More stories

  • in

    Si avvicina la prima partita per Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    La squadra di coach Petrella sta lavorando al meglio per la prima partita di campionato

    Si avvicina il debutto in campionato per Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domenica 19 ottobre giocherà contro ABBA Pineto al Palavolley Santa Maria di Pineto. Sarà una sfida non facile per la squadra di coach Petrella che dovrà mettere a frutto tutto quello che è stato creato e consolidato durante la preparazione pre-campionato.
    Tra i giocatori in campo si vedranno tanti ex. Stefano Trillini, centrale che ha vestito la casacca di Siena dal 2023 al 2025 ma anche il suo compagno di reparto Zamagni che, sempre per Siena, ha giocato dal 2019 al 2021. L’opposto brasiliano Krauchuk nella stagione 2019-2020 ha giocato per Santa Croce e nel 2023-2024 è passato a Siena; nel reparto schiacciatori Di Silvestre e Allik hanno militato a Santa Croce rispettivamente nel 2020-2021 e nel 2023-2024. In panchina Abba Pineto il coach Simone Di Tommaso è passato da Siena dal 2016 al 2018.
    Tra le file dei toscani si registrano Benavidez che ha giocato a Pineto nella stagone 2023/2024 e il centrale Marco Bragatto nel 2022/2023
    “L’inizio non è mai facile, soprattutto in trasferta – ha dichiarato il palleggiatore Roberto Mastrangelo – sarà importante l’approccio consapevoli che ci possono essere dei momenti di difficoltà. Pineto non sarà facile perché il loro palazzetto li spinge molto, mi aspetto una partita molto agguerrita”. Sulla preparazione estiva appena conclusa: “Abbiamo disputato un buon gioco, anche contro squadre di Superlega come Cuneo. Partire prima con la preparazione è stato importante soprattutto per fare gruppo e legare sia dentro che fuori dal campo.”
    “La squadra è ben equilibrata con giocatori di altissimo livello e giovani provenienti dalla serie B che hanno tanto da dimostrare”
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena annuncia di aver perfezionato il tesseramento del palleggiatore Mikkel Hoff, danese classe 2001 che già nelle ultime settimane si è allenato con il gruppo. Il giocatore sarà subito a disposizione di coach Petrella per la prima partita di campionato contro Abba Pineto.
    Vi ricordiamo che, per chi non potrà seguire la squadra a Pineto, ci saranno aggiornamenti live su tutti i nostri canali social e WhatsApp. LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco incanta il teatro Valli di Reggio Emilia e riceve il premio ‘Allenatore dell’anno’

    In un Teatro Municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia al completo, ieri sera, giovedì 16 ottobre, tanti applausi, risate e sorrisi da parte dei tantissimi giovani presenti per assistere all’incontro con Julio Velasco, intervistato da Iacopo Volpi. 

    Un grandissimo successo, nato dalla volontà della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Reggio Emilia, dalla Fondazione Teatri di Reggio Emilia e della Federazione Italiana Pallavolo, di collaborare in modo sinergico e proattivo, con particolare attenzione al mondo dei giovani, per sottolineare che cultura, arte e sport sono mondi vicini e complementari.

    Un sistema vincente, come hanno spiegato nei propri interventi in apertura della serata Paolo Cantù, Direttore della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, Coordinatore delle Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna e Stefania Bondavalli, Assessora allo Sport del Comune di Reggio Emilia. 

    LA SERATA

    La serata è entrata nel vivo con una bellissima chiacchierata con il CT della Nazionale campione olimpica e del mondo, che parlando si è davvero rivolto ai giovani presenti, evidenziando la differenza che esiste, quando si parla di loro, tra criticare un errore o un atteggiamento sbagliato e giudicare. Comportamento, quest’ultimo, che implica l’impossibilità di creare una comunicazione, sia in un campo da gioco sia nella vita: “Noi adulti pensiamo sempre che i nostri tempi erano migliori, ma non è così: lo erano solo perché in quel momento noi eravamo giovani. Ogni generazione ha le sue caratteristiche e deve vivere il suo tempo e chi è adulto deve mettersi in gioco senza remore, presentandosi in modo autentico per risultare credibile”.

    Velasco, ripercorrendo la sua carriera, ha raccontato il motivo che lo ha spinto a tornare sul campo: ha ricordato che, nonostante tutte le esperienze accumulate, rimane un allenatore e le esperienze lontane dal campo gli sono servite per esserne ancora più consapevole. Il CT ha ricordato come sia stato importante lavorare in Federazione come Direttore Tecnico del settore giovanile maschile, incarico che ha preceduto la chiamata della Nazionale Femminile, con la quale, come sappiamo, in due anni ha vinto tutto ciò si poteva vincere. 

    Il tecnico campione olimpico ha spiegato ai presenti “quanto sia difficile gestire la dimensione dell’essere ‘personaggio’, che vive una vita propria indipendente da quella della persona reale e di come sia complessa la loro coesistenza”.

    Ha anche raccontato quanto per un allenatore sia importante trasmettere calma a chi è in campo, lasciando “invisibili”, come avviene per un attore comico quando entra in scena, dubbi, ansie e incertezze.

    La serata si è conclusa con un momento emotivamente coinvolgente in memoria di Giuseppe Brusi, indimenticato dirigente di volley ricordato in sala con la consegna a Velasco del Premio Allenatore dell’anno, riconoscimento consegnato al CT dalla famiglia Brusi, presente in sala con la moglie Rina e la figlia Barbara.

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, l’attesa del presidente Romiti

    GROTTAZZOLINA – Il clima della grande vigilia si sente nell’ambiente perché sta per iniziare la seconda storica stagione della Yuasa Battery Grottazzolina in Superlega, con il derby in casa della Lube Civitanova lunedì sera per un monday night tutto da vivere. Tante le sensazioni e le emozioni che si vivono alla vigilia di questo campionato, come sottolinea il presidente Rossano Romiti. “Come sempre si arriva di corsa fino all’ultimo giorno, con mille cose da fare e non si è mai assolutamente consapevoli di essere realmente pronti. La cosa strana quest’anno è che siamo in trasferta ma non è una trasferta, vista la breve distanza alla prima di campionato. Oltre al derby, siamo già proiettati all’anticipo di sabato 25 ottobre (ore 18) quando al PalaSavelli sarà di scena Verona. Detto questo è gustoso e pieno di aspettative questo secondo anno di Superlega perché la sensazione è che ora conti un po’ di più cosa hai fatto, come hai impostato l’annata. Gli avversari ti aspettano, non siamo più la sorpresa e questi fattori alzeranno giocoforza l’asticella. C’è la curiosità di capire come sarà anche perché tutti ti chiedono di più e tu devi essere pronto ad aver fatto quel qualcosa di più”.
    Di certo il derby all’inizio è una botta ulteriore di adrenalina. “Match non facile. Ce la giocheremo provando a muovere la classifica, magari approfittando di qualche scoria ancora da smaltire per il Mondiale appena concluso. L’obiettivo è di fare bene e magari prenderci qualche punto”.
    Ancora Romiti: “Il Mondiale ha cambiato anche il volto dell’estate della Yuasa Battery con alcuni giocatori impegnati con le Nazionali. Un’estate particolarissima ma che ci ha fatto fare esperienza perché non abbiamo avuto più solo giocatori che finivano l’attività molto presto e che quindi hai l’incognita di come arrivano pronti a livello fisico il giorno del raduno. Ci sono elementi arrivati da poco e quindi bisogna essere bravi a fare tutto molto bene e in fretta e i ragazzi in campo devono essere pronti ad allenarsi mentre giocano. Il tempo per fare tutto non c’è, soprattutto ora che si inizia già con un’infrasettimanale alla terza giornata. Insomma, devi essere bravo e predisposto ad imparare e adattarti mentre giochi, perché il tempo per allenarsi ne sarà meno del solito”.
    Una stagione breve ed intensa anche di difficile gestione, ma ormai il volley mondiale sembra andare in questa direzione. “Sono tempi molto stretti. Ad esempio un infortunio o un momento negativo rischi di portarlo dietro per dieci giornate ed ecco che arriva la fine del girone di andata e non sai dove sei, come accaduto a noi l’anno scorso quando però abbiamo avuto almeno alcune settimane per metabolizzare. Per questo è una grossa incognita da un lato ma magari dall’altra, se sei dalla parte giusta, riesci a vivere un grande rush finale. Il campionato così intenso è un problema non solo in campo per lo stress fisico e mentale dei ragazzi ma anche fuori per i tifosi che aspettando da maggio il campionato e lo vedono finire a febbraio. Il tifoso viene al palazzetto per quattro mesi e gli altri otto resta a casa: non dovrebbe funzionare così, ma purtroppo è così. La pallavolo mondiale va in questa direzione, dove non c’è spazio per tutti i campionati. La FIVB sta cercando di agevolare le nazionali che sono in “tutto il mondo” dall’Asia, all’Africa, all’Europa all’America anche in posti in cui i campionati non sono di livello eccellente, come invece accade in quello polacco, quello italiano e quello brasiliano. Una questione politica che è sul tavolo da anni ma si sta andando in quella direzione, confermata anche dalla scelta dei mondiali ogni due anni”.

    Intanto però il territorio vive una grande vigilia e una grande attesa per l’inizio di questa stagione e l’entusiasmo, come conferma il Presidente, è tangibile. “C’è tanta soddisfazione perché l’impresa dello scorso anno ha portato entusiasmo e in giro si parla di Superlega e di volley in un territorio che non era abituato a queste situazioni. Vero che non distante c’è la Lube, ma parliamo di un riferimento territoriale vicino ma differente. L’entusiasmo che riscontriamo è anche nei numeri. Con la campagna abbonamenti ancora aperta siamo già oltre il numero dello scorso anno e ci sarà tanta gente al Palas. Mi auguro che tutti siano consapevoli che la stagione sarà molto difficile e non sarà scontato ripetere l’impresa dello scorso anno. Magari si raggiungerà l’obiettivo ma con prestazioni forse meno spettacolari ma più pragmatiche. Tutto questo entusiasmo mi auguro non venga meno nei momenti difficili che potremmo avere fin da subito. Nelle prime due gare affrontiamo Lube e Verona per poi ritrovarti alla terza giornata, all’infrasettimanale di Cisterna dove ti viene chiesto di più e quindi non è mai semplice. Sarà quindi molto importante che il pubblico resti sempre al nostro fianco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso: “La Lube deve partire con la mentalità della scorsa annata!”

    Il miglior libero del mondo, reduce dal successo iridato nelle Filippine con la Nazionale Italiana e premiato nel dream team della kermesse, si prepara per un’altra stagione in trincea come capitano della Cucine Lube Civitanova. Fabio Balaso è consapevole delle difficoltà che attendono i vicecampioni d’Italia, al completo da pochi giorni, ma ha fiducia nel gruppo e nel lavoro programmato dallo staff tecnico in vista della Regular Season.
    Lunedì, alle 20.30, si farà sul serio all’Eurosuole Forum con il derby delle Marche contro la Yuasa Battery Grottazzolina dei tanti ex biancorossi. L’ultima avversaria della scorsa stagione regolare tratteggia un ponte ideale con la nuova annata. Stessa avversaria per i cucinieri davanti ai Predators.
    Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “Lunedì si apriranno le danze con un nuovo campionato molto impegnativo e divertente. Noi reduci dalle Filippine ci siamo portati dietro un po’ di stanchezza, ma abbiamo lavorato per recuperare la forma e correggere le imperfezioni. L’obiettivo è farci trovare subito pronti. Come ci ha detto il coach, dobbiamo riprendere con lo stesso mix di intensità, voglia e fame della scorsa annata. Ci sono degli aspetti da migliorare, ma vogliamo dire la nostra, a iniziare dal derby contro Grottazzolina! Il nuovo modulo? Abbiamo avuto poco tempo per stare tutti insieme e affinare la tattica, penso sia necessario un periodo fisiologico di assestamento, dovremo lavorare sodo anche su questo fronte per arriva preparati alle sfide più importanti del nostro percorso!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, si avvicina il debutto: le parole di Gabana e Anzani

    A margine della presentazione ufficiale di Modena Volley svoltasi ieri sera al PalaPanini davanti ad oltre 1500 tifosi gialloblù e in attesa del debutto in campionato in programma lunedì 20 ottobre (ore 20) in trasferta a Milano, hanno parlato il Presidente Giulia Gabana e il capitano e centrale Simone Anzani.
    “Speriamo sia una stagione ricca di partite entusiasmanti – dichiara Gabana -, ci auguriamo di avere un gruppo forte e solido capace di dimostrare i propri valori. C’è la volontà di dimostrare qualcosa di importante, ci sono stati segnali positivi dalle amichevoli disputate nelle ultime settimane. Abbiamo scommesso sui giovani, bisogna avere pazienza e lasciarli crescere nel miglior modo possibile. Noi siamo fiduciosi. Vediamo entusiasmo e carica anche da parte dei tifosi, è arrivata una buona risposta dalla campagna abbonamenti e c’è voglia di ricominciare tutti insieme”.
    [embedded content]
    “Si riparte con grande entusiasmo – afferma Anzani -, sono sicuro che ci aspetta una stagione esaltante. Vedo carica e tanta voglia di lavorare, abbiamo tutte le carte in regola per disputare un’ottima annata. Dobbiamo puntare su lavoro e sacrificio, è l’unico modo che conosco per raggiungere risultati importanti. Tizi-Oualou? Bisogna avere la pazienza di aspettarlo, è un ragazzo sveglio e sa già quello che vuole e noi compagni saremo sempre al suo fianco con il massimo supporto. Reparto dei centrali? Secondo me è importante avere più scelte, vuol dire avere le alternative e le armi giuste da utilizzare a seconda della partita. Milano? Serve il 100% contro una squadra insidiosa guidata da un allenatore meticoloso e attento, dovremo andare là con il coltello tra i denti e mettere in pratica ciò che stiamo provando quotidianamente in allenamento”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, giovanile e femminile: il programma del weekend

    Reduci dalle due sconfitte rispettivamente con Team Volley Cazzago Adro e Paolo Poggi Bologna, la Serie B e la Serie C di Modena Volley tornano in campo domani, sabato 18 ottobre, alla ricerca di riscatto dopo un esordio sfortunato: la squadra di Nicolò Zanni giocherà a Monza contro Vero Volley, mentre la compagine di Tommaso Manelli è attesa a Viserba contro Pallavolo Viserba.
    Nicolò Zanni, coach della Serie B di Modena Volley, ha fatto il punto della situazione in casa gialloblù: “Peccato per il ko al debutto, ma si sono visti ottimi spunti da cui ripartire e su cui stiamo lavorando tanto ogni giorno. Al di là del risultato, è stata una grandissima emozione vivere l’atmosfera del PalaPanini: ammetto che all’inizio ero un po’ teso, ma è passato tutto quando è cominciata la partita e tutta l’attenzione è stata poi rivolta al gioco e ai ragazzi. Ora pensiamo solo alla trasferta di Monza e ad affrontare al meglio l’avversario, cercando soprattutto di esprimere nel miglior modo possibile i nostri fondamentali come battuta, ricezione e side-out. Obiettivi da raggiungere? Lo sviluppo tecnico e tattico dei singoli e di tutta la squadra, provando ad avvicinare ogni singolo giocatore al massimo livello”.
    [embedded content]
    La squadra femminile di coach Ivan Tamburello, dopo il debutto vincente (3-0 con parziale di 25-21, 25-22 e 25-19) di sabato scorso al PalaPanini contro Volley Team Bologna, si prepara invece alla prima trasferta stagionale: appuntamento a domani, sabato 18 ottobre (ore 18.30), contro Galaxy Collecchio Parma. LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Maccotta è il nuovo responsabile del Centro di Qualificazione Regionale in Sicilia

    Mauro Maccotta è il nuovo responsabile del Centro di Qualificazione Regionale (CQR) della Fipav Sicilia. Il tecnico di Milazzo succede a Peppe Venuto, nominato nelle scorse settimane team manager del Club Italia maschile.

    Allenatore della Nino Romano Milazzo, Maccotta è da anni uno dei punti di riferimento tecnici più apprezzati della pallavolo siciliana. Docente di Educazione Fisica e in possesso della qualifica di Terzo Grado/Terzo Livello Giovanile, è stato protagonista sia come atleta di Serie B che come allenatore di squadre giovanili e senior.

    LA SUA ESPERIENZA

    Il suo curriculum è ricco di esperienze: nel corso della carriera ha guidato, oltre alla Nino Romano, anche Brolo, CSI Milazzo e Pallavolo Messina. In passato ha fatto parte dello staff tecnico delle Nazionali Giovanili Maschili a partire dal 2004, collaborando con tecnici del calibro di Angelo Lorenzetti, Gigi Schiavon e Mario Barbiero. Un’esperienza consolidata, arricchita dalla capacità di formare tanti allenatori nel suo percorso di docente federale, iniziato sempre nel 2004. La poliedricità didattica lo ha portato, spinto dalla voglia di esplorare i diversi ambiti del volley, a diventare anche docente di sitting volley e volley S3.

    LE DICHIARAZIONI

    “La nomina a responsabile del CQR Sicilia rappresenta un importante passo del mio percorso sportivo – confessa Mauro Maccotta –. Si tratta di un ritorno al passato, avendo già ricoperto il ruolo sino al 2018. In questo momento storico credo sia fondamentale ripartire dal lavoro improntato sulla formazione e sulla crescita dei tecnici e delle giovani atlete e atleti dell’isola. Tutto questo sull’onda lunga della doppia vittoria mondiale delle nostre nazionali, un patrimonio di entusiasmo e di storia che dobbiamo essere capaci di trasmettere alle nuove generazioni. Fare squadra ci consentirà di lavorare con grande motivazione. Uno degli obiettivi che mi prefiggo è quello di consolidare la già esistente rete di collaborazione con tutti i tecnici, le società e gli addetti ai lavori. Ringrazio il presidente Locandro e i consiglieri regionali per la fiducia”.

    Il presidente della Fipav Sicilia, Antonio Locandro, accoglie con soddisfazione la nomina: “Conosciamo il valore e la professionalità di Mauro Maccotta, tecnico e docente molto preparato. La sua esperienza in campo giovanile, il percorso nelle nazionali e il lavoro svolto in palestra negli anni gli consentiranno di fare bene, forte dell’esperienza maturata nel ruolo già ricoperto. Il concetto di ‘fare squadra’ credo sia davvero significativo in questo momento storico. Buon lavoro”.

    (Fonte Fipav Sicilia) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Volleyball Management’: percorso di formazione con Lega Volley Femminile, AIP e Accademia dello Sport

    L’Associazione Italiana Pallavolisti (AIP) è lieta di annunciare una nuova e significativa partnership con Accademia dello Sport, finalizzata al lancio della terza edizione del corso “Volleyball Management”, che ha il patrocinio ufficiale anche della Lega Volley Femminile.

    Il corso (tutte le informazioni utili si possono trovare QUI) è un innovativo percorso di formazione dedicato a chi desidera approfondire le competenze gestionali, organizzative e manageriali nel mondo della pallavolo e dello sport in generale.

    Grazie all’accordo con Accademia dello Sport, i soci AIP potranno usufruire di condizioni agevolate e una scontistica dedicata per l’iscrizione al corso, che si distingue per un programma ricco di contenuti pratici e casi reali, sviluppato da esperti del settore sportivo e manageriale.

    LE DICHIARAZIONI

    “Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri associati un percorso di formazione che valorizza le competenze acquisite in campo e le traduce in opportunità professionali concrete. La collaborazione con Accademia dello sport rappresenta un passo importante nella crescita culturale e professionale dei nostri membri”, ha dichiarato Federico Centomo, Segretario Generale AIP.

    (Fonte AIP) LEGGI TUTTO