More stories

  • in

    Mauro Maccotta è il nuovo responsabile del Centro di Qualificazione Regionale in Sicilia

    Mauro Maccotta è il nuovo responsabile del Centro di Qualificazione Regionale (CQR) della Fipav Sicilia. Il tecnico di Milazzo succede a Peppe Venuto, nominato nelle scorse settimane team manager del Club Italia maschile.

    Allenatore della Nino Romano Milazzo, Maccotta è da anni uno dei punti di riferimento tecnici più apprezzati della pallavolo siciliana. Docente di Educazione Fisica e in possesso della qualifica di Terzo Grado/Terzo Livello Giovanile, è stato protagonista sia come atleta di Serie B che come allenatore di squadre giovanili e senior.

    LA SUA ESPERIENZA

    Il suo curriculum è ricco di esperienze: nel corso della carriera ha guidato, oltre alla Nino Romano, anche Brolo, CSI Milazzo e Pallavolo Messina. In passato ha fatto parte dello staff tecnico delle Nazionali Giovanili Maschili a partire dal 2004, collaborando con tecnici del calibro di Angelo Lorenzetti, Gigi Schiavon e Mario Barbiero. Un’esperienza consolidata, arricchita dalla capacità di formare tanti allenatori nel suo percorso di docente federale, iniziato sempre nel 2004. La poliedricità didattica lo ha portato, spinto dalla voglia di esplorare i diversi ambiti del volley, a diventare anche docente di sitting volley e volley S3.

    LE DICHIARAZIONI

    “La nomina a responsabile del CQR Sicilia rappresenta un importante passo del mio percorso sportivo – confessa Mauro Maccotta –. Si tratta di un ritorno al passato, avendo già ricoperto il ruolo sino al 2018. In questo momento storico credo sia fondamentale ripartire dal lavoro improntato sulla formazione e sulla crescita dei tecnici e delle giovani atlete e atleti dell’isola. Tutto questo sull’onda lunga della doppia vittoria mondiale delle nostre nazionali, un patrimonio di entusiasmo e di storia che dobbiamo essere capaci di trasmettere alle nuove generazioni. Fare squadra ci consentirà di lavorare con grande motivazione. Uno degli obiettivi che mi prefiggo è quello di consolidare la già esistente rete di collaborazione con tutti i tecnici, le società e gli addetti ai lavori. Ringrazio il presidente Locandro e i consiglieri regionali per la fiducia”.

    Il presidente della Fipav Sicilia, Antonio Locandro, accoglie con soddisfazione la nomina: “Conosciamo il valore e la professionalità di Mauro Maccotta, tecnico e docente molto preparato. La sua esperienza in campo giovanile, il percorso nelle nazionali e il lavoro svolto in palestra negli anni gli consentiranno di fare bene, forte dell’esperienza maturata nel ruolo già ricoperto. Il concetto di ‘fare squadra’ credo sia davvero significativo in questo momento storico. Buon lavoro”.

    (Fonte Fipav Sicilia) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Volleyball Management’: percorso di formazione con Lega Volley Femminile, AIP e Accademia dello Sport

    L’Associazione Italiana Pallavolisti (AIP) è lieta di annunciare una nuova e significativa partnership con Accademia dello Sport, finalizzata al lancio della terza edizione del corso “Volleyball Management”, che ha il patrocinio ufficiale anche della Lega Volley Femminile.

    Il corso (tutte le informazioni utili si possono trovare QUI) è un innovativo percorso di formazione dedicato a chi desidera approfondire le competenze gestionali, organizzative e manageriali nel mondo della pallavolo e dello sport in generale.

    Grazie all’accordo con Accademia dello Sport, i soci AIP potranno usufruire di condizioni agevolate e una scontistica dedicata per l’iscrizione al corso, che si distingue per un programma ricco di contenuti pratici e casi reali, sviluppato da esperti del settore sportivo e manageriale.

    LE DICHIARAZIONI

    “Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri associati un percorso di formazione che valorizza le competenze acquisite in campo e le traduce in opportunità professionali concrete. La collaborazione con Accademia dello sport rappresenta un passo importante nella crescita culturale e professionale dei nostri membri”, ha dichiarato Federico Centomo, Segretario Generale AIP.

    (Fonte AIP) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica il debutto a Ravenna, Morgese: “Dimostriamo quanto valiamo”

    Scatta l’ora del debutto ufficiale per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: domenica 19 ottobre alle 18 i nerofucsia saranno ospiti della Consar Ravenna per la prima giornata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca 2025/2026.
    Nuova la guida tecnica, affidata a Daniele Moretti, e nuova anche una buona metà del roster: normale che restino ancora tanti interrogativi alla vigilia di questo esordio, con la preseason che ha fornito solo indicazioni parziali sul valore del team polesano. La qualità e i nomi di spicco non mancano, bisogna ancora definire un’identità precisa di squadra, ma la sensazione è che, trovata la chiave di volta, l’Alva Inox 2 Emme Service possa impensierire qualsiasi avversario.
    “Sappiamo di essere in un percorso di crescita importante, le potenzialità ci sono: ora dobbiamo metterle in campo e dimostrare quanto valiamo – commenta Davide Morgese, libero e vicecapitano dei nerofucsia  –. Da domenica si comincia a fare sul serio e daremo tutto quello che abbiamo. Sicuramente, rispetto alle amichevoli, sarà una partita diversa: ci sono tre punti in palio e tutti vogliono iniziare bene la stagione. Affronteremo una squadra forte, ma faremo del nostro meglio per metterla in difficoltà.”
    Al Pala De Andrè, Porto Viro dovrà alzare il livello in ricezione rispetto al test di due settimane fa con Ravenna, chiuso con 14 ace subiti. L’efficacia al servizio, del resto, è uno dei marchi di fabbrica della compagine guidata da Antonio Valentini, prima in classifica per numero di battute vincenti nello scorso campionato.
    “È una delle loro armi principali: battono forte e sbagliano poco – prosegue Morgese –. Noi dobbiamo migliorare sia in ricezione che al servizio per restare in partita e giocarci le nostre chance punto a punto. Servirà equilibrio tra tattica, tecnica e mentalità, ma soprattutto coesione: siamo una squadra e dobbiamo saperci aiutare l’un l’altro nei momenti difficili. In queste settimane abbiamo lavorato molto proprio per limitare gli errori commessi nei test precedenti”.
    Nel probabile 6+1 di partenza della Consar figurano diversi giocatori confermati dalla passata stagione: il regista Russo (sesto nella classifica dei migliori aceman 2024/25), il libero e capitano Goi (undicesima stagione a Ravenna), lo schiacciatore Zlatanov (medaglia d’argento agli ultimi Mondiali U21 insieme al nerofucsia Magliano) e il centrale Canella (sei stagioni di SuperLega a curriculum). I volti nuovi sono invece quelli del bulgaro Dimitrov (opposto con oltre 1300 punti realizzati in 66 gare di A3), del connazionale Valchinov (banda ex Macerata, capace di incidere in entrambe le fasi) e del posto tre Bartolucci, tornato alla Consar dopo un anno a Catania.
    “Hanno un roster consolidato, con giocatori che da anni condividono ambiente e gruppo – conclude Morgese –. La prima di campionato è sempre un’incognita: Ravenna è giovane ma con ampi di crescita, e lo siamo anche noi. Vogliamo dimostrarlo sul campo. Le partite vanno sempre giocate, sappiamo cosa possono fare loro e cosa possiamo fare noi, cercheremo di valorizzare i nostri punti di forza per provare a vincere”.
    Sei i precedenti ufficiali tra Ravenna e Porto Viro, polesani avanti per quattro successi a due. I tre ex della gara saranno tutti nella metacampo nerofucsia: una stagione a testa con la maglia della Consar per Giulio Pinali (2020/2021) e Alex Erati (2021/2022), mentre il secondo allenatore dell’Alva Inox 2 Emme Service Matteo Bologna è nato e cresciuto pallavolisticamente a Ravenna, di cui è stato prima giocatore e poi tecnico, sia delle giovanili che della prima squadra. Arbitreranno l’incontro del Pala De Andrè Claudia Angelucci di Pisa e Beatrice Cruccolini di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils al lavoro in vista della prima di campionato

    Perugia, 17 ottobre 2025

    L’attesa sta per terminare!
    Ultimo weekend di lavoro per i club di Superlega prima dell’inizio del Campionato. A Pian di Massiano la Sir Susa Scai Perugia si prepara per l’esordio, che quest’anno si giocherà in trasferta, sul campo della Vero Volley Monza, nel posticipo della prima giornata, in programma martedì sera, 21 ottobre, alle 20:30.
    È stato definito il remake della Finale Scudetto 2023/24, ma guardando alla storia più recente, anche dei Quarti di Finale di Champions League 2025 di quest’anno, in cui Perugia si è conquistata il pass per la Final Four di Łódź, vinta per la prima volta dal Club del Presidente Gino Sirci nell’indimenticabile finale del 18 maggio, dopo aver regolato i conti prima con Ankara e poi con lo Zawierce.
    Ma ora è tempo di iniziare a scrivere un nuovo capitolo di storia per i campioni d’Europa, che dopo le spumeggianti serate di presentazione ufficiale, prima ai tifosi e poi a tutti i partner, sono pronti a tornare in campo ed iniziare la regular season.
    Questa mattina i ragazzi hanno lavorato con i pesi in palestra, mentre nel pomeriggio hanno sostenuto il consueto allenamento tecnico tattico sul taraflex in vista della prima di campionato. Si prosegue anche domani, domenica e lunedì mattina: la partenza per Monza è prevista lunedì nel primo pomeriggio.
    Dalle parti di Monza invece, i ragazzi di coach Eccheli, in vista dell’arrivo dei Campioni d’Europa, sono scesi in campo in un ultimo test match, in trasferta sul campo di Piacenza. Prova molto complicata per i brianzoli: tutti e 4 i set giocati sono stati vinti da Piacenza. Il tecnico di casa Vero Volley ha preferito rinunciare al regista Zimmermann e al libero Scanferla alle prese con alcuni problemi fisici. Entrambi sono stati lasciati precauzionalmente a riposo proprio in vista della prima di campionato con Perugia.
    Attiva la vendita libera per la gara casalinga con la LubeNel frattempo in casa bianconera è attiva la vendita libera dei biglietti per il primo match casalingo dei Block Devils: la seconda giornata del girone di andata, in programma al PalaBarton Energy domenica 26 ottobre alle 20:30 tra Sir Susa Scai Perugia e Cucine Lube Civitanova.
    È possibile acquistare i tagliandi in tutti i punti vendita abilitati e on line, sul circuito vivaticket.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Comparoni tra gli studenti del Liceo Bertolucci di Parma.

    Piacenza, 17 ottobre 2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra del Liceo Scientifico Sportivo Attilio Bertolucci di Parma.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola e da Mauro Bernardi docente del Liceo Sportivo durante l’incontro, per un’ora, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi e il centrale biancorosso ventiquattrenne Francesco Comparoni nato a Parma, hanno parlato di pallavolo agli studenti e risposto alle loro domande. Presente all’incontro Diego Ferrari, consigliere regionale della Fipav Emilia-Romagna che ha spiegato agli studenti i programmi messi in campo dalla Fipav regionale per avvicinare sempre di più i giovani alla pallavolo.
    Vittorino Francani ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole e Matteo Antonucci ha parlato dell’importanza di praticare sport e del suo percorso sportivo per diventare allenatore invitando gli studenti “a fare sport, divertirsi e fare sempre più gruppo”.
    Diversi gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: da come si vive lontano da casa per fare sport ed inseguire un proprio obiettivo all’importanza dello sport, da come si alimenta un atleta a quanti allenamenti fa in una settimana.
    Francesco Comparoni: “Se dovessi scegliere adesso che scuola frequentare non avrei dubbi, il Liceo Sportivo. Alla vostra età giocavo a pallavolo qui a Parma e ad un certo punto ho capito che potevo fare qualcosa e sono andato via da casa per raggiungere i miei obiettivi. Non è stato facile lasciare amici, famiglia, ogni comodità ma è un’esperienza che rifarei subito. Prima di dedicarmi alla pallavolo ho fatti altri sport, il momento più difficile è stato quando ho deciso di uscire di casa per raggiungere il mio sogno, giocare in SuperLega. Ho fatto tanti provini in varie squadre in giro per l’Italia accompagnato da mio padre, ma alla fine con sacrificio e volontà ho raggiunto quello che era il mio sogno. La nostra squadra è giovane, sappiamo che dovremo lavorare duro ma sappiamo anche che possiamo dire la nostra in ogni partita”.
    Presenti tra gli studenti anche Maria Vittoria Casoni, oro ai mondiali juniores di pattinaggio artistico.
    Gran chiusura con la consegna della maglia autografata di Francesco Comparoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu e Wolosz: per la prima volta in SuperCoppa è una sfida tra capitane

    Domani, sabato 18 ottobre alle 17.30, il PalaTrieste ospiterà la sfida tra Conegliano e Milano, pronte a contendersi il primo trofeo ufficiale della nuova stagione: la SuperCoppa Fineco. Di fronte, ancora una volta, due squadre che negli ultimi anni hanno alimentato una grande rivalità: un duello che promette spettacolo, tecnica e intensità.

    Paola Egonu e Joanna Wolosz sono le capitane dei due team, ecco le loro parole alla presentazione dell’evento.

    Paola Egonu, capitana della Numia Vero Volley Milano: “Essere capitana rappresenta una crescita a livello personale. Sono sempre stata un’atleta un po’ sulle sue, è una visione nuova per me. Ringrazio la società per la fiducia e per questo ruolo, in queste prime settimane è stato stupendo lavorare con le mie compagne, sia quelle che c’erano lo scorso anno sia quelle appena arrivate. Sono contenta, non vedo l’ora di iniziare domani. La vedo una partita aperta, siamo una squadra nuova, dobbiamo trovare una nuova sinergia. Conegliano è una colonna da anni, quello che mi auguro è scendere in campo domani serene e divertirci”.

    Joanna Wolosz, capitana della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano: “Io sono la più fortunata perché ho riposato quest’estate per tutti voi (ride ndr.). Mi sentivo stanca, ho riposato di testa e mi sono ritrovata in palestra fresca dal punto di vista mentale e con tanta voglia. Il riposo è fondamentale per le giocatrici, soprattutto dopo un campionato impegnativo come il nostro. Milano è una grandissima squadra, con tanti nuovi arrivi, forse un po’ diversa come stile di gioco, penso che domani sarà una partita interessante e difficile. Tre partite di campionato sono poche per trovare la giusta chimica. Mi aspetto una gara difficile, tocco le mani di Leo così prendo un po’ di forza extra (ride ndr.). Sono felice, non vedo l’ora che arrivi domani. Facciamo grandi spettacoli ormai in Italia con questi eventi, non vedo l’ora di scendere in campo e giocare”.

    (Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Farmamed, domenica esordio contro la Stadium Mirandola

    MANTOVA – Dopo un lungo precampionato, finalmente l’attesa è finita: domenica 19 ottobre, alle ore 17, la Gabbiano Farmamed Mantova scenderà in campo al PalaSguaitzer per la prima giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca 2025-2026.
    Avversaria di giornata sarà la neopromossa Stadium Mirandola, dell’ex Luca Catellani, in quello che è un vero e proprio classico degli ultimi anni: «Ho affrontato varie volte Mirandola in carriera, sia in B e sia in A3 – analizza Edoardo Gola, capitano della Gabbiano – è una società che ha sempre costruito ottime squadre e avuto ottimi giocatori. Non sarà per niente semplice giocarci contro. I tre laterali sono sicuramente quelli da tenere sotto controllo, giocatori fisici e con un buon bagaglio di esperienza alle spalle. Ma, al di là di tutto, è la prima di campionato, una partita da sempre diversa dalle altre».
    La formazione allenata da coach Radici arriva al primo impegno ufficiale avendo smaltito (qualsiasi forma di scaramanzia è lecita) i problemi fisici che l’hanno attanagliata nella preseason: «I ragazzi sono tutti a disposizione – spiega il ds Nicola Artoni – con Maiocchi che sta recuperando sempre meglio, ma che ovviamente non ha la condizione fisica per poter reggere un intero match. Anche Simoni e Selleri, alle prese con qualche noia, sono del tutto recuperati. Siamo pronti per una grande battaglia».
    Battaglia alla quale sono pronti anche i tifosi della Gabbiano, che si augurano di poter inaugurare la loro annata con tre punti: prima del match di domenica sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento annuale presso la biglietteria. L’abbonamento intero costa 100€, il ridotto (dai 7 ai 16 anni, over 70) 60€, mentre per i tesserati Fipav è previsto uno sconto del 20% sulla tariffa dell’abbonamento intero.
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Soli presenta Rana Verona-Piacenza

    Riparte il campionato dopo una lunga attesa e per Rana Verona si inaugurerà lunedì sera alle 20.30 in casa contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. A pochi giorni dal match, Coach Soli è intervenuto in conferenza stampa per presentare la sfida.
    Queste le sue parole: “Ho avuto la squadra in mano non per tantissimo tempo, ma in un periodo in cui ho potuto lavorare sul gioco e vedere i giocatori in dinamiche non solo individuali ma anche collettive. L’idea sul percorso da intraprendere è chiara e le sensazioni sono aderenti alle aspettative date dai colloqui coi ragazzi, con la società e con i membri dello staff che hanno svolto un lavoro eccezionale mentre non c’ero. È una squadra con talento e con un’idea precisa di fare qualcosa di importante, per noi è fondamentale tradurre sul campo questa idea. Abbiamo bisogno di sviluppare concetti che non sono ancora ben fissati in un sistema di gioco integrato. Di lavoro ce n’è da fare molto, ma ripeto spesso che è più importante la qualità della quantità, perché questo può fare la differenza sull’attenzione da porre. Abbiamo bisogno di crescere nella qualità, perché è quello che ci può dare il come raggiungere quello che abbiamo in testa”.
    Sull’avversario: “Piacenza si sta collocando tra le migliori compagini del campionato. Nella stagione scorsa l’ho incontrata in una semifinale furibonda, quest’anno ha rinfrescato la rosa, ma ha pescato tra i migliori giovani talenti del nostro torneo, lanceranno titolare Bovolenta che ha già fatto registrare ottimi numeri, hanno preso Bergmann, un giovane interessante che ho affrontato in nazionale. Mi aspetto una partita complicata e intensa come lo saranno quasi tutte quelle di quest’anno. È una squadra che come noi vuole lottare per avvicinarsi alle big. Forse non sarà una gara bellissima dal punto di vista tecnico ma tanto da quello agonistico. A noi serve, perché la gestione dell’agonismo è un aspetto per noi importante”.
    Sul tifo ha detto: “Mi piace giocare in un palazzetto caldo. L’energia che dà un pubblico come quello della pallavolo è meravigliosa. Il nostro lavoro è fatto anche per essere dentro ambienti come quello di Verona. Non ci sono tanti palasport così tanto calorosi. Spero che possa essere un grande plus, è una scelta che possiamo fare quella di percepire il pubblico come una spinta e non come una responsabilità. Dobbiamo viverlo con serenità e come fosse un giocatore in più. Avere il pubblico dalla tua parte ti dà la possibilità di restare focalizzato sul compito da svolgere”. LEGGI TUTTO