More stories

  • in

    Finale Play-Off A3: Sorrento-Belluno tutto in una notte. Marzola: “Sarà una sfida alla pari”

    Una rete, due squadre. E tre set, da vincere, per centrare l’obiettivo e coronare un sogno. Il verdetto conclusivo della stagione di Serie A3 Credem Banca passa per Sorrento. Domenica 18 maggio (prima battuta alle ore 18.30), il Belluno Volley vivrà il quinto e definitivo atto di una Finale Play-Off intensa, combattuta, giocata punto su punto.

    Dopo quattro sfide all’insegna dell’equilibrio, sarà gara-5 a decidere chi salirà in Serie A2 e chi, invece, dovrà rimanere nella terza serie per ordine di importanza. All’appuntamento, i rinoceronti si affacciano con la consapevolezza di potersela giocare fino all’ultimo pallone.

    È una profonda emozione per chiunque. Anche per coach Marco Marzola.“Mi è capitato di vivere delle finali, in passato, ma mai una gara 5. Da allenatore, questa è l’esperienza massima, insieme alla Final Four di Coppa Italia, a Longarone. Di sicuro, dal punto di vista della tensione e di peso del risultato, è il top che abbia raggiunto”.

    La settimana è stata vissuta in maniera piuttosto tranquilla. “Abbiamo cercato di ‘staccare’ un po’ la mente e, in allenamento, di puntare più sulla qualità, che sulla quantità. Ormai siamo a fine stagione, lavoriamo insieme da diversi mesi. Di conseguenza, sappiamo bene cosa vogliamo e dobbiamo fare. Non c’è molto da studiare o approfondire: dobbiamo solo rimanere il più possibile sereni”. 

    La Romeo avrà il vantaggio del fattore campo.“Ma, se parliamo di possibilità di farcela, è un 50 e 50. I nostri avversari hanno avuto un’ottima chance per chiudere i conti, visto che domenica scorsa erano a un solo set dalla vittoria, però nella pallavolo può cambiare tutto e in un attimo. La realtà è che si affrontano due squadre forti: forse le più forti dei due gironi di A3. Non esiste una favorita”.

    I bellunesi sono carichi.“Gara-4 ha confermato che siamo al loro livello e che, quando riusciamo a esprimere un buon volley, possiamo vincere. L’unica partita negativa, nella serie, è stata la seconda, in cui siamo mancati nell’approccio. Nelle altre, le due compagini si sono sempre equivalse”. 

    Il gruppo è partito sabato mattina in treno, dalla stazione di Belluno.“Dal punto di vista tattico, abbiamo continuato a impostare il nostro lavoro di preparazione della gara, anche se le informazioni da aggiungere erano ormai pochissime. Adesso dovremo essere bravi a gestire la tensione. Tanto è vero che non vediamo l’ora di scendere in campo: questa settimana è durata parecchio…”. 

    A dirigere la finalissima saranno Michele Marconi di Pavia e Maurizio Merli di Terni. Diretta streaming sul canale YouTube della Lega Volley. Per l’occasione, il locale Astor, nel centro cittadino, è pronto a trasformarsi in una VHV Arena in miniatura e ad accogliere i tifosi desiderosi di sostenere insieme, e in maniera compatta, i biancoblù.

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Termina l’avventura di Romano Giannini da assistant coach della Lube

    Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.
    Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.
    A.S. Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita. LEGGI TUTTO

  • in

    Il capitano non si muove: l’ABBA Pineto conferma Paolo Di Silvestre

    Una certezza granitica da cui ripartire con rinnovate ambizioni. Paolo Di Silvestre sarà il capitano dell’ABBA Pineto anche nella stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. Lo schiacciatore originario di Pescara, classe 1998, vestirà biancoazzurro per la terza stagione consecutiva, la seconda da capitano e ancora una volta come principale punto di riferimento dell’organico affidato alla guida tecnica di Simone Di Tommaso. Espressione del territorio, abruzzese DOC, Di Silvestre continuerà a rappresentare il perfetto anello di congiunzione con il territorio e con i suoi tifosi e appassionati, componente, questa, che resta prioritaria per la società del Presidente Guido Abbondanza.
    A parlare per Paolo Di Silvestre, doti caratteriali e di leadership a parte, sono i numeri dell’ultima stagione: 304 punti realizzati – il terzo più prolifico dopo i soli Kaislasalo e Baesso – con un contributo fatto di 24 ace, 36 muri-punto e 244 attacchi vincenti (43% di efficienza), dati ai quali ha affiancato solidità ed efficacia difensiva.
    Le parole del capitano biancoazzurro: «Sono davvero felice della riconferma da parte del club e di potere continuare questo progetto intrapreso con l’ABBA Pineto. La società dimostra anno dopo anno di volere crescere e ambire sempre a qualcosa in più. Sarà molto bello ritrovare coach Di Tommaso e alcuni dei compagni coi quali cercare di migliorare la stagione precedente e magari compiere uno step in più, visto che lo scorso anno abbiamo concluso ad un passo dai play-off. Non vedo l’ora di ritrovare il Pala Santa Maria gremito come lo è stato quest’anno. L’atmosfera che il nostro pubblico contribuisce a creare al Palavolley potrà fare la differenza in un campionato così difficile ed equilibrato». LEGGI TUTTO

  • in

    Robbert Andringa in biancorosso anche nella prossima stagione.

    Piacenza 17.05.2025 – Robbert Andringa, trentacinquenne schiacciatore olandese di Assen, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza anche nella prossima stagione. E sarà la terza per il giocatore olandese.
    Il prolungamento del legame tra giocatore e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato nei giorni scorsi con soddisfazione da entrambe le parti. Nella stagione 2024-2025 Andringa ha collezionato tra Regular Season, Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Play Off Scudetto e Play Off 3° posto 31 presenze con 67 set giocati.
    Robbert Andringa è alla sua terza stagione nel campionato italiano, dopo aver giocato per sei stagioni in Polonia dove ha vestito la maglia del AZS Olsztyn. Ha anche giocato in Olanda con Lycurgus Groningen, nel campionato belga dove ha vinto con il Volley Aalst la Coppa del Belgio e la Supercoppa del Belgio e nel campionato francese con lo Stade Poitevin Poitiers. Dal 2010 ha fatto parte della Nazionale Olandese e qualche settimana fa ha deciso di chiudere la sua avventura con la maglia della nazionale.
    “Sono felicissimo – ha detto Robbert Andringa – di poter giocare un’altra stagione in uno dei campioni migliori al mondo e farlo indossando ancora una volta la maglia di Piacenza. Ringrazio la società e tutto lo staff per la fiducia che hanno riposto in me, la squadra cambierà parecchio, sarà molto più giovane rispetto agli anni precedenti ma penso che sia stato creato un buon mix. Come ho sempre fatto farò il meglio dentro e fuori dal campo per poter aiutare nei migliori dei modi i compagni e la squadra per raggiungere gli obiettivi che la società e tutti noi vogliamo raggiungere”.
    LA SCHEDA
    Robbert Andringa
    Nato ad Assen (Olanda)
    Il 28 aprile 1990
    Ruolo schiacciatore – ricevitore
    Nazionalità sportiva olandese
    Altezza 192 cm
    CARRIERA
    2008-2013 Lycurgus Groningen
    2013-2016 Volley Aalst
    2016-2017 Stade Pontevin Poitiers
    2017-2023 AZS Olsztyn
    2023-2024 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    2024-2025 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    PALMARES
    2012 European League
    2015 Coppa del Belgio
    2015 Supercoppa del Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Marzola: «Nessuna favorita, abbiamo il 50 per cento di possibilità»

    Una rete, due squadre. E tre set, da vincere, per centrare l’obiettivo e coronare un sogno. Il verdetto conclusivo della stagione di Serie A3 Credem Banca passa per Sorrento. Domani (domenica 18 maggio, prima battuta alle ore 18.30), il Belluno Volley vivrà il quinto e definitivo atto di una finale playoff intensa, combattuta, giocata punto su punto. Dopo quattro sfide all’insegna dell’equilibrio, sarà gara 5 a decidere chi salirà in Serie A2 e chi, invece, dovrà rimanere nella terza serie per ordine di importanza. All’appuntamento, i rinoceronti si affacciano con la consapevolezza di potersela giocare fino all’ultimo pallone.
    ESPERIENZA MASSIMA – È una profonda emozione per chiunque. Anche per coach Marco Marzola: «Mi è capitato di vivere delle finali, in passato, ma mai una gara 5. Da allenatore, questa è l’esperienza massima, insieme alla Final Four di Coppa Italia, a Longarone. Di sicuro, dal punto di vista della tensione e di peso del risultato, è il top che abbia raggiunto». La settimana è stata vissuta in maniera piuttosto tranquilla: «Abbiamo cercato di “staccare” un po’ la mente e, in allenamento, di puntare più sulla qualità, che sulla quantità. Ormai siamo a fine stagione, lavoriamo insieme da diversi mesi. Di conseguenza, sappiamo bene cosa vogliamo e dobbiamo fare. Non c’è molto da studiare o approfondire: dobbiamo solo rimanere il più possibile sereni». 
    STESSO LIVELLO – La Romeo avrà il vantaggio del fattore campo: «Ma, se parliamo di possibilità di farcela, è un 50 e 50. I nostri avversari hanno avuto un’ottima chance per chiudere i conti, visto che domenica scorsa erano a un solo set dalla vittoria, però nella pallavolo può cambiare tutto e in un attimo. La realtà è che si affrontano due squadre forti: forse le più forti dei due gironi di A3. Non esiste una favorita». I bellunesi sono carichi «Gara 4 ha confermato che siamo al loro livello e che, quando riusciamo a esprimere un buon volley, possiamo vincere. L’unica partita negativa, nella serie, è stata la seconda, in cui siamo mancati nell’approccio. Nelle altre, le due compagini si sono sempre equivalse». 
    IN TRENO – Il gruppo partirà questa mattina (sabato 17), in treno, dalla stazione di Belluno: «Dal punto di vista tattico, abbiamo continuato a impostare il nostro lavoro di preparazione della gara, anche se le informazioni da aggiungere erano ormai pochissime – conclude il coach -. Adesso dovremo essere bravi a gestire la tensione. Tanto è vero che non vediamo l’ora di scendere in campo: questa settimana è durata parecchio…». 
    ARBITRI – A dirigere la finalissima saranno Michele Marconi di Pavia e Maurizio Merli di Terni. È lecito immaginare il boom di contatti per la diretta streaming, sul canale YouTube della Lega Volley. Per l’occasione, il locale Astor, nel centro cittadino, è pronto a trasformarsi in una VHV Arena in miniatura e ad accogliere i tifosi desiderosi di sostenere insieme, e in maniera compatta, i biancoblù. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir: sarà finale di Champions League! Ankara battuta 3-0

    Łódź, 16 Maggio 2025

    Siamo in finale!! La Sir Sicoma Monini Perugia, battendo Ankara nella prima delle due semifinali di questa Final Four di Champions League, approda in finale e domani conoscerà l’avversario tra le due formazioni polacche che si daranno battaglia per accedere alla gara di domenica.Il risultato di questa sera centra inoltre un altro prestigioso obiettivo per il club del Presidente Gino Sirci: con la conquista della Finale di Champions, Perugia si qualifica automaticamente al Mondiale per Club per la prossima stagione.
    I Block Devils questa sera, con determinazione e fuoco negli occhi, regolano i conti con l’Halkbank Ankara 3-0: un risultato che, nonostante sia netto, arriva al termine di un match tirato e combattuto a tratti punto a punto, ma in altri momenti anche sotto. Senza mai mollare i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti hanno saputo gestire quei momenti tornando ogni volta in partita, anche grazie ai guizzi in velocità di Yuki Ishikawa, best scorer del match con 20 punti e 2 ace. Ben Tara ne mette giù 14 (e un servizio vincente). Ha funzionato bene la correlazione muro difesa, che ha permesso di capitalizzare al meglio numerosi contrattacchi, ma anche di annientare i colpi della squadra turca con ben 10 block vincenti al termine del match. La squadra chiude con il 53% di efficacia in attacco e 5 ace.
    Con la nuova formula di questa Final Four la squadra avrà domani un giorno per ricaricare le pile e conoscere il suo avversario di domenica tra JSW Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie: la Finale è in programma all’Atlas Arena alle 20:05.
    Il MatchAnkara spinge avanti con Leal in avvio del match, Perugia accorcia con l’attacco di Plotnytskyi e il muro di Loser. Kooy si tiene avanti, ma i Block Devils tornano in partita e con gli attacchi di  Ishikawa e Ben Tara sorpassano (14-13). Il muro bianconero sull’attacco di Kooy mantiene la Sir avanti +2. Muro out di Ben Tara, ma i turchi agganciano e sorpassano con il tocco d’astuzia di Leal. Giannelli chiude lo scambio successivo (21-21), l’attacco di Leal questa volta si scontra sul muro di Loser. Perugia è al set point con l’attacco di Ishikawa, chiude Ben Tara con il muro su Kooy 25-23.
    Ishikawa suona la carica in avvio del secondo set, Perugia spinge con il muro, poi la spike di Ben Tara tiene avanti i Block Devils che con l’attacco di Plotnytskyi si tengono a +2. Giannelli serve una pipe a Ishikawa che capitalizza e si va avanti in equilibrio per gran parte del set. L’ace di Oleh Plotnytskyi vale l’allungo verso il finale. I bianconeri aumentano il ritmo e la velocità: attacco di Ishikawa seguito dal servizio vincente di Herrera e la Sir Sicoma Monini Perugia è avanti 22-18. Solè chiude con un primo tempo lo scambio lunghissimo del 23-20, ben Tara spreca al servizio e Ankara recupera un break. Ishikawa aggancia il set point giocando sulle mani del muro turco e il servizio out di Marek Sotola chiude il parziale, di nuovo 25-23.
    Ankara spinge in battuta in avvio del terzo set, Perugia si tiene a contatto con il muro di Solè su Leal e con l’attacco di Ben Tara. Ancora Solè a strappare gli applausi dell’Atlas Arena chiudendo lo scambio del 5-6. Si va avanti a braccetto con i Block Devils che segnano l’aggancio con il maniout di Ishikawa. Spike di Tayaz, maniout di Ben Tara e Perugia resta avanti. L’ace dell’opposto bianconero vale il 14-11. Ishikawa sigilla con una super spike. Plotnytskyi con un maniout centra l’allungo Tayaz va a segno, ma Loser firma la spike del 19-15. Il servizio di Leal si infrange sulla rete e la Sir ha il vento in poppa. Ankara recupera due lunghezze con Kooy e Sotola, ma è ancora lo schiacciatore giapponese di casa Sir a trovare il punto. Plotnytskyi trova il maniout che avvicina la Sir alla fine del match: muro di Solè su Leal e Perugia è al set point. Servizio out di Ankara e Perugia è in finale!
    IL TABELLINOSIR SICOMA MONINI PERUGIA – HALKBANK ANKARA 3-0Parziali: 25-23, 25-23, 25-22
    ARBITRIDavid Fernandez Fuentes (Spagna), Marie-Catherine Boulanger (Germania)
    LE CIFRESIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 14, Loser 5, Solè 6, Plotnytskyi 7, Ishikawa 20, Colaci (libero), Herrera 1, Piccinelli (lib). N.E: Semeniuk, Candellaro, Cianciotta Zoppellari, Usowicz.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    HALKBANK ANKARA: Ma’A 1, Sotola 9, Leal 13, Kooy 12, Matic 4, Döne (Lib), Bidak 1, Tayaz 6. N.E. Çiçekoğlu, Ivgen (Lib), Lagumdzija, Uzunkol, Ünver, Dilmenler 1.All. Stoytchev, vice Dirier.
    PERUGIA:  b.s. 16, ace 5, ric. pos. 48% ric. prf. 17%,  att. 53%, 10 muri.ANKARA:  b.s. 15, ace 4, ric. pos. 49%, ric. prf. 19%, att. 46%, 5 muri.
    [embedded content]
     
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2025, Perugia batte Ankara e vola in Finale

    CEV Champions League 2025Perugia supera 3-0 Ankara e si qualifica per la Finale di domenica. Ishikawa top scorer del match, domani l’altra Semifinale 
    CEV Champions League – SemifinalsSir Susa Vim Perugia – Halkbank Ankara (TUR) 3-0 (25-23, 25-23, 25-22) – SIR SUSA VIM PERUGIA: Ben Tara 14, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 5, Piccinelli, Plotnytskyi 7, Solé 6. Non entrati Semeniuk, Candellaro, Cianciotta, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. HALKBANK ANKARA (TUR): Bidak 1, Matic 4, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 12, Ma’a 1, Sotola 9, Tayaz 6. Non entrati Cicekoglu, Ivgen, Lagumdzija, Uzunkol, Dilmenler, Unver. All. Stoytchev. ARBITRI: Fernandez Fuentes, Boulanger. NOTE – durata set: 28′, 34′, 35′; tot: 97′. Sir Susa Vim Perugia: Battute sbagliate 15, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 15, Vincenti 4.

    Sir Sicoma Monini Perugia è in Finale di CEV Champions League: la prima Semifinale, atto iniziale della Final Four di Lodz (Polonia) premia i Block Devils, capaci di imporsi in tre set contro i turchi dell’Halkbank Ankara. Una gara che ha visto i set terminare con le squadre molto vicini tra loro nel punteggio, ma con Perugia sempre in grado di aggiudicarsi i parziali: top scorer della sfida Yuki Ishikawa, che ha chiuso con 20 punti totali. In casa Perugia, doppia cifra anche per Ben Tara (14); tra i turchi allenati da Stoytchev, invece, hanno superato i 10 punti i soli Leal (13) e Kooy (12).
    Per conoscere il proprio avversario nella Finale di domenica, la Sir Sicoma Monini dovrà attendere il match di sabato tra JSW Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie, che daranno vita al derby polacco. L’atto finale della competizione è in programma per domenica, con diretta Sky e DAZN alle 20.05.

    CEV Champions LeagueFinal Four – FinalsDomenica 18 maggio 2025, ore 20.05JSW Jastrzebski Wegiel/Aluron CMC Warta Zawiercie – Sir Sicoma Monini PerugiaDiretta SkyTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea ZorziDiretta DAZNTelecronaca di Lorenzo Castiglia
     
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara unica Semifinali (16/05/2025) – Champions League – Play Off, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara unica Semifinali (16/05/2025) – Champions League – Play Off, Stagione 2024
    SIR SUSA VIM PERUGIA – HALKBANK ANKARA (TUR) 3-0 (25-23, 25-23, 25-22) – SIR SUSA VIM PERUGIA: Ben Tara 14, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 5, Piccinelli, Plotnytskyi 7, Solé 6. Non entrati Semeniuk, Candellaro, Cianciotta, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. HALKBANK ANKARA (TUR): Bidak 1, Matic 4, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 12, Ma’a 1, Sotola 9, Tayaz 6. Non entrati Cicekoglu, Ivgen, Lagumdzija, Uzunkol, Dilmenler, Unver. All. Stoytchev. ARBITRI: Fernandez Fuentes, Boulanger. NOTE – durata set: 28′, 34′, 35′; tot: 97′. Sir Susa Vim Perugia: Battute sbagliate 15, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 15, Vincenti 4. LEGGI TUTTO