More stories

  • in

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Banca Macerata Fisiomed MC-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (16-25, 20-25, 19-25); OmiFer Palmi-Emma Villas Siena 1-3 (30-32, 25-20, 18-25, 19-25) 01/03/2025 ore 16:00; Campi Reali Cantù-Consar Ravenna 2-3 (25-16, 23-25, 25-18, 21-25, 17-19) Ore 17:00; Evolution Green Aversa-Tinet Prata di Pordenone 0-2 (18-25, 18-25, 10-13) Ore 19:00; Abba Pineto-Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-12, 26-24, 25-23) Ore 16:00; Conad Reggio Emilia-Delta Group Porto Viro 1-3 (29-27, 16-25, 30-32, 23-25); Cosedil Acicastello-Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (28-26, 25-23, 26-24) 01/03/2025 ore 18:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 51 23 17 6 59 31Gruppo Consoli Sferc Brescia 50 24 17 7 59 36Consar Ravenna 48 24 18 6 59 36Evolution Green Aversa 44 23 16 7 56 37MA Acqua S.Bernardo Cuneo 43 24 14 10 55 44Emma Villas Siena 40 24 14 10 49 43Cosedil Acicastello 39 24 11 13 51 47Abba Pineto 35 24 11 13 44 47Smartsystem Essence Hotels Fano 31 24 10 14 43 52Delta Group Porto Viro 30 24 9 15 43 52Campi Reali Cantù 28 24 9 15 36 50Banca Macerata Fisiomed MC 25 24 8 16 40 58Conad Reggio Emilia 22 24 8 16 37 59OmiFer Palmi 15 24 5 19 25 64
    Un incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Evolution Green Aversa;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/03/2025 Consar Ravenna-Cosedil Acicastello Ore 16:00; Delta Group Porto Viro-Gruppo Consoli Sferc Brescia; Campi Reali Cantù-Evolution Green Aversa Ore 16:00; OmiFer Palmi-Conad Reggio Emilia Ore 16:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Abba Pineto Ore 17:00; Tinet Prata di Pordenone-Banca Macerata Fisiomed MC Ore 19:00; Emma Villas Siena-Smartsystem Essence Hotels Fano Ore 17:30
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Tinet Prata di Pordenone 51, Gruppo Consoli Sferc Brescia 50, Consar Ravenna 48, Evolution Green Aversa 44, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 43, Emma Villas Siena 40, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Campi Reali Cantù 28, Banca Macerata Fisiomed MC 25, Conad Reggio Emilia 22, OmiFer Palmi 15.
    Note: un incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Evolution Green Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Castelfranco allunga la serie positiva e conquista 3 punti contro Como

    Riecco la vera Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. La formazione toscana torna a gioire tra le mura amiche del PalaParenti al termine di una partita tutt’altro che scontata contro la Tecnoteam Albese Volley Como. Finisce 3-1 (26-24, 25-18, 23-25, 25-17) un match che regala tre punti meritati alla squadra guidata da Marco Bracci. Le castelfranchesi, galvanizzate dalla vittoria esterna della settimana precedente a Olbia, ritrovano la loro proverbiale verve in difesa e la determinazione necessaria per portare a casa ogni punto. Caratteristiche che hanno permesso alla Fgl-Zuma di avere la meglio su un’avversaria presentatasi alla gara con il secondo posto nella classifica della Pool Salvezza. Castelfranco Pisa ha messo in campo una prestazione degna della posta in palio e con una prova corale di alto livello ha strappato 3 punti. I numeri parlano chiaro: Castelfranco Pisa meglio della Tecnoteam in ricezione, in attacco, più efficace a muro e in battuta. Se non bastasse, un altro dato testimonia l’ottima performance collettiva: tutte le attaccanti della Fgl-Zuma hanno terminato in doppia cifra e anche la regista Ferraro ha messo a referto ben quattro punti. Alla fine la palma della migliore giocatrice dell’incontro è andata a Elisa Vecerina che ha aperto la disputa con un ace, per poi chiuderla con un attacco capace di perforare il muro ospite. Per lei sono 19 i punti complessivi, uno in meno della solita Salinas (top scorer con 20 realizzazioni). Veneriano, Colombino e Baldi tra le fila della Tecnoteam sono le migliori realizzatrici con 13 punti a testa.

    Veronica Bisconti (Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Abbiamo avuto tanta lucidità contro una squadra che a livello di classifica è un po’ più tranquilla. Noi abbiamo bisogno di punti e dovremo affrontare le prossime partite con lo stesso atteggiamento di stasera per arrivare al nostro obiettivo”.

    Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 3Tecnoteam Albese Volley Como 1 (26-24 25-18 23-25 25-17)

    Fgl-Zuma Castelfranco Pisa: Vecerina 19, Fucka 12, Ferraro 4, Salinas 20, Colzi 15, Zuccarelli 14, Bisconti (L), Braida 1, Fava. Non entrate: Lotti, Tosi, Tesi (L). All. Bracci. Tecnoteam Albese Volley Como: Grigolo 12, Bernasconi 4, Colombino 13, Baldi 13, Veneriano 13, Rimoldi 2, Pericati (L), Mazzon 8, Longobardi 1, Mancastroppa, Radice (L). Non entrate: Vigano, Taje’. All. Chiappafreddo. Arbitri: Faia, Resta. Note – Durata set: 31′, 25′, 32′, 24′; Tot: 112′. MVP: Vecerina.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena vince a Milano, ora c’è Perugia nei quarti dei Playoff

    Allianz Milano-Valsa Group Modena 0-3 (22-25, 23-25, 23-25)Allianz Milano: Porro 3, Reggers 11, Louati 3, Kaziyski 7, Caneschi 6, Schnitzler 4, Catania (L), Piano 2, Gardini 8, Otsuka 2, Barotto, Larizza, Zonta. N.E. Staforini (L). All. Piazza.Valsa Group Modena: De Cecco 2, Ikhbayri 14, Gutierrez 6, Davyskiba 17, Anzani 5, Mati 7, Gollini (L), Buchegger 5, Massari, Uriarte. N.E.: Stankovic, Meijs, Federici (L), Rinaldi. All. Giuliani.Durata set: 28′, 30′, 35′ – tot: 93′MVP: Davyskiba
    Modena comincia il match col sestetto composto da De Cecco-Ikhbayri in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez in banda, Anzani-Mati al centro e Gollini libero. Milano risponde con Porro in regia, Reggers opposto, Kaziyski/Louati martelli, Schnitzer/Caneschi centrali e Catania libero. Parte bene Modena che va sul 9-7 con un ottimo Davyskiba. Spinge fortissimo Ikhbayri al servizio, la Valsa Group resta avanti, 15-14. I gialli chiudono il primo set 25-22. Parte forte anche nel secondo parziale Modena, 7-4 e la Valsa alza i giri del motore. Non si fermano i gialli, 15-10 e i ragazzi di Giuliani che non mollano. Davyskiba è implacabile, 16-11. Si arriva al 25-23 con Paul Buchegger che chiude anche il secondo parziale. Nel terzo set Milano va sull’8-10 e non si ferma, 15-18. Cambia marcia Modena che mette la freccia e va sul 21-20. I gialli non si fermano e chiudono 25-23 il terzo set e 3-0 il match. Modena conclude la regular season al settimo posto e nei quarti di finale playoff sfiderà Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Lecco conquista tre punti preziosi nel match contro Concorezzo

    Orocash Picco Lecco strappa la quarta vittoria consecutiva nella Pool Salvezza e conquista altri 3 punti fondamentali nella partita contro Imd Concorezzo. Inizio difficile per le biancorosse che faticano a entrare in partita, ma dal secondo set è Picco a dettare il ritmo. Fondamentale la prestazione corale della squadra e le battute insidiose di Moroni e Amoruso. Il match inizia con Picco in netta difficoltà che rincorre le ospiti senza entrare bene in partita. Si chiude 18-25. Avvio di secondo parziale molto favorevole per Picco Lecco (6-2). Le biancorosse gestiscono bene il vantaggio (11-7), cambiando completamente il ritmo di gioco. Sul finale Concorezzo si fa molto insidioso (22-19), ma Picco chiude e riapre la partita con un bel 25-22. Terzo parziale con le due squadre in equilibrio (4-4), ma Concorezzo cerca il riscatto e prova l’allungo (4-7). Si continua punto a punto (16-16) con Amoruso in battuta che fa la differenza. Le lecchesi sfondano il muro dei 20 punti e mette 4 punti di differenza con Concorezzo. Picco chiude il terzo set 25-20 e conquista il primo punto in palio. Si parte male per le padrone di casa (1-5) che cercano di aggiustare l’avvio (9-7). Il break successivo denota diverse imprecisioni da Picco (8-12). In battuta Amoruso mette in difficoltà le avversarie (13-14), ma Picco rientra in partita. Concorezzo arriva a quota 20 e Picco continua a inseguire (16). Un parziale negativo per le biancorosse, sicuramente molto imprecise. Con il turno al servizio di Moroni, Picco si avvicina (20-21). Nel momento più importante Picco cambia marcia e strappa un buon finale di set (23-22). Picco vince 25-23.

    Gianfranco Milano (Orocash Picco Lecco): “Stiamo vivendo queste gare con attenzione e vincere in recupero un set è molto gratificante. Stiamo lavorando bene in palestra. Abbiamo vissuto la prima fase molto travagliata e ora con le ragazze disponibili le cose vanno decisamente bene”.

    Matilde Frigerio (Imd Concorezzo): “Sempre bello tornare qui, purtroppo avremmo voluto vincere. Partita bella e intensa, abbiamo pagato qualcosa sulla continuità”.

    Orocash Picco Lecco 3Imd Concorezzo 1 (18-25, 25-22, 25-20, 25-23)

    Orocash Picco Lecco: Mangani 9, Piacentini 8, Moroni 11, Amoruso 28, Atamah 15, Sassolini 2, Napodano (L), Conti 1, Casari. Non entrate: Maddalena, Mainetti, Severin, Monti (L). All. Milano. IMD CONCOREZZO: Tonello 8, Frigerio 3, Kavalenka 27, Tsitsigianni 13, Piazza 2, Allasia, Rocca (L), Pegoraro 5, Rosina 2, Bianchi 1, Ghezzi (L), Alberti. Non entrate: Brutti, Bianchi. All. Delmati. Arbitri: Mannarino, Laghi. Note – Durata set: 24′, 28′, 26′, 32′; Tot: 110′. MVP: Amoruso.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI | PRIMO INVIO

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Sonepar Padova – Itas Trentino 0-3 (26-28, 14-25, 21-25) – Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 9, Truocchio 3, Masulovic 9, Sedlacek 9, Crosato 5, Toscani (L), Stefani 6, Diez (L), Plak 0, Pedron 1, Orioli 0. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini. Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 8, Resende Gualberto 6, Rychlicki 20, Lavia 6, Kozamernik 10, Bristot (L), Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Bartha 0. N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Canessa, Luciani. NOTE – durata set: 34′, 23′, 27′; tot: 84′.
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 0-3 (22-25, 23-25, 23-25) – Allianz Milano: Porro 2, Louati 4, Schnitzer 4, Reggers 12, Kaziyski 7, Caneschi 6, Staforini (L), Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 3, Gardini 8, Otsuka 3. N.E. All. Piazza. Valsa Group Modena: De Cecco 2, Gutierrez 6, Mati 7, Ikhbayri 14, Davyskiba 17, Anzani 5, Federici (L), Massari 0, Gollini (L), Buchegger 5, Uriarte 0. N.E. Meijs, Stankovic, Rinaldi. All. Giuliani. ARBITRI: Giardini, Saltalippi. NOTE – durata set: 28′, 30′, 35′; tot: 93′.
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-16, 25-23, 25-19) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 2, Chinenyeze 6, Lagumdzija 13, Loeppky 5, Tenorio 3, Boninfante 2, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 6, Nikolov 8, Dirlic 1, Podrascanin 3. N.E. All. Medei. Yuasa Battery Grottazzolina: Tatarov 7, Comparoni 7, Petkovic 10, Antonov 6, Demyanenko 12, Zhukouski 0, Vecchi (L), Fedrizzi 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bardarov, Mattei, Marchiani. All. Ortenzi. ARBITRI: Serafin, Puecher. NOTE – durata set: 24′, 29′, 24′; tot: 77′. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo regola in 3 set la lunga e insidiosa trasferta a Macerata

    Cuneo regola in 3 set la lunga e insidiosa trasferta a Macerata
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo è matematicamente dentro ai Play Off grazie alla vittoria piena.
     
    Grandi i nostri biancoblù! Un’ottima prova di tenuta mentale quella messa in campo da Capitan Sottile e compagni. La MA Acqua S.Bernardo Cuneo porta a casa una vittoria piena dalla trasferta lunga e difficile, contro i padroni di casa a caccia di punti per consolidare la salvezza stagionale. I ragazzi di coach Battocchio hanno preso in mano le redini del gioco dal fischio iniziale e l’hanno mantenuto fino alla fine; nonostante alcuni errori, fisiologici per una gara in cui entrambe le compagini bramavano la vittoria per motivazioni diverse, ma di egual intensità. Nel secondo set coach Castellano mischia le carte in tavola con un nuovo assetto, ma anche la panchina cuneese nel corso delle frazioni ricorre ad innesti tecnico-tattici. In un’ora e un quarto di gioco i cuneesi portano a casa una vittoria importante che apre le porte all’ultima gara casalinga della Regular season che Cuneo giocherà domenica prossima, 9 marzo alle ore 17.00, nel proprio palazzetto! Prevendita attiva su Liveticket.it e iniziativa per festeggiare tutte le donne, con biglietto LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc batte Sorrento, nell’ultima casalinga di campionato

    Avimecc Modica 3
    Romeo Sorrento 0
    Parziali: 25/17, 25/12, 25/22
    Avimecc Modica: Barretta 20, Putini 1, Chillemi 4, Cipolloni Save 1, Buzzi 11, Italia 2, Matani 4, Bartoli, Padura Diaz 8, Nastasi (L1), n.e. Raso, Pappalardo, Capelli (L2), Tomasi. All. Enzo Distefano; Ass: Manuel Benassi.
    Romeo Sorrento: Tulone, Ciampa 11, Pol 1, Patriarca 3, Cremoni 3, Filippelli 6, Becchio 1, Gargiulo 5, Russo, Pontecorvo (L1), n.e. Buccella, Wawrzynczyk, Baldi (L2), Fortes. All. Nicola Esposito; Ass: Luca Buzzo.
    Arbitri: Danilo Domenico De Sensi di Roma e Sergio Pecoraro di Palermo
    Modica – Successo in tre set dell’Avimecc Modica che nell’ultima uscita casalinga di regolar season del campionato di serie A3, al “PalaRizza” ha la meglio in 1h 17′ della “corazzata” Romeo Sorrento capolista incontrastata del Girone Blu e fresca vincitrice della Coppa Italia di categoria.
    I ragazzi di coach Enzo Distefano, hanno interpretato bene la gara, sfruttando al massimo l’appagamento del sestetto campano che forte della matematica conquista della prima posizione, ha dato spazio alle seconde linee giocando senza l’assillo del risultato a ogni costo, così come i biancoazzurri della Contea certi di disputare i play off.
    La gara è stata godibile e con qualche sprazzo di bel gioco. Partono meglio i biancoverdi ospiti che si portano subito avanti nel punteggio (4/8), ma i “Galletti” si ricompattano immediatamente e dopo aver ricucito lo strappo a metà segmento mettono il muso avanti (16/15). sulle ali dell’entusiasmo e approfittando di un calo di concentrazione dei sorrentini il sestetto della Contea mantiene alti i ritmi e con un parziale di 5 – 0 indirizzano la frazione di gioco che si aggiudicano con il punteggio di 25/17 firmato dall’ace di Willy Padura Diaz dopo 26′ di gioco.
    Al cambio campo la gara resta in equilibrio solo nelle battute iniziali (8/7), poi la lunga serie in battuta di Max Matani spacca in due la frazione. Sul 12/8 il tecnico sorrentino chiama il discrezionale, ma non cambia l’andamento del parziale. Modica è sempre sul pezzo e allunga (16/8). Il parziale di 8 – 0 segna definitivamente il set (21/8) che i padroni di casa portano a casa con un facile 25/12 in 24′ di gioco, arrivato con l’errore in battuta degli ospiti.
    Il terzo set è sulla falsariga dei due parziali precedenti. Modica va subito avanti (8/4) e tiene Sorrento sempre a distanza di sicurezza (16/12). Quando la Folgore prova ad avvicinarsi (21/18) è forse troppo tardi. I biancoazzurri, infatti, sentono i tre punti vicini e alla fine chiudono i conti in 27′ di gioco con l’ace di Checco Barretta che griffa il punto del 25/22 che vale un successo importante per classifica e morale.
    L’Avimecc Modica chiuderà la stagione regolare domenica prossima a Gioia del Colle, dove conoscerà l’avversario del primo turno di play off.
    “Abbiamo conquistato tre punti contro una squadra come Sorrento che -dichiara a fine partita coach Enzo Distefano – , sicuramente la squadra più forte del nostro girone come dimostra la classifica, che è venuta a Modica senza assillo di risultato, sicura della prima posizione, appagata dal successo in Coppa Italia e della qualificazione alla Supercoppa. Nicola Esposito, credo giustamente ha schierato le seconde linee per far riposare i big e dare minutaggio a chi ha giocato meno e noi siamo stati bravi ad approfittarne per prenderci questi tre punti. Ora – continua – ci godiamo il momento fino a martedì. Poi -conclude il coach dell’Avimecc Modica – penseremo alla trasferta di Gioia del Colle e a quello che verrà nei play off. Devo dire bravi ai ragazzi e voglio fare un grande plauso a Sorrento che meritatamente è in testa al girone, noi andiamo avanti e vedremo cosa ci riserverà l’immediato futuro”.
    Nella gara con Sorrento, c’è stato l’esordio stagionale per Stefano Bartoli e i primi punti in serie A3 per il giovane Gianmarco Italia.
    “Siamo stati bravi ad approfittare di questa gara con Sorrento e a prenderci questi tre punti che ci fanno molto comodo – dichiara il giovane schiacciatore biancoazzurro – per me questa gara sarà da ricordare, perchè oggi ho realizzato i primi due punti della mia carriera in serie A3. È stata una bella emozione – conclude Italia – sono entrato in campo un po’ bloccato, ma poi grazie ai miei compagni mi sono sciolto un po’ e tutto è andato per il meglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Imola cede contro Altino e vede avvicinarsi lo spettro retrocessione

    Nella 4ª giornata di andata della Pool Salvezza A2 Tigotà la Clai Imola Volley, al PalaRuggi, cede 0-3 contro Tenaglia Abruzzo Volley. Il risultato inguaia la formazione di casa guidata dal binomio Benedetti- Speek. Scialba nel complesso la prestazione delle imolesi, che come già successo nell’ultimo match contro l’Albese si spengono all’improvviso nei finali di tutti i set giocati e incassano così la loro terza sconfitta consecutiva in questa Pool Salvezza. Le abruzzesi hanno giocato una partita coraggiosa e piena di buona volontà sin dall’inizio mettendo alla fine le mani con pieno merito su un successo per loro molto prezioso che tiene ancora in parte vive le speranze di poter mantenere la categoria. Ottima la prova offensiva di Ndoye e Petrovic (nominata MVP della gara), mentre dall’altra parte della rete le attaccanti della Clai hanno fatto molta fatica a mettere a terra il pallone con la necessaria continuità. Le santernine scivolano in sesta posizione in classifica (a pari punti con Casalmaggiore) e vedono quindi avvicinarsi sempre di più i fantasmi della zona retrocessione.

    Massimo Benedetti (Clai Imola Volley): “Altino oggi ha giocato una bella partita, ma noi dovevamo fare di più. Non siamo scesi in campo con il piglio giusto e abbiamo faticato su tutti i fondamentali. Probabilmente la preparazione della partita non è stata abbastanza accurata da parte nostra e le ragazze alla fine non sono scese in campo con la tensione giusta per una partita così importante. Fortunatamente il destino è ancora nelle nostre mani, e questo aspetto ci deve far lavorare da adesso in avanti con la necessaria attenzione tenendo sempre le antenne dritte contro qualsiasi avversario”.

    Ludovica Mennecozzi (palleggiatrice Tenaglia Abruzzo Volley): “Siamo state molto continue in tutto oggi e abbiamo sbagliato veramente poco, quindi voglio fare i complimenti a tutte le mie compagne di squadra. Adesso siamo molto più compatte e, allo stesso tempo, consapevoli dei nostri mezzi. Volevamo tanto un’altra vittoria e ce l’abbiamo fatta. Crediamo ancora alla salvezza, dobbiamo spingere al massimo sia in palestra che durante la partita fino all’ultima giornata rimanendo sempre concentrate e unite”.

    Clai Imola Volley 0Tenaglia Abruzzo Volley 3(21-25, 21-25, 20-25)

    Clai Imola Volley: Pomili 3, Ravazzolo 12, Stival 5, Bulovic 14, Melandri 7, Rizzieri 1, Mastrilli (L), Mescoli 3, Stafoggia 2, Migliorini 2, Visentin, Drewnick. Non entrate: Gambini, Arcangeli (L). All. Dominico Speek. Tenaglia Abruzzo Volley: Grazia 5, Mennecozzi 2, Ndoye 18, Martinelli 10, Maricevic 9, Petrovic 11, Pisano (L), Bisegna, Galuppi, Tega, Vighetto, Foresi. All. Ingratta. Arbitri: Galletti, Bolici. Note – Durata set: 26′, 28′, 31′; Tot: 85′. MVP: Petrovic.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO