More stories

  • in

    Beach volley, al via il Challenge a Xiamen: azzurri presenti solo nel tabellone maschile

    Prenderà il via mercoledì 14 maggio a Xiamen (Cina) il secondo Challenge del Beach Pro Tour 2025. A differenza dei precedenti appuntamenti in Messico e Brasile, nel torneo cinese saranno presenti coppie italiane nel solo tabellone maschile: partiranno direttamente dal main draw Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso, Alex Ranghieri e Manuel Alfieri ed Enrico Rossi e Marco Viscovich, con questi ultimi al loro esordio ufficiale di coppia nel circuito internazionale targato FIVB.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta su VBTV (QUI).

    Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, la nazionale maschile torna al lavoro a Formia giovedì 22 maggio

    Prosegue il lavoro della nazionale maschile di sitting volley. Dopo aver concluso, lo scorso 11 maggio, un raduno congiunto alla nazionale femminile a Formia, gli azzurri di Marcello Marchesi torneranno al Centro di Preparazione Olimpica del comune laziale per un collegiale che prenderà il via giovedì 22 e terminerà domenica 25 maggio. Quattro giorni di lavoro in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.

    I 16 ATLETI CONVOCATISimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Francesco Maria Cerulo, Michele Emanuele Di Ielsi, Francesco Cornacchione, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana asd); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna Asd); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana); Stefano Orsolini (Fiano Romano).

    LO STAFF:Marcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo collegiale per le azzurrine U21: tredici le atlete convocate da Gagliardi

    Continua il lavoro della nazionale under 21 femminile, che si ritroverà per un nuovo collegiale da lunedì 19 a sabato 24 maggio, presso il Centro Pavesi di Milano. Un raduno utile in vista dell’imminente inizio di stagione e per preparare al meglio i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia. 

    Tredici le azzurrine che lavoreranno sotto lo sguardo attento del tecnico Gaetano Gagliardi: Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Anna Bardaro (Imoco Volley); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Carola Colombino (C.S. Alba); Lisa Esposito (Volley Fratte); Marianna Giay (Pool Volley); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Betsy Amarachukwu Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Stefania Recchia (Wealth Planet Perugia); Linda Manfredini (Volley Bergamo)*.

    Lo staff sarà composto da: Gaetano Gagliardi (Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    *presente il 19, 21, 23 e 24 maggio.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

    Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

    La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

    Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

    Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

    A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Aumenta il numero di biancorossi nelle liste della VNL 2025

    La VNL 2025 fa il pieno di atleti biancorossi, ben otto nelle liste allargate. Dopo le convocazioni nell’Italvolley per quattro tesserati della Cucine Lube Civitanova, ovvero il libero Fabio Balaso, il palleggiatore Mattia Boninfante, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo, quest’ultimo alla prima chiamata come nel caso del giovane regista, sono stati convocati dalle selezioni dei propri paesi anche alcuni degli stranieri che si sono resi protagonisti di una stagione memorabile alla Lube. Pronti alla passerella internazionale il martello iraniano Poriya Hossein Khanzadeh, l’opposto della Turchia Adis Lagumdzija, lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov e il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze. Il laterale laterale Eric Loeppky, invece, ha preferito rinunciare agli impegni estivi con il Canada e potrebbe rientrare nella selezione del suo Paese per il Mondiale. Anche l’opposto croato Petar Dirlic si unirà alla sua nazionale, che però non prenderà parte alla Volleyball Nations League. LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta stagione con Scandicci per il vice allenatore Kantor: “Questo clima mi piace molto”

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare la conferma di Sandor Kantor nel ruolo di secondo allenatore anche per la prossima stagione. Kántor fa parte dello staff tecnico scandiccese dal 2021 e per il quinto anno ricoprirà il ruolo di vice allenatore.

    A commentare il rinnovo è stato il Direttore Sportivo Francesco Paoletti: “La stagione 2025-2026 sarà la quinta per Sandor Kantor in qualità di assistente allenatore. La sua figura tecnica e il profilo personale lo rendono una persona di totale fiducia della società e un tecnico che ha saputo relazionarsi positivamente con gli allenatori che si sono succeduti mettendo a disposizione il suo enorme bagaglio esperienziale sia da coach che da giocatore”.

    “La conferma per la quinta stagione consecutiva è stata una scelta naturale verso cui si è andati di comune accordo. Le stagioni dense di impegni agonistici rendono più complessa la creazione delle dinamiche di lavoro e pertanto avere persone con cui si è già creato un feeling lavorativo risulta fondamentale per ottimizzare tempi e obiettivi. Ci siamo incontrati alcuni anni fa e intrapreso questo percorso che con grande felicità proseguirà ancora nella speranza di avere altre soddisfazioni future.”

    Sándor Kántor ha parlato così del suo rapporto con la squadra di Scandicci: “Prima di tutto voglio ringraziare la società per avermi dato nuovamente l’opportunità di allenare in Serie A1. Quello che abbiamo costruito insieme negli ultimi quattro anni è davvero straordinario: ottenere quattro medaglie in quattro stagioni non è affatto semplice. Due ori e due argenti rappresentano il livello altissimo raggiunto dalla società. Sono molto felice di poter continuare in un club ambizioso, che compete stabilmente ai massimi livelli e che può contare su giocatrici di altissimo valore”.

    “Il prossimo anno sarà particolarmente impegnativo: parteciperemo anche al Mondiale per Club, il che ridurrà ulteriormente il tempo a disposizione per allenarci. Noi allenatori dovremo essere bravi a motivare le atlete affinché diano sempre il massimo, sia in partita che durante i pochi allenamenti che riusciremo a svolgere. La qualità e l’intensità del lavoro saranno fondamentali. Infine, mi fa molto piacere poter continuare a vivere a Scandicci”.

    “È una città vivibile e accogliente, in cui mi trovo davvero bene. Mi piace l’ambiente che si è creato attorno alla squadra: non parlo solo della società, ma anche delle persone che incontriamo ogni giorno in palestra o quando giochiamo a Palazzo Wanny. Sentiamo il calore dei nostri tifosi e il loro supporto ci dà grande energia. Questo clima mi piace molto.”

    Nato il 1° febbraio del 1971 a Kaposvár, capoluogo della contea di Somogy, in Ungheria, Sándor Kántor è un ex pallavolista di livello internazionale, con 8 titoli e 7 coppe conquistati nel suo paese natale, una Coppa CEV e diversi trofei vinti tra Europa e Asia. Kántor ha alle spalle una carriera tra Ungheria, Germania, Italia, Giappone e Qatar, nella quale ha accumulato una notevole esperienza, tanto che il suo primo incarico è stato quello di CT dell’Ungheria, ruolo ricoperto anche da “giocatore-allenatore”.

    Dopo l’esperienza alla guida della nazionale magiara, ha fatto ritorno in Italia, paese nel quale era già stato per cinque stagioni come giocatore, indossando tra il 1997 e il 2002 le maglie di Forlì, Modena e Cuneo. Nel nostro paese ha prima fatto parte per una stagione del gruppo di tecnici della Scuola di Pallavolo Anderlini a Modena, poi ha vissuto un quinquennio, dal 2013 al 2018, nello staff del Volleyrò Casal de’ Pazzi, vincendo anche il campionato di B1 nel 2016.

    Dopo il periodo trascorso con la società laziale, Kántor ha fatto ritorno in patria, guidando per due stagioni l’Újpest, squadra con la quale ha anche partecipato alla Challenge Cup. Nel 2021 è approdato alla Savino Del Bene Volley e con la nostra società ha partecipato alla conquista della Challenge Cup 2022, della CEV Cup 2023, alla storica prima finale Scudetto del 2024, oltre che alla finale della CEV Champions League 2025.

    (fonte: Savino del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Plotnytskyi: “Sappiamo come gioca Ankara, ma noi siamo sulla strada giusta”

    Ultimo giorno di lavoro a Perugia per i Block Devils della Sir Susa Vim prima della partenza per la Polonia. Allenamento tecnico tattico sul taraflex nella giornata, poi la squadra partirà alla volta di Łódź, dove venerdì sera alle 20, all’Atlas Arena, si accenderanno i riflettori sul grande volley internazionale con la Final Four di Champions League che si aprirà con la prima semifinale, tra la Sir Sicoma Monini Perugia e l’Halkbank Ankara.

    I ragazzi arrivano a questo appuntamento con la massima concentrazione, consapevoli del valore delle altre squadre, ma soprattutto consapevoli dei propri mezzi: lo ha sottolineato Oleh Plotnytskyi, ospite negli studi di ReteSole, per il consueto appuntamento settimanale di Lunedì Volley: “Dobbiamo fare il nostro, ci sono tre squadre forti, ma noi siamo sulla strada giusta, per come stiamo preparando il nostro gioco e per come ci alleniamo. Sarà una Final Four interessante e un grandissimo evento. Noi andiamo lì a giocare la nostra pallavolo!”.

    Tra gli “osservati speciali”, nel roster di Ankara, senza dubbio l’opposto ceco Marek Sotola, giocatore mancino che attacca molto alto, con traiettorie spesso complicate:  “Dobbiamo cercare di limitarlo, lui è bravo e forte sì, ma ci sono anche due schiacciatori a cui fare molta attenzione, li conosciamo perché ci abbiamo già giocato contro e sappiamo come giocano”.

    “L’importante è seguire la nostra tattica durante la partita e giocare al meglio ‘il nostro’. Noi siamo molto felici di arrivare lì a giocarci questa Final Four, e in questi giorni abbiamo lavorato bene in palestra per prepararci al meglio. E’ stata una settimana in cui – non avendo avuto partite – abbiamo spinto di più in sala pesi, poi con la palla abbiamo fatto il solito lavoro, unito a qualche salto in più. Tatticamente ci siamo focalizzati su quello che dovremo fare contro Ankara e, in generale, ci siamo preparati per due partite che ci aspettiamo dure e lunghe”.

    L’approccio iniziale sarà come sempre molto importante e i Block Devils sono pronti ad affrontare questa Final Four con la mentalità giusta, frutto anche dell’esperienza e del lavoro svolto durante tutto l’anno.

    “Come sempre la cosa più importante sarà stare insieme uniti, dal primo all’ultimo, non importa in che momento stiamo, se siamo avanti o sotto, perché abbiamo visto che le capacità ce le abbiamo di tornare in gioco e di spingere ancora di più e poi guardare il nostro campo e cosa facciamo noi, e se i nostri avversari cambiano qualcosa dobbiamo adattarci nella maniera più veloce possibile”.

    “Ci siamo preparati anche a questo: prima di tutto dovremo fare il nostro, come abbiamo fatto per tutta la stagione e rimanere in partita, fino all’ultimo punto spingere. La battuta sarà naturalmente importante perché può dare qualche break e qualche punto in più”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Federica Busolini apre il mercato della Clai Imola Volley

    Dopo i nomi di coach Bendandi e della palleggiatrice Cavalli, continua a prendere forma la Clai Imola Volley versione 2025-2026. Il primo acquisto per la prossima stagione risponde al nome di Federica Busolini.

    Dopo una recentissima promozione in A1 con la Hr Balducci Macerata, Federica ha accolto a braccia aperte il progetto imolese e vestirà il suo ruolo da centrale per la formazione biancoblù.

    (fonte: Clai Imola Volley) LEGGI TUTTO