More stories

  • in

    Linda Cabassa riparte da Messina

    Ultimi innesti in casa Akademia nell’allestimento del roster per la prossima stagione sportiva. Per rinforzare la batteria delle attaccanti laterali, ingaggiata la talentuosa Linda Cabassa, la scorsa annata alla Consolini Volley di San Giovanni in Marignano.

    Originaria di Verbania, 179 cm, la giovanissima schiacciatrice, impiegabile anche come opposto, è reduce da un brutto infortunio al ginocchio sinistro che l’ha tenuta lontano dai terreni di gioco per l’intera stagione ma che ha ormai pienamente recuperato.

    Cresciuta nell’ASD Rosaltiora, contestualmente al cammino vissuto nelle varie categorie giovanili, fa il suo esordio in prima squadra nell’anno della promozione in C del club piemontese. Nonostante la precoce età, sono già chiare a tutti le sue qualità; è Novara a cogliere al volo l’occasione e a tesserarla per due stagioni.

    Nel 2020, si trasferisce alla Volleyrò Casal de’ Pazzi. Nella capitale, fra B1 e campionati giovanili, Linda è protagonista di uno Scudetto under 17. Nell’estate del 2021 viene convocata da coach Barbolini per svolgere la preparazione atletica con la Savino del Bene Scandicci mentre, l’anno successivo, firma il suo primo contratto in serie A2 con la Libertas Martignacco. Con la società friulana, Linda totalizza 20 presenze, 43 set giocati e 103 punti (88 in attacco con il 32,4 %, 8 muri e 7 ace). Nella scorsa estate il passaggio alla Consolini Volley e l’infortunio, proprio alla prima stagionale, nella gara vinta a Offanengo (1-3) in cui la schiacciatrice piemontese fa in tempo a realizzare dodici punti, prima di dover abbandonare il campo per il resto del torneo.

    A Messina ritroverà Dalila Modestino, Bibiana Guzin e Giorgia Caforio. Le prime due, sue compagne a Martignacco nella stagione 2022/23, mentre l’ultima a San Giovanni in quella passata.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 4° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La 4° giornata Week 3 si apre con il successo della Francia di Andrea Giani sull’Iran in tre set. Segue il colpaccio del Canada ai danni del Brasile che cade in tre set sotto gli attacchi di Loeppky (21 punti) e di Maar (12). Sempre a Manila il Giappone strapazza l’Olanda in tre set e uguale succede a Lubiana dove la Polonia campione d’Europa che ferma l’Argentina: De Cecco e compagni sono comunque riusciti a staccare il pass per Parigi.

    Le ultime due gare della pool slovena vedono Cuba imporsi in tre set sulla Bulgaria, mentre la Turchia, a segno nel primo set, nulla può contro la rimonta serba.

    Risultati 4° giornata Week 3 VNL maschile

    Iran– Francia 0-3(21-25, 17-25, 20-25)Canada– Brasile 3-0(26-24, 25-19, 26-24)Argentina–Polonia 0-3(19-25, 18-25, 22-25)Olanda – Giappone 0-3(18-25, 19-25, 20-25)Bulgaria– Cuba 0-3(18-25, 20-25, 18-25)Turchia – Serbia 1-3(25-20, 19-25, 23-25, 21-25)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 422.15 punti2. Italia 363.443. Slovenia 434.244. Giappone 341.785. USA 335.346. Brasile 324.227. Francia 315.168. Argentina 294.709. Canada 278.5510. Serbia 260.0811. Cuba 251.6912. Germania 243.0513. Olanda 205.93– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. Italia, Slovenia e Argentina sono invece qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 2 nazionali, di cui uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, prosegue la linea verde: ecco Tatarov

    Il giovane schiacciatore bulgaro è uno dei talenti emergenti del volley internazionale: “Grottazzolina step fondamentale per la mia carriera”
    Grottazzolina – Dopo l’arrivo del centrale classe 2001 Comparoni da Monza, prosegue la linea verde della Yuasa Battery che in vista della prossima stagione di Superlega si è fatta davvero un grande regalo, bruciando peraltro una fitta concorrenza: arriva infatti nel fermano Georgi Tatarov.
    Schiacciatore classe 2003 di nazionalità bulgara, 200 centimetri di altezza, attualmente impegnato da titolare in nazionale bulgara nella settimana conclusiva dell’edizione 2024 della Volley Nations League, Tatarov arriva a Grottazzolina con già un biennio alle spalle di esperienza internazionale, davvero tanta roba se si considera che parliamo di un ragazzo poco più che ventenne. Dopo essere cresciuto nel florido vivaio del CSKA di Sofia, nella stagione 2022-23 arriva per lui la prima occasione di mettersi in mostra all’estero, e subito in un campionato di primissimo livello: pronta infatti per lui la maglia dell’Altekma SK, principale espressione pallavolistica della città di Izmir (l’antica Smirne), situata sulla costa turca dell’Egeoe con oltre 4 milioni di abitanti. La massima serie turca è, specialmente nelle squadre di vertice, uno dei campionati più competitivi del mondo, e per Tatarov questa rappresenta sicuramente una prima occasione importante per fare esperienza. Nemmeno ventenne, impiega appena una manciata di allenamenti per prendersi il posto da titolare e non lo lascia più, disputando 24 incontri e 77 set.

    L’esperienza turca gli schiude poi le porte della massima serie francese, dove approda l’estate scorsa per giocare nel Narbonne. Stagione travagliata per i rosaneri, falcidiati dagli infortuni anche in uomini chiave del team, ma Tatarov chiude la stagione con 26 incontri disputati, 91 set e oltre 300 segnature personali.
    Giocatore duttile, ha ricoperto in nazionale giovanile anche il ruolo di opposto, laureandosi migliore nel ruolo ai campionati europei sia in under 19 nel 2020 che in under 17 nel 2019, mentre passato in posto quattro viene insignito del titolo di miglior schiacciatore ai Balkan Championships U21 del 2022, vincendo anche la competizione e bissando la vittoria dell’anno precedente. Vanta anche un bronzo ai campionati mondiali under 21 del 2023, vinti poi dall’Iran che in finale ha superato l’Italia.
    Tuttora impegnato in Volley Nations League con la sua nazionale maggiore, che sta disputando da titolare e con ottimi riscontri, Tatarov non vede l’ora di iniziare questa nuova avventura nel campionato più importante del mondo: “Sono veramente felice di giocare a Grottazzolina nella prossima stagione, e sono fiero della fiducia che questa società storica ha riversato su di me. Quando ho saputo dell’interesse del club nei miei confronti non ci ho pensato due volte, per un giovane come me competere con i più grandi al mondo è un’opportunità gigantesca, non vedo l’ora di mettermi alla prova e competere nel campionato migliore del mondo! Spero di riuscire a mettere in mostra le mie qualità e farò del tutto affinché questo avvenga, per dare una grande mano alla squadra ed arrivare il più in alto possibile in campionato.”

    Squadra che, per come sta nascendo, intriga molto il giovane talento bulgaro: “Non conosco personalmente i miei futuri compagni di squadra, ma molti di loro sono campioni ben noti nel mondo del volley, ed altri li ho incontrati in campo da avversari in VNL e nel campionato francese. Molto dipenderà dalla pallavolo che saremo in grado di esprimere,
    Non manca poi un passaggio sull’ambiente, sulla cittadina che lo ospiterà, ed immancabilmente sul tifo che lo attende: “So di arrivare in un territorio molto bello ed accogliente, non vedo l’ora di conoscerlo e visitarlo, e di conoscere i tifosi, che so già essere molto caldi e vicini alla squadra. Avremo un gran bisogno di loro, speriamo ci seguano in tantissimi!” LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Nicola Salsi: “Piacenza mi ha dato un’opportunità che non potevo rifiutare”

    Quando lo scorso anno, lasciò l’Italia per l’Austria, fui uno dei pochi a gridare al complotto (benevolo). In fondo, Nicola Salsi prima della scorsa stagione aveva svolto un percorso di tutto rispetto, risultando uno dei nuovi palleggiatori scuola Modena più interessanti del panorama nostrano. La bella notizia è che il suo ritorno sia stato annunciato qualche giorno fa dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, dopo un anno austriaco in cui il palleggiatore emiliano ha dimostrato di essere un elemento davvero formidabile.

    “Piacenza mi ha dato un’opportunità duplice, che non potevo rifiutare. Intanto ritorno in Italia, cosa che desideravo tanto, e soprattutto mi hanno fatto capire il loro forte desiderio ad avermi in rosa. Poi, se posso aggiungere è una delle squadre al top della Superlega e questo mi ha lusingato molto perché sapevo quanta concorrenza ci fosse per il ruolo”.

    Piacenza non si nasconde. La squadra finora mostrata è di altissimo livello.

    “Sì, è certamente una squadra di primissimo livello. Penso che questa società non nasconda il fatto di voler fare molto bene nella prossima stagione”.

    Lei arriva da un anno all’estero. Due trofei vinti in Austria.

    “Sì, con l’Hypo Tirol ci siamo tolti delle belle soddisfazioni, andando ad esaudire i desideri del club che aveva allestito una squadra per vincere. È stata una stagione davvero impegnativa, culminata con lo scudetto austriaco che ci siamo aggiudicati, andando a vincere tutte le quattro gare della finalissima. È arrivata anche la Supercoppa a cui puntavamo dopo l’eliminazione nella Coppa d’Austria che ci aveva lasciato l’amaro in bocca. Sarebbe stato bello ottenere il triplete!”

    In CEV avete lottato contro il Fenerbahce.

    “Ce l’abbiamo messa tutto perché ci sarebbe piaciuto giocare le fasi finali della CEV, dove è arrivata la squadra turca appunto. Direi che, al netto delle competizioni giocate, per me è stata un’esperienza davvero formativa”.

    foto Instagram @sals__16

    Pallavolisticamente allontanarsi dall’Italia è un’esperienza al pari di quella culturale?

    “Certamente compiere un’esperienza internazionale è un bene sia per te come persona, che come atleta. Ho imparato l’inglese molto bene, ho avuto la possibilità di giocare in un altro campionato, ho conosciuto culture diverse e vissuto comunque un anno all’estero. Io la annovero tra le esperienze più interessanti che ho fatto”.

    Tornare è la dimostrazione che la voglia di riscatto era tanta. Una sfida vinta Salsi.

    “Forse ricorderà quanto, nonostante la possibilità di andare a giocare all’estero, io volessi proseguire nel giocare il campionato italiano lo scorso anno. Quindi all’inizio lo scetticismo non posso negare ci fosse. Poi ho capito che dovessi sfruttare al meglio l’occasione che mi è stata proposta e soprattutto la possibilità di utilizzare le sfide all’estero come un palcoscenico. La chiamata di Piacenza dimostra il fatto che l’Italia guarda anche noi locali quando scegliamo altri Paesi in cui giocare. Questo naturalmente fa piacere. Io quest’anno appena trascorso mi sento di aver dato il massimo”.

    Foto Modena Volley

    Giocherà contro Modena per la prima volta in carriera.

    “Sarà molto strano, lo ammetto. Giocare in un posto dove sono cresciuto pallavolisticamente, da avversario, sarà un’esperienza. Posso dire? Non vedo l’ora. Anche perché tornare a giocare al Palapanini è sempre una bellissima emozione da vivere”.

    La scelta dell’Italia è accompagnata dal guardare o ripensarsi nel discorso nazionale italiana?

    “Non nego che giocare in una squadra italiana mi dia una visibilità diversa. E ovviamente mi piacerebbe essere considerato. Dipenderà da me, e ce la metterò tutta”.

    Unico pallavolista italiano a raccontarsi su Youtube. Una soddisfazione?

    “Una passione in primis. Ho oltre 2500 iscritti al canale e il numero delle visite cresce di settimana in settimana”.

    Proverà a raccontare l’Italia e soprattutto Piacenza dall’interno?

    “Con il benestare della società mi piacerebbe molto raccontare ciò che ho fatto all’Hypo. Al pubblico piace conoscere le curiosità della nostra vita, quindi perché no. Lo scoprirete nei prossimi mesi. Ho già delle belle idee (ride n.d.r.)”.

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    King&Queen serie A di Alba Adriatica, in finale anche Zaytsev e Malinov

    Ofelia Malinov e Daiana Kosareva saranno una opposta all’altra e si giocheranno la corona dell’Offertevillaggi.com Queen serie A mentre lo “Zar” Ivan Zaytsev affronterà Oreste Cavuto, i due si giocheranno il Cogev King serie A. Sabato alle 16 ci sarà la finale femminile e a seguire quella maschile.

    Venerdì grande spettacolo con le tribune della Umby Beach Arena, di fianco allo stabilimento Al Faro, sold out già dalle prime gare del mattino. Un successo organizzativo ma Alba Adriatica è sempre stata con un’alta tradizione nel beach volley per la gioia dell’assessore allo sport e turismo Paolo Tribuiani che, a bordo campo, ha seguito tutte le gare del pomeriggio.

    La giornata delle finali dell’edizione del ventennale, nel 2004 la prima edizione del King&Queen serie A partì proprio dalla Spiaggia d’Argento, sarà ripresa dalle telecamere di Sky.

    La Kosareva in finale sarà aiutata da Vittoria Prandi, mentre la Malinov avrà al suo fianco l’abruzzese Emma Falcone.

    Nella finale maschile Ivan Zaytsev si avvarrà dell’esperienza di Simone Parodi mentre Oreste Cavuto sarà supportato da Andrea Marchisio.

    RISULTATI Venerdì 21 giugno 

    ORE 09.30 Folie – Kosareva / Prandi-Bole. 2-1

     ORE 10.10 Marchisio – Beretta /Parodi- Cavuto  0-2

    ORE 10.50 Malinov-Falcone / Malual Ricci 2-0

    ORE 11.30 Zaytsev-Galliani / Alletti-Candellaro 2-0  

    ORE 16.00 Folie- Bole / Kosareva- Prandi 0-2

    ORE 16.40 Marchisio-Cavuto / Beretta-Parodi 2-0

    ORE 17.50 Malinov -Ricci / Malual-Falcone  2-0

    ORE 18.30 Zaytsev-Alletti / Galliani – Candellaro 2-0

    Sabato 22 giugno 

    ORE 16.00 Finale Femminile Kosareva/Prandi – Malinov/Falcone

    ORE 17.00 Finale MaschileZaytsev/Parodi – Cavuto/Marchisio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mosca verso Italia-Slovenia: “Avversario difficile, dovremo giocare a un livello molto alto”

    La qualificazione ai Giochi Olimpici e quella alle Final Eight di VNL, questi gli obiettivi raggiunti dagli azzurri di Fefè De Giorgi a due gare dal termine della Fase Preliminare di Volleyball Nations League. Una sconfitta con i campioni d’Europa della Polonia e la vittoria con la Bulgaria, questo il bilancio di questa settimana in Slovenia, con l’Italia che viaggia nelle parti alte della classifica con 8 vittorie e 24 punti.L’Italia dovrà affrontare sabato i padroni di casa della Slovenia per poi chiudere domenica contro la Turchia. A presentare le prossime sfide è il centrale azzurro Leandro Mosca, giovedì alla presenza numero 70 in azzurro: “Nelle prime due gare con Polonia e Bulgaria abbiamo fatto due buone prestazioni, migliorando quanto fatto con la Polonia nell’ottima vittoria con la Bulgaria. Sarà importante con la Slovenia rimanere concentrati, mantenere alto il nostro livello e confermare quanto fatto fino ad ora. Ci consideriamo un unico grande gruppo che lavora verso un unico obiettivo, ora tocca a noi dopo il grande lavoro fatto dal gruppo che ha preso parte alle prime due week”. “Personalmente sono abbastanza soddisfatto di queste prime due partite ma si può sempre fare meglio, cerco di non accontentarmi mai. Sono contento del lavoro fatto fino ad ora e di come lo stiamo portando in campo”.“Conosciamo bene la Slovenia, è una squadra che resta aggrappata a ogni punto, sta dimostrando anche un ottimo gioco, un altissimo livello in questa VNL, in più avranno anche la spinta del pubblico di casa quindi sarà molto molto difficile ma sono sicuro che riusciremo a stare al loro livello e a metterli anche in difficoltà in alcuni momenti”.“Il primo obiettivo era quello di qualificarci alle Olimpiadi, è stata una grande soddisfazione, soprattutto dopo la mancata qualificazione in Brasile lo scorso anno. Giovedì abbiamo avuto anche la matematica certezza di qualificazione alle Finals. Adesso proveremo ad arrivarci nella posizione più alta possibile”.La gara con la Slovenia, in programma alle 20.30, sarà trasmessa sulle piattaforme DAZN e VBTV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: arriva Leonardo Baciocco

    Il  presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale, danno il benvenuto al nuovo schiacciatore della Personal Time Leonardo Baciocco (2000) visto all’opera nell’ultima stagione con la maglia della Geetit Bologna.
    Leonardo ha cominciato il suo percorso agonistico nelle giovanili del Lavagna, poi si è trasferito a Roma nel Club Italia dove ha giocato due campionati di serie A2, nella stessa categoria ha indossato anche la maglia di Santa Croce. Mentre in A3 ha giocato con Bergamo, Sabaudia, Monteccho, Garlasco e la Geetit Bologna dove è stato avversario dei ragazzi di Daniele Moretti.
    Baciocco è il primo volto ‘nuovo’ nel roster che sarà ai nastri di partenza dell’annata 2024/2025. LEGGI TUTTO

  • in

    39 inutili punti di Vargas, sarà la Polonia l’avversaria dell’Italia in semifinale di VNL

    In un match stellare che ha regalato davvero una valanga di emozioni e ribaltamenti di fronte, la Polonia ha avuto la meglio sulla Turchia al tiebreak (20-25, 25-22, 25-20, 19-25, 15-11).

    Sarà dunque la squadra allenata da Stefano Lavarini ad affrontare l’Italia in semifinale, in un match che per le azzurre avrà il sapore della rivincita, dopo la sconfitta subita nel match d’esordio di questa VNL, ma rappresenterà anche la vera e più difficile prova di maturità per il gruppo allenato da Julio Velasco.

    foto Volleyball World

    Turchia troppo dipendente dai colpi di Melissa Vargas, top scorer con un bottino personale di 29 attacchi vincenti, 7 muri e 3 ace per un totale di 39 punti a referto.

    A decidere la sfida sono stati invece i colpi molto meglio distribuiti dall’altra parte della rete da sua maestà Asia Wolosz, MVP senza se e senza ma della partita, che alla fine ne ha mandate in doppia cifra quasi cinque: 17 di Stysiak, 14 a testa per le schiacciatrici Lukasik e Czyrniańska, 13 di una monumentale Korneluk e 9 di Jurczyk.

    foto Volleyball World

    CRONACA – Nel primo set grande equilibrio fino al momento in cui Vargas non decide di spaccare la partita con un turno infinito al servizio che ha regalato alla Turchia il 25-20 finale. Nel secondo parziale la reazione della Polonia, quasi sempre avanti di un break di vantaggio e poi brava a pareggiare il conto orchestrata come sempre alla perfezione dalle mani fatate di Asia Wolosz, nonostante un paio di errori sanguinolenti di Lukasik in vista del traguardo.

    foto Volleyball World

    Nel terzo stesso copione, con la Polonia che va avanti nel computo dei set trovando punti importanti da posto 4 e dai nove metri firmati da Czyrniańska (classe 2003), oltre che dalla solita Stysiak, e godendo anche dei singolari ace di Korneluk, che batte da ferma a due centimetri dalla linea di fondo campo.

    foto Volleyball World

    La Turchia si innervosisce, emblematiche le (solite) urla di Karakurt, anche se troppo spesso indirizzate al di là della rete, ma resta ugualmente aggrappata al match alzando la solita quantità industriale di palloni a Vargas. Si va così al tiebreak.

    Il quinto set si apre con due errori di Stysiak, poi Korneluk prende la targa a Vargas stampandole muri in faccia a ripetizione e la Polonia torna avanti (4-3) e poi allarga anche la forbice (7-3) grazie agli errori in sequenza della Turchia che ora appare in totale black-out.

    Girato il campo sotto 8-5, per la squadra di Santarelli è ancora Vargas a riaccendere la luce (da 12-8 a 12-11) ma non basta: la Polonia chiude il set 11-15 e vola meritatamente in semifinale in virtù di un gioco più corale ed efficace.

    foto Volleyball World

    Alquanto curiosa la programmazione delle due semifinali, con la prima alle ore 12.00 che vedrà affrontarsi le due squadre, Italia e Polonia, scese in campo venerdì, e la seconda (ore 15.30) che vedrà invece opposte Brasile e Giappone che già godevano di un giorno in più di riposo avendo giocato giovedì i rispettivi quarti di finale.

    Tutte le partite saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta streaming su VBTV.

    Risultati Quarti fi Finale:

    Cina – Giappone 0-3(21-25, 21-25, 22-25)Brasile – Thailandia 3-0(21-20, 20-25, 23-25)Italia – USA 3-0 (QUI cronaca e tabellino)(25-21, 25-21, 25-23)Polonia – Turchia 3-2(20-25, 25-22, 25-20, 19-25, 15-11)

    Semifinali – sabato 22 giugnoItalia – Polonia (ore 12.00)Brasile-Giappone (ore 15:30)

    Finali – domenica 23 giugno3°-4° posto (ore 12:00)1°-2° posto (ore 15:30)

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO