More stories

  • in

    Verona accoglie Darlan Souza: “Sono emozionato, è il mio primo club fuori dal Brasile”

    Verona Volley arricchisce il proprio roster con un talento di livello internazionale: Darlan Ferreira Souza vestirà la maglia scaligera per le prossime due stagioni di SuperLega. Classe 2002, di ruolo opposto, Darlan è uno dei prospetti più brillanti del panorama mondiale e approda per la prima volta in Europa, scegliendo Rana Verona e il campionato italiano come tappa fondamentale per la sua crescita.

    Cresciuto nel vivaio del Fluminense, si è trasferito da giovanissimo al Sesi, venendo promosso in prima squadra nel 2019 non ancora maggiorenne. Durante la sua militanza nel Club di San Paolo, ha messo in bacheca un campionato brasiliano e una Copa Libertadores, oltre ad alcune medaglie d’argento in tornei come Coppa del Brasile, campionato paulista e Supercoppa brasiliana. Nel 2024 ha ricevuto anche il riconoscimento come MVP del campionato.

    Da alcuni anni è protagonista con la maglia della nazionale verdeoro, con cui ha vinto nel 2023 i Giochi Panamericani e conquistato il bronzo al Mondiale 2022. Darlan ha mostrato il suo valore in campo internazionale, distinguendosi per le sue doti fisiche straordinarie, un’elevazione poderosa e una tecnica in costante evoluzione. La sua energia, abbinata al talento naturale, lo rendono un innesto di valore per il progetto scaligero.

    Si tratta della prima esperienza all’estero per il giovane opposto brasiliano, pronto a mettersi in gioco in uno dei campionati più competitivi al mondo; l’opposto brasiliano avrà come compagno di reparto l’azzurro Fabrizio Gironi.

    Queste le prime parole di Darlan Souza da giocatore di Rana Verona: “Sono molto felice ed emozionato di iniziare questa nuova avventura con Rana Verona. Per me è un grande passo: il mio primo club fuori dal Brasile, il mio primo campionato in Italia. Ho sentito parlare tanto della SuperLega, del livello altissimo e dell’atmosfera incredibile dei palazzetti. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni, lavorare con lo staff e dare il massimo per la squadra e per i tifosi. Sarà una sfida stimolante e farò del mio meglio per permettere alla squadra di raggiungere i propri obiettivi”. 

    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha dichiarato la propria soddisfazione: “Siamo molto entusiasti di accogliere Darlan Souza nella famiglia di Rana Verona. È un giocatore giovane e talentuoso con già alle spalle un percorso importante a livello internazionale, soprattutto con la maglia della nazionale brasiliana. Abbiamo seguito con attenzione la sua crescita e crediamo fortemente nelle sue potenzialità”.

    “L’arrivo di un giocatore, richiestissimo e di grande prospettiva come lui, che ha scelto di intraprendere la sua prima esperienza in Europa proprio con noi, rappresenta un segnale chiaro della credibilità e dell’appeal che il nostro progetto ha raggiunto anche a livello mondiale. Con il suo entusiasmo e le sue esplosive qualità atletiche siamo certi che potrà dare un contributo significativo alla squadra, portando energia e nuove soluzioni sul campo, infiammando i nostri tifosi. A nome del Club gli rivolgo un caloroso benvenuto”.

    Scheda TecnicaNome: DarlanCognome: Ferreira SouzaLuogo di nascita: Nilopolis (BRA)Data di nascita: 24 giugno 2002Altezza: 192 cm

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo dei Territori 2025: a trionfare i comitati di Milano-Monza-Lecco, Salerno, Napoli e Torino

    Weekend di gare in Lombardia, Campania e Piemonte; le tre regioni hanno infatti ospitato l’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2025. Organizzati con impegno ed entusiasmo, i Trofei dei Territori hanno come obiettivo la promozione della disciplina a livello giovanile. Le tre tappe hanno rappresentato un’importante vetrina per i tanti atleti coinvolti e sono state motivo di crescita in un contesto di livello.

    LOMBARDIANove i comitati territoriali che si sono sfidati sotto rete sui campi di Lodi e Milano con selezioni femminili (atlete nate nel nate nel 2011, 2012 e 2013) e maschili (ragazzi nati nel 2010, 2011, 2012 e 2013). Grandi numeri per l’evento che ha coinvolto, per la prima giornata, Lodi e le zone limitrofe e, per le finali, la città di Milano tra il Centro Federale Pavesi ed il Centro Sportivo Viscontini: 52 partite, 10 campi, più di 250 atleti e atlete e un centinaio tra dirigenti e staff.

    A vincere entrambe le finali è stato il Comitato di Milano Monza Lecco: battuta, in entrambi i casi, la rappresentativa di Brescia, che ha conquistato il secondo posto in classifica. Nel torneo femminile, terzo gradino del podio per Varese, che ha superato Pavia al termine di una lunga gara, mentre il bronzo maschile è andato a Mantova, che ha festeggiato su Como al tie-break.

    I RISULTATITorneo FemminileFinale 1°-2° postoMilano Monza Lecco – Brescia 2-0 (25-13, 25-19)Finale 3°-4° postoVarese – Pavia 2-1 (25-10, 20-25, 15-6)Torneo maschileFinale 1°-2° postoMilano Monza Lecco – Brescia 2-0 (25-5, 25-18)Finale 3°-4° postoMantova – Como 2-1 (25-15, 24-26, 16-14)

    Classifica Femminile1. Milano Monza Lecco2. Brescia3. Varese4. Pavia5. Bergamo6. Cremona Lodi7. Como8. Sondrio9. Mantova

    MVP: Giulia Di Gennaro (Milano Monza Lecco)

    Classifica Maschile1. Milano Monza Lecco2. Brescia3. Mantova4. Como5. Bergamo6. Varese7. Cremona Lodi8. Pavia9. Sondrio

    MVP: Riccardo Bergognoni (Milano Monza Lecco)

    CAMPANIASono state le selezioni del Comitato Territoriale di Salerno (femminile) e Napoli (maschile) a conquistare l’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2025, al termine di una lunga domenica all’insegna della pallavolo e del talento giovanile (annate 2009-10 nel femminile, 2010-11 nel maschile). Dopo 18 gare distribuite tra i tre campi del PalaCus di Baronissi (che nel 2026 ospiterà gli Europei Universitari) e il Centro Sportivo San Lorenzo di Mercato San Severino, le selezioni territoriali allenate da Vito Ferrara (femminile) e Manuel Santagata (maschile) hanno trionfato nelle rispettive categorie.

    Battute in finale il CT Caserta di coach Di Nuzzo (categoria femminile) e il CR Basilicata di coach Santangelo (maschile), entrambe sconfitte 2-0 (le 18 gare sono state disputate al meglio dei 3 set). Per il terzo anno di fila, il TdT campano ha coinvolto le selezioni regionali di Molise e Basilicata (prima volta in finale), che hanno contribuito notevolmente ad aumentare la competitività del torneo.

    TORNEO MASCHILENella categoria maschile, il CT Napoli e il CR Basilicata hanno vinto i rispettivi gironi grazie ad un doppio 2-0 sulle rivali (GIRONE A Napoli 6, Molise 2, Irpinia-Sannio 1; GIRONE B Basilicata 6, Caserta 3, Salerno 0). Nelle finali dei piazzamenti: Salerno ha superato 2-0 Irpinia-Sannio (25-19, 25-16) nella finale 5°-6° posto; terzo posto per Caserta che si è aggiudicata con il punteggio di 2-0 (25-19, 25-20) la sfida sul Molise. Nella finale per il titolo, Napoli e Basilicata hanno dato vita ad una gara intensa, ma nei momenti clou è stato il roster partenopeo a tirar fuori i colpi migliori. Vittoria meritata per 2-0 (25-17, 25-15) e titolo di categoria che resta alla Fipav Napoli.

    TORNEO FEMMINILENella categoria femminile, il CT Salerno e il CT Caserta si sono aggiudicati i rispettivi gironi battendo le avversarie con un doppio 2-0 (GIRONE A Salerno 6, Napoli 2, Basilicata 1; GIRONE B Caserta 6, Molise 3, Irpinia-Sannio 0).Nelle finali dei piazzamenti: Basilicata ha superato Irpinia Sannio nella finale del 5°-6° posto per 2-0 (25-17, 25-13); Napoli ha conquistato il podio superando 2-0 Molise (25-14, 25-16) nella finale 3°-4°. Nella finale per il titolo,  sotto gli occhi dei selezionatori regionali Piscopo e Donnarumma, Salerno e Caserta offrono una prestazione di livello, ma le salernitane mostrano sin da subito di avere qualcosa in più e vincono con largo margine in entrambi i set: 2-0 (25-13, 25-11).

    Premi individuali del Torneo femminileMiglior Libero: Sara Canadeo (CR Basilicata);Miglior Centrale: Alessandra Duello (CT Napoli);Miglior Alzatrice: Francesca Viviano (CT Salerno);Miglior Attaccante: Giovanna Borrelli (CT Caserta);Miglior Giocatrice: Martina De Amicis (CT Salerno); Premi individuali del Torneo maschileMiglior Libero: Angelo Vitiello (CT Napoli);Miglior Centrale: Costantino Ambrosio (CT Napoli);Miglior Palleggiatore: Lorenzo Guida (CT Napoli);Miglior Attaccante: Antonio Pasca (CR Basilicata);Miglior Giocatore: Gennaro Libraro (CT Napoli).

    PIEMONTESono state Novara e Trecate ad ospitare l’atto conclusivo dell’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Piemonte. Dopo la prima giornata svoltasi a Savigliano nel mese di marzo e la seconda disputata invece ad aprile a Torino, la tappa finale ha decretato il Comitato campione. In campo i migliori talenti giovanili, under 14 femminile e under 15 maschile, dei Comitati Territoriali di Cuneo-Asti, Ticino-Sesia-Tanaro, Torino e della Valle d’Aosta. In un bellissimo PalaIgor, è stato Torino il Comitato Territoriale a festeggiare. Le due rappresentative, femminile e maschile, hanno infatti conquistano il primo posto superando in finale, rispettivamente, Cuneo – Asti e Ticino – Sesia – Tanaro

    I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Proseguirà a Rimini il lavoro della nazionale U19F in preparazione ai mondiali di categoria

    Prosegue il lavoro della nazionale under 19 femminile, che dall’11 al 21 giugno sarà a Rimini per un nuovo collegiale in vista dell’imminente stagione sportiva. I dieci giorni nella casa del volley giovanile femminile permetteranno al tecnico Roberta Maioli di lavorare assieme alle azzurrine per preparare al meglio i due impegni ufficiali in programma nel mese di luglio: i Campionati Mondiali in Croazia e Serbia (1-13) ed il Festival olimpico della gioventù europea (EYOF) a Skopje, in Macedonia del Nord (20-26). 

    Dopo aver ospitato, lo scorso mese di febbraio, la quinta edizione della Coppa Italia Femminile di Sitting Volley, i due campi in parquet e l’ampio spazio esterno della casa del volley, situata in una zona di Rimini (quella di Villaggio I maggio) che negli ultimi anni si è sviluppata in maniera considerevole, saranno ora teatro della preparazione tecnica e atletica delle nazionali azzurre. La moderna e funzionale struttura di Rimini dedicata al volley, sarà infatti per l’estate 2025 centro di riferimento per le giovanili femminili azzurre, dal momento che anche l’under 16 e l’under 18 vi svolgeranno lunghi periodi di attività in vista dei loro impegni.  

    LE CONVOCATE: Carola Bonafede, Arianna Bovolenta, Alessandra Talarico (Volleyro’ Casal de Pazzi); Stella Caruso, Stella Cornelli, Alice Guerra, Lisa Dharma Monari Gamba, Ludovica Sismondi, Asia Spaziano, Martina Susio (Pall. Anderlini); Julia Gordon (Pall. Senigallia); Alessia Manda, Gaia Novello*, Veronica Quero, Ludovica Tosini (Imoco Volley); Perla Massaglia (Azzurra Volley Firenze); Caterina Peroni (Agil Volley). 

    LO STAFF: Roberta Maioli (Primo Allenatore); Alessandro Giovannetti (Secondo Allenatore); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista); Riccardo Battioli (Preparatore Atletico); Giulia Gamerro (Medico); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Elisa Mazzolini (Specialista Pesistica); Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    *assente dal 17/06 al 19/06

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U21F in ritiro a Boario: tre test match in programma con la Cina

    Prosegue il lavoro della nazionale under 21 femminile; da lunedì 9 giugno e fino a venerdì 13 giugno, le azzurrine svolgeranno le loro sedute di allenamento a Darfo Boario Terme (BS). Un collegiale che permetterà al tecnico Gaetano Gagliardi di preparare al meglio i prossimi impegni, su tutti i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia. Nel corso del collegiale le azzurre saranno impegnate in tre test match contro le pari età della Cina, questo il dettaglio delle sfide:

    – Palazzetto di Darfo Boario Terme, 10 giugno, ore 17: Italia-Cina– Palazzetto di Darfo Boario Terme, 11 giugno, ore 17: Italia-Cina– Palazzetto dello Sport di Rogno, 12 giugno, ore 15: Italia-Cina

    Le 18 atlete convocate: Merit Chinenyenwa Adigwe*, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Erika Esposito, Lisa Esposito (Volley Fratte); Laura Franceschini (Voll. Millenium Brescia); Marianna Giay (Pool Volley); Emma Magnabosco (Fusion Team Volley); Linda Manfredini (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli, Adji Astou Ndoye (ASD Altino); Irene Mescoli (Clai Imola Volley); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Alessia Regoni (Chieri 76). 

    Lo staff della nazionale u21: Gaetano Gagliardi (Primo Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    *dal 10 giugno

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Grottaglie scrive la storia e accede in A3 per la prima volta

    Nonostante la vittoria ai vantaggi e dopo aver messo alle strette l’avversario imponendosi nel set inaugurale (18-25) e non approfittando di due set point nel successivo, perso poi 32-30, la Maury’s Com Cavi Tuscania deve rinunciare al sogno promozione a favore di una Volley Club Grottaglie che per la prima volta nella sua storia accede alla serie A3. Due squadre che domenica sera al PalaCampitelli di Grottaglie hanno comunque dimostrato di valere entrambe il passaggio alla serie superiore dando vita ad un match di alta pallavolo.

    Spettacolare anche il terzo parziale con il risultato che si decide solo nel finale, dopo che Tuscania si era riportato sotto di un punto (21-20), grazie ad un mani out dell’ottimo, nonostante le tante primavere,  Roberto Cazzaniga (25-21) anche ieri sera determinante come in gara uno.Quarto set, orgoglio Tuscania che con i padroni ormai certi della promozione si impone per 23/25 costringendo gli avversari a rimandare di qualche decina di minuti la festa. Si va al tie break con le due squadre che ricorrono alle panchine; Tuscania va al cambio campo in vantaggio (7/8) poi accelera nel finale e chiude 11/15.

    Volley Club Grottaglie 2Maury’s Com Cavi Tuscania 3(18-25, 32-30, 25-21, 23-25, 11-15)Volley Club Grottaglie: Latorre 1, Cazzaniga 16, Antonazzo 9, Caciagli 8, Fiore 11, Russo E. 7, Conforti (L1); Spagnulo, Di Castri 1,Buccoliero, Alabrese 5, Russo R. 1, Msafti 4, Ruggiero (L2). All. Alessandro Giosa. Ass. Pasquale Azzaro.Maury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli (cap) 15, Marrazzo 2, Simoni 14, Genna 6, Festi 8, Rogacien 7, Stoleru 2, Pieri 3, Borzacconi 18, De Angelis 2, Rizzi (L), Quadraroli (L), Fusco, Silvestrini. All. Victor Perez Moreno. Ass. Francesco BarbantiNote – Durata: ‘27, ’44, ’31, ’28, ’16.Arbitri: Andrea Lobrace e Andrea Caronna.

    (fonte: Tuscania Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Limbiate vince 3-2, ma due set bastano a Mirandola per ritrovare l’A3

    Lo Stadium Mirandola ingiocabile nelle due frazioni necessarie alla promozione, contro che il Miretti Team Limbiate, che vince invano al tie-break. Dopo la festa per la ritrovata Serie A3, ampia rotazione per Bicego che premia i ragazzi della panchina al termine di una stagione brillante.

    1° set – Qualche passaggio a vuoto per Mirandola che parte sotto 0-3, apparentemente incapace di mettere in difficoltà Limbiate. Albergati e Rustichelli mettono un freno ai rossoblù: firmano il 2-3 senza però pareggiare. I gialloblù riescono ad effettuare pareggio e sorpasso grazie ad un ottimo muro di Sitti e Antonaci (7-6).

    È sempre il centrale gialloblù a firmare il primo break per i suoi, a cui segue un attacco dalla seconda linea mirandolese che obbliga Russo al primo discrezionale dell’incontro sul 10-7. Stella non si scoraggia e riporta a contatto i suoi (11-11) prima del turno di servizio di Sitti, ancora al servizio sugli ultimi trenta secondi a disposizione di Limbiate (15-11).D’Azzeo è l’uomo incaricato del sideout lombardo, immediatamente neutralizzato dai padroni di casa. 

    Brondolo sale al servizio per Maletti: ace. Il giovane opposto non riesce a replicarsi e scende sul 17-13. Stadium ancora tracotante al servizio con l’ace di Rustichelli, sui nove metri fino al 22-14. Rota conclude in rete regalando il ventitreesimo a Mirandola, è poi il turno di Flemma guadagnare i nove set point di Mirandola. Lo schiacciatore sbaglia poi al servizio e Limbiate segue a ruota. Primo set vinto 25-16, ai gialloblù manca una sola lunghezza. 

    2° set – Avvio del secondo esattamente come la conclusione del primo: Stadium allunga e Zeroquattro fatica a tenere il ritmo: il primo timeout è sul 5-1. Al rientro dalla panchina ancora soliloquio mirandolese che vale altre due lunghezze prima del sideout dei ragazzi di Russo.Capitan D’Azzeo fa recuperare tre lunghezze prima che Maletti metta un freno alla situazione dalla seconda linea. Il turno al servizio di Stella passa senza particolari danni.

    L’inerzia rimane tutta mirandolese anche ben oltre la metà del set: Limbiate insegue, e i gialli rimangono avanti di 4 lunghezze (16-12) contro una squadra che vede l’obiettivo e che ha semplicemente deciso di non concedere nemmeno un break point all’avversario tra pallonetti, attacchi e rigiocate semplicemente impossibili. Sei i punti promozione della Stadium: Antonaci chiude. Mirandola torna in Serie A3.

    3° set – Giusto spazio a Scaglioni, Reyes, Egwaoje, Bevilacqua, Rustichelli Matteo, Brondolo e Zanetti nel terzo parziale: i gialloblù se la giocano alla pari con la formazione titolare dei brianzoli ma si arrendono 21-25.

    4° set – Di nuovo confermati i sestetti per il quarto set: Limbiate perde focus di una partita senza obiettivi e si sfalda lentamente. I ragazzi della Stadium sono avanti 10-5 al primo timeout. La pausa porta risultati e Zeroquattro si porta nuovamente a contatto a metà parziale, riuscendo anche a sorpassare (14-15). Buon margine per i rossoblù in conclusione: Marazzini serve sul 17-22: i mirandolesi segnano solo un altro punto prima della conclusione avversaria.

    5° set – Nel tiebreak Limbiate intende almeno, simbolicamente, portare a casa l’incontro. Se al cambio campo gli ospiti sono avanti per 6-8, gli scambi successivi sono a favore dei gialloblù che la riequilibrano a 8. I giovani della Stadium guadagnano poi un break che li fa andare davanti 12-9 con un attacco di prima intenzione di Egwaoje e un ace di Zanetti. Dopo il timeout di Zeroquattro, tre punti emiliani chiudono l’incontro e parte la festa promozione.

    Fabrizio Silvestri, presidente Stadium Mirandola: “È stata un’annata lunga, intensa, faticosa ma piena di emozioni e soddisfazioni. Partire da favoriti ed ottenere il risultato sperato non è mai facile, specialmente con la formula dei playoff che nonostante lo strapotere dimostrato durante la regular season, ti fa ripartire da zero e rimette tutti alla pari. Come detto, abbiamo chiuso la stagione regolare con il punteggio più alto di tutti gli 8 gironi di B e con 7 punti dalla seconda”.

    “Questo forse ha contribuito a farci iniziare i playoff un po’ scarichi e lo abbiamo pagato contro i Lupi di Santa Croce, squadra tosta, ben equilibrata e che ha meritato il passaggio immediato in A3. A noi invece è toccato passare dal girone infernale delle perdenti, con partite in sequenza a distanza di poche ore una dall’altra e con squadre motivate a renderci la vita difficile. Qui, secondo me, si è vista la vera forza di questi ragazzi”.

    “Nonostante la delusione della sconfitta al primo turno, sono riusciti a fare quadrato e a tirare fuori le poche energie residue per sbaragliare la concorrenza e arrivare a questo agognato traguardo.Adesso rifiatiamo, anche se solo per pochi giorni perché abbiamo un’ennesima stagione da preparare.Ci troveremo con sponsor e dirigenti per capire meglio che tipo di squadra potremo allestire per il prossimo anno. Da domani ci penseremo, oggi lasciatemi gioire per questo sudato ma strameritato successo”.

    (fonte: Stadium Mirandola) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, al centro c’è Gabriele Maletto: “Sono convinto che potremo dire la nostra”

    Ha “assaggiato” la Serie A2 Credem Banca nella stagione 2018-2019 con l’Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma (insieme ai due ex canturini Matheus Motzo e Kristian Gamba), ma un brutto infortunio lo ha tenuto lontano dai campi per parecchi mesi. Ma ora per Gabriele Maletto è giunto il momento di coronare quel sogno. Sarà infatti lui ad affiancare Nicola Candeli al centro della rete della Campi Reali Cantù.

    “Gabriele è un ragazzo che seguivamo da un paio d’anni – dice Coach Alessio Zingoni –. E’ un giocatore che ha fatto molto bene nelle ultime stagioni, e secondo me è pronto per la Serie A2 Credem Banca. È un centrale che predilige muro e servizio, anche alternando float e ibrido, ed ha una buona base di attacco. È un ragazzo disponibilissimo al lavoro, molto appassionato a quello che fa, e voglioso di imparare e di lavorare”.

    “Sa che è il primo anno in Serie A2 Credem Banca, ma è sicuramente una sfida interessante sia per lui in primis come giocatore, che per noi avendolo seguito da tempo. Essere riusciti a prenderlo ci ha reso molto contenti. È un lottatore in campo, e questo ci fa assolutamente piacere. Anche in lui ho rivisto quelle qualità umane e di ‘voglia alle rinunce’ per arrivare all’obiettivo, e di questo siamo contenti”. 

    “Ho ‘sfiorato’ la Serie A2 Credem Banca quando giocavo con il Club Italia – confessa il centrale piemontese –: avrei dovuto giocare titolare, ma un brutto infortunio mi ha tenuto lontano dai campi per quasi tutto il campionato. Ho poi ricominciato dalla Serie A3 Credem Banca, e mi piacerebbe che questo sia l’anno del mio ‘lancio’ definitivo nella seconda categoria nazionale, avendo anche fatto una buona stagione. La scelta è ricaduta su Cantù perché è una piazza che mi ha offerto la grande possibilità di giocare con continuità”.

    “La vicinanza a casa, poi, aiuta. Sono consapevole che il prossimo anno sarà difficile, complicato, ma allo stesso tempo giocherò con persone che hanno delle buone caratteristiche e tanta voglia di emergere. Nonostante siamo una squadra dall’età media bassa, sono convinto che potremo dire la nostra. A livello personale spero di fare un buon campionato cercando di ritagliarmi più spazio possibile in campo, e cercare di confermarmi nella serie cadetta”.

    LA SCHEDAGABRIELE MALETTONATO A: TorinoIL: 22/07/1999ALTEZZA: 202cmRUOLO: centrale

    CARRIERA:2015-2018: Parella Torino (Giov./B)2018-2019: Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma (A2)2019-2020: GoldenPlast Civitanova (A3)2020-2022: ViViBanca Torino (A3)2022-2024: Smartsystem Fano (A3)2024-2025: Aurispa Links per la vita Lecce (A3)2025-…: Campi Reali Cantù (A2)

    (fonte: Campi Reali Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Fasano è promossa in Serie A2, Marsala cede 3-1 in Gara 2

    La Pantaleo Podio Fasano è in serie A2. Un grandissimo successo concretizzatosi nella serata di sabato 7 giugno al Pala Vigna Marina dove le ragazze fasanesi battendo in gara 2 la Enodoro Marsala hanno finalmente ottenuto il pass definitivo per accedere alla tanto sospirata serie A2.

    Un successo di portata storica per la società del presidente Renzo Abete che suggella nel migliore dei modi una stagione di altissimo livello dinanzi a migliaia di spettatori accorsi al Vigna Marina per incitare e festeggiare poi le proprie beniamine protagoniste di una prova sontuosa che vale la serie A2.

    Un cammino strepitoso per la società fasanese capace negli ultimi 5 anni di passare dalla serie C alla serie A2 scrivendo così una pagina storica della pallavolo femminile che resterà indelebile negli annali dello sport fasanese. Il tutto reso possibile dal grande impegno messo in campo per questa società e a favore di tutto il movimento pallavolistico femminile fasanese dalla famiglia Pantaleo e da tutti i numerosi sponsor che annualmente contribuiscono al lavoro e ai successi di questo sodalizio.  

    “Questa sera siamo felicissimi per questa grande impresa – è il commento del presidente Renzo Abete a fine gara – per questa grande affermazione. Non era facile battere le nostre avversarie, alle quali vanno i nostri complimenti per il grande play-off disputato, però questa vittoria suggella nella maniera migliore la nostra stagione sportiva ed organizzativa. Complimenti a tutti coloro che con sacrificio e spirito di collaborazione hanno reso possibile tutto questo”.

    Un pomeriggio storico per la pallavolo fasanese, suggellato dalla presenza sugli spalti del presidente del Comitato regionale Fipav Puglia Paolo Indiveri, mentre per l’Amministrazione comunale c’era il sindaco Francesco Zaccaria e l’assessore allo sport Giuseppe Galeota.

    1° set – La Pantaleo Fasano scende in campo ben determinata a dover concretizzare la vittoria esterna di sette giorni prima, cosciente di poter giocare su più risultati a proprio favore, infatti, solo una sconfitta per 3-1 ribalterebbe i favori del pronostico, mentre con una sconfitta per 3-2 si andrebbe al Golden set, il resto dei risultati sarebbero tutti a favore delle gialloblù di casa.

    Al pronti via la Pantaleo Fasano sembra più determinata e sfruttando l’incisività della Campana riesce a spaccare le giocate avversarie con un break di 4-0 che spezza gli equilibri iniziali con il primo strappo del gioco (14-10). Le siciliane provano a rientrare con le battute incisive della Varaldo e le schiacciate della Caserta, ma la Botarelli ritorna all’antico splendore a chiudere il primo set per le locali (25-22).

    2° set – Nel successivo gioco la Caserta prova a ridare impulso al gioco del Marsala segnando il +2 (3-5) in avvio, ma la premiata ditta Botarelli- Martilotti rimettono la sfida in perfetta parità (6-6). Ancora la Varaldi ed a seguire la Pozzoni segnano un parziale di 5-1 (7-11) che spinge al time out coach Totero. Sale in cattedra la Vinciguerra che si mostra incisiva a rete contribuendo all’aggancio prima ed al sorpasso successivamente (19-14) con Negro che si intervalla a punti con la Botarelli e la Martilotti. Il Marsala cede e Campana mette la ciliegina sulla torta al fotofinish (25-17) per il doppio vantaggio set.

    3° set – Il terzo parziale si giocherà su un sostanziale equilibrio con sugli scudi la Oggioni per le sicule, mentre la solita Varaldo darà fondo alle sue giocate incisive per il primo strappo sul +3 (9-12), prontamente ripreso dalla Martilotti (12-12) per un nuovo punto a punto estenuante fino ai titoli di coda con Messaggi e Zingoni a punti per il +2 (20-22) che scivolerà fino alla vittoria di set per le ospiti (22-25) per il 2-1 interno.

    4° set – Il quarto set sarà decisivo con un avvio a spron battuto delle locali con Botarelli e Campana a dettare il ritmo di gara per un +2 (4-2) che poi salirà sul +3 (8-5), complice i non pochi errori delle siciliane indotti da un gioco sempre più incisivo e sciolto delle locali. La Vittorio fa gli straordinari in copertura e Botarelli ritorna a far girare il suo braccio sotto rete mettendo a segno un break devastante di 6-0 (17-8) che, di fatto, chiude i giochi. Per gli ospiti Bondavalli e Cecchini cercano di tenere viva la partita, ma sarà ancora una volta la Campana a chiudere il parziale (25-17) dando il via ai festeggiamenti che ben presto si sposteranno dal Palazzetto dello sport alla centralissima piazza Ciaia.

    Grande match quello delle gialloblù che con una grande prestazione corale hanno chiuso il cerchio su una stagione costruita per vincere dal ds Micaela Cofano “Siamo da serie A2 – commenta il ds fasanese a fine gara – grazie a un campionato condotto in maniera impeccabile e per tutto quello che siamo stati capaci di portare avanti in questa meravigliosa stagione compreso l’organizzazione delle F4 di Coppa Italia. Ora ci concediamo un pò di meritato riposo e tra qualche giorno subito a lavoro per la nostra prima di A2”.

    Gara che ha visto premiare come MVP della serata una strepitosa Irene Botarelli che con i suoi 26 punti ha trascinato le compagne di squadra al successo finale, meravigliosamente condotto in porto da Lucrezia De Dominicis, Francesca Di Coste, Ilaria Maiorano, Chiara Albano, Adelaide Soleti, Valentina Mearini, Marta Campana, Federica Vittorio, Chiara Vinciguerra. Un orchestra di grandissima livello meravigliosamente diretta da un grande capitano Valentina Martilotti.

    Un plauso specialissimo per coach Paolo Totero al suo secondo successo in appena 4 anni di conduzione da prima guida, coadiuvato da Pietro Tanzarella e Giuseppe Catapano con una direzione orchestrale dello scoutman  Giorgio Cesari e preparazione atletica di Andrea Blasi.

    Pantaleo Podio Volley Fasano 3Enodoro Marsala Volley TP 1(25-22, 25-17, 22-25, 25-17)Pantaleo Podio Volley Fasano: Maiorano, Mearini 5, Negro 8, De Dominicis, Di Coste, Campana 12, Vinciguerra 7, Botarelli 26, Vittorio Martilotti 12, Soleti,. All. Totero.Enodoro Marsala Volley TP: Pozzoni 15, Caserta 9, Cecchini 7, Corroux, Zingoni 2, Oggioni, Grippo 1, Bondavalli 2, Messaggi 6, Varaldo 19, Carpio, Guastella. All. Giangrossi.Arbitri: Deborah Vangone, Eleonora Nassiz.

    (fonte: Pantaleo Podio Volley Fasano) LEGGI TUTTO