More stories

  • in

    Challenge Cup, Lube in campo domani a Lublino per la Finale di andata

    La Cucine Lube Civitanova si allena nella Hala Globus Tomasz Wojtowicz, impianto polacco che domani, mercoledì 12 marzo (ore 20.30 con diretta Sky Sport Canale 258, DAZN e Radio Arancia) ospiterà la finale di andata della Volleyball Challenge Cup tra i biancorossi e i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin. Primo round di un doppio confronto che vivrà il suo epilogo tra una settimana, mercoledì 19 marzo (20.30), all’ Eurosuole Forum di Civitanova Marche con il faccia a faccia di ritorno. Alle porte l’ultimo atto ipotizzato dagli addetti ai lavori fin dai primi pronostici estivi, la resa dei conti tra i team con i roster di maggior richiamo tra i Club partecipanti alla corsa continentale, l’ennesima sfida tra i biancorossi e Wilfredo Leon. Tutti i pezzi del puzzle si sono assemblati alla perfezione e tra poche ore la Challenge Cup avrà una finale incerta e spettacolare con un giusto mix di tecnica e agonismo.
    Il viaggio
    Il gruppo Lube è atterrato a Varsavia nel pomeriggio di lunedì per poi dirigersi a Lublino, dove oggi sono in programma una seduta pesi mattutina e un allenamento tecnico pomeridiano. Domani, giorno del match, è prevista la rifinitura decisiva alle ore 12. Poi l’appuntamento sarà con il fischio d’inizio.
    I due giocatori d’esperienza della Lube vantano la vittoria di una Challenge Cup a testa nel Palmares personale. Il centrale Marko Podrascanin conquistò la competizione nel 2011 a Smirne nel suo primo ciclo alla Lube, giocando una gara di ritorno da marziano in cui siglò 19 punti contro l’Izmir. Il palleggiatore Santiago Orduna vinse la kermesse continentale con la casacca di Ravenna nel 2018 ad Atene guidando alla perfezione i romagnoli contro l’Olympiacos.
    Momento Lube: I biancorossi hanno chiuso la Regular Season blindando in largo anticipo il terzo posto e concedendosi una passerella da applausi suggellata dal 3-0 inflitto alla Yuasa Battery Grottazzolina nel derby marchigiano all’Eurosuole Forum. Risultato che ha permesso ai biancorossi di terminare la prima fase con l’imbattibilità casalinga e un bilancio di 11 vittorie da tre punti su altrettante gare disputate davanti ai propri tifosi. Domenica, scorsa, nella prima sfida dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto i cucinieri hanno subito il primo stop interno, maturato al tie break contro l’Allianz Milano.
    Sei trofei continentali nella bacheca biancorossa
    Tra i tanti titoli nazionali e internazionali alzati al cielo nell’arco della sua storia, in totale 26, la Lube vanta sei trofei continentali: 2 Champions League, 3 Cev Cup e 1 Challenge Cup.
    La cavalcata che portò alla conquista della Challenge Cup nel 2011
    Una Challenge Cup nella bacheca biancorossa, conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011, con Marko Podrascanin in campo, dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Info sul Bogdanka LUK Lublin
    Il Lublin è allenato da Massimo Botti, ex centrale piacentino e nazionale azzurro con una lunga carriera da atleta alle spalle, capace nel 2023 di vincere la Coppa Italia da head coach della Gas Sales. Il roster a disposizione è competitivo ed è illuminato dalla stella Wilfredo Leon, schiacciatore protagonista di tante battaglie sportive con la Lube ai tempi della Sir. Il team polacco può contare al centro su due colossi del panorama pallavolistico continentale, nonché vecchie conoscenze della Lube: Aleks Grozdanov, ex Verona e capitano della Bulgaria, e il canadese Fynnian Mc Carthy, sconfitto lo scorso anno nel Girone E di Champions League quando militava nel Praga. Il roster è arricchito da altri giocatori di buona qualità come l’opposto Kewin Sasak, gli schiacciatori Jakub Wachnik e l’olandese Bennie Tuinstra, il centrale Jan Nowakowski e il libero brasiliano Thales Hoss.
    LUK Lublin – Roster completo
    Jan Nowakowski (C), Marcin Komenda (P), Mikołaj Sawicki (S), Mateusz Malinowsli (O), Jakub Wachnik (S), Wilfredo Leon Venero (S), Mikołaj Słotarski (P), Aleks Grozdanov(C), Maciej Czyrek (L), Thales Hoss (L), Maciej Zając (C), Bennie Tuinstra (S), Fynnian Mc Carthy (C), Kewin Sasak (O).
    HEAD COACH: Massimo Botti.
    Il cammino delle due squadre
    CIVITANOVA
    Andata Sedicesimi: VK Karlovarsko (CZE) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Sedicesimi: Cucine Lube Civitanova – VK Karlovarsko (CZE) 3-0. Andata Ottavi: Karadordje Topola (SRB) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Ottavi: Cucine Lube Civitanova – Karadordje Topola (SRB) 3-1. Andata Quarti: Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova 1-3. Ritorno Quarti: Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) 3-0. Andata Semifinali: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara (TUR) 3-0. Ritorno Semifinali: SK Ankara (TUR) – Cucine Lube Civitanova 0-3.
    LUBLIN
    Andata Sedicesimi: LUBLIN (POL) – Maccabi Tel-Aviv (ISR) 3-0. Ritorno Sedicesimi: Maccabi Tel-Aviv (ISR) – LUBLIN (POL) 0-3. Andata Ottavi: LUBLIN (POL) – Tourcoing Lille Metropole (FRA) 3-1. Ritorno Ottavi: Tourcoing Lille Metropole (FRA) – LUBLIN (POL) 1-3. Andata Quarti: CV Melilla (ESP) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Quarti: LUBLIN (POL) – CV Melilla (ESP) 3-0. Andata Semifinale: Sporting CP Lisboa (POR) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Semifinale: LUBLIN (POL) – Sporting CP Lisboa (POR) 3-0.
    Le parole di Mattia Bottolo (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “La sfida d’andata sarà la più dura perché giocheremo sul campo di un team molto insidioso, dovremo affrontare l’impegno con grinta e con la giusta umiltà. Al momento il discorso Play Off di SuperLega è accantonato perché ogni nostro pensiero è sulla Challenge Cup. Non ci aspetta una serie lunga, ma due partite e cercheremo di limitare gli errori, la Lube si farà trovare pronta. La pressione aumenterà da qui a fine anno. Non dovremo soffrirla, ma convivere con l’esigenza di ottenere i risultati pensando che le gare da dentro o fuori e quelle in cui la posta in palio è altissima sono le più belle da giocare per uno sportivo perché portano grandi emozioni. Sta a noi far sì che siano di gioia”.
    Arbitri: Mark Jan WIJNSTRA (NED) e Ramazan CEVIK (TUR).
    Primo scontro europeo con il Bogdanka LUK Lublin
    Sfida numero 27 con le squadre polacche
    La Cucine Lube Civitanova ha vinto 18 sfide su 26 contro i team polacchi. Da riscattare le eliminazioni nei Quarti di CEV Champions League con lo Zaksa (edizione 2021) e contro lo Jastrzebski Wegiel (edizione 2022).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta tv su Sky Sport canale 258 con commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Replica su Sky Sport Arena alle ore 23.
    Live streaming su DAZN con commento di Lorenzo Castiglia.
    Radiocronaca su YouTube Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltarla sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Dutto è il nuovo Direttore Sportivo del Volley Savigliano

    C’è un’importante novità nello staff tecnico e dirigenziale biancoblu. Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che il nuovo Direttore Sportivo della prima squadra è Francesco Dutto, già centrale e capitano del gruppo griffato Monge-Gerbaudo, impegnato nella Serie A3 Credem Banca.
    Classe 1991, “Ciccio”, così come è conosciuto da tutti nell’ambiente, è arrivato a Savigliano nel 2019, al culmine di una ricca carriera pallavolistica, che lo ha visto calcare anche campi prestigiosi come quelli di Cuneo, dove è cresciuto nell’allora Bre Banca Lannutti, e Cagliari. Per lui anche un’esperienza a Fossano. Nelle ultime stagioni è stato sempre, e continua ad esserlo, colonna portante e punto di riferimento, in campo e fuori, della prima squadra saviglianese, condotta insieme ai compagni ai punti più alti dell’ormai ultra-cinquantenaria storia della società. Ora, la decisione di accettare la proposta della società per ricoprire anche questo nuovo incarico, molto importante per il futuro a breve e lungo termine del club.
    Dutto succede nel ruolo di Ds a Corrado Caula, artefice dei recenti successi del Volley Savigliano, che resterà comunque all’interno del direttivo societario, di cui è figura imprescindibile e con cui ha condiviso la decisione di “passare il testimone” al capitano.
    “Dopo diversi anni in qualità di Direttore sportivo, ho compreso che i tempi erano maturi per attuare un passaggio di consegne. Confrontandomi con gli altri dirigenti per la scelta di un successore, è emerso il nome di Francesco, che, oltre a essere un ottimo giocatore, ha dimostrato in questi anni di essere anche un uomo affidabile e grande amante della pallavolo, oltre a essere originario della provincia di Cuneo, aspetto non secondario, che lo rende “vicino” alla realtà saviglianese. Sono tutte qualità che combaciano perfettamente con la nostra identità e che ci hanno spinto a formulargli questa proposta, consapevoli anche della sua profonda conoscenza del mondo del volley nazionale” – spiega Caula.
    “Sono contento di iniziare questo percorso. Mi ha spinto a dire “sì” anche il desiderio di immaginare qualcosa di nuovo per il mio futuro, che, con l’età che avanza, non potrà essere più legato a lungo solo al campo. Quello di Ds è un ruolo che mi ha sempre affascinato e che mi permetterà anche in futuro di restare nel mondo della pallavolo, che è la mia vita da 20 anni. Sono contento della fiducia ricevuta dalla società, e sono altrettanto contento di iniziare questo percorso all’interno di questa “famiglia”, perché so che persone ho davanti a me, che mi daranno sicuramente una mano. Avere una società alle spalle, composta da dirigenti che portano in dote determinati valori, è una garanzia. Gli obiettivi? Vogliamo iniziare un percorso nuovo, che ci possa portare a raggiungere traguardi importanti, collocandoci ad alti livelli, che questa società ha già dimostrato di poter meritare” – le prime parole di Dutto.
    La società ringrazia Corrado Caula per la disponibilità e professionalità mostrate in questi anni e augura a “Ciccio” le migliori fortune anche in questa nuova veste. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò: “Partiti con il piede giusto ma la serie è lunga”.

    Piacenza 11.03.2025 – Dopo la vittoria in Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto ottenuta dai biancorossi sul campo di Verona, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro per preparare Gara 2 in programma domenica 16 marzo (ore 16.00) al PalabancaSport sempre con Rana Verona. 
    Programma settimanale 
    Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Mercoledì: riposo, atletica e tecnica
    Giovedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Venerdì: riposo, atletica e tecnica
    Sabato: riposo, atletica e tecnica
    Domenica: rifinitura, Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto con Rana Verona (PalabancaSport ore 16.00 diretta Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it).
    Yuri Romanò: “Gara 1 è stata una partita condotta con grande autorità da parte nostra, siamo stati bravi a reagire dopo il primo set in cui non siamo partiti al meglio e abbiamo dovuto sempre rincorrere Verona. Siamo stati molto compatti nei momenti in cui i nostri avversari erano avanti e giocato con coraggio per ridurre ogni volta il distacco e vincere i parziali. Siamo partiti con il piede giusto ma la serie è ancora molto lunga e ci dobbiamo concentrare su Gara 2, sarà un’altra battaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica prepara i play off, domenica gara 1 a Lagonegro

    Sarà la Rinascita Lagonegro, il primo avversario dell’Avimecc Modica nel primo turno dei play off promozione.
    La formazione lucana di Waldo Kantor, infatti, nonostante la sconfitta in tre set sul campo della capolista Sorrento, nell’ultima di regular season, ha chiuso al quarto posto in classifica con 37 punti, 4 in più dei biancoazzurri di Enzo Distefano che vincendo a Gioia del Colle si sono classificati al quinto posto.
    Lagonegro, dunque, avrà il vantaggio di giocare l’eventuale gara 3 in casa. La sfida tra il sestetto lucano e l’Avimecc, forse sarà la più equilibrata di questo primo turno di spareggi. Due squadre che in questa stagione vantano un successo per parte. All’andata, infatti, al “PalaRizza” furono i “Galletti” a imporsi in quatto set, mentre al ritorno a Villa D’Agri vinse Lagonegro con identico risultato.
    Coach Enzo Distefano al suo secondo anno sulla panchina dell’Avimecc Modica con la quale ha centrato sempre i play off e quest’anno in largo anticipo e migliorando la posizione in classifica è il momento di tirare le somme prima dell’inizio dei play off.
    “Abbiamo chiuso la regular season in crescendo – dichiara Enzo Distefano – e non ho nessun rimpianto per quanto abbiamo fatto, se non quello di non aver potuto cominciare la stagione con il roster al completo. Per quanto riguarda la classifica finale, infatti, abbiamo pagato le prime due giornate in cui non abbiamo avuto a disposizione ne il primo, ne il secondo opposto e quindi abbiamo dovuto riadattare completamente la formazione a quelle che erano le nostre condizioni e le nostre necessità. Abbiamo chiuso al quinto posto e questa penso sia una classifica per lo più veritiera, forse potevano chiudere al quarto posto, ma se pesiamo i valori delle squadre avversarie, probabilmente la nostra posizione è quella giusta. Non ho fatto un bilancio legato ai nostri momenti negativi dovuti a infortuni e situazioni di logistica interna che siamo riusciti a risolvere, ma – continua – sono fiero di quello che i ragazzi hanno fatto in questo campionato chiudendo al quinto posto e andando a vincere a Gioia del Colle, uno dei campi più difficili della serie A3. Arriviamo ai play off in ottime condizioni mentali perchè abbiamo centrato i nostri obiettivi e in largo anticipo, con l’unico rammarico di non essere riusciti a qualificarci per la Coppa Italia. Ora siamo carichi e – sottolinea – con tutta la voglia di arrivare il più lontano possibile, ma alla fine sarà il campo il giudice supremo. Abbiamo sotto controllo le condizioni fisiche di tutti i giocatori che valutiamo ogni giorno con il mio staff e lo staff medico. Stiamo recuperando gli acciaccati e stiamo gestendo abbastanza bene chi ha bisogno di essere supportato. La fase finale della stagione è stata difficile un po’ per tutte le squadre e ha fatto vedere il peso di una stagione lunga e complicata. Affronteremo una delle squadre più in forma del momento sia dal punto di vista fisico, sia da quello mentale, una squadra rinvigorita da nuove situazioni e dall’entusiasmo delle tante vittorie ottenute sul campo che la proiettano in maniera positiva ai play off. Proprio Lagonegro per le loro caratteristiche era la squadra che volevo evitare ai play off, ma il destino ci ha messo di fronte, quindi a testa alta ci prepareremo da oggi per gara 1 con maggiore concentrazione perchè siamo consapevoli che il nostro avversario è veramente tosto. Si sa che quando si arriva a questo punto della stagione non puoi che incontrare le squadre migliori e a noi forse è toccata la più forte dopo Sorrento. Lavoreremo minuziosamente per tutta la settimana – conclude Enzo Distefano – perchè sappiamo che gara 1 a Lagonegro sarà una vera battaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, mercoledì a Trento semifinale d’andata con lo Ziraat Ankara

    Trento, 11 marzo 2025
    Focus di nuovo sulla 2025 CEV Cup per la Trentino Itas: mercoledì 12 marzo presso ilT quotidiano Arena di Trento la formazione Campione d’Europa riceverà infatti la vista dei turchi dello Ziraat Bank Ankara per la gara d’andata di Semifinale. Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30: diretta su DAZN e Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS I gialloblù si apprestano a giocare la partita più importante della loro campagna europea, giungendo all’appuntamento forte di quattordici vittorie nelle prime quindici partite disputate nel 2025 e di tre successi consecutivi per 3-0, l’ultimo dei quali ottenuto solo sabato scorso contro Cisterna sullo stesso campo.“Ci attende un doppio confronto d’altissimo livello che sicuramente si addice ad una semifinale di una competizione europea – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Lo Ziraat Ankara che affronteremo due volte in una settimana è infatti una formazione di grande qualità, con un trio di palla alta di eccezionale valore e che non a caso sta guidando la classifica in uno dei campionati nazionali più importanti come quello turco. Per la prima volta in questa stagione giocheremo la gara d’andata in casa per poi andare alla ricerca della qualificazione in trasferta. L’ approccio alla gara sarà quindi uno degli aspetti cardine di questo appuntamento; affrontiamo una compagine senza evidenti punti deboli e con spiccate qualità nei fondamentali più importanti; sarà pertanto necessario capitalizzare al massimo le occasioni che ci costruiremo nelle varie situazioni di gioco”.La Trentino Itas rifinirà al completo la preparazione all’appuntamento fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina alla ilT quotidiano Arena, impianto che si appresta ad ospitare l’87^ partita internazionale di Trentino Volley. Il bilancio è di 73 vittorie e 13 sconfitte; solo tre di queste sono riferite alla CEV Cup. L’ultima nella singola competizione risale a poco meno di dieci anni fa: 4 aprile 2015 per 1-3 con la Dinamo Mosca nella finale d’andata dell’edizione 2015, poi persa con i russi al golden set.DODICESIMA SEMIFINALE CONTINENTALE DELLA STORIA GIALLOBLÙ Quella che prenderà il via mercoledì sarà la quarta semifinale in cinque partecipazioni alla CEV Cup di Trentino Volley; l’unica eliminazione prima di tale fase del tabellone avvenne nell’edizione 2004 (la prima assoluta disputata), quando la corsa si fermò agli ottavi di finale. Nelle precedenti tre disputate Trento ha sempre ottenuto la qualificazione alla Finale (edizioni 2015, 2017 e 2019), vincendo il trofeo in una circostanza (edizione 2019). Complessivamente il Club gialloblù ha già sostenuto undici semifinali di una competizione europea, tenendo conto anche delle otto disputate in Champions League: edizioni 2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2021, 2022 e 2024. In sette di questi casi è poi arrivata la qualificazione alla FinaleGLI AVVERSARI Lo Ziraat Bank Ankara arriva a Trento per giocare la seconda semifinale consecutiva di una competizione europea, la terza in assoluto. Il Club biancorosso, fondato nel 1981, aveva già raggiunto tale fase del tabellone anche nella precedente edizione di Champions League (eliminato dai polacchi dello Jastrzebski) e nel 2021 in Challenge Cup, quando superò il turno e sfiorò la vittoria del trofeo, andato poi all’Allianz Milano, nella cui rosa figuravano anche Sbertoli e Pesaresi. Nel palmares societario figurano però tanti titoli nazionali: tre scudetti (vinti consecutivamente fra il 2021 e 2023), una Coppa di Turchia (vinta nel 2010), quattro Supercoppe (2010, 2021, 2022 e 2023) e una Coppa Balcanica, vinta nel 2018. Quella in corso è l’ottava partecipazione alla CEV Cup, edizione in cui sino ad ora ha ottenuto solo vittorie (otto su otto), eliminando anche squadre quotate come il Galatasaray e Las Palmas. Nel campionato nazionale si trova stabilmente in testa alla classifica, con appena tre sconfitte in ventitré partite giocate e ben tredici punti di vantaggio sulla prima inseguitrice Fenerbahce. L’allenatore Kavaz (che a febbraio del 2022 aveva preso il posto dell’italiano Santilli) ha a sua disposizione una rosa con tanto talento, specialmente su palla alta, tenendo conto che gli schiacciatori di posto 4 titolari sono lo statunitense Anderson (ex Vibo, Modena e Perugia) e il francese Clevenot (miglior giocatore dell’Olimpiade di Parigi, in Italia con la maglia di Milano e Piacenza) mentre nel ruolo di opposto le alternative di livello sono due: lo sloveno Stern (ex Latina, Padova e Verona) e l’olandese Ter Maat. Tutti gli altri giocatori sono autoctoni, ad eccezione del terzo martello Zonca (italiano, ex Santa Croce e Ravenna); nel giro della nazionale turca ci sono il regista Yenipazar, i centrali Bülbül e Savas ed il libero Bayraktar, i quattro atleti che completano il sestetto titolare. La rosa dello Ziraat Bank Ankara: 1. Matt Anderson (s), 2. Wouter Ter Maat (o), 3. Hilmi Sahin (p), 4. Ünal Ergün (p), 5. Toncek Stern (o), 6. Vahit Emre Savas (c), 7. Bedirhan Bülbül (c), 8. Bugra Bayrak (s), 9. Haci Sahin (c), 11. Murat Yenipazar (p), 13. Paolo Zonca (s), 14. Faik Samed Günes (c), 17. Trevor Clevenot (s), 18. Zeka Cagatay Kir (l), 19. Berkay Baykatar (l), 20. Aykut Gedik (s). All. Mustafa Kavaz.LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE La 2025 CEV Cup prevede lo svolgimento di sette doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi, Sedicesimi, Ottavi, Play Off, Quarti di Finale – già disputati, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta; si qualifica a quello successivo la squadra che nell’arco delle due partite ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti). Chi passa il turno affronterà in Finale la vincente del confronto fra Rzeszow e Tours (gara di andata in programma oggi in Polonia).I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il primo confronto ufficiale assoluto della storia fra le due Società; l’unico incrocio è relativo ad una amichevole pre-campionato giocata a Trento il 3 ottobre 2014 (3-1 per i padroni di casa con parziali di 25-21, 25-23, 23-25, 25-19). Trentino Volley ha però disputato nella sua storia due partite contro un’altra squadra di Ankara (l’Halkbank) proprio in Coppa CEV, perdendole entrambe: edizione 2005 del torneo, doppio 1-3 negli ottavi di finale (il 7 dicembre 2004 in casa, otto giorni dopo in Turchia). È stata quella l’unica occasione in cui Trento non è arrivata a giocare la Finale di CEV Cup nel momento in cui ha preso parte alla competizione. Contro compagini della Turchia il Club gialloblù ha complessivamente giocato quindici partite ufficiali, con dodici vittorie ed appena tre sconfitte.GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto da Atanas Varbanov, primo arbitro bulgaro proveniente da Sofia, e da Agnes Batkai-Katona, secondo arbitro di Budapest (Ungheria). Entrambi vantano precedenti rispetto a Trentino Volley: Varbanov ha incrociato i colori gialloblù il 19 febbraio 2019 nella gara di ritorno dei quarti di finale di CEV Cup vinta 3-0 sugli svizzeri dell’Amriswil (esordio assoluto di Alessandro Michieletto in prima squadra) e poi anche il 15 gennaio 2025 a Brasov (3-1 per Trento, andata dei Play Off), mentre Batkai-Katona lo ha fatto nel corso della Finale d’andata di 2017 CEV Cup del 12 aprile (Trento-Tours 3-0).RADIO ED INTERNET La partita sarà raccontato in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley; i collegamenti con ilT quotidiano Arena saranno effettuati a partire dalle ore 20.35. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile ascoltare anche la radiocronaca live in streaming.Prevista la diretta su DAZN, piattaforma di live streaming e on-demand disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet. Richiede la registrazione; il servizio in questo caso sarà gratuito.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-83-trentino-itas-v-ziraat-bank-ankara, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.BIGLIETTERIA Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. È possibile acquistare i biglietti per la singola partita in qualsiasi momento su internet, cliccando https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/semifinale-cev-cup-2025-trentino-itas-vs-zirat/262058. I tagliandi saranno disponibili anche mercoledì presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Cremona: un infortunio chiude la stagione di Veronica Taborelli

    L’Esperia Cremona comunica che il suo opposto e capitano, Veronica Taborelli, nel corso della partita persa 3-0 domenica contro San Giovanni in Marignano, ha riportato un infortunio che la costringerà a restare lontana dal campo fino al termine della stagione in corso.

    Dopo i primi accertamenti medici, infatti, è emerso che l’entità del problema richiede un periodo di recupero prolungato, rendendo impossibile il suo rientro in squadra per le restanti partite del campionato.

    Tutta la società, lo staff e le compagne di squadra sono vicini a Veronica in questo momento, certi che con la sua determinazione e il supporto di tutti, tornerà più forte che mai. E anche Volley News non può che aggiungersi a un augurio di pronta guarigione!

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Il codice Velasco”: botta e risposta tra Fipav e Coach Factor

    Chi ha qualche annetto in più sulle spalle, ma nemmeno troppi, sicuramente si ricorderà bene di un film: “Il Codice Da Vinci” con Tom Hanks per la regia di Ron Howards, che portò con sé, oltre a un innegabile successo e un paio di sequel, anche una certa “coda di polemiche” di vario genere. Ecco, pallavolisticamente parlando, oggi un altro “Codice”, “Il Codice Velasco”, un libro pubblicato da poco, ha portato a un curioso botta e risposta tra la Federazione Italiana Pallavolo e il canale podcast Coach Factor, con Ciro Zoratti e Francois Salvagni, gli autori del volume.

    Ad aprire le danze è stata la FederVolley, con una nota ufficiale alle 20:24 di ieri che recita così: “In merito alla recente pubblicazione del testo “Il Codice Velasco”, il commissario tecnico della nazionale femminile azzurra tiene a precisare quanto segue. Il libro è stato scritto senza alcun coinvolgimento diretto di Julio Velasco, il quale ha appreso dell’esistenza del volume solo a pubblicazione avvenuta. Il ct della nazionale femminile, non avendo letto il testo, si astiene da ogni commento o giudizio, e rende noto che in quest’ultimo periodo la sua minor partecipazione all’attività pallavolistica è stata causata esclusivamente da motivi personali e non da alcun altro impegno”.

    Parole che devono avere colpito i referenti di Coach Factor, che hanno replicato poco dopo, alle 20:52: “In riferimento alla nota stampa diffusa dalla Federazione Italiana Pallavolo riguardante la pubblicazione del volume “Il Codice Velasco”, riteniamo doveroso precisare alcuni aspetti fondamentali dell’opera. Il libro è un omaggio alla straordinaria figura di Julio Velasco, un allenatore il cui metodo e la cui visione hanno segnato in maniera indelebile il mondo della pallavolo e della leadership. Fin dalla sua concezione, l’intento degli autori è stato esclusivamente quello di raccogliere e valorizzare il pensiero e gli insegnamenti del tecnico argentino, attraverso un attento e scrupoloso lavoro di analisi, selezione e contestualizzazione di citazioni, aforismi, interviste e dichiarazioni pubbliche rilasciate nel corso della sua carriera. Desideriamo altresì ribadire che “Il Codice Velasco” non è né una biografia né un manuale tecnico di pallavolo. Si tratta di un’opera celebrativa, che si propone di rendere accessibili e fruibili a un pubblico ampio i principi che hanno caratterizzato la filosofia di Velasco, affinché possano essere d’ispirazione non solo agli appassionati di sport, ma a chiunque si interessi ai temi della leadership e della crescita personale. Gli autori non hanno mai lasciato intendere, né direttamente né indirettamente, che l’opera sia stata realizzata con la partecipazione o il coinvolgimento di Julio Velasco. Questo aspetto è chiaramente specificato sia nella scheda libro sia nei materiali promozionali, a testimonianza della piena trasparenza del progetto editoriale. Siamo consapevoli del profondo rispetto che circonda la figura di Velasco e proprio per questo abbiamo intrapreso questo lavoro con il massimo della cura e della responsabilità, mossi esclusivamente dal desiderio di condividere il valore del suo lascito sportivo e umano”.

    Noi, ovviamente ci asteniamo da ogni giudizio in merito, e ci limitiamo a riportare i (curiosi) fatti, anche se suona sempre un po’ strano realizzare un volume di 385 pagine su una persona senza coinvolgerla o informarla in alcuna maniera, soprattutto in un mondo di contatti spesso diretti e relazioni come quello della pallavolo, ma certo non sarebbe la prima volta e non sarà, nel caso, nemmeno l’ultima, anzi.

    Ma, come disse qualcuno che rispondeva al nome di Oscar Wilde, “There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about”…

    (di Redazione) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, ecco il calendario playout

    La prima in esterna domenica al PalaGrotte di Castellana. Poi, il 23, il match interno contro l’Ancona (formazione proveniente dal Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca) e ancora il turno di sosta, la trasferta a Brugherio di inizio aprile e la chiusura del girone di andata al PalaVazzieri contro Napoli. Vigilia di Pasqua sempre nell’impianto di via Svevo contro Castellana Grotte e, dopo la trasferta ad Ancona, la sosta il primo maggio con il confronto interno con il Brugherio nel primo weekend del quinto mese dell’anno, prologo alla chiusura a Napoli in contemporanea l’11 maggio alle ore 18.
    Nelle scorse ore gli EnergyTime Spike Devils Campobasso hanno conosciuto il calendario del girone playout che li opporrà a due team conosciuti come Castellana Grotte e Napoli perché reduci dal medesimo raggruppamento della terza serie sotto rete nazionale e ad altri due – Ancona e Brugherio – che saranno conosciuti nella circostanza.
    Di fatto, per i rossoblù, esordio ed ultima lontano dal Molise, aspetto che però Bua rifugge nelle sue considerazioni: «Prima o poi le avversarie vanno affrontate tutte, così come farlo in casa o fuori in questo momento per noi non rappresenta un’opzione, anche perché all’ultima i giochi potrebbero anche essere fatti. Con certezza dovremo guardare partita dopo partita, partendo dal primo match a Castellana Grotte. Dovremo puntare ad ottenere il risultato pieno in prima battuta in casa. Saranno quattro gare da vincere senza se e senza ma, ma sarà importante anche racimolare punti lontano dal PalaVazzieri per non farsi risucchiare in una spirale negativa. Ora l’obiettivo è quello di essere particolarmente concentrati e vivere al meglio questa settimana in prospettiva del match di Castellana».
    Gatto ai saluti – Nel frattempo, complici delle problematiche di carattere personale, da tre settimane a questa parte ha salutato il gruppo anche il laterale Riccardo Gatto. A lui, da parte del club, i migliori auspici per la prosecuzione della propria carriera professionale.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO