More stories

  • in

    Superlega: punti, ace, muri e… La situazione delle classifiche individuali prima dell’ultima giornata

    Domenica alle 18.00 tutti in campo per l’ultima giornata di Regular Season in Superlega. Una giornata che definirà la griglia Play-Off e la squadra che retrocederà in Serie A2, ma tirerà anche una linea nelle varie classifiche individuali.

    CLASSIFICA PUNTIAl momento il re dei bomber in Superlega è Noumory Keita (Rana Verona) con 419 punti segnati seguito da Ferre Reggers (Allianz Milano) con 397 (e 8 set in più giocati). Sul terzo gradino del podio troviamo Alessandro Michieletto (Itas Trentino) con 383. Posizioni che non dovrebbero cambiare dopo l’ultima giornata. A conti fatti Keita dovrebbe facilmente battere gli score che nelle ultime stagioni hanno decretato il miglior marcatore del campionato. Andando a ritroso Theo Faure (420 in 85 set giocati) e Adis Lagumdzija (419, anche lui in 85 set). Non raggiungerà, e non andrà neanche vicino, però, ai 466 punti (in 91 set) messi a terra dal suo compagno Rok Mozic tre stagioni fa. C’è però da dire che il giocatore del Mali sin qui ha giocato “solo” 70 set, e dunque la sua media punti è praticamente di 6 a set e di quasi 20 a partita. Media un filo sporcata nel girone di ritorno dopo un’andata da fantascienza chiusa a quota 266 totali e 24 di media a partita.

    CLASSIFICA ATTACCHI VINCENTII primi tre di cui sopra li ritroviamo anche in questa classifica: Keita primo con 239 attacchi vincenti, Michieletto questa volta secondo con 177 e Reggers terzo con 175, seguito a ruota da Faure (173) e Buchegger (172). Il dato che salta più all’occhio, però, è quello relativo alla percentuale di efficienza di Keita, unico in Superlega ad attaccare sopra il 60% (239 vincenti su 395 attacchi sin qui tentati). Dietro di lui troviamo Rychlicki con il 54.36% e Michieletto con il 53%.

    CLASSIFICA ACEMattatore assoluto dalla linea dei nove metri, nonostante l’infortunio, è Oleh Plotnytskiy che è già a quota 51 ace in 19 partite e “appena” 61 set disputati. La media è quindi di 2,7 per match 0,8 per set. Alle sue spalle troviamo Buchegger a 47, con 2 gare e 22 set disputati in più, e Michieletto staccatissimo a 34 (in 21 gare e 83 set). Tutti e tre, comunque, hanno già fatto meglio della classifica finale dello scorso anno, vinta da Ramon con 39 ace seguito da Davyskiba, Lagumdzija e Semeniuk a 33 e Michieletto a 32.

    CLASSIFICA MURIAnche nella classifica dei monster block troviamo un leader solitario. Si tratta di Nedeljkovic (Cisterna), già a quota 60 muri vincenti. Secondo e terzo, rispettivamente con 49 e 46, sono al momento D’Heer (Taranto) e Flavio (Trento), seguiti a quota 44 da Anzani (Modena) e Alonso (Taranto), a 43 da Demyanenko (Grottazzolina), a 42 da Beretta (Monza) e a 41 da Galassi (Piacenza), Loser (Perugia) e Crosato (Padova). Lo scorso anno la classifica fu vinta da Loser con 68 blocks.

    CLASSIFICA RICEZIONIPer stilare questa classifica da qualche anno noi di VolleyNews prendiamo in esame le medie ponderate. Al primo posto troviamo così Pace (Cisterna) con una media ponderata di 5,9, seguito da Marchisio (Grottazzolina) con 5,79 e Semeniuk con 5,55. Degno di nota è comunque il numero di ricezioni perfette fatte registrare da Marchisio: ben 150 sin qui contro le 118 di Pace.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: punti, ace, muri e… La situazione delle classifiche individuali prima dell’ultima giornata

    Sabato alle 20.30 tutte in campo per l’ultima giornata di Regular Season di Serie A1. Una giornata che definirà la griglia Play-Off e la seconda squadra che retrocederà in Serie A2, ma tirerà anche una linea nelle varie classifiche individuali.

    CLASSIFICA PUNTIAl primo posto della classifica delle bomber troviamo Antropova (Scandicci) con 555 punti, seguita da Nemeth (Perugia) con 546 e Malual (Firenze) con 479. Giù dal podio Bici (Vallefoglia) con 463 e Smarzek (Pinerolo) con 408. Salta così subito all’occhio l’assenza di Paola Egonu dalla Top5, considerando che questa classifica l’aveva dominata nella passata stagione (prima con 545 punti davanti ad Antropova con 498). Molto indietro anche Isabelle Haak, prima in classifica tra le giocatrici di Conegliano ma solo quattordicesima nella classifica di Lega con 335 punti segnati. Rendimento giustificato però dal fatto che Conegliano quest’anno ha vinto ben 19 gare per 3-0 e che l’attacco è stato ben distribuito da Wolosz anche in posto 4, presidiato da Zhu e Gabi, quanto al centro.

    CLASSIFICA ATTACCHI VINCENTINemeth scavalca al momento Antropova, invece, nella classifica degli attacchi vincenti: 494 al momento per la giocatrice di Perugia, 438 per quella di Scandicci. Alle loro spalle Malual con 419. Se guardiamo invece all’efficienza, la giocatrice che vanta la miglior percentuale in attacco del campionato e Gabi (Conegliano) che sfiora il 50% (49,33% con 222 attacchi vincenti su 450 tentativi), seguita da Antropova (47,1%) e Simone Lee di Vallefoglia (46,14%).

    CLASSIFICA ACEAntropova è prima per distacco anche nella classifica delle migliori realizzatrici dai nove metri con 59 ace sin qui realizzati. Una crescita costante per lei, già vincitrice di questa classifica nelle due precedenti stagioni e seconda tre anni fa dietro Hancock per un solo servizio vincente. In quella circostanza l’opposta di Scandicci e della nazionale aveva chiuso a quota 41, l’anno seguente a quota 43, lo scorso anno addirittura a 60. Traguardo che però quest’anno potrebbe eguagliare o superare posizionando l’asticella ancora più in alto. Tornando alla classifica attuale, al secondo posto troviamo un’altra grande specialista, Manfredini di Bergamo, a quota 42. Terza è Obossa (Busto Arsizio) con 33, incalzata però da Alsmeier (Novara) con 31 e Piani (Bergamo), Giovannini (Vallefoglia) e Weitzel (Vallefoglia) con 30.

    CLASSIFICA MURIQuanto alla regina dei monster block, la notizia è che Aleksic (Novara), vincitrice lo scorso anno con 89 muri, al momento è solo ottava a quota 62. Al primo posto troviamo invece Sonia Candi (Vallefoglia), che di muri vincenti ne ha già stampati 84. Danesi è seconda con 77, terza troviamo Butigan con 70 che nell’ultima giornata dovrà difendere il terzo gradino del podio da Carol (Scandicci), a quota 69, ma anche Kocic (Talmassons) e Weitzel (Vallefoglia) appaiate a 67, oltre che da Kurtagic (Milano) a 66.

    CLASSIFICA RICEZIONIA differenza della classifica a cui fa riferimento la Lega Femminile, che prende in considerazione la percentuale di ricezioni perfette, noi di VolleyNews da qualche anno facciamo riferimento alla media ponderata che riteniamo più indicata per stabilire la migliore giocatrice in ricezione. Per noi, dunque, al primo posto al momento ci sarebbe Moki De Gennaro (Conegliano) con una media ponderata del 6,09, seguita da Spirito (Chieri) con il 6,05. Terza Castillo (Scandicci) con il 6,04. Tanto per rendere un’idea, Gelin (Milano) che al momento è in testa per la Lega con il 49,59% di ricezioni perfette, nella nostra classifica è invece sesta con una media ponderata del 5,56.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Dal calcio alla pallavolo, ora Filippo Pochini sogna un grand finale con San Giustino

    Chiamalo Pokigno, chiamalo uno dei liberi più conosciuti della serie A3, chiamalo semplicemente Filippo, quello della squadra dei miracoli, ovvero ErmGroup Altotevere San Giustino, ma chiedigli di far parte di questo mondo ancora per un po’. Mi sono avventato su Pochini con l’energia e l’entusiasmo che si addice a uno che piace a tutta la serie e che è riconosciuto per il suo valore e la sua empatia, e mi sono trovato di fronte una persona pacata, timida, ma generosissima nel commentare con me la sua vita e la sua carriera, divisa tra un amore che si chiama beach volley e un lavoro che si chiama pallavolo e che Filippo fa con dovizia di sacrificio da circa vent’anni.

    “Le stagioni giocate sono diciannove. Non avrei mai pensato, quando ho smesso di giocare a calcio di fare il percorso che poi sono riuscito a fare con la pallavolo. È stata un’esperienza intensa e bellissima sia a livello professionale, perché sono riuscito a vincere dei campionati importanti, sia da un punto di vista umano. Alla pallavolo devo dire grazie soprattutto per le persone che ho conosciuto, i viaggi che ho fatto, i luoghi che ho visitato”.

    È riuscito a giocare in Superlega. Il giorno più bello?

    “Il sogno era arrivare a giocarci. Se mi chiede un giorno le dico di un Perugia-Taranto nel quale la mia famiglia e i miei amici sono venuti ad assistere alla mia partita in quel palazzetto. Per me, che sono umbro di origini, inutile dire che è stato un momento molto emozionante”.

     Ha parlato di persone che ha conosciuto. Scelga e mi dica i nomi di quelle della pallavolo a cui è più legato.

    “Ho davvero tanti amici e ho conosciuto tante persone, è vero. Se mi chiede così a bruciapelo le dico Omar Biglino, compagno a Siena che adesso si trova a giocare a Cannes nel campionato francese, Filippo Ciulli, Lorenzo Sperotto e Alessandro Graziani”.

    Diciannove stagioni. L’ultima delle quali con San Giustino ha del miracoloso. Se il campionato fosse iniziato al girone di ritorno, sareste i primi della classe.

    “Quest’anno non siamo partiti benissimo, poi con qualche cambio e devo dire con l’arrivo di Maiocchi siamo diventati una squadra davvero tignosa. Mi piace dire che non siamo un gruppo di fenomeni, ma siamo gente che vende molto cara la pelle. E ne sono felice, perché San Giustino è una società molto molto seria che merita un bel piazzamento quest’anno. La volontà per arrivare in fondo c’è, e lo vogliamo tutti”.

    Non si nasconde Pochini. San Giustino da playoff.

    “Credo che già il traguardo è matematico. Noi vogliamo andare avanti e giocarcela. La squadra è molto migliorata e siamo determinati a finire bene. Diciamo che la stagione regolare vorremmo finirla al quarto posto”.

    Pensare che quest’anno si parlava di una sua dipartita per dedicarsi al beach volley.

    “Ho aperto una scuola di beach con altri soci a Mantignana, vicino a Perugia, che si chiama Obeya Beach. Se non avessi trovato nulla di compatibile con questa attività che mi tiene parecchio impegnato, forse non avrei rinunciato completamente alla pallavolo, ma certamente avrei dovuto abbandonare l’idea di continuare a fare la serie A”.

    Non ha mai avuto problemi a scalare in una serie minore. Perché così tante stagioni in serie B quando poteva ambire a qualcosa di più?

    “Sono onesto, perché penso che lo si debba essere: ho preferito giocare, vincere dei campionati, penso all’anno più bello a Gioia del Colle, dove in B vincemmo tutte le partite a disposizione, e guadagnare qualcosina in più per potermi realizzare oltre la pallavolo. Le proposte, è vero, non sono mancate anche dalle serie maggiori, ma ho fatto una scelta di campo che rivendico”.

    Il più forte con cui ha giocato?

    “Senza dubbio Goran Vujevic”.

    Nei prossimi anni potrebbe scegliere solo la carriera del beach come alcuni suoi colleghi?

    “No, a livello di beach mi piace allenare e giochicchiare da noi. Per cui farò magari qualche B1 estivo. Preferisco giocare finché ci sarà la possibilità. Alla pallavolo rimango molto legato”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Aversa, esame Prata. Tomasello lancia la sfida alla capolista

    La Virtus Aversa si prepara ad affrontare una delle sfide più difficili della stagione: domenica alle 19, i normanni ospiteranno la Tinet Prata di Pordenone, attuale capolista del campionato. Un match cruciale per la squadra di coach Giacomo Tomasello, che ha già raggiunto un importante traguardo entrando tra le prime sette formazioni che si giocheranno i play-off promozione. “Siamo molto contenti di aver centrato il primo obiettivo della stagione, qualificandoci per i play-off – dice il tecnico normanno -. Lo abbiamo festeggiato, anche se avremmo preferito tornare da Fano con tre punti invece di due. Questo, però, non cambia il nostro approccio: sappiamo che stiamo lavorando bene e che in molti frangenti giochiamo un’ottima pallavolo. Per questo vogliamo sfruttare al massimo quest’annata fantastica, raccogliendo tutto quello che possiamo fino alla fine. Non molliamo, vogliamo conquistare altri punti che possano farci scalare ulteriormente la classifica. Il nostro obiettivo ora è rimanere tra le prime quattro, così da poter disputare un’eventuale gara 3 in casa nei play-off. Stiamo lavorando in questa direzione e i ragazzi sono carichi di prima. Questa squadra ha dimostrato di poter stare stabilmente nelle zone alte della classifica e ora dovremo far valere il nostro valore anche in questa fase decisiva. Spesso contro le grandi riusciamo a esprimerci al meglio, perché siamo consapevoli che non possiamo permetterci errori e dobbiamo restare sempre concentrati e determinati. Dovremmo avere lo stesso atteggiamento anche contro squadre che lottano per la salvezza, come Fano o Macerata, perché in quelle occasioni tendiamo ad adattarci al loro ritmo di gioco. Ma sono fiducioso: i ragazzi hanno lavorato splendidamente fino ad ora e sono certo che daranno il massimo contro Prata. Ci misureremo contro la capolista, sapendo che non abbiamo ancora la certezza di chiudere al quarto posto. Servono punti per difendere la nostra posizione e ci impegneremo al massimo per conquistarli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani a Pineto per blindare la classifica

    Domenica alle 16 la Consoli è attesa in terra abruzzese dall’ Abba: nuova chance per tentare il sorpasso su Prata, impegnata ad Aversa. Capitan Tiberti corona la carriera con la gara numero 700 e avverte: “Andiamo a Pineto per vincere e conservare almeno il secondo posto. Facciamo il nostro prima, senza pensare agli altri campi”
    Brescia, 28 febbraio 2025 – Sarà la gara numero 700 in carriera per capitan Tiberti e sarà un nuovo tentativo di assalto alla vetta per la sua Consoli, quello di domenica 3 al PalaVolley S. Maria Pineto. La capolista Prata è infatti impegnata sul duro campo di Aversa e concluderà poi la stagione regolare con Macerata in casa e a Fano, mentre i tucani devono ancora affrontare una trasferta a Porto Viro prima di chiudere al San Filippo con il derby contro Cantù. Per provare a scavalcare i friulani, questa è un’occasione da non mancare, con la consapevolezza che i padroni di casa non staranno però a guardare. L’Abba è a quattro punti dai Play-off e rincorre Acicastello: pure per loro i match in casa sono da far fruttare al meglio per conquistare il settimo posto che vale i Quarti, previsti in avvio il 23 marzo in casa della squadra meglio classificata.
    Per la Consoli l’obiettivo primo è tenere il fuoco sul proprio campo e gioco e Simone Tiberti lo ricorda a tutti: “Ci aspetta un match difficilissimo perché andiamo su un campo complicato contro una squadra che vuole restare agganciata alla settima posizione. Noi abbiamo qualche acciacco ancora da gestire e Ale Tondo dovrà nuovamente superarsi giocando una gran partita, come siamo tutti chiamati a fare. Andiamo a Pineto per vincere: non guardiamo agli altri campi, vediamo di fare il nostro prima. È importante conservare almeno il secondo posto, che è nelle nostre possibilità, mentre arrivare primi non dipende solo da noi…Vedremo al termine della giornata se arriva qualche buona notizia”.
    Tra le armi più pericolose degli avversari dell’undicesima giornata di ritorno c’è lo schiacciatore scandinavo Kaislasalo, marcatore numero 5 della classifica di ruolo e opposto alla regia di Catone. La rosa abruzzese conta su una coppia di centrali molto affiatata come Presta e Zamagni e sugli attacchi laterali degli esperti Di Silvestre e Baesso. Il libero è Morazzini.
    Gli arbitri del match sono Claudia Angelucci e Beatrice Cruccolini
    Diretta streaming gratuita sulla piattaforma Volleyball World TV VBTV dalle ore 16.
    PRECEDENTI: 3, 2 vittorie Brescia. Nessun ex.
     
    RECORD
    Quella a Pineto sarà la gara numero 700 di capitan Tiberti, mentre a Roberto Cominetti mancano  11 punti ai 300 in carriera Regular Season
    . LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, l’ultima trasferta nella tana della capolista

    Dopo aver tirato il fiato con il weekend di riposo legato alla disputa della final four della Del Monte Coppa Italia A3, il Monge-Gerbaudo Savigliano, blindato il discorso salvezza 15 giorni orsono, torna in campo per l’ultima trasferta stagionale di regular season, rendendo visita alla capolista Persona Time San Donà di Piave nel 17° turno del Girone Bianco.
    L’avversario. Bastano i numeri per raccontare la qualità dei veneti, primi della classe insieme ai cugini di Belluno e lanciatissimi nella corsa alla promozione in Serie A2. 34 punti fatti, più di 2 di media a partita, 13 vittorie e appena 3 sconfitte, 41 set vinti e appena 22 persi. Soprattutto, un rendimento netto nel girone di ritorno, “macchiato” solo dall’ultima sconfitta, l’unica dopo il giro di boa, patita proprio prima della sosta con il netto passivo di 3-0 in casa di Mantova. I ragazzi di coach Daniele Moretti sono tra i migliori dell’intera serie nazionale nei fondamentali del servizio (dove sono secondi alle spalle della sola Belluno), dell’attacco e del muro, ma possono anche contare su alcune individualità di spicco. Su tutte, quella dell’esperto Stefano Giannotti, terzo miglior realizzatore per set dell’intera A3 (342 punti, 5,43 di media a parziale), anche se sarebbe riduttivo ricondurre la potenzialità offensiva dei veneti al solo loro opposto. Che tutto il roster sia di qualità, lo ha confermato anche il percorso in Coppa Italia, dove la Personal Time si è arresa solo in finale contro Sorrento, dopo aver travolto 3-0 Ortona in semifinale.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Con sette giorni di riposo in più degli avversari di turno, i piemontesi arrivano al match con una discreta dose di serenità, conquistata grazie ai fondamentali tre punti strappati ad Ancona a metà febbraio. Coach Michele Bulleri ha le idee chiare: “Per battere San Donà, sarò banale, ma servirà continuità. Abbiamo già dimostrato che se giochiamo al massimo delle nostre potenzialità, possiamo giocarcela con chiunque. È importante, appunto, che si riesca però ad avere maggiore continuità di rendimento. Nelle ultime due partite della regular season affronteremo le prime due della classe, che verosimilmente saranno le nostre avversarie anche al primo turno playoff. Sarà, quindi, un ottimo test per vedere a che punto siamo”.
    I precedenti. Sono già otto i precedenti tra le due squadre, con un andamento abbastanza unilaterale: 7 vittorie a una per Savigliano, che ha perso però l’ultimo incontro, quello del girone d’andata di questa stagione, vinto 1-3 dai veneti al PalaSanGiorgio.
    Dove vederla. Come tutte le gare della Serie A3 Credem Banca 2024/25, la partita tra Personal Time San Donà di Piave e Monge-Gerbaudo Savigliano sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley. L’appuntamento è per le ore 19.00 di domenica 3 marzo al PalaBarbazza. LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista Prata fa visita ad Aversa. Alberini: “Dovremo fare sicuramente una gran partita”

    Il calendario della Serie A2 Credem Banca mette alla terzultima di campionato una sfida da far tremare i polsi ovvero quella tra la Tinet Prata di Pordenone capolista e la Evolution Green Aversa quarta forza del campionato. Già così sarebbe sufficiente per renderla la sfida di cartello della giornata, ma spulciando la classifica si scopre che il match metterà di fronte le squadre che hanno collezionato più punti nel girone di ritorno e la cosa si fa ancora più interessante. I due team vengono da un turno positivo: la Tinet ha piegato 3-0 Acicastello, l’Evolution Green ha sconfitto Fano al tie-break in rimonta consolidando il quarto posto e dimezzando il ritardo nei confronti di Ravenna. In più i campani vorranno sfatare il tabù Prata, sempre vincente nei cinque precedenti. Le partita tra Evolution Green Aversa e Tinet Prata è in programma domenica alle 19.00.

    Alessio Alberini (Tinet Prata di Pordenone): “Dovremo fare sicuramente una gran partita. Di fronte ci saranno le due squadre che nel girone di ritorno hanno portato a casa più punti di tutti e loro in questo periodo stanno giocando veramente bene e in casa sono veramente tosti. Dovremo cercare di essere aggressivi al servizio e, allo stesso tempo evitare troppi errori. Da li dare sviluppo al nostro gioco. In casa ha sempre funzionato e vedremo di fare lo stesso anche in terra campana. Peraltro terra d’origine della mia famiglia e per questa ragione attendo molti parenti e amici che daranno un ulteriore sapore particolare a questa sfida”.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Nell’anticipo del sabato Siena affronta Palmi. Ceban: “Vogliamo proseguire il trend positivo”

    Nell’undicesima giornata di ritorno del campionato di A2 maschile Credem Banca l’Emma Villas Siena sarà in campo in trasferta per affrontare l’OmiFer Palmi nell’anticipo in programma sabato alle ore 16. E’ la seconda sfida tra le due formazioni dopo la vittoria interna per 3-0 dei toscani all’andata. Il team calabrese, costretto a salutare la categoria dopo la sconfitta per 3-1 a Porto Viro, scende in campo solo per l’onore, con il desiderio di limitare il distacco dalle rivali, mentre gli ospiti, sesti, dopo il successo netto con Cantù, vogliono salire ancora. Tra gli ospiti, in Regular Season, Victorio Ceban è alla gara n.100, Stefano Trillini a 2 muri dai 400.

    Victorio Ceban (Emma Villas Siena): “Speriamo di continuare a giocare come abbiamo fatto nelle ultime settimane. Abbiamo vinto cinque partite consecutive e vogliamo proseguire in questo trend. Ci servono ancora punti per poter conquistare i playoff, non dobbiamo concedere nulla. Ora stiamo giocando in maniera più lineare, senza troppi alti e bassi, siamo bravi a prepararci al meglio nel corso degli allenamenti quotidiani al PalaEstra e i risultati si stanno vedendo in campo nelle gare ufficiali. Siamo felici per questo percorso, vogliamo continuare così”. LEGGI TUTTO