More stories

  • in

    Lecce batte Ortona e si aggiudica 3-0 il recupero della 7ª giornata di andata

    E’ stato giocato mercoledì sera il recupero della gara tra Aurispa Links per la Vita Lecce e Sieco Akea Ortona, valida per la 7ª giornata di andata del Girone Blu del Campionato di A3, sospesa lo scorso 24 novembre al terzo set sul punteggio di 17-22, con gli ospiti in vantaggio di due set, per un malore fatale occorso a uno spettatore.Il “remake” della settima giornata di andata ribalta quello che poteva essere il risultato originale e così, è Lecce ad uscirne vittoriosa, per 3-0. La Sieco accusa molto il servizio dei padroni di casa, soprattutto una lunghissima sequenza di bordate dai nove metri messa in atto da Mazzone nel secondo set. Unica nota positiva per Ortona è il rientro in campo del Capitano Leonell Marshall che assaggia il terreno dopo un lungo stop per infortunio. Dura tuttavia solo un set l’avventura del rientrante schiacciatore italo-cubano, tanto quanto la Sieco, che dopo aver lottato fino all’ultima palla nel primo set (dal 20-22 al 28-26), scompare totalmente dal campo lasciando strada libera agli avversari. Non gira la ricezione per gli impavidi che vanno in seria difficoltà tanto che Alessano metterà a referto otto aces. Male invece dai nove metri la squadra ortonese che a fronte dei 12 errori al servizio, non centrerà nessun punto diretto. Una ricezione sporca che non ha permesso quasi mai al palleggiatore Pinelli di avere una palla precisa da offrire ai suoi terminali offensivi. Ne deriva un attacco più prevedibile per Lecce che mura e difende bene.

    Aurispa Links per la Vita Lecce 3Sieco Akea Ortona 0 (28-26, 25-9, 25-14)

    Aurispa Links per la vita Lecce: Tiziano Mazzone 20, Marco Fabroni 2, Alessio Ferrini 4, Paolo Cappio, Enrico D’Alba, Raffaele Colaci, Gaetano Penna 19, Alessandro Coppa, Dario Iannaccone, Michele Deserio 2, Gabriele Maletto 12, Andrea Bleve, Jacopo Cimmino. All. Giuseppe AmbrosioSieco Akea Ortona: Pinelli 1, Pasquali 4, Broccatelli (L), Bertoli 9, Giacomini 2, Del Vecchio 5, Marshall 5, Di Tullio, Torosantucci, Rossato 7, Di Giunta, Arienti, Alcantarini, Di Giulio. All.: Denora Caporusso.Arbitri: Traversa, Di Bari.Note – Durata Set: 28’, 21’, 23’ (tot. 1h 12’). Lecce: muri punto 11, aces: 8, errori al servizio: 8. Ortona: muri punto: 9, aces:  0, errori al servizio: 12.

    (fonte: Aurispa Links per la vita Lecce/Sieco Akea Ortona) LEGGI TUTTO

  • in

    Lodz-Scandicci 0-3, Gaspari: “Un passo in più verso la Final Four di Champions League”

    “Tu chiamale se vuoi emozioni”. Prendiamo in prestito le parole di Lucio Battisti, nel giorno di quello che sarebbe stato il suo 82esimo compleanno, per raccontare il successo ottenuto dalla Savino Del Bene Volley Scandicci in casa del Budowlani Łódź nella partita d’andata dei Quarti di Finale della Champions League. Tra le mura della ŁÓDŹ Sport Arena, impianto che nel febbraio 2019 ospitò la prima gara fuori dai confini italiani della Savino Del Bene Volley, arriva un successo 3-0 dal grande peso specifico, al termine di una sfida durata un’ora e diciassette minuti. Davanti ad un pubblico di 2300 tifosi, la squadra di coach Marco Gaspari ha fatto un deciso passo avanti verso un traguardo storico, l’approdo alla Final Four della CEV Champions League, “palcoscenico” mai raggiunto dalla società scandiccese.La vittoria centrata nella gara d’andata dei quarti di finale della massima manifestazione continentale, non è stata però semplice o scontata come si potrebbe pensare dal risultato finale.Nel primo set infatti la Savino Del Bene Volley è partita col piede giusto, ma superata a metà set (16-14), la formazione toscana ha dovuto fare uno sforzo aggiuntivo per riuscire ad imporsi al termine della prima frazione, vinta 22-25.Con lo stesso punteggio si è concluso anche il secondo set, un parziale di gioco in cui a partire meglio è stato il Budowlani Łódź e nel quale la Savino Del Bene Volley ha lungamente inseguito le avversarie prima di riuscire ad imporsi.Andamento diverso per il terzo set, nel quale dopo i primi scambi interlocutori sono state Herbots e compagne ha portarsi in vantaggio ed a condurre la sfida fino al 21-25 con cui si è conclusa la frazione e la gara.Al netto di qualche imprecisione, soprattutto in difesa, la Savino Del Bene Volley ha chiuso la sfida dominando in ogni aspetto statistico del match e, rispetto alle avversarie, ha fatto registrare ben nove punti percentuali in più per quanto riguarda la ricezione (43%-52%) e l’attacco (36%-45%).Al termine della gara il titolo di MVP è andato a Maja Ognjenovic, mentre sono state due le atlete scandiccesi a chiudere in doppia cifra: Antropova (17 punti) e Carol (14 punti con 9 muri vincenti).La top scorer dell’incontro invece è stata Paulina Damaske (21), che con Enweonwu (13) ha guidato l’attacco del Budowlani Łódź.Archiviata la gara con le polacche, la Savino Del Bene Volley tornerà in campo questa domenica. La squadra di coach Gaspari, dopo aver chiuso la regular season di Serie A1 al terzo posto, inizierà infatti il suo percorso nei play off del massimo campionato italiano, ospitando a Palazzo Wanny la Eurotek Uyba Busto Arsizio per la Gara-1 dei quarti di finale.

    Marco Gaspari (coach : “Oggi sapevamo di trovare una squadra che sa battere molto bene, soprattutto in casa, e che sa essere ‘sporca’, abile a giocare sulle mani del muro e a gestire pallonetti, mani out e power tip, dunque avevamo improntato su questo la partita. Oggi mi sono preso il rischio di mandare in campo dall’inizio Britt Herbots, che aveva appena un allenamento sulle gambe, ma sappiamo che giocando ogni tre giorni è chiaro che l’allenamento diventa anche la gara. L’obiettivo è quello di di fare un passo in più verso la Final Four di Champions League, lo abbiamo fatto anche se con alcune imprecisioni, soprattutto in difesa. Al di là delle imprecisioni siamo comunque riusciti a portare a casa il primo step di questo quarto di finale”.

    PGE Grot Budowlani Łódź 0Savino Del Bene Scandicci 3(22-25, 22-25, 21-25)

    PGE Grot Budowlani Łódź: Wilińska, Druzkowska 4, Lisiak n.e., Wenerska n.e., Blagojevic 3, Planinsec 4, Enweonwu 13, Rozynska n.e., Sobolska-Tarasova 3, Drosdowska (L2), Lysiak (L1), Grabka 2, Manyang, Damaske 21. All.: Biernat M.Savino Del Bene Scandicci: Ribechi (L2) n.e., Herbots 6, Castillo (L1), Ruddins 3, Kotikova n.e., Mancini n.e., Ognjenovic 2, Bajema 8, Graziani 2, Nwakalor 9, Carol 14, Antropova 17, Mingardi n.e., Ung Enriquez n.e.. All.: Gaspari M.Arbitri: Eldar Zulfugarov (AZE) – Risto Strandson (EST)Note – Durata: 1 h 17′ (26′, 27′, 24′). Attacco Pt%: 36% – 45%. Ricezione Pos% (Prf%): 43% – 52% (28% – 32%). Muri Vincenti: 9-15. Ace: 4-6. MVP: Maja Ognjenovic. Spettatori: 2300.

    (fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links Per La Vita Alessano ribalta il risultato e vince 3-0

    È vero. La Sieco Akea Ortona che nel girone di andata aveva violato il campo di Lecce per un (quasi) 0-3 non è quella di queste ultime giornate. La gioia del pubblico locale è, a ragione, incontenibile. Il remake della settima giornata di andata ribalda quello che poteva essere il risultato originale e così, è Lecce ad uscirne vittoriosa, sempre per 3-0. La Sieco accusa molto il servizio dei Padroni di casa, soprattutto una lunghissima sequenza di bordate dai nove metri messa in atto da Mazzone nel secondo set. Unica nota positiva di questa infausta serata è il rientro in campo del Capitano Leonell Marshall che assaggia il terreno dopo un lungo stop per infortunio. Dura tuttavia solo un set l’avventura del rientrante schiacciatore italo-cubano, tanto quanto la Sieco, che dopo aver lottato fino all’ultima palla nel primo set (dal 20-22 al 28-26), scompare totalmente dal campo lasciando strada libera agli avversari. Non gira la ricezione per gli impavidi che vanno in seria difficoltà tanto che Alessano metterà a referto otto aces. Male invece dai nove metri la squadra ortonese che a fronte dei 12 errori al servizio, non centrerà nessun punto diretto. Una ricezione sporca che non ha permesso quasi mai al palleggiatore Pinelli di avere una palla precisa da offrire ai suoi terminali offensivi. Ne deriva un attacco più prevedibile per Lecce che mura e difende bene. E se la trasferta leccese poteva considerarsi lunga, sarà lunghissima quella che attende la compagine bianco azzurra domenica prossima, ospite per l’ultima giornata di regular season a Reggio Calabria.

    Avvio equilibrato nel primo set con le squadre che giocano punto a punto cercando di sfruttare l’arma del servizio. Spesso però la palla finisce sulla rete. L’equilibrio è così tanto che la prima mini fuga arriva sul 20-22 ma i padroni di casa recuperano sul 24-24. Sieco imprecisa sulle palle che contano e Lecce vince il primo set. Meglio Lecce nell’avvio di secondo set con i padroni di casa che servono meglio, Coach Denora Caporusso stoppa il punteggio sul 6-4. Ortona va in frantumi e Lecce dilaga a metà parziale i padroni di casa sono avanti 13-4. Prosegue la cavalcata dell’Aurispa Lecce che dilaga 20-7 nel rush finale. Bene Lecce anche in avvio di terzo set che trova subito un buon margine di 6-3. Continuano gli ace per Lecce, su una sofferente ricezione ortonese, a poco più della metà del set la il punteggio è di 15-7.

    PRIMO SET

    L’Aurispa Alessano Lecce scende in campo con Fabroni regista e Penna opposto. Schiacciatori Meletto e Deserio, centrali Iannacone e Mazzone. Libero Cappio.

    La Sieco Service Akea Ortona al via con il palleggiatore Pinelli e l’opposto Rossato. Schiacciatori Capitan Marshall e Del Vecchio. Al centro ci sono Pasquali e Giacomini. Libero Broccatelli.

    La prima palla è tra le mani della Sieco con Rossato che serve Out. 1-0. Lungo anche il servizio di Lecce 1-1. Muro di Bertoli dopo che Marshall aveva servito bene 1-2. Bertoli ha buon gioco sul muro. 4-3. De Serio Blocca pasquali 4-5. Penna tira fuori 6-5. Ottima la pipe di Marshall 10-9. Bertoli passa tra le mani del muro. Buon servizio di Pinelli è facile per Bertoli trovare la palla di ritorno 12-11. Punto per Ortona 13-12, il muro di Lecce tocca la rete. Rossato tira forte 14-14. Bertoli attacca bene, impossibile difendere. Sulla rete il servizio di Penna 17-18. Penna trova un buon mani-fuori 19-18. Stavolta il mani-fuori è a favore di Rossato 20-20. Muro di Rossato 20-22. Out il servizio di Rossato 23-23. Fuori l’attacco di Mazzone 23-24. Bertoli non tiene l’attacco di Mazzone 24-24. Rossato chiuso a muro da Mazzone 25-24. Bertoli per il 25-25, poi Mazzone 26-25. Sull’asticella il servizio di Mazzone 26-26 ma Lecce riconquista subito il set-point 27-26. Fuori la diagonale di Rossato 28-26

    SECONDO SET

    Fuori il servizio di Lecce e sulla rete quello di Rossato 1-1. Del vecchio, entrato al posto di Marshall fa 1-2. Maletto murato fuori 6-4. Ace per Mazzone 7-4. Il muro a tre di Ortona non riesce a fermare Penna 9-4. Fuori il lungo linea di Rossato 10-4. Mazzone continua a servire e a mettere in difficoltà Ortona 13-4. Ancora ace di Mazzone 14-4. Non passa il primo tempo di Pasquali 15-4. Bertoli riesce nel cambio palla 15-5. Mazzone contro tutti, è suo il 18-6. Murato Del Vecchio 19-6. Mazzone murato da Rossato. Fuori il primo tempo di Giacomini 23-8. Pallonetto di Mazzone 25-9.

    TERZO SET
    Invasione per Mazzone 0-1. Muro di Giacomini 0-2. Penna mette giù il punto del 2-2. Murato Del Vecchio 3-2. Lungo l’attacco di Bertoli che non trova il muro 5-2. Rossato trova la mano esterna del muro da seconda linea 5-3. Mazzone attacca in posto quattro e fa 9-4. Maletto trova il primo tempo del 10-5. Buon primo tempo di Pasquali 11-6. Molto lungo il servizio di Pasquali 16-9. Ace di Penna 18-9. Mani fuori per Del Vecchio 20-12. Sulla rete l’attacco di Giacomini 21-13. Buona la diagonale di Del Vecchio 22-14. Stavolta è fuori l’attacco di Del Vecchio 24-14. Out l’attacco di Pasquali 25-14.

    Aurispa Links Per La Vita Lecce – Sieco Service Akea Ortona 3-0 (28-26 / 25-9 / 25–14)
    Durata Set: 28’ / 21’ / 23’
    Durata Totale: 1h 12’
    Arbitri: Traversa Nicola – Di Bari Pierpaolo

    Aurispa Links Per La Vita Lecce: Mazzone 20, Fabroni 2, Ferrini 4, Cappio (L) 67% pos. 50% perf., D’Alba, Colaci n.e., Penna 19, Coppa n.e., Iannacone , Deserio 2, Maletto 12, Bleve (L) % pos. %perf., Cimmino. Allenatore: Ambrosio. Vice: Bramato.
    Muri Punto: 11 – Aces: 8 – Errori Al Servizio: 8

    Sieco Akea Ortona: Pinelli 1, Pasquali 4, Broccatelli (L) 38% pos. 17% perf., Bertoli 9, Giacomini 2, Del Vecchio 5, Di Tullio, Marshall 5. Torosantucci, Rossato 7, Di Giunta, Arienti, Alcantarini n.e, Di Giulio (L) 83% pos. 17% perf. Allenatore: Denora Caporusso. Vice: Di Pietro.
    Muri Punto: 9 – Aces:  0 – Errori Al Servizio: 12 LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links per la Vita stravince 3-0 il recupero con Ortona

    Si gioca il recupero della gara tra Aurispa Links per la Vita e Sieco Akea Ortona, valida per la 7a giornata di andata del girone blu, sospesa lo scorso 24 novembre al terzo set sul punteggio di 17-22, con gli ospiti in vantaggio di due set, per un malore fatale occorso ad uno spettatore.
    Coach Giuseppe Ambrosio schiera il seguente sestetto: gli schiacciatori Ferrini e Mazzone, il palleggiatore Fabroni, l’opposto Penna, i centrali Deserio e Maletto, e il libero Cappio.

    L’inizio dei salentini è convincente e il gioco viaggia spesso sull’asse Fabroni-Penna; Ferrini e Mazzone contribuiscono in maniera decisa ma Ortona risponde colpo su colpo e mantiene in equilibrio il risultato (11-11). La sfida è avvincente e si gioca sul filo del rasoio, Fabroni tenta di mischiare le carte sfruttando i centrali ma Ortona fa lo stesso e nessuna delle due squadre riesce a sfruttare il break (20-20). Maletto si esibisce in una serie positiva di primi tempi ma Ortona torna a far male e, con un punto di vantaggio, convince coach Ambrosio a chiedere il timeout (21-22). Penna trova la diagonale vincente da posto quattro ma un paio di errori consentono agli ospiti di giocarsi un set point, subito annullato da Mazzone (24-24). È lo stesso schiacciatore di posto quattro a trovare un monster block e a mandare coach Denora Caporusso al timeout (25-24). Ancora un punto di Mazzone e di nuovo timeout di Ortona (26-25). L’attacco di Ferrini precede l’errore di Ortona che consegna il set ad Aurispa Links per la Vita (28-26).

    L’inizio del secondo set vede Ortona portarsi avanti e Aurispa Links per la Vita inseguire, con i colpi dal centro di Deserio e due ace di fila di Mazzone che ribaltano il punteggio (5-4). Dopo il primo timeout di coach Denora Caporusso, i salentini spingono ulteriormente sull’acceleratore: Mazzone è inarrestabile al servizio, Fabroni trova il monster block, Penna il mani out e Maletto un altro muro (11-4). Aurispa Links per la Vita è straripante, Mazzone trova due altri clamorosi ace e coach Denora Caporusso adopera alcuni cambi alla ricerca disperata di un deterrente (14-4). Arriva il secondo timeout di Ortona e finalmente gli abruzzesi riescono ad interrompere il servizio di Mazzone. Ferrini torna a referto con un pallonetto insidioso e Mazzone si esibisce in una splendida pipe, prima del muro di Penna che aumenta il divario (20-6). Ortona rende meno pesante lo svantaggio, ma Aurispa Links per la Vita porta a casa quello che può essere considerato come il miglior set della stagione (25-9).

    Aurispa Links per la Vita apre il terzo set con la stessa verve del precedente: Penna attacca forte in diagonale, Maletto va a muro e Deserio trova l’ace (5-2). Penna cambia giocata e colpisce in lungolinea, prima del mani out di Mazzone che convince coach Denora Caporusso al timeout (7-3). Mazzone è un’ira di Dio, Fabroni lo sa e lo serve ancora con il medesimo risultato, Maletto si esibisce in un primo tempo e poi si mette in proprio realizzando un ace (11-6). Aurispa Links per la Vita è indomabile e Penna realizza una schiacciata come fosse in riscaldamento. La pipe di Mazzone è una delizia per gli occhi, poi arriva il monster block di Penna e l’errore in battuta di Ortona che porta coach Denora Caporusso al secondo timeout (16-9). L’ennesimo ace della serata lo firma Gaetano Penna, Maletto e Fabroni impongono la legge del muro e i salentini viaggiano sul velluto (20-11). Nel finale non c’è storia e Aurispa Links per la Vita si prende con merito l’intera posta in palio prima dell’ultima giornata della regular season (25-14).

    Aurispa Links per la Vita – Sieco Akeo Ortona 3-0 (28-26; 25-9; 25-14).

    Aurispa Links per la vita: Tiziano Mazzone 20, Marco Fabroni 2, Alessio Ferrini 4, Paolo Cappio, Enrico D’Alba, Raffaele Colaci, Gaetano Penna 19, Alessandro Coppa, Dario Iannaccone, Michele Deserio 2, Gabriele Maletto 12, Andrea Bleve, Jacopo Cimmino. All. Giuseppe Ambrosio

    Sieco Akea Ortona: Pinelli 1, Pasquali 4, Broccatelli (L), Bertoli 9, Giacomini 2, Del Vecchio 5, Marshall 5, Di Tullio, Torosantucci, Rossato 7, Di Giunta, Arienti, Alcantarini, Di Giulio. Allenatore: Denora Caporusso.

    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINO RECUPERO

    7ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    Aurispa Links per la vita Lecce – Sieco Service Ortona 3-0 (28-26, 25-9, 25-14) – Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 2, Ferrini 4, Deserio 2, Penna 19, Mazzone 20, Maletto 12, Bleve (L), Cappio (L). N.E. D’Alba, Colaci, Coppa, Iannaccone, Cimmino. All. Ambrosio. Sieco Service Ortona: Pinelli 1, Bertoli 9, Pasquali 4, Rossato 7, Marshall 5, Giacomini 2, Broccatelli (L), Del Vecchio 5, Di Tullio 0, Torosantucci 0, Di Giunta 0, Alcantarini 0, Di Giulio (L). N.E. Arienti. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Traversa, Di Bari. NOTE – durata set: 28′, 21′, 23′; tot: 72′. LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA RECUPERO

    7ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    RISULTATI
    BCC Tecbus Castellana Grotte-Gaia Energy Napoli 2-3 (25-22, 21-25, 25-18, 16-25, 10-15); Aurispa Links per la vita Lecce-Sieco Service Ortona 3-0 (28-26, 25-9, 25-14) 05/03/2025 ore 20:00; Domotek Reggio Calabria-Vidya Viridex Sabaudia 3-0 (25-22, 27-25, 25-17) Ore 16:00; EnergyTime Campobasso-Avimecc Modica 0-3 (22-25, 19-25, 22-25) 23/11/2024 ore 18:00; JV Gioia Del Colle-Romeo Sorrento 0-3 (26-28, 14-25, 23-25)Riposa: Rinascita Lagonegro
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRomeo Sorrento 47 19 15 4 50 16Domotek Reggio Calabria 38 19 12 7 44 28JV Gioia Del Colle 37 19 13 6 43 29Rinascita Lagonegro 37 19 12 7 45 30Avimecc Modica 30 19 10 9 39 36Aurispa Links per la vita Lecce 27 19 10 9 34 36Sieco Service Ortona 27 19 10 9 34 36Vidya Viridex Sabaudia 24 20 8 12 31 42BCC Tecbus Castellana Grotte 20 19 5 14 26 45Gaia Energy Napoli 19 19 7 12 28 41EnergyTime Campobasso 9 19 3 16 16 51
    un incontro in più: Vidya Viridex Sabaudia;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/03/2025 Ore: 18.00Domotek Reggio Calabria-Sieco Service Ortona; Romeo Sorrento-Rinascita Lagonegro; BCC Tecbus Castellana Grotte-Aurispa Links per la vita Lecce; JV Gioia Del Colle-Avimecc Modica; EnergyTime Campobasso-Gaia Energy NapoliRiposa: Vidya Viridex Sabaudia
    CLASSIFICA – SINTETICA7ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024Romeo Sorrento 47, Domotek Reggio Calabria 38, JV Gioia Del Colle 37, Rinascita Lagonegro 37, Avimecc Modica 30, Aurispa Links per la vita Lecce 27, Sieco Service Ortona 27, Vidya Viridex Sabaudia 24, BCC Tecbus Castellana Grotte 20, Gaia Energy Napoli 19, EnergyTime Campobasso 9.
    Note: un incontro in più: Vidya Viridex Sabaudia; LEGGI TUTTO

  • in

    Esposito:”La Domotek vuole chiudere seconda”

    Lorenzo Esposito: “Il nostro Magic Moment continua, domenica vogliamo vincere
    Domotek Volley Reggio Calabria continua a vivere il suo “Magic Moment” stagionale con un successo dopo l’altro. Dopo il sorpasso in classifica nei confronti di Gioia del Colle e la vittoria in una delle partite più emozionanti dell’anno contro Lecce, il palleggiatore Lorenzo Esposito si racconta in un’intervista ricca di emozioni, obiettivi e voglia di riscatto.
    “Contro Lecce? È stata una gara molto combattuta, e siamo stati sempre lì. Alla fine l’abbiamo spuntata”, ha dichiarato Esposito, sottolineando l’importanza del lavoro svolto nelle ultime due settimane. “Penso che il lavoro che abbiamo svolto in queste due settimane sia stato fondamentale per questa partita. Abbiamo lavorato sodo, e i risultati si sono visti.”
    Ora l’obiettivo è “sigillare” il secondo posto in classifica, un traguardo che la Domotek Volley vuole conquistare domenica nel rinnovato scenario del Palasport del Palacalafiore. “Secondo me è bellissimo.E’ un palazzo totalmente fuori categoria ha commentato Esposito con orgoglio.
    La partita di domenica, in programma alle ore 18, contro Ortona si preannuncia come una delle più importanti della stagione. “Sarà una partita molto importante perché dovremmo tenere appunto il secondo posto. Ortona è una squadra forte, anche senza Marshall, che non gioca da quasi due mesi. Sfrutteremo molto a nostro vantaggio questa cosa, ma sono una buonissima squadra anche senza di lui”, ha spiegato il palleggiatore.
    Esposito non nasconde il desiderio di riscatto dopo la sconfitta in Coppa Italia contro la prossima avversaria. “In Coppa Italia, contro Ortona, Abbiamo fatto una brutta partita, una brutta prestazione, e non vediamo l’ora di riscattarci domenica. Abbiamo alta voglia di riscatto, anche perché tocca consolidare questo secondo posto.”
    Quando gli viene chiesto un bilancio personale e di squadra fino a questo momento, Esposito è cauto ma ottimista. “Il voto alla stagione.Un 8? Un 8, perché ancora mancano i play-off e sarà bellissimo competere. Appena giocheremo i play-off, vorrò che quell’8 diventi un 10. Ogni partita diventa un banco di prova e si riparte dallo 0-0.”
    Il progresso della squadra è evidente, e Esposito lo attribuisce al duro lavoro e alla fiducia del mister, Antonio Polimeni. “Il Mister non ha mai dubitato di noi, è sempre stato al nostro fianco nei momenti difficili e in quelli meno difficili. Siamo sempre stati lì ad allenarci e abbiamo sempre fatto il massimo. Non ho nessun rimpianto da questo punto di vista, l’unico rimpianto è stata la partita con Ortona in Coppa Italia.”
    E se all’inizio della stagione qualcuno avesse scommesso sul secondo posto in classifica? “Forse no”, ammette Esposito con un sorriso. “Ma sui play-off sì, ero sicuro. Del secondo posto no, non ci avrei mai scommesso.”Domenica, il Domotek Volley avrà l’occasione di chiudere in bellezza questa fase del campionato, con l’obiettivo di portare a casa un altro successo e continuare a far sognare i tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima della regular season. Coach Totire: “Ci prepariamo ai playoff”

    Ultimo impegno della regular season prima dei play off per la Negrini CTE che si recherà ad Ancona per sfidare The Begin Volley, formazione penultima in classifica con 15 punti che, ormai, non può matematicamente ambire ad un avanzamento, tantomeno scendere di posizione. Nelle parti alte della classifica, invece, i giochi sono ancora aperti. La squadra acquese non può andare più in basso del terzo posto attualmente occupato, con 35 punti, dietro a San Donà e Belluno a quota 37. La quarta, Gabbiano Farmamed Mantova è cinque passi indietro. Per le altre posizioni a livello matematico sono ancora possibili colpi di scena. Bisognerà, quindi, aspettare i risultati dell’ultimo turno per sapere chi sarà l’avversaria dei quarti di finale del campionato. Le prime quattro squadre di ciascun girone sfideranno le seconde quattro al meglio dei tre match, il primo e il terzo in casa della meglio classificata. Al turno successivo, sempre con le stesse modalità, i due gironi si incroceranno per poi arrivare alle finali dove si andrà al meglio dei cinque match. Due saranno le squadre promosse nella categoria successiva.
    Coach Michele Totire commenta:
    “Noi andiamo giù per giocare la nostra partita e fare il massimo risultato. Avanti ci sono due squadre con due punti da noi e tutto può succedere. Andiamo con il rispetto per l’avversario e alla fine guarderemo i risultati delle altre. Più o meno immaginiamo chi sarà l’avversario dei play off, dobbiamo fare delle partite in casa l’arma in più. Stiamo mettendo in campo delle piccole variazioni che non abbiamo ancora provato in partita. Anche se affronteremo una squadra già affrontata, nei play off tutto si azzera e si entra in campo con un’altra mentalità”
    Intervista completa sul canale Youtube della Pallavolo la Bollente
    L’appuntamento è domenica 9 marzo alle 18 al Palasport Liano Rossini di Ancona (AN).  La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO