More stories

  • in

    Finale Challenge: “sconfitta che fa male” commenta Spirito, “bellissima soddisfazione” invece per Ciarrocchi

    Parla a favore della SMI Roma Volley la finale d’andata della CEV Challenge Cup. In un Pala Gianni Asti tutto esaurito la formazione capitolina esulta al tie-break aggiudicandosi dopo oltre 2 ore il primo atto della doppia sfida con la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Martedì prossimo, 11 marzo, la finale di ritorno a Roma.

    Ilaria Spirito: “Una sconfitta che fa male. Eravamo molto cariche ma non l’abbiamo dimostrato scendendo in campo con la giusta energia. Loro invece erano agguerritissime. Potevamo e dovevamo prevederlo, e dovevamo esprimere il nostro gioco fin dall’inizio“.Michela Ciarrocchi: “Una bellissima soddisfazione dopo la delusione di sabato in campionato. Un bel risultato, ora però rimaniamo calmi perché c’è il ritorno. Chieri è una squadra molto forte e verrà a Roma più agguerrita che mai“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma da impazzire, sbanca Chieri al tie-break nella finale d’andata di Challenge Cup

    Al termine di una battaglia incredibile, assolutamente degna di una finale europea, il primo atto del derby tutto italiano che vale la Challenge Cup femminile se lo aggiudica Roma al tie-break al Palazzetto dello Sport Gianni Asti di Torino, in ‘casa’ di Chieri. Una prova d’orgoglio e di carattere quella delle capitoline, paradossalmente già retrocesse in A2, che ora si giocheranno questo appuntamento con la storia la prossima settimana, martedì 11 marzo alle ore 20.00, sul proprio campo.

    Col cuore pesante ma la mente leggera, Roma mette in campo le energie necessarie per piegare una Chieri discontinua e contratta che pur conquistando due set non riesce mai a esprimere la sua pallavolo. A differenza di tante altre partite, non incidono in positivo a favore delle biancoblù nemmeno i ripetuti cambi effettuati da coach Bregoli.Roma nel primo set non sbaglia nulla e sul 16-16 trova l’allungo decisivo per chiudere 20-25. Sempre in mano a Chieri il secondo set che termina 25-18 e il quarto che finisce 25-18, mentre nella terza frazione (conclusa 22-25) le ospiti hanno la zampata risolutiva sul 22-22. Senza storia il tie-break dove le biancoblù annullano tre palle match prima di arrendersi 12-15.Nel tabellino chierese spiccano i 21 punti di Skinner e i 20 di Gicquel. Più distribuiti i punti di Roma con cinque giocatrici in doppia cifra a partire da Salas (21), Adelusi e Ciarrocchi (16), per un premio di MVP assegnato a Mirkovic per la sua lucida regia.

    Reale Mutua Fenera Chieri 2Roma Volley 3(20-25, 25-17, 22-25, 25-18, 12-15)Reale Mutua Fenera Chieri: Skinner 21, Alberti 3, Van Aalen 4, Buijs 7, Gicquel 20, Gray 5, Spirito (L), Rolando, Guiducci, Lyashko 9, Anthouli 5, Omoruyi 10. Non entrate: Lavagnino (L), Bednarek. All. Bregoli.Roma Volley: Salas Rosell 20, Ciarrocchi 14, Adelusi 16, Schoelzel 12, Melli 11, Mirkovic, Zannoni (L), Provaroni, Rucli 1, Orvosova, Muzi. Non entrate: Costantini. All. Cuccarini.Arbitri: Yilmazgil, Salvati.Note – Durata set: 29′, 25′, 30′, 26′, 21′; Tot: 131′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mamma… le italiane! Milano asfalta l’Eczacibasi 3-0 nell’andata dei Quarti di Champions

    Mamma… li turchi? No, mamma… le italiane!! Il giusto titolo del remake del celebre film del 1973 di Renato Savino oggi dovrebbe avere questo titolo. Di certo è quello che avranno pensato a Istanbul guardando come la Numia Vero Volley Milano ha liquidato in tre set l’Eczacibasi nella gara d’andata dei Quarti di finale di Champions League. Una prova di forza e di grande carattere quella delle lombarde: letali dai nove metri (7 ace a 2), superiori a muro (11 a 5), molto più efficaci tanto in attacco quanto in ricezione.

    Il primo set è una lezione durissima (10-5, 18-8, 25-18). Nel secondo le turche si rimettono in scia nel finale, dopo essere state sotto anche di sei (17-11, 19-13, 21-20), ma cedono sotto i colpi di Egonu (25-23). Nel terzo altra sgasata terrificante di Milano (12-5) e conto chiuso in tutta fretta (22-12, 25-sviscerando una pallavolo a dir poco stellare (25-14). Se Danesi chiedeva più cinismo alla sua squadra, viene da dire che questa sera la Vero Volley l’ha presa in parola!

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek:Mister Polimeni esalta i suoi

    Domotek Volley: Antonio Polimeni esalta la squadra dopo il successo a Lecce
    Il ritorno da Lecce ha portato ottime notizie per la Domotek Volley, che continua a brillare nel campionato volando in solitudine al secondo posto in classifica. Mister Antonio Polimeni,deus ex machina della progettualità amaranto, alla guida della squadra, non nasconde la soddisfazione per una prestazione che definisce “una delle migliori dell’anno”. La vittoria sul campo di Lecce non è solo un passo avanti in classifica, ma la conferma di un percorso di crescita tecnica e mentale che sta caratterizzando questa stagione.“È stata una partita che abbiamo approcciato alla grande”, ha dichiarato Polimeni. “Sicuramente una delle migliori prestazioni dell’anno, con una squadra completa in entrambe le fasi di gioco. Abbiamo fatto benissimo il cambio palla, a parte un momento nel secondo set in cui abbiamo subito un po’ la loro risalita. Ma nel break siamo stati fondamentali: abbiamo toccato tanto a muro, difeso tantissime palline e ricostruito gli attacchi con criterio. I ragazzi si sono superati in un campo difficilissimo, e questo fa doppiamente piacere”.Polimeni sottolinea come il risultato sia il frutto di un impegno costante: “Questi ragazzi meritano la posizione in classifica che stanno mantenendo. L’impegno profuso durante tutto l’anno è stato enorme e li ha innalzati non solo a livello di classifica, ma anche a livello tecnico”.Il tecnico non dimentica di riconoscere il valore dell’avversario: “Il Lecce veniva da prestazioni importanti, con risultati altalenanti ma picchi di gioco davvero notevoli, come la vittoria contro il Sorrento. Anche quando perdeva, come ad esempio contro Lagonegro, esprimeva un buon livello di gioco. Noi siamo stati bravi a spegnere le loro qualità e a imporre la nostra voglia di vincere”.Polimeni preferisce non focalizzarsi sui singoli, ma non può fare a meno di menzionare alcuni giocatori che stanno vivendo un momento di crescita straordinaria: “Edoardo Murabito sta continuando il suo processo di crescita con merito e determinazione. E poi il tandem Lazzaretto-Laganà, Esposito, Marco Soncini… è una squadra che sta trovando tantissime certezze. Guardare Murabito e non solo lui all’inizio dell’anno e vederlo ora fa capire la mole di lavoro fatta da tutti noi”.Il mister insiste sull’importanza della costanza: “La costanza è il fattore predominante del nostro successo. Il livello di prestazione che abbiamo raggiunto è il risultato di un lavoro continuo. Essere secondi, terzi o quarti alla fine della stagione regolare conta relativamente. Quello che conta è festeggiare una stagione trionfale, indipendentemente dalla griglia dei play-off”.Polimeni ricorda come, all’inizio della stagione, pochi avrebbero scommesso su questa squadra: “Nessuno avrebbe scommesso su di noi come concorrente principale. Qualche giocatore, all’inizio, mi guardava come se fossi pazzo. Ma io ci ho sempre creduto, nel lavoro e nelle prestazioni. E oggi possiamo dire che il percorso sta dando i suoi frutti”.Domenica arriva l’ultima giornata della stagione regolare, con la Domotek pronta a chiudere in bellezza contro Ortona “Sarà un’altra occasione per crescere”, afferma Polimeni. “Sappiamo già che avremo ancora più pubblico, perché questi ragazzi meritano tutto l’entusiasmo che la nostra piazza sa regalare”.Con un secondo posto in classifica ormai a portata di mano, la Domotek Volley si prepara a vivere una stagione play-off con ambizione e determinazione, consapevole di aver già scritto una pagina indimenticabile della sua storia. LEGGI TUTTO

  • in

    Max Giaccardi: «lavoriamo per performare a livelli sempre piu’ alti»

    Perugia , 04 marzo 2025

    Squadra al lavoro in vista di gara 1 dei quarti dei Play Off. Si è aperta ufficialmente la nuova fase del campionato e i Block Devils si stanno preparando alla prima sfida con Modena. Doppia seduta nella giornata di oggi, sala pesi e lavoro a gruppi con la palla al mattino e allenamento tecnico tattico sul taraflex nel pomeriggio per i ragazzi di coach Lorenzetti che incontreranno la squadra di Alberto Giuliani, che nell’ultima di regular season ha battuto in trasferta Milano 3-0 chiudendo il girone di ritorno al settimo posto in classifica con 29 punti.
    Il gruppo è tornato al lavoro, dopo la trasferta a Piacenza, con la consapevolezza della crescita costante a livello di performance di gioco, che si è tradotta anche domenica in alte percentuali in battuta e attacco, unite a un ridotto numero di errori. Lo ha confermato il vice allenatore bianconero, Massimiliano Giaccardi, ospite a Lunedì Volley:
    «Il lavoro che stiamo facendo è per cercare di performare a questo livello qui: anche Angelo Lorenzetti è rimasto sorpreso del percorso che abbiamo fatto in battuta perché le sue squadre di solito ottengono tanto, ma sbagliano anche tanto. Invece, soprattutto nel fondamentale della battuta, ultimamente siamo la squadra che sbaglia meno e ottiene di più!».Domenica al PalaBanca Sport di Piacenza la squadra ha chiuso con 15 ace e 16 errori e la settimana precedente, in casa con Monza, 14 ace e 14 errori. Equilibrio anche nel match ancora precedente, sempre al Pala Barton Energy, con Milano: 12 ace e 15 errori. Sono numeri assolutamente incredibili, non usuali in Superlega: risultati che denotano un lavoro efficace a livello di forza e di tecnica, ma anche a livello mentale.
    «Noi stiamo allenando il fatto che la nostra battuta deve essere una battuta che con costanza mette sotto pressione la linea di ricezione avversaria, non ci concentriamo sul “dobbiamo sbagliare meno”, ma ci concentriamo sul “dare continuità e costanza alla pressione della squadra avversaria”. Certamente se una squadra sbaglia meno ha più probabilità di mettere sotto pressione la linea di ricezione avversaria, però l’idea è quella di attaccare: la propensione è “facciamo”, non cosa non dobbiamo fare. La costanza di rendimento adesso è questa semplicemente perché abbiamo tolto di mezzo il discorso del rischio. Spingere di più e limitare gli errori non è un rischio, è il risultato di un lavoro».
    Una crescita del livello di performance di squadra si evidenzia anche nella correlazione muro-difesa, confermata dall’ottimo lavoro dei centrali, che domenica hanno chiuso il match con una prestazione notevole, non soltanto in termini di punti:«Infatti, il grande lavoro che stanno facendo i nostri centrali è proprio questo – spiega Giaccardi – che è molto importante l’efficienza, l’efficienza di muro. Prima di tutto cerchiamo di evitare di prendere dei maniout: tocchiamo e piuttosto rinunciamo a qualche muro punto, con la logica che la squadra è più importante! Se faccio due muri punto e prendo quattro maniout, è meglio che io faccia cinque tocchi positivi e magari nessun muro punto!».
    Attiva la vendita per gara 1 dei quartiE’ attiva la vendita dei biglietti per gara 1 dei quarti play off tra Sir Susa Vim Perugia e Valsa Group Modena in programma:

    Sabato 8 marzo alle 16
    PalaBarton EnergyE’ possibile acquistare i tagliandi in tutti i punti vendita abilitati e on line sul circuito vivaticket.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: Scandicci e Conegliano impegnate in Champions; semifinale di Cev Cup per Novara

    A poco più di un mese dall’ultima gara ufficiale di CEV Champions League che ha consegnato alla Savino Del Bene Scandicci il primato da imbattuta del proprio girone (Pool E), Herbots e compagne sono volate in Polonia per la sfida d’andata dei Quarti di Finale della massima competizione europea per club. L’avversario delle toscane sarà il PGE Grot Budowlani Lodz che, dopo aver concluso la Pool D al secondo posto alle spalle del Fenerbache Istanbul, ha saputo ritagliarsi il proprio spazio tra le prime otto squadre del torneo in virtù della doppia vittoria nella fase Playoff contro le serbe del Tent Obrenovac.  

    Si preannuncia dunque una sfida tanto complessa quanto fondamentale per la squadra di coach Gaspari, sia in ottica qualificazione alla Final Four (programmata ad Istanbul il 3-4 maggio), sia per riprendere fiducia in vista dell’imminente inizio dei Playoff di Serie A1. Il fischio d’inizio è fissato per mercoledì 5 marzo alle ore 18:00 alla ŁÓDŹ Sport Arena e il match sarà in diretta DAZN, Sky Sport Arena e NOW.

    Clicca qui per altre info e le parole di coach Gaspari. 

    Dopo la chiusura della stagione regolare di Campionato da imbattuta, l’A.Carraro Imoco Conegliano si prepara al ritorno in una fase a eliminazione diretta della CEV Champions League. Il primo atto dei Quarti di Finale della massima competizione europea si svolgerà in Polonia mercoledì 5 marzo alle 20.30 (diretta DAZN, Sky Sport Arena e NOW), con le pantere impegnate in casa del Developres Rzeszow.

    Il confronto è un habitué della CEV Champions League delle ultime tre stagioni, con la squadra di coach Santarelli sempre vittoriosa nei sei precedenti, compresi i due di questa stagione nella fase a gironi: 1-3 in trasferta, 3-0 in casa. Il ritorno è previsto per mercoledì 12 marzo, sempre alle 20.30. La squadra che uscirà da questa sfida affronterà nel primo atto di Final Four, in programma a Istanbul il 3-4 maggio, la vincitrice del match tra Milano e l’Eczacibasi. 

    Per leggere le parole di coach Santarelli clicca qui. 

    Dopo il convincente finale di Regular Season contro Scandicci e in attesa dei Playoff, anche per l’Igor Gorgonzola Novara è tempo di tornare a calcare i campi europei. Avversaria della squadra di coach Bernardi per la Semifinale d’andata della CEV Cup sarà il THY Istanbul, attualmente quinta in classifica nella Sultanlar Ligi turca. Un confronto non inedito visto il precedente nella Champions League 2021-22, con vittoria per 3-0 delle zanzare in Piemonte e sconfitta per 3-1 in Turchia, nonostante una gara con molte assenze.

    Allora come nella gara di mercoledì sarà presente Hanna Orthmann, che tuttavia non sarà della partita essendo scesa in campo con Novara nella competizione. Altre ex dell’incontro l’opposta Durul, a Novara la scorsa stagione, e la schiacciatrice Vasilantonaki, una Coppa Italia e una Supercoppa con le zanzare nella stagione 2017-18. La gara d’andata al PalaIgor si giocherà mercoledì 5 marzo alle 20 in diretta Sky Sport 256 e NOW, il ritorno in Turchia giovedì 13 marzo alle ore 12 italiane. La vincente della serie affronterà nell’eventuale finale una tra le romene dell’Alba Blaj e le polacche del Vasas Obuda Budapest. 

    Clicca qui per le parole di Alsmeier.

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 5 MARZO

    CEV Champions League 2025Quarti di finale – Gara di Andata

    ore 18.00PGE Grot Budowlani Lodz – Savino Del Bene ScandicciArbitri: Eldar Zulfugarov, Risto Strandson

    ore 20.30Developres Rzeszow – A.Carraro Imoco ConeglianoArbitri: Dobromir Dobrev, Roy Bensimon

    CEV Cup 2025Semifinale – Gara di andataore 20.00Igor Gorgonzola Novara – THY IstanbulArbitri: Mirza Basic, Ioannis Ioannidis

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara sfida il THY Istanbul nella semifinale di andata di Cev Cup

    La Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi si prepara a vivere la quinta semifinale europea della sua storia, la prima di CEV Cup dopo tre di Champions League e una di Challenge Cup. Le azzurre scenderanno in campo alle 20 di mercoledì, 5 marzo, al Pala Igor contro le forti turche del THY Istanbul, tra le cui fila militano ben tre ex igorine: gli opposti Anthi Vasilantonaki (2017-2018) e Melis Durul (2023-2024) e la schiacciatrice Hanna Orthmann, che ha iniziato la stagione a Novara e che, essendo scesa in campo con la maglia azzurra nella competizione, non potrà essere della partita.

    Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport ed Eurovolley TV, mentre la gara di ritorno è in programma a Istanbul giovedì 13 marzo alle ore 14 locali, le 12 italiane.

    Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Siamo entusiaste all’idea di giocare una semifinale europea, sappiamo che ci troveremo di fronte un’ottima squadra e questo vuol dire che dovremo spingere dal primo scambio ed essere focalizzate fin dal primo pallone. Vogliamo ottenere un risultato positivo, per proseguire il nostro buon momento ma soprattutto per impostare al meglio la serie. Sappiamo che la partita decisiva sarà quella di ritorno, in Turchia, e proprio per questo dovremo arrivarci nelle migliori condizioni possibili“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena prepara gara 1 dei quarti con Perugia, Buchegger: “Dovremo spingerci al nostro limite”

    Nella mattina di martedì 4 marzo al PalaPanini l’opposto della Valsa Group Modena, Paul Buchegger, ha parlato della vittoria ottenuta contro Milano e della serie dei quarti play-off Scudetto che comincerà sabato 8 marzo a Perugia.

    “Siamo giunti al momento più atteso – queste le parole di Buchegger – lavoriamo da tutta la stagione per arrivare pronti ai play-off. Perugia è un avversario tosto, ma noi siamo carichi e abbiamo dimostrato nell’ultimo periodo che siamo una squadra completa a cui non mancano i ricambi. Certamente noi daremo tutto per provare a fare l’impresa, dovremo spingerci al nostro limite e tenere il miglior livello di gioco per quanto più tempo possibile.

    Nelle ultime gare abbiamo trovato una buona continuità, ora dobbiamo dimostrare di essere davvero diventati una squadra e fare una bella serie dei quarti di finale giocandoci le nostre carte per vincere. Contro Milano il coach ha provato nuove soluzioni, anche chi ha giocato meno durante l’anno si è messo in mostra e credo che abbia dato risposte positive, anche io con il doppio cambio penso di aver portato il mio contributo al successo. Sappiamo che il servizio è una delle nostre migliori armi, cercheremo di mettere pressione a Perugia per staccare la loro ricezione e costringerli a giocare palle alte, per poi provare a concretizzare la fase break”.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO