More stories

  • in

    Gara 1 Qua. (09/03/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 1 Qua. (09/03/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 13, Resende Gualberto 5, Rychlicki 18, Lavia 9, Kozamernik 9, Pellacani 0, Garcia Fernandez 2, Magalini 1, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 1. N.E. Bristot. Pesaresi. All. Soli. Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 5, Nedeljkovic 5, Faure 15, Ramon 7, Mazzone 6, Fanizza 1, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Tarumi, Diamantini, Rivas, Finauri. All. Falasca. ARBITRI: Canessa, Cerra. NOTE – durata set: 31′, 28′, 26′; tot: 85′.
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25) – Rana Verona: Abaev 1, Sani 10, Cortesia 3, Jensen 15, Ewert 15, Zingel 0, D’Amico (L), Keita 2, Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 4. N.E. Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Mandiraci 13, Simon 13, Romanò 16, Maar 19, Galassi 7, Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti. All. Travica. ARBITRI: Carcione, Zavater, Nava. NOTE – durata set: 28′, 32′, 26′, 30′; tot: 116′.
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 7, Zoppellari 0, Cianciotta 0, Usowicz 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Piccinelli. Candellaro, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 14, Mati 6, Buchegger 17, Davyskiba 19, Anzani 8, Massari 1, Stankovic 1, Ikhbayri 2, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Sanguinetti, Rinaldi, Gollini. All. Giuliani. ARBITRI: Goitre, Luciani, Venturi. NOTE – durata set: 36′, 45′, 38′, 33′; tot: 152′.
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 24, Chinenyeze 2, Lagumdzija 22, Loeppky 1, Podrascanin 12, Boninfante 2, Gargiulo 5, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 15, Dirlic 1. N.E. Tenorio, Bisotto. All. Medei. Allianz Milano: Porro 2, Louati 8, Schnitzer 12, Reggers 26, Kaziyski 5, Caneschi 9, Larizza 1, Zonta 0, Catania (L), Barotto 1, Piano 1, Gardini 0, Otsuka 16. N.E. Staforini. All. Piazza. ARBITRI: Brancati, Cesare. NOTE – durata set: 34′, 29′, 26′, 30′, 24′; tot: 143′. LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINI

    11ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    Domotek Reggio Calabria – Sieco Service Ortona 2-3 (25-23, 35-37, 19-25, 26-24, 8-15) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Soncini 4, Stufano 12, Laganà 27, Lazzaretto 17, Picardo 5, De Santis (L), Galipò 0, Guarienti Zappoli 10, Lopetrone (L), Murabito 1, Pugliatti 2. N.E. Lamp. All. Polimeni. Sieco Service Ortona: Pinelli 4, Bertoli 29, Arienti 5, Rossato 22, Marshall 9, Giacomini 7, Affaldano (L), Broccatelli (L), Del Vecchio 8, Di Tullio 0, Torosantucci 0. N.E. Pasquali, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Pecoraro, Palumbo. NOTE – durata set: 32′, 50′, 28′, 32′, 13′; tot: 155′.
    Romeo Sorrento – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-19, 25-16, 25-22) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 8, Fortes 12, Baldi 14, Wawrzynczyk 10, Patriarca 9, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa. All. Esposito. Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 10, Tognoni 2, Cantagalli 9, Armenante 5, Pegoraro 6, Fioretti (L), Fortunato (L), Vindice 0, Franza 1, Bonacchi 0, Focosi 2, Parrini 0. N.E. All. Kantor. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 28′, 34′; tot: 89′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-20, 20-25, 25-23, 25-18) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 4, Zornetta 14, Ciccolella 4, Casaro 8, Iervolino 3, Russo 5, Meschiari 9, Mondello 13, Guadagnini (L), Carta 2, Bux 7, Didonato 0, Renzo (L). N.E. Marra. All. Barbone. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 2, Ferrini 4, Deserio 10, Penna 22, Mazzone 7, Maletto 11, Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 2, Cimmino 1. N.E. Coppa, Iannaccone. All. Ambrosio. ARBITRI: Cruccolini, Mannarino. NOTE – durata set: 22′, 25′, 29′, 25′; tot: 101′.
    JV Gioia Del Colle – Avimecc Modica 1-3 (28-30, 22-25, 25-20, 24-26) – JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 8, Attolico 3, Vaskelis 17, Mariano 17, Persoglia 15, Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Rinaldi, Starace. All. Passaro. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 13, Matani 5, Padura Diaz 16, Barretta 17, Buzzi 11, Raso 1, Pappalardo 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 1, Italia 0, Bartoli 0. N.E. All. Di Stefano. ARBITRI: Marani, Villano. NOTE – durata set: 38′, 32′, 28′, 33′; tot: 131′.
    EnergyTime Campobasso – Gaia Energy Napoli 0-3 (20-25, 21-25, 31-33) – EnergyTime Campobasso: Fabi 7, Diaferia 13, Margutti 3, Orazi 2, De Jong 1, Rescignano 4, De Nigris (L), Del Fra 0, Diana 6, Calitri (L), Morelli 9. N.E. Giani, Zanettin. All. Bua. Gaia Energy Napoli: Sportelli 19, Lanciani 6, Gianotti 1, Darmois 18, Saccone 3, Lugli 11, Leone 0, Ardito (L), Dotti 1. N.E. Starace, Martino. All. Angeloni. ARBITRI: Magnino, Galteri. NOTE – durata set: 29′, 28′, 43′; tot: 100′. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Civitanova-Milano 2-3. Medei: “Non ci siamo espressi come potevamo”

    L’imbattibilità dell’Eurosuole Forum s’interrompe al primo passo nella fase più calda della SuperLega Credem Banca. Dopo 16 vittorie stagionali in altrettante partite giocate al Palas tra tutte le competizioni, ben 11 su 11 nella Regular Season, la Cucine Lube Civitanova cade contro l’Allianz Milano al tie break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) nella prima sfida dei Quarti di finale play-off al meglio delle cinque gare. Per due volte avanti, la formazione di casa viene sempre raggiunta e manca il colpo di grazia al tie-break sprecando due match point. Uno stop doloroso ma rimediabile per il collettivo di Giampaolo Medei, team che ha sulla coscienza troppi errori, ma è in possesso di risorse e qualità per rimettersi in carreggiata, anche in trasferta, in un faccia a faccia che si preannuncia combattuto per l’intera durata della serie.L’appuntamento con gara-2, al cospetto di Porro e compagni, è per domenica 16 marzo (ore 17) all’Allianz Cloud di Milano. Prima, però, la Lube se la vedrà in Polonia con il Bogdanka Luk Lublin di Wilfredo Leon nella Finale di andata della Volleyball Challenge Cup, in programma mercoledì 12 marzo (ore 20.30).Le statistiche globali vedono la Lube più concreta al servizio (8 ace a 5), a muro (12 a 9 i vincenti) e in attacco (53% contro il 50%), ma a decretare la vincitrice sono gli episodi nel finale. Tra i meneghini svettano le performance di Reggers (26 punti, 1 ace e 2 muri), top scorer, e di Otsuka (16 punti), entrato in corsa e premiato MVP. Ben assistiti da Porro. In doppia cifra anche Schnitzer (12). Ai padroni di casa non bastano i 24 punti di Bottolo (con 3 ace e 3 muri) e i 22 di Lagumdzija (con 1 ace e 4 muri). In doppia cifra anche Nikolov (15), entrato dalla panchina, e Podrascanin (12). Buono l’ingresso di Orduna, da applausi le difese di Balaso.Cucine Lube Civitanova in campo con Boninfante al palleggio, Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Podrascanin centrali, Balaso libero. Allianz Milano schierata con Porro in cabina di regia e Reggers terminale offensivo. Kaziyski e Louati in banda, Schnitzer e Caneschi centrali, Catania libero.Nel primo set Milano parte meglio, Civitanova cresce a muro (5 vincenti), impatta (16-16) e controlla il parziale fino al 24-18, seguito da cinque minuti di sbandamento che consentono all’Allianz di annullare 9 palle set prima di cedere 29-27. Prolifici gli opposti: 9 punti per Lagumdzija, 7 per Reggers.Il secondo set è speculare al primo. Gli 8 punti di un pimpante Bottolo, il 70% di positività della Lube in attacco e la rimonta finale sfiorata non impediscono a Milano, complessivamente meno fallosa, di prendere di imporsi (23-25).Nel terzo set, oltre ai 6 punti di Nikolov da una parte e di Otsuka dall’altra, spiccano i 4 ace e i 4 muri vincenti di una Lube capace di mettere la freccia a metà parziale senza più consentire a Milano di giocare la sua pallavolo (25-18).Nel quarto set sono i dettagli a fare la differenza. Gli uomini di Medei forzano con Bottolo (8 sigilli) e recuperano fino a 5 punti di svantaggio, due squadre si trovano alla volata sul 23-23, ma Porro e compagni hanno la meglio allungando la gara (23-25) con una grande performance di Reggers (11 punti).Il tie break è ricco di colpi di scena. Lagumdzija martella a dovere (5 punti), ma la rapidità d’esecuzione di Otsuka in attacco e a muro e le battute degli ospiti abbattono al fotofinish il ponte levatoio biancorosso.

    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “La sfida odierna è stata tiratissima come mi aspettavo, partite come queste si decidono per una palla e noi abbiamo avuto anche il match point, ma sicuramente da parte nostra ci sono state diverse indecisioni, non ci siamo espressi come potevamo. Anche nel primo set, che abbiamo vinto, ma avremmo dovuto chiuderlo prima invece di dare a Milano la possibilità di rimontare e crederci. Dispiace non essere riusciti a iniziare questi play-offcon il piede giusto, ma in questo momento della competizione ogni partita fa storia a sé, quindi l’imperativo è resettare, analizzare cosa dovremo fare meglio e concentrarsi sulla prossima sfida. Così faremo”.

    Marko Podrascanin (Cucine Lube Civitanova): “Siamo sicuramente incappati in una serata no. Un peccato che la prima sconfitta casalinga dell’anno sia arrivata all’esordio nei Play Off, ma sapevamo che in queste occasioni Milano ci avrebbe dato del filo da torcere, e in questa Gara 1 ha meritato sicuramente di vincere. Noi, dal canto nostro, nelle prossime partite dovremo assolutamente alzare il livello di gioco, e la nota positiva è che abbiamo il tempo a disposizione per farlo. Oggi abbiamo perso solo il primo round. Ora, però, testa all’importante trasferta di mercoledì in Polonia per la Finale di andata della Challenge Cup, che in quanto tale per noi rappresenta una delle partite più importanti della stagione”.

    Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova): “Bisogna fare sicuramente un plauso a Milano, che è stata brava a crederci fino alla fine, riuscendo prima ad annullare un paio di match ball e poi a chiudere la partita in suo favore. Oggi gli avversari sono stati più bravi di noi. Non so cosa sia mancato nella nostra metà campo, nelle ultime partite quando ci siamo trovati in difficoltà la squadra tutta era sempre riuscita a trovare le soluzioni giuste, cosa che invece non è avvenuta oggi”.

    Paolo Porro (Allianz Milano): “Ci eravamo detti che questa grande squadra è più forte in casa che fuori, ma avere annullato l’imbattibilità casalinga della Lube adesso passa in secondo piano. Noi dovevamo fare la nostra partita, anche con le nostre difficoltà contro un grande avversario. Lo abbiamo fatto, abbiamo battuto meglio, un fondamentale che invece ci era mancato nell’ultimo periodo e poi se batti meglio diventa tutto più semplice. Otsuka è entrato forte, ci dà una mano come nella filosofica giapponese: salta, tira, difende, riceve. Ha veramente giocato bene come ogni volta che viene chiamato in causa. Per gara 2 saremo in casa e avremo bisogno del nostro pubblico, ma adesso prima ci godiamo la vittoria e ci riposiamo un po’. Credo che aver portato, se verrà rispettato il fattore campo, la sfida a Gara 4 sia già importante. Ma pensiamo a una partita alla volta”.

    Cucine Lube Civitanova 2Allianz Milano 3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25 15-17)

    Cucine Lube Civitanova: Bottolo 24, Chinenyeze 2, Lagumdzija 22, Loeppky 1, Podrascanin 12, Boninfante 2, Bisotto (L) ne, Gargiulo 5, Orduna, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 15, Dirlic 1. N.E. Tenorio. All. Medei.Allianz Milano: Porro 2, Louati 8, Schnitzer 12., Reggers 26, Kaziyski 5, Caneschi 9, Staforini (L) ne, Larizza 1, Zonta, Catania (L), Barotto 1, Piano 1, Gardini, Otsuka 16. N.E. All. Piazza.Arbitri: Brancati (PG) e Cesare (RM).Note – Durata: 34’, 29’, 26’, 30’, 24’. Totale: 2h 23’. Civitanova: battute sbagliate 20, ace 8, muri 12, attacco 53%, ricezione 40% (19% perfette). Milano: battute sbagliate 22, ace 5, muri 9, attacco 50%, ricezione 45% (21% perfette). Spettatori: 3.242. MVP: Otsuka.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    11ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    RISULTATI
    Domotek Reggio Calabria-Sieco Service Ortona 2-3 (25-23, 35-37, 19-25, 26-24, 8-15); Romeo Sorrento-Rinascita Lagonegro 3-0 (25-19, 25-16, 25-22); BCC Tecbus Castellana Grotte-Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-20, 20-25, 25-23, 25-18); JV Gioia Del Colle-Avimecc Modica 1-3 (28-30, 22-25, 25-20, 24-26); EnergyTime Campobasso-Gaia Energy Napoli 0-3 (20-25, 21-25, 31-33)Riposa: Vidya Viridex Sabaudia
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRomeo Sorrento 50 20 16 4 53 16Domotek Reggio Calabria 39 20 12 8 46 31JV Gioia Del Colle 37 20 13 7 44 32Rinascita Lagonegro 37 20 12 8 45 33Avimecc Modica 33 20 11 9 42 37Sieco Service Ortona 29 20 11 9 37 38Aurispa Links per la vita Lecce 27 20 10 10 35 39Vidya Viridex Sabaudia 24 20 8 12 31 42BCC Tecbus Castellana Grotte 23 20 6 14 29 46Gaia Energy Napoli 22 20 8 12 31 41EnergyTime Campobasso 9 20 3 17 16 54
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/03/2025 Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari; Gabbiano FarmaMed Mantova-ErmGroup Altotevere San Giustino; Belluno Volley-Monge Gerbaudo Savigliano; Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch; Romeo Sorrento-Vidya Viridex Sabaudia; Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica; Domotek Reggio Calabria-Aurispa Links per la vita Lecce; JV Gioia Del Colle-Sieco Service Ortona
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024Romeo Sorrento 50, Domotek Reggio Calabria 39, JV Gioia Del Colle 37, Rinascita Lagonegro 37, Avimecc Modica 33, Sieco Service Ortona 29, Aurispa Links per la vita Lecce 27, Vidya Viridex Sabaudia 24, BCC Tecbus Castellana Grotte 23, Gaia Energy Napoli 22, EnergyTime Campobasso 9. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils: la prima fase si chiude senza sorrisi

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    GAIA ENERGY TEAM VOLLEY NAPOLI 3
    (20/25, 21/25, 31/33)
    CAMPOBASSO: Fabi 7, Diaferia 13, Margutti 3, Orazi 2, De Jong 1, Rescignano 4, Calitri (L); Morelli 9, Del Fra, Diana 6, De Nigris (L2). Ne: Giani, Zanettin e Santucci. All.: Bua.
    NAPOLI: Sportelli 19, Lanciani 6, Gianotti 1, Darmois 18, Saccone 3, Lugli 11, Ardito (L); Dotti 1, Leone. Ne: Starace e Martino. All.: Angeloni.
    ARBITRI: Magnino e Galteri (Perugia).
    NOTE: durata set 29’, 28’ e 43’. Campobasso: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, muri 8. Napoli: bv 3, bs 19, m 6.

    Settimo stop consecutivo, diciassettesimo complessivo sulle venti gare della regular season, per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso. In una gara senza prospettive per la prima fase – con ambedue le squadre già proiettate sui playout – i rossoblù cedono contro Napoli al termine di un match in cui, dopo i primi due set sempre all’inseguimento, da metà del terzo parziale in poi si assiste ad una riscossa dei molisani che costringono i partenopei ad avere alla meglio solo ai vantaggi (31-33).
    L’avvio dei campobassani è diesel con i partenopei che vanno prima 3-0, poi 7-5 e quindi 9-5. I rossoblù si riportano sotto arrivando anche sino al meno due (16-18), poi, però, qualche errore di troppo fa fuggire nuovamente i partenopei (19-24) che, al secondo dei cinque set point, chiudono sul 20-25.
    Anche nel secono parziale i campobassani si ritrovano ad inseguire. Bua decide per un cambio in regia con Del Fra che entra per De Jong e prova anche l’opzione del doppio opposto con Morelli in posto quattro e Diaferia (che era partito in sestetto) opposto. Diana (entrato per Orazi) e Fabi si fanno sentire a muro, anche se i partenopei dall’8-9 fuggono sino all’8-13. Ulteriori alti e bassi nella correlazione muro-difesa portano i partenopei sino all’11-18. I rossoblù provano a rientrare nuovamente ed arrivano sino al meno due (20-22) col muro di Fabi. Napoli ha quattro set point e, così come nel primo parziale, anche in questo chiude – dopo il punto di Diaferia – alla seconda opportunità.

    La gallery del match

    (foto Daniele De Santis)
    Nel terzo set Bua gira ulteriormente la formazione, ma è sempre Napoli ad avere l’inerzia con qualche defaillance di troppo in casa rossoblù (7-12). Sembra tutto intricato con De Nigris che prende il posto di Calitri nelle vesti di libero. I campobassani però, sanno come reagire e con Rescignano si riportano sotto (19-20), sorpassando anche sul finale (23-22). Morelli regala ai rossoblù un set point sul 24-23 e, successivamente, si susseguono set (su un fronte) e match point (sull’altro), finché un muro patito da Morelli chiude definitivamente la contesa.
    «Sapevamo che era una partita per nulla legata alla classifica – spiega al termine lo stesso tecnico Bua – però era un match che poteva essere utile ai fini del morale per affrontare anche con maggior carica la fase dei playout. Sono amareggiato per come abbiamo giocato nei primi due set, andando contro noi stessi e regalando loro ulteriore morale. Siamo finiti in un loop negativo, che ci penalizza e non poco. C’è da lavorare sodo e dobbiamo sintonizzarci tutti sullo stesso spartito. Questa deve essere la priorità. Nello specifico, dobbiamo migliorare nella correlazione muro-difesa perché, diversamente, le situazioni si complicano, a maggior ragione ora con due soli laterali di posto quattro e con Rescignano che era alle prese con alcuni problemi. Il modulo del doppio opposto? L’ho provato, ma abbiamo dovuto fare i conti con le difficoltà della prima sperimentazione. Ora attendiamo il calendario dei playout, consapevoli che ripartiremo tutti da zero e con meno pressione. Però, con certezza, servirà ben altro atteggiamento».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    9ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    RISULTATI
    Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 2-3 (19-25, 26-24, 23-25, 25-23, 9-15); The Begin Volley Ancona-Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 16-25); Gabbiano FarmaMed Mantova-Sarlux Sarroch 3-0 (25-16, 25-21, 25-20); CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave 0-3 (21-25, 24-26, 19-25); ErmGroup Altotevere San Giustino-Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPPersonal Time San Donà di Piave 40 18 15 3 47 23Belluno Volley 39 18 13 5 44 23Negrini CTE Acqui Terme 38 18 13 5 44 26Gabbiano FarmaMed Mantova 33 18 12 6 42 29ErmGroup Altotevere San Giustino 30 18 9 9 38 32Sarlux Sarroch 26 18 8 10 32 34Monge Gerbaudo Savigliano 22 18 7 11 32 39CUS Cagliari 22 18 7 11 30 39The Begin Volley Ancona 15 18 5 13 24 45Diavoli Rosa Brugherio 5 18 1 17 10 53
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/03/2025 Ore: 18.00Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari; Gabbiano FarmaMed Mantova-ErmGroup Altotevere San Giustino; Belluno Volley-Monge Gerbaudo Savigliano; Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch; Romeo Sorrento-Vidya Viridex Sabaudia; Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica; Domotek Reggio Calabria-Aurispa Links per la vita Lecce; JV Gioia Del Colle-Sieco Service Ortona
    CLASSIFICA – SINTETICA9ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024Personal Time San Donà di Piave 40, Belluno Volley 39, Negrini CTE Acqui Terme 38, Gabbiano FarmaMed Mantova 33, ErmGroup Altotevere San Giustino 30, Sarlux Sarroch 26, Monge Gerbaudo Savigliano 22, CUS Cagliari 22, The Begin Volley Ancona 15, Diavoli Rosa Brugherio 5. LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    12ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Consar Ravenna-Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20) Ore 16:00; Delta Group Porto Viro-Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25); Campi Reali Cantù-Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25) Ore 16:00; OmiFer Palmi-Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25) Ore 16:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17) Ore 17:00; Tinet Prata di Pordenone-Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31) Ore 19:00; Emma Villas Siena-Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16) Ore 17:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 53 25 18 7 63 36Gruppo Consoli Sferc Brescia 53 25 18 7 62 37Consar Ravenna 51 25 19 6 62 36Evolution Green Aversa 48 25 17 8 61 41MA Acqua S.Bernardo Cuneo 46 25 15 10 58 44Emma Villas Siena 43 25 15 10 52 43Cosedil Acicastello 39 25 11 14 51 50Abba Pineto 35 25 11 14 44 50Smartsystem Essence Hotels Fano 31 25 10 15 43 55Delta Group Porto Viro 30 25 9 16 44 55Banca Macerata Fisiomed MC 28 25 9 16 43 59Campi Reali Cantù 28 25 9 16 37 53Conad Reggio Emilia 25 25 9 16 40 59OmiFer Palmi 15 25 5 20 25 67
    PROSSIMO TURNO16/3/2025 Evolution Green Aversa-MA Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta VBTV; Conad Reggio Emilia-Emma Villas Siena Diretta VBTV; Banca Macerata Fisiomed MC-Consar Ravenna Diretta VBTV; Smartsystem Essence Hotels Fano-Tinet Prata di Pordenone Diretta VBTV; Cosedil Acicastello-Delta Group Porto Viro Diretta VBTV; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Campi Reali Cantù Diretta VBTV; Abba Pineto-OmiFer Palmi Diretta VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA12ª Giornata Rit. (09/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Tinet Prata di Pordenone 53, Gruppo Consoli Sferc Brescia 53, Consar Ravenna 51, Evolution Green Aversa 48, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 46, Emma Villas Siena 43, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Banca Macerata Fisiomed MC 28, Campi Reali Cantù 28, Conad Reggio Emilia 25, OmiFer Palmi 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimo lavoro, tucani!

    DELTA GROUP – CONSOLI SFERC 1 – 3
    (22-25; 30-28; 18-25; 16-25)
    Porto Viro (RO), 9 marzo 2025 – Brescia sente la pressione e parte contratta: riesce a recuperare restando unita e si porta in vantaggio di un set, senza concretizzare però quello accumulato all’inizio del successivo. Costretta a rifare tutto, la Consoli serra i ranghi, cambia marcia e non dà scampo alla Delta Group, confermandosi seconda in attesa del verdetto di Prata. Approccio lucido e apporto essenziale delle seconde linee. Ora per i tucani, secondi o terzi alla peggio al termine della Regular Season, si tratta di vedere chi sarà l’avversaria tra Aci Castello, Siena e Cuneo.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Tondo, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Cargioli al centro con Hoffer libero.
    Port Viro schiera Santambrogio incrociato a Sivula, Innocenzi e Sperandio centrali, Pedro e Magliano schiacciatori, Morgese libero.
    Cronaca
    Tre errori al servizio dei tucani e doppietta di Magliano: time out immediato di Zambonardi per girare il set (10-6). Cavuto ed Erati fermano Sivula, poi la banda biancoblù firma l’aggancio sul turno di Tondo dai nove metri, ma arriva il nuovo break grazie al muro di Sperandio (15-13). L’ace dello stesso centrale e il tocco a rete di Cargioli agevolano il +3 di casa (20-17). Erati fa bene al servizio e Cavuto sigla pareggio e sorpasso (20-21). Morato interrompe sul 21-23, ma il numero 3 bresciano è infermabile (73% e 9 punti nel parziale). Bellia manda out e blocca il punteggio sul 22-25.
    Cavuto trascina con un ace e botte potenti, Cominetti si fa vedere a banda (2-7), ma anche Pedro inizia a carburare. Doppio punto al servizio per Sivula (7-8), poi la correlazione muro-difesa dei tucani pecca in reattività e Delta sorpassa 12-11. Block vincente di Cominetti e mani out per lui che vale il 17-19; Magliano riporta la parità e il finale è punto a punto. Al set ball ci arriva Brescia per prima, ma l’ace di Sivula sulla riga ribalta tutto (25-24). Erati ferma la seconda intenzione di Santambrogio e Cargioli sfiora l’ace, ma il check non può confermarlo e il set lo vince Porto Viro (30-28).
    Tondo e Cavuto funzionano, così come il primo tempo di Cargioli (7-10). La Consoli accelera con l’ace di Tondo e Morato ferma tutto, ma al rientro il doppio block-out di Cominetti e il muro di Erati scavano il solco sul buon turno del 3 bresciano (9-16). Morgese esce per una botta sul servizio vincente di Tiberti e i tucani procedono subendo solo i colpi del neo-entrato Arguelles. Spazio per Manessi al servizio, Bonomi in regia e Raffaelli per far rifiatare i titolari che applaudono il 18-25 dalla panchina.
    Arguelles resta in campo con Lamprecht, mentre Ballan rileva Innocenzi. Cavuto non sbaglia un colpo, a differenza di Pedro che regala l’8-12 a Brescia. Il centrale appena inserito infila due ace, ma non basta: Cominetti rigioca sulle mani del muro di casa l’11-18. Morato inserisce Ghirardi e Bellia, ma la corsa della Consoli prosegue: Bonomi e Manessi tornano in campo per il finale, blindato dall’ace di Tondo che chiude i giochi sul 16-25.
     
    Dichiarazioni
    Coach Zambonardi: “Vittoria importante per noi che eravamo reduci da una sconfitta pesante. Giocare a Porto Viro, già salva e con un campo particolare per le dimensioni, non è mai facile. In avvio avevamo un po’ di tensione addosso per l’importanza di fare tre punti vista la vittoria di Ravenna, poi abbiamo ingranato e, nonostante, qualche errore di troppo in battuta, abbiamo mantenuto il giusto approccio fino al fischio finale. Un elogio particolare a Cavuto, bomber di serata, e Erati, determinante in alcuni break”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 31, Bonomi, Tiberti 3, Tondo 12, Cominetti 12, Cargioli 7, Franzoni (L), Bisset ne, Manessi, Raffaelli, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Redaelli.
    Ricezione positiva: 55%; Attacco: 63%; Muri 11. Ace/errori 5/22.
    DELTA GROUP: Ballan 3, Arguelles 4, Magliano 11, Pedro 13, Ghirardi, Lamprecht (L), Sperandio 7, Innocenzi 3, Bellia 2, Andreopoulos 1, Sivula 10, Morgese (L), Chiloiro, Santambrogio 6. Allenatori: Morato e Zambonin.
    Ricezione positiva: 54%; Attacco: 44%; Muri 7; Ace/errori 9/21.
    Arbitri: Antonio Giovanni Marigliano e Paolo Scotti
    Durata: 25’, 34’, 27’, 22’Tot: 1h 48. LEGGI TUTTO