More stories

  • in

    Sir: sarà finale di Champions League! Ankara battuta 3-0

    Łódź, 16 Maggio 2025

    Siamo in finale!! La Sir Sicoma Monini Perugia, battendo Ankara nella prima delle due semifinali di questa Final Four di Champions League, approda in finale e domani conoscerà l’avversario tra le due formazioni polacche che si daranno battaglia per accedere alla gara di domenica.Il risultato di questa sera centra inoltre un altro prestigioso obiettivo per il club del Presidente Gino Sirci: con la conquista della Finale di Champions, Perugia si qualifica automaticamente al Mondiale per Club per la prossima stagione.
    I Block Devils questa sera, con determinazione e fuoco negli occhi, regolano i conti con l’Halkbank Ankara 3-0: un risultato che, nonostante sia netto, arriva al termine di un match tirato e combattuto a tratti punto a punto, ma in altri momenti anche sotto. Senza mai mollare i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti hanno saputo gestire quei momenti tornando ogni volta in partita, anche grazie ai guizzi in velocità di Yuki Ishikawa, best scorer del match con 20 punti e 2 ace. Ben Tara ne mette giù 14 (e un servizio vincente). Ha funzionato bene la correlazione muro difesa, che ha permesso di capitalizzare al meglio numerosi contrattacchi, ma anche di annientare i colpi della squadra turca con ben 10 block vincenti al termine del match. La squadra chiude con il 53% di efficacia in attacco e 5 ace.
    Con la nuova formula di questa Final Four la squadra avrà domani un giorno per ricaricare le pile e conoscere il suo avversario di domenica tra JSW Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie: la Finale è in programma all’Atlas Arena alle 20:05.
    Il MatchAnkara spinge avanti con Leal in avvio del match, Perugia accorcia con l’attacco di Plotnytskyi e il muro di Loser. Kooy si tiene avanti, ma i Block Devils tornano in partita e con gli attacchi di  Ishikawa e Ben Tara sorpassano (14-13). Il muro bianconero sull’attacco di Kooy mantiene la Sir avanti +2. Muro out di Ben Tara, ma i turchi agganciano e sorpassano con il tocco d’astuzia di Leal. Giannelli chiude lo scambio successivo (21-21), l’attacco di Leal questa volta si scontra sul muro di Loser. Perugia è al set point con l’attacco di Ishikawa, chiude Ben Tara con il muro su Kooy 25-23.
    Ishikawa suona la carica in avvio del secondo set, Perugia spinge con il muro, poi la spike di Ben Tara tiene avanti i Block Devils che con l’attacco di Plotnytskyi si tengono a +2. Giannelli serve una pipe a Ishikawa che capitalizza e si va avanti in equilibrio per gran parte del set. L’ace di Oleh Plotnytskyi vale l’allungo verso il finale. I bianconeri aumentano il ritmo e la velocità: attacco di Ishikawa seguito dal servizio vincente di Herrera e la Sir Sicoma Monini Perugia è avanti 22-18. Solè chiude con un primo tempo lo scambio lunghissimo del 23-20, ben Tara spreca al servizio e Ankara recupera un break. Ishikawa aggancia il set point giocando sulle mani del muro turco e il servizio out di Marek Sotola chiude il parziale, di nuovo 25-23.
    Ankara spinge in battuta in avvio del terzo set, Perugia si tiene a contatto con il muro di Solè su Leal e con l’attacco di Ben Tara. Ancora Solè a strappare gli applausi dell’Atlas Arena chiudendo lo scambio del 5-6. Si va avanti a braccetto con i Block Devils che segnano l’aggancio con il maniout di Ishikawa. Spike di Tayaz, maniout di Ben Tara e Perugia resta avanti. L’ace dell’opposto bianconero vale il 14-11. Ishikawa sigilla con una super spike. Plotnytskyi con un maniout centra l’allungo Tayaz va a segno, ma Loser firma la spike del 19-15. Il servizio di Leal si infrange sulla rete e la Sir ha il vento in poppa. Ankara recupera due lunghezze con Kooy e Sotola, ma è ancora lo schiacciatore giapponese di casa Sir a trovare il punto. Plotnytskyi trova il maniout che avvicina la Sir alla fine del match: muro di Solè su Leal e Perugia è al set point. Servizio out di Ankara e Perugia è in finale!
    IL TABELLINOSIR SICOMA MONINI PERUGIA – HALKBANK ANKARA 3-0Parziali: 25-23, 25-23, 25-22
    ARBITRIDavid Fernandez Fuentes (Spagna), Marie-Catherine Boulanger (Germania)
    LE CIFRESIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 14, Loser 5, Solè 6, Plotnytskyi 7, Ishikawa 20, Colaci (libero), Herrera 1, Piccinelli (lib). N.E: Semeniuk, Candellaro, Cianciotta Zoppellari, Usowicz.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    HALKBANK ANKARA: Ma’A 1, Sotola 9, Leal 13, Kooy 12, Matic 4, Döne (Lib), Bidak 1, Tayaz 6. N.E. Çiçekoğlu, Ivgen (Lib), Lagumdzija, Uzunkol, Ünver, Dilmenler 1.All. Stoytchev, vice Dirier.
    PERUGIA:  b.s. 16, ace 5, ric. pos. 48% ric. prf. 17%,  att. 53%, 10 muri.ANKARA:  b.s. 15, ace 4, ric. pos. 49%, ric. prf. 19%, att. 46%, 5 muri.
    [embedded content]
     
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2025, Perugia batte Ankara e vola in Finale

    CEV Champions League 2025Perugia supera 3-0 Ankara e si qualifica per la Finale di domenica. Ishikawa top scorer del match, domani l’altra Semifinale 
    CEV Champions League – SemifinalsSir Susa Vim Perugia – Halkbank Ankara (TUR) 3-0 (25-23, 25-23, 25-22) – SIR SUSA VIM PERUGIA: Ben Tara 14, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 5, Piccinelli, Plotnytskyi 7, Solé 6. Non entrati Semeniuk, Candellaro, Cianciotta, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. HALKBANK ANKARA (TUR): Bidak 1, Matic 4, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 12, Ma’a 1, Sotola 9, Tayaz 6. Non entrati Cicekoglu, Ivgen, Lagumdzija, Uzunkol, Dilmenler, Unver. All. Stoytchev. ARBITRI: Fernandez Fuentes, Boulanger. NOTE – durata set: 28′, 34′, 35′; tot: 97′. Sir Susa Vim Perugia: Battute sbagliate 15, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 15, Vincenti 4.

    Sir Sicoma Monini Perugia è in Finale di CEV Champions League: la prima Semifinale, atto iniziale della Final Four di Lodz (Polonia) premia i Block Devils, capaci di imporsi in tre set contro i turchi dell’Halkbank Ankara. Una gara che ha visto i set terminare con le squadre molto vicini tra loro nel punteggio, ma con Perugia sempre in grado di aggiudicarsi i parziali: top scorer della sfida Yuki Ishikawa, che ha chiuso con 20 punti totali. In casa Perugia, doppia cifra anche per Ben Tara (14); tra i turchi allenati da Stoytchev, invece, hanno superato i 10 punti i soli Leal (13) e Kooy (12).
    Per conoscere il proprio avversario nella Finale di domenica, la Sir Sicoma Monini dovrà attendere il match di sabato tra JSW Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie, che daranno vita al derby polacco. L’atto finale della competizione è in programma per domenica, con diretta Sky e DAZN alle 20.05.

    CEV Champions LeagueFinal Four – FinalsDomenica 18 maggio 2025, ore 20.05JSW Jastrzebski Wegiel/Aluron CMC Warta Zawiercie – Sir Sicoma Monini PerugiaDiretta SkyTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea ZorziDiretta DAZNTelecronaca di Lorenzo Castiglia
     
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara unica Semifinali (16/05/2025) – Champions League – Play Off, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara unica Semifinali (16/05/2025) – Champions League – Play Off, Stagione 2024
    SIR SUSA VIM PERUGIA – HALKBANK ANKARA (TUR) 3-0 (25-23, 25-23, 25-22) – SIR SUSA VIM PERUGIA: Ben Tara 14, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 5, Piccinelli, Plotnytskyi 7, Solé 6. Non entrati Semeniuk, Candellaro, Cianciotta, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. HALKBANK ANKARA (TUR): Bidak 1, Matic 4, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 12, Ma’a 1, Sotola 9, Tayaz 6. Non entrati Cicekoglu, Ivgen, Lagumdzija, Uzunkol, Dilmenler, Unver. All. Stoytchev. ARBITRI: Fernandez Fuentes, Boulanger. NOTE – durata set: 28′, 34′, 35′; tot: 97′. Sir Susa Vim Perugia: Battute sbagliate 15, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 15, Vincenti 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa trascina Perugia in Finale di Champions; l’Halkbank Ankara si arrende in tre set

    La Sir Sicoma Monini Perugia trema solo a inizio primo e terzo set, poi trova in Ishikawa e Ben Tara le armi in più per dominare la Semifinale di Champions League contro l’Halkbank Ankara. Agli umbri bastano infatti tre set (25-23, 25-23, 25-22) per superare la squadra turca allenata da coach Stoytchev e staccare il pass per l’ultimo atto della competizione europea più importante.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Sir Sicoma Monini Perugia 3Halkbank Ankara 0(25-23, 25-23, 25-22)

    Sir Sicoma Monini Perugia: Ben Tara 14, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 5, Piccinelli, Plotnytskyi 7, Solé 6. Non entrati Semeniuk, Candellaro, Cianciotta, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. Halkbank Ankara (TUR): Bidak 1, Matic 4, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 12, Ma’a 1, Sotola 9, Tayaz 6. Non entrati Cicekoglu, Ivgen, Lagumdzija, Uzunkol, Dilmenler, Unver. All. Stoytchev. Arbitri: Fernandez Fuentes, Boulanger. Note – durata set: 28′, 34′, 35′; tot: 97′. Sir Susa Vim Perugia: Battute sbagliate 15, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 15, Vincenti 4. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Siena accolta dal sindaco Fabio a palazzo comunale

    La squadra ha poi effettuato la cena di fine stagione al Ristorante Spadaforte in Piazza del Campo

    La Emma Villas Siena è stata accolta al termine della stagione ufficiale del club nella Sala delle Lupe di palazzo comunale. È stato un bel momento, nel corso del quale le istituzioni della città hanno manifestato la loro vicinanza alla società pallavolistica senese. A fare gli onori di casa in Comune il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, e l’assessore comunale con delega allo sport, Lorenzo Lorè. “Per tutto quello che avete fatto anche in questa stagione siete un motivo di orgoglio per Siena”, ha detto il primo cittadino ai componenti del team biancoblu. “In questa stagione abbiamo vissuto anche momenti non semplici, ma siamo riusciti a mantenere positività nel gruppo e abbiamo disputato una seconda parte della stagione in crescendo fino ad arrivare alla semifinale playoff”, ha dichiarato nell’occasione il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini. Il campionato dei senesi si è concluso con la gara3 delle semifinali playoff a Brescia.
    Dopo la visita in Sala delle Lupe il team biancoblu ha effettuato la cena di squadra di fine stagione, vissuta in Piazza del Campo al Ristorante Spadaforte, che è partner del club. Un momento intenso di saluto al termine di una stagione che ha regalato tante emozioni e che ha mantenuto la Emma Villas Siena tra le squadre di alta fascia del campionato di serie A2 di volley maschile. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Halkbank Ankara, il risultato della semifinale Cev di volley maschile

    Quella di questa sera non sarà la prima sfida tra Perugia e Halkbank Ankara. Le due squadre si sono infatti già affrontate nel corso di quest’edizione della Champions League, essendo state entrambe nel girone D. Perugia ha vinto per 3-0 (25-20, 29-27, 25-23) la partita che si è giocata il 4 dicembre, mentre ha perso il 29 gennaio contro la squadra turca per 3-2 (28-26, 14-25, 15-25, 25-18, 15-12). LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio della Banca Macerata Fisiomed 2024/2025

    Raccontare tutte le emozioni che i biancorossi ci hanno regalato in questa stagione è impresa ardua. Ma è giusto, doveroso, fermarsi un attimo a tirare le somme: capire cosa ha funzionato, dove si può migliorare e cosa può diventare la base per costruire un futuro ancora più ambizioso. A ogni livello, da ogni angolazione.
    Il tiebreak perso contro Ravenna all’ultima giornata di regular season, davanti al pubblico del Banca Macerata Forum, ha paradossalmente rappresentato un traguardo: la salvezza è arrivata, e con essa la certezza di rivedere Macerata in Serie A2 anche nella stagione 2025/2026. Una conferma tutt’altro che scontata, che rappresenta una base preziosa su cui edificare un progetto solido e duraturo.
    Non sarà facile: sorprese permettendo, spariscono dalla mappa Reggio Emilia e Palmi, ma faranno il loro ingresso nuove insidiose avversarie come Lagonegro e una tra Belluno e Sorrento, ancora in lizza per l’ultimo posto disponibile nella seconda serie nazionale.
    Volgendo lo sguardo ai numeri, l’undicesimo posto finale, conquistato con 29 punti in 26 giornate, fotografa una stagione competitiva. Nove le vittorie totali, dieci i tiebreak disputati (con 4 successi e 6 sconfitte), 45 i set vinti contro i 62 persi, 2.380 i punti realizzati e 2.472 quelli subiti. Numeri che raccontano solo una parte della verità: quella statistica. Quello che non si vede è l’impegno, il cuore, la crescita di una squadra che ha lottato sempre, anche nei momenti più difficili.
    Il dato forse più peculiare? 6 dei 29 punti sono arrivati contro la capolista Prata di Pordenone, battuta due volte in stagione – un primato condiviso solo dai biancorossi. Una sorta di firma d’autore su una stagione fatta di alti e bassi, ma anche di momenti di grande pallavolo. Allo stesso tempo, solo 3 punti sono stati raccolti contro le due squadre che hanno chiuso in fondo alla classifica: Reggio Emilia e Palmi.
    Il percorso è stato generalmente tortuoso, anche se Macerata non è stata mai virtualmente in zona retrocessione: l’inizio è stato segnato da prestazioni più efficaci tra le mura amiche del Banca Macerata Forum, mentre in trasferta arrivavano difficoltà. Ma col tempo la squadra ha trovato nuove certezze, ha visto emergere individualità e- soprattutto – è cresciuta la consapevolezza. Il talento non è mai mancato, ma è stata la continuità a fare la differenza nel finale, quando serviva mettere in campo tutto per portare a casa l’obiettivo: la salvezza.
    Ora si guarda avanti. Il Direttore Generale Italo Vullo e la società sono già al lavoro per il futuro. Il progetto biancorosso continua, con l’entusiasmo e la voglia di migliorarsi. Ne abbiamo parlato con il presidente Gianluca Tittarelli, che ha voluto condividere una riflessione sul percorso appena concluso:
    “Siamo soddisfatti del nostro percorso, perché abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati: conquistare la salvezza nel nostro primo anno in Serie A2, subito dopo la promozione. Era chiaro fin da subito che l’obiettivo principale fosse mantenere la categoria, e ce l’abbiamo fatta. I ragazzi sono stati bravi, hanno lottato fino alla fine, e anche se è servita l’ultima giornata per avere la certezza matematica, possiamo dire che ci siamo tolti delle belle soddisfazioni: abbiamo vinto partite importanti contro le squadre più forti del campionato, come Prata di Pordenone, Siena e Catania, soprattutto nelle gare casalinghe. È stata una stagione complicata, a tratti altalenante, ma alla fine conta il risultato, e noi il nostro traguardo lo abbiamo centrato. Per questo, un grande ringraziamento va a tutta la squadra e allo staff.
    Ora stiamo già lavorando per il futuro. Stiamo allestendo un gruppo competitivo per la prossima stagione, con diverse novità che riteniamo interessanti e importanti, sia dal punto di vista tecnico che sotto il profilo territoriale e anagrafico: ci saranno giovani talenti e volti nuovi.”
    Le fondamenta ci sono, la passione pure. La Banca Macerata Fisiomed è pronta a ripartire. Con la consapevolezza di chi ha sofferto, lottato, imparato. E adesso vuole crescere ancora: rimanete sintonizzati per tutte le prossime novità. Forza Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet del futuro mette le basi. Si riparte da Jernej Terpin

    Dopo aver messo in archivio la stagione, quanto meno a livello di risultati assoluti, più importante della propria storia con la conquista di una semifinale promozione per la Superlega e l’accesso in Finale di Coppa Italia, la Tinet Prata ha già deciso di porre basi solide per il proprio futuro. La parola d’ordine è continuità, nell’intento di confermare e, possibilmente, migliorare il roster a disposizione di Mario Di Pietro e del suo staff. Si riparte quindi da uno dei capisaldi della Tinet degli ultimi anni, ovvero Jernej Terpin, che vestirà il gialloblù per le prossime due stagioni.Il goriziano, classe ’96, si è conquistato la riconferma a suon di partite ad altissimo livello in tutti i fondamentali e lo ha fatto mantenendo una continuità di rendimento elevatissima nel corso di tutta la stagione, caricandosi spesso la squadra sulle spalle sia dal lato tecnico che morale.I numeri parlano chiaro: quarto miglior schiacciatore per statistiche del campionato, settimo miglior marcatore in tutte le competizioni stagionali con 442 punti segnati, terzo miglior attaccante per efficienza, quattordicesimo miglior battitore e ventesimo per efficienza in ricezione.In più tanta grinta e la capacità, non banale e non da tutti, di mettere a terra i palloni che scottano.
    “A Prata ho passato due anni pieni di emozioni – racconta lo schiacciatore all’atto del rinnovo – due anni che mi hanno permesso anche di tornare nella mia regione, il Friuli Venezia Giulia e rappresentarla in tutta Italia. Mi è sembrato logico, una volta verificata la volontà anche della società, proseguire questo rapporto. Il Volley Prata rispecchia un po’ i miei stessi valori e persegue i miei stessi obiettivi e quindi è stato facile e quasi scontato lavorare per giungere ad un accordo che fa felici tutti.Hai avuto esperienze di un certo livello in tutta Italia. Ti saresti mai immaginato di poterle fare anche qui in Friuli Venezia Giulia?
    “In realtà l’ho sempre sperato. Prata è sempre stato un po’ il punto di riferimento, già da quando io ero ancora nelle giovanili e qui si giocava la B1. Già al tempo c’era un’organizzazione di un certo tipo che poi è stata sicuramente egregiamente ampliata e migliorata. Penso si possa tranquillamente dire che oggi è un’eccellenza in A2 e per me è stato logico proseguire qui la mia carriera”
     
    “Sono estremamente soddisfatto che Jernej abbia deciso di proseguire con noi e lo abbia fatto con un biennale – sorride il Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna –  Questo da stabilità al nostro progetto sportivo. Terpin ha disputato una stagione importante e il mio augurio è che possa ancora fare ancora meglio in modo da aiutarci a toglierci soddisfazioni sempre maggiori”
    JERNEJ TERPIN
    Nascita:21/06/1996
    Luogo: Gorizia
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 195 cm

    Totali
    A1
    A2
    A3
    Altro

    Stagioni
    9
    2
    7

    Incontri
    263
    59
    204

    Vittorie
    170
    26
    144

    MVP
    3

    1

    2

    Punti
    Att. #
    Batt. #
    Ric. #
    Muri #

    R.S. P.O.
    2380
    2028
    180
    991
    172

    C.Italia
    245
    203
    25
    99
    17

    Altri
    7
    7

    1

    TOTALI
    2632
    2238
    205
    1091
    189

    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    12
    ITA

    2023/2024
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    12
    ITA

    2022/2023
    A2
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    12
    ITA

    2021/2022
    A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    12
    ITA

    2020/2021
    A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    12
    ITA

    2019/2020
    A2
    Synergy Mondovì
    10
    ITA

    2018/2019
    A2
    Synergy Arapi F.lli Mondovì
    10
    ITA

    2017/2018
    A1
    Gi Group Monza
    12
    ITA

    2016/2017
    A1
    Gi Group Monza
    10
    ITA

    2015/2016
    A
    ACH Volley LJUBLJANA (SLO)

    Palmares

    Anno
    Torneo
    Squadra
    Stagione

    2023
    Coppa Italia A2
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2022/2023

    Campionato A2 (play off)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2022/2023

    Supercoppa A2
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2022/2023

    2022
    Supercoppa A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    2021/2022

    2021
    Coppa Italia A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    2020/2021

    Supercoppa A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    2020/2021

    TROFEI

    Vinti
    Torneo

    2
    Coppa Italia A2

    1
    Campionato A2 (play off)

    3
    Supercoppa A2 LEGGI TUTTO