More stories

  • in

    Trofeo Mynet: Brescia si regala una prima vincente

    Tucani in campo al Palasport di Sirmione per il primo Trofeo Mynet contro Conad Reggio Emilia, formazione di A3 determinata a recuperare la categoria. Il match è vivace e spettacolare e consegna la coppa a Brescia in tre set combattuti, ma si gioca anche un quarto parziale, vinto dagli ospiti emiliani. Lunedì 22 si apre la campagna abbonamenti in vista della prima in casa del 26 ottobre!
    CONSOLI SFERC BRESCIA – CONAD REGGIO EMILIA 3-0
    (25-21; 27-25; 25-23)
    Sirmione 20 settembre 2025 – Il pubblico bresciano risponde con entusiasmo alla chiamata di Mynet, partner di Atlantide che ha voluto intitolarsi questo primo Trofeo regalando a Sirmione un pomeriggio di grande pallavolo! La spunta una Consoli Sferc ancora in rodaggio, ma che offre nuovamente una prestazione varia e più che positiva.
    Coach Zambonardi schiera in avvio Mancini e Lucconi, Cavuto e Cech a banda, Tondo e Berger al centro con Rossini libero. Per coach Zagni ci sono invece Santambrogio in regia incrociato a Sanguanini, in posto quattro Signorini e Chevalier, al centro Barone e Alberghini, con Marini libero. Presenti in panchina anche gli ex Mazzon e Catellani.
    Mancini è scattante e si fa valere in difesa, ma Reggio Emilia è piazzata a muro e vogliosa di dimostrare il suo valore: impatta e supera 11-12 grazie all’esplosività di Sanguanini. Rossini è decisivo in seconda linea e non manca di dare indicazioni ai suoi compagni. Chevalier fa male dai nove metri per il break (14-16), ma Tondo ripaga con la stessa moneta; Mancini prima innesca Berger che riporta sopra i tucani, e poi si prende l’ace che chiude il primo set (25-21).
    Reggio approfitta degli errori al servizio di Brescia e stacca 6-9, ma Mancio non demorde e fa suoi due palloni a muro che confermano la tempra del nuovo regista biancoblu, bravo a smarcare il suo opposto, che lo ringrazia. Sul 18 pari, Cech lascia spazio a Cominetti. Chevalier è ben imbeccato da Santambrogio e va 20-22, poi capitan Cavuto passa da posto due e difende il pallone che Cominetti appoggia oltre il muro per la nuova parità. Berger ribalta il finale che vede Reggio giocarsi due set ball, e chiude 27-25.
    Nel terzo parziale, l’equilibrio si sposta in favore della Consoli che può sfruttare la freschezza di Cominetti, Cargioli e Solazzi. Mancini infila due ace e stacca 16-12, ma Reggio Emilia trova carburante nell’ex Mazzon e si arriva ancora ad un finale scoppiettante. Dopo avere impattato a 22, Conad regala un attacco out e Cominetti serve per il match, ma la chiude Cavuto, al terzo tentativo! (25-23)
    Spazio anche per una quarta frazione, in cui Zambonardi rimette in campo Cech insieme a Cominetti e inserisce Franzoni in seconda linea con Ghirardi in prima, che fa bene in battuta e in difesa. Solazzi efficace a muro per la parità a 14, poi Lucconi allunga e arriva al set point che vede l’esordio di Brozzi al servizio. Reggio non arretra e arriva ancora ai vantaggi grazie ad un bel muro di Mazzon, riuscendo a chiudere in suo favore l’ultima frazione di gioco (24-26),
    In chiusura le premiazioni per entrambe le squadre, affidate a Gianfranco Tosadori, consigliere comunale con la delega allo Sport e ad Alberto Belpietro, key account manager di Mynet. L’ MVP è Manuele Lucconi, premiato da Giovanna Domenegoni del Comune di Sirmione.
    La Lega Pallavolo serie A ha reso noti i calendari definitivi e per Brescia l’esordio a Sorrento è spostato a lunedì 20 ottobre alle 20.30, con primo match in casa domenica 26 contro Fano alle 17.30 al San Filippo. Da lunedì 22 si apre la campagna abbonamenti di Atlantide, al sui 25° compleanno!
    TABELLINO (3-0)
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech 4, Cavuto 10, Solazzi, Tondo 9, Cominetti 7, Cargioli, Franzoni, Mancini 6, Zambonardi, Bettinzoli ne, Berger 4, Ghirardi, Brozzi, Lucconi 15. All. Roberto Zambonardi e Simone Tiberti.
    Ricezione positiva: 57%; Attacco: 60%; Muri 3; Ace/errori 6/26.
    CONAD REGGIO EMILIA: Signorini 5, Bigozzi 1, Chevalier 8, Marini (L), Scaltriti, Barone4 4, Mian n.e, Alberghini 5, Catellani, Sighinolfi , Sanguanini 7, Zecca (L), Mazzon 3, Santambrogio 2.
    All. Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    Ricezione positiva: 54%; Attacco: 51%; Muri 5; Ace/errori 4/15. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottime indicazioni dal primo allenamenti congiuntio: 3-0 su Galatone

    Il PalaFiom si accende: dopo settimane di preparazione in palestra e tanto lavoro fisico, è finalmente arrivato il momento del primo test della stagione per la Prisma Taranto Volley, l’allenamento congiunto con la Green Volley Galatone. Un appuntamento atteso non solo per rompere il ghiaccio con il ritmo gara, ma anche per cominciare a misurarsi contro un’avversaria di tutto rispetto, la neopromossa Green Volley Galatone, reduce dall’entusiasmo della promozione in A3. Il confronto, che si è chiuso sul 3-0, ( si è disputato poi un 4 set) ha offerto già diversi spunti tecnici e caratteriali, segnando un punto di partenza importante per il gruppo guidato da coach Graziosi.

    Gli ionici hanno affrontato l’allenamento congiunto con intensità e attenzione, alternando soluzioni diverse e testando diversi assetti. La sfida ha raccontato una Taranto già vogliosa di competere, capace di lottare fino all’ultimo punto in tutti i set, mettendo in evidenza una buona amalgama nonostante i carichi di lavoro ancora alti e i meccanismi da perfezionare.

    L’allenamento si è concluso sul punteggio di 3-0 (25-15, 25-16, 25-19):

    Primo set (25-15): partenza equilibrata con gli ionici avanti senza problemi, schierando la diagonale Yamamoto – Mitrasinovic, al centro Bossi – Sanfilippo, in posto 4 Antonov- Cianciotta, libero Gollini. Ottime le soluzioni di Cianciotta e Mistrasinovic sugli scudi.

    Secondo set (25-16): Nel secondo parziale Taranto cambia volto, con l’ingresso di Pierotti, e il risultato è lo stesso. La nuova formazione prende subito ritmo e domina il parziale.

    Terzo set (25-19): Nel terzo set entra Lusetti su Yamamoto, con Pierotti che mette a terra 8 palloni scottanti, il libero è Gollini

    Quarto set (25-23): si gioca un quarto set con un ottimo turnover, entrano anche Luzzi e le seconde linee, il set si chiude in favore dei rossoblù.

    Per coach Graziosi la prima uscita stagionale è stata un banco di prova utile per valutare condizione fisica, intese tecniche e spirito di squadra. La diagonale iniziale Yamamoto-Mitrasinovic, le combinazioni tra i centrali e il regista giapponese, così come la varietà di soluzioni sugli esterni con Cianciotta, Antonov e Pierotti, hanno permesso allo staff tecnico di raccogliere dati importanti.

    Lo stesso allenatore a fine gara ha commentato:
    “Prime impressioni senz’altro positive. Dobbiamo migliorare alcuni aspetti del gioco, primo tra tutti la correlazione muro-difesa, stiamo lavorando e possiamo e dobbiamo senz’altro fare meglio, ma la cosa che mi ha fatto più piacere è che ogni fase provata in queste settimane l’abbiamo messa in pratica e c’è molta attenzione, da allenatore mi fa molto piacere. Questo è un gruppo che ha fame e ogni volta che scende in campo prova a fare un altro step. In questi allenamenti è bello vincere, fa sempre piacere ma dalla prima di campionato sarà guerra, e già dal primo match mi aspetto una trasferta veramente tosta. Sono per ora soddisfatto, ho trovato la squadra pronta a mettersi in gioco e tanti spunti interessanti su cui lavorare. ”

    Nel complesso, il gruppo ha mostrato compattezza e buona disponibilità, fattori fondamentali in questa fase della stagione. La Prisma è dunque soddisfatta, con la consapevolezza di essere sulla strada giusta e con la curiosità di rivedersi subito in campo: il 24 settembre è già in programma il “ritorno” a Galatone, per un’altra sfida utile a crescere passo dopo passo.

    TABELLINO:

    Prisma Taranto: Antonov 7, Luzzi, Lusetti 1, Cianciotta 12, Galiano 3, Sanfilippo 10, Yamamoto 1, opt 9, Gollini L, Pierotti 16, Mitrasinovic 9, Bossi 8, ne Zanotti, Lorusso all Graziosi

    Green Volley Galatone: De Giorgi1, Giuliani 6, Musardo 3, De Col, Padura Diaz 18, Barone L, Kindgard 2, Passeri 3, Colaci, Frage 5, MIraglia, Cremoni 4, all Licchelli

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Nico Deluca LEGGI TUTTO

  • in

    ABBA Pineto: test match in famiglia per aprire la pre season

    È un allenamento congiunto tutto in famiglia, quello con cui oggi (sabato), al Pala Santa Maria, l’ABBA Pineto ha aperto il programma dei test match che anticipato la stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. Due squadre, blu e bianca, con la quale coach Simone Di Tommaso ha suddiviso il roster biancoazzurro con l’intento di trarre le prime indicazioni utili in vista del campionato. È stata partita vera, coi bianchi di Mattia Catone che si sono imposti sul 3-1 (21-25; 27-25; 25-18; 25-17) dopo avere ceduto nel primo set.
    L’analisi del tecnico Simone Di Tommaso: «Conclusa la terza settimana di lavoro con questa amichevole interna, possiamo ritenerci soddisfatti del percorso fin qui svolto. Il test di oggi è stata comunque una partita vera, dove tutti i giocatori hanno avuto modo di farsi vedere, farsi conoscere e sono arrivate già delle prime indicazioni positive. Ovviamente il momento porta la squadra a non essere ancora costante sotto il profilo qualitativo, ma è tutto normale. Mercoledì riusciremo a giocare un’altra partita ancora, ci arriveremo con due giorni ulteriori di allenamento. Sarà una partita ancora più vera perché ci sarà un avversario, Terni, che se anche viene dall’A3 ha dei buoni giocatori. Sarà un altro banco di prova per continuare a tracciare il nostro percorso che ci porterà all’inizio del campionato. La cosa piacevole, che voglio rimarcare, è che oggi al Palavolley c’erano tante persone sugli spalti e questo ci fa molto piacere».
    Se il sabato del Pala Santa Maria ha rotto il ghiaccio, la pre season entra ora nel vivo. Già il 24 settembre (h 18:00) e sempre al Palavolley, è in programma un secondo test match contro la Terni Volley Academy, formazione proveniente dalla Serie A3. Nel week-end, il 28 settembre alle 17:30 e nuovamente in casa, appuntamento con la 10^ edizione del Memorial «Antonio Pisciella» contro la Essence Hotel Fano.
    sabato 20 settembreAllenamento congiuntoABBA PINETO BLU – ABBA PINETO BIANCO 1-3 (25-21; 25-27; 18-25; 17-25)ABBA Pineto Blu: Zamagni 3, Trillini 5, Morazzini (pos 36% prf 29%), Larizza 2, Rascato, Di Silvestre 17, Castagneri, Suraci 16ABBA Pineto Bianco: Zamagni 5, Trillini 3, Rascato 4, Catone 3, Schianchi 8, Krauchuk 29, Pesare (pos 58% prf 30%), Allik 13
    SERIE A2 CREDEM BANCA. La Lega Pallavolo Serie A, intanto, ha ufficializzato il programma e gli orari delle gare dei campionati di Superlega, Serie A2 Credem Banca e Serie A3 Credem Banca. I biancoazzurri debutteranno il 19 ottobre al Pala Santa Maria (ore 18:00) contro l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena.
    Il calendario dell’ABBA Pineto nella stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca, completo degli orari e aggiornato con tutte le variazioni, è disponibile a seguire:

    Data Gara
    Casa
    Giornata

    19/10/2025 18:00
    Abba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    1ª Giornata Andata

    26/10/2025 18:00
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba Pineto
    2ª Giornata Andata

    02/11/2025 16:00
    Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC
    3ª Giornata Andata

    09/11/2025 17:30
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto
    4ª Giornata Andata

    16/11/2025 18:00
    Abba Pineto – Sviluppo Sud Catania
    5ª Giornata Andata

    23/11/2025 18:00
    Virtus Aversa – Abba Pineto
    6ª Giornata Andata

    30/11/2025 16:00
    Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone
    7ª Giornata Andata

    03/12/2025 20:30
    Essence Hotels Fano – Abba Pineto
    8ª Giornata Andata

    07/12/2025 18:00
    Abba Pineto – Rinascita Lagonegro
    9ª Giornata Andata

    13/12/2025 17:30
    Campi Reali Cantù – Abba Pineto
    10ª Giornata Andata

    21/12/2025 18:00
    Abba Pineto – Prisma Taranto Volley
    11ª Giornata Andata

    27/12/2025 18:00
    Romeo Sorrento – Abba Pineto
    12ª Giornata Andata

    04/01/2026 18:00
    Abba Pineto – Consar Ravenna
    13ª Giornata Andata

    11/01/2026 16:00
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Abba Pineto
    1ª Giornata Ritorno

    18/01/2026 18:00
    Abba Pineto – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
    2ª Giornata Ritorno

    25/01/2026 16:00
    Banca Macerata Fisiomed MC – Abba Pineto
    3ª Giornata Ritorno

    01/02/2026 18:00
    Abba Pineto – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    4ª Giornata Ritorno

    08/02/2026 18:00
    Sviluppo Sud Catania – Abba Pineto
    5ª Giornata Ritorno

    15/02/2026 19:00
    Abba Pineto – Virtus Aversa
    6ª Giornata Ritorno

    28/02/2026 20:00
    Tinet Prata di Pordenone – Abba Pineto
    7ª Giornata Ritorno

    04/03/2026 20:30
    Abba Pineto – Essence Hotels Fano
    8ª Giornata Ritorno

    08/03/2026 18:00
    Rinascita Lagonegro – Abba Pineto
    9ª Giornata Ritorno

    14/03/2026 20:00
    Abba Pineto – Campi Reali Cantù
    10ª Giornata Ritorno

    18/03/2026 20:30
    Prisma Taranto Volley – Abba Pineto
    11ª Giornata Ritorno

    22/03/2026 18:00
    Abba Pineto – Romeo Sorrento
    12ª Giornata Ritorno

    29/03/2026 18:00
    Consar Ravenna – Abba Pineto
    13ª Giornata Ritorno

    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad lotta a Sirmione: Brescia fa suo il secondo test per 3-1

    Il trofeo Mynet viene assegnato a Brescia: la Conad perde per 3-1.
    Primo set che vede Brescia partire avanti e mettere subito pressione alla Conad. Reggio risponde con ordine e riesce a riportarsi in scia. Il parziale rimane equilibrato, con le due squadre che si alternano al comando. Nel finale, però, è Brescia a trovare lo strappo decisivo e a chiudere i conti grazie all’ace di Mancini, che consegna ai padroni di casa il primo set.
    Secondo set che vede la Conad partire con il piede giusto e conquistare i primi punti di vantaggio. Brescia commette qualche errore al servizio e Reggio mantiene la testa restando avanti. Il parziale resta equilibrato, con i granata che trovano colpi importanti, arrivando a giocarsi il set point. Nel finale però i tucani ribaltano la situazione con un muro e sfruttano l’errore in attacco dei reggiani, chiudendo il set a proprio favore.
    Terzo set che parte in equilibrio tra le due squadre. Brescia trova il break a metà parziale grazie al muro, ma la Conad resta incollata nel punteggio e accorcia con carattere. Nel finale i reggiani riescono anche ad agganciare gli avversari con un ace, ma sono i padroni di casa a piazzare l’allungo decisivo e a portarsi a casa il terzo set.
    Quarto set che vede la Conad partire forte e conquistare subito un piccolo break di vantaggio. Brescia prova a rientrare in partita e riesce a riportarsi avanti, ma i granata non mollano la presa. Nel finale, Reggio ritrova energia e la situazione torna in perfetta parità. A decidere il parziale è un errore in attacco dei padroni di casa, che consegna ai reggiani la conquista del quarto set.
    CRONACA
    Secondo test match della nuova stagione per la Conad Reggio Emilia, che a Sirmione affronta la Gruppo Consoli Sferc Brescia nella prima edizione del Trofeo Mynet. Un appuntamento speciale che inaugura il torneo e offre alla formazione granata un banco di prova importante per valutare i progressi dopo le prime settimane di preparazione in vista dell’avvio del campionato.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Sanguanini in diagonale principale, Chevalier-Signorini di banda, Barone-Alberghini al centro con Marini libero. Brescia risponde con Mancini al palleggio, Lucconi opposto, Cech e Cavuto martelli, Tondo e Berger centrali con Rossini libero.
    Inizio di primo set che vede Brescia partire avanti (4-2). Sanguanini gioca sulle mani del muro e si porta a casa il punto (7-6). Primo tempo vincente di Alberghini (12-13). Sanguanini si fa trovare pronto e piazza un muro su Lucconi (14-16). Ace di Tondo che pareggia il punteggio (17-17). Primo tempo di Berger che fa allungare Brescia (21-18). Lungolinea vincente per la Conad (23-21). Primo set che si chiude con l’ace di Mancini (25-21).
    Secondo set che vede i reggiani partire avanti (4-6). Errore in battuta per Brescia (8-10). La Conad ritorna avanti grazie al mani fuori di Sanguanini (15-16). Pipe vincente per Signorini (19-20). Chevalier trova spazio in diagonale da posto quattro (20-22). Set point per Reggio dopo l’errore in battuta dei tucani (23-24). Il parziale si prolunga ed è Brescia a passare avanti con un muro (26-25). Errore in attacco per i reggiani che consegnano il secondo set ai padroni di casa (27-25).
    Il terzo set inizia con le squadre in parità (4-4). Muro punto per Brescia che passa avanti (11-10). Errore in battuta per Brescia, i granata accorciano (16-14). Mazzon passa con l’attacco da seconda linea (19-17). Sanguanini attacca forte e trova il punto (21-20). La Conad riaggancia Brescia nel punteggio grazie ad un ace (22-22). Attacco fuori di Sanguanini, match point per i bresciani (24-22). Chiude il terzo set l’attacco vincente di Cavuto (25-23).
    Quarto set che inizia con Reggio che si prende subito un break di vantaggio (4-6). Sanguanini trova il punto in diagonale (11-14). Lucconi passa in parallela e riporta avanti i suoi (15-14). Errore in battuta di Brescia (21-18). Attacco punto di Scaltriti (23-20). Monster Block per Mazzon, i reggiani riportano la situazione in parità (24-24). Con l’errore in attacco dei bresciani si chiude il quarto set (24-26).
    Il prossimo test match si giocherà mercoledì 24 settembre al Pala Sguaitzer di Mantova; a sfidare la Conad sarà la Gabbiano FarmaMed Mantova.
    TABELLINO
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio Emilia: 3-1
    25-21(23′), 27-25(32′), 25-23(28’), 24-26(25′).
    GRUPPO CONSOLI SFERC BRESCIA:
    Rossini (L), Cech 5, Cavuto 9, Solazzi 4, Tondo 9, Cominetti 12, Cargioli -, Franzoni (L), Mancini 7, Zambonardi -, Bettinzoli n.e, Berger 4, Ghirardi 1, Brozzi -, Lucconi 21.
    Coach: Roberto Zambonardi, Simone Tiberti.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Bertoni 1, Signorini 5, Chevalier 7, Marini (L), Scaltriti 1, Barone 3, Mian n.e, Alberghini 6, Catellani -, Sighinolfi n.e, Sanguanini 16, Zecca (L), Mazzon 11, Santambrogio 2.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    Note Brescia: ace 9, service error 33, ricezione 59%, attacco 51%, muri 6.
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 20, ricezione 38%, attacco 46%, muri 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek:e’ subito calore amaranto, buon test al Palacalafiore

    Un test match, tante risposte positive. La Domotek Volley ha inaugurato la sua stagione 2025/2026 con bella prova(questi i parziali) parziali di 25-14, 25-19, 25-12, 25-19 contro la Pallavolo Crotone, squadra di Serie B regionale, in un Palacalafiore già caldo nonostante si trattasse di un semplice allenamento congiunto.
    L’incontro è servito al coach Antonio Polimeni per mettere subito alla prova il nutrito gruppo a sua disposizione. La filosofia è stata chiara sin dal primo fischio: sperimentare e fare gruppo.
    Mister Polimeni, affiancato dallo staff con Sergio Vandir Dal Pozzo e Francesco Giglio, ha voluto visionare tutte le opzioni, mixando i sestetti in campo e concedendo minuti a ogni giocatore a disposizione.
    Una rotazione che ha riguardato anche il ruolo di libero, con Saverio De Santis e Massimiliano Lopetrone che si sono alternati in campo senza soluzione di continuità.
    Sul parquet sono scesi tutti: dal capitano Laganà, punto di riferimento della squadra, ai fedelissimi Zappoli e Lazzaretto, passando per il nuovo regista Davide Saitta, chiamato a impostare il gioco. Grande attesa anche per le new entry, che hanno avuto modo di esordire davanti al pubblico amaranto: Stabrawa, Parrini, Mancinelli, Presta, Innocenzi, Ciaramita, Rigirozzo e Spinello.
    Dal punto di vista tattico, la partita è stata un “allenamento rinforzato”, come da copione. I pitagorici, pur lottando onorevolmente, hanno fatto da spalla ideale per una squadra di livello superiore, permettendo alla Domotek di testare schemi e affiatamento in condizioni di gara reali.
    A completare il quadro positivo, la risposta del pubblico. La “chiamata alle armi” per il primo impegno “estivo” ha funzionato. Gli spalti, sebbene non gremiti come nei clou della scorsa stagione durante la corsa alla A2, hanno visto una presenza significativa e calorosa. Un segnale importante per tutto il “network amaranto”, che ha così potuto fare il primo tifo per i nuovi volti della squadra.Il primo passo è fatto. La nuova Domotek si è mostrata in costruzione, con un roster profondo e tante qualità da mettere a frutto. Ora si torna in palestra, con le idee più chiare in vista dei prossimi test e dell’avvio ufficiale della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie break sorride ai biancorossi.

    Modena, 20 settembre 2025 – Questo pomeriggio al PalaPanini, davanti ad un folto pubblico, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha vinto al tie break il secondo allenamento congiunto stagionale con Valsa Group Modena, squadra di pari categoria.
    Oltre due ore di gioco e alla fine, in rimonta, i biancorossi hanno avuto la meglio su un Modena molto determinato in battuta e che per l’occasione ha ritrovato Sanguinetti.
    Prossimo allenamento congiunto al PalabancaSport venerdì 26 settembre (ore 17.30) con Brescia.
    La sfida
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Comparoni e Seddik al centro, Andringa e Sani alla banda, Loreti è il libero. Coach Alberto Giuliani ha risposto con Tizi-Oualou e Buchegger in diagonale, schiacciatori Davyskiba e Massari, centrali Sanguinetti e Mati, Perry libero.
    In casa Modena c’è Sanguinetti che si mette subito in luce con alcuni primi tempi, Modena si porta avanti di tre lunghezze (10-7, 11-8), a quota 11 è parità e subito dopo c’è il sorpasso biancorosso con Bovolenta (11-12). Le due formazioni spingono in battuta, il colpo vellutato di Andringa porta avanti di due lunghezze i suoi (13-15), l’ace di Buchegger riporta sotto Modena (18-19) che trova la parità sul successivo errore sotto rete biancorosso. L’ace di Seddik vale il più due (20-22), Bovolenta consegna ai suoi tre set point (21-24) e poi chiude alla seconda occasione utile. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che chiude con un ottimo 64% in attacco.
    Parte forte Modena (5-1, 11-7), il muro di Seddik vale il meno due (11-9), due ace bomba di Buchegger (121 e 123 chilometri all’ora) portano i suoi a più cinque (15-10). Doppio cambio in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, dentro Travica e Leon per Bovolenta e Porro, dentro in battuta Fraleone per Comparoni. Sono otto i set point per Modena (24-16) che chiude alla seconda occasione.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte forte (4-8), Modena dimezza lo svantaggio con un paio di diagonali (8-10) e spinge tanto in battuta, qualche errore arriva, il muro secco di Seddik vale il più cinque (8-13), i canarini si portano ad una lunghezza (19-20) capitalizzando un paio di incertezze biancorosse (19-20) e poi pareggiano i conti. A quota 23 squadre ancora in parità, il primo set point è biancorosso con Sani (23-24), il secondo pure (24-25), il terzo anche (25-26). Sanguinetti consegna a Modena il primo set point che subito chiude con l’ace di Davyskiba.
    C’è il secondo ace della serata per Piacenza ed è di Porro, Modena risponde subito con il decimo ace della serata, sul 4 pari allungo di Modena (6-4), parità a quota dieci ed è poi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad allungare con l’ace di Andringa (11-14). Il muro sull’attacco di Bovolenta porta ad una lunghezza Modena (17-18), sul 21 pari allungo biancorosso con Bovolenta (21-23) che poi manda in rete la battuta (22-23), Modena pareggia i conti con un muro (23 pari), set point biancorosso (23-24), annullato con la battuta out di Sani. Piacenza annulla cinque match a Modena e chiude al quinto set point utile.
    Le due squadre giocano il tie break. L’ace di Mati vale il più due per Modena (7-5), l’ace di Sani vale la parità a quota 7, l’ace di Davyskiba dice 10-8, il muro di Comparoni vale la parità a quota 10 e quello di Bovolenta il vantaggio (11-12). Ace di Buchegger (13-12), match ball biancorosso con Bovolenta (13-14) annullato dalla battuta lunga di Comparoni, nuovo match ball biancorosso (15-14), si chiude con l’errore in attacco di Modena.
    Dante Boninfante: “Direi che è stato un ottimo test, abbiamo avuto alti e bassi ma in questo momento ci sta. I ragazzi hanno reagito bene soprattutto nel quarto set, fisicamente stanno molto bene e stanno lavorando molto bene. Si, sono contento, un piccolo passo avanti rispetto alla prima partita sempre con Modena una squadra che darà fastidio a tanti con i suoi battori”.
    Il tabellino
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 2-3
    (22-25, 17-25, 28-26, 32-34, 16-14)     
    Valsa Group Modena: Davyskiba 21, Sanguinetti 11, Buchegger 26, Massari 11, Mati 12, Tizi-Oualou 3, Perry (L), Tauletta, Federici (L), Vagnini. Ne: Gatti, Ajaya, Zanni. All. Giuliani.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 3, Andringa 3, Seddik 10, Bovolenta 28, Sani 11, Comparoni 8, Loreti (L), Leon 2, Travica, Fraleoni. Ne: Rizzo (L), Paounov, Tanev.  All. Boninfante.
    Note: durata set 25’, 24, 31’, 38’ e 17’ per un totale di 139’. Valsa Group Modena: battute sbagliate 34, ace 14, muri punto 7, attacco 51%, ricezione 57% (22% perfette). Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 5, muri punto 7, attacco 48%, ricezione 37% (15% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Primi applausi per per la Yuasa, buon test con Fano

    Grottazzolina si aggiudica tutti e quattro i set disputati, contro una Essence Hotels destinata comunque ad un ruolo importante in cadetteria. Magalini top scorer, buone indicazioni collettive.
    Porto San Giorgio – Prima sgambata stagionale e primi applausi per la Yuasa Battery Grottazzolina, che rivede il parquet del PalaSavelli affrontando in allenamento congiunto i cugini della Essence Hotels Fano, partecipante alla categoria cadetta con ottime ambizioni. Ai nazionali bulgari Tatarov e Petkov e all’iraniano Amir, ancora in attesa del visto, si aggiunge alla lista degli indisponibili anche Koprivica, fermato da una contrattura al collo.
    Il primo sestetto ad inaugurare la preseason grottese è composto da Falaschi in diagonale a Petkovic, Stankovic e Pellacani al centro, Magalini e Fedrizzi in banda con Marchisio libero. Fano risponde con Bisotto (indisponibile Coscione) e Tonkonoh, Ricci e Mengozzi l’espertissima copia di centrali, Merlo e Fornal ad agire da posto quattro con Iannelli libero. Anche Roberti inizialmente a riposo.

    Buona la cornice di pubblico, c’è entusiasmo e curiosità attorno alla formazione grottese dopo lo straordinario “cammino di rincorsa” della passata stagione, valso la salvezza con un girone di ritorno a ritmi vertiginosi.
    Scorre via con un gap sempre piuttosto ampio in favore della Yuasa il primo parziale, con Fano che si avvicina a metà set fino al 11-9, per poi subire maggiormente la spinta grottese sul finale. Fedrizzi (tra i più applauditi) e Magalini danno man forte a Petkovic, fino al 25-18 chiuso proprio dalla banda ex Trento. Tra i fanesi si mette in mostra Fornal.
    Nel secondo parziale gli ospiti si appoggiano molto a Merlo che si mette in evidenza anche al servizio, Grottazzolina si porta avanti con Magalini ma a quota 16 Fano impatta. Il sorpasso arriva a quota 19 con un velenoso servizio di Ricci, Merlo per l’ace del 20-22 che sorprende Falaschi e compagni. Petkovic e Stankovic a ricamare il controsorpasso, coadiuvati dal solito Magalini per il 25-23 finale.

    Nel terzo set Mastrangelo getta nella mischia Roberti, ma è Fornal ancora una volta a prendersi la scena nel doppio vantaggio fanese. Sul 8-10 dentro anche Arguelles per Tonkonoh, non cambia invece coach Ortenzi. Batte le mani a tempo il pubblico sul servizio di Fedrizzi che riporta sopra i suoi, Stankovic alza i giri del motore e con Magalini al servizio la Yuasa allunga sul 20-15. A chiudere sul 25-22 con un monster block è ancora Magalini, molto applaudito e già parso in forma campionato.

    I due allenatori concordano un extra set per dare spazio a tutti gli effettivi, se lo aggiudica ancora una volta la formazione di casa con Marchiani e Cubito parsi già in splendida forma.
    IL TABELLINO: YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA – ESSENCE HOTELS FANO 3-0
    Yuasa Battery Grottazzolina: Magalini 18, Cubito, Vecchi (L2), Falaschi 1, Stankovic 8, Pellacani 4, Petkovic 16, Fedrizzi 11, Marchiani, Koprivica ne, Pulita, Marchisio (L1) 62% (12% perf.). All. Ortenzi.
    Essence Hotels Fano: Bisotto, Coscione ne, Iannelli (L1) 58% (15% perf.), Rizzi 2, Merlo 7, Roberti 7, Sorcinelli, Galdenzi, Arguelles 1, Ricci 4, Tonkonoh 10, Fornal 13, Mengozzi 5. All. Mastrangelo
    Parziali: 25-18 25-23 25-22 (25-16) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, da Isernia buone notizie per il team

    Ottima prima uscita stagionale per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Nel triangolare ‘Città di Isernia’, i rossoblù, nelle due sfide contro altrettante formazioni di A2, cedono alla corazzata Aversa di Giacomo Tomasello, ma hanno la meglio per 2-1 sul Macerata di Romano Giannini e degli ex Fabi e Diaferia.
    La sfida con gli aversani vede i rossoblù restare pienamente in partita con i loro avversari, mettendo in evidenza le qualità dello schiacciatore bulgaro Valchinov (sedici punti ed un fantascientifico 70% di positività a rete su venti palloni attaccatti) con i campani che vincono solo allo sprint sia il primo (25-23) che il secondo set (25-21).

    La sfida tra gli Spike Devils e Macerata (foto Nando Russo)

    Nella seconda sfida con Macerata, i rossoblù si impongono per 2-1, centrando i primi due set allo sprint (entrambi per 25-23) e mettendo in bella evidenza il trio di laterali di palla alta tutti attestatisi sopra il 50% di positività a rete con buone trame anche per i centrali, ma risposte confortanti da un po’ tutti gli elementi chiamati in causa.
    «Nel complesso – spiega al termine il trainer dei campobassani Giuseppe Bua – possiamo ritenerci pienamente confortati dai segnali ricevuti. Nel primo match affrontavamo una squadra costruita per i piani alti della classifica, ma abbiamo tenuto botta almeno nei primi due parziali. Con Macerata complessivamente è andata ulteriormente meglio, anche se ci sono ancora alcune situazioni da limare».
    Nello specifico, per Bua segno più è quello dell’approccio «e dell’entusiasmo dei ragazzi che ci hanno messo voglia e determinazione contro avversarie di categoria superiore, giocando in diversi frangenti una buona pallavolo».
    Da limare invece ci sono «la fase break ed il servizio, ma del resto era la prima uscita, dove abbiamo evidenziato diverse difficoltà».
    «Voglio prendermi però l’ambiente compatto e l’atteggiamento come basi e quello che hanno fatto i nostri tre laterali Graziani, Morelli e Valchinov, quest’ultimo indubbiamente impattante nel primo match, un giocatore indubbiamente di categoria».
    Quanto all’apporto dei centrali «al momento si è scelto di aprire ulteriormente la rete cercando di trovare la giusta intesa, ma nel secondo match abbiamo forzato maggiormente i primi tempi. Abbiamo laterali di qualità, ma pian piano anche i nostri posti tre troveranno spazio», la sintesi dello stesso Bua.
    Di seguito i tabellini dei due match del sestetto campobassano.
    * * *
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    VIRTUS AVERSA 3
    (23/25, 21/25, 18/25)
    CAMPOBASSO: Graziani 4, Bartolini 2, Morelli 8, Valchinov 16, Arienti 1, Melato 1, Consonni (L); Ciampa 2, Aretz 4, Salvador, Rescignano 2, Del Fra. Ne: Commetti e De Nigris (L2). All.: Bua.
    VIRTUS AVERSA: Garnica, Tiozzo 10, Mattei 6, Motzo 12, Tallone 5, Volpato 10, Raffa (L); Guerrini 6, Minelli 1, Vattovaz 1, Mentasti, Agouzoul (L2). Ne: Iorio e Di Meo. All.: Tomasello.
    NOTE: durata set: 23’, 25’ e 19’. Campobasso: battute vincenti 2, battute sbagliate 15, muri 5. Aversa: bv 8, bs 17, m 8.
    * * *
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 2
    BANCA MACERATA FISIOMED MACERATA 1
    (25/23, 25/23, 21/25)
    CAMPOBASSO: Graziani 10, Bartolini 4, Morelli 7, Valchinov 8, Arienti 3, Melato 2, Consonni (L); Ciampa 6, Salvador 1, Rescignano 2, Del Fra, Aretz 2, Cometti. Ne: De Nigris (L2). All.: Bua.
    MACERATA: Garello 7, Ambrose 4, Novello 7, Karyagin 12, Fabi 4, Pedron 1, Gabbanelli (L); Diaferia, Talevi, Becchio. Ne: Fall, Zhelev e Dolcini (L2). All.: Giannini.
    NOTE: durata set: 22’, 25’ e 22’. Campobasso: battute vincenti 6, battute sbagliate 20, muri 2. Aversa: bv 3, bs 18, m 6.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO