More stories

  • in

    Nikolov: “Mi sento meglio, lavoro al Palas per recuperare la forma!”

    La riabilitazione di Alex Nikolov procede senza intoppi. Lo schiacciatore bulgaro della Cucine Lube Civitanova si allena nella sala pesi dell’Eurosuole Forum con Max Merazzi, preparatore fresco di rinnovo. Reduce dall’intervento chirurgico di martedì 4 giugno per risolvere la problematica di ernia discale, l’atleta balcanico sta recuperando la forma. L’obiettivo è completare questa fase nel mese di agosto e affrontare con i compagni l’intera preparazione atletica.
    Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Mi sento bene! Sto molto meglio! Sono qui al Palas per lavorare e rimettermi in forma. Anche se sono stato felice per la squadra e i compagni dopo la vittoria dei Play Off 5° Posto, per me il torneo di SuperLega si è chiuso con tanto amaro in bocca, con il mal di schiena e senza poter scendere in campo. Non avere la possibilità di aiutare il proprio Club è quanto di peggiore possa esserci, ma ora voglio tornare al top e riscattarmi nella prossima annata. Tutto dipende da come mi sentirò giorno dopo giorno, ma le previsioni sono rosee perché nutro buone possibilità di iniziare la preparazione con il team di pari passo con i compagni. In questi giorni seguo le partite di mio fratello Simeon, giovanissimo palleggiatore della Nazionale bulgara, allenato dal nostro ex tecnico Chicco Blengini. Sarebbe stato molto bello un sestetto con due Nikolov in VNL, la selezione del mio paese sta lavorando duramente. Vedo il mio fratellino migliorare a ogni partita, non vedo l’ora di poter giocare insieme a lui. Scalpito anche per iniziare la stagione con la Lube. Ho già incontrato due volte per una prima conoscenza il nostro nuovo head coach Giampaolo Medei. Ci aspettano tante partite insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperienza di Mauro Sacripanti completa il roster di Savigliano

    Dulcis in fundo. Il Volley Savigliano è lieto di annunciare l’ultimo innesto in vista della stagione sportiva 2024/25 di Serie A3 Credem Banca. Nella prossima annata, Mauro Sacripanti vestirà, infatti, la maglia biancoblu.
    Classe 1998, di Roma, Mauro è uno schiacciatore che, nonostante la relativamente giovane età, vanta già una grande esperienza. Cresciuto nelle giovanili della squadra della capitale, ha fatto il suo debutto tra i “grandi” in Serie C nel lontano 2012/13, con la maglia del Lazio.
    Da lì, una vera e propria scalata: dopo aver esordito anche in Serie B2 con il club laziale, si è trasferito a Segrate, in B1, preludio al salto in Serie A2 a Civita Castellana dal 2015, quando fu compagno di squadra (e di stanza) di Andrea Galaverna. Quindi, il ritorno a Roma, Anguillara (in Serie B) e l’ultimo quadriennio in Serie A3, con le maglie di Aversa (dal 2020 al 2022), Tuscania e Bologna. Nei quattro anni nella terza serie nazionale ha messo a referto 1144 punti, 295 dei quali nel 2023/24 in Emilia.
    Nel suo palmares scintilla la Coppa Italia di Serie A2, conquistata con Civita Castellana nel 2018, oltre a una vittoria di regular season in Serie A3 con Aversa e un terzo posto in Coppa Italia di Serie A3 con Tuscania.
    Ora, l’approdo a Savigliano, già affrontata nella passata stagione: “Da avversario lo scorso anno ho incontrato tanta professionalità e un ambiente che mi è piaciuto tantissimo. Poi, ho avuto modo di parlare con i dirigenti e con coach Bulleri e ho avuto impressioni bellissime. È stato, proprio per questo, un sì immediato. Voglio mettermi in gioco ancora nel girone del Nord, provando magari a giocarmela in una zona di classifica migliore rispetto allo scorso anno. Mi aspetto di divertirmi tanto, perché conosco tanti ragazzi del roster e ritrovo anche il mio vecchio amico “Gala”. Ho ancora tanto da imparare, pur avendo vissuto già un po’ di anni in queste categorie. Voglio crescere ancora e so che in questo gruppo posso farlo. Avremo anche alcuni giocatori “meno giovani”, che ci daranno sicuramente una mano. Non vedo l’ora che sia settembre per raggiungere il gruppo e iniziare a lavorare” – le sue prime parole. LEGGI TUTTO

  • in

    Grave lutto per Marco Nosotti, è mancata la moglie Silvia

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Bela Bartha firma un biennale con Trento

    Il mercato estivo dell’Itas Trentino Campione d’Europa prosegue nel segno del rinnovamento al centro della rete. Dopo la recente ufficializzazione del giovane Pellacani, il reparto centrale si arricchisce di un altro talento di prospettiva che risponde al nome del rumeno Bela Florian Bartha.

    Ventiquattro anni ad ottobre, a Trento a partire da agosto vivrà la prima esperienza al di fuori del suo Paese in cui ha vestito la maglia di tre Società di grande tradizione come l’Unirea Dej, il Craoiva (già avversario gialloblù nella 2015 CEV Cup) e la Dinamo Bucarest, con cui ha disputato le ultime due stagioni vincendo anche una Supercoppa di Romania agli ordini di Stelian Moculescu. Bela è un giocatore che sfrutta al massimo la sua stazza fisica (206 centimetri per 100 kg) nei fondamentali di attacco e battuta, i migliori del suo repertorio. Nell’ultimo campionato rumeno si è distinto come il battitore più prolifico (41 ace) e come uno dei più continui realizzatori delle schiacciate in primo tempo (64%). Da tre anni nel giro della Nazionale, con cui ha vinto la Silver League nel 2022, ha disputato l’Europeo 2023 mettendosi in mostra anche a muro e ha potuto guadagnare ulteriore esperienza a livello continentale disputando nelle ultime due stagioni prima la CEV Cup e poi la Challenge Cup sempre con il Club della Capitale. Nella Golden League giocata nell’ultimo mese con la Romania ha realizzato 52 punti personali, di cui ben 19 block (quarto atleta assoluto per numero di muri vincenti).

    “Firmare per Trentino Volley per me è un sogno che diventa realtà – ha ammesso Bela Bartha – , approdo in una della Società di riferimento dell’intero panorama pallavolistico, che può contare su una rosa di giocatori fra le più forti e competitive al mondo. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura: allenarsi e giocare con la maglia di Trento sarà fantastico e mi aiuterà a crescere molto. Arrivo nel campionato più bello e difficile per imparare ed offrire il mio apporto a questa squadra. Mi ispiro a Jan Kozamernik, che sarà mio futuro compagno di squadra”.

    “Bartha è uno dei prospetti più interessanti del suo ruolo nel panorama europeo – ha specificato il nuovo allenatore Fabio Soli – ; si tratta di un giocatore di grande forza fisica e che quindi in attacco ed in battuta ha i suoi fondamentali migliori. Ha fortemente voluto venire in Italia, a Trento, perché desideroso di misurarsi con il livello che offre la nostra SuperLega. Ho avuto modo di parlarci recentemente e l’ho sentito entusiasta; il presupposto migliore per vivere insieme una grande prima stagione”.

    Bartha ha firmato un contratto biennale, sarà il primo rumeno della storia di Trentino Volley e indosserà la maglia numero 22, mai utilizzata prima da nessuno.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Beatrice Meniconi approda al GesanCom Marsala Volley

    Il primo giorno d’estate 2024 porta in dote un nuovo arrivo in casa GesanCom Marsala Volley. E’ la schiacciatrice umbra Beatrice Meniconi fresca vincitrice con Modica del Campionato di B2. Fortemente voluta da Coach Luca D’Amico che la ha allenata anche in terra ragusana, Beatrice ha nelle sue caratteristiche tecniche forza, esperienza e determinazione, componenti che serviranno al progetto lilibetano al fine di giocare da protagonisti la prossima stagione 2024/25.

    Beatrice, classe 1997, ha iniziato le giovanili con l’Assisi Volley per terminarle a Trevi dove rimase cinque stagioni calcando anche i campi della B1. A 19 anni vincerà la B2 con il Bastia Umbra rimanendovi nella stagione successiva in B1. Poi, sempre B1 a San Giustino ed a Perugia per poi, nella stagione 2018/19, vestire la maglia del Volley Parella Torino. Successivamente, nelle tre stagioni consecutive, dal 2019/20 al 2021/22 vestirà la maglia dell’Altino Volley incrociando Coach Luca D’Amico, insieme vinceranno la B1 e, nella successiva, giocheranno il campionato di A2. Infine le due stagioni a Modica dove, da protagonista, è riuscita ad approdare con il Team ragusano in serie B1 nella scorsa stagione.

    “Sono molto contenta di entrare in questo bel progetto del Marsala Volley. Fin da subito ho trovato una bellissima accoglienza e disponibilità da parte di tutta la società e dei tifosi. Abbiamo un obiettivo molto importante da raggiungere e sono felice di poterne fare parte. Non vedo l’ora di calcare questo prestigioso palcoscenico”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un grande abbraccio a Marco Nosotti e ai figligli

    Un grande abbraccio a Marco Nosotti e ai figli per la prematura scomparsa della moglie Silvia.
    Il Presidente Giulia Gabana e tutta Modena Volley si stringono forte al giornalista e amico Marco Nosotti per la prematura perdita della moglie Silvia, avvenuta ieri dopo una lunga malattia. Al carissimo “Noso”, ai figli Margherita e Giulio e a tutti coloro che volevano bene a Silvia porgiamo le più sentite condoglianze. LEGGI TUTTO

  • in

    Un grande abbraccio a Marco Nosotti e ai figli

    Un grande abbraccio a Marco Nosotti e ai figli per la prematura scomparsa della moglie Silvia.
    Il Presidente Giulia Gabana e tutta Modena Volley si stringono forte al giornalista e amico Marco Nosotti per la prematura perdita della moglie Silvia, avvenuta ieri dopo una lunga malattia. Al carissimo “Noso”, ai figli Margherita e Giulio e a tutti coloro che volevano bene a Silvia porgiamo le più sentite condoglianze. LEGGI TUTTO