattro battitori forti, soprattutto Porro, Plak, Masulovic e Sedlacek, hanno percentuali molto buone in cambio palla anche con ricezione staccata e hanno numeri buoni con tocchi positivi a muro. Ora, loro giocano molto liberi in questo momento e questo li aiuta, la pressione sarà tutta dalla nostra parte. Dopo la partita contro Piacenza si è aperta una possibilità importante, per cui la considero anche per questo motivo una gara molto difficile”.
    L’allenatore ha proseguito: “I giocatori giovani hanno di sicuro volontà di esprimersi in questa partita, ma non sarà facile. Questo lo so perché lo vedo ogni giorno in allenamento e nei discorsi che facciamo. Loro vogliono fare bene ed è tutto da vedere se riescono ad esprimere con serenità, lucidità e aggressività il gioco durante la partita. Quando riceviamo bene noi possiamo giocarcela contro tutti, come si è visto in semifinale di Coppa Italia e anche contro Piacenza, dove abbiamo preso solo un ace e uno slash in tutta la partita. Se riusciamo a fare side-out nelle condizioni difficili, la situazione può cambiare”.
    Quella di domenica è una delle tre partite più difficili della stagione, dopo i Quarti di Coppa Italia contro Piacenza e dopo quella in casa contro Trento. Come importanza e dal punto di vista mentale è tra le più complicate. Il quarto posto? Dà un valore a tutto il lavoro fatto durante la stagione di squadra e staff e quindi sarebbe molto importante finire in quella posizione, perché il campionato italiano non è semplice ed è molto competitivo. Il secondo aspetto è il vantaggio che ti dà ai Play Off, perché da quarti giocheremmo più partite in casa. Questo con la gente di Verona e il pubblico dalla nostra parte aiuta molto. Poi, se la squadra arriva quarta, avrà anche il morale giusto per affrontare con più consapevolezza i Play Off, che comunque non è facile, e può succedere di tutto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Partenio e Zecca prima del match contro Pineto

    Domenica 23/02 alle ore 16:00 si torna al PalaBigi: la Conad Reggio Emilia affronta la Abba Pineto.
    Ancora un match fondamentale per le sorti della Conad, che questa volta affronta Pineto quale ottava in classifica. Fare punti per i granata è diventato l’obiettivo principale, in quanto si trovano a -5 punti dalla zona salvezza. Al momento la classifica vede in coda Palmi a 15 punti, segue Reggio Emilia con 19 punti, poi si piazza Porto Viro con 24 punti e subito dopo c’è Macerata a 25 punti. Una vittoria per i granata è fondamentale, in quanto mancano solo quattro partite alla fine del campionato e le ultime due classificate al termine della Regular Season retrocedono direttamente in Serie A3.
    Pier Paolo Partenio, palleggiatore della Conad: “A questo punto della stagione fare punti è estremamente importante. Nell’ultimo mese e mezzo abbiamo dimostrato di poter fare bene in tutte le partite, a parte nell’uscita di Cantù. Resistiamo, abbiamo questa occasione in casa contro Pineto di dimostrare il nostro valore. Sicuramente una chiave della partita potrebbe essere il nostro cambio palla, dato che loro sono una squadra che difende molto, quindi bisognerà avere molta pazienza. Ci aspettiamo una partita sicuramente faticosa, con azioni lunghe, quindi dobbiamo avere la tranquillità e la calma per gestire l’intera partita”.
    Alessandro Zecca, libero reggiano: “Ci stiamo allenando con intensità perché è una partita importantissimaquella di domenica. Dovremo stare molto attenti nella nostra fase side out, ma anche essere coraggiosi nella nostra fase break point, perché sicuramente uno dei due sarà il punto di svolta per questa partita. Una delle chiavi per affrontare al meglio il match sarà il nostro atteggiamento, che deve essere propositivo fin dal primo set, dobbiamo dimostrare che siamo in grado di reagire anche nelle situazioni di difficoltà. L’ultima sconfitta non deve significare niente per noi e per il nostro animo, domenica è un’altra sfida e faremo del nostro meglio”.
    EX di giornata: Pier Paolo Partenio a Pineto nel 2020/21; Matteo Zamagni a Reggio Emilia nel 2021/22. LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Giuliani: “Contro Taranto dobbiamo fare punti”

    Questa mattina al PalaPanini il coach della Valsa Group Alberto Giuliani ha parlato della gara in programma per domenica alle 15.30 con Taranto, ultima partita casalinga di regular season.
    “Domenica dobbiamo fare punti – queste le parole di Giuliani – e la squadra è consapevole che per portarli a casa bisogna dare il massimo. Taranto sa giocare bene, ma noi dobbiamo pensare a quello che facciamo dalla nostra parte. A Padova non abbiamo battuto bene, sono convinto si sia trattato di un episodio che non deve intaccare il buon lavoro che stiamo facendo in questo fondamentale. Taranto in questo momento sta giocando molto bene, servono bene e fanno un buon lavoro col primo tempo che dovremo limitare con la nostra battuta. A noi manca la continuità, dobbiamo lavorare in questa direzione per centrare l’obiettivo dei play-off e chiudere al meglio la stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Per la The Begin Volley An una pausa prima del rush finale.

    La sconfitta contro la Monge Gerbaudo Savigliano ha sancito l’esito della regular season per la The Begin Volley che ormai deve concretamente pensare all’ipotesi play out, sebbene ci siano ancora due gare da disputare. Parteciperanno ai Play Out  le ultime 3 squadre classificate nel Girone Blu e le ultime 2 del Girone Bianco che disputeranno un  Girone all’italiana con gare di andata e ritorno. Le prime due squadre della classifica finale guadagneranno la permanenza in Serie A3, le altre tre retrocederanno in serie B.
    Al momento sembrerebbero ormai sicure due formazioni: i Diavoli Rosa Brugherio e la Energy Spike Campobasso; in coda al girone blu è ancora bagarre tra Gaia Energy Napoli, Bcc Tecbus Castellana Grotte, Vidyra Viridex Sabaudia, che rimandano tutto alle due ultime gare di regular season per decretare chi delle tre sarà salva. Le date della fase play out saranno: 16, 23 e 29 marzo – 6, 13, 20/21 e 27 aprile – 1, 4 e 11 maggio.
    Intanto nel week end il campionato di Serie A3 si ferma per lasciare spazio alla del Monte Coppa Italia che si disputerà a Longarone; a contendersi l’ambito trofeo ci saranno: Romeo Sorrento, Sieco Service Ortona, Personal Time San Donà e Belluno Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Crederci e sognare: biancorossi a Brescia per la mission impossible

    Continuare a spingere senza voltarsi indietro. Questo è il diktat della Banca Macerata Fisiomed, che domenica alle 17:30 affronterà la temibile Gruppo Sferc Consoli Brescia al Centro Sportivo San Filippo. La trasferta, valida per la decima giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca, rappresenta uno scontro fra due squadre che fino all’ultimo pallone saranno alla ricerca di punti, ma con obiettivi diversi: Brescia per la promozione, Macerata per la salvezza. Il match di andata era sfuggito ai biancorossi solo al tiebreak, che ora, forti di tre vittorie consecutive, arrivano in Lombardia con l’obiettivo di conquistare punti preziosi per allontanarsi dalle zone calde della classifica.
    Brescia, senza dubbio, si conferma uno degli avversari più temibili, soprattutto in casa. Nonostante le recenti defezioni della formazione biancoblu (con Tondo spostato nel ruolo di opposto) e il primo 3-0 della stagione subito nell’ultima giornata contro Aversa, la squadra resta di altissimo livello. Coach Zambonardi può contare su un mix di esperienza e freschezza giovanile, che le ha permesso di raggiungere la seconda posizione in classifica (47 punti). Con giocatori del calibro dell’esperto regista Tiberti, del fuoriclasse Cavuto e del libero Hoffer, la Gruppo Sferc Consoli merita pienamente di essere attenzionata e di lottare per la promozione fino alla fine.
    La trasferta che attende i maceratesi è sicuramente proibitiva sulla carta, ma con solo quattro partite rimaste alla fine, ogni incontro dovrà essere affrontato con determinazione per ottenere il massimo da ogni campo. Il vantaggio sulla zona retrocessione è stato conquistato con abnegazione e sacrificio, ma non basta ancora, visto anche il calendario impegnativo.
    Dopo tre vittorie consecutive, la Banca Macerata Fisiomed riconosce i suoi progressi nel gioco, ma è consapevole che non si può fermarsi adesso. Coach Castellano ha analizzato per noi lo stato attuale dei suoi ragazzi così: “Le ultime partite ci hanno detto che noi riusciamo a fare bene in tutti i campi, ma non basta assolutamente. La classifica deve essere sicuramente migliorata, questo è un campionato che ha dimostrato che, ogni domenica, può dare dalle sorprese. Dobbiamo cercare di essere più incisivi in battuta e gestire meglio quei due-tre palloni a set che tante volte ci scappano, questa è una delle cose più importanti: essere cinici nei momenti importanti. Brescia è una squadra costruita non bene, benissimo. Sono giocatori della Superlega e della Nazionale che sono abituati a giocare partite difficili. Noi dobbiamo pensare che è un bello stimolo giocare contro questi giocatori perché ti metteranno sempre alla prova, dovremo essere bravi nella gestione dei palloni che ci concederanno.”
    L’appuntamento per questo weekend è a Brescia, al Centro Sportivo San Filippo alle ore 17.30. Gli arbitri dell’incontro saranno Sergio Jacobacci e Giorgia Spinnicchia. La partita sarà visibile gratuitamente solo sulla piattaforma VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    DIREZIONE … LONGARONE!

    Si parte! La truppa bianco azzurra è in viaggio verso Longarone dove l’attende la prestigiosa FINAL FOUR di Coppa Italia Serie A3.
    Final Four frutto del passaggio del turno conquistato in campo amico lo scorso 8 gennaio, quando la Sieco Service Akea Ortona superò per tre set a uno la Domotek Reggio Calabria nei quarti di finale. L’avventura veneta per i ragazzi di Coach Denora Caporusso comincerà venerdì 21 febbraio, quando alle 19.30 avranno il loro primo allenamento in preparazione della semifinale che avrà luogo sabato 22 febbraio, sempre alle 19.30 con la capolista del Girone Bianco, vale a dire la Personal Time San Donà di Piave.
    Un San Donà di Piave che può contare nel suo roster di Pezzi da Novanta come lo schiacciatore Stefano Giannotti, da qualche stagione in A3 ma con una lunga e prolifica esperienza maturata tra Superlega e A2. Grande esperienza anche nel curriculum del Centrale Fusaro maturata soprattutto a Padova in Superlega con toccata e fuga anche in quel di Ravenna e Milan sempre nella massima serie. Della gara farà parte anche un ex-impavido, anche se non sarà in campo. Il Coach dei veneti è infatti Daniele Morelli che nella stagione 2014 / 2015 ha vestito la casacca delle Sieco Service Ortona giocando come centrale.
    La vincente di questa sfida se la vedrà con la squadra che uscirà vittoriosa nell’altra semifinale. Si tratta della Romeo Sorrento e del Belluno Volley che giocheranno sempre sabato ma alle ore 17.00.
    La finalissima è prevista alle 18.00 di domenica 23 febbraio.
    Coach DENORA CAPORUSSO Francesco: «Arriviamo a questa Final Four in una situazione diversa rispetto a quando l’abbiamo conquistata, ma il nostro spirito agonistico resterà lo stesso. Sulla carta, partiamo da outsider, considerando che tra le quattro partecipanti ci sono tre squadre attualmente in vetta alla classifica, compresi i nostri avversari. La Personal Time San Donà di Piave è una formazione di grande fisicità, con un punto di riferimento di assoluto valore quale è Giannotti. Dovremo essere bravi a contenerlo senza perdere lucidità quando inevitabilmente verrà chiamato in causa, ma soprattutto dovremo gestire il nostro gioco con pazienza e coraggio nei momenti decisivi. ‘Coraggio’ sarà la parola chiave di questa esperienza, insieme all’entusiasmo di provare a conquistare qualcosa di speciale».
    Il Capitano, MARSHALL LEONEL: «Questa Final Four giunge in un momento un po’ delicato per noi. Comunque la Sieco Ortona rimane una squadra formata da giocatori esperti in grado di dire la loro in queste partite secche da “dentro o fuori”. San Donà è una squadra in forma, prima in classifica nel Girone Bianco e che partirà con i favori dei pronostici. Dobbiamo scendere in campo a fare la nostra gara senza farci intimorire dall’avversario. Sarà fondamentale concentrarci su noi stessi, esprimere il nostro miglior gioco e nel contempo divertirci e divertire il pubblico».
    Le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolohttps://www.youtube.com/@legavolley
    GARA A LECCE DA DISPUTARSI
    L’ormai famosa gara di Lecce, interrotta al terzo set per un fatale malore occorso ad uno spettatore, con la Sieco Akea in vantaggio 0-2 e con il terzo set praticamente in tasca è da recuperare. Il Collegio Di Garanzia dello Sport presso il CONI ha valutato il reclamo della Sieco Service “inammissibile” e quindi la gara dovrà essere ripetuta nella sua interezza.
    La data prevista è quella di mercoledì 5 marzo con probabile fischio di inizio alle ore 20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi in campo con Grottazzolina: curiosità e statistiche.

    Piacenza 21.02.2025 – La gara tra Yuasa Battery Grottazzolina e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in programma domenica 23 febbraio (ore 19.30 diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) al PalaSavelli di Porto San Giorgio è valida per la decima giornata di ritorno, penultima della Regular Season, del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Sfida numero quattro quella in arrivo contro la formazione marchigiana. Sono tre i precedenti tra le due squadre: due risalgono alla stagione 2018-2019 in Regular Season Serie A2 Credem Banca Girone Blu ed uno si è giocato in questa stagione.
    Il bilancio nei tre precedenti tra le due squadre è a favore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto i tre incontri: terza di andata della stagione 2018-2019 vittoria in rimonta in terra marchigiana per 3-2 (25-20, 17-25, 25-20, 15-25, 11-15), al PalabancaSport nel ritorno Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose per 3-1 (25-14, 25-21, 22-25, 25-21) mentre nella gara di andata la formazione biancorossa ha vinto per 3-0 (25-23, 25-21, 25-20).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre è proprio quello giocato in terra marchigiana in A2: terza giornata di andata, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al tie break e la partita registrò 198 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, il primo parziale della sfida giocata nel girone di andata di questa stagione al PalabancaSport è stato vinto da Piacenza per 25-23. Il set più agevole è stato registrato nella gara di ritorno al PalabancaSport della stagione 2018-2019 in A2: nel primo set si impose Piacenza per 25-14.
    Prosegue, intanto, a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Sir Susa Vim Perugia che si giocherà al PalabancaSport domenica 2 marzo (ore 18.00) e valida come undicesima giornata di ritorno e ultima di Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sir Susa Vim Perugia
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Cucine Lube Civitanova potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886209 biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Saturday night in Trentino con la gara numero 103 tra Lube e Itas

    Conto alla rovescia per la sfida numero 103 tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. Domani, sabato 22 febbraio (ore 20.30), gli uomini di Giampaolo Medei faranno visita alla formazione dolomitica sul taraflex della ilT quotidiano Arena per la penultima giornata della Regular Season. Tanti gli appuntamenti memorabili del passato tra i due team. Il bilancio complessivo parla di 56 vittorie per i marchigiani e 46 per i dolomitici.
    Si tratta del quarto incrocio stagionale dopo il successo per 3-1 dei biancorossi all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche nel girone di andata della Regular Season, la successiva vittoria netta dei gialloblù nella Semifinale iridata in Brasile all’Arena Sabiazinho di Uberlandia e il riscatto cuciniero al tie break nella Semifinale di Coppa Italia all’Unipol Arena di Bologna, che ha gettato le basi per la conquista del 26°trofeo nella storia del Club.
    Nella scorsa stagione Civitanova e Trento si sono sfidate in quattro occasioni: in Regular Season Trento ha espugnato in tre set l’Eurosuole Forum all’andata e ha avuto la meglio tra le mura amiche per 3-1 nel girone di ritorno. In Semifinale di CEV Champions League i gialloblù hanno piegato in casa i biancorossi in quattro set scongiurando per un soffio l’approdo al tie break, mentre al ritorno sono stati i cucinieri ha imporsi sul filo di lana conquistando un successo effimero al quinto set, che non è bastato a ribaltare le sorti della qualificazione.
    Curiosità
    Gara 2 delle Finali Scudetto 2016/17 in casa trentina resta la sfida con il punteggio più alto grazie ai 241 punti siglati dalle due squadre: Civitanova si impose 2-3 in 2 ore e 37 minuti (31-33, 25-22, 24-26, 30-28,7-15).
    Il 37-35 del primo set nella 5ª di ritorno 2008/09 rimane il parziale più combattuto tra Civitanova e Trento: set che di fatto diede il via alla vittoria cuciniera con il massimo scarto (29-27 nel secondo set, 25-19 nel terzo set).
    Nei corsi e ricorsi storici tra gli incroci di Lube e Itas, entrambe le squadre vantano la vittoria di un parziale per 25-11, lo scarto più ampio. Exploit in favore dei biancorossi nel secondo set della 2ª di ritorno 2005/06 in Trentino (vittoria 3 a 1 della Lube), punteggio ottenuto dai gialloblù nella 5ª di andata della SuperLega 2008/09, alla BLM Group Arena (vittoria dell’Itas per 3-1). In entrambe le occasioni il direttore generale trentino era Beppe Cormio, attuale dg biancorosso. LEGGI TUTTO