More stories

  • in

    Analisi e pronostici di Paolo Cozzi sul primo turno di Play-Off di Superlega

    Archiviata una regular season bella e intensa come non mai, è già tempo di rituffarsi nel tourbillon di emozioni che solo i Play-Off sanno regalare, con Trento e Perugia favorite indiscusse per le Finals, ma attenzione che le sorprese non mancano mai! Analizziamo perciò il primo turno, con il match di Verona che pare quello più aperto ad ogni risultato.

    foto Lega Volley

    Trento vs Cisterna: Pronostico Serie 3-0Stagione deludente fin qua per Trento, che ha accarezzato sia la Supercoppa che il Mondiale per club senza però portare a casa trofei. L’aver già annunciato il cambio allenatore sembra però aver compattato i ragazzi trentini che dopo la batosta in Coppa Italia viaggiano a livelli altissimi con un Lavia in forma Mondiale 2022. Se la ricezione è uno dei punti di forza insieme al muro, delle pretendenti al titolo è la squadra che ha meno picchi in battuta e questo alla lunga potrebbe pesare. Ottima la coppia di centrali con Kozamernik recuperato e Bartha che ha fatto vedere cose egregie. Con ricezione positiva occhio all’abilità di Sbertoli di alternare primo tempo/pipe. Unica incognita Rychlicki, troppo altalenante quest’anno.

    La nuova Cisterna Volley ottiene la sua prima storica partecipazione ai playoff con merito, e dopo un avvio di stagione non esaltante. Baranowicz garantisce esperienza ed estro, Faure quel braccio armato da 20-25 punti a partita che preoccupa i trentini. Bene il muro con Nedeljkovic MVP di Lega, e bene anche Mazzone tornato in pianta stabile nel sestetto titolare. La ricezione passa tutta dalle braccia di un Pace in rampa di lancio, mentre in banda Bayram e Ramon devono alzare il livello della ricezione per poter far sognare i propri tifosi.

    foto Lega Volley

    Perugia vs Modena: Pronostico Serie 3-1Qualche anno fa sarebbe stato un match da Finale, ma al momento il divario tecnico fra le due squadre è davvero tanto. Perugia fa paura dai 9 metri e in attacco Giannelli è sempre lucido nel gestire le sue bocche da fuoco. Se Ben Tara e Plotnytskyi sono la forza, Semeniuk e Ishikawa sono il talento, la tecnica al servizio della squadra, anche se ogni tanto si dimenticano di accendere questa loro dote! Al centro la perdita di Russo è pesante, ma Solè ha esperienza e carisma per far dormire sonni sereni a Lorenzetti. Nella regular season è rimasto sotto tono Loser… Sarà lui l’arma in più di questa Sir?

    Modena arriva ai playoff senza pressioni dopo l’ennesima stagione sottotono, ma quando palleggia De Cecco mai cantare il requiem in anticipo. Se infatti ricezione e muro sono fondamentali che restano punti deboli della squadra, l’attacco è uno dei migliori del campionato e anche al servizio ci sono giocatori che possono essere incisivi e pericolosi. Bene quindi il cambio palla, ma tanti problemi in fase punto. Chissà se il PalaPanini tornerà ad essere settimo uomo in campo e a spingere i canarini in gara due alla vittoria…!

    foto Alessandro Pizzi

    Civitanova vs Milano: Pronostico Serie 3-1Impegno ostico per i marchigiani che contro Milano negli ultimi anni hanno sempre faticato.  Eppure la squadra, sotto la guida di Medei è cresciuta tanto, e spesso  ha fatto vedere un gioco allo stesso livello di Perugia e Trento. Boninfante ha subito preso in mano le redini della regia, ma ciò che ha colpito di più è stata la crescita tecnica e mentale di Bottolo, ora davvero pronto a guidare i suoi. Con Loeppky che da equilibrio, c’è poi sempre quel Nikolov capace di ribaltare da solo un set o una partita. Bene i centrali in attacco, se Chinenyeze trovasse continuità allora si che in riva all’Adriatico potrebbero tornare a sognare in grande!

    Milano è sempre una grande incognita, squadra capace di mettere in campo davvero tutto, ma a volte paga un attacco spuntato. Reggers e Porro sono le stelle di un gruppo che si affida ancora molto a sua maestà Kaziyski e che forse ha trovato meno slancio da un Gardini che sembrava pronto a settembre ad entrare in pianta stabile nel sestetto. I grossi problemi nascono però al centro dove Schnitzer non è mai riuscito a dare qualità in attacco e a muro e anche Caneschi è rimasto troppe volte in secondo piano. Ago della bilancia è Louati, giocatore tecnico e preziosissimo, ma che se deve ricevere 40 palloni e attaccarne 30, come spesso gli capita, rischia di saltare. 

    foto Lega Volley

    Verona vs Piacenza: Pronostico Serie 2-3Si preannuncia stellare la sfida ad alta quota fra due delle squadre più fisiche del campionato con Verona però che appare troppo dipendente dal duo Keita–Mozic. Certo il loro impatto sui match è prepotente, ma alla lunga Piacenza ha qualità per trovare le giuste contromisure.

    Per il resto, squadra fisica e molto alta che a muro da fastidio, ma anche il problema di chi far giocare come opposto/banda con Sani che ha faticato nelle ultime apparizioni, così come Jensen. Più positive invece le prove di Ewert, che potrebbe trovarsi con una maglia da titolare. La ricezione resta comunque il tallone d’Achille della squadra, così come il gioco al centro sempre poco sfruttato dagli schemi scaligeri.

    Piacenza è la grande delusa del gruppo, ancora una volta implosa in una stagione al di sotto delle aspettative. Però Travica, il nuovo coach, è sergente di ferro e non lascerà di certo niente di intentato e se trovasse la chiave giusta allora Piacenza tornerebbe a far paura. Il servizio è uno dei punti di forza della squadra, così come la ricezione di Scanferla e gli attacchi al centro di Galassi e Simon. Per puntare alla semifinale servirà però un Brizard a disposizione di tutto il gruppo, compreso quel Kovacevic che sembra già ai margini del progetto. Maar e Romanò possono essere le armi in più, da verificare la tenuta di Mandiraci in match ad alta adrenalina.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Cuneo-Perugia. Cecconello: “In casa abbiamo sempre espresso un gioco migliore”

    Inizia la corsa ai play-off di Challenge Cup per la Honda Olivero Cuneo: le gatte se la vedranno con la Bartoccini-MC Restauri Perugia nella prima uscita verso la terza coppa europea. Si parte alle 18 di sabato 8 marzo, al Palazzo Dello Sport di Cuneo, con la sfida che andrà in diretta su VBTV e in chiaro sul canale YouTube di LegaVolley femminile. La Honda Olivero ha chiuso la regular season con una lunghezza di distacco, ma al Palasport di Cuneo ha avuto la meglio delle perugine. Dall’altro lato le Black Angels vorranno bissare il risultato maturato all’andata al Pala Barton.

    Agnese Cecconello (Honda Olivero Cuneo): “Giocare la prima sfida in casa è importante, il calendario è così: ti dà l’opportunità della doppia gara. Iniziare in casa può darti quella carica giusta per affrontare al meglio l’impegno, perché può dare maggiore fiducia nei propri mezzi. Inoltre in casa abbiamo sempre espresso un gioco migliore, anche se ci attende una partita contro una squadra molto forte”.

    (fonte: Honda Olivero Cuneo) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery di nuovo in palestra, martedì la partenza per Dubai

    GROTTAZZOLINA – Dopo quattro giorni di stop concessi dal coach Massimiliano Ortenzi, la Yuasa Battery Grottazzolina ha ripreso ad allenarsi in vista di un intenso finale di stagione. Tutti in palestra dunque per una doppia seduta e riprendere il cammino, prima i pesi e poi in campo per riprendere immediatamente confidenza con il pallone. L’obiettivo finale è quello dei playoff per il quinto posto in programma nel mese di aprile e che vedranno il gruppo delle partecipanti definito solo dopo che sarà completato il quadro dei quarti di finale playoff scudetto. Le quattro eliminate si andranno ad aggiungere a Padova e Grottazzolina, rispettivamente nona e decima in campionato.
    E proprio Padova e Grottazzolina saranno protagoniste a partire dal 12 marzo del Torneo Internazionale di Dubai. Una kermesse di grande prestigio e un’occasione di sviluppo anche internazionale, per farsi conoscere in un contesto di altissimo livello contro squadre provenienti da varie federazioni tra cui anche quella russa, con due formazioni al via. A completare il quadro delle partecipanti una squadra della lega araba, una Indonesiana e una francese. Sono due i gironi con la truppa di Ortenzi in campo la prima volta il 13 marzo alle ore 21, secondo impegno previsto il 15 marzo sempre alle 21 ed identico orario anche per la terza sfida del 17 marzo. Le prime di ogni girone accedono alla semifinali in programma il 18 marzo mentre il 19 è in programma la finalina per il terzo e quarto posto, il 20 invece la finalissima. Yuasa che continuerà ad allenarsi regolarmente in Italia fino a lunedì mentre nella giornata di martedì lo staff e la squadra si imbarcheranno dall’aeroporto di Bologna con un volo diretto alla volta di Dubai. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione A2, Costa Volpino in cerca dei primi punti. Cominetti: “Vogliamo cambiare passo”

    La Pallavolo CBL Costa Volpino aspetta l’ultima giornata del girone d’andata della Pool Promozione del Campionato di A2 per sbloccarsi. La squadra allenata da coach Cominetti ha incassato quattro sconfitte consecutive e cerca la prima vittoria in questa seconda fase della stagione. L’occasione per invertire la rotta si presenterà domenica 9 marzo, alle ore 15.30, quando prenderà il via la sfida con Narconon Volley Melendugno. Le due formazioni si trovano in fondo alla classifica distanziate da un solo punto:  Melendugno occupa la penultima posizione e ha all’attivo 31 punti, mentre Costa Volpino chiude con 30.

    Luciano Cominetti (C.B.L. Costa Volpino): “Stiamo attraversando un momento difficile, ma il gruppo è unito e determinato a reagire. Sappiamo di dover fare meglio e stiamo lavorando duramente per invertire la rotta, perché ogni partita è un’opportunità per dimostrare il nostro valore e tornare a vincere. I tifosi meritano di più e daremo il massimo per renderli orgogliosi. Da domenica vogliamo cambiare passo e riportare entusiasmo e risultati positivi”.

    Erica Andrich (Narconon Volley Melendugno): “Arriviamo a questa partita contro Costa Volpino con grande determinazione e voglia di fare bene. Siamo consapevoli che ogni incontro in questo campionato è una sfida che ci permette di crescere come squadra. Lavoriamo ogni giorno con impegno per migliorare sia a livello tecnico che mentale, e questa partita non sarà diversa. Abbiamo analizzato il gioco di Costa Volpino, e sappiamo che sarà un avversario difficile, ma siamo pronte a dare il massimo, con l’obiettivo di portare a casa i tre punti. Ogni set sarà fondamentale, e non dobbiamo lasciare nulla al caso. La chiave sarà giocare unite, concentrandoci su ogni dettaglio e dando il nostro meglio in ogni momento della partita”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Imola in trasferta a Concorezzo per cercare di invertire la rotta

    Nel prossimo delicato turno della Pool Salvezza la Clai Imola Volley sarà impegnata in trasferta ospite delle lombarde dell’Imd Concorezzo, formazione penultima in graduatoria con 15 punti. Il match in calendario, valido per la quinta e ultima giornata del girone di andata di questa seconda fase di campionato, verrà giocato domenica 9 marzo al Palazzetto dello Sport di Concorezzo (MB) con fischio di inizio previsto per le ore 17.  Imola arriva da un momento piuttosto complicato dal punto di vista dei risultati (3 ko consecutivi nelle ultime due settimane) e viaggiano verso la Lombardia con l’unico obiettivo di tornare a fare punti per non allontanarsi troppo dal treno che scappa. La sconfitta interna della scorsa domenica subita da Altino (0-3 il finale al PalaRuggi) potrebbe aver lasciato strascichi pesanti nella testa delle giocatrici imolesi soprattutto per come è maturata, e proprio per questo motivo serve come non mai un’immediata reazione di orgoglio di Pomili e compagne. Il gruppo è chiamato a invertire il prima possibile una tendenza che in questa seconda fase è stata piuttosto negativa. Sono infatti appena tre i punti conquistati dalla Clai nei primi quattro incontri di questa Pool e la situazione in classifica si è inaspettatamente complicata più del previsto. In un girone dove le prime tre sembrano già al sicuro e le ultime tre già condannate alla B1, nella parte centrale della graduatoria ci sono quattro squadre che (probabilmente) fino all’ultima giornata lotteranno fianco a fianco per evitare il settimo posto che vorrebbe dire retrocessione. Al momento Castelfranco e Lecco (appaiate a quota 24) conservano un piccolo margine di vantaggio proprio su Imola e Casalmaggiore, entrambe attardate di due lunghezze rispetto a chi le precede, ma la situazione è in continuo divenire ed è quindi ancora molto presto per ipotizzare i verdetti definitivi. Concorezzo, con le spalle al muro, non è avversario per nulla semplice da affrontare in questo momento. La formazione briantea occupa la penultima piazza a –7 dalla salvezza e ha un bisogno disperato di punti per tenere viva la fiammella della speranza.

    Alessia Mastrilli (Clai Imola Volley): “Siamo un po’ deluse da noi stesse, ma allo stesso tempo consapevoli degli errori che sono stati fatti domenica. Stiamo cercando di lavorare su quei fondamentali dove non riusciamo a esprimere al meglio le nostre potenzialità. Abbiamo parlato subito dopo la partita persa contro Altino. Da martedì abbiamo iniziato subito a pensare a Concorezzo, ma soprattutto a noi stesse e agli aspetti da migliorare. Credo che serva molto sacrificio, molta motivazione, molto coraggio e soprattutto molto gioco di squadra. In questo periodo stiamo accusando parecchio a livello mentale e ciò si riflette poi in diversi frangenti della gara. Penso che ognuno di noi debba dare qualcosa di più, a partire dell’allenamento, e debba prendersi le proprie responsabilità, dalla più giovane alla più grande. Bisogna mettersi a disposizione della squadra, aver voglia di scendere in campo con la giusta mentalità e non soffermarsi a guardare cosa ci manca. Non importa chi c’è dall’altra parte della rete. Abbiamo dimostrato che le partite, soprattutto quelle contro le nostre pari, dipendono solo ed esclusivamente da noi. Ci è stato detto che la Pool Salvezza sarebbe stata una serie di dieci finali e così si sta dimostrando, ma le prime avversarie siamo noi stesse. Se lavoriamo su di noi e abbiamo la giusta concentrazione e voglia di vincere, non ci deve spaventare né chi abbiamo di fronte né il risultato”. 

    (fonte: Clai Imola Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia missione Tinet: mantenere la vetta e sfatare il tabù Macerata

    Il match di domenica al PalaPrata (attenzione all’orario: si gioca alle 19.00) si presenta con una bella dose di elettricità. La Tinet di Mario Di Pietro farà di tutto per mantenere saldo il primo posto della Serie A2 Credem Banca, mentre gli ospiti della Banca Macerata Fisiomed arriveranno al PalaPrata agguerriti e desiderosi di recuperare punti in chiave salvezza. A mantenere alta la concentrazione dei Passerotti concorre anche il fatto che i marchigiani siano storicamente indigesti alla Tinet. Quattro successi su cinque incontri precedenti tra le due formazioni, infatti, hanno preso la via per Macerata, incluso l’ultimo, quello della gara di andata, conclusosi sul 3-1 per la squadra di Maurizio Castellano, nonostante un Kristian Gamba da 37 punti. Per questa ragione Prata ha il dente avvelenato e farà di tutto per sfruttare il fattore campo, ovvero il fortino del PalaPrata, e portare in saccoccia il bottino pieno. I gialloblù sono leader a +3 dalla prima inseguitrice Brescia dopo la prova di forza al tie-break sul campo di Aversa. In casa con la Banca Macerata Fisiomed MC, i ragazzi di Di Pietro cercano punti per tenere a distanza Brescia, che sarà impegnata sull’ostico campo di Porto Viro, compagine che ha già raggiunto la salvezza matematica. Gli ospiti, reduci dallo stop con Cuneo, hanno 3 punti di vantaggio sul penultimo posto e cercano l’impresa.
    COSI’ ALL’ANDATA – Più di due ore ci vollero a Macerata per piegare la resistenza della Tinet nel match di dicembre. Vinsero i marchigiani con due ventelli di Valchinov e Klapwijk ai quali risposero i 37 di Kristian Gamba, tuttavia non sufficienti per portarsi a casa la gara che i padroni di casa vinsero 3-1, con la Tinet che  superò sempre per prima quota 20 subendo però il sorpasso avversario nei convulsi frangenti finali. Per la Banca Macerata il sestetto base è quello composto da Sebastiano Marsili al palleggio con l’espertissimo Niels Klapwijk sulla sua diagonale. Per l’olandese una carriera lunghissima che gli ha visto mettere in bacheca scudetti in Olanda, Romania, Belgio e la coppa Nazionale in Grecia oltre che Coppa Italia e Supercoppa di A2 nella scorsa stagione con Brescia. In posto 4 ci sono il bulgaro Valchinov, alla prima esperienza fuori dalla sua patria e l’esperto Giuseppe Ottaviani, con Stefanno Ferri pronto a dar man forte uscendo dalla panchina. Al centro Bara Fall, alla sua centesima presenza in Serie A e Martin Berger, giovane di scuola Trentino Volley. Come libero c’è l’affidabile ed esperto Simone Gabbanelli.
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA – “Siamo reduci da una gara nella quale abbiamo avuto un eccellente approccio. – a parlare per la Tinet è il Vice Allenatore Luca Vallortigara –  Poi gli avversari sono cresciuti, ma i ragazzi sono stati bravissimi a rimanere concentrati nei momenti difficili e ad essere cinici in cambiopalla e in alcune fasi break. L’erroe più grande, nell’affrontare Macerata, sarebbe quello di guardare la distanza in classifica. Abbiamo ancora bene in mente il 3-1 che ci hanno rifilato all’andata. Sappiamo che per entrambe le squadre il match è importante e mette in palio punti pesanti, per i diversi obiettivi delle due squadre. Noi dovremo mettere in campo tutta la nostra determinazione per vendicare il ko dell’andata che è una ferita ancora aperta”.
    Da Macerata la voce ufficiale è quella del Direttore Generale Italo Vullo “Dobbiamo vedere entrambe le gare da giocarci, quasi come se fossero un’unica cosa, un minitorneo. Non ci possiamo limitare a pensare di vincere a Prata, per poi subire magari un contraccolpo psicologico ulteriore in caso di sconfitta. – sostiene il dirigente –  Dobbiamo fare sempre il massimo, sapendo di avere due partite a disposizione per fare probabilmente i punti che ci serviranno. Prata è una squadra con un gioco che si adatta un po’ al nostro, ci potrebbe valorizzare. All’andata l’abbiamo dimostrato, abbiamo giocato molto bene, abbiamo murato e fatto quello dovevamo fare: possiamo rifarlo anche lì. Se dovessimo vincere quella partita – o comunque fare punti – sarebbe veramente “grasso che cola”; se dovessimo perdere, non dovremmo fare drammi. Stiamo comunque giocando una buona pallavolo, sappiamo di poter muovere la classifica contro tutti. Il pallone peserà molto per noi, ma anche Reggio Emilia non sarà serena: è ancora tutto aperto”.NUMERI E CURIOSITA’ – A livello di record personali non c’è molto da segnalare se non che a Klapwjik mancano 9 punti per arrivare ai 2700 in Serie A. Nelle classifiche di rendimento individuali e nello specifico quella dei migliori marcatori Kristian Gamba tallona sempre Motzo in seconda posizione. Terpin, Valchinov e Klapwijk occupano i posti dal 12 al 14 mentre Ernastowicz e diciottesimo. Gamba e Terpin sono sul podio (primo e terzo) nelle classifiche di efficienza per schiacciatori con Ernastowicz che accompagna in ottava piazza. Tra i marchigiani bene Valchinov (quinto). In battuta Gamba è l’atleta che ha ottenuto più ace (52), ma attenzione ad Ottaviani (quarto in classifica con 40 centri). Tra i collezionisti di ricezioni # bene il trio di Macerata (Valchinov quarto, Gabbanelli nono e Ottaviani undicesimo). Il migliore tra i Passerotti è Benedicenti, sedicesimo. Il libero di Prata passa tutti i competitor di giornata nell’efficienza di ricezione. A centro rete le differenze a muro sono minime: Bara Fall ha conquistato 55 muri vincenti, il suo compagno Berger 54, Nicolò Katalan 53 e Scopelliti 49, come Gamba. Nelle statistiche complessive dei centrali Katalan è quinto, Fall settimo e Berger undicesimo.
    Ad arbitrare sono chiamati Mariano Gasparro di Agropoli e Marco Pernpruner di Trento. Diretta Streaming garantita da Volleyball World LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano ospita Belluno, in attesa dei playoff

    A oltre un mese di distanza dall’ultima volta, contro San Giustino lo scorso 8 febbraio, il Monge-Gerbaudo Savigliano ritorna in casa, tra le mura del PalaSanGiorgio, per ospitare Belluno Volley nell’ultimo atto della regular season del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca 2024/25.
    Si giocherà, eccezionalmente, di domenica, 9 marzo alle 18, così come voluto dalla Legavolley, al fine di garantire la contemporaneità tra tutte le gare in programma e, quindi, il regolare svolgimento delle stesse, nel fine settimane che decreterà tutti i verdetti per playoff e playout.
    L’avversario. Tra questi, uno riguarderà la prima posizione, di cui i bellunesi sono ancora una candidata papabile. Con 37 punti, infatti, i veneti sono attualmente in vetta, ma formalmente al secondo posto, perché condividono la posizione con San Donà di Piave, appena affrontato da Savigliano, che ha però uno score migliore in termini di vittorie: 14-12. I ragazzi di coach Marco Marzola, quindi, devono vincere con un risultato “pieno” a Cavallermaggiore e sperare che i cugini di Moretti non facciano altrettanto a Cagliari, casa del Cus allenato dall’ex Savigliano Lorenzo Simeon. Uno strano incrocio di destini, quindi, nel quale cerca di inserirsi anche Acqui Terme, atteso in casa di un’Ancona già certa dei playout e ancora “aritmeticamente” in corsa per il primo posto, anche se dovrebbe sperare in un doppio ko delle venete. Per prendersi il trono, Marzola potrà affidarsi, nel Cuneese ancora sul roster che, a detta di molti addetti ai lavori, è il più completo e “profondo” del girone, come confermato dal recente successo ottenuto nel big-match contro il Gabbiano Mantova, nonostante qualche defezione per influenza.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Non solo primo posto, però. In ballo c’è ancora tanto anche nella definizione degli abbinamenti dei playoff, che coinvolgono ben otto squadre, quest’anno. Ecco perché anche il Monge-Gerbaudo giocherà un ruolo nella contesa, scoprendo solo alla fine del match di domenica quale sarà il suo avversario nel primo turno playoff. Al momento, essendo ottavi, i ragazzi di Bulleri se la dovrebbero vedere proprio con San Donà, ma le tante combinazioni al vertice, miste alla possibilità ancora viva di superare Cagliari al settimo posto, rendono incerto ogni calcolo. Quindi, dopo essersi testati contro San Donà, ai piemontesi non resta che mettersi alla prova contro un’altra potenziale avversaria del post-season, come spiega anche il palleggiatore Matteo Pistolesi: “Credo che Belluno sia, in questo momento, con Sorrento la squadra più forte dell’intera Serie A3. Sono forti in tutte le fasi gioco e in particolare nella fase break. Non so quale sarà la nostra posizione alla fine, ma quel che è certo è che la sfida contro Belluno sarà per noi un bel banco di prova. Dopo aver dimostrato di potercela giocare con San Donà, vogliamo capire se potremo fare altrettanto anche contro l’attuale seconda forza. Questi due impegni ostici sono sicuramente utili perché ci possono consentire di arrivare al meglio ai playoff, avendoci permesso di testare le nostre ambizioni contro le migliori squadre del girone”.
    I precedenti. Sono già sette i precedenti tra le due squadre, che si affrontano ininterrottamente dalla stagione 2021/22. Il bilancio pende a favore dei veneti, che hanno vinto 5 volte contro le 2 saviglianesi e che hanno anche conquistato gli ultimi due scontri al PalaSanGiorgio su tre disputati: 1-3 nella gara di ritorno del 2022/23 e 2-3 all’andata nel 2023/24. A Dutto e compagni, quindi, il compito di interrompere una serie di vittorie bellunesi, che dura da quattro partite.
    I biglietti. Fino alle ore 16.00 di domenica 9 marzo è possibile acquistare i biglietti per la sfida Monge-Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley sulla piattaforma Liveticket.it. In alternativa, sarà possibile acquistarli al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore. In occasione della festa della donna, è previsto un prezzo ridotto sul biglietto, che sarà di 5 euro, per le donne. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica passerella in casa contro Brescia

    Dopo aver conquistato la salvezza aritmetica a Reggio Emilia, la Delta Group Porto Viro è pronta a godersi la meritata passerella sul taraflex di casa. Domenica 9 marzo, alle ore 18, i nerofucsia riceveranno al Palasport di via XXV Aprile la Gruppo Consoli Sferc Brescia per il venticinquesimo turno di Serie A2 Credem Banca, penultimo atto della regular season.
    Il clima sarà di festa, ma la squadra di Daniele Morato non scenderà in campo solo per la gloria. C’è un nuovo obiettivo da inseguire: scalare la classifica per garantirsi, almeno sulla carta, un abbinamento più morbido negli ottavi di finale di Coppa Italia, in programma ad aprile. Fano, nona, è distante solo un punto; più arduo (anche se matematicamente non impossibile) agganciare l’ottava posizione di Pineto, che sopravanza i polesani di cinque lunghezze.
    Anche Brescia guarda oltre la stagione regolare. I tucani di Roberto Zambonardi sono già certi di partecipare ai play off promozione e di avere il vantaggio del fattore campo nel primo turno, resta da stabilire quale casella occuperanno nella griglia di partenza. Attualmente, Tiberti e compagni sono secondi, ma, dopo la netta sconfitta dello scorso weekend a Pineto, il margine sulla terza, Ravenna, si è ridotto a due punti, mentre la capolista Prata è salita a più tre.
    Nella conferenza stampa pre-gara, l’opposto nerofucsia Matteo Bellia assicura che la Delta Group darà battaglia domenica: “Siamo molto motivati, è l’ultima partita casalinga della regular season, vogliamo salutare il nostro pubblico con una bella prestazione, cercando di migliorare la nostra posizione in classifica. Di fronte avremo una delle squadre più forti del campionato e faremo di tutto per metterla in difficoltà”, afferma. “Brescia ha la pressione di dover fare risultato e vorrà riscattarsi dopo il ko di Pineto, ma dovremmo essere noi quelli con il dente avvelenato, vista l’umiliazione dell’andata (successo per 3-0 dei lombardi). Dall’altra parte della rete, troveremo avversari di grande valore in ogni ruolo, sarà sicuramente una gara tosta, ma, ora che abbiamo ottenuto la salvezza, possiamo giocare con serenità, non abbiamo nulla da perdere. La chiave della sfida per noi sarà proprio questa: braccio e testa liberi, pronti a dare il massimo”.
    Bellia torna quindi con la memoria all’impresa di Reggio Emilia, che è valsa la permanenza in categoria: “Quando l’ultimo pallone è caduto a terra, abbiamo tirato tutti un enorme sospiro di sollievo – racconta –. L’ultimo mese e mezzo è stato mentalmente molto impegnativo, ma nessuno ha mollato, abbiamo continuato a spingere in allenamento. Personalmente, non ho mai smesso di credere nella salvezza perché sono convinto che il lavoro paghi sempre. In questo periodo è stato importantissimo anche il sostegno dei nostri tifosi: ci hanno seguito ovunque, cantando e incitandoci senza sosta, anche nei momenti più difficili. A nome di tutta la squadra, voglio ringraziarli di cuore”.
    Si sofferma sul traguardo appena raggiunto anche Davide Ferrari, Presidente del CDA e Amministratore di SiderFerrari, match day sponsor di domenica: “Ci siamo meritati di uscire a testa alta da una stagione particolarmente complessa, ora possiamo festeggiare, speriamo con una vittoria. Affrontiamo un avversario di altissimo livello, ma la mia esperienza professionale mi insegna che le sfide più difficili ti motivano, sono il sale di ciò che facciamo ogni giorno. Il segreto per superarle? Affrontarle passo dopo passo, o meglio, un punto alla volta, visto che parliamo di pallavolo”.
    “SiderFerrari è orgogliosamente partner del Delta Volley fin dagli albori della società. Quest’anno il Presidente Veronese e il suo entourage hanno fatto una scelta coraggiosa, puntando sui giovani. Noi abbiamo sempre avuto fiducia nel progetto, per questo siamo rimasti vicini al club anche quando le cose non andavano bene. Per noi il Delta non è solo una squadra, è una questione di cuore… anzi, di famiglia”.
    Otto i precedenti in Serie A tra Porto Viro e Brescia. La tradizione è nettamente favorevole ai lombardi, che hanno avuto la meglio in sette occasioni. Due gli ex della gara: il palleggiatore della Delta Group Pietro Ghirardi, bresciano doc, è cresciuto pallavolisticamente tra le fila dell’Atlantide, con cui ha giocato anche in A2 per cinque stagioni (2018-2021 e 2022-2024); sulla sponda opposta, c’è Alex Erati, che ha vestito la casacca nerofucsia nel 2022/2023.
    Dirigeranno l’incontro Antonio Giovanni Marigliano di Torino e Paolo Scotti di Verbania. Domenica la biglietteria del Palasport di via XXV Aprile aprirà alle ore 16.30. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO