More stories

  • in

    Lube, doppia seduta in vista del blitz a Piacenza. I 15 precedenti

    Cucine Lube Civitanova alle prese con una doppia seduta tecnica in vista della trasferta emiliana di domenica 16 novembre (ore 18) al PalaBancaSport contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza per la 5ª giornata della Regular Season in SuperLega Credem Banca.
    Si tratta della sfida numero 16 tra le due squadre. Il bilancio dei precedenti è favorevole al team marchigiano, capace di avere la meglio in 13 dei 15 incontri aggiudicandosi 41 set e cedendo ai rivali 17 parziali. Sono 1.352 i punti realizzati dai cucinieri contro i 1.235 messi a segno dagli emiliani. Significativo l’en plein di 9 successi in altrettanti match giocati lontano dalle Marche con la Gas Sales, mentre in casa la Lube ha battuto Piacenza 4 volte in 6 gare.
    Nella passata stagione le due squadre si sono affrontate due volte, solo nella stagione regolare. In entrambi i casi a prevalere sono stati gli uomini di Giampaolo Medei con il massimo scarto. Senza storia la gara del 7° turno di andata a Civitanova, ben controllato, ma con un terzo set al cardiopalma il ritorno sul campo degli avversari.
    Per trovare lo scarto massimo nei faccia a faccia dei due Club bisogna fare un tuffo indietro nel tempo: nel torneo 2019/20, in Regular Season, i cucinieri hanno violato il campo piacentino in tre set con 27 punti totali di scarto, firmando nel terzo atto il parziale più agevole (25 a 13 per la Lube), mentre nel 2021/22 la Gas Sales è passata nel quartier generale cuciniero al tie break con 11 punti globali di scarto. Il set più tirato, invece, è ancora il primo del match vinto in quattro set a Piacenza nella stagione 2020/21 (31 a 29 per la Lube). LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: aperta la vendita dei biglietti per le gare di Torino

    Prosegue senza sosta l’apertura delle biglietterie per le gare dei Campionati Europei 2026 maschili che si disputeranno in Italia. Dopo Napoli e Modena infatti, oggi, mercoledì 12 novembre, è la volta di Torino che ospiterà, dal 20 al 23 settembre insieme a Sofia (Bulgaria), ottavi e quarti di finale della rassegna continentale. I tagliandi sono acquistabili esclusivamente sulla piattaforma TicketOne (QUI), unico canale ufficiale autorizzato alla vendita.La Federazione italiana Pallavolo, per tutte le gare e sedi in Italia, ha previsto tariffe agevolate al prezzo stabilito di 25 euro per i propri tesserati (1000 i tagliandi disponibili per i settori categoria 3 a Torino). Per le modalità di acquisto sarà necessario contattare il Comitato Regionale FIPAV Piemonte (eventi@piemonte.federvolley.it). Altra importante promozione promossa dalla FIPAV in collaborazione con TicketOne valida per tutte le sedi e settori è EARLY BIRD che prevede un’importante scontistica per chi deciderà di acquistare i tagliandi entro il 6 gennaio 2026.CALENDARIO GARE PALAVELA TORINOFase eliminazione direttaOttavi di finale20 e 21 settembre EF1: A1 vs C4EF4: C2 vs A3EF2: C1 vs A4EF3: A2 vs C3Quarti di finale23 settembre (Torino)QF1: vincente EF1 vs EF4QF2: vincente EF2 vs EF3Qui il calendario completo della manifestazione maschileSito TicketOneLa biglietteria dei Campionati Europei maschili è disponibile QUI (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Cengia: «A Reggio Emilia capiremo chi siamo realmente»

    Il Belluno Volley è pronto a rimettersi in moto. Dopo il turno di riposo imposto dal calendario, i rinoceronti torneranno sotto rete sabato 15 novembre (ore 20.30) per una sfida dall’importante peso specifico: quella di Reggio Emilia contro la Conad, capolista e a punteggio pieno nel girone bianco di Serie A3 Credem Banca. La squadra di coach Marzola occupa attualmente il quarto posto in graduatoria, a cinque lunghezze dalla vetta ma con una gara in meno. E al Pala Bigi – teatro di innumerevoli duelli ad alta quota, anche in ambito cestistico – avrà la possibilità di misurare le proprie ambizioni e la propria crescita.
    ENERGIA – A presentare l’incontro è il centrale Riccardo Cengia: un elemento preziosissimo del gruppo per la sua capacità di farsi trovare pronto ogni volta in cui viene chiamato in causa. Come accaduto nel finale dell’ultima gara disputata, e vinta 3-1, contro Mantova: «Nel weekend di pausa – spiega – abbiamo potuto rilassarci e staccare un po’ la spina a livello mentale, per tornare in palestra con la giusta energia. Il fatto di rivedere i propri cari dà sempre una bella spinta. E il tempo a disposizione ci ha permesso anche di recuperare sotto il profilo fisico».
    ALCHIMIA – Il collettivo biancoblù sta trovando la propria identità: «Questo inizio di campionato è servito per creare alchimia e capire su cosa lavorare. Senza dubbio, rappresenta un buon punto di partenza in ottica futura». Poi l’attenzione si sposta sul big match di sabato: «Reggio Emilia è una delle squadre da battere. Sarà una sfida importante, sia per la classifica, sia per capire chi siamo realmente. Non dobbiamo farci condizionare dal nome dell’avversario: l’obiettivo è lavorare bene durante la settimana e proporre la nostra miglior pallavolo».
    GRUPPO CARISMATICO – Per il ventiquattrenne originario di Thiene, è la seconda stagione al Belluno Volley. E la terza sul palcoscenico di Serie A3: «Il nostro è un gruppo carismatico, con personalità forti in campo e fuori. Ci sono giocatori esperti e giovani desiderosi di migliorarsi. Tutti uniti verso un unico obiettivo. In più, siamo una squadra che si carica facilmente, anche grazie al pubblico della VHV Arena». Pure in Emilia, Cengia proverà a imprimere la sua impronta sul match: «Cerco sempre di dare il massimo – conclude – e di offrire il mio contributo alla squadra, allenamento dopo allenamento. Ogni partita, inoltre, è un’occasione per crescere e per migliorarmi». I rinoceronti, dunque, si presentano al Pala Bigi con la serenità dettata dal lavoro in palestra e la consapevolezza di potersela giocare contro chiunque. LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnoni (Altotevere) fiducioso: “Siamo sulla buona strada”

    È tornato a giocare nel campionato di Serie A3 Credem Banca dopo le parentesi alternate in A2 con Santa Croce sull’Arno e Cuneo. E alla ErmGroup Altotevere si è trovato subito a suo agio: il centrale Mirco Compagnoni, 23 anni il prossimo gennaio, si sta rivelando un acquisto azzeccato nell’organico di coach Marco Bartolini, sia a muro che sulle veloci. Il suo contributo si è finora rivelato sempre importante, specie quando gli attaccanti alla banda non erano nella giornata migliore. A lui il compito di analizzare la vittoria per 3-0 sul Cus Cagliari, ma con la mente già proiettata verso domenica prossima. “La vittoria di sabato scorso ha certamente portato quella serenità che serviva – dice il giocatore lombardo – all’indomani delle prime due partite. Bisogna dire anche che quello da noi battuto non era il vero Cagliari, ma contro di esso e contro il Sarroch ci prendiamo il merito dei tre punti. Siamo insomma sulla buona strada”. Per ciò che riguarda le sue attuali condizioni di forma, Compagnoni ammette: “Fisicamente sto bene, anche se debbo continuare a lavorare perché posso e debbo dare di più. Comunque sia, non mi preoccupo: con Marra preparatore e con la coppia di allenatori Bartolini-Monaldi il miglioramento è garantito”. In A3, il lungo centrale ha giocato con la maglia dei Diavoli Rosa Brugherio nel biennio 2020-22 e poi di nuovo due stagioni fa. Una categoria che quindi conosce, per quanto abbia subito notato la differenza sul piano tecnico: “Rispetto alle volte precedenti – precisa Compagnoni – l’ho ritrovata con un livello più alto e con più squadre costruite per puntare al massimo obiettivo. Se prima potevano essere due, adesso sono salite nel contesto di gironi che per giunta sono numericamente più piccoli: Belluno e Reggio Emilia in primis, ma io ci metterei anche Acqui Terme e Mantova, senza escludere noi. Non dimenticando un particolare: le altre sono in grado di creare grattacapi a chiunque, perché non esistono le cosiddette squadre “materasso”, quindi in ogni gara bisogna starci con la testa”. Al proposito, la trasferta di Mirandola non fa altro che ribadire il concetto appena espresso, tanto più che i 6 punti in classifica degli emiliani (gli stessi che ha la ErmGroup Altotevere) sono frutto proprio delle due vittorie casalinghe nelle altrettante partite disputate al palasport “Marco Simoncelli”. Inoltre, lo Stadium deve riscattare il ko di Sarroch. “Oltre che da pedine interessanti, l’organico è composto da giocatori di esperienza, vedi lo schiacciatore Andrea Galliani, che ha conosciuto la massima serie con Cuneo e con Monza (poco conta se prestò compirà 38 anni) e l’opposto Marco Spagnol. Non è quindi il caso di prendere sotto gamba questo match: oltretutto, chi conquisterà l’intera posta salirà in classifica, ma con un Marzolla come quello di sabato scorso e con il Cappelletti degli ultimi tempi c’è da essere alquanto ottimisti, sperando che la striscia positiva avviata possa durare adesso a lungo”, conclude Compagnoni.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Cuneo. Argilagos: “Partita da non sottovalutare”, Cavaccini: “Dovremo essere agonisti”

    La partecipazione dei Block Devils al Mondiale per Club nel mese di dicembre impone un’altra modifica alla fisionomia del calendario di SuperLega Credem Banca. Giovedì 13 novembre, alle 20.30, con diretta Rai Sport dal Pala Barton Energy, si anticipa la sfida dell’11° turno di andata della Regular Season tra la Sir Susa Scai Perugia, capolista a 13 punti in coabitazione con Civitanova, e la MA Acqua S. Bernardo Cuneo, matricola a 5 punti insieme a Milano e Padova.I padroni di casa sono imbattuti, ma a dispetto dei 13 punti conquistati sui 15 disponibili in queste prima partite, non sempre hanno avuto vita facile in un torneo dal livello generale sempre più elevato. Se i primi due set a Piacenza – nell’ultima gara disputata – sono sembrati un campanello d’allarme, la reazione veemente nella seconda parte di gara, con tanto di riscatto al tie-break, hanno messo in luce la mentalità e la resilienza della squadra Campione d’Europa in carica, presa per mano dall’esordiente Bryan Argilagos, entrato quasi subito per l’influenzato Simone Giannelli. Sul fronte opposto, a caccia del riscatto dopo la rimonta a domicilio in quattro set subita contro Trento, la neopromossa piemontese è chiamata all’impresa su un campo inviolato. Cuneo riparte dalle note positive, tutti i suoi uomini più pericolosi in doppia cifra contro i dolomitici: Nathan Feral (18 punti), Marko Sedlacek (15) e Ivan Zaytsev (12), unico ex in campo del prossimo incontro visto il biennio vissuto con la maglia di Perugia. Tra i due Club c’è un altro ex, ovvero Massimiliano Giaccardi, attuale secondo allenatore di Perugia. Il centrale Roberto Russo è a 20 punti dai 1.500 in carriera, Oleh Plotnytskyi mette nel mirino i 400 ace da quando è in Italia.Bryan Argilagos (Sir Susa Scai Perugia): “Cuneo è una squadra neopromossa, ma può comunque contare su giocatori importanti come Zaytsev e Baranowicz, atleti di grande esperienza che sanno il fatto loro. Sarà una partita complicata, da non sottovalutare, da non prendere sottogamba, e bisognerà dare il massimo anche lì perché ogni partita conta e va giocata al massimo”.Domenico Cavaccini (MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Perugia è Perugia. Con tutta l’umiltà del mondo andiamo a giocare una partita che definire per noi complicata è quasi un eufemismo, ma è anche un’opportunità per provare ad alzare ancora il nostro livello e stare di nuovo in situazioni molto difficili. Questo deve essere il nostro credo; essere agonisti vuol proprio dire essere capaci di rimanere lì a lottare quando la situazione è difficile. Credo che dovremo essere focalizzati su questo, sull’essere agonisti”.(Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Salvagni prima di Busto-Cuneo: “Cercheremo una grande prestazione, per tornare a casa col sorriso”

    Altro match importante per la Honda Cuneo Granda Volley, chiamata al doppio impegno in questa settimana di Serie A1 Tigotà: le Gatte viaggiano a Busto Arsizio, dove incontreranno la Eurotek Laica Uyba. Si parte alle 20:30 di mercoledì 12 novembre, in diretta su Rai Sport e VBTV.

    La squadra di Salvagni, nominato Allenatore del Mese di ottobre da Lega Volley, arriva dallo stop interno con Milano, ma resta in zona Play Off, nonostante il sorpasso di Firenze. Dall’altro lato della rete le Farfalle sono dodicesime con sei punti, ma in casa hanno sempre fatto bene, escluso il neo Macerata.

    “C’è un ritmo frenetico in questi giorni – ha commentato François Salvagni alla vigilia della sfida – Veniamo da una grande prestazione contro Milano, in cui ci è mancato qualcosina nel primo set, ma siamo riuscite a competere con una delle squadre più forti del mondo. Abbiamo lavorato bene e siamo pronte per questa sfida, in un palazzetto storico e contro una squadra che ha giocatrici di grande talento. Noi ci siamo, con qualche problemino, ma la forza di questa squadra è avere un gruppo solido e tantissime opzioni. Domani cercheremo, come abbiamo fatto finora, di offrire una grande prestazione per tornare a casa con il sorriso”.

    Gatte dirette verso Busto Arsizio: fischio d’inizio mercoledì 12 novembre alle 20:30 alla E-Work Arena, diretta su Rai Sport e VBTV.

    (Fonte: Honda Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata-Conegliano. Lionetti: “Sfida che va approcciata con coraggio, rischiando in tutti i fondamentali”

    Grande sfida in arrivo al palasport Fontescodella di Macerata mercoledì 12 novembre (ore 20.30): ecco l’atteso match tra la CBF Balducci HR e le campionesse d’Italia, d’Europa e del Mondo della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, nona giornata di andata di Regular Season Serie A1 Tigotà. Nel turno infrasettimanale Bresciani e compagne affronteranno la formazione veneta, assoluta dominatrice delle ultime stagioni che può vantare nel roster atlete ai massimi livelli mondiali. Una sfida dunque complicatissima e affascinante, a cui le ragazze di coach Lionetti (grande ex di turno dopo le sette stagioni vissute nello staff Imoco) arrivano dopo la prestazione di Chieri che, nonostante la sconfitta contro la forte formazione piemontese, ha mostrato segnali positivi in campo arancionero. Conegliano ha finora conquistato 9 vittorie in altrettante gare giocate (le venete hanno disputato una partita in più), perdendo un solo punto sui 27 a disposizione. Le maceratesi sono attualmente invece all’ottavo posto a quota 11 punti.Valerio Lionetti (Cbf Balducci Hr Macerata): “Mercoledì sera affrontiamo Conegliano, cioè la squadra più forte del campionato e probabilmente del mondo, una sfida che va approcciata con coraggio, rischiando in tutti i fondamentali. Sarà una partita che ci insegnerà qualcosa se le affrontiamo con lo spirito giusto, anche per il futuro del nostro campionato. Dal punto di vista personale come ex di turno, sarà bello poter rivedere dall’altra parte del campo tanti amici con cui ho avuto il piacere e l’onore di lavorare per tanti anni nella mia precedente esperienza all’Imoco”(Fonte: Cbf Balducci Hr Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica arriva la capolista Lube: curiosità e statistiche.

    Piacenza, 12 novembre 2025 – Quinta giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca e per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza secondo impegno casalingo consecutivo: domenica 16 novembre (ore 18.00 diretta Dazn, VBTV e Sportpiacenza.it) al PalabancaSport arriva la capolista Cucine Lube Civitanova.
    Sfida nella sfida quella tra Dante Boninfante, head coach di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e suo figlio Mattia, palleggiatore della Cucine Lube Civitanova.
    Sfida numero sedici quella in arrivo contro la formazione marchigiana. Sono quindici i precedenti tra le due squadre, dodici in Regular Season, uno in Semifinale della Del Monte Supercoppa nella stagione 2023-2024 e due nei Play Off 5° Posto giocati alla fine della stessa stagione.
    Il bilancio è di tredici successi per Civitanova, mentre in due occasioni è stata Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad esultare, entrambe le volte in trasferta.
    Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate due volte in Regular Season: nella settima giornata di andata a Civitanova sono stati i marchigiani ad imporsi per 3-0 (25-20, 25-20, 25-20) bissando poi la vittoria anche a Piacenza sempre per 3-0 (25-20, 25-19, 25-23).
    Due i successi di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: stagione 2021-2022, seconda giornata di andata a Civitanova i biancorossi si imposero al tie break in rimonta (25-23, 16-25, 25-23, 22-25, 12-15) mentre nella stagione 2023-2024 Piacenza si impose sempre a Civitanova per 3-0 (25-21, 29-27, 25-22).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla gara di andata della scorsa stagione: decima giornata, Civitanova si impose al PalabancaSport al tie break e la partita registrò 219 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2020-2021: quinta giornata di andata, al PalabancaSport il primo parziale andò ai marchigiani per 31-29 e a fine gara fu la Lube a festeggiare lasciando ai biancorossi piacentini un solo set.
    Il parziale più agevole è datato stagione 2019-2020, prima giornata di ritorno: a Piacenza la formazione marchigiana si impose nel terzo set per 25-13 e si aggiudicò la gara senza lasciare set ai padroni di casa.
    Dante Boninfante: “Il nostro percorso di crescita passa anche attraverso partite come quella con Perugia, il rammarico è ancora tanto ma adesso la testa è rivolta solo alla gara con la Lube, una formazione che gioca una bella pallavolo e sta attraversando un ottimo momento. Una partita in cui dovremo battere molto bene e ricevere altrettanto bene, la Lube ha un gioco molto veloce. Mio figlio Mattia? Già la scorsa stagione ci siamo affrontati, la sua passione per la pallavolo di fatto è nata a Piacenza quando lui aveva quattro anni e assisteva alle mie partite con la maglia di Piacenza, nella settimana che precede una nostra sfida non parliamo mai di pallavolo”. LEGGI TUTTO