More stories

  • in

    Cuneo punta sul giovane talento Safa Allaoui: “Entusiasta di entrare in questo progetto”

    Cuneo Granda Volley ha annunciato l’arrivo in biancorosso di Safa Allaoui, palleggiatrice italiana classe 2006, per la stagione 2025/26. Diciannove anni di età, ma tanto talento per la giovane palleggiatrice: Allaoui porta in Granda qualità per il futuro.

    Per la classe 2006 sarà la prima stagione in Serie A1, dopo un’annata vissuta in Serie A2, culminata con la promozione. La vita sul taraflex della palleggiatrice è iniziata nel prestigioso settore giovanile di Volleyrò Casal de Pazzi, dove ha militato fino alla stagione 2023/24.

    Dopodiché il passaggio brevissimo a Lecco e l’approdo alla CBF Balducci HR Macerata, con cui ha conquistato la promozione in Serie A1 per questa stagione. Inoltre la palleggiatrice classe 2006 è stata protagonista anche con la maglia Azzurra, in particolare vincendo l’Europeo Under 17 del 2022.

    “Sono entusiasta di entrare a far parte di un progetto come quello di Cuneo e per iniziare questa prima esperienza in Serie A1 – ha dichiarato un’emozionata Allaoui – Per me l’obiettivo sarà quello di crescere, imparando dalle mie compagne e dallo staff, sempre con la volontà di migliorarmi. Non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione. Ciao Cuneo!”.

    “Siamo felici per l’arrivo di Allaoui a Cuneo per la prossima stagione – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – Abbiamo deciso di creare questo progetto a lungo termine con tante ragazze giovani e di qualità. Per questo motivo è stato naturale e logico cercare di portare a Cuneo una giocatrice come la classe 2006. Il lavoro del nostro staff sarà molto importante per la crescita delle nostre giovani”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso le Finali Nazionali Under 15: il punto con coach Alice Biasini

    Dal 30 maggio al 2 giugno, la formazione Under 15 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova prenderà parte alle Finali Nazionali FIPAV, in programma tra Fondi e Gaeta, dove si sfideranno le migliori 28 squadre d’Italia per la conquista dello scudetto di categoria.
    Un risultato di grande prestigio per il settore giovanile bianconero, frutto di una stagione costruita con impegno, costanza e spirito di squadra, come racconta coach Alice Biasini, alla guida del gruppo U15: “Le Finali Nazionali rappresentano sempre un po’ l’obiettivo che ci poniamo all’inizio della stagione. Qualificarci è ciò che ci spinge a lavorare ogni giorno in palestra. Alcuni anni è più facile, altri più difficile, e non sempre dipende da noi: a volte incide anche il livello delle squadre che affrontiamo lungo il percorso. Raggiungere questo traguardo significa aver centrato l’obiettivo basilare che ci eravamo prefissati”.
    Il cammino verso le Finali è stato nel complesso lineare. “È stato un cammino abbastanza costante – prosegue Biasini –. Ci sono stati periodi in cui abbiamo giocato meglio, altri in cui abbiamo faticato un po’ di più, ma senza particolari intoppi o problemi, e speriamo che continui così. L’Under 15 è un’annata particolare: come dico sempre ai ragazzi, è il passaggio dalla pallavolo dei piccoli a quella dei grandi. È un anno in cui devono imparare molto e, a mio avviso, settimana dopo settimana siamo riusciti a costruire ciò che ci eravamo prefissati, con costanza e piccoli passi”. 
    Alle porte dell’appuntamento più importante della stagione, lo sguardo dello staff è rivolto anche agli obiettivi tecnici e formativi. “In Under 15 bisogna iniziare davvero a imparare a giocare a pallavolo. Fino all’Under 14, a volte bastano uno o due elementi un po’ più forti per fare la differenza, ma ora serve un gioco più consapevole. I ragazzi devono saper valutare le situazioni, conoscere i propri punti di forza e debolezza, e iniziare a relazionarsi tecnicamente con i compagni. Per noi è l’anno in cui si gettano le basi della vera pallavolo, pur continuando il lavoro tecnico individuale che accompagna ogni atleta”. 
    Un tassello chiave del percorso, spiega coach Alice Biasini, resta il lavoro quotidiano in palestra: “Conta tantissimo. Direi che il 90% del risultato dipende da quello, il resto è un pizzico di fortuna. C’è una frase, tra le tre che campeggiano in una sala della Kioene Arena, che è diventata un po’ il mio motto: ‘Allenati all’impossibile per essere pronto all’imprevedibile’. Per me significa che in palestra dobbiamo lavorare su ogni dettaglio, prepararci a tutte le eventualità. Anche nella pianificazione di una gara o di una finale, cerchiamo di avere tutto organizzato: se capita un imprevisto, un infortunio, un problema, dobbiamo essere pronti a reagire. L’allenamento è la base di tutto”. 
    Infine, uno sguardo al valore umano dell’esperienza tricolore: “A livello umano è un’esperienza indescrivibile, sia per i ragazzi sia per noi adulti. È una grande occasione di crescita, talvolta persino più importante dell’aspetto tecnico. In quei cinque giorni loro fanno salti di qualità notevoli, specialmente se si prosegue nel torneo: crescono tatticamente, tecnicamente e come squadra. L’obiettivo di arrivare alle Finali non è tanto una soddisfazione societaria, anche se c’è anche quella, ma è soprattutto la base per la loro crescita. Se non vivono certe esperienze, non riescono a sviluppare appieno il proprio potenziale. Per questo le finali sono un passaggio fondamentale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Morato guiderà Cisterna nella prossima stagione: “Affronto questa opportunità con grande entusiasmo”

    Cisterna Volley affida la guida tecnica della squadra a Daniele Morato, che sarà l’allenatore per la stagione 2025/2026 nel terzo campionato di Superlega Credem Banca del club. Classe 1989, originario di Lecco, Morato vivrà la sua prima esperienza nella massima serie nazionale dopo tre stagioni di grande solidità in Serie A2, prima a Bergamo e poi per due anni consecutivi a Porto Viro, dove ha sempre centrato gli obiettivi stagionali.

    La sua carriera è contraddistinta da un solido percorso nella pallavolo giovanile: con Brugherio ha conquistato numerosi titoli, tra cui spicca la vittoria della Junior League nella stagione 2021/2022. Ha inoltre ricoperto ruoli di rilievo all’interno del movimento federale italiano.

    “Affronto questa opportunità con grande entusiasmo e ambizione – le prime parole di coach Morato – Questo sarà il mio quarto anno in Serie A, e l’ingresso in Superlega è arrivato in fretta. Ho avuto la fortuna di ricevere una chiamata così importante così presto, e ne sono grato, per questo ci tengo a ringraziare Cisterna Volley per la fiducia data. L’ambizione non manca: vivo questo lavoro con passione autentica, non lo sento mai come un peso. Per me non esiste distinzione tra lunedì e domenica: ogni giorno è un’opportunità per imparare, migliorare e crescere.Sono felice di far parte di uno staff giovane e affiatato, con il quale c’è già grande sintonia, così come con il direttore sportivo. Tutti, me compreso, vogliamo fare il massimo”.

    La nuova guida tecnica delinea il percorso che dovrà affrontare il collettivo pontino nel prossimo campionato di Superlega Credem Banca.“L’obiettivo è fare il meglio possibile, senza dubbio – l’analisi di Morato – Come ogni inizio di stagione, si parte con buoni propositi: di crescita, di costruzione dell’alchimia giusta nel gruppo e delle condizioni ideali per migliorare costantemente. Abbiamo un roster competitivo, formato da giovani di talento e da giocatori d’esperienza, che però conservano entusiasmo e voglia di dare ancora molto — sia in termini di gioco che di esempio per i più giovani. La sfida sarà trovare il giusto equilibrio, il mix che ci permetta di vincere il maggior numero possibile di partite. Sarà il campo a dirci se avremo meritato di vivere un’altra stagione entusiasmante come quella appena conclusa”.

    “Ciò che mi piacerebbe vedere dalla squadra è uno spirito battagliero. Siamo consapevoli del livello del campionato, ci sarà da lottare e dovremo essere bravi a non tirarci mai indietro, provando a fare il massimo contro ogni avversario. Ho avuto modo di sentire l’affetto del pubblico di Cisterna. Quello che mi ha impressionato ancora di più è stata la partecipazione alle partite per il quinto posto. Anche in un contesto meno mediatico, il pubblico ha risposto con calore e presenza. Questo dimostra quanto amore e passione ci siano intorno alla squadra. La volontà sarà quella di continuare a toglierci delle soddisfazioni insieme al Palasport di Viale delle Province”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata punta sulla statunitense Emma Clothier: “Entusiasta di giocare in Italia”

    Emma Clothier è il quarto nuovo volto della CBF Balducci HR Macerata per la stagione 2025/26: il Club maceratese annuncia di aver trovato l’accordo per la prossima stagione in Serie A1 con la dinamica e agile centrale statunitense, classe 2001 per 188 cm di altezza.

    Entra dunque a far parte del roster arancionero un’ulteriore atleta con esperienza a livello internazionale: Emma Clothier, infatti, ha vestito nell’ultima stagione la maglia del Dresdner SC nel massimo campionato tedesco, conquistando con la formazione rossonera la Coppa di Germania e raggiungendo la finale scudetto, disputando inoltre in Europa la CEV Cup.

    La nuova giocatrice arancionera, originaria del Texas e pronta all’esordio in Italia, prima dell’avventura tedesca ha anche militato nel massimo campionato 2024 di Porto Rico con il Pinkin de Corozal, ottenendo i riconoscimenti di Miglior centrale del torneo. In precedenza è stata protagonista del campionato statunitense NCAA con la Florida State University e con la Southern Methodist University, conquistando con quest’ultima formazione nel 2023 i premi di MVP e di Miglior centrale della Atlantic Coast Conference. La formazione pallavolistica di Emma Clothier è iniziata invece nel Texas Advantage Volleyball.

    “Sono molto entusiasta di iniziare questa mia prima esperienza nel campionato italiano di Serie A1 – queste le parole della nuova centrale arancionera Emma Clothier – Il mio obiettivo principale è aiutare Macerata a rimanere in A1 anche nella prossima stagione. So che sarà una sfida, ma sono pronta a lavorare duramente e a dare il massimo insieme alle mie compagne di squadra. Quando ho ricevuto l’offerta dalla CBF Balducci HR ero davvero emozionata, uno dei miei sogni era proprio quello di competere nella Serie A1 italiana, contro alcune delle migliori squadre del mondo. Coach Lionetti ha una visione chiara e ambiziosa per la prossima stagione e sono felice di far parte di questo progetto. Giocare in Italia è sempre stato un obiettivo per me, e sono grata per questa opportunità. So che sarà una stagione impegnativa, ma sono determinata e pronta a mettermi al lavoro. Credo di poter portare alla squadra la mia grinta, la mia tenacia e l’esperienza maturata come compagna di squadra affidabile. Amo lavorare con gli altri e penso che queste qualità siano fondamentali per affrontare una competizione di alto livello come questa”.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Morato è il nuovo Head Coach del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley affida la guida tecnica della squadra a Daniele Morato, che sarà l’allenatore per la stagione 2025/2026 nel terzo campionato di Superlega Credem Banca del club. Classe 1989, originario di Lecco, Morato vivrà la sua prima esperienza nella massima serie nazionale dopo tre stagioni di grande solidità in Serie A2, prima a Bergamo e poi per due anni consecutivi a Porto Viro, dove ha sempre centrato gli obiettivi stagionali. La sua carriera è contraddistinta da un solido percorso nella pallavolo giovanile: con Brugherio ha conquistato numerosi titoli, tra cui spicca la vittoria della Junior League nella stagione 2021/2022. Ha inoltre ricoperto ruoli di rilievo all’interno del movimento federale italiano.
    «Affronto questa opportunità con grande entusiasmo e ambizione – le prime parole di coach Morato – Questo sarà il mio quarto anno in Serie A, e l’ingresso in Superlega è arrivato in fretta. Ho avuto la fortuna di ricevere una chiamata così importante così presto, e ne sono grato, per questo ci tengo a ringraziare il Cisterna Volley per la fiducia data. L’ambizione non manca: vivo questo lavoro con passione autentica, non lo sento mai come un peso. Per me non esiste distinzione tra lunedì e domenica: ogni giorno è un’opportunità per imparare, migliorare e crescere.Sono felice di far parte di uno staff giovane e affiatato, con il quale c’è già grande sintonia, così come con il direttore sportivo. Tutti, me compreso, vogliamo fare il massimo.»
    La nuova guida tecnica delinea il percorso che dovrà affrontare il collettivo pontino nel prossimo campionato di Superlega Credem Banca: «L’obiettivo è fare il meglio possibile, senza dubbio – l’analisi di Morato – Come ogni inizio di stagione, si parte con buoni propositi: di crescita, di costruzione dell’alchimia giusta nel gruppo e delle condizioni ideali per migliorare costantemente. Abbiamo un roster competitivo, formato da giovani di talento e da giocatori d’esperienza, che però conservano entusiasmo e voglia di dare ancora molto — sia in termini di gioco che di esempio per i più giovani. La sfida sarà trovare il giusto equilibrio, il mix che ci permetta di vincere il maggior numero possibile di partite. Sarà il campo a dirci se avremo meritato di vivere un’altra stagione entusiasmante come quella appena conclusa.»
    «Ciò che mi piacerebbe vedere dalla squadra è uno spirito battagliero. Siamo consapevoli del livello del campionato, ci sarà da lottare e dovremo essere bravi a non tirarci mai indietro, provando a fare il massimo contro ogni avversario. Ho avuto modo di sentire l’affetto del pubblico di Cisterna. Quello che mi ha impressionato ancora di più è stata la partecipazione alle partite per il quinto posto. Anche in un contesto meno mediatico, il pubblico ha risposto con calore e presenza.Questo dimostra quanto amore e passione ci siano intorno alla squadra. La volontà sarà quella di continuare a toglierci delle soddisfazioni insieme al Palasport di Viale delle Provincie» LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Melli approda a Novara: “Non vedo l’ora di giocare per questi colori”

    Arriva da Mantova, via Roma, l’ultimo tassello del reparto schiacciatrici della Igor Gorgonzola Novara di coach Lorenzo Bernardi: Giulia Melli, classe 1998, è il quinto volto nuovo del club azzurro. Nativa di Mantova ma “sbocciata” sportivamente a Roma, al Volleyrò (2014-2016), girando poi per l’Italia e conquistando da protagonista la promozione in A1 con Caserta (2019) e la Coppa Italia di A2 a Trento (2020), esordendo nella massima serie con Perugia salvo poi tornare in cadetteria a Roma nel 2022 e conquistare con il club capitolino la Coppa Italia di A2 e la nuova promozione in serie A1.

    Per lei è il primo di tre anni a Roma, conclusi lo scorso aprile con la vittoria della Challenge Cup. Con la nazionale under 18, ha vinto il titolo Mondiale nel 2005 e per lei, in azzurro, un contratto annuale con scadenza a giugno 2026.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Giulia ha accolto con grande entusiasmo la nostra proposta, dimostrando la piena determinazione a far parte del progetto azzurro e la volontà di misurarsi con una realtà importante dopo un percorso di crescita che l’ha vista per anni prediligere la possibilità di un ruolo da protagonista, anche a costo di scendere di categoria. A Roma ha fatto davvero qualcosa di importante, riportando il club in A1 e portandolo con le compagne a vincere la Challenge Cup, nonostante un’annata segnata da qualche problema fisico, ora risolto. Confidiamo che il suo entusiasmo e il suo agonismo possano rappresentare un valore aggiunto e che possa contribuire attivamente a tenere alto il livello del gruppo ogni giorno, in allenamento come in partita“.

    Giulia Melli (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Sono a dir poco stracarica all’idea di quello che mi aspetta: mi sento onorata per l’opportunità di giocare a Novara, che ho sempre considerato il massimo, un top club di cui ambire un giorno a far parte. Aver avuto questa proposta è stato qualcosa di speciale, anche perché a Roma ho vissuto un percorso importante di tre anni, chiuso con la delusione della retrocessione ma anche con la gioia della Challenge Cup vinta. Personalmente sentivo che fosse il tempo di ripartire altrove, Roma rimarrà per me sempre una seconda casa perché lì ho giocato tre anni nel giovanile e tre in prima squadra, adesso non vedo l’ora di giocare per questi colori e dare ogni giorno il mio massimo per raggiungere insieme qualcosa di importante“.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia ingaggia Nika Markovic: “Giocare in Italia è sempre stato un mio sogno”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia ha annunciato l’ingaggio di Nika Markovic, opposta slovena che vestirà la maglia delle Black Angels nella prossima stagione. Classe 1997 e alta 185 cm, mancina, Markovic arriva nel capoluogo umbro dopo aver maturato un’importante esperienza internazionale.

    Nika, che ha iniziato nel proprio Paese con la maglia del Visit Braslovče, si è traferita negli Stati Uniti per giocare tra le fila della Pittsburgh University, laureandosi nell’omonimo ateneo. Torna in patria per una stagione, nel 2020, dove gioca con la maglia del SIP Šempeter, poi arrivano le esperienze in Francia (Vandœuvre Nancy Volley-Ball), Romania (Rapid Bucarest) e infine Giappone (Saitama Ageo Medics). Queste le prime parole di Nika da Black Angel:

    “Giocare in Italia è sempre stato un mio sogno, uno degli obiettivi principali della mia carriera pallavolistica – afferma Markovic –. Quindi sono emozionata oltremodo per questa chiamata e sono grata e felice di far parte delle Black Angels nella prossima stagione. Seguo la squadra da anni ormai, ho sentito solo grandi cose sul club e sulla sua professionalità. Per questo non ho avuto dubbi nell’unirmi alla squadra”.

    L’opposta prosegue poi parlando del campionato italiano.“La massima divisione italiana è una delle competizioni più forti che ci siano e sono davvero entusiasta di farne parte e di potermici misurare”.

    Nika si descrive così come pallavolista.“In campo sono una giocatrice entusiasta, emotiva e passionale. Insomma, una che lotta fino all’ultimo punto e che non molla mai”.

    Le aspettative per il prossimo anno?“Fare la mia miglior stagione di sempre, lavorare sodo e avere un grande supporto dai tifosi. Sarò determinata e motivata al 100% per dare il massimo alla squadra e al club e per combattere e giocare come un tutt’uno. Forza Black Angels”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League Femminile, l’Italia di Velasco a caccia del bis

    L’estate di fuoco della pallavolo femminile sta per iniziare. Dal 4 giugno al 27 luglio va in scena la Volleyball Nations League, ultimo test probante in vista del Mondiale in Thailandia in programma dal 22 agosto al 7 settembre. Tre mesi da vivere senza sosta e con l’Italia che si annuncia come grande protagonista in entrambe le rassegne. Le azzurre di Julio Velasco hanno sfatato il tabù olimpico vincendo un meritatissimo oro a Parigi, e adesso non hanno alcuna voglia di fermarsi. La rosa è competitiva, il tecnico ha dato una mentalità vincente ed Egonu e compagne sono sicuramente la squadra da battere.

    Volleyball Nations League femminile: formula e calendarioLa Volleyball Nations League sarà uno spettacolo lungo e itinerante che sparpaglierà le squadre in diverse località: in totale saranno ben dieci le città toccate dalla manifestazione in Asia, Nord e Sud America ed Europa. Le azzurre saranno di scena dal 4 all’8 giugno a Rio de Janeiro, dal 18 al 25 dello stesso mese a Hong Kong e dal 9 al 13 luglio ad Apeldoorn, in Olanda. La formula prevede un girone unico all’italiana con le 18 squadre a sfidarsi per entrare nelle prime otto posizioni che valgono l’accesso ai quarti di finale. Tre quindi saranno i turni eliminatori, quarti, semifinali e finali con l’ultimo atto che si svolgerà a Lodz, in Polonia, dal 23 al 27 luglio.

    L’Italia esordirà il 4 giugno contro gli Stati Uniti d’America, nel remake della finale olimpica, e poi sfiderà nei successivi due giorni Germania e Corea del Sud, sfide non troppo probanti per le azzurre. La prima settimana si concluderà invece l’8 giugno con il temibile Brasile, bronzo a Parigi. Bulgaria, Thailandia e Giappone saranno poco più che sparring partner dal 18 al 21 giugno mentre più difficile sarà il match con la Cina del 22. La fase a girone unico per l’Italia si concluderà a luglio con i match tutti compressi tra il 9 e il 13 contro Belgio, Serbia, Olanda e soprattutto Turchia. Passare il girone dovrebbe essere una formalità per le azzurre ma dai quarti in poi le avversarie saliranno di livello e a quel punto non si potrà più sbagliare niente.

    Italia favorita per la Volleyball Nations League 2025La squadra di Velasco è la più attesa della competizione, è campione in carica, ha vinto le ultime Olimpiadi e si presenta ricca di campionesse al via. Il tecnico non ha voluto rinunciare a tutte le sue big, ci saranno Egonu, Sylla, Orro e De Gennaro, insieme alla confermata Antropova e alla rientrante Degradi. L’Italia vuole vincere ed è sicuramente in cima al gruppo delle favorite, anche secondo i principali bookmaker come Bet365. Un’occasione da sfruttare, soprattutto con le promozioni offerte dall’operatore, non prima di aver letto tutte le condizioni del bonus Bet365 spiegate molto bene su Sportytrader. L’Italia arriva a questo torneo come favorita, quindi le ragazze di Velasco dovranno essere brave a reggere la pressione.

    Il lotto delle pretendenti alla corona però è ampio. Gli USA mirano a battere le azzurre per prendersi la rivincita della finale di Parigi, inoltre sono la squadra che per tre volte ha vinto questa competizione, nessuno ha fatto meglio. Ci sono poi il Brasile, che dopo il bronzo di Parigi mira a tornare agli antichi fasti, e la Turchia, ai piedi del podio in terra francese ma capace di vincere nel 2023 la Volleyball Nations League. Tra le outsider più pericolose ci sono sicuramente Cina e Polonia, due squadre che non mollano un centimetro con difese di alto livello.  LEGGI TUTTO