More stories

  • in

    La stagione 24/25 di Theo Faure in cifre

    Palla alta, poi ci pensa lui. Perché nella stagione 2024/2025 appena conclusa, Théo Faure ha incarnato al meglio il ruolo di terminale offensivo, confermandosi uno dei principali protagonisti in maglia Cisterna Volley. L’opposto francese ha offerto un rendimento costante e ad alta quota, garantendo un prezioso apporto in attacco, ma risultando efficace anche dai nove metri e a muro.
    Nel corso della regular season, Faure è sceso in campo in 22 partite, totalizzando 88 set disputati. Ha messo a segno 370 punti complessivi, di cui 253 sono stati break point, rappresentando un riferimento offensivo di assoluto valore. Il suo bottino è stato costruito principalmente in attacco, con 686 attacchi effettuati, 314 punti vincenti e una percentuale di positività del 45,8%, mantenendo una media di 0,38 punti per set su questo fondamentale.
    Fondamentale anche il suo contributo a muro, dove ha firmato 29 assoli personali, mantenendo una media di 0,33 muri vincenti per set. Un dato importante, che evidenzia la sua crescita complessiva come interprete moderno del ruolo. Dai nove metri, Faure ha collezionato 27 ace, confermandosi spesso incisivo in battuta: 0,31 ace per set, a fronte di 78 errori.
    In doppia cifra, Faure è andato in 18 delle 22 partite disputate, toccando quota 20 punti o più in 9 occasioni, a dimostrazione della sua affidabilità offensiva. Durante tutto l’arco della stagione ha mantenuto una media di 16,8 punti a partita, risultando tra i migliori realizzatori dell’intero campionato.
    Statistiche stagione 2024/2025

    Partite giocate: 22
    Set disputati: 88
    Punti totali: 370
    Break point: 253
    Ace: 27
    Attacchi vincenti: 314
    Percentuale attacco: 45,8%
    Muri vincenti: 29 LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, codice sconto del 20% per vederla su VBTV. Scadenza promo 31 maggio

    Sta per alzarsi il sipario sulla Volleyball Nations League 2025, primo grande appuntamento internazionale dopo le Olimpiadi di Parigi e anticamera del prossimo Campionato Mondiale. La competizione riporterà in campo le 18 migliori nazionali maschili e femminili del panorama mondiale, con i grandi protagonisti della stagione dei Club pronti a vestire di nuovo i colori delle rispettive selezioni.

    Tutte le 216 partite saranno trasmesse in diretta e disponibili on-demand su VBTV (vb.tv), la piattaforma ufficiale Over-The-Top (OTT) di Volleyball World, che consentirà agli appassionati di seguire ogni incontro in tempo reale oppure di rivederlo in qualsiasi momento, ovunque nel mondo e senza vincoli di fuso orario.

    Tra le squadre più attese, spiccano anche le formazioni italiane: da un lato le Azzurre, campionesse in carica e fresche vincitrici dell’oro olimpico, pronte a difendere il titolo contro avversarie di altissimo livello come Brasile, Stati Uniti e Turchia; dall’altro gli Azzurri, pronti a scrivere un nuovo capitolo della propria storia e attesi dalle sfide con nazionali blasonate come la Francia, fresca di oro olimpico e una Polonia sempre tra le protagoniste. 

    Le nazionali italiane pronte alla competizioneLa formazione femminile di Julio Velasco promette ancora una volta grande spettacolo. In campo oltre a protagoniste assolute come Paola Egonu, Alessia Orro, Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Myriam Silla, la VNL segna il rientro in rosa di Alice Degradie la conferma di  Ekaterina Antropova.Anche la nazionale maschile guidata da Ferdinando De Giorgi si presenta con grandi ambizioni e una rosa consolidata a cui  si aggiungono nuove energie. Il gruppo azzurro, infatti, guidato dal capitano Simone Giannelli, potrà contare su conferme importanti come Alessandro Michieletto, Daniele Lavia e Yuri Romanò, sul ritorno di Simone Anzani e sul debutto dell’opposto Kamil Rychlicki, opposto lussemburghese naturalizzato italiano. 

    La VNL 2025 sarà inoltre l’occasione per continuare a seguire da vicino i più grandi talenti del volley internazionale, molti dei quali militano nei club di vertice delle Leghe italiane.

    La formula della competizioneLa VNL 2025 prenderà il via il 4 giugno con il torneo femminile a Rio de Janeiro, in Brasile, seguito dall’11 giugno con quello maschile a Québec City, in Canada. Nei due tornei, le rispettive squadre si affronteranno in tre settimane di fase preliminare. Il torneo femminile proseguirà a Hong Kong (18-22 giugno) e Apeldoorn (9-13 luglio), con le finali a Łódź (23-27 luglio). Quello maschile farà tappa a Chicago(25-30 giugno) e Lubiana (16-20 luglio), prima delle finali a Ningbo (30 luglio-3 agosto). Dopo la fase preliminare è prevista una settimana di pausa, dal 30 giugno al 6 luglio. In totale, si disputeranno 216 partite in 12 città tra America, Asia ed Europa. 

    Tra le principali rivali dell’Italia femminile, spicca la Turchia, che punta al primo titolo della sua storia con Ebrar Karakurt come leader offensiva. La Polonia cerca conferme dopo una stagione in crescita, mentre la Cina ambisce al ritorno sul podio con un nuovo assetto tecnico.

    Nel torneo maschile, la Francia parte favorita per confermare la propria supremazia. La Polonia punta al quarto podio consecutivo, mentre la Slovenia vuole finalmente concretizzare il salto di qualità. Tra gli outsider più insidiosi: Cuba, Germania e Iran.

    Tutte le nazionali hanno la possibilità di selezionare 30 atleti e atlete per la competizione e scegliere all’inizio di ogni settimana i 14 convocati che comporranno il roster attivo. Una formula pensata per permettere ai commissari tecnici di gestire al meglio rotazioni, carichi di lavoro e strategie lungo tutto l’arco della competizione.

    Il calendario completo della VNL 2025 è disponibile sul sito Volleyballworld.com. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta e disponibili on-demand su VBTV (vb.tv), così gli appassionati di tutto il mondo potranno seguire i loro atleti preferiti in qualsiasi momento.

    In più, VBTV ha pensato a uno sconto imperdibile per tutti gli appassionati di pallavolo:

    Dal 25 al 31 maggio sarà possibile acquistare un abbonamento con il 20% di sconto, inserendo il codice 20EARLY

    Dal 1° al 3 giugno sarà disponibile uno sconto del 10%, con il codice 10EARLY

    Come? Basta registrarsi sul sito vb.tv, scegliere l’abbonamento e inserire il codice promozionale al checkout.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è il sì di Bernardi, il prodotto del vivaio Veronica Costantini torna a Novara

    Un altro ritorno per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che riporta in azzurro la centrale veneta Veronica Costantini, classe 2003 e già tre anni in maglia Igor Volley prima nel vivaio (vincendo anche il campionato di B1 nel 2020-2021) e poi in prima squadra (2021-2022) prima di un triennio in prestito. Nelle stagioni lontano da Novara, ha vinto la serie A2 con Talmassons (2024) e la Wevza Cup con Roma (2024), partecipando anche alla vittoria del club capitolino nella successiva Challenge Cup 2025. Nel finale di stagione, ha vestito la maglia del Ciutadella de Menorca (Spagna), con cui ha sfiorato il titolo iberico, cedendo solo nella finalissima Scudetto. Con la maglia della nazionale ha vinto l’argento ai Mondiali under 21 nel 2023 e l’oro agli Europei under 22 nel 2024 e attualmente fa parte del roster della Nazionale “B”.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “L’idea di riportare Veronica a Novara è nata dalla consapevolezza che con ogni probabilità in questo momento fosse la sfida giusta per lei e al contempo lei fosse la pedina giusta per completare un reparto centrale solido e ben assortito. Rispetto al suo primo passaggio da noi, è una ragazza cresciuta, maturata, che ha conseguito esperienza giocando partite importanti e venendo chiamata a prendersi in campo responsabilità sia in azzurro sia con i club. Ora lavoreremo per crescere ulteriormente, insieme“.

    Veronica Costantini (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Sono emozionata ed entusiasta di fronte all’idea di poter indossare nuovamente la maglia di Novara, parliamo di una città e di una società con cui ho un profondo legame personale e professionale, perché ho finito lì il mio percorso giovanile e ho vissuto per la prima volta la pallavolo dei grandi proprio in azzurro. In questi tre anni ritengo di essere cresciuta e maturata sia dal punto di vista tecnico sia sul piano umano: a Talmassons ho avuto grande spazio e la possibilità di giocare per vincere la serie A2, a Roma ho ritrovato la massima serie e poi, da ultima, a Menorca con il Ciutadella ho vissuto il gran finale del campionato spagnolo, con un ruolo da protagonista e la necessità di prendermi responsabilità importanti. Ho ottime sensazioni riguardo la stagione che ci aspetta, so bene che Novara è un club ambizioso e non vedo l’ora di entrare in palestra per iniziare a lavorare sodo per costruire qualcosa di bello“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale belga Nathalie Lemmens vestirà la maglia della Bartoccini Perugia

    La Bartoccini MC Restauri Perugia è lieta di annunciare l’arrivo di Nathalie Lemmens, centrale belga di grande esperienza internazionale, pronta a portare la sua grinta e qualità al centro della rete per la prossima stagione. Classe 1995, alta 195 cm e originaria di Hasselt, arriva in Italia dopo un percorso ricco di esperienze in alcuni dei campionati più competitivi d’Europa. La sua carriera l’ha vista protagonista in club di primo piano in Belgio, Germania, Francia, Ungheria e Romania, come l’Asterix Avo Beveren, il Wiesbaden, la Dinamo Bucarest e il Dresda. Un cammino che le ha permesso di crescere come atleta e di affermarsi tra le centrali più affidabili della sua generazione. A parlare per lei è anche la lunga militanza con la nazionale belga, con la quale ha disputato numerose competizioni internazionali di alto livello, contribuendo con la sua solidità a muro e la precisione in attacco.

    “Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura in Italia. – ha dichiarato Lemmens – Non vedo l’ora di scoprire la passione italiana per la pallavolo e di giocare in uno dei campionati più prestigiosi al mondo. Sono anche impaziente di conoscere meglio la cultura italiana e, naturalmente, di dare il massimo per aiutare la squadra a raggiungere i massimi livelli”.

    L’entusiasmo di Lemmens è palpabile anche quando parla del progetto Perugia: 

    “Ciò che mi ha attratto di più non è solo l’ambizione del club, ma anche l’atmosfera calda e familiare che si respira in squadra. Ho giocato per molti anni con la nazionale belga ai massimi livelli e non vedo l’ora di portare questa esperienza qui, in un gruppo che ha voglia di crescere e lottare insieme.”

    Con il suo arrivo, la Bartoccini MC Restauri aggiunge qualità, esperienza e carattere al reparto centrale, rafforzando ulteriormente un organico che si prepara con determinazione alla nuova stagione.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo piazza il colpo in posto 4, c’è la firma di dell’azzurrina Sara Bellia

    Colpo di mercato per la Trasporti Bressan in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Sara Bellia, schiacciatrice classe 2004 e lo scorso anno avversaria delle neroverdi con la maglia dell’Esperia Cremona. 

    Nata il 9 marzo 2004 a Treviso, la giocatrice veneta (alta un metro e 88 centimetri) è maturata nel prestigioso vivaio del Volleyrò, dove ha militato per quattro stagioni (dai 14 ai 18 anni) vincendo anche lo scudetto under 17. Nella stagione 2022/2023, lo “sbarco” in A2 con la maglia del Club Italia, confermandosi poi in categoria con le esperienze di Montecchio Maggiore (2023/2024, risultando la miglior battitrice dell’intera A2 con 46 ace) e Cremona (scorsa stagione).Notevole il suo palmarès in maglia azzurra: Sara Bellia è campionessa europea under 22 in carica con il titolo conquistato con l’Italia nel 2024 nell’edizione disputata in patria (Lecce e Copertino). La bacheca internazionale era stata inaugurata nel 2019 con l’argento agli Europei Under 16 a Trieste, con lo stesso metallo poi replicato, questa volta a tinte iridate, in Messico nel Mondiale under 18 nel 2021 (oro alla Russia) e nel Mondiale under 21 nel 2023 (finale persa contro la Cina). Nella scorsa stagione, con la maglia dell’Esperia Sara ha disputato complessivamente 26 partite, realizzando 308 punti.“Con l’arrivo di Sara Bellia – le parole del presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan –completiamo l’ossatura del sestetto-base a disposizione di coach Bolzoni. E’ un’atleta giovane, sicuramente dotata dal punto di vista fisico e che ha già esperienza in categoria, avendo disputato due stagioni in A2 dopo la maturazione al Club Italia. Ora ci avviamo ad aggiungere gli ultimi tasselli del mosaico in campo per completare il roster che disputerà il prossimo campionato di A2″.“Mi è piaciuto – afferma Sara Bellia – il progetto che la società mi ha proposto, cercando di arrivare alla pool promozione sfumata di pochissimo nella scorsa stagione. Da avversaria Offanengo è sempre stata una squadra ostica e imprevedibile, molto organizzata, soprattutto nella scorsa stagione. Parlando con altre ragazze, mi è stato confermato come a Offanengo ci sia una bella società alle spalle della squadra e questo ha sicuramente inciso nella mia scelta”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    La Romeo Sorrento alla Final8 di Boy League

    Chiusa la stagione in A3 con il triplete della Romeo Sorrento si parte adesso con le finali giovanili griffate Del Monte.
    A Fano 23-25 Maggio 2025 i ragazzi under 14 dei mister Fiorentino ed Aiello sono carichi per affrontare la Final 8 di Del Monte Boy League. I giovanissimi del presidente Ruggiero sono reduci dal primo posto nella fase eliminatoria disputa a Perugia avendo superato la Sir (qualificatasi come seconda), Sarroch e Cagliari.
    Queste le parole, alla vigilia della Final8, del responsabile tecnico del settore giovanile Paolo Gargiulo:
    “E’ un risultato storico e ha un valore molto importante per il gruppo. Dopo la qualificazione alla final eight i ragazzi sono ritornati in palestra molto determinati e con tanta voglia di migliorare. La stagione è stato un crescendo, in ogni partita della fase eliminatoria i ragazzi ci mettevano sempre qualcosa in più con grinta e determinazione. Il torneo adesso è molto difficile, ci sono le otto formazioni più forti d’Italia e noi siamo alla prima esperienza, però faremo di tutto per vendere cara la pelle. La nostra forza è la compattezza, tutti gli atleti si sentono parte si qualcosa di importante. Lavorano tanto in palestra, però nello stesso tempo gli diciamo che si devono divertire per vivere appieno questa bellissima esperienza”.
    Tutte le partite saranno visibili sul canale Youtube della Lega Pallavolo Serie A.
    PROGRAMMA
    Venerdì 23 maggio 2025ore 17.00Campo 1: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino (1a giornata – Gir. F)Campo 2: MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Sir Susa Vim Perugia (1a giornata – Gir. G)ore 18.30Campo 1: Romeo Sorrento – Kioene Padova (1a giornata – Gir. F)Campo 2: Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Cucine Lube Civitanova (1a giornata – Gir. G)Sabato 24 maggio 2024ore 9.30Campo 1: Allianz Diavoli Rosa Brugherio – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (2a gionata – Gir. G)Campo 2: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Romeo Sorrento (2a giornata – Gir. F)ore 11.00Campo 1: Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia (2a giornata – Gir. G)Campo 2: Itas Trentino – Kioene Padova (2a giornata – Gir. F)ore 15.30Campo 1: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova (3a giornata – Gir. F)Campo 2: Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Sir Susa Vim Perugia (3a giornata – Gir. G)ore 17.00Campo 1: Itas Trentino – Romeo Sorrento (3a giornata – Gir. F)Campo 2: Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (3a giornata – Gir. G)Domenica 25 maggio 2024ore 9.00Finale 5°-6° Posto (3° Girone F – 3° Girone G) [Campo 1]Finale 7°-8° Posto (4° Girone F – 4° Girone G) [Campo 2]ore 10.30Semifinale 1 (1° Girone F – 2° Girone G) [Campo 1]Semifinale 2 (1° Girone G – 2° Girone F) [Campo 2]ore 15.00Finale 3°-4° posto [Campo 1]ore 17.00Finale 1°-2° posto [Campo 1]
    ROMEO SORRENTO BOY LEAGUE
    5 IACCARINO Luigi S6 NAPPI Biagio L7 GARGIULO Luca S8 AIELLO Nunzio Fabrizio C9 CAPODILUPO Andrea P14 ANTONETTI Riccardo S26 MARESCA Pietro Paolo C27 TIZZANO Teo P31 GARGIULO Alessio C33 CONO Giuseppe Pio S80 DE MARTINO Francesco S99 CASTIELLO Matteo C
    All. FIORENTINO AndreaVice All. AIELLO Flavio LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la fedeltà di Katalan alla Tinet: sesta stagione consecutiva

    E’ arrivato come giovane giocatore di belle speranze, con tre stagioni di Serie A alle spalle, e, piano piano con una grande etica del lavoro e prestazioni che lo hanno consacrato come uno dei migliori centrali della Serie A2. Dopo la miglior stagione di sempre per la Tinet Prata con il primato in Regular Season e il raggiungimento della Semifinale Play Off e della Finale di Coppa Italia, guidando la squadra con i galloni del capitano, Nicolò Katalan ha deciso di rinnovare la propria fedeltà alla causa gialloblù e quindi nel 2025 – 2026 giocherà per la sesta stagione consecutiva con la maglia della Tinet Prata.
    “Le sensazioni al rinnovo sono sicuramente positive – racconta il centrale triestino – in questa stagione abbiamo inanellato prestazioni positive e fatto un bellissimo percorso. Avere la possibilità di rinnovare fa sicuramente piacere perché dimostra la fiducia che la società ripone su di me. Abbiamo imparato assieme a strutturarci sempre meglio e i risultati si sono visti in campo. Poi sta anche a noi giocatori capire quanto lontano possiamo andare. E tutto questo con la cornice fantastica dei nostri tifosi che ogni domenica riempiono il palazzetto e creano un’atmosfera incredibile”
    Sei arrivato qui molto giovane. Come sei cambiato in questi cinque anni gialloblù?“Come persona sono sicuramente cresciuto e maturato, come è normale che sia. Come giocatore ho avuto il tempo di lavorare tanto su tutti i fondamentali, anche in maniera individuale. E’ sempre una questione di non porsi limiti e provare ad arrivare più in alto possibile. A Prata ho trovato un ambiente perfetto per lavorare, crescere e cercare di inseguire obiettivi sempre più ambiziosi”
     I NUMERI DI KATALAN – Nicolò, a livello statistico ha concluso la propria stagione al sesto posto assoluto tra i migliori centrali di categoria, giganteggiando in particolare a muro dove è stato il quarto miglior interprete del fondamentale, bloccando a punto 75 attacchi avversari. In totale nelle sue 8 stagioni di Serie A Katalan ha giocato 206 incontri mettendo a segno 1195 punti con quasi 400 muri punto marcati.
    “Sono veramente soddisfatto del rinnovo di Nicolò – annuncia il Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna – oltre ad aver dimostrato di essere un eccellente giocatore di categoria incarna perfettamente lo stile e la filosofia del nostro club e, anche per questa ragione, è bello poter proseguire il nostro percorso assieme”

    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    2
    ITA

    2023/2024
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    2
    ITA

    2022/2023
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    2
    ITA

    2021/2022
    A3
    Tinet Prata di Pordenone
    2
    ITA

    2020/2021
    A3
    Tinet Prata di Pordenone
    2
    ITA

    2019/2020
    A3
    Gestioni&Soluzioni Sabaudia
    2
    ITA

    2018/2019
    A2
    Monini Spoleto
    2
    ITA

    2017/2018
    A2
    Monini Spoleto
    2
    ITA

    2016/2017
    B
    Sloga Tabor Monrupino (TS)

    2015/2016
    Giovanili
    Sloga Tabor Monrupino (TS)

    Palmares

    Anno
    Torneo
    Squadra
    Stagione

    2022
    Campionato A3 (play off)
    Tinet Prata di Pordenone
    2021/2022

    Coppa Italia A3
    Tinet Prata di Pordenone
    2021/2022

    TROFEI

    Vinti
    Torneo

    1
    Campionato A3 (play off)

    1
    Coppa Italia A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Nervini vestirà di nuovo la maglia di Chieri: “È il momento giusto per tornare”

    La terza novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il 2025/2026 è in realtà un volto già conosciutissimo. Si tratta di Stella Nervini, già schiacciatrice biancoblù nella stagione 2022/2023. Classe 2003, 184 cm d’altezza, nata a Milano ma da sempre vissuta a Firenze, Stella Nervini si forma pallavolisticamente nel Volleyrò Casal De Pazzi dove vince due scudetti giovanili.

    Dopo due anni in A2 col Club Italia debutta nel massimo campionato con Chieri vincendo la WEVZA Cup e la CEV Challenge Cup. Seguono altre due stagioni in A1 con Bergamo e Firenze che la vedono dare un prezioso contributo per la conquista della salvezza.

    Con le nazionali giovanili mette in bacheca un argento nel campionato del mondo Under 18 nel 2019, un oro nel campionato del mondo Under 20 nel 2021, un argento e il premio individuale di miglior schiacciatrice nel campionato del mondo Under 21 nel 2023, e un oro nel campionato europeo Under 22 del 2024.Nell’estate del 2024 ottiene le prime convocazioni nella nazionale Seniores, con cui sfiora la partecipazione ai giochi olimpici di Pagini.

    “Le ragioni per giocare a Chieri sono sempre tante – sottolinea Stella Nervini – Innanzitutto la nomea del club e il posto che ormai occupa stabilmente nel campionato. Ho già avuto la fortuna di conoscere la società e so quant’è affidabile e organizzata. Anche in città mi ero trovata benissimo”.

    Rispetto a due anni fa Stella Nervini si sente una giocatrice più matura.“Questo era il momento giusto per tornare. Sono cresciuta, sono un’altra giocatrice e mi sento pronta per ricoprire un ruolo diverso. Sono cambiate tante cose. Erano il mio primo anno e la mia prima esperienza in A1, ero una piccolina nel mondo dei grandi. Arrivo da due stagioni che mi hanno fatto crescere dal punto di vista tecnico, com’è normale che sia, ma sono state molto impegnative anche dal punto di vista mentale ed emotivo. Essere riuscite a salvarci sia con Bergamo sia con Firenze mi ha aiutato a sviluppare una resistenza psicologica, una maturità in più per affrontare questi momenti, cosa che due anni fa sicuramente non avevo. Mi sento più preparata per quello che la categoria richiede”.

    Con la conclusione della stagione di club, coronata per lei con la conquista di una salvezza al fotofinish col Bisonte a spese di Roma, Stella Nervini si è subito messa al lavoro con la nazionale maggiore, con cui sta preparando le partecipazioni alla VNL e al campionato mondiale. “Questa è la mia seconda estate nel gruppo delle big. Sono ovviamente contentissima di aver ricevuto anche quest’anno la chiamata, non è per niente scontato visto il livello delle giocatrici e della pallavolo italiana. Come l’anno scorso cerco di dare il mio meglio, far ciò che posso e imparare tanto, perché sicuramente c’è ancora tanto da imparare, non solo da Velasco ma anche dalle giocatrici, dalle compagne di reparto. La maglia azzurra è sempre una bella occasione per migliorare il proprio gioco, crescere e non smettere di farlo. Vedremo cosa mi riserverà quest’estate: si prende tutto e va bene così”.

    Quanto alla prossima stagione, Stella Nervini ha le idee chiare.“I propositi sono sempre quelli di fare bene, il meglio possibile, non solo a livello personale ma anche per la squadra, quindi essere d’aiuto per il raggiungimento di quelli che saranno gli obiettivi della società. Mi piacerebbe contribuire a far sì che Chieri rimanga lassù, ai livelli a cui è arrivata in questi anni, ma anche di più (ride), perché noi giocatrici puntiamo a vincere tutte le partite, anche se chiaramente non è sempre possibile. Ci terrei particolarmente a fare bene con Chieri per la fiducia che mi ha già dato tre anni fa e mi sta dando di nuovo adesso”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri ’76) LEGGI TUTTO