More stories

  • in

    Si chiude l’esperienza a Scandicci di Gloria Argentina Ung Enriquez

    La Savino Del Bene Volley Scandicci comunica che nella prossima stagione Gloria Argentina Ung Enriquez non farà parte del roster a disposizione di coach Marco Gaspari: arrivata in Toscana lo scorso 24 gennaio, la palleggiatrice argentina si era unita alla squadra per affrontare la seconda parte della stagione 2024-2025, in un momento delicato per il club.

    Il suo innesto si era reso necessario a seguito dell’infortunio occorso a Giulia Gennari, costretta a uno stop prolungato.

    Nel corso della sua esperienza in maglia Savino Del Bene Volley, Ung Enriquez ha fatto il suo esordio in CEV Champions League e nell’unico scampolo di partita disputato nella competizione europea, ha messo a segno un ace.

    Pur avendo avuto poco spazio sul taraflex, Argentina ha saputo offrire un contributo concreto al lavoro quotidiano del gruppo, supportando le compagne e aiutando la squadra a centrare gli importanti traguardi raggiunti nella stagione appena conclusa.

    La Savino Del Bene Volley saluta e ringrazia Gloria Argentina Ung Enriquez per la disponibilità e l’impegno dimostrati durante la sua permanenza a Scandicci, augurandole il meglio per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    “Grazie per ogni istante di bellezza che hai saputo regalare”: addio a Matteo Piazzetta

    La società del Belluno Volley, con tutta la comunità sportiva e non, e la stessa redazione di Volley News, si unisce al dolore della famiglia per la prematura scomparsa di Matteo Piazzetta, uno dei protagonisti della prima stagione dei biancoblù in Serie A3 e di due campionati di B.

    Ecco il ricordo della società…

    Un vero “rinoceronte”, che in campo sfoderava grinta. Ma fuori era tutta un’altra musica. Perché Matteo era luce. Era gentilezza. Era uno di quelli che salutano per primi. Che aiutano senza dirlo. Che sorridono anche quando avrebbero il motivo per non farlo.

    Dall’alto dei suoi 2 metri, o quasi, attaccava con la mano sinistra, con i suoi proverbiali “tiri mancini”. E lo faceva con eleganza, ma anche con l’efficacia di chi sa che la pallavolo è fatta di equilibri sottili.

    Al di fuori del palazzetto, invece, lo si poteva scorgere con una macchina fotografica in mano, mentre cercava l’inquadratura perfetta. O magari assorto davanti a un quadro: era innamorato dell’arte. Le immagini, diceva, parlano dove le parole si fermano.

    Forse per questo, ora che Matteo è stato colpito da un male che non guarda in faccia nessuno, siamo senza parole. Perché di fronte a una scomparsa così prematura, a 36 anni ancora da compiere, anche la cronaca si ferma. E lascia spazio al ricordo. Il ricordo di un ragazzo solare, dallo sguardo limpido e dai modi gentili.

    Chi lo ha conosciuto sa che era impossibile non volergli bene. Lo sapevano in spogliatoio, lo sapeva chi lo incrociava dopo una partita. Matteo non c’è più, però resta quella luce. Resta in chi lo ha allenato, in chi ci ha giocato assieme o lo ha incrociato da avversario, in chi ha condiviso con lui sogni ed emozioni. E, soprattutto, resta il suo modo di essere. Il suo modo di stare al mondo. Che non faceva rumore, ma lasciava il segno.

    Ciao Matteo. E grazie. Per ogni muro. Per ogni “tiro mancino”. Per ogni sorriso. Per ogni istante di bellezza che hai saputo regalare: a noi. E alla pallavolo. LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo sarda piange Enza Ilardo: “Un esempio per tutti”

    Il movimento della pallavolo della Sardegna e Olbia in particolare piangono la scomparsa, a 63 anni, di Enza Ilardo, un vero punto di riferimento per la Pallavolo Olbia e per numerose atlete di tutte le età.

    E’ stata proprio la società di Olbia, con un post su Facebook, a ricordare l’allenatrice scomparsa oggi, venerdì 30 maggio, dopo aver combattuto contro una malattia: “Sei stata con noi 15 anni, hai allenato centinaia di nostre miniatlete e atlete, le hai portate ad essere più grandi. Un esempio per loro, un punto fermo per i nostri valori. Hai portato i tuoi figli, Domenico e Alessia, a condividere con noi i piaceri e dispiaceri che stanno nelle vittorie e nelle sconfitte, ma soprattutto a dividere parte della vita con noi. Grazie Enza, da parte di tutti noi“, sono le toccanti parole che la sua società le ha dedicato, scatenando un “ritorno” di cordoglio ed emozione cui non può che aggiungersi anche la redazione di Volley News. LEGGI TUTTO

  • in

    Test-match allenante, ma con sconfitta per l’Italia di De Giorgi contro l’Iran di Piazza

    Si chiude con una sconfitta la prima gara stagionale in Italia per la Nazionale maschile, che in Val di Fiemme è stata superata, al termine di un match intenso, 2-3 (25-23, 18-25, 25-14, 21-25, 11-15) dall’Iran, nell’incontro amichevole disputato questo pomeriggio presso il Pala Arpad Weisz.

    Starting Players – Per questa gara, la seconda ufficiale dopo la partita giocata e vinta 3-1 a Monaco di Baviera contro la Germania lo scorso 25 maggio, il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha schierato la diagonale Boninfante-Romanò, Bottolo e Sani schiacciatori, Anzani e Cortesia centrali e Laurenzano libero. L’Iran di Piazza, invece, ha cominciato la gara con Arshia Behnejad al palleggio e Bardiya Saadat opposto, Matin Ahmadi e Yousef Kazemi Poshtpari i centrali, Ali Haghparast e Ehsan Daneshdoust schiacciatori e Arman Salehi libero.De Giorgi ha quindi confermato il giovane Boninfante al palleggio che aveva esordito meno di una settimana fa nella gara di Monaco di Baviera, regalando all’azzurro anche l’emozione dell’esordio davanti al pubblico italiano con la maglia della Nazionale maggiore. L’Italia, da parte sua, ha giocato una buona gara, mostrando una bella pallavolo, anche se, come è normale che sia in questa fase della stagione, alcune fasi di gioco devono essere assimilate da tutto il gruppo.Da segnalare la centesima presenza in Nazionale per Mattia Bottolo: lo schiacciatore azzurro, infatti, ha tagliato questo importante traguardo proprio questa sera in occasione dell’amichevole contro l’Iran.

    Domani, sabato 31 maggio alle ore 18:30 a Padova, la Nazionale tricolore scenderà nuovamente in campo contro l’Iran, nel BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kioene Arena e trasmesso in diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+.

    1° set – Tornando alla gara odierna, avvio di primo set che ha visto le due formazioni fronteggiarsi punto a punto (4-4). La gara è proseguita con una intensa battaglia sotto rete (7-7, 9-9) che ha tenuto il parziale in equilibrio. L’Italia, partita un po’ contratta, con il passare delle azioni ha cominciato a sciogliersi e prodotto il primo mini allungo con i colpi vincenti di Sani e Romanò (11-9). L’Iran, però, grazie a un turno favorevole in battuta ha ritrovato subito il pareggio (12-12). Le due squadre a questo punto si sono alternate al comando sempre con vantaggi minimi e spesso in parità (21-21) fino allo strappo finale compiuto dagli azzurri, che con il muro vincente di Francesco Sani ha chiuso il set 25-23. Sul finale di primo set De Giorgi ha cambiato la diagonale inserendo Giannelli e Rychilicki al posto di Boninfante e Romanò.

    2° set – Nel secondo parziale, invece, c’è stata una partenza migliore dell’Iran di coach Roberto Piazza che ha trovato il primo break (5-7). Le due formazioni, con il passare dei minuti, si sono fronteggiate sempre a viso aperto con gli azzurri che non sono riusciti però a portarsi in avanti (11-12) e sono stati costretti quindi ad inseguire. Nella fase centrale del è stata ancora una volta la formazione asiatica a imporre il proprio ritmo (14-18). Sciupata la prima palla set con un errore al servizio di Saadat, l’Iran ha vinto fatto suo il secondo parziale dopo un errore in battuta degli azzurri (18-25). 1-1 tra Italia e Iran. 3° set – Partenza con il piede giusto per l’Italia che va subito sul 3-0 costringendo il coach dell’Iran a chiamare subito un time-out. Con il passare dei minuti De Giorgi ha dato spazio a Sanguinetti (per Anzani), l’Italia ha continuato a macinare punti arrivando presto sul 10-4. Con il passare delle azioni l’inerzia del set non è cambiata e gli azzurri si sono portati sul (14-8). Da qui in avanti la nazionale tricolore è stata brava a gestire il vantaggio non concedendo occasioni di rimonta agli avversari che si sono dovuti arrendere sul 25-14. In particolare evidenza nel terzo set Yuri Romanò con sette punti messa a segno. 4° set – Inizio di set contraddistinto dall’equilibrio, con gli iraniani che però nella fase centrale si sono portati prepotentemente in avanti (8-12). A questo punto il CT azzurro ha operato un cambio: dentro Luca Porro al posto di Lorenzo Cortesia. Gli iraniani in questa fase hanno continuato a spingere forte e complice anche qualche errore di troppo da parte degli azzurri si è giunti sul 13-16. Con il passare dei minuti ha fatto il suo ingresso in campo a Cavalese anche Giovanni Gargiulo, che ha regalato all’Italia il sedicesimo punto (16-18). Da questo punto in poi l’Italia ha tentato la rimonta che però non si è concretizzata e l’Iran ha fatto il suo il quarto set 25-21. 2-2 tra Italia e Iran. 5° set – Nel tie-break ha fatto il suo esordio in campo anche Recine. In questo quinto set è stato ancora una volta l’Iran a partire meglio portandosi sul +3 (4-7). L’inerzia del set, nonostante i tentativi azzurri, non è cambiata e l’Iran ha chiuso la gara sul 15-11 al terzo match ball a disposizione.   Top scorer dell’incontro amichevole Yuri Romanò con 16 punti. 

    ITALIA-IRAN 2-3(25-23, 18-25, 25-14, 21-25, 11-15)ITALIA: Bottolo 7, Cortesia 3, Romanò 16, Sani 12, Anzani 6, Boninfante 3, Laurenzano (L). Rychilicki 4, Giannelli 1, Porro L. 3., Recine 1, Sanguinetti 2, Gargiulo 4. N.e. Porro P, Bovolenta, Gardini, Caneschi, Pace. All. De Giorgi. IRAN: Deneshdoust 10, Matin 13, Saadat 9, Haghparast 15, Kazemi 12, Arshia 1, Salehi (L). Hossein 1, Sharifi, N.e. Esmaelinezhad Amin, Esfandiar, Karimisouchelmaei , Valizadeh, Ariakhah, Naseri. All. Piazza. Arbitri: Giglio, PernprunerDurata: 25’, 25’, 22’, 28’, 17’Italia: a 3, bs 33 , mv 11, et 40.Iran: a 5, bs 29 , mv 14, et 38.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce la sinergia, per le formazioni giovanili, tra Pallavolo Alsenese e la Pallavolo Fiorenzuola

    La Pallavolo Alsenese e la Pallavolo Fiorenzuola annunciano l’accordo di collaborazione sportiva che troverà compimento nella stagione 2025-2026. Le due società piacentine, presiedute rispettivamente da Stiliano Faroldi e Roberto Bargazzi, mantengono le proprie identità, ma attuano una sinergia volta alla crescita delle giovani promesse del territorio.

    Nello specifico, in sinergia verranno allestite diverse formazioni giovanili femminili che parteciperanno ai campionati territoriali. La Pallavolo Alsenese “grifferà” due squadre (Under 16 e Prima divisione) con la denominazione Ardavolley Alseno; lo stesso farà la Pallavolo Fiorenzuola con la dicitura Ardavolley Fiorenzuola con un’altra squadra under 16, oltre a partecipare ai campionati di Seconda divisione femminile e under 18.

    In autonomia, inoltre, le due società saranno presenti con altre formazioni che si sommano ai rispettivi centri minivolley. La Pallavolo Alsenese allestirà un’under 13, mentre Fiorenzuola sarà al via di under 12, under 13, under 14 e una prima squadra il cui campionato è ancora da definire.

    Le dichiarazioni dei due presidenti.Stiliano Faroldi (Pallavolo Alsenese): “Sono alcuni anni che cercavamo di arrivare a un accordo di collaborazione con la Pallavolo Fiorenzuola che ora si concretizza e sono molto soddisfatto, perché ritengo che una sinergia tra due società geograficamente vicine possa essere proficua per cercare di alzare il livello tecnico delle squadre. In passato avevamo già collaborato; le formazioni Ardavolley Alseno, così come quelle Pallavolo Alsenese, saranno guidate nuovamente da coach Omar Amoros, punto di riferimento tecnico della collaborazione insieme a Claudio Murelli sponda-Fiorenzuola”.

    Roberto Bargazzi (Pallavolo Fiorenzuola): “La Pallavolo Alsenese sta vivendo un periodo di cambiamento e ci ha chiesto di collaborare. Ne abbiamo parlato al nostro interno e abbiamo deciso in modo concorde di intraprendere questo percorso. In passato, l’Ardavolley era stato il primo consorzio di pallavolo giovanile nato a livello provinciale”.

    L’elenco dei dirigenti del settore giovanilePallavolo Alsenese: Evelyn Andreoletti, Elisa Grazioli, Alessia Testa, Tamara RonconiPallavolo Fiorenzuola: Claudio Murelli, Antonella Menta, Emanuela Polinelli, Giovanni Fazio, Paola Marinoni, Davide Conti, Gianina Radulescu, Paola Mancin, Michela Varani, Emma Foletti.

    (fonte: Pallavolo Alsenese) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano, Simone Mencaccini è il nuovo preparatore atletico: “Sono molto motivato”

    Pesarese di Fossombrone, porta con sé oltre 30 anni di esperienza nel mondo della pallavolo, sia maschile che femminile, in Italia e all’estero. Ex giocatore in A2, Simone Mencaccini ha iniziato la carriera da tecnico a Loreto, dove ha conquistato la promozione in A1.

    Ha lavorato in A1 femminile a Urbino, vincendo la CEV Cup, e ha allenato club prestigiosi come Chieri, Eczacibaşi Istanbul (Final Four di Champions League), Chemik Police in Polonia (scudetto e coppa), MyCicero Pesaro (promozione in A1), Club Italia e Igor Gorgonzola Novara. Ha collaborato anche con la nazionale tedesca femminile. Negli ultimi due anni è stato preparatore federale responsabile delle nazionali giovanili femminili, e quest’estate sarà il preparatore fisico della nazionale pre-juniores maschile. Con grande esperienza e affidabilità, Mencaccini è pronto a contribuire al percorso della Omag-Mt.

    Ed è proprio il nuovo preparatore atletico di San Giovanni in Marignano a commentare con entusiasmo: “Sono onorato ed entusiasta di far parte del progetto della società San Giovanni in Marignano, che conosco bene per una precedente collaborazione risalente al 2017-2018, anno della Coppa Italia e della finale playoff che ricordo con piacere. Iniziare questo nuovo ciclo rappresenta per me l’opportunità di rimettermi in gioco con la mia esperienza in un ambiente che mi accoglie nuovamente con fiducia e ambizione”.

    “Sarà un anno impegnativo, dove ogni dettaglio può fare la differenza. È proprio questo che mi motiva: le sfide difficili sono quelle che tirano fuori il meglio da ognuno di noi. Ho grande fiducia nel gruppo di lavoro che si sta formando e nelle potenzialità delle nostre giocatrici. Sono molto motivato a portare tutta la mia esperienza per ottenere il massimo dei risultati possibili”.

    (fonte: Omag-Mt San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Le chiavi della seconda linea ancora in mano a Simone Gabbanelli!

    La presentazione del roster per la stagione 2025/26 non può che partire da una delle due riconferme più attese. Parliamo di un giocatore talentuoso, carismatico e unico nel suo genere – e non solo per la maglietta diversa che indossa in campo: sarà ancora una volta Simone Gabbanelli a guidare la seconda linea biancorossa!
    Originario di Loreto, classe 1991, Simone debutta in Serie A nella stagione 2011/2012 con la Energy Resources Carilo Loreto, compiendo così i suoi primi passi nella pallavolo di alto livello. Dopo l’esperienza a Sant’Antioco in B, la sua carriera lo riporta nelle Marche, prima a Grottazzolina e poi a Macerata, dove negli anni ha potuto mettere in mostra tutte le sue qualità tecniche e umane.
    Per lui, la stagione alle porte sarà la nona con la maglia della Pallavolo Macerata, un sodalizio solido e ricco di significato, iniziato in Serie B e cresciuto, anno dopo anno, fino alla realtà di oggi. La sua maglia continuerà ad essere la numero 17.
    Simone è cresciuto con noi e la società è cresciuta con lui, accompagnata dalle sue ricezioni precise e dalle difese spettacolari, capaci di strappare applausi agli addetti ai lavori e al pubblico. Abbiamo raccolto le prime parole del nostro libero in vista della sua nuova avventura:
    “Sono davvero felice di restare e continuare a far parte di questo progetto, nato anni fa e a cui sono profondamente legato. Quest’anno ci sarà Romano, che conosco da tempo anche se non abbiamo mai avuto modo di lavorare insieme: ci siamo già sentiti al telefono e c’è grande entusiasmo da entrambe le parti per iniziare questo nuovo percorso.
    Per quanto riguarda la nuova stagione, abbiamo sicuramente acquisito maggiore consapevolezza della categoria. Come ogni anno, lavoreremo sodo per raggiungere risultati importanti, con l’obiettivo di toglierci qualche bella soddisfazione lungo il cammino.”
    La stagione si preannuncia intensa e stimolante, e con “Simo” ancora al centro della seconda linea, la Pallavolo Macerata potrà contare su un pilastro di esperienza, sicurezza e qualità. LEGGI TUTTO

  • in

    Prata conferma il bomber Kristian Gamba; Sanna: “Ha dimostrato di essere un eccellente attaccante”

    Col suo braccio mancino è stato il terrore di tutti i Taraflex della scorsa Serie A2 Credem Banca, finendo la stagione in testa a molteplici classifiche di rendimento individuali. Per questa ragione la Tinet Prata di Pordenone non se l’è fatto sfuggire e ha confermato il proprio bomber: Kristian Gamba sarà in maglia gialloblù anche il prossimo anno.

    L’opposto aostano, fresco venticinquenne e nella piena maturità agonistica e può contare su ben 7 stagioni in Serie A alle spalle, annate nelle quali ha cannoneggiato fortissimo lungo tutto lo stivale tanto da mettere in saccoccia oltre 3500 punti, per una media di quasi 20 punti a partita. Una continuità di rendimento elevatissima. E con i rinnovi anche la società punta a dare continuità ad un progetto e ad un gruppo che ha dimostrato di essere fortemente coeso e che ambisce ad inseguire, assieme, nuovi traguardi e nuove emozioni.

    “Non nascondo di essere molto contento – ha dichiarato il numero 32 gialloblù all’atto del rinnovo – sia da parte mia che da parte della società è sembrato giusto proseguire dopo i risultati ottenuti in questa stagione. Il gruppo ha funzionato, abbiamo portato a casa ottimi risultati in campo e io personalmente anche fuori dal campo, visto che anche il lato organizzativo della società è di alto livello. Quindi sicuramente non ci sono stati motivi per non dare seguito a questo progetto che ha funzionato e che mi pare giusto continuare ad onorare”

    Nella scelta, oltre a quanto già sottolineato ha contato anche il pubblico ed una città che vi ha fatto sentire ben accolti: “Sicuramente. Non siamo solo bene accolti, ma ci sentiamo parte della quotidianità del paese. Incontriamo tifosi e appassionati tutti i giorni e ci fanno vivere tranquillamente. E poi in palazzetto si scatenano. Anche a livello di presenze il nostro pubblico è uno dei più importanti del campionato. E’ qualcosa che ti rende orgoglioso durante la settimana e ti da tanta carica in più per affrontare la partita di domenica”

    Ripercorrendo la stagione di Gamba non si possono non citare i numeri: secondo miglior realizzatore con 680 punti messi a terra. Battitore più prolifico della regular season con 54 battute andate a segno. Quindicesimo nella classifica dei muri punto (53) e primo assoluto nella classifica che prende in esame tutti i fondamentali che caratterizzano gli schiacciatori.

    “Siamo felici di avere ancora con noi Kristian – sono le parole del Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna – nella costruzione della squadra con il Direttore Sportivo Sturam ovviamente non potevamo prescindere da un atleta che ha dimostrato con i fatti di essere un eccellente attaccante. Gamba ha sposato con convinzione il nostro progetto e quindi la conferma è stata una conseguenza naturale di quanto di buono è stato fatto in questa stagione”.

    (fonte: Tinet Prata di Pordenone) LEGGI TUTTO